DriveControl 20 e 54 Schede elettroniche di azionamento per Motorullo EC310

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DriveControl 20 e 54 Schede elettroniche di azionamento per Motorullo EC310"

Transcript

1 Caratteristiche scheda elettronica DriveControl I Motorulli EC0 sono dotati di motore senza spazzole (Brushless) alimentato a V in corrente continua con controllo elettronico integrato. Questo sistema garantisce una velocità costante al variare del carico (in tutto il range ammissibile) e coppia massima costante alle diverse velocità impostabili elettronicamente. Attraverso la DriveControl è possibile alimentare il Motorullo, avviarlo, cambiare il senso di rotazione, variarne la velocità e prelevare il segnale di avaria, il tutto proteggendo il Motorullo da accidentali e potenzialmente dannose inversioni di polarità. Le schede DriveControl sono fornibili in due versioni, con diverso grado di protezione IP: (Std.) : IP0 : IP Montaggio La scheda DriveControl è da posizionare nelle vicinanze del Motorullo EC0. Utilizzando il cavo del Motorullo è possibile posizionare la scheda entro 0 mm dal Motorullo. In caso di impossibilità, sono disponibili prolunghe per il cavo del Motorullo. La scheda va fissata in modo saldo al convogliatore tramite i fori di fissaggio. Fare riferimento alle misure di montaggio riportate nelle pagine seguenti. Si consiglia di lasciare la scheda a vista sul convogliatore in modo di poter vedere le spie di stato. Collegamento elettrico Le schede DriveControl sono dotate di morsettiere estraibili in modo da rendere più semplice il cablaggio. Le morsettiere sono dotate di sistema di fissaggio dei fili senza attrezzi. In dotazione sono forniti i leverini necessari per cablare in modo appropriato i fili. I contatti dei segnali sono tutti optoisolati per poter collegare direttamente la scheda DriveControl ad eventuali PLC. Per il cablaggio fare riferimento agli schemi di esempio presenti nelle pagine a seguire. Non è necessario proteggere il Motorullo con fusibili in quanto la sua elettronica già provvede a farlo. Comunque proteggere la linea di alimentazione in modo opportuno da sovracorrenti per mezzo di fusibili ritardati, debitamente dimensionati in base ai dati elettrici del Motorullo EC0 forniti nelle pagine precedenti. Settaggio del Motorullo Attraverso lo sportellino giallo è possibile accedere ai dip-switch che permettono di settare i parametri del Motorullo quali: - Direzione di rotazione( dip-switch). - Velocità ( dip-switch). - Libero ( dip-switch). Ogni settaggio deve essere attuato a scheda priva di alimentazione elettrica. I dip-switch preposti per la variazione della velocità sono, se combinati come da tabella riportata in seguito permettono di settare il relativo valore di velocità. Le velocità dichiarate sono riferite a Motorulli con diametro esterno tubo pari a 0 mm. Sistema di recupero dell energia frenante Il Motorullo EC0 prevede la funzione di recupero di energia durante la frenatura del collo. Utilizzando l energia cinetica acquisita dal collo in transito, al comando di STOP la scheda DriveControl è in grado di re-immettere in linea, attraverso i cavi di alimentazione della scheda stessa, una tensione massima di 0 Vcc. Questo sistema permette al Motorullo di dissipare l energia di frenata in modo diverso dal calore, riutilizzandola in modo produttivo senza generare surriscaldamenti. La tensione reimmessa in linea limitata non danneggia i circuiti elettrici attigui e viene riutilizzata da altri Motorulli che stanno funzionando in quel momento. Funzioni diagnostiche avanzate La protezione del motore è ottenuta tramite l elettronica integrata nel Motorullo e dalla scheda elettronica DriveControl che mantiene monitorato il regolare funzionamento dell EC0. Sistema temporizzato di protezione da stallo: se il Motorullo viene bloccato con il comando di marcia attivo, il motore tenta di ripartire per 0 volte ogni secondi, per un secondo (temporizzazione :). Se il blocco persiste oltre questo tempo, si attiva un segnale di guasto ed il motore prova a ripartire ogni 60 secondi, per secondo (temporizzazione :60), finché il blocco non viene rimosso. Il Motorullo così protetto non si danneggia pur permanendo in stallo anche per diverso tempo. Quando il blocco viene eliminato il Motorullo riparte riportandosi alla velocità selezionata ed il segnale di guasto sparisce. Marcia rallentata: se la velocità di rotazione varia di ± 0% da quella selezionata, per più di 0 secondi, il motore viene spento e viene attivato un segnale di guasto. Il motorullo tenterà il riavvio dopo 60 secondi. Se successivamente il motore riparte raggiungendo la velocità selezionata o il comando di marcia viene tolto, il segnale di guasto si spegne. Sensore di temperatura: Il motore e la sua elettronica sono controllati in temperatura. Se la temperatura è troppo elevata, l'accelerazione del motore agli avviamenti viene ridotta ed il motore si limita al funzionamento a corrente nominale, riducendo cosi la sua temperatura. Qualora la temperatura del Motorullo superasse il limite accettabile, il Motorullo viene spento automaticamente e la scheda elettronica ne notifica lo stato (vedere tabella "significato spie"). Ad allarme cessato il Motorullo riprende il suo normale funzionamento. Led verde fisso lampeggiante Led rosso fisso lampeggiante lento lampeggiante veloce Significato spie Significato Motorullo pronto per il funzionamento Motorullo in funzione, operativo Fusibile danneggiato Motorullo non connesso o tensione bassa (0,s,s ) Motorullo spento per eccessiva temperatura (0,s 0,s ) 9

