ALGEBRA 1 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. GIOVEDÌ 10 MARZO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALGEBRA 1 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. GIOVEDÌ 10 MARZO 2011"

Transcript

1 ALGEBRA 1 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI Informazioni sul corso. Panoramica sul programma 1. GIOVEDÌ 10 MARZO LUNEDÌ 14 MARZO 2011 Teoria ingenua degli insiemi. Insiemi ed elementi. Ogni insieme è determinato dagli elementi che contiene: non importa la regola scelta per selezionare gli elementi di un insieme, ma solo quali elementi vengano selezionati. Un insieme può essere elemento di un altro insieme. {0, 2, 4, {0, 2, 4}} è un insieme con quattro elementi. Sottoinsiemi e inclusione. A = B se e solo se A B, B A. Insieme vuoto; l insieme vuoto è un sottoinsieme di ogni altro insieme. Insieme delle parti P (X) di un insieme X; calcolo di P (X) quando X = {0, 2, 4}. Operazioni tra insiemi: unione, intersezione, differenza, complementare, differenza simmetrica, prodotto cartesiano. Associatività e commutatività di unione e intersezione. Esercizi: A B = A è equivalente a A B; A B = A è equivalente a A B; si ha l uguaglianza (A B) \ (A B) = (A \ B) (B \ A). Applicazioni. Un applicazione è determinata dal suo insieme di partenza, da quello di arrivo, e dal modo di associare a ciascun elemento dell insieme di partenza (l argomento) il corrispondente elemento dell insieme di arrivo (l immagine). Composizione di applicazioni. La composizione è associativa, ma non in generale commutativa. Applicazione identità, inclusione di un sottoinsieme in un insieme. Restrizione di applicazioni come composizione con un inclusione. Se f : X Y, allora f id X = f = id Y f. Vi è una sola applicazione dall insieme vuoto nell insieme vuoto: l identità. Applicazioni iniettive, suriettive, biiettive, invertibili. Ogni applicazione biiettiva è invertibile. L inversa di un applicazione invertibile è unica. L inversa f 1 di un applicazione invertibile f è invertibile, e la sua inversa è (f 1 ) 1 = f. L identità id X è sempre un applicazione invertibile, ed è uguale alla sua inversa. Esercizio: la composizione di applicazioni invertibile è invertibile, e (f g) 1 = g 1 f MARTEDÌ 15 MARZO 2011 La composizione di applicazioni invertibile è invertibile, e (f g) 1 = g 1 f 1. Se f g è iniettiva, allora g è iniettiva; se f g è suriettiva, allora f è suriettiva. Un applicazione è invertibile se e solo se è biiettiva. Un applicazione ammette un inversa destra se e solo se è suriettiva; ammette un inversa sinistra se e solo se è iniettiva. Se un applicazione ammette sia inversa destra che sinistra, allora è invertibile. L insieme S X = {f : X X f è invertibile} delle permutazioni di un insieme X è un gruppo rispetto all operazione di composizione. Se X ha n elementi, allora S X ha n! elementi. In particolare, 0! = 1. Relazioni su insiemi. Una relazione è individuata dagli elementi che mette in relazione. Vari esempi di relazioni. Riflessività, simmetria, antisimmetria, transitività di relazioni. Relazioni d ordine (parziale e totale) e relazioni di equivalenza. L inclusione definisce una relazione d ordine sull insieme delle parti di un dato insieme. Se è una relazione di equivalenza su X, e [a] = {x X x a} indica la classe di equivalenza di a X, allora x y x [y] y [x] [x] = [y] [x] [y]. Classi di equivalenza distinte sono disgiunte. Le classi di equivalenza rispetto a costituiscono una partizione di X: dare una relazione di equivalenza su X è la stessa cosa che dare una partizione di X. Congruenza modulo n in Z. Insieme quoziente. Relazione f indotta su X da un applicazione f : X Y. Ogni relazione di equivalenza su X è del tipo f per qualche f : X Y. 4. LUNEDÌ 21 MARZO 2011 Teorema di omomorfismo per insiemi (anche detto Proprietà universale dell insieme quoziente ): se è una relazione di equivalenza sull insieme X, e f : X Y soddisfa x x f(x) = f(x ) allora esiste un unica F : X/ Y tale che f = F π, dove π : X X/ è la proiezione al quoziente; inoltre F è suriettiva se e solo se f è suriettiva, ed è iniettiva se e solo se coincide con f. Esempi occulti di applicazioni non necessariamente ben definite: f(a + 2b) = a + b, f(a + b 2) = a + b. Esiste una corrispondenza biunivoca tra l insieme delle applicazioni f : X Y tali che x x f(x) = f(x ) e l insieme delle applicazioni F : X/ Y. Quoziente iniettivo di un applicazione; ogni applicazione si può scrivere come composizione F π dove π è suriettiva e F è iniettiva. Applicazione: [a] [a 2 ] ben definisce un applicazione Z/(2) Z/(4) ma non un applicazione Z/(2) Z/(8). Cardinalità di insiemi finiti. Due insiemi in corrispondenza biunivoca hanno la stessa cardinalità. Se X si inietta in Y, allora Y ha almeno tanti elementi quanti ne ha X. Se X ammette un applicazione suriettiva su Y, allora X ha almeno tanti elementi quanti ne ha X. Se X e Y hanno lo stesso numero di elementi, allora un applicazione X Y è iniettiva se e solo se è suriettiva se e solo se è invertibile. Cardinalità di insiemi (non necessariamente finiti). X = Y se e solo se esiste un applicazione invertibile X Y. X Y se e solo se esiste un applicazione iniettiva X Y. L esistenza di un applicazione iniettiva 1

