IL PROGETTO UNIMED CULTURAL HERITAGE 2 ED HAGHIA SOPHIA A ISTANBUL Docci Mario, Bianchini Carlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROGETTO UNIMED CULTURAL HERITAGE 2 ED HAGHIA SOPHIA A ISTANBUL Docci Mario, Bianchini Carlo"

Transcript

1 IL PROGETTO UNIMED CULTURAL HERITAGE 2 ED HAGHIA SOPHIA A ISTANBUL Docci Mario, Bianchini Carlo Le attività di ricerca e sperimentazione iniziate nel luglio 2003 sulla cupola e sull intera struttura di Haghia Sophia ad Istanbul appaiono a nostro avviso meritevoli di essere descritte non solo e non tanto in relazione alle acquisizioni tecnico-scientifiche raggiunte (peraltro certamente non irrilevanti) quanto in relazione al contesto che ha reso possibile l intera operazione: in un momento in cui in tutti i campi il concetto di buona pratica appare irrinunciabile, riteniamo questa lo Figura 1 Hagia Sophia ad Istanbul Foto del complesso possa essere nel campo della salvaguardia e conservazione dei Beni Culturali. Come si può facilmente immaginare, un operazione che ha visto coinvolte più o meno cinquanta persone provenienti dall Italia e dalla Turchia, che ha avuto come vincolo temporale per la campagna di acquisizione dei dati meno di una settimana (dal 10 al 15 luglio 2003) comprendendo in questo periodo varie attività collaterali come conferenze stampa e un convengo internazionale dedicato al tema della conservazione e messa in sicurezza di Haghia Sophia, ben si comprende la sua singolarità che, almeno nel nostro piccolo, continuiamo a considerare un evento. UN BUON LAVORO DI SQUADRA Capolavoro dell architettura bizantina, Haghia Sophia è universalmente nota soprattutto per l enorme cupola (circa 30 metri di diametro) che sovrasta lo spazio centrale: ma come spesso accade l elemento più formidabile, la cupola appunto, si è rivelato nel tempo anche il suo tallone d Achille più sensibile, come testimoniano i numerosi crolli e dissesti nel tempo l hanno interessata. A tutt oggi rimangono ancora aperti praticamente tutti i problemi connessi non solo con la stabilità sua e dell edifico che la sostiene, ma addirittura quelli per così dire preliminari rispetto ad essi, non esistendo ancora né un rilievo completo ed affidabile dell organismo né tanto meno uno studio sistematico in grado di chiarire la forma, la consistenza e la tecnologia con cui i vari elementi costruttivi sono stati realizzati. Tale situazione tuttavia non è imputabile alla mancanza di tecnologie adatte alla risoluzione delle varie questioni poste in precedenza, né alla scarsa sensibilità dei responsabili del complesso museale di Haghia Sophia, né tanto meno all approssimativa preparazione degli specialisti turchi: si tratta piuttosto di un difetto di comunicazione tra quei differenti

2 soggetti in grado, a livello sovranazionale, di collaborare paritariamente in una sorta di joint venture nel settore dei Beni Culturali. L evento cui abbiamo accennato appare proprio questo: la capacità e possibilità di aver costruito un luogo comune di lavoro in cui positivamente le singole istanze potessero trovare una sintesi efficace. Nel nostro caso questo luogo è stato il Progetto Cultural Heritage 2 (gennaio 2002 giugno 2005, project website: finanziato dalla Unione Europea nel quadro del Programma Euromed Heritage (espressione operativa dei principi sanciti nel 1995 con la Carta di Barcellona sul Patrimonio Culturale Euro-mediterraneo) di cui l Unimed (Unione delle Università del Mediterraneo) è capofila essendo nel contempo il nostro Dipartimento RADAAR investito della responsabilità scientifica. E opportuno a questo punto descrivere brevemente la natura e lo scopo del Progetto UCH2, i cui obiettivi fondamentali possono essere così sintetizzati: coagulare le competenze scientifiche e professionali nel vasto settore della tutela e valorizzazione dei patrimonio culturale attualmente distribuite in modo disomogeneo nell area euro-mediterranea promuovendo l interazione e l integrazione delle persone che fisicamente rappresentano tali competenze sul terreno della concreta risoluzione di problemi ben delineati. garantire un indirizzo scientifico aggiornato e di elevato livello in tutte le fasi caratteristiche della gestione e valorizzazione del bene culturale fornendo anche supporti tecnico-operativi. raccogliere, filtrare, selezionare esempi campione di interventi particolarmente significativi nel settore dei Beni Culturali rendendo quindi disponibili in rete le relative informazioni mediante la realizzazione di un portale dedicato. mettere a punto procedure e protocolli per la comunicazione a distanza, la trasmissione di volumi anche notevoli di dati; strutturare software interattivi di interrogazione di databases. sperimentare, in accordo con gli indirizzi tecnico-scientifici strategici, nuovi approcci finalizzati alla conoscenza, documentazione, restauro, gestione, valorizzazione dei Beni Culturali. promuovere attività di formazione finalizzate alla preparazione di esperti in grado a loro volta di fungere da formatori nei rispettivi paesi di origine. Se dunque il Progetto UCH2 rappresenta la cornice fondamentale entro cui si colloca l intera operazione, sarebbe erroneo considerarlo l unico ingrediente: né da un punto di vista finanziario né da quello tecnico-scientifico. Affinché l operazione fosse coronata da successo è stato necessario uno sforzo ben maggiore che ha visto coinvolte risorse ed attrezzature esterne rispetto al progetto stesso: per citare solo alcuni esempi, il Ministero Turco Figura 2 Hagia Sophia ad Istanbul, Le operazioni di rilevamento della Cultura ha seguito da vicino le varie operazioni rendendo con il proprio supporto ordinaria amministrazione questioni normalmente complicatissime; la Direzione del Museo di Haghia Sophia ha assicurato una totale accessibilità dei luoghi (a volte anche a scapito della fruizione turistica) fornendo inoltre personale di supporto anche al di là del normale orario di lavoro; la Boğaziçi University di Istanbul ha assicurato gran parte della logistica (soggiorno