2 Posizionamento delle schede Le schede DriveControl sono dotate di fori per il fissaggio delle stesse al profilo porta rulli. La scheda DriveControl non ha necessità di essere posizionata a contatto del profilo porta rulli in quanto non ha organi di dissipazione del calore. Di fianco sono riportati gli ingombri delle schede in modo di predisporre la loro collocazione all interno del profilo. Ogni scheda è dotata di targhetta bianca per l identificazione del componente elettrico all interno dello schema. Prevedere il posizionamento della scheda DriveControl tenendo conto della lunghezza massima del cavo di collegamento del Motorullo EC0 (80 mm). Qualora si rendesse necessario posizionare la scheda elettronica a distanze maggiori, sono disponibili prolunghe. Considerare che la distanza massima a cui la scheda può essere posizionata è pari a 0 metri dal Motorullo. Contattare Rulli Rulmeca per valutare eventuali soluzioni. La DriveControl è dotata di spie di funzionamento (rossa e verde) in grado di segnalare il corretto funzionamento del sistema scheda-motorullo ed una rossa per le avarie sistema. Nel posizionamento della scheda nel profilo prevedere apposite finestrelle in grado di rendere agevole tale riscontro (consigliato). Qualora si rendesse necessario (per motivi di dimensione profilo porta rulli e ingombri scheda) dover rialzare le schede elettroniche dal profilo porta rulli per rendere più agevole l intervento alle viti di fissaggio, sono disponibili dei distanziatori da porre tra la scheda ed il profilo (da ordinare specificatamente). Le schede elettroniche vengono fornite senza viti e rondelle di fissaggio. 0

3 Cablaggio elettrico La scheda è munita di morsettiere estraibili con innesto dei fili facilitato senza viti. La scheda invece ha morsettiere fisse posizionate all interno dello sportellino a tenuta IP, con innesto dei fili facilitato, senza viti. Per il cablaggio corretto attenersi agli schemi delle morsettiere riportate a fianco ed agli schemi elettrici di esempio, riportati sotto. Si raccomanda di prevedere protezione elettrica sulla linea di alimentazione alle schede elettroniche, secondo la normativa vigente nel paese di destinazione del convogliatore. Al fine di ottenere le migliori prestazioni ed evitare danni, si raccomanda di rispettare i dati riportati nella tabella a fianco e le indicazioni di cablaggio sotto riportate. Dati elettrici Tensione Nominale Range di alimentazione Corrente nominale in continuo Corrente assorbita solo da scheda Corrente massima Fusibile di protezione Ripple di alimentazione Ripple di alimentazione consigliato Condizioni ambientali Temperatura operativa ambiente IP0 Temperatura operativa ambiente IP Temperatura ambiente di stoccaggio Umidità massima, senza condensa Connessioni elettriche Sezione cavi di alimentazione Sezione cavi di segnale I/O Vcc 9 8 Vcc.0 A 0,A.0 A presente, non sostituibile max % < % 0 +0 C C C 9 %. mm² (AWG6) mm² (AWG 8 o 0) ESEMPIO DI CABLAGGIO DRIVECTROL Comando semplice start-stop Motorullo EC0 Comando start-stop, settaggio da remoto della velocità, rilevazione del segnale di errore

4 Scheda elettronica di azionamento per Motorullo EC0 IP0 La scheda ha grado di protezione IP0. È stata studiata per essere installata nel profilo porta rulli nelle immediate vicinanze del Motorullo. Fare riferimento ai dati seguenti per la sua collocazione, cablaggio e impostazione. Misure ed ingombri Ø6 RD Power for RollerDrive RA XXX /0 Interroll Engeneering GmBh 99 Wermelskirchen - Germany Inputs/ Outputs Ready Power Fault Ø6 08. Piedinatura morsettiere Collegamento Motorullo EC0 Alimentazione +Vcc 0V-GND Comune Vcc Segnale di avaria Uscita segnale di avaria Input direzione di rotazione Settaggio remoto velocità C Settaggio remoto velocità B Settaggio remoto velocità A Alimentazione +Vcc Settaggio dip-switch Dip Switch 6 Funzione Settaggio verso di rotazione Settaggio velocità A Settaggio velocità B Settaggio velocità C Settaggio velocità D Libero Per la codifica delle schede fare riferimento al foglio in fondo al catalogo.