2 2 ALGEBRA 1 f : X Y è equivalente all esistenza di un applicazione suriettiva g : Y X. Avere la stessa cardinalità è una proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Avere cardinalità minore o uguale è una proprietà riflessiva e transitiva (la composizione di applicazioni iniettive è iniettiva). Esercizio: la composizione di applicazioni suriettive è suriettiva. Esempi: se X Y, allora X Y. Se è una relazione di equivalenza su X, allora X/ X. Se X Y e Y X allora X = Y (senza dimostrazione). Un insieme infinito può sempre essere messo in corrispondenza biunivoca con un suo sottoinsieme proprio; esempio di applicazioni N N che siano iniettive ma non suriettive o suriettive ma non iniettive. N ha la stessa cardinalità di Z, N N, Q. Esistono insiemi infiniti non numerabili? 5. MARTEDÌ 22 MARZO 2011 Dimostrazione del Teorema di Cantor-Schröder-Bernstein: se X Y e Y X, allora X = Y. Le cardinalità di due insiemi sono sempre confrontabili. Ogni insieme infinito contiene un sottoinsieme numerabile: la minima cardinalità infinita è quella numerabile. N {0, 1} è numerabile: l unione di due insiemi numerabili (disgiunti) è numerabile. N N è numerabile: l unione di un infinità numerabile di insiemi numerabili (disgiunti) è numerabile. Esempio: l insieme Q[x] è numerabile. N \ {0, 1,..., n} è numerabile. Rimuovendo da un insieme numerabile una quantità finita di elementi si ottiene un insieme ancora numerabile. Togliendo da un insieme infinito una quantità finita di elementi si ottiene un insieme della stessa cardinalità. In particolare, ogni insieme infinito può essere messo in corrispondenza biunivoca con un suo sottoinsieme proprio. Insiemi non numerabili. Rappresentazione decimale di numeri reali. I numeri reali sono in corrispondenza biunivoca con le espansioni decimali che non terminano con tutte cifre 9. Teoremi di Cantor: R non è numerabile, P (N) non è numerabile. X P (X) : non esiste una massima cardinalità. P (N) = {0, 1} N. 6. GIOVEDÌ 24 MARZO 2011 R ha la stessa cardinalità di {0, 1} N. Ogni intervallo aperto o chiuso di R ha la stessa cardinalità di R. R ha la stessa cardinalità di R R e di R {0, 1}. R n = R. Ogni insieme infinito X soddisfa X {0, 1} = X X = X (senza dimostrazione). Conseguenze: se X Y, allora X Y = Y ; in altre parole, A B = max( A, B ). Se A X, A < X, allora X = X \ A. R \ Q = R. A B = max( A, B ). Introduzione al Lemma di Zorn: maggioranti di sottoinsiemi ed elementi massimi in insiemi parzialmente ordinati. Catene. Esempi di insiemi parzialmente ordinati: con unico elemento massimale, con più di un elemento massimale, con nessun elemento massimale. Enunciato del Lemma di Zorn: un insieme parzialmente ordinato non vuoto, ogni cui catena abbia un maggiorante, possiede elementi massimali. Il caso di insiemi finiti. Analogia nel caso di insiemi infiniti. Due applicazioni del Lemma di Zorn: le cardinalità di due insiemi sono sempre confrontabili; se X è infinito, allora X {0, 1} = X. 7. LUNEDÌ 28 MARZO 2011 Numeri naturali e assiomi di Peano. Proprietà elementari dei numeri naturali e delle loro operazioni. Il principio di induzione, il principio di induzione forte, e l assioma di buon ordinamento. Dimostrazioni per induzione: base dell induzione, ipotesi induttiva e passo induttivo. Alcuni esempi di dimostrazioni per induzione e per induzione forte: n = n(n + 1)/2; n 3 = n 2 (n + 1) 2 /4; se a 0 = a 1 = 1 e a n+2 = a n+1 + 2a n per ogni n 0, allora a n = 2/3 2 n + 1/3 ( 1) n. Esempi sbagliati di dimostrazioni per induzione. Equivalenza del principio di induzione con quello di induzione forte e con il principio di buon ordinamento. Costruzione di Z a partire da N (cenni). 8. MARTEDÌ 29 MARZO 2011 La divisione euclidea. La relazione di divisibilità e il concetto di divisore; la divisibilità in N è una relazione d ordine. Massimo comun divisore di due naturali (non entrambi nulli). L algoritmo euclideo per il calcolo del massimo comun divisore. L identità di Bézout. Funzioni doppiamente periodiche. Elementi irriducibili e primi nell insieme dei numeri naturali. a bc, MCD(a, b) = 1 a c. Un numero naturale è primo se e solo se è irriducibile. Il teorema fondamentale dell aritmetica: ogni naturale non nullo è prodotto di numeri primi, e tutte le sue fattorizzazioni coincidono a meno dell ordine dei fattori. Applicazioni: se N N, allora m N è razionale se e solo se è intero. La divisibilità tra due naturali si controlla confrontando le fattorizzazioni. Calcolo del massimo comun divisore di due naturali una volta note le loro fattorizzazioni in primi. 9. GIOVEDÌ 31 MARZO 2011 Costruzione di Z a partire da N. Buona definizione delle operazioni. Z è un anello commutativo con unità. Gergo: gruppi e gruppi abeliani; esempi: (S X, ), (Z, +) sono gruppi, (N, +) non lo è. Anelli e anelli commutativi; domini d integrità; anelli con unità, corpi, campi. Z è un dominio d integrità. Ogni campo è un dominio d integrità. Corpo dei quaternioni reali. Se A è un anello con unità, (A, ) è il gruppo moltiplicativo di A: se A è un campo, allora A = A \ {0}; Z = {±1}. Aritmetica modulare: la relazione di congruenza modulo n > 1 in Z. Le operazioni di somma e prodotto sono ben definite in Z/(n). Z/(n) è un anello commutativo con unità.