3 per tutto il personale straniero coinvolto presso la propria guesthouse, trasporti, movimentazione attrezzature, accompagnatori bilingue, etc.) come pure l indispensabile supporto scientifico ed una capillare sensibilizzazione dei media e della comunità scientifica turca; l Unimed, dispiegando il proprio staff quasi al completo, ha curato, oltre alla logistica per parte italiana (spedizioni attrezzature, assicurazioni, sdoganamenti, viaggi, etc.), la perfetta riuscita delle attività collaterali previste in modo che l intera operazione risultasse adeguata alle aspettative suscitate; il Dipartimento RADAAR ha fornito le attrezzature per il rilevamento (scanner 3D, strumenti topografici, etc.), il personale specializzato sia durante le fasi di acquisizione dei dati che in quelle successive di elaborazione. Di tutto questo solo una quota, seppure rilevante, è stata coperta dal Progetto UCH2: il resto è venuto da fondi (ricerca, studio, manutenzione, etc.) appartenenti alle singole istituzioni (Per maggiori informazioni sui vari aspetti della ricerca cfr. Disegnare, Idee, Immagini n 26). PRODUCE SEMPRE BUONI RISULTATI E dunque in questo quadro che abbiamo pianificato l insieme delle attività da sviluppare nel tempo ristretto delle quattro giornate a nostra disposizione superando inoltre il disagio di un ponteggio che occupava circa 1/4 della struttura. Si è per prima cosa deciso di portare avanti parallelamente tanto la scansione 3D che la campagna topografica di appoggio necessaria all orientamento assoluto del modello complessivo così come di ogni singola scansione (accorgimento quest ultimo volto a minimizzare quanto più possibile i rischi di incongruenza tra i vari insiemi di dati). Per la parte topografica si è utilizzata la stazione totale Zeiss Rec-Elta 15, dotata di distanziometro laser per misure anche senza prisma, con cui sono stati opportunamente rilevati circa 130 punti a partire da una poligonale aperta i cui vertici hanno assunto la funzione di poli; le coordinate polari dei vari punti, trasferite dal libretto di campagna ad un foglio elettronico, hanno in seguito consentito di ottenere una rappresentazione CAD 3D in automatico. Contemporaneamente alla campagna topografica (e fotografica) è stata condotta la scansione tridimensionale dell interno della navata centrale e dell intradosso della cupola. Il modello numerico (nuvola di punti 3D) è stato acquisito utilizzando il laser scanner 3D Cyrax 2500, che con le sue caratteristiche di accuratezza (6mm. a 50m.) e versatilità di applicazione (angolo di campo 40 x40, impiego flessibile da 100m. fino ad 1,5m. dall oggetto) ha permesso di effettuare scansioni a densità millimetrica su superfici sia vicine che lontane rispetto allo strumento. Dall orientamento dei modelli ripresi dai 17 punti di vista (scanworlds), si è quindi potuto elaborare una nuvola di punti generale con densità di un punto ogni 4 centimetri; al suo interno si trovano Figura 3 Hagia Sophia ad Istanbul, La nuvola generale altre 423 scansioni ad alta densità (50x50 centimetri - 250x250 punti) di quegli elementi che, traguardati in contemporanea con la stazione totale, sono stati poi utilizzati per le operazioni di orientamento delle singole prese. Il modello numerico cosi ottenuto contiene 52 milioni di

