Strutture Algebriche Le Sottostrutture Strutture degli Insiemi Quoziente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strutture Algebriche Le Sottostrutture Strutture degli Insiemi Quoziente"

Transcript

1 ALGEBRA RELAZIONI Operazioni tra relazioni: Unione (somma logica delle matrici) Intersezione (prodotto elemento per elemento delle matrici) Prodotto (prodotto righe per colonne delle matrici) prop. Associativa, compatibile con l'inclusione ( R T, S Z RS TZ ) Inversa (matrice trasposta) tale che R*R -1 = I Relazione d'equivalenza: chiusura riflessiva, simmetrica, transitiva di una relazione binaria R su A Data una rel d'equivalenza ρ su un insieme A, per ogni a di A chiamiamo ρ-classe di a (o classe d'equivalenza rispetto a ρ) l'insieme ρ = {x A (a, x) ρ} L'insieme quoziente A/R è l'insieme delle classi di equivalenza di R in A Si dice partizione di A ciascun sottoinsieme Bi di A tale che l'unione di tutti i Bi dia lo stesso insieme di A e non esistano intersezioni tra i Bi. Relazione d'ordine: chiusura riflessiva, antisimmetrica, transitiva di una relazione binaria R su A è detta totale se ogni elemento di A è confrontabile con gli altri elementi di A. Se una relazione non è antisimmetrica non si può costruire la rel d'ordine. Minimo è un elemento confrontabile con tutti gli altri e il più piccolo. Minimale è il minimo degli elementi a lui confrontabili. Minorante è il minimo elemento di un sottoinsieme della relazione d'ordine. L'inf, se esiste, è il massimo dei minoranti Si dice reticolo un insieme parzialmente ordinato tale che per ogni coppia (a,b) esistano un inf{a,b} e sup{a,b}