3 ALGEBRA 1 3 Esempio: Z/(2) è un campo, quindi un dominio d integrità. Z/(n) è un dominio d integrità se e solo se n è primo. Se n è primo, Z/(n) è un campo. Commenti sulla fattorizzazione in N e in Z: in Z ci sono invertibili non banali, mentre in N l unico invertibile è 1; in Z la divisibilità non è una relazione d ordine. La fattorizzazione in Z è meno unica di quella in N, a causa della presenza di invertibili non banali. 10. LUNEDÌ 4 APRILE 2011 La somma vuota vale 0, il prodotto vuoto vale 1. La divisione euclidea si fa anche in Z: vale quindi l identità di Bézout, e si può calcolare il Massimo Comun Divisore, che è unico a meno del segno. Nuova definizione di Massimo Comun Divisore. La divisibilità non vede i segni. Elementi associati. Enunciato del Teorema di fattorizzazione unica in Z. Numero di elementi di Z/(n). Ogni elemento è nella stessa classe di congruenza del suo resto: classi di resto. Risoluzione di congruenze. Esempi: 2x 3 mod 5, 3x 5 mod 40. [a] Z/(n) è invertibile se e solo se MCD(a, n) = 1. Esempio: gli invertibili modulo 6 e 7. Risoluzione di 2x 28 mod 40 e 2x 26 mod 40. ax b mod n ha soluzione se e solo se MCD(a, n) divide b. Sistemi di congruenze: alcuni esempi ovvi e meno ovvi. Il teorema cinese del resto: prima dimostrazione. 11. MARTEDÌ 5 APRILE 2011 Seconda dimostrazione del teorema cinese del resto: identità di Bézout e espressione esplicita della soluzione. Omomorfismi e isomorfismi di anelli. Riformulazione del teorema: se m, n sono primi tra loro, Z/(mn) è isomorfo alla somma diretta degli anelli Z/(m) e Z/(n). Esempio: l isomorfismo esplicito di Z/(15) con Z/(3) Z/(5). Se f : A B è un omomorfismo di anelli con unità, allora f(a ) B. Se f è un isomorfismo, induce una bigezione tra gli elementi invertibili. (A B) = A B. La funzione φ di Eulero. Calcolo di φ(n) in alcuni casi. Moltiplicatività di φ. Calcolo di φ(p n ) quando p è primo e n > 0. ( φ(n) = N 1 1 ). p p N,p primo Piccolo teorema di Fermat: dimostrazione per induzione. Complementi: esistono infiniti numeri primi; esistono infiniti numeri primi 3 mod GIOVEDÌ 7 APRILE 2011 In un gruppo valgono le regole di cancellazione destra e sinistra. La moltiplicazione sinistra per un elemento dato g G è una biiezione G G. Se G è un gruppo abeliano con N elementi, allora g N = id per ogni g G. L enunciato è vero anche se il gruppo non è abeliano (senza dimostrazione). Applicazioni: Na 0 mod N; a p 1 1 mod p se p è primo e non divide a; a φ(n) 1 mod N se (a, N) = 1. Sistemi di congruenze modulo m, n quando m ed n non sono primi tra loro. Un caso particolare: m, n sono potenze dello stesso primo. Compatibilità tra congruenze e cancellabilità. Compatibilità e soluzione generale di un sistema di congruenze. Complementi: il crivello di Eratostene. 13. LUNEDÌ 11 APRILE 2011 Criteri di divisibilità: per 3, 9; per 2, 4, 8; per 7, 11. Numeri razionali e loro espansione decimale: un numero è razionale se e solo se ha espansione decimale finita o periodica. Lunghezza del periodo e dell antiperiodo. Un esercizio sulle cardinalità ed uno sulla divisibilità. Algoritmo euclideo binario. 14. MARTEDÌ 12 APRILE 2011 Risoluzione di esercizi. Calcolo di mod 105. Calcolo di mod 12. IMO Massimo comun divisore di due interi positivi la cui somma è prima. Un problema di congruenze su banane e scimmie. Espressione in forma chiusa per l n-esimo numero di Fibonacci: sezione aurea e conversione miglia-kilometri. Invertibili e divisori di zero in Z/(n). 15. GIOVEDÌ 28 APRILE 2011 Anelli e omomorfismi; sottoanelli ed ideali. L immagine di un omomorfismo è un sottoanello, il nucleo di un omomorfismo è un ideale. Se f : A B è un omomorfismo di anelli, f(a) = f(a ) se e solo se a a ker f. Ideali banali. Ideali di un campo. Ideali principali in un anello commutativo con unità. Gli ideali di Z sono tutti principali. Relazioni di equivalenza in un anello che inducono operazioni ben definite al quoziente. Relazione di congruenza modulo un ideale: è una relazione di equivalenza. Quoziente di un anello per un ideale. La proiezione al quoziente π : A A/I è un omomorfismo di anelli, e il suo nucleo è I. Enunciato del Teorema di omomorfismo per anelli.