4 Figura 4 Hagia Sophia ad Istanbul, Elaborazione del Modello 3D. Da sinistra, le sezioni orizzontali con passo 25 cm. e il modello renderizzato. punti, referenziati rispetto ad un unica terna assoluta la cui origine si è scelta coincidente con la prima delle stazioni topografiche (Fig. 3). Messo a punto il modello complessivo, si sono avviate le analisi 2D e 3D. Si sono presi in esame i due piedritti e l arcone Ovest, considerando questi tre elementi come separati dal resto della struttura; effettuata una riduzione percentuale della nuvola di punti è stato possibile, dalla media dei 10 cerchi disegnati selezionando due punti all imposta ed uno in chiave, ricavare i due archi di cerchio che meglio descrivono la forma dell arco all intradosso; considerazioni analoghe sulla forma 2D dei profili sono state sviluppate per l arcone ad Est nonché per l intera sezione strutturale (arcone + piedritti). La cupola è l elemento che evidentemente ha subito nei secoli le maggiori trasformazioni: in origine essa era stata concepita da Antemio di Tralles probabilmente con un profilo molto ribassato; dopo il crollo del 558, essa fu sostituita da Isidoro da Mileto con quella attuale il cui sesto risulta molto più alto. In seguito ai danni provocati dai successivi crolli parziali (989 e 1346) essa fu ricostruita per parti dando luogo ad una forma complessa la cui geometria è tuttavia stata verificata sottoponendo il suo modello 3D ad una serie di 62 sezioni orizzontali con passo di 25 cm. (Fig. 4); di queste 45 sono state selezionate come rappresentative delle deformazioni più evidenti e, insieme ad altre sezioni verticali radiali poste tra i costoloni in corrispondenza delle vele, hanno consentito di individuare sulla calotta diverse situazioni di possibile criticità: dall evidente ricucitura lungo la diagonale Nord-Est del quadrato su cui è impostata la cupola, alle deformazioni che si evidenziano ad una quota inclusa tra 53,5 e 49 metri da terra. Altre deformazioni sono riscontrabili all altezza dell imposta della cupola, in direzione Est e Sud-Est. Come noto il laser scanner rileva, punto per punto, anche il valore di risposta del materiale in termini di riflettanza al raggio laser; ne deriva un dato che, oltre a costituire un riferimento essenziale per successive operazioni di texture mapping, appare predittivo della natura e dello stato dei materiali che costituiscono la superficie. Tale dato, unito alla presenza di vuoti in zone del modello dell intradosso della zona Nord (rivelatore del cosiddetto fenomeno della diffrazione distruttiva Fig. 4 a destra in alto), ci ha permesso di individuare alcune aree ove giacciono le porzioni di volta corrispondenti ai crolli avvenuti nel VI secolo. Le deformazioni delle strutture

5 Le tecniche costruttive bizantine hanno certamente giocato un ruolo non secondario nelle deformazioni che segnano pesantemente le principali strutture di Haghia Sophia e in questi termini possono essere spiegati, almeno in parte, i notevoli assestamenti che si sono verificati, soprattutto nei quattro pilastri maggiori, sia in fase di esecuzione che successivamente, anche per effetto della spinta della cupola. La deformazione dei pilastri, sebbene siano stati realizzati fino all altezza dei matronei con grandi blocchi di pietra, è molto evidente: i due archi trasversali Est e Ovest, deformandosi a loro volta, hanno spinto verso l esterno i pilastri allargandoli, in corrispondenza del piano d imposta, di circa 60 centimetri. È difficile ricostruire a quale periodo risalgano le deformazioni presenti sulle strutture di Haghia Sophia a causa dei moltissimi interventi di ricostruzione e restauro (fra i più recenti merita ricordare quelli realizzati nel 1837 dagli ingegneri svizzeri Gaspare e Giuseppe Fossati sulla cupola e le colonne dei matronei, che furono riposizionate per riportarle alla loro originaria verticalità). Anche la forma della cupola in corrispondenza dell imposta ha subíto varie modifiche a causa sia delle ricostruzioni, sia delle deformazioni imputabili alla tecnica costruttiva, sia del comportamento delle strutture medesime, tanto che oggi la sua pianta è più vicina all ovale che alla circonferenza. La conoscenza di tutti questi fenomeni è Figura 5 Hagia Sophia ad Istanbul, Studio della geometria della cupola Figura 6 Hagia Sophia ad Istanbul, Studio delle deformazioni planimetriche indispensabile per comprendere le cause che li hanno prodotti, valutare lo stato del monumento e poter quindi mettere in atto interventi volti alla sua messa in sicurezza. Dai dati ricavati dal modello 3D si evidenzia per prima cosa come il centro della struttura emisferica sia spostato verso il basso rispetto al piano di imposta. La sfera teorica che appartiene a una serie di 112 punti scelti tra quelli giacenti sulle vele presenta un diametro di 33,40 metri, mentre il suo centro si trova più in basso del piano d imposta di 1,97 metri, un valore più alto di quello riportato da vari autori (Fig. 5). Dagli stessi dati deriva il diametro dell imposta della cupola che è di circa 31,50 metri in direzione Est-Ovest, mentre risulta di 32,40 metri in direzione Nord-Sud confermando la deformazione alla sommità dei quattro pilastri sui quali si impostano i pennacchi. Il quadrato di base, che ha il lato di circa 31 metri, si è modificato nel corso della costruzione sotto il peso delle strutture; tale deformazione è complessivamente di circa 0,50 metri nella direzione Est-Ovest, mentre raggiunge 1,40 metri in quella Nord-Sud. In particolare la circonferenza teorica dell imposta della cupola presenta notevoli scostamenti rispetto alla curva reale soprattutto nella direzione Nord-Sud, perpendicolare all asse principale. Con ogni probabilità ciò è da attribuire alla maggiore