2 Strutture Algebriche E' una coppia <A,Ω> dove A è un insieme e Ω un insieme di operazioni su A[per noi binarie]. 1. Semigruppo <A,*>: dove * è una operazione binaria associativa 2. Monoide <A,*,e>: con e = elemento neutro A 3. Gruppo <A,*,e, -1 >: con -1 = elemento inverso Gruppo Abeliano: gruppo con operazione * commutativa Gruppo Ciclico (G): gruppo con elemento h[generatore] tale che ogni elemento di G è esprimibile come potenza intera di h. Le proprietà del generatore sono estendibili a tutto G. Questi gruppi sono sempre Abeliani. Teorema Di Caratterizzazione Dei Gruppi: cond nec e suff affinchè <G,*> sia gruppo: esistano un elemento neutro e un elemento inverso, a sin o a des, purchè dalla stessa parte. per ogni a,b di G le equaz ax = b, xa = b abbiano ciascuna una e unica soluzione. 4. Anello <A,+,*>: con <A,+> gruppo Abeliano; <A,*> semigruppo; a*(b+c) = (a+b)*c = a*c + b*c inoltre se * è commutativa allora AnelloCommutativo e se c'è l'elemento neutro rispetto ad * si dice AnelloConUnità Proprietà: a*0 = 0*a = 0; con n Z, n*(a*b) = a*(n*b) = (n*a)*b; -a*b = a*(-b) = -(a*b). L'annullamento del prodotto esiste se per a,b 0, a*b 0. I divisori dello zero sono quegli elementi dell'anello che moltiplicati danno zero pur essendo diversi da zero; se sono presenti nell'anello non valgono le leggi di cancellazione. [Z n è privo di divisori dello zero sse n è primo]. Dominio Di Integrità: è un anello commutativo, privo di divisori dello zero. 5. Corpo <C,+,*>: <C, +> è gruppo Abeliano, <C {0}, *> è gruppo, vale la prop. distributiva di * rispetto a +, ovvero devo avere l'elem neutro rispetto ad * e ogni elem è invertibile eccetto 0. Un Corpo con prodotto commutativo, oppure finito, è detto Campo. Un Anello finito, privo di divisori dello zero è detto Corpo. Il Corpo Dei Quaternioni (K) è un corpo non commutativo dove: K={ai + bj + ck + d a, b, c, d R} i 2 = j 2 = k 2 = -1, ij = k, jk = i, ki = j. 6. Reticoli <R, Λ, V>: Su gli operatori Λ e Vvalgono commut, assoc, assorbimento[aλ(a V b)= av(a Λ b)=a]. L'operatore Λ[a Λ b] equivale all'estremo inferiore[inf(a,b)], l'operatore V equivale al sup. Le Sottostrutture Data una struttura <A,Ω> e l'insieme H A con H non vuoto, H è sottostruttura di A se <H,Ω> è una struttura dello stesso tipo di <A,Ω>. Dato <A,*> semigruppo e * è associativa: se per ogni a,b di H vale a*b ancora in H, H è detto sottosemigruppo. Dato <A,*> monoide e * è associativa, dotata di elemento neutro: se per ogni a,b di H vale a*b ancora in H e l'elemento neutro appartiene anch'esso ad H, H è detto sottomonoide. Dato <A,*> gruppo e * è associativa, dotato di elemento neutro ed inverso: se per ogni a,b di H vale a*b ancora in H e sia l'elemento neutro che quello inverso sono ancora in H, H è detto sottogruppo. [Si può verificare come a*b -1 in H e se A è finito basta verificare che a*b sia in H]. Dato <A,+,*> anello: se per ogni a,b di H vale a+b e a*b ancora in H e inoltre H contiene sia l'elemento neutro che l'inverso rispetto alla somma, H è detto sottoanello. [Si può verificare come (a b in H) Λ (a*b in H)]. Dato <A,+,*> campo: se per ogni a,b di H vale a+b e a*b ancora in H e inoltre H contiene sia l'elemento neutro che l'inverso rispetto alla somma e al prodotto, H è detto sottocampo. Strutture degli Insiemi Quoziente Data <A,Ω>struttura algebrica con ω operazione n-aria e ρ rel.di equivalenza su A, si dice che ρ è compatibile con ω se da a 1ρb 1,..., a nρb n allora ω(a 1,..,a n) ρ ω(b 1,..,b n). Data <A,Ω>struttura algebrica e ρ rel.di equivalenza su A, <A,*> gruppo e ρ rel d'equivalenza si definisce la funzione f: (A/ρ)X (prod.cart)(a/ρ) --> A/ρ; (ρ a1, ρ a2)--> ρ ω(a1, a2) ρ è congruenza su A se è compatibile con ogni operazione di Ω. Se ω in Ω è n-aria si dice operazione indotta ω': (A/ρ)X...X(A/ρ)--> A/ρ; (ρ a1,...,ρ an)--> ρ ω(a1,...,an) La struttura quoziente <(A/ρ), Ω'> con A/ρ insieme sostegno e Ω' insieme delle operazioni indotte dalle operazioni di Ω.