4 4 ALGEBRA LUNEDÌ 2 MAGGIO 2011 Dimostrazione del Teorema di omomorfismo per anelli. Esempio: se m, n Z sono coprimi, allora Z/(mn) è isomorfo a Z/(m) Z/(n). Primo Teorema di isomorfimo: se f : A B è un omomorfismo di anelli, allora Im f è isomorfa a A/ ker f. Se f : A B è un omomorfismo di anelli e J B è un ideale, allora f 1 (J) è un ideale di A. Se f : A B è un omomorfismo di anelli e I A è un ideale, allora f(i) è un ideale di Im f B; in particolare f(i) è un ideale di B se f è suriettiva. Se I è un ideale di A, e π : A A/I è la proiezione al quoziente, allora π(j) è un ideale di A/I per ogni ideale J A. Inoltre π 1 ( J) è un ideale di A per ogni ideale J B. Inoltre, I π 1 ( J). Corrispondenza biunivoca tra ideali (risp. sottoanelli) di A che contengono I e ideali (risp. sottoanelli) di A/I. Due modi di calcolare gli ideali di Z/(6). Ideali primi e massimali. Sia A un anello commutativo con unità. A è un campo se e solo se i suoi unici ideali sono (0) e A. A/I è un campo se e solo se I è un ideale massimale. Esempio: Z/(n) è un campo se e solo se n è primo. A/I è un dominio d integrità se e solo se I A è un ideale primo. Un ideale massimale è sempre primo, ma non è vero il viceversa. 17. MARTEDÌ 3 MAGGIO 2011 Esempio di un ideale non principale in Z[x]. L unione di ideali non è necessariamente un ideale; ad ogni modo, l unione crescente di ideali è un ideale. Non esistenza di una catena strettamente crescente infinita di ideali in Z e in domini a ideali principali. In un dominio a ideali principali, ogni elemento non invertibile è divisibile almeno per un irriducibile. Traduzione dei concetti relativi alla divisibilità per mezzo del linguaggio degli ideali: b divide a se e solo se (a) (b); a e b sono associati se e solo se (a) = (b); a è invertibile se e solo se (a) = (1); d è un massimo comun divisore di a e b se e solo se (d) è minimo tra gli ideali principali che contengono (a) + (b); in un dominio a ideali principali, d è un massimo comun divisore di a e b se e solo se (a) + (b) = (d); p 0 è primo se e solo se (p) è un ideale primo; p 0 è irriducibile se e solo se (p) è un ideale massimale; p è primo se e solo se è irriducibile; se p, q sono primi, e p q, allora p e q sono associati. Teorema di fattorizzazione unica in domini a ideali principali. 18. GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2011 Numeri complessi e struttura di campo. z + w = z + w, zw = zw. Se z 2 = zz, allora zw = z w. Interpretazione geometrica della moltiplicazione tra numeri complessi. Z[i] è un sottoanello di C. Divisione euclidea in Z[i]. Z[i] è un dominio a ideali principali. Calcolo esplicito di un massimo comun divisore in Z[i] attraverso l algoritmo euclideo. Divisione euclidea tra polinomi. Il resto ha grado inferiore a quello del divisore. Gli ideali di K[x] sono principali, se K è un campo. Calcolo esplicito di un massimo comun divisore in Z/(2)[x]. Definizione di dominio euclideo. Norma euclidea di Z, Z[i], K[x]. I domini euclidei hanno solo ideali principali. 19. LUNEDÌ 9 MAGGIO 2011 Teorema di Wilson: se p è un numero primo, (p 1)! 1 mod p. In particolare, se p 1 mod 4, allora ( p 1 2!)2 1 mod p. Un elemento è invertibile in un dominio euclideo se e solo se ha norma euclidea uguale a quella di 1. Calcolo degli invertibili di Z[i]. Quali sono gli elementi irriducibili di Z[i]? Alcuni esempi: 3 e 7 sono irriducibili. 2 = (1 + i)(1 i) e 5 = (2 + i)(2 i) non sono irriducibili. Se a, b Z, allora a 2 + b 2 3 mod 4. Pertanto, se p N è un primo 3 mod 4, allora p è irriducibile in Z[i]. Per un primo dispari p N, sono affermazioni equivalenti: p 1 mod 4; x = 0 ammette soluzione in Z/(p); p è riducibile in Z[i]; p = a 2 + b 2 per qualche scelta di a, b Z. I fattori non banali di un primo p 1 mod 4 sono irriducibili in Z[i]. Il teorema dei due quadrati. Conseguenza: esistono infiniti primi 1 mod MARTEDÌ 10 MAGGIO 2011 Fattorizzazione esplicita di i in Z[i]. I fattori non banali di una fattorizzazione in Z[i] di un primo p N congruo ad 1 modulo 4 sono irriducibili e non associati. 1 + i e 1 i sono associati. 2 = i(1 + i) 2. Fattorizzazione unica in K[x] quando K è un campo. Fatti generali: sono invertibili tutte e sole le costanti non nulle; un polinomio di grado 1 è sempre irriducibile; un polinomio con una radice in K è irriducibile se e solo se ha grado 1; un polinomio di grado 2 o 3 è irriducibile se e solo se non ha radici in K. Ogni polinomio non nullo è associato ad un solo polinomio monico. Teorema fondamentale dell algebra (enunciato). I polinomi irriducibili di C[x] sono tutti e soli quelli di grado 1. La fattorizzazione unica in C[x] è equivalente a dire che se f(x) 0 è un polinomio a coefficienti complessi, allora esistono c 0 e α 1,..., α r C tali che f(x) = c(x α 1)... (x α r). I polinomi irriducibili di R[x] sono: tutti i polinomi di grado 1 e i polinomi di grado 2 senza radici reali. Ogni polinomio a coefficienti reali di grado 3 è riducibile. Applicazione R[x]/(x 2 + 1) è un campo, ed è isomorfo a C. Polinomi a coefficienti razionali. Le radici razionali di un polinomio non costante f(x) = f nx n + + f 1x + f 0 Z[x] tale che f n 0, f 0 0 sono della forma a/b, dove a divide f 0 e b divide f n. Irriducibilità di x 3 2 e di x 3 + 1/2x + 1/3 in Q[x].