6 rigidità strutturale indotta dalle due semicalotte che rinfiancano gli arconi Est-Ovest unita alla minore spinta degli arconi che chiudono le due pareti Nord e Sud. Di conseguenza l impianto planimetrico teorico della cupola, per effetto della sua spinta e del cedimento differenziato delle murature, ha assunto una forma ovoidale con l asse maggiore disposto in direzione Nord-Sud. Particolarmente significative sono anche le deformazioni di alcuni costoloni dell intradosso, certamente attribuibili agli interventi di ricostruzione, come dimostrano la sovrapposizione delle sezioni orizzontali della cupola con le corrispondenti sezioni della semisfera teorica: come è evidente le maggiori deformazioni (in alcuni punti gli cm.) sono concentrate in due direzioni inclinate di circa 45 gradi rispetto all asse principale Est-Ovest, in straordinario accordo con la documentata ricostruzione di circa un quarto della cupola dopo il crollo del 1346 (Fig. 6). Il rilevamento dei due arconi liberi, a Est e Ovest, ha messo in evidenza una particolarità fino a oggi non notata: l intradosso dell arco non è costituito da un semicilindro circolare retto, ma da un semitronco di cono circolare (Fig. 8). La superficie dell intradosso, infatti, ha come direttrice due semicerchi di diverso raggio, quello più grande di raggio 16,81 metri verso la grande cupola, mentre quello più piccolo di raggio 16,50 metri verso l esterno (vale a dire verso l abside per l arcone Est e verso il nartece d ingresso per quello Ovest) rivelando probabilmente una correzione ottico-percettiva messa in atto dai progettisti e riscontrabile anche sulla parete Nord. Quest ultima, in accordo con quanto riscontrato a livello della cupola, mostra dal basso verso l alto i segni un progressivo movimento verso l esterno: la deformazione rispetto alla verticale appare infatti più contenuta nel tratto che va dal pavimento alla cornice superiore dei matronei (0,66 metri), mentre il fuori piombo dal piano d imposta della cupola fino a terra è di circa 1 metro. Figura 7 Hagia Sophia ad Istanbul, Superficie NURBS dell intradosso Figura 8 Hagia Sophia ad Istanbul, Studio della geometria degli arconi Il lavoro descritto è evidentemente da considerarsi parziale. Tuttavia esso ha consentito di delineare una nuova prospettiva per Haghia Sophia: suscitando nuovo interesse a livello internazionale sul tema; dando avvio ad una stabile collaborazione tra le istituzioni coinvolte (è operativo un protocollo di intesa tra le istituzioni italiane e turche che rappresenta un primo ufficiale riconoscimento del lavoro fin qui svolto così come un passo importante per la definizione del quadro formale delle successive attività); delineando infine un percorso di cooperazione tra molti soggetti che appare ancora più necessario in un momento come questo di scarsa attenzione nei confronti dei Beni Culturali.