5 Schede elettroniche di azionamento per Motorullo EC0 IP La scheda ha grado di protezione IP. È stata studiata per essere utilizzata in ambienti con condizioni climatiche più severe e bagnate rispetto alla. Il suo ingombro le permette di essere installata all interno del profilo porta rulli nelle immediate vicinanze del Motorullo. Fare riferimento ai dati seguenti per la sua collocazione, cablaggio e impostazione. Misure ed ingombri 0 8 RD for RollerDrive Ready RB XXX Fault /0 Interroll Engeneering GmBh 99 Wermelskirchen - Germany Piedinatura morsettiere e settaggio dip-switch 6 M L I H G F E D C B A Settaggio dip-switch 0V-GND Comune Vcc Segnale di avaria Uscita segnale di avaria Input direzione di rotazione Settaggio remoto velocità C Settaggio remoto velocità B Settaggio remoto velocità A Alimentazione +Vcc Alimentazione +Vcc Per la codifica delle schede fare riferimento al foglio in fondo al catalogo. Dip Switch 6 Funzione Settaggio verso di rotazione Settaggio velocità A Settaggio velocità B Settaggio velocità C Settaggio velocità D Libero M L I H 6 G F E D C B A

6 Settaggio velocità da dip switch La velocità del Motorullo EC0 è mantenuta costante (entro certi limiti) al variare del carico pertanto una volta settata la velocità desiderata, verificare che al passaggio del carico, nella zona movimentata con il Motorullo, la corrente assorbita dallo stesso non superi il valore di massima corrente in continuo dichiarata nelle pagine precedenti. Tramite i dip switch su scheda DriveControl è possibile variare la velocità finale del Motorullo. Attenzione le velocità dichiarate di seguito sono riferite al diametro del Motorullo standard (0 mm) pertanto per Motorulli gommati o con diametri maggiori, la velocità aumenta proporzionalmente al diametro. Qualora si intenda variare la velocità da remoto, è necessario impostare su tutti i dip-switch su scheda e remotare da morsettiera i contatti predisposti. Fare riferimento allo schema di collegamento di esempio riportato nelle pagine precedenti. Per ulteriori chiarimenti contattare la Rulli Rulmeca Spa. Settaggio velocità da dip-switch su scheda A B C D Rapporto di riduzione : 9: : 6: : 6: 8: 6: 96: Velocità (m/s) Posizione per settaggio velocità da remoto o Motorullo spento Settaggio velocità da remoto A B C Rapporto di riduzione : 9: : 6: : 6: 8: 6: 96: Velocità (m/s) Posizione per Motorullo spento

Schede di gestione accumuli. ZoneControl e Z-Card BT

Schede di gestione accumuli. ZoneControl e Z-Card BT Schede di gestione accumuli e Z-Card BT 3 Le schede elettroniche descritte in questo capitolo permettono di gestire il trasporto e l'accumulo dei colli con diverse funzionalità. Accumuli senza pressione,

Dettagli

RollerDrive EC200. High Power Brushless Evolution (HPBLE)

RollerDrive EC200. High Power Brushless Evolution (HPBLE) RollerDrive High Power Brushless Evolution (HPBLE) 31 Il Motorullo potente Motorullo per convogliatori a basse e medie velocità, con alta coppia. Velocità costante anche al variare del carico. Elettronica

Dettagli

RollerDrive EC310. Il Motorullo potente e versatile

RollerDrive EC310. Il Motorullo potente e versatile RollerDrive EC310 Il Motorullo potente e versatile 21 EC310 Il Motorullo potente e versatile Motorullo per convogliatori a basse, medie ed alte velocità, mantenute costanti al variare del carico. Motorullo

Dettagli

RollerDrive BT100. Il Motorullo silenzioso

RollerDrive BT100. Il Motorullo silenzioso RollerDrive BT100 Il Motorullo silenzioso 15 BT100 Il Motorullo silenzioso Il più semplice Motorullo per applicazioni leggere. Adatto per numerosi cicli di partenze/arresti. Protezione termica interna

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c. Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

SCHEDA TECNICA ST ATTUATORE SERIE ALF

SCHEDA TECNICA ST ATTUATORE SERIE ALF Gamma produzione Attuatori serie ALFxx1(20V) - ALFxx4(24V) punti o proporzionali 0-10V / 4-20mA Descrizione 0 04-16 1 di 6 Gli attuatori serie ALFxx1-4 sono controllati da un segnale flottante a punti

Dettagli

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello Sensori di prossimità resistenti agli spruzzi di saldatura Serie di sensori di prossimità resistenti agli spruzzi di saldatura dotati di custodia in metallo con rivestimento in PTFE * PTFE è un marchio

Dettagli

Moduli motori AS-i 3.0

Moduli motori AS-i 3.0 Moduli motori AS-i 3.0 per due rulli motorizzati 4 V p.es. Interroll (EC00, EC300, EC310) o RULMECA (RDR BL-) od Itoh Denki (PM00ME/XE/XP, PM60ME/XE/XP) slaves in una custodia 1 slave singolo con - uscite

Dettagli

1. CARATTERISTICHE: Modi di funzionamento (motori 1,8 ) Temperatura di funzionamento da 5 C a 45 C Grado di protezione IP 20 2.