5 ALGEBRA GIOVEDÌ 12 MAGGIO 2011 Fattorizzazione per forza bruta. x è irriducibile in Q[x]. x è riducibile in Q[x]. Polinomi irriducibili di grado 2, 3, 4 a coefficienti in F 2. Polinomi irriducibili di grado 2 a coefficienti in F 3. F 2[x]/(x 2 + x + 1) è un campo con 4 elementi; F 2[x]/(x 3 + x + 1) è un campo con 8 elementi. Se f(x) F p[x] è un polinomio irriducibile di grado d, allora F p[x]/(f(x)) è un polijnomio con p d elementi. Fattorizzazione unica in Z[x]. Il lemma di Gauss in molteplici versioni: se p è un primo di Z, allora pz[x] è un ideale primo di Z[x]; se il prodotto di due polinomi a coefficienti interi ha tutti i coefficienti multipli di un primo p, allora anche uno dei fattori ha la stessa proprietà; il prodotto di polinomi primitivi è ancora primitivo; il contenuto del prodotto di due polinomi a coefficienti interi è il prodotto dei contenuti dei due fattori. 22. MARTEDÌ 17 MAGGIO 2011 Richiami dall altra volta: il lemma di Gauss; la strategia per dimostrare la fattorizzazione unica in Z[x]; i primi di Z sono primi e quindi irriducibili anche in Z[x]; gli irriducibili non costanti di Z[x] sono necessariamente primitivi. Un esempio: 6x 2 5x + 1 = (x 1/2)(6x 2) = (2x 1)(3x 1). Un polinomio primitivo (non costante) è irriducibile in Z[x] se e solo se è irriducibile in Q[x]. Applicazione: x è irriducibile in Z[x], e quindi anche in Q[x]. Se a(x), f(x) Z[x], q(x) Q[x] soddisfano a(x) = f(x)q(x), e f(x) è primitivo, allora q(x) Z; in altre parole, se un polinomio primitivo divide un polinomio a coefficienti interi in Q[x], allora lo divide anche in Z[x]. Un polinomio primitivo irriducibile in Z[x] è anche primo in Z[x]. Ogni irriducibile di Z[x] è primo. Dimostrazione della fattorizzazione unica in Z[x]. Generalizzazioni: Z[x 1,..., x n] e K[x 1,..., x n], con K campo, sono domini a fattorizzazione unica. Criteri di irriducibilità per polinomi a coefficienti interi. Se la riduzione modulo un primo p di un polinomio (primitivo) f(x) Z[x] (il cui primo coefficiente non sia multiplo di p) è irriducibile in F p[x], allora f(x) è irriducibile in Z[x]. Vari esempi, con riduzione modulo 2 e 3. x è irriducibile in Z[x], ma tutte le sue riduzioni modulo p sono riducibili. Enunciato del criterio di Eisenstein. Esempi. Il p-esimo polinomio ciclotomico è irriducibile in Z[x]. Dimostrazione del criterio di Eisenstein. 23. GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2011 Calcolo, in due modi, dell inverso di [x 2 + 1] nel campo F 2[x]/(x 4 + x + 1). Z[i] è isomorfo a Z[x]/(x 2 + 1). Calcolo degli omomorfismi da Z[i] in Z/(5). Z[i]/(2 + i) è isomorfo a Z/(5). Secondo teorema di isomorfismo: se I J sono ideali di A, allora A/J è isomorfo a (A/I)/(J/I). Z[i]/(p) è isomorfo a F p[x]/(x 2 + 1). 24. LUNEDÌ 23 MAGGIO 2011 Moduli su anelli (commutativi con unità). Definizione di modulo; un modulo su un campo è uno spazio vettoriale su quel campo; un modulo su Z è semplicemente un gruppo abeliano. Esempi di gruppi abeliani: Z, Z/(m), somma diretta di gruppi. Obiettivo: il teorema di classificazione dei gruppi abeliani finitamente generati. Somma diretta di A-moduli. L A-modulo A n. Omomorfismi di A-moduli. Sottomoduli di A-moduli. Nucleo e immagine di un omomorfismo sono sottomoduli. Un omomorfismo f : M N è iniettivo se ker f = {0}; è suriettiva se Im f = N. Insiemi di generatori e insiemi linearmente indipendenti. Basi di A-moduli. Non ogni A-modulo possiede una base. Anche quando M possiede una base, non da ogni suo insieme di generatori si estrae una base, e non ogni suo sottoinsieme linearmente indipendente si completa ad una base. Esempi e controesempi nello Z-modulo Z n, con particolare attenzione al caso n = 1. L applicazione che, dati m 1,..., m r M, associa ad (a 1,..., a r) la combinazione lineare a 1m a rm r è A-lineare; è iniettiva se e solo se m 1,..., m r sono linearmente indipendenti, e suriettiva se e solo se m 1,..., m r generano M. Ogni omomorfismo A r M è di questo tipo. Dare una base di M è la stessa cosa che dare un isomorfismo di A r con M. L isomorfismo inverso calcola le coordinate di m M nella base data. 25. MARTEDÌ 24 MAGGIO 2011 Sottomoduli dell A-modulo A: sono tutti e soli gli ideali di A. Quoziente di un A-modulo. Teorema di omomorfismo per A-moduli. Teoremi di isomorfismo: se f : M N è A-lineare, allora Im f M/ ker f; se N M L sono A-moduli, allora L/M (L/N)/(M/N); se N 1, N 2 M sono A-moduli, allora (N 1 + N 2)/N 2 N 1/(N 1 N 2). Applicazioni: se un A-modulo M è generato da un elemento m M allora M A/I per qualche ideale I; un A-modulo finitamente generato è un quoziente di A n ; se M M, N N sono A-moduli, allora M N M N sono A-moduli, e (M N)/(M N ) M/M N/N. Non tutti i sottomoduli di M N sono della forma M N per qualche scelta di M M, N N: l esempio di R 2 = R R. Determinante di matrici a coefficienti in un anello commutativo (con unità). Formula di Binet: det(xy ) = det(x) det(y ). Se X c è la matrice dei complementi algebrici di una matrice quadrata X, allora XX c = det(x) id. Rappresentazione matriciale di applicazioni A-lineari da A m in A n ; la composizione corrisponde al prodotto righe per colonne. Se f : A m A n è un omomorfismo invertibile di A-moduli, allora m = n. f : A n A n è invertibile se e solo se la matrice associata ad f ha determinante invertibile.