3 Sottogruppo normale N Con N A non vuoto, se dato <A,*> gruppo per ogni g A e n N g -1 *n*g N detto trasformato coniugato di n tramite g. Se siamo in un gruppo abeliano ogni sottogruppo e normale. Dati un gruppo <A,*>, un suo elemento a ed un suo sottogruppo H diciamo laterale sinistro (destro) di H in <A,*>, avente come rappresentante a, l insieme a*h={a*h h H} (H*a={h*a h H}). I laterali vengono spesso semplicemente indicati con ah (Ha). Nel caso in cui H sia normale il laterali destri e sinistri aventi come rappresentanti a coincidono e richiamano semplicemente laterali di H in <A,*>. Ogni sottogruppo in cui laterali destri e sinistri coincidono è normale. Le classi di congruenza di una rel di congr ρ su un gruppo <A,*> sono allora laterali del sottogruppo normale ρ e. I laterali di un sottogruppo normale H di un gruppo <A,*> costituiscono gli elem del gruppo quozientea/ρh (spesso indicato con A/H) e l operazione indotta da * sui laterali di H è così definita : (H*a) (H*b)= H*(a*b), l unità del gruppo quoziente è H e l inverso del laterale H*a è il laterale H*a -1. MORFISMI Date <A,Ω> <A',Ω'> sono strutture alg. simili se esiste un'aplicazione f: da Ω a Ω' tale che f(ω) ha la stessa arità di ω'. Date le stesse strutture simili, si dice morfismo un'applicazione di A-->A' che conservi le operazioni, cioè: per ogni ω, f(ω(a 1,...,a n))=ω'(f(a 1),...,f(a n)) Dato un semigruppo, f:<a, > --> <A,*> e f(a1 a2) = f(a1)*f(a2) Dato un monoide vale anche che dati e,e' A f(e)=e'; dato un gruppo f(a -1 )=[f(a)] -1 (in aggiunta) [Se sono in un gruppo basta verificare che per a1,a2 di A f(a1 a2)=f(a1)*f(a2), inverso ed elem neutro ne conseguono] Dato un anello, verifico che lo sia per un gruppo e per un semigruppo Teorema di fattorizzazione dei morfismi: data una fun A-->B e kerf relazione di equivalenza se Pkerf è proiezione canonica A-->A/kerf f=pkerfg allora f è un morfismo. Se <A,Ω> <A',Ω'> sono simili kerf diventa una congruenza, è dunque compatibile con tutte le operazioni di Ω cioè: ogni ω Ω ai kerf bi ω(a1,...,an) kerf= ω(b1,...bn) f(ω(a1,...,an)=f(ω(b1,...,bn)) se costruisco A/kerf questa è una struttura alg dello stesso tipo di A A f A' p ker f A/ker f g Pkerf: a-->[a]kerf è morfismo suriettivo (epimorfismo) e anche g:a/kerf-->a' [a]kerf-->f(a) è morfismo Se f è un omomorfismo del gruppo <A, > nel gruppo <A, >, le controimmagini dell unità di <A, > costituiscono un sottogruppo normale di <A, >, essendo la classe di congruenza di ker f che contiene l unità di <A, >, tale sottogruppo si dice nucleo dell omomorfosmo f. Se H è un sottogruppo normale di <A, >, esiste sempre un epimorfismo p H di <A, > su <A/H, > che è la proiezione canonica definita ponendo p H(a)=H a per ogni a A. La normalità di H serve solo per provare che la relazione è una congruenza e quindi per poter definire l operazione indotta sui laterali. Le classi di equivalenza della relazione ρ H sono i laterali destri di H in <A, > (i laterali sinistri sono invece le classi di equivalenza della relazione (a,b) τh se e solo se a -1 b H). I laterali destri (o sinistri) di un qualsiasi sottogruppo H sono una partizione di <A, >; due laterali di uno stesso sottogruppo hanno la stessa cardinalità. Teorema di Lagrange: Se <A, > è un gruppo finito di ordine n, un suo qualsiasi sottogruppo ha ordine m che divide n. Si consideri ora un anello <A,+, >, un sottoanello I di <A,+, > si dice ideale di <A,+, > se per ogni i I e per ogni a A si ha i a I e a i I. Se ρ è una congruenza di <A,+, >, la ρ-classe dello 0 è un ideale di <A,+, > e la ρ-classe di un qualsiasi elemento a di <A,+, >, è l insieme I+a={i+a i I}. I+a si chiama laterale di I avente rappresentante a (notate che è il laterale del sottogruppo I nel gruppo additivo <A,+>). Viceversa se si considera un ideale I dell anello <A,+, >, la relazione bin su A definita ponendo aρib se e solo se a-b I è una rel di congr le cui classi sono i laterali di I in <A,+, >. Tra i laterali di un ideale I di <A,+, > (che sono classi di congruenza di <A,+, >) si possono quindi definire le operazioni, indotte rispettivamente da +, ponendo (I+a) (I+b)= I+(s+t) e (I+s) (I+t)= I+(s t), rispetto a tali operazioni i laterali dell anello <A,+, > formano a loro volta un anello che ha per zero I e per opposto di I+a il laterale I+(-a). Tale anello sarà indicato con la notazione A/I e coincide con l anello quoziente rispetto alla congruenza indotta da I. Si ricava che le immagine mediante epimorfismi di un anello risultano completamente determinate quando si conoscano gli ideali dell anello. Gli unici ideali di un corpo sono il corpo stesso e l insieme {0}. I due anelli quozienti sono perciò isomorfi rispettivamente ad un anello costituito da un solo elemento che funziona da zero e allo stesso corpo. Le immagini mediante epimorfismi di un corpo sono solo due: il corpo degenere formato dal solo zero e il corpo stesso.

4 Funzioni Una relazione f A B tale che per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) f si dice funzione da A a B. Nella matrice di incidenza f è una funzione se e solo se c è uno ed un solo 1 su ogni riga. Il prodotto delle funzioni f:a Β per g:b C è una funzione f g:a C definita da f g(a)=g(f(a)) per ogni a A. Il prodotto di funzioni è associativo, non sempre commutativo e la rel inversa di una funz f non è sempre una funzione. Una funzione f è iniettiva se ogni b B ha al più una controimmagine in A, o se f(a 1)=f(a 2) allora a 1=a 2, o se a 1 a 2 allora f(a 1) f(a 2) Con la matrice di incidenza si ha che f è iniettiva sse su ogni riga della matrice c è uno ed un solo 1 e su ogni colonna al più un 1;col grafo di incidenza si ha che f è iniettiva sse da ogni vertice che rappresenta un elemento di A esce uno ed un solo arco e ad ogni vertice che rappresenta un elemento di B arriva al più un arco. Il prodotto di due funzioni iniettive è una funzione iniettiva. La funzione g può essere non iniettiva anche se f g è iniettiva; f lo è sempre. Il prodotto f g di due funzioni può non essere iniettivo anche se f è iniettivo Una funzione f è suriettiva se ogni b B ha almeno una controimmagine in A, o equivalentemente se f(a)=b. Con la matrice di incidenza si ha che f è suriettiva sse su ogni riga della matrice c è uno ed un solo 1 e su ogni colonna almeno un 1; col grafo, f è suriettiva sse da ogni vertice che rappresenta un elemento di A esce uno ed un solo arco e ad ogni vertice che rappresenta un elemento di B arriva almeno un arco. il prodotto di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva, La funzione f può essere non suriettiva anche se f g è suriettiva; g lo è sempre. Il prodotto f g di due funzioni può non essere suriettivo anche se g è suriettivo Una funzione f è biunivoca (biettiva) se è suriettiva ed iniettiva. il prodotto di due funzioni biunivoche è una funzione biunivoca, se il prodotto f g delle funzioni f e g è una funzione biunivoca allora f è iniettiva e g è suriettiva. La rel inversa f -1 di una f: A B è una funz sse f è biunivoca ed in tal caso si ha : f f -1 = Ι A e f -1 f= Ι B. Chiamiamo funzione inversa di una f:a B, una g:b A, se esiste, t.c. f g=ι A e g f=ι A. Una funz h:b A per cui si abbia f h=ι A si dice inversa destra di f; una funz k:b A per cui si abbia k f=ι b si dice inversa sinistra di f. Cond.nec.suff. affinché f ammetta inversa destra è che f sia iniettiva. C.n.s affinché f ammetta inversa sinistra è che f sia suriettiva Se una f ammette inversa sinistra e destra queste coincidono. Una f ammette funzione inversa (sinistra e destra) se e solo se è biunivoca; in tal caso l inversa è unica e coincide con la relazione inversa di f. Se f ammette solo inversa sinistra o solo destra queste non sono uniche. Funzioni e relazioni di equivalenza. Sia f:a B una funzione. L insieme {f -1 (b) b B} degli insiemi delle controimmagini degli elementi di B è una partizione di A e quindi è l insieme delle classi di equivalenza di una rel. di equivalenza su A che chiamiamo ker f. ker f è definita da: (a 1,a 2) ker f sse f(a 1)=f(a 2). Se consideriamo una rel. di equivalenza ρ su A esiste sempre una funz suriettiva p ρ :A A/ρ tale che ker p ρ =ρ. La p ρ (proiezione canonica di A sul suo insieme quoziente A/ρ) è definita ponendo p ρ (a)=ρ a.

5 Primo teorema di fattorizzazione delle applicazioni: Siano f:a B una funzione e p ker f:a A/ker f l applicazione canonica di A su A/ker f. Esiste unica una funzione g: A/ker f B tale che p ker f g=f tale da rendere commutativo il seguente schema. Inoltre g è iniettiva. A f B p ker f A/ker f g f(a) è in corrispondenza biunivoca con A/ker f. Una qualsiasi funzione f può essere pensata come il prodotto di una funzione suriettiva per una funzione iniettiva. Cardinalità di un insieme A = B se esiste una corrispondenza biunivoca f:a B. Valgono la proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. A ha cardinalità inferiore a B, A B, se esiste una applicazione iniettiva da A a B A ha cardinalità inferiore a B, A < B, se A B ma A B (cioè se esiste una funzione iniettiva da A a B ma non esiste una funzione biunivoca da A a B). L insieme A è finito ed ha cardinalità n se ha la stessa cardinalità di {1,2,,n}. Un insieme è infinito se e solo se può essere messo in corrispondenza biunivoca con una sottoinsieme proprio. Un insieme infinito ha la potenza del numerabile se ha la stessa cardinalità di N (anche Z e Q), ha la potenza del continuo se ha la stessa cardinalità di R. Teorema di Cantor: Ogni insieme A ha cardinalità strettamente inferiore al suo insieme delle parti. P(A). Il teorema sostanzialmente afferma che c è una sequenza infinita di infiniti. Leggi di composizione. Dati gli insiemi A 1, A 2,, A n, A, una applicazione ω:a 1 A 2 A n A si dice legge di composizione n- aria (o di arità n) di A 1, A 2,, A n a valori in A. Per ogni (a 1,a 2,,a n) A 1 A 2 A n l elemento a=ω (a 1,a 2,,a n) (che esiste ed è unico) è detto il risultato della composizione ω della n-upla (a 1,a 2,,a n). Se A 1= A 2= = A n= A, diremo che ω è una legge di composizione (o operazione) interna n-aria (o di arità n) su A. Se A è un insieme finito i risultati di una operazione binaria interna su A possono essere rappresentati tramite la tavola di composizione (detta spesso tavola di moltiplicazione). Proprietà: Indichiamo di seguito con * una generica operazione binaria interna su A: L operazione * è commutativa se per ogni a,a A si ha a *a =a *a L operazione * è associativa se per ogni a,a,a A si ha a *(a *a )= (a *a ) *a Se l operazione * è associativa possiamo definire le proprietà delle potenze. Esiste un elemento neutro (identità) in A rispetto all operazione * se esiste un e A tale che per ogni a A risulta e *a=a *e=a. Se si ha solo e *a=a, e si dice elemento neutro a sinistra, se invece si ha solo a *e=a, e si dice elemento neutro a destra. - Se esiste l elemento neutro, si può definire in A la potenza ad esponente 0 di un qualunque a A, ponendo a (0) =e. - Se in A esistono elemento neutro a destra ed elemento neutro a sinistra rispetto all operazione *, questi coincidono.

6 Esiste uno zero in A rispetto all operazione * se esiste uno z A tale che per ogni a A risulta z *a=a *z=z. Se si ha solo z *a=z, z si dice zero a sinistra, se invece si ha solo a *z=z, z si dice zero a destra. Se esiste in A un elemento neutro rispetto all operazione *, diciamo che a A ammette inverso. - Se * è associativa ed a è invertibile, si possono definire in A le potenze ad esponente intero. - Se * è associativa ed a ammette inverso sinistro a s ed inverso destro a d questi coincidono. - Se * è associativa ed a ammette inverso ogni equazione del tipo a *x=b (b A) ammette uno ed una soluzione della forma ã *b. - Se * è associativa ed a ammette inverso ogni equazione del tipo x *a=b (b A) ammette uno ed una soluzione della forma b *ã. - Se * è associativa ed a ammette inverso sinistro, a *b= a *c implica b=c. - Se * è associativa ed a ammette inverso destro, b *a= c *a implica b=c. - Se * è associativa ed a 1, a 2 ammettono inversi ã 1, ã 2 allora a 1*a 2 ammette inverso e questo inverso è ã 2* ã 1.

7 RETICOLI <L, Λ, V> Lo zero di un reticolo è il minimo, se esiste, rispetto alla relazione d'ordine indotta dalle op. Λ, V a < b sse aλb = a oppure se avb = b (in ambiente finito ci sono sempre) Lo zero è elemento neutro rispetto al V, e elemento zero rispetto all'λ L'uno di un reticolo è il massimo, se esiste, rispetto alla rel. < L'uno è elem neutro rispetto ad Λ ed elem zero rispetto a V. Reticolo distributivo se per ogni a,b,c L: a Λ (b V c) = (a Λ b)v(a Λ c) e la corrispondente in forma duale. Un reticolo è distributivo sse il suo diagramma d'asse non contiene sottoreticoli di questo tipo: Un reticolo è complementato se per ogni a L esiste a' t.c. a Λ a' = 0 e a V a' = 1 Se un reticolo è ditributivo e complementato, il complemento è unico. Un reticolo è di Boole se ammette zero, uno, è distributivo e complementato. I reticoli di Boole finiti sono sempre in corrispondenza biunivoca con un insieme di 2 n. Un elemento a di un reticolo diverso da zero è detto atomo se per ogni b di L aλb=0 oppure aλb=a. Cioè a è un elemento tale che 0<a e non esiste b con 0<b<a. Un reticolo L, dotato di 0, è finito se per ogni b esiste un atomo a, t.c. a<b. A b={a L/a è atomo di a<b} vuoto Un reticolo L, dotato di 0, è finito di Boole: se ogni suo elemento può essere visto come V di tutti gli atomi < a lui (suriettività) se preso un atomo a<b, con b visto come V di altri atomi, a sarà sicuramente uno di questi (iniettività). Dato un reticolo di Boole finito si può sempre costruire una funzione che lega L all'insieme delle parti di A con A insieme degli atomi e f(b)=a b. P(A) =2 n.

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto PRODOTTO CARTESIANO Dati due insiemi non vuoti X e Y si definisce prodotto cartesiano: X Y ={ x, y x X, y Y } attenzione che (x,y) è diverso da (y,x) perchè (x,y)={x,{y}} e (y,x)={y,{x}} invece sono uguali

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 1 / 17 index

Dettagli

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI 1. CLASSI DI RESTO E DIVISIBILITÀ In questa parte sarò asciuttissimo, e scriverò solo le cose essenziali. I commenti avete potuto ascoltarli a lezione.

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE 1. Operazioni algebriche binarie Dato un insieme M, chiamiamo operazione algebrica binaria definita su M una qualunque applicazione f che associa ad ogni coppia ordinata (a, b) di

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

4. Strutture algebriche. Relazioni

4. Strutture algebriche. Relazioni Relazioni Sia R una relazione definita su un insieme A (cioè R A A). R si dice riflessiva se a A : ara R si dice simmetrica se a, b A : arb = bra R si dice antisimmetrica se a, b A : arb bra = a = b R

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

Insiemi con un operazione

Insiemi con un operazione Capitolo 3 Insiemi con un operazione 3.1 Gruppoidi, semigruppi, monoidi Definizione 309 Un operazione binaria su un insieme G è una funzione: f : G G G Quindi, un operazione binaria f su un insieme G è

Dettagli

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI In matematica, per semplificare la stesura di un testo, si fa ricorso ad un linguaggio specifico. In questo capitolo vengono fornite in maniera sintetica le nozioni

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

1 Insiemi e terminologia

1 Insiemi e terminologia 1 Insiemi e terminologia Assumeremo come intuitiva la nozione di insieme e ne utilizzeremo il linguaggio come strumento per studiare collezioni di oggetti. Gli Insiemi sono generalmente indicati con le

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 17 settembre 2011 (1 ora) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 052631578947368421,

Dettagli

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4 RELAZIONI E FUNZIONI 3 Per ricordare H Dati due insiemi A e B e una proposizione aperta px,y, con x 2 A e y 2 B, si dice che x eá in relazione con y, e si scrive x R y, sepx,y eá vera; si parla allora

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

Figura 2.1. A sottoinsieme di B G Sammito, ernardo, Formulario di matematia Insiemi F Cimolin, L arletta, L Lussardi Insiemi Generalità Un insieme è una ollezione distinguibile di oggetti, detti elementi dell'insieme Quando un elemento

Dettagli

1. Operazioni binarie e loro proprietà.

1. Operazioni binarie e loro proprietà. INTRODUZIONE ALLE STRUTTURE ALGEBRICHE Lo studio delle strutture algebriche astratte innanzitutto consente economia di pensiero, mediante l'unificazione in teorie generali degli esempi particolari già

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano

Alcuni Preliminari. Prodotto Cartesiano Alcuni Preliminari Prodotto Cartesiano Dati due insiemi A e B, si definisce il loro prodotto cartesiano A x B come l insieme di tutte le coppie ordinate (a,b) con a! A e b! B. Es: dati A= {a,b,c} e B={,2,3}

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA B

APPUNTI DI ALGEBRA B APPUNTI DI ALGEBRA B Prof. Gloria Rinaldi dal testo Algebra autori P.Quattrocchi, G.Rinaldi, ed. Zanichelli Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia, Via Amendola

Dettagli

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá

Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) Algebre di Boole. 1. Definizione e proprietá Appunti di LOGICA MATEMATICA (a.a.2009-2010; A.Ursini) [# Aii [10 pagine]] Algebre di Boole Un algebra di Boole è una struttura 1. Definizione e proprietá B =< B,,, ν, 0, 1 > in cui B è un insieme non

Dettagli

Dispense di Algebra 1 - Gruppi

Dispense di Algebra 1 - Gruppi Dispense di Algebra 1 - Gruppi Dikran Dikranjan e Maria Silvia Lucido Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine via delle Scienze 200, I-33100 Udine gennaio 2005 L algébre est généreuse,

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 20-04-2006. Tipologia. Addì 21-04-2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 20-04-2006. Tipologia. Addì 21-04-2006. Tipologia Introduzione al corso. Definizione di gruppo e sue proprietà. Addì 19-04-2006 Addì 20-04-2006 Esercizi introduttivi ed esempi sui gruppi. Definizione di sottogruppo e sue proprietà. Addì 20-04-2006 Addì

Dettagli

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x)) Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f (g()) notazione funzionale = f (g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene al

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2)) Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Applicazioni Lineari 1. Sia f : R 3 R 3 l applicazione lineare definita da f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) per ogni (x,

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3

f: AxB f(x)=y, f={<x,y> per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={<1,2>, <2,3>, <3,3>} : {1,2,3} {1,2,3} f(1)=2, f(2)=3, f(3)=3 Insieme delle parti di A : Funzione : insieme i cui elementi sono TUTTI i sottoinsiemi di A f: AxB f(x)=y, f={ per ogni x in A esiste unica y in B f(x)=y} f={, , } : {1,2,3} {1,2,3}

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA 1. RICHIAMI SULLE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI Ho mostrato in un altra dispensa come ricavare a partire dagli assiomi di

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica. Dispense del corso di ALGEBRA II

Corso di Laurea in Matematica. Dispense del corso di ALGEBRA II Corso di Laurea in Matematica Dispense del corso di ALGEBRA II a.a. 2012 2013 2 Indice I GRUPPI 5 1 Operazioni 7 1.1 Operazioni associative............................ 7 1.2 Matrici.....................................

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Fondamenti di Informatica II

Fondamenti di Informatica II Fondamenti di Informatica II Ilaria Castelli castelli@dii.unisi.it Università degli Studi di Siena Dipartimento di Ingegneria dell Informazione A.A. 2009/2010 I. Castelli Introduzione, A.A. 2009/2010 1/8

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme)

definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme) 1 Spazi vettoriali 1.1 Richiami ai vettori freccia definizione e notazione (direzione,verso modulo), v V, lo spazio ( insieme) dei vettori esiste la operazione binaria sul sostegno V che chiameremo somma(regola

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano March 2, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Versione ottobre novembre 2008 Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Contenuto 1. Applicazioni lineari 2. L insieme delle

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

ossia fornire algoritmi, formule di calcolo e concetti di carattere generale, applicabili

ossia fornire algoritmi, formule di calcolo e concetti di carattere generale, applicabili Cap. 1 - Introduzione: l Algebra e la sua didattica Che cos è l algebra? Mi pare indubbio che gli scopi dell Algebra siano generalizzare ed unificare, ossia fornire algoritmi, formule di calcolo e concetti

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Funzioni Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione In questa lezione entriamo nel vivo della teoria delle applicazioni lineari. Per una applicazione lineare L : V W definiamo e impariamo a calcolare

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ M Chiara Tamburini Anno Accademico 2009/2010 Indice I Omomorfismi fra anelli 1 1 Ideali 1 2 Anelli

Dettagli

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Lezione 6 Prerequisiti: L'insieme dei numeri interi. Lezione 5. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Questa è la prima lezione dedicata all'anello

Dettagli

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi By Giulia Costantini (819048) & Giuseppe Maggiore (819050) Table of Contents ORDINE PARZIALE... 3 Insieme parzialmente ordinato... 3 Diagramma di Hasse...

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

G. Pareschi RELAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. 1. Definizione e terminologia

G. Pareschi RELAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. 1. Definizione e terminologia G. Pareschi RELAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. 1. Definizione e terminologia Definizione 1.1 Relazione. Dati due insiemi A e B un sottoisieme R A B è detto una relazione binaria tra A e B. Se A = B allora

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei Capitolo 5: Anelli speciali: Introduzione: Gli anelli speciali sono anelli dotati di ulteriori proprietà molto forti che ne rendono agevole lo studio. Anelli euclidei Domini ad ideali principali Anelli

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio 1. Sia f: R 3 R 2 (x, y, z) (x + 2y + z, y + z). (1) Verificare che f è lineare. (2) Determinare una base di ker(f) e stabilire se f è iniettiva. (3) Calcolare w

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso di Matematica - NUCT 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor, matematico

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI 1. CONFRONTO DI CARDINALITÀ E chiaro a tutti che esistono insiemi finiti cioè con un numero finito di elementi) ed insiemi infiniti. E anche chiaro che ogni insieme infinito

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ALGEBRA COMPUTAZIONALE

ALGEBRA COMPUTAZIONALE ALGEBRA COMPUTAZIONALE Capitolo I. TERMINOLOGIA Lo scopo di queste pagine è di richiamare le nozioni algebriche che verranno usate nel corso, illustrandole con qualche esempio di riferimento. Le dimostrazioni,

Dettagli

ALGEBRA I: MODULI. Abbiamo indicato con 0 A, 1 A lo zero e l unità nell anello A e con 0 M l elemento neutro del gruppo abeliano (M, +).

ALGEBRA I: MODULI. Abbiamo indicato con 0 A, 1 A lo zero e l unità nell anello A e con 0 M l elemento neutro del gruppo abeliano (M, +). ALGEBRA I: MODULI 1 GENERALITÀ SUGLI A-MODULI Il concetto di A-modulo generalizza quello di spazio vettoriale su un campo K Definizione 11 Sia A un anello commutativo con unità Un A-modulo è un insieme

Dettagli

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità. 1 ANELLI Definizione 1.1. Sia A un insieme su cui sono definite due operazioni +,. (A, +, ) si dice Anello se (A, +) è un gruppo abeliano è associativa valgono le leggi distributive, cioè se a, b, c A

Dettagli