7 References 1. Bianchini Carlo, Modelli discreti e modelli continui nel rilievo e rappresentazione informatizzata dell architettura. Disegnare idee immagini, 2001, vol. 22, pag Bianchini Carlo, Nuove applicazioni fotogrammetriche al rilievo e rappresentazione delle superfici architettoniche: il Modello Digitale Continuo. Frontiere del rilievo. Dalla matita alle scansioni 3D, 2001, pag Bianchini Carlo; Paolini Priscilla, Rilievo per il restauro e la messa in sicurezza di Haghia Sophia a Istanbul: prime sperimentazioni. Disegnare idee immagini, 2003, vol. 26, pag Bianchini Carlo, Modelli interattivi esplorabili in rete: nuove applicazioni del 3D Web Browsing al settore dei Beni Culturali. Disegnare idee immagini, 2004, vol. 28, pag Docci Mario, El levantamiento con escáner laeser una nueva frontera para el conocimiento. In R & R Restauración & Rehabilitación n Ippolito Alfonso, Elaborazione tridimensionale e analisi del modello della cupola di Hagia Sophia. Metodologie innovative integrate per il rilevamento dell architettura e dell ambiente, 2005, pp DOCCI, Mario and MAESTRI, Diego, Il rilevamento architettonico : storia, metodi e disegno. Bari: Laterza, p.330, ISBN Docci Mario, Hagia Sophia. Analisi del rilevamento interno. Disegnare idee immagini, 2003, vol. 26, pag Bianchini, Carlo e Docci, Mario Unimed Cultural Heritage 2 Project and Haghia Sophia in Istanbul. Eva Florence 2005, pp.61-86

Year Publication Name Disegnare Idee Immagini. Printer Gangemi editore, Roma Type of Publication Article in review

Year Publication Name Disegnare Idee Immagini. Printer Gangemi editore, Roma Type of Publication Article in review Dal Reale al Virtuale (e ritorno): il modello ligneo di Antonio da Sangallo per il Nuovo San Pietro in Vaticano From reality to virtuality (and back): the wooden model by Antonio da Sangallo for the new

Dettagli

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di

Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di Attività di rilievo per l'elaborazione della base cartografica necessaria alla redazione del Piano di Ricostruzione di Castelli Il progetto di rilevamento riguardante il comune di Castelli finalizzato

Dettagli

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia > Il 20 e il 29 maggio 2012

Dettagli

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività; RILEVAMENTO LASER-SCANNER-GPS Monitoraggio del Costruito e del Territorio 1. PREMESSA Geo-Controlli s.a.s. opera con tecnici di provata esperienza acquisita in anni di attività nel campo Civile. Disponendo

Dettagli

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO RILIEVO: Insieme di operazioni, di misurazione e di analisi, tese alla documentazione di un oggetto in tutte le sue complessità: Caratteristiche metriche tridimensionali Caratteristiche formali e strutturali

Dettagli

Rilevamento, analisi e modellazione avanzata della chiesa di S. Antonio a Poggioreale Vecchia Bianchini Carlo

Rilevamento, analisi e modellazione avanzata della chiesa di S. Antonio a Poggioreale Vecchia Bianchini Carlo Rilevamento, analisi e modellazione avanzata della chiesa di S. Antonio a Poggioreale Vecchia Bianchini Carlo Abstract Il terremoto del 1968 ha rappresentato per la valle del Belice un episodio di tragica

Dettagli

arch. Alessandro Conti arch. Lidia Fiorini

arch. Alessandro Conti arch. Lidia Fiorini IL RILIEVO DIRETTO arch. Alessandro Conti arch. Lidia Fiorini info@geomaticaeconservazione.it IL RILIEVO DIRETTO 1 E IL RILIEVO PIU USATO NELLA PRATICA PROFESSIONALE IN SISTUAZIONI ORDINARIE E PER EDIFICI

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

La Basilica dell Umiltà di Pistoi a

La Basilica dell Umiltà di Pistoi a Dal modello di punti alle rappresentazioni convenzionali: La Basilica dell Umiltà di Pistoi a Alessia NOBILE Maria RIEMMA Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A R I L I E V O D I U N A S T A N Z A D O C E N T E l a u r a t a f f u r e l l i PROGRAMMA DEL CORSO - Geomatica e il rilievo dei beni culturali - Il rilievo diretto - Scale di rappresentazione e concetto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Matera, 23 Marzo 2015 Rilievo Laser Scanner Fotogrammtria Digitale

Dettagli

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre

Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Rilievo dell architettura. Il rilevamento fotogrammetrico terrestre Il rilevamento fotogrammetrico terrestre 67-68.Esempi di fotopiano di alcuni monumenti rupestri dell area di Petra in Giordania, realizzati

Dettagli

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner Servizi professionali Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche Rilievi 3D con laser scanner Fotogrammetria digitale Le nuove tecnologie digitali offrono la possibilità

Dettagli

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo e disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Rilievo architettonico con il metodo diretto prof. Stefano Catasta

Rilievo architettonico con il metodo diretto prof. Stefano Catasta Rilievo = insieme di operazioni e procedure grafiche finalizzate alla rappresentazione di un manufatto edilizio esistente Un rilievo per essere ben eseguito deve prevedere due fasi distinte: a) Fase di

Dettagli

Progetto DiaCavHE - Diagnostics for Cave Heritage Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura IPERION_CH.

Progetto DiaCavHE - Diagnostics for Cave Heritage Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura IPERION_CH. Progetto DiaCavHE - Diagnostics for Cave Heritage Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura IPERION_CH.it 14-15 Aprile 2015 La campagna di acquisizione 3D della chiesa

Dettagli

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Studio Tecnico Associato CALCATERRA Geom. Giancarlo - PRADELLA Geom. Ermindo SONDRIO RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER Cenni metodologici ed esempi Gennaio 2016 L

Dettagli

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) INDIVIDUAZIONE E RILIEVO DEL CAMPIONE Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI 35 36 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Interpretare gli elementi di storia dell architettura

Dettagli

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO Sandra Vecchietti INU Emilia Romagna GLI AGGREGATI EDILIZI: CASI APPLICATIVI Sandra Vecchietti Bologna 10-06-2013 1 Unità Strutturale La presentazione è articolata

Dettagli

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 LEGENDA Lesioni passanti Giunto dilatato Pietra lesionata Lesione trascurabile QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 Generalità: Le discontinuità rilevate sono principalmente

Dettagli

SOMMARIO. Pag. RILIEVO D INTERNI - CHIESA DI SAN FRANCESCO A TERNI RILIEVO DI ESTERNI - UFFIZI E PIAZZA DUOMO RILIEVO DI TUNNEL RILIEVO FORESTALE

SOMMARIO. Pag. RILIEVO D INTERNI - CHIESA DI SAN FRANCESCO A TERNI RILIEVO DI ESTERNI - UFFIZI E PIAZZA DUOMO RILIEVO DI TUNNEL RILIEVO FORESTALE CASI DI STUDIO SOMMARIO Pag. RILIEVO D INTERNI - CHIESA DI SAN FRANCESCO A TERNI RILIEVO DI ESTERNI - UFFIZI E PIAZZA DUOMO 3 4 RILIEVO DI TUNNEL 5 RILIEVO FORESTALE 6 RILIEVO STRADALE 7 2 RILIEVO D INTERNI

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno. Rilievo tridimensionale della fontana e degli ambienti sotterranei.

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno. Rilievo tridimensionale della fontana e degli ambienti sotterranei. Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Rilievo tridimensionale della fontana e degli ambienti sotterranei. Relazione a cura di: Prof. Ing. Gabriele Bitelli Bologna, 30/04/2016

Dettagli

Prospettiva vs assonometria

Prospettiva vs assonometria Tipi di prospettiva Prospettiva: generalità Fonte immagine: www.didatticarte.it Prospettiva vs assonometria Rappresentazione nel piano delle geometrie spaziali ASSONOMETRIA PROSPETTIVA Le prospettive descrivono

Dettagli

S.U.N. - FdA - Architettura UE Rilievo dell architettura e dell ambiente prof. arch. Ornella Zerlenga

S.U.N. - FdA - Architettura UE Rilievo dell architettura e dell ambiente prof. arch. Ornella Zerlenga S.U.N. - FdA - Architettura UE Rilievo dell architettura e dell ambiente prof. arch. Ornella Zerlenga >>> Rilievo metrico >>> Metodologie: og e Diretto Indiretto BIBLIOGRAFIA >>> Mario Docci, Diego Maestri,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

Rilievo metrico diretto. Rilievo metrico indiretto o strumentale. Rilievo fotogrammetrico

Rilievo metrico diretto. Rilievo metrico indiretto o strumentale. Rilievo fotogrammetrico Rilievo metrico diretto Rilievo metrico indiretto o strumentale Rilievo fotogrammetrico Rilievo metrico indiretto o strumentale Quando la misura viene prelevata con strumenti (non fotografici) che operano

Dettagli

rilievo fondamenti e progettazione arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini

rilievo fondamenti e progettazione arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini rilievo fondamenti e progettazione testi a cura di arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Proff. A.Rolando,

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del Area di Attività ADA 1.4: Gestione

Dettagli

DOCUMENTAZIONE. La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà. Convenzioni grafiche

DOCUMENTAZIONE. La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà. Convenzioni grafiche DOCUMENTAZIONE La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà Convenzioni grafiche 3D: approccio diretto, non viziato da interpretazione personale

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

Ponteggio metallico a telai prefabbricati per i lavori di costruzione di un edificio per civile abitazione - PARTANNA (TP)

Ponteggio metallico a telai prefabbricati per i lavori di costruzione di un edificio per civile abitazione - PARTANNA (TP) Ponteggio metallico a telai prefabbricati per i lavori di costruzione di un edificio per civile abitazione - PARTANNA (TP) PREMESSA Il calcolo di verifica e di stabilità in questione, eseguito ai sensi

Dettagli

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri Questionario di LONGIMERI - LIVELLE per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 26 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING

NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING Pipe Bursting, una tecnica di relining flessibile ed economica soggetta ad una rapida diffusione ed a una crescita dei campi applicativi, sia per diametro che per pressioni

Dettagli

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18 P12 RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie Tratta dalle dispense D18 1 30/06/2011 RILIEVI TOPOGRAFICI e/o GNSS Rilievi di inquadramento GNSS statico (rapido) con integrazioni per le

Dettagli

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente rch. Emilio Di Gristina la restituzione prospettica - ricerca della Linea d Orizzonte Le rette parallele al

Dettagli

DIAGNOSI DEL DISSESTO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA FORISPORTAM IN LUCCA

DIAGNOSI DEL DISSESTO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA FORISPORTAM IN LUCCA Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture Tesi di Laurea DIAGNOSI DEL DISSESTO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA FORISPORTAM IN LUCCA Relatori:

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale.

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale. Prodotto Trimble SX10 applicazioni e vantaggi operativi Trimble SX10 è l unico strumento ibrido che integra una stazione totale robotica di precisione, uno scanner ad alta velocità ed un sistema di fotogrammetria.

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA 1 Il principio della fotogrammetria Ricostruzione di un modello tridimensionale dell oggetto da rilevare attraverso misure automatiche o interattive condotte su DUE immagini

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 2^ R 10/10/2018

Dettagli

Bassorilievi e pitture nell antico Egitto

Bassorilievi e pitture nell antico Egitto Bassorilievi e pitture nell antico Egitto 1. Paletta di Narmer. Circa 3100 a.c. Particolare. La rappresentazione figurativa egizia è sostanzialmente legata alla struttura della scrittura geroglifica. Questa

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Balangero PRISMI DI ORIENTAMENTO VERSANTE FANDAGLIA INSTALLAZIONI ED ELABORAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO

Provincia di Torino Comune di Balangero PRISMI DI ORIENTAMENTO VERSANTE FANDAGLIA INSTALLAZIONI ED ELABORAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO Studio Pro.Gea di Marco Novo Provincia di Torino Comune di Balangero PRISMI DI ORIENTAMENTO VERSANTE FANDAGLIA INSTALLAZIONI ED ELABORAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO RELAZIONE FINALE Committente:

Dettagli

3 RILEVAZIONE DELLA DEFORMATA CON INCLINOMETRI

3 RILEVAZIONE DELLA DEFORMATA CON INCLINOMETRI RILEVAZIONE DELLA DEFORMATA CON INCLINOMETRI. PREMESSA La metodologia di misura attraverso inclinometri permette di rilevare la deformata in tutti quei casi in cui non è possibile l applicazione di sensori

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI

LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI RILIEVO FOTOGRAMMETRICO? RILIEVO FOTOGRAFICO FOTOGRAMMETRIA = metodo che consente di ricavare dati metrici da riprese fotografiche

Dettagli

Il rilievo con drone della diga di Ridracoli (FC) SCINTILLE 2016

Il rilievo con drone della diga di Ridracoli (FC) SCINTILLE 2016 La Diga di Ridracoli (FC) è stata recentemente oggetto di una comparazione tecnologica d eccellenza fra la strumentazione topografica tradizionale, stazione totale, satellitare GPS e laser scanner, e l

Dettagli

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno.

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno. Assonometrie Le assonometrie sono metodi di rappresentazione che permettono di visualizzare un oggetto tridimensionale su di un piano bidimensionale. L oggetto verrá percepito come tridimensionale dall

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE QUARTA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

LEA_IT_PND Coordinometro ottico. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PND Coordinometro ottico.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_PND4001001 Coordinometro ottico LEA_IT_PND4001001 Coordinometro ottico Descrizione _ Il coordinometro ottico, progettato e realizzato molti anni orsono dalle Officine Galileo di Firenze, fa oggi

Dettagli

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Sommario Prefazione 3 1. Orientazione di piani e linee 7 1. Elementi lineari e planari 7 1.1. Misura di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. *N16140131I* /16 *N16140131I0* INDICAZIONI E CONSIGLI Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda. Quando il quesito te lo consente, cerca di

Dettagli

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2 Progettazione Sismica Ristrutturazione di un edificio residenziale nell ambito del piano di recupero a Villaverla (VI) Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2 Progetto/Nome dell opera: Ristrutturazione

Dettagli

COME MISURARE GLI SPAZI

COME MISURARE GLI SPAZI COME MISURARE GLI SPAZI Il rilievo architettonico dei fabbricati è il punto di partenza indispensabile per la redazione dei progetti di recupero e ristrutturazione degli edifici. - 1 - - 2 - Rilevare un

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA

SCHEDA INFORMATIVA. Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità SCHEDA INFORMATIVA Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli UN TRONCO DI CONO Prof. A. Battistelli 1 Altezza: 4 m Asse parallelo al P., perpendicolare alla Vista sul Piano Verticale. (da davanti) Cosa vedi sul Vista sul Piano Laterale (di lato) 1) Analizza il solido:

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE: I A. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Geometriche. TESTO: Metodo Disegno Smart. MONTE

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE LACUNE PER STUDENTI IN CASO DI GIUDIZIO SOSPESO CLASSI 1D, 1E, 1G. DISCIPLINA TECNOLOGIE

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

1

1 Le tecniche costruttive romane Concio = pietra squadrata in vista del suo impiego in una struttura architettonica; per analogia, anche laterizio sagomato, con la medesima funzione. L arco è costituito

Dettagli

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA Giornata di aggiornamento - CIAS Archi e volte in muratura: diagnosi e consolidamento Sassari, venerdì 11 febbraio 2005 ANALISI PARAMETRICA DEL COEFFICIENTE DI SICUREZZA A COLLASSO DI ARCHI IN MURATURA

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P

A.S Programma effettivamente svolto in classe 1^ P IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 1^ P 24/09/2018

Dettagli

STRUMENTI E METODI DELLA GEOMATICA PER LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI Università degli Studi di Firenze

STRUMENTI E METODI DELLA GEOMATICA PER LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI Università degli Studi di Firenze STRUMENTI E METODI DELLA GEOMATICA PER LA DEFINIZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI Responsabile DIRES Prof. Luca Giorgi Rilievi strumentali Responsabile Prof. Grazia Tucci Arch. Alessia

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari; Rappresentare un edificio è un operazione complessa, in particolare quando si tratta di fornire informazioni molto diverse e dettagliate di un oggetto ancora inesistente. Per questo gli elaborati grafici

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

Software. L ausilio dell innovazione di Carazzai Srl sulla S.S. 7 tra Grottaglie e Brindisi

Software. L ausilio dell innovazione di Carazzai Srl sulla S.S. 7 tra Grottaglie e Brindisi L ausilio dell innovazione di Carazzai Srl sulla S.S. 7 tra Grottaglie e Brindisi Tecnologie & Sistemi DALLA TRADIZIONE DEGLI ANTICHI ROMANI ALLA TECNOLOGIA DI STRATO Il progetto ha avuto come oggetto

Dettagli

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche Le tamponature e la loro sicurezza La muratura di tamponatura o muratura di tamponamento riveste un ruolo fondamentale

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL

COMUNICAZIONE N.10 DEL COMUNICAZIONE N.10 DEL 16.01.20131 1 - IL PROSPETTO E LA SEZIONE Per il testo e le immagini, si rimanda al testo: Daniele Colistra, Il disegno dell'architettura e della città, Reggio Calabria 2003 disponibile

Dettagli

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO Vettovalli Geom. Pietro Sondrio, 22 Settembre 2011 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA. Progetto Extreme Energy Events LODI

I.I.S. A. VOLTA. Progetto Extreme Energy Events LODI I.I.S. A. VOLTA Progetto Extreme Energy Events LODI L NOSTRO LAVORO: Procedura di misura dell orientamento del telescopio rispetto al Nord geografico Studio dell angolo teta massimo Studio dell area utile

Dettagli

II MEMORIAL VINCENZO SPADARO GARA DI MATEMATICA (28/03/2018)

II MEMORIAL VINCENZO SPADARO GARA DI MATEMATICA (28/03/2018) II MEMORIAL VINCENZO SPADARO GARA DI MATEMATICA (28/03/2018) MENU DI PASQUA Antipasti 1. STUZZICHINO DI GEOMETRIA SOLIDA Le facce di un parallelepipedo rettangolo misurano 24, 32 e 48 cm 2. Qual è il suo

Dettagli

A CURA DI BARBARA RUSTICI

A CURA DI BARBARA RUSTICI A CURA DI BARBARA RUSTICI I N T R O D U Z I O N E Di seguito vi spiegheremo in piccoli semplici passi come poter misurare la vostra abitazione. Se disponete già di una pianta o di una planimetria catastale,

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005 ESTRATTO Vengono presentati degli originali strumenti solari nei quali quelle che sono le normali funzioni del quadrante e dello gnomone, vengono scambiate tra loro: è il quadro a proiettarsi sul punto

Dettagli

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA CIVILE E

Dettagli

STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO STRUTTURA OPERATIVA E PRIME ESPERIENZE NELL USO DEI DRONI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Matteo Zumiani Arrigo Avi Isabella Toschi Provincia autonoma di Trento Servizio Geologico Provincia autonoma

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Responsabile di cantiere di restauro architettonico 5 Settore Economico Professionale

Dettagli