6 6 ALGEBRA GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2011 Richiami dalla lezione precedente. Elementi che si completano ad una base in Z e in Z 2. Comunque sia scelto a = (a 1,..., a n) Z n esiste una base di Z n nella quale le coordinate di a siano (d 1, a 3,..., a n, 0) dove d = MCD(a 1, a 2). Sotto le stesse ipotesi, esiste una base in cui le coordinate di a siano (d, 0,..., 0), dove d = MCD(a 1,..., a n). L elemento a si completa ad una base di Z n se e solo se MCD(a 1,..., a n) = 1. Analogia con gli spazi vettoriali. Esempio: calcolo esplicito di una base di Z 3 che completa (6, 10, 15). Struttura degli elementi di un sottomodulo di Z n che contengono (d, 0,..., 0) come elemento di lunghezza minima. 27. MARTEDÌ 31 MAGGIO 2011 Riepilogo delle proprietà della funzione lunghezza. Se un sottomodulo M Z n contiene un elemento di lunghezza minimale della forma (d, 0,..., 0), allora ogni elemento di M ha tutti i coefficienti multipli di d. In particolare, ogni elemento di M ha lunghezza multipla di d. Struttura dei sottomoduli di Z n : se M Z n è un sottomodulo, allora esistono d 1,..., d n tali che, a meno di un cambio di base di Z n, M = (d 1) (d n). Più precisamente, possiamo scegliere d 1,..., d n in modo che d 1 d 2... d n. Conseguenze: ogni sottomodulo di un Z-modulo libero è finitamente generato; ogni sottomodulo di un Z-modulo libero è libero; il rango di un sottomodulo di Z n è n. Teorema di classificazione degli Z-moduli finitamente generati: per ogni Z-modulo finitamente generato M esistono d 1... d r elementi di N, con d 1 1, tali che M sia isomorfo a D/(d 1) D/(d r). Descrizione di un algoritmo per raddrizzare un sottomodulo di Z n. 28. LUNEDÌ 6 GIUGNO 2011 Raddrizzamento del sottomodulo di Z 2 generato da (3, 4) e (5, 6): è già dritto, ed è della forma (1) (2). Raddrizzamento del sottomodulo (3) (5) Z 2. In generale, conviene fare manipolazioni per colonne invece che per righe. Le manipolazioni per colonne scelgono i generatori giusti del sottomodulo. Le manipolazioni per righe selezionano la base giusta di Z 2 in cui il sottomodulo è raddrizzato. Come mettere in forma canonica un prodotto di gruppi ciclici utilizzando il solo Teorema Cinese del Resto. Alcuni esempi: Z/(6) Z/(10) Z/(30) e Z/(4) Z/(25) Z/(36) Z/(900). Un esempio concreto: il gruppo (moltiplicativo) Z/(15) è isomorfo a Z/(2) Z/(4). Calcolo esplicito dei generatori che inducono l isomorfismo. Un applicazione: se p è primo, il gruppo moltiplicativo Z/(p) è sempre ciclico. 29. MARTEDÌ 7 GIUGNO 2011 Esempio di applicazione dell algoritmo di raddrizzamento ad un sottomodulo di C[x] 2. Calcolo delle matrici di cambiamento di base e di generatori. A che serve? Ogni endomorfismo T di uno spazio vettoriale V induce su V una struttura di C[x]-modulo. Se V ha dimensione finita come spazio vettoriale, allora è finitamente generato come C[x]-modulo. Calcolo esplicito della struttura di C[x]-modulo in un caso particolare. Calcolo di una base di Jordan. In generale, se V è uno spazio vettoriale sul campo K, e T : V V è K-lineare, possiamo utilizzare la struttura di K[x]-modulo su V indotta da T per decomporre V in somma diretta di sottospazi T -invarianti. Forma canonica di Jordan nel caso in cui K sia algebricamente chiuso. Forma canonica razionale in generale. Forma canonica di Jordan generalizzata. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA address: dandrea@mat.uniroma1.it

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 17 settembre 2011 (1 ora) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 052631578947368421,

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 16 settembre 2013 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 142857,

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. L eventuale descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. martedí 15 settembre

Dettagli

ALGEBRA I: MODULI. Abbiamo indicato con 0 A, 1 A lo zero e l unità nell anello A e con 0 M l elemento neutro del gruppo abeliano (M, +).

ALGEBRA I: MODULI. Abbiamo indicato con 0 A, 1 A lo zero e l unità nell anello A e con 0 M l elemento neutro del gruppo abeliano (M, +). ALGEBRA I: MODULI 1 GENERALITÀ SUGLI A-MODULI Il concetto di A-modulo generalizza quello di spazio vettoriale su un campo K Definizione 11 Sia A un anello commutativo con unità Un A-modulo è un insieme

Dettagli

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI 1. CLASSI DI RESTO E DIVISIBILITÀ In questa parte sarò asciuttissimo, e scriverò solo le cose essenziali. I commenti avete potuto ascoltarli a lezione.

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 1 / 17 index

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano March 2, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità. 1 ANELLI Definizione 1.1. Sia A un insieme su cui sono definite due operazioni +,. (A, +, ) si dice Anello se (A, +) è un gruppo abeliano è associativa valgono le leggi distributive, cioè se a, b, c A

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 20-04-2006. Tipologia. Addì 21-04-2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 20-04-2006. Tipologia. Addì 21-04-2006. Tipologia Introduzione al corso. Definizione di gruppo e sue proprietà. Addì 19-04-2006 Addì 20-04-2006 Esercizi introduttivi ed esempi sui gruppi. Definizione di sottogruppo e sue proprietà. Addì 20-04-2006 Addì

Dettagli

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI In matematica, per semplificare la stesura di un testo, si fa ricorso ad un linguaggio specifico. In questo capitolo vengono fornite in maniera sintetica le nozioni

Dettagli

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI 1. CONFRONTO DI CARDINALITÀ E chiaro a tutti che esistono insiemi finiti cioè con un numero finito di elementi) ed insiemi infiniti. E anche chiaro che ogni insieme infinito

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto PRODOTTO CARTESIANO Dati due insiemi non vuoti X e Y si definisce prodotto cartesiano: X Y ={ x, y x X, y Y } attenzione che (x,y) è diverso da (y,x) perchè (x,y)={x,{y}} e (y,x)={y,{x}} invece sono uguali

Dettagli

Prof. Stefano Capparelli

Prof. Stefano Capparelli APPUNTI PER UN SECONDO CORSO DI ALGEBRA LINEARE Prof. Stefano Capparelli A mia madre Prefazione. Brevi Richiami di Algebra Lineare. Forma Canonica di Jordan.. Blocco di Jordan.. Base di Jordan.. Polinomio