1. CARATTERISTICHE: Modi di funzionamento (motori 1,8 ) Temperatura di funzionamento da 5 C a 45 C Grado di protezione IP 20 2. Descrizione COM 0-0-0 Mod. 0-0-06 AZIONAMENTO PASSO-PASSO MILLISTEP COM 6 IS 0. CARATTERISTICHE: Tensione di alimentazione Corrente di alimentazione max Corrente motore Modi di funzionamento (motori,8

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/2... 3 2) MT15000/2-M... 3 3) PROTEZIONE... 3 Collegamento di un dispositivo

Dettagli

E2F. Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica. Esempi applicativi. Modelli disponibili. Sensori. Accessori (disponibili a richiesta)

E2F. Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica. Esempi applicativi. Modelli disponibili. Sensori. Accessori (disponibili a richiesta) Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica Custodia in plastica con elevata resistenza all acqua. Custodia in poliarilato per la resistenza alle sostanze chimiche. Esempi applicativi Rilevazione

Dettagli

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura ES Custodia miniaturizzata con lunghi intervalli. Superficie laterale e frontale. Caratteristiche 5,5 mm Custodia ultrapiccola khz Risposta ad

Dettagli

RollerDrive EC300. High Power Brushless (HPBL)

RollerDrive EC300. High Power Brushless (HPBL) RollerDrive EC300 High Power Brushless (HPBL) 41 Il Motorullo veloce Vita media teorica: 20'000 ore di lavoro. Alte velocità, fino a 2 m/s. Elettronica integrata nel motore per una semplice installazione.

Dettagli

Moving ahead. MOTORULLI RDR RULMECA DRIVE ROLLER LA SOLUZIONE INTELLIGENTE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI COLLI NEI TRASPORTI INDUSTRIALI

Moving ahead. MOTORULLI RDR RULMECA DRIVE ROLLER LA SOLUZIONE INTELLIGENTE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI COLLI NEI TRASPORTI INDUSTRIALI 1 ED. RDR IT 11/13 MOTORULLI RDR RULMECA DRIVE ROLLER LA SOLUZIONE INTELLIGENTE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI COLLI NEI TRASPORTI INDUSTRIALI Moving ahead. Rulmeca Moving ahead. Dalla fondazione, avvenuta

Dettagli

Nota tecnica Procedura di installazione del dispositivo ARPC - Rev. 1.2 del 05/07/2019 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO ARPC

Nota tecnica Procedura di installazione del dispositivo ARPC - Rev. 1.2 del 05/07/2019 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO ARPC PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO ARPC Figura 1 Schema di installazione del dispositivo ARPC su impianto trifase Specifiche tecniche ARPC Tensione nominale Frequenza nominale Consumo nominale

Dettagli

Modelli VENUS HRV

Modelli VENUS HRV 6 Modelli VENUS HRV-14 15 0 50 70 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Portata aria nominale: 140, 150, 00, 500 e 700 m /h Rendimento elevato, fino al 9% Ventilatori AC oppure EC Basso livello di pressione sonora

Dettagli

GAMMA GENIUS POWER 2. Generalità.

GAMMA GENIUS POWER 2. Generalità. GAMMA GENIUS POWER 2 Generalità. I regolatori GENIUS POWER 2 sono la prima evoluzione della gamma GENIUS POWER. Basati sullo stesso principio del taglio di fase sul II e sul IV, que sti modelli conservano

Dettagli

Sirena da esterno URANIA Simple. Manuale di installazione

Sirena da esterno URANIA Simple. Manuale di installazione Sirena da esterno URANIA Simple (Outdoor warning device remotely powered, type Z, wall mounting) Manuale di installazione CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione minima di alimentazione 12.0 Vdc Tensione nominale

Dettagli

Manuale di servizio Encoder ottico ME 22

Manuale di servizio Encoder ottico ME 22 Manuale di servizio Encoder ottico ME 22 Indice Pag. Descrizione 2 Caratteristiche principali 2 Designazione 2 Condizioni di funzionamento raccomandate 3 Limiti massimi di utilizzo 3 Dimensioni 4 Interfaccia

Dettagli

Motorulli Conici. Serie KXO

Motorulli Conici. Serie KXO Motorulli Conici Serie KXO 51 Serie KXO Motorulli per motorizzare tratti di convogliatori in curva con manicotti conici KXO in Poli - propilene. Sistema più semplice in assoluto per motorizzare curve.

Dettagli

Manuale installazione

Manuale installazione Manuale installazione DISPOSITIVO TELEMATICO AUTOGESTITO Mercedes-Benz MetaTrak T.30 Classe S W222 vettura verificata il 12/2016 Cat. QALIT4438000001 OPTIONAL: - MODULO BLOCCO AVVIAMENTO Wi 3.0 Cat. QALIT4438ABS16220

Dettagli

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01 Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli, Relè trifase per il monitoraggio di massima e minima tensione, sequenza fasi e mancanza fase Misura del vero valore efficcae

Dettagli

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO MicroMax Dichiarazione del fabbricante Dichiarazione da parte del fabbricante della conformità del prodotto ai requisiti contenuti nella direttiva

Dettagli

Sensore: termoresistenza al platino PT100-PT1000. Accuratezza: Classe A 0ºC, DIN EN Sonda: in acciaio inox. Testa: Molla antipiega:

Sensore: termoresistenza al platino PT100-PT1000. Accuratezza: Classe A 0ºC, DIN EN Sonda: in acciaio inox. Testa: Molla antipiega: TEMPERATURA/UMIDITA TERMOMETRI PT 100-PT 1000 1 2 3 4 PT100-PT1000 Uscita Ohm, 2/3/4 fili Uscita analogica 4-20 ma / 0-10V Uscita cavo Specifiche tecniche Sensore: termoresistenza al platino PT100-PT1000.

Dettagli

Porte sezionali senza albero a molle

Porte sezionali senza albero a molle Informazioni Installazione tipo 9 10 1 3 8 4 5 7 7 6 6 Automazione con centralina esterna 1 Motore Centralina 3 Kit cavi 4 Spina CE oppure Schuko 5 Cavo spiralato con scatola di derivazione 6 Optosensori,

Dettagli

Modello: ASR110. Caratteristiche tecniche. Pannelli Tensione massima pannelli: 60V Corrente massima pannelli: 10A

Modello: ASR110. Caratteristiche tecniche. Pannelli Tensione massima pannelli: 60V Corrente massima pannelli: 10A Modello: ASR110 Caratteristiche tecniche Pannelli Tensione massima pannelli: 60V Corrente massima pannelli: 10A Batteria Tensione nominale di batteria: 12V(24V) Tensione minima di batteria: 8V Tensione

Dettagli

GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI

GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI S828/T15 GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI Controllo zero crossing Ingresso 12...24 Vdc 10 ma max Uscita 48...440 Vac 15 A max per fase Indicazione a led di presenza segnale di controllo Contenitore

Dettagli

DIFFUSIONE DUAL 20 HP

DIFFUSIONE DUAL 20 HP DIFFUSIONE DUAL 20 HP Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Potenza refrigerante (1) KW 5,35 Potenza di riscaldamento (2) KW 5,60 Potenza assorbita in raffr. (1) W 1900 Potenza assorbita in

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M Dati tecnici I dispositivi di movimentazione di tipo M sono destinati alla gestione automatica delle tapparelle e delle porte carrabili avvolgibili. Sono provvisti di una testata per l apertura di emergenza,

Dettagli

PERICOLO: AVVERTENZA: AVVERTENZA: AVVERTENZA: ATTENZIONE :

PERICOLO: AVVERTENZA: AVVERTENZA: AVVERTENZA: ATTENZIONE : PERICOLO: L unità MSG-460 NON è certificata o approvata per il funzionamento in atmosfere arricchite di ossigeno. La mancata osservanza di queste indicazioni può provocare gravi lesioni personali o la

Dettagli

E2EZ. Rilevamento immune a oggetti di metallo di piccole dimensioni (es. schegge di alluminio) Sensori di prossimità induttivi. Esempi applicativi

E2EZ. Rilevamento immune a oggetti di metallo di piccole dimensioni (es. schegge di alluminio) Sensori di prossimità induttivi. Esempi applicativi Sensori di prossimità induttivi Rilevamento immune a oggetti di metallo di piccole dimensioni (es. schegge di alluminio) Esempi applicativi Stand di passaggio per più assi Blocco in alluminio Nastro trasportatore

Dettagli

OCS 1500 Caratteristiche tecniche: Alimentazione: Sistema di controllo: Sistema di regolazione: Normative:

OCS 1500 Caratteristiche tecniche: Alimentazione: Sistema di controllo: Sistema di regolazione: Normative: OCS 1500 Voce di capitolato: regolatori manuali con sensore di sovraccarico, limitatore di corrente e dispositivo che garantisce l avviamento del ventilatore Caratteristiche tecniche: Alimentazione: 230

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo : s 7 680.7 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA12 Rivelatori elettronici di fughe di gas ad una soglia per ambienti domestici, elemento sensibile semiconduttore

Dettagli

SonoMeter 31 Misuratori di calore

SonoMeter 31 Misuratori di calore SonoMeter 31 Misuratori di calore Descrizione Certificato ispezione MID n.: LT-1621-MI004-023 Danfoss SonoMeter 31 è un misuratore di calore a ultrasuoni compatto, utilizzato per misurare il consumo di

Dettagli

SIRA. Consolle 54. Manuale di Installazione e Funzionamento. CONS54-DMI-03 Pag.1

SIRA. Consolle 54. Manuale di Installazione e Funzionamento. CONS54-DMI-03 Pag.1 SIRA Consolle 54 Manuale di Installazione e Funzionamento CONS54DMI03 Pag.1 Indice Generalità 3 Frontale 4 Comandi e Funzioni 4 Funzionamento 6 Regolazione contrasto display 7 Descrizione morsettiera 7

Dettagli

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE LIMITATORE DI CARICO DIGITALE WIN6 MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 1.0 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 4 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO

Dettagli

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE LC 200 Limitatore di carico digitale Versione Software 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 3 TARGA

Dettagli

HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari

HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari Medium voltage products HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari Indice Per la vostra sicurezza! 2 1. Descrizione 3 1.1. Generalità 3

Dettagli

Il led verde sul modulo di comunicazione ACE9XX è acceso fisso su ON ma il relè Sepam serie 20, 40, 60 e 80 non comunica con la rete di supervisione.

Il led verde sul modulo di comunicazione ACE9XX è acceso fisso su ON ma il relè Sepam serie 20, 40, 60 e 80 non comunica con la rete di supervisione. Il led verde sul modulo di comunicazione ACE9XX è acceso fisso su ON ma il relè Sepam serie 20, 40, 60 e 80 non comunica con la rete di supervisione. Se il led verde rimane acceso sul modulo ACE9xx questo

Dettagli

FLOOR LED. Owner s Manual. Foglio di Istruzioni

FLOOR LED. Owner s Manual. Foglio di Istruzioni FLOOR LED Floor led Rev. 0 24 Nov 2003 Foglio di Istruzioni Owner s Manual IMBALLAGGIO Nell imballaggio del presente proiettore sono contenuti i seguenti prodotti: n 1 proiettore FLOOR LED; n 1 set di

Dettagli

1. CARATTERISTICHE: Modi di funzionamento (motori 1,8 ) Temperatura di funzionamento da 5 C a 45 C Grado di protezione IP 20 2.

1. CARATTERISTICHE: Modi di funzionamento (motori 1,8 ) Temperatura di funzionamento da 5 C a 45 C Grado di protezione IP 20 2. AZIONAMENTO PASSO-PASSO MILLISTEP COM 0. CARATTERISTICHE: Tensione di alimentazione Corrente di alimentazione max Corrente motore Modi di funzionamento (motori,8 ) Motori passo-passo azionabili Dimensioni

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT4... 2) MT15000/EXT4-M... 3) PROTEZIONE... Collegamento di un dispositivo

Dettagli

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS21

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS21 Descrizione Il sistema di distribuzione di energia elettrica SVS per montaggio su guida DIN distribuisce la potenza erogata da un alimentatore switching V DC su 8 slot e protegge singolarmente i carichi

Dettagli

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO D INCENDIO KX300

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO D INCENDIO KX300 KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO D INCENDIO KX300 Certificato n. 2050/09 Il sistema di pressurizzazione per filtri a prova di fumo in sovrappressione che rispetta il nuovo DM 3 Agosto

Dettagli

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

M1410 Ingresso/Uscita parallelo M1410 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data: 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 13 M1410 Ingresso/uscita parallelo Indice

Dettagli

GENIUS POWER 2 BASE CARATTERISTICHE FUNZIONALI

GENIUS POWER 2 BASE CARATTERISTICHE FUNZIONALI GENIUS POWER 2 BASE I regolatori GENIUS POWER 2 sono la prima evoluzione della gamma GENIUS POWER. Basati sullo stesso principio del taglio di fase sul II e sul IV, questi modelli conservano le stesse

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U IT MANUALE TECNICO 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U Nel ringraziarvi per aver scelto questo prodotto, vogliamo ricordarvi che la nostra azienda opera con sistema di qualità certificato. Vi raccomandiamo

Dettagli

Motori a corrente continua BRUSHLESS

Motori a corrente continua BRUSHLESS Motori a corrente continua BRUSHLESS Motori 30 W Ideale nei piccoli sistemi automatici a velocità variabile Flessibile : Regolazione velocità variabile 4 quadranti Completo : Freno, encoder e filtro CEM

Dettagli

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali M7015_06 07/17 INDICE INDICE... 3 1.0 Premessa... 2 1.1 Qualificazione del personale... 2 1.2 Simboli... 2 1.3 Nomenclatura... 2 1.4 Sicurezza...

Dettagli

Automazione con centralina esterna Automazione con centralina integrata (nel disegno: variante a uomo presente)

Automazione con centralina esterna Automazione con centralina integrata (nel disegno: variante a uomo presente) Informazioni Installazione tipo Automazione con centralina esterna 1 8 2 7 6 5 6 7 4 Automazione con centralina integrata (nel disegno: variante a uomo presente) 1 2 4 Automazione con centralina esterna

Dettagli

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61 508 SIL 3, EN 13 849-1/PLe cat 4, EN IEC 62 061 SIL 3 Grado

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

DC-PMM_E/48V Espansione del Power Management Module per motore di posizionamento POSMO A

DC-PMM_E/48V Espansione del Power Management Module per motore di posizionamento POSMO A s DC-P_E/48V Espansione del Power anagement odule per motore di posizionamento POSO A Il DC-P_E/48V non può funzionare come apparecchio autonomo, ma opera solo in abbinamento al DC-P/48V. Extension to

Dettagli

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 200 REV. 2.1 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

Amplificatore digitale per celle di carico

Amplificatore digitale per celle di carico Amplificatore digitale per celle di carico RQ MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE (continua) Pag. 3 SIMBOLOGIA

Dettagli

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1 CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 4.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 3 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

LINCE ITALIA SpA. Barriere ad infrarossi da esterno MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Art. 1701LIC902 REG. N UNI EN ISO 9001:2008

LINCE ITALIA SpA. Barriere ad infrarossi da esterno MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Art. 1701LIC902 REG. N UNI EN ISO 9001:2008 LINCE ITALIA SpA Barriere ad infrarossi da esterno REG. N. 4796 UNI EN ISO 9001:2008 Art. 1701LIC902 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Le informazioni riportate in questo manuale sono state compilate con

Dettagli

/ /

/ / i-mat Sistema a velocità variabile 1. Caratteristiche Calpeda presenta i-mat, l evoluzione dei sistemi a velocità variabile pilotati da variatori di frequenza per il controllo della pressione negli impianti

Dettagli

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

Attuatore per controllo modulante AME 85QM Attuatore per controllo modulante AME 85QM Descrizione L attuatore AME 85QM è utilizzato con valvole di controllo e di bilanciamento indipendenti dalla pressione di grosso diametro, le AB-QM DN 200 e DN

Dettagli

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB Descrizione La centralina di controllo consente di pilotare Strip LED RGB o Bianchi fino ad un massimo di 10 Mt per Strip da 60 LED/mt o 20 Mt per Strip da 30 LED/Mt. La centralina puo essere configurata

Dettagli

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dati tecnici Elsner Elektronik GmbH Steuerungs- und Automatisierungstechnik Sohlengrund 16 D-75395 Ostelsheim Germania Tel.: +49 (0) 70 33 / 30 945-0 Fax: +49

Dettagli

IGLOO IGLOO EASY MANUALE DI ISTRUZIONI

IGLOO IGLOO EASY MANUALE DI ISTRUZIONI ITALIANO EASY C695 C698 MANUALE DI ISTRUZIONI PRELIMINARY Complimenti per aver scelto un prodotto Clay Paky! La ringraziamo per la preferenza e La informiamo che anche questo prodotto, come tutti gli altri

Dettagli

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B PAGI : 1 / 8 MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO SOMMARIO I. EVOLUZIONE DEL DOCUMENTO... 1 II. GENERALITA... 2 III. CARATTERISTICHE... 2 IV. INDIRIZZAMENTO... 3 V. MODI FUNZIOLI... 4 VI. INSTALLAZIONE...

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

DS9370 INSTALLAZIONE ISTRUZIONI

DS9370 INSTALLAZIONE ISTRUZIONI DS9370 IT INSTALLAZIONE ISTRUZIONI DS9370 INSTALLAZIONE IT 2 Specifiche DS9370 Dimensioni: 8,9 cm X 17,8 cm. Alimentazione del rilevatore: da 9 a 15 V ; 29 ma @ + 12 V (39 ma con il Led abilitato, massimo

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

Attuatore a controllo modulante AME 435 QM

Attuatore a controllo modulante AME 435 QM Scheda tecnica Attuatore a controllo modulante AME 435 QM Descrizione modifica della curva caratteristica della valvola; la portata può essere regolata in due modi differenti, linearmente o logaritmicamente.

Dettagli

DS A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE. Sch. 1063/091

DS A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE. Sch. 1063/091 DS1063-020A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE Sch. 1063/091 CARATTERISTICHE Connesso al bus tramite espansione Funzione tamper anti-apertura e anti-asportazione Alimentazione dalla rete 230 Vac Alimentatore

Dettagli

Motori Brushless DCmind con elettronica integrata

Motori Brushless DCmind con elettronica integrata By 2 0 1 8 Motori Brushless DCmind con elettronica integrata Indice Caratteristiche tecniche Design strutturale Scelta del prodotto Dati tecnici motori TNi21 Dati tecnici motori SMi21 Dati tecnici riduttori

Dettagli

Azionamenti per il controllo dell attuazione elettrica Serie DRWB

Azionamenti per il controllo dell attuazione elettrica Serie DRWB > Azionamenti Serie DRWB C_Electrics > 207 Azionamenti per il controllo dell attuazione elettrica Serie DRWB Azionamenti per motori Brushless, taglie da 00, 400 e 750 W Azionamenti completamente digitali

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO) Elettrovalvole a comando diretto Serie W / vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)»» Possibilità di montaggio su base singola (connessioni M5) o su convogliatore (connessioni M5 o cartuccia

Dettagli

SBS-Control. Indice. Istruzioni operative BKS24-9A. Istruzioni operative

SBS-Control. Indice. Istruzioni operative BKS24-9A. Istruzioni operative Istruzioni operative BKS24-9A Istruzioni operative BKS24-9A Indice Istruzioni operative 1 Comandi operativi e indicatori 2 2 Preparazione per un corretto commissioning ed utilizzo 3 3 Programmare il numero

Dettagli

Sirena da esterno URANIA BUS. Manuale di installazione

Sirena da esterno URANIA BUS. Manuale di installazione Sirena da esterno URANIA BUS (Outdoor warning device remotely powered, type Z, wall mounting) Manuale di installazione CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione da fornire ai morsetti 12V + 13,8V Tensione max

Dettagli

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili Sensore di livello per liquidi l Installazione su tubi. Effettua il rilevamento utilizzando la capacità elettrostatica e non viene influenzato dal colore del tubo o del liquido. Disponibile in modelli

Dettagli

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1 FANTINI COSMI S.p.A.: VIA DELL OSIO 6 20090 CALEPPIO DI SETTALA MI Tel. 02956821 fax 0295307006 E-mail: info@fantinicosmi.it Supporto tecnico: supportotecnico@fantinicosmi.it ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA

Dettagli

Encoder ottico ME22. Descrizione. Dimensioni. Caratteristiche

Encoder ottico ME22. Descrizione. Dimensioni. Caratteristiche Descrizione ME22 è un encoder ottico ad albero cavo, affidabile ed economico, che può essere fissato rapidamente e con facilità ad alberi motore di diverse taglie. L'encoder offre due uscite ad onda quadra

Dettagli

Carica batterie automatici

Carica batterie automatici Tecnologia switching o lineare. 1 livello di carica. Versioni con correnti di carica da 1,25A a 12A per batterie al Pb sigillate e non. Limitazione della corrente di carica impostabile. per batterie al

Dettagli

PWB INVERTER TRIFASE PER MANOVRA DI EMERGENZA

PWB INVERTER TRIFASE PER MANOVRA DI EMERGENZA PWB INVERTER TRIFASE PER MANOVRA DI EMERGENZA MANUALE D USO 4 15-07-014 VER. DATA Verifica ed Approvazione R.T. 1 SICUREZZA SMS vi ringrazia per l acquisto di PWB, l inverter trifase per il ritorno al

Dettagli

FBXxxxT BARRIERA PER ESTERNO A TRIPLO INFRAROSSO. FBXxxxT_r2

FBXxxxT BARRIERA PER ESTERNO A TRIPLO INFRAROSSO. FBXxxxT_r2 FBXxxxT BARRIERA PER ESTERNO A TRIPLO INFRAROSSO FBXxxxT_r2 1. Parametri tecnici Modello Distanza Esterno di allarme Interno Numero fasci Modo di rilevazione Sorgente ottica Tempo di risposta Alimentazione

Dettagli

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Regolatore / Convertitore Tipo VMM 1/5 istruzioni _variac03-05c Premessa Regolatore / Convertitore Tipo VMM Sintetica descrizione allacciamenti e segnalazioni, Ingressi e Uscite Questa apparecchiatura per esigenze di mercato è stata ingegnerizzata

Dettagli

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI MANUALE D USO E Sommario 1 AVVERTENZE PER LA LETTURA DEL MANUALE 3 Definizione dei simboli 3 Note relative alla centralina 3 2 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA 3 Uso e manutenzione 3 3 DESCRIZIONE DELLO

Dettagli

Servomotori brushless con azionamento integrato Serie

Servomotori brushless con azionamento integrato Serie Servomotori brushless con azionamento integrato Serie 1 Power Supply 2 (ISCPS2) 1.1 Caratteristiche generali L'alimentatore ISCPS2 rappresenta la stazione di base per la gestione dei motori con convertitore

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 0.1

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 0.1 STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO STRUMENTO Pag.

Dettagli

HP Media vault Italiano

HP Media vault Italiano Guida rapida HP Media vault 5 2 1 La modalità di collegamendo in rete di HP Media Vault varia a seconda della configurazione della rete. Nell'esempio riportato di seguito viene mostrato il collegamento

Dettagli

Servo valvole 3/3 vie ad azionamento diretto per il controllo della portata (LRWD2), della pressione (LRPD2) e della posizione (LRXD2)

Servo valvole 3/3 vie ad azionamento diretto per il controllo della portata (LRWD2), della pressione (LRPD2) e della posizione (LRXD2) > Servo valvole digitali proporzionali Serie LR Servo valvole digitali proporzionali Serie LR Novità Servo valvole 3/3 vie ad azionamento diretto per il controllo della portata (LRWD), della pressione

Dettagli

7CH150N CONTROLLORE 1 QUADRANTE PER MOTORI DC A MAGNETI PERMANENTI E CAMPO AVVOLTO A 3 MORSETTI - MANUALE D USO -

7CH150N CONTROLLORE 1 QUADRANTE PER MOTORI DC A MAGNETI PERMANENTI E CAMPO AVVOLTO A 3 MORSETTI - MANUALE D USO - 7CH150N_I_0 DATE : 16/01/2007 REV. 0.0 7CH150N CONTROLLORE 1 QUADRANTE PER MOTORI DC A MAGNETI PERMANENTI E CAMPO AVVOLTO A 3 MORSETTI - MANUALE D USO - - INTRODUZIONE - L azionamento 7CH150N è un controller

Dettagli

Attuatore rotativo serie AG8...

Attuatore rotativo serie AG8... Attuatore rotativo serie AG8... Gli attuatori rotativi della serie AG8 sono stati studiati appositamente per comandare valvole di regolazione gas e serrande in impianti di condizionamento e riscaldamento.

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. 49ALM040 Unita di carica 24V 40A rack 2U

IT MANUALE TECNICO. 49ALM040 Unita di carica 24V 40A rack 2U IT MANUALE TECNICO 49ALM040 Unita di carica 24V 40A rack 2U 2 Nel ringraziarvi per aver scelto questo prodotto, vogliamo ricordarvi che la nostra azienda opera con sistema di qualità certificato. Vi raccomandiamo

Dettagli

LMR 03 ATTUATORE A VITE TRAPEZIA. DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa. Lunghezza cavo motore 0.3 m. ( motore con encoder) LUNGHEZZA Lc [mm] La [mm]

LMR 03 ATTUATORE A VITE TRAPEZIA. DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa. Lunghezza cavo motore 0.3 m. ( motore con encoder) LUNGHEZZA Lc [mm] La [mm] ATTUATORE A VITE TRAPEZIA LMR 03 Corsa DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa Lc T Lunghezza cavo motore 0.3 m CODICE CORSA CORSA [mm] LUNGHEZZA Lc [mm] La [mm] MASSA [kg] C100 100 230 330 2.6 C150 150

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M

Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M SOMMRIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT-IO... 2) MT15000/EXT-IO-M... 3) COMPTIILITÀ... Collegamento alla

Dettagli

ABE7H16S43 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input - Fusibili - LED - Isolatore

ABE7H16S43 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input - Fusibili - LED - Isolatore Caratteristiche Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input - Fusibili - LED - Isolatore Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo di base 28-gen-2019 Advantys Telefast ABE7 Base

Dettagli

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Modulo I/O seriale - manuale Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà di Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né pubblicate

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1. MANUALE DI ISTRUZIONE TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) Tel.: +39-024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R. 1.1 01/01/12 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori nominali 230 Vca±10%,

Dettagli