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

ALGEBRA I FATTORIZZAZIONE

ALGEBRA I FATTORIZZAZIONE ALGEBRA I FATTORIZZAZIONE 1. DIVISIBILITÀ IN DOMINI A IDEALI PRINCIPALI 1.1. Ideali e divisibilità. Il nostro obiettivo è quello di preparare il terreno prima di affrontare la dimostrazione del Teorema

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione In questa lezione entriamo nel vivo della teoria delle applicazioni lineari. Per una applicazione lineare L : V W definiamo e impariamo a calcolare

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE 1. Operazioni algebriche binarie Dato un insieme M, chiamiamo operazione algebrica binaria definita su M una qualunque applicazione f che associa ad ogni coppia ordinata (a, b) di

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali APPROFONDIMENTI DI ALGEBRA M. Chiara Tamburini Anno Accademico 2013/2014 Indice Prefazione iii I Moduli su un anello

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

Anelli. dispense provvisorie del corso di Algebra 1 2010-2011 Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi

Anelli. dispense provvisorie del corso di Algebra 1 2010-2011 Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi Anelli dispense provvisorie del corso di Algebra 1 2010-2011 Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi 16 febbraio 2011 1 Prime definizioni Abbiamo già dato in precedenza la definizione di anello associativo,

Dettagli

Cenni di teoria dei campi finiti

Cenni di teoria dei campi finiti Cenni di teoria dei campi finiti Luca Giuzzi 31 ottobre 2011 In queste note vengono richiamati alcuni risultati di algebra relativi la teoria dei campi finiti. 1 Anelli Definizione 1. Un anello (R, +,

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2)) Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Applicazioni Lineari 1. Sia f : R 3 R 3 l applicazione lineare definita da f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) per ogni (x,

Dettagli

Appunti di. Algebra Superiore. Rosario Strano

Appunti di. Algebra Superiore. Rosario Strano Appunti di Algebra Superiore Rosario Strano A cura di Giuseppe Bilotta. Dattiloscritti con AMS-L A TEX. Indice Parte I. Teoria di Galois 5 Capitolo I. Estensioni di campi 7 1. Richiami 7 2. Estensioni

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ M Chiara Tamburini Anno Accademico 2009/2010 Indice I Omomorfismi fra anelli 1 1 Ideali 1 2 Anelli

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei Capitolo 5: Anelli speciali: Introduzione: Gli anelli speciali sono anelli dotati di ulteriori proprietà molto forti che ne rendono agevole lo studio. Anelli euclidei Domini ad ideali principali Anelli

Dettagli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto. 29 giugno 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA 1. RICHIAMI SULLE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI Ho mostrato in un altra dispensa come ricavare a partire dagli assiomi di

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA B

APPUNTI DI ALGEBRA B APPUNTI DI ALGEBRA B Prof. Gloria Rinaldi dal testo Algebra autori P.Quattrocchi, G.Rinaldi, ed. Zanichelli Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia, Via Amendola

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di GEOMETRIA E ALGEBRA (mn). (Ing. per l Ambiente e il Territorio, Ing. Informatica - Sede di Mantova) A.A. 2008/2009. Docente: F. BISI. 1 Regole generali per l esame L esame

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA. Margherita Roggero

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA. Margherita Roggero APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA Margherita Roggero A.A. 2005/2006 M. Roggero - Appunti ed Esercizi di Matematica Discreta Introduzione Queste note contengono gli appunti del corso di Matematica

Dettagli

ME410 MEPVS A.A. 2012/2013 Prof. Marco Fontana Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore

ME410 MEPVS A.A. 2012/2013 Prof. Marco Fontana Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore ME410, I Semestre, Crediti 7 ME410 MEPVS A.A. 2012/2013 Prof. Marco Fontana Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore 1. Teoria della Cardinalità Introduzione alla teoria della cardinalità.

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Un po di teoria dei numeri

Un po di teoria dei numeri Un po di teoria dei numeri Applicazione alla crittografia RSA Christian Ferrari Liceo di Locarno Matematica Sommario 1 L aritmetica modulare di Z n Le congruenze L anello Z n Le potenze in Z n e algoritmo

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

ALGEBRA 2 CAMPI E TEORIA DI GALOIS

ALGEBRA 2 CAMPI E TEORIA DI GALOIS ALGEBRA 2 CAMPI E TEORIA DI GALOIS ALESSANDRO D ANDREA INDICE 1. Richiami sugli anelli 1 1.1. Anelli, sottoanelli, ideali 1 1.2. Omomorfismi di anelli ed anelli quoziente 2 1.3. Ideali primi e massimali.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Insiemi con un operazione

Insiemi con un operazione Capitolo 3 Insiemi con un operazione 3.1 Gruppoidi, semigruppi, monoidi Definizione 309 Un operazione binaria su un insieme G è una funzione: f : G G G Quindi, un operazione binaria f su un insieme G è

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Versione ottobre novembre 2008 Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Contenuto 1. Applicazioni lineari 2. L insieme delle

Dettagli

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005 Sede di Taranto 28/9/2005 1. Dati gli insiemi A = {1, 2, 3, 4, 5} e B = {a, b, c}, determinare tutte le applicazioni surgettive f : A B tali che f(2) = f(3) = a f(x) a per x {2, 3}. 2. Risolvere il sistema

Dettagli

Dispense di Algebra 1 - Gruppi

Dispense di Algebra 1 - Gruppi Dispense di Algebra 1 - Gruppi Dikran Dikranjan e Maria Silvia Lucido Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine via delle Scienze 200, I-33100 Udine gennaio 2005 L algébre est généreuse,

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI ALGEBRA per Informatica

APPUNTI DEL CORSO DI ALGEBRA per Informatica APPUNTI DEL CORSO DI ALGEBRA per Informatica ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI 1. Insiemi e sottoisiemi Supponiamo noti i concetti di insieme, di elemento di un insieme, i numeri interi naturali N, gli

Dettagli

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi:

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi: Corso PAS Anno 2014 Matematica e didattica 3 Correzione esercizi 1. Definizione. Sia n un fissato intero maggiore di 1. Dati due interi a, b si dice che a è congruo a b modulo n, e si scrive a b (mod n),

Dettagli

Strutture Algebriche Le Sottostrutture Strutture degli Insiemi Quoziente

Strutture Algebriche Le Sottostrutture Strutture degli Insiemi Quoziente ALGEBRA RELAZIONI Operazioni tra relazioni: Unione (somma logica delle matrici) Intersezione (prodotto elemento per elemento delle matrici) Prodotto (prodotto righe per colonne delle matrici) prop. Associativa,

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

LEZIONE 17. B : kn k m.

LEZIONE 17. B : kn k m. LEZIONE 17 17.1. Isomorfismi tra spazi vettoriali finitamente generati. Applichiamo quanto visto nella lezione precedente ad isomorfismi fra spazi vettoriali di dimensione finita. Proposizione 17.1.1.

Dettagli

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Lezione 6 Prerequisiti: L'insieme dei numeri interi. Lezione 5. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Questa è la prima lezione dedicata all'anello

Dettagli

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1 Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria R. Vitolo Dipartimento di Matematica Università di Lecce SaLUG! - Salento Linux User Group Il programma OCTAVE per l

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

Classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo Classicazione dei su un dominio euclideo Relatore: Prof. Andrea Loi Candidato: Università degli Studi di Cagliari 31 Marzo 2015 (UniCa) 31 Marzo 2015 1 / 14 classicazione dei su un dominio euclideo Obiettivo:

Dettagli

ALGEBRA COMPUTAZIONALE

ALGEBRA COMPUTAZIONALE ALGEBRA COMPUTAZIONALE Capitolo I. TERMINOLOGIA Lo scopo di queste pagine è di richiamare le nozioni algebriche che verranno usate nel corso, illustrandole con qualche esempio di riferimento. Le dimostrazioni,

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici

TOPOLOGIE. Capitolo 2. 2.1 Spazi topologici Capitolo 2 TOPOLOGIE Ogni spazio che si considera in gran parte della matematica e delle sue applicazioni è uno spazio topologico di qualche tipo: qui introduciamo in generale le nozioni di base della

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4 RELAZIONI E FUNZIONI 3 Per ricordare H Dati due insiemi A e B e una proposizione aperta px,y, con x 2 A e y 2 B, si dice che x eá in relazione con y, e si scrive x R y, sepx,y eá vera; si parla allora

Dettagli

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

Questionario per casa 6 Febbraio 2012 1 Il numero 4 2004 + 2 4008 è uguale a a) 4 4012 b) 4 4008 c) 4 2004 d) 2 4009 e) 2 2012 Questionario per casa 6 Febbraio 2012 2 La statura media dei 20 studenti di una certa classe è 163,5 cm. Se ciascuno

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

II Spazi vettoriali ed applicazioni lineari

II Spazi vettoriali ed applicazioni lineari II Spazi vettoriali ed applicazioni lineari Nel capitolo precedente abbiamo visto come assumano un ruolo importante nello studio dello Spazio Euclideo la sua struttura di spazio affine e quindi di spazio

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga Lezioni del corso di Geometria e Algebra prof Michele Mulazzani dott Alessia Cattabriga AA 20001/2002 Indice 1 Equazioni e sistemi lineari 4 11 Alcune strutture algebriche 4 12 Operazioni standard su K

Dettagli

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Funzioni Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Capitolo II. FATTORIZZAZIONI IN IRRIDUCIBILI

Capitolo II. FATTORIZZAZIONI IN IRRIDUCIBILI Capitolo II. FATTORIZZAZIONI IN IRRIDUCIBILI Premessa lessicale Anche se il suono è simile, la parola inglese factoring non significa calcolare la fattorizzazione (vedi sotto), bensì passare al quoziente,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno Accademico 2012/2013 REGISTRO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Docente: ANDREOTTI MIRCO Titolo del corso: MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA Corso: CORSO UFFICIALE Corso

Dettagli

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3 livello A1 modulo A1.1 modulo A1.2 matematica livello A2 modulo A2.1 modulo A2.2 livello A insiemi e appartenenza interpretazione grafica nel piano traslazioni proprietà commutatività associatività elemento

Dettagli

4. Strutture algebriche. Relazioni

4. Strutture algebriche. Relazioni Relazioni Sia R una relazione definita su un insieme A (cioè R A A). R si dice riflessiva se a A : ara R si dice simmetrica se a, b A : arb = bra R si dice antisimmetrica se a, b A : arb bra = a = b R

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Esercitazioni (a cura di R. Basili)

Esercitazioni (a cura di R. Basili) Esercitazioni (a cura di R. Basili) E1. Elementi di Algebra Insiemi Nozione intuitiva di insieme L'insieme vuoto Operazioni tra insiemi Domini Prodotto Cartesiano Proprieta' delle operazioni tra insiemi

Dettagli

Il problema della fattorizzazione nei domini di Dedekind

Il problema della fattorizzazione nei domini di Dedekind Il problema della fattorizzazione nei domini di Dedekind Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre Note per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2010/2011 1 Indice 1 Preliminari

Dettagli

Elementi di teoria dei moduli

Elementi di teoria dei moduli MATeXp Teorie di riferimento 7 Capitolo T25: Elementi di teoria dei moduli Contenuti delle sezioni a. Moduli su anelli, sottomoduli e somme dirette p.1 b. Moduli: indipendenza lineare e basi p.6 c. Moduli

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Teoremi di struttura dei moduli finitamente generati su un dominio euclideo

Teoremi di struttura dei moduli finitamente generati su un dominio euclideo Teoremi di struttura dei moduli finitamente generati su un dominio euclideo Appunti al corso di Algebra Anno accademico 23-24 1 Prodotti diretti. Siano M e N due moduli sullo stesso anello A, non necessariamente

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli