Le determinanti del capitale umano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le determinanti del capitale umano"

Transcript

1 Le determinanti del capitale umano T E O R I E E M O D E L L I D E I P R O C E S S I F O R M A T I V I C D L I N S C I E N Z E D E L L A C O M U N I C A Z I O N E I N D I R I Z Z O C O M U N I C A Z I O N E D I M A S S A U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A

2 La funzione di produzione del capitale umano Quali sono i fattori e gli attori che contribuiscono a determinare l ammontare e la qualità del capitale umano? La scuola, l ambiente familiare, i compagni di scuola e il contesto locale La metodologia utilizzata per render conto dell influenza esercitata da tali fattori nell accumulazione del capitale umano è costituita dalla stima di parametri в di una funzione di produzione (educationl production functions) del tipo: Y... u i 1Y1 i 2Y2 i i

3 La funzione di produzione del capitale umano L utilizzo della funzione di produzione in educazione si deve al Coleman Congressional Report The Equality of Educational Opportunity (U.S. Government), nel Tale metodologia mette in luce come non sia solo la scuola a determinare i risultati in termini di capitale umano conseguito. Il principale problema: i fattori considerati possono agire sia direttamente sia indirettamente combinandosi con altri fattori È difficile identificare dei nessi causali che vadano oltre la semplice correlazione tra variabili

4 Il ruolo della scuola e delle risorse educative Un filone di ricerca dell economia dell istruzione cerca di analizzare il ruolo dalla scuola nella funzione produzione del capitale umano: School Improvement Questo considera i risultati degli studenti nei test standardizzati come un prodotto (output) della qualità della scuola a sua volta espressa da un serie di misure di input (ad es. la dimensione della classe, la spesa per studente, l esperienza degli insegnanti, ecc.) Il fine è identificare il fattore sul quale la politica può intervenire al fine di aumentare le performance degli studenti, e per questa via la loro produttività lavorativa, i loro guadagni futuri e quindi la crescita economica.

5 Il ruolo della scuola e delle risorse educative Per buona parte del secolo scorso, la maggior parte dei policy makers erano convinti che bastasse aumentare le risorse educative per ottenere il successo degli allievi. Nel corso degli ultimi anni, invece, la ricerca ha evidenziato come la relazione diretta tra risorse e risultati scolastici sia in realtà molto debole e controversa.

6 Il Rapporto Coleman Il primo studio sull impatto della qualità della scuola sul capitale umano è il Rapporto Coleman del 1966 Si tratta di una ricerca commissionata dal Governo USA per accertare l uguaglianza delle opportunità educative, degli studenti statunitensi, senza distinzioni di razza, colore della pelle, religione e origine nazionale È stato il primo studio sistematico finalizzato a raccogliere dettagliati dati a livello nazionale sulle scuole, sui punteggi dei test e sulle caratteristiche degli studenti

7 Il Rapporto Coleman Il Rapporto mise in evidenza come differenti livelli di risorse scolastiche allocate tra i vari gruppi di studenti, non fossero in grado di produrre un effetto significativo sulle performace. Le circostanze familiari, il background socio-economico dello studente incideva maggiormente Il Rapporto concludeva: la scuola non ha alcuna influenza sull apprendimento degli studenti, al netto degli effetti della famiglia e dei coetanei

8 Il ruolo della scuola e delle risorse educative Il lavoro di Coleman generò numerose ricerche tese ad accertare se la scuola fa la differenza I risultati di tale filone di studi, però, sono piuttosto contrastanti E. Hanushek documenta un forte aumento delle spese per studente nel corso degli ultimi quaranta anni negli Stati Uniti Il dato sorprendente, però, è che queste modifiche non sono state accompagnate dal miglioramento nel rendimento degli studenti, che invece paradossalmente è declinato.

9 Il ruolo della scuola e delle risorse educative Hanuschek ha eseguito pure una sintesi di numerosi studi condotti sull argomento. Non si riscontra una robusta evidenza del fatto che un maggiore investimento scolastico (in termini di spesa per studente, retribuzione degli insegnanti ed il numero di studenti per docente) abbia un effetto positivo sul risultato scolastico.

10 La dimensione delle classi Un corpo della letteratura cerca di individuare un nesso di causalità tra la dimensione della classe e l apprendimento degli studenti (risultati nei test). Intuitivamente ci si dovrebbe attendere che i risultati scolastici migliorino all aumentare del numero di insegnanti a disposizione degli studenti In modo speculare: classi meno numerose contribuendo a migliorare il clima in classe, dovrebbero aumentare l attenzione degli studenti, influendo così, positivamente, sul rendimento scolastico.

11 - i responsabili politici potrebbero voler raggiungere elevati risultati in speciali piccole classi, al fine di creare un élite di talento. La dimensione delle classi In realtà i risultati empirici sono contrastanti. Esiste un problema di distorsione endogena, rappresentato dall allocazione non casuale degli studenti in classi di dimensione diverse all interno delle scuole Potrebbe succedere ad esempio che: - per effetto di politiche di tipo compensativo, gli studenti con più bassi apprendimenti vengono assegnati in piccole classi in cui possono però essere seguiti meglio;

12 La dimensione delle classi A causa di questi problemi di endogeneità, molti ricercatori hanno cercato di trovare fonti di variazione esogena nella dimensione della classe, come strategie quasisperimentali o l utilizzo di variabili strumentali. Hoxby è scettico sul beneficio per lo studente di frequentare piccole classi Sarebbe insignificante l impatto della dimensione della classe sfruttando la variazione della dimensione della classe causate dalle fluttuazioni naturali nelle dimensioni della coorte.

13 La dimensione delle classi Nel progetto S.T.A.R. condotto in Tennesse negli anni 80, invece, i ricercatori hanno potuto beneficiare di un esperimento ad hoc Tale esperimento prevedeva l allocazione casuale di studenti ed insegnanti in classi di dimensioni diverse Gli studenti furono seguiti fino al terzo grado, e testati alla fine di ogni anno. I risultati dimostrarono che classi più piccole erano associate a migliori performance individuali.

14 La dimensione delle classi Secondo Hanuschek l impatto positivo del progetto STAR è stato relativamente piccolo rispetto alla forte riduzione della dimensione della classe e difficilmente generalizzabile ad altri contesti educativi, per la costosità dell operazione. Hoxby esprime dei dubbi sulla bontà dell esperimento sottolineando l eventualità di un comportamento inusuale degli studenti, degli insegnanti che sanno di essere controllati

15 L effetto Hawthorne Si tratta del cosiddetto effetto Hawthorne: gli studenti otterrebbero una performance migliore proprio in conseguenza del fatto di essere parte di un esperimento, più che per effetto dell intervento stesso Anche gli stessi insegnanti e i presidi sarebbero più sollecitati a fare bene il proprio mestiere per via dello stimolo psicologico derivante dal fatto di essere oggetto di osservazione Entrambe le situazioni potrebbero limitare la validità dei risultati sperimentali

16 Gli insegnanti Un altra componente della qualità scolastica capace di influenzare l apprendimento degli studenti sono gli insegnanti Intuitivamente i livelli di qualificazione e di esperienza didattica degli insegnanti dovrebbero essere positivamente correlati con l apprendimento degli studenti Per valutare l importanza della qualità degli insegnanti, in genere si analizzano le differenze nel rendimento medio degli studenti assegnati a diversi insegnanti (per qualifica e preparazione): Gli insegnanti più competenti, dovrebbero essere quelli i cui studenti raggiungono performance più elevate.

17 Gli insegnanti Rockoff (2004) utilizzando dati panel che consentono di osservare più classi con lo stesso insegnante, stima differenze significative nei punteggi in matematica tra gli insegnanti nelle scuole elementari, con diverse esperienza (anni di servizio) Utilizzando i dati TIMMS 2005, Woessman trova punteggi migliori per gli studenti con docenti di sesso femminile giovani e con più elevati titoli di studio Con gli stessi dati, Jürgens e Schneider (2004) osservano come docenti in possesso della laurea e che abbiano svolto un periodo di formazione professionale migliorino le performance dei loro studenti

18 Gli insegnanti Hanuschek, Kain e Rivkin (2005) utilizzano un enorme dataset, il panel dell UTD Texas School Project, con informazioni su tre coorti di studenti in gradi adiacenti, più di studenti, in oltre scuole pubbliche, per un periodo di 6 anni. Risultati: il miglioramento della qualità degli insegnanti è associata ad incrementi nei punteggi nei test. Un impatto equivalente agli effetti di una politica scolastica che riduca la dimensione della classe di 10 studenti nel 4 grado, 13 o più studenti nel 5 grado, e un numero più elevato nel 6 grado

19 Gli insegnanti Gli Autori sottolineano, però, che esperienza e qualificazione degli insegnanti non catturano in modo efficace la qualità dell insegnamento. Esistono, secondo Hanuschek, altre componenti che sfuggono all osservazione esterna ma determinanti per la formazione della competenza dei docenti, in primis la motivazione. Il solo modo di incidere sulla motivazione dei docenti e migliorare il rendimento degli studenti è di creare un sistema di incentivi per tutti gli attori coinvolti nel processo educativo, in base al quale premiare o sanzionare gli insegnanti sulla base dei risultati degli studenti.

20 Il ruolo della scuola e delle risorse educative In sintesi, la complessità dei processi educativi e la diversa efficacia delle scuole sono elementi da tenere in considerazione Essi spiegherebbero la scarsa evidenza empirica a conferma di un effetto positivo della quantità di risorse educative investite per la miglior performance degli studenti.

21 Il background familiare La famiglia influisce sulle performace scolastiche dei figli attraverso più dimensioni: la struttura della famiglia il capitale economico il capitale culturale il capitale sociale.

22 Struttura familiare: Ordine di nascita Ordine di nascita dei figli. Il primogenito nei primi anni viene accolto in un ambiente familiare oggettivamente diverso rispetto a quello dei fratelli minori. È difficile stabilire quale sia la direzione dell effetto che tale fattore produce sul capitale umano dei figli Tale fattore potrebbe interagire con altri elementi relativi alla struttura familiare, ad es il numero dei figli e l età dei genitori

23 Ordine di nascita Per un verso, un ordine di nascita elevato potrebbe influenzare positivamente le performance scolastiche dei secondogeniti: a) l esperienza dei genitori è presumibilmente migliore rispetto ai primi figli b) in famiglie meno abbienti i figli maggiori potrebbero essere spinti ad abbandonare anzitempo la scuola per andare a lavorare, alimentando il reddito del nucleo familiare, e garantendo, quindi, ai fratelli minori le risorse finanziarie per proseguire gli studi; c) gli ultimogeniti potrebbero beneficiare del tempo loro dedicato da genitori e figli maggiori.

24 Ordine di nascita Potrebbero, però, esistere anche effetti negativi legati ad un alto ordine di nascita, in quanto esso potrebbe implicare una riduzione delle risorse familiari in termini di: - reddito disponibile; - tempo da dedicare alla cura de figli più giovani. L evidenza empirica evidenzia l esistenza di un effetto negativo dell ordine di nascita sulle performance scolastiche dei figli nati successivamente.

25 Numero dei figli Un ulteriore elemento della struttura familiare è costituito dal numero dei figli di cui si compone il nucleo familiare In letteratura un elevato numero di figli è spesso considerato una determinante negativa degli apprendimenti dei figli Esso porterebbe ad una diminuzione delle risorse materiali e immateriali familiari disponibili con ripercussioni negative sui risultati scolastici

26 Numero dei figli Non è chiaro se tale correlazione implichi o meno un nesso causale La decisione relativa a quanti figli avere può dipendere anche da caratteristiche non osservabili che possono influenzare i risultati scolastici dei bambini Ad esempio, famiglie caratterizzate da un peggiore ambiente intellettuale potrebbero avere in media un numero maggiore di figli. In questo caso il n. dei figli potrebbe catturare anche l effetto di tali caratteristiche negative

27 Numero dei figli Non esiste un evidenza empirica ampia e univoca dell effetto causale del numero dei figli sulle performance scolastiche Due studi, uno di Guo e Van Wey (1999), l altro di Black, Devereux e Salvanes (2005) non trovano un effetto statisticamente significativo della numerosità dei figli sui livelli degli apprendimenti Booth e Kee (2009), invece, pur trovando un effetto negativo di entrambe le variabili, ordine di nascita e numero dei figli, ritengono non sia possibile isolare l effetto delle due componenti

28 Il divorzio Un fattore legato alla struttura familiare è il divorzio Un ampia letteratura confermerebbe l esistenza di una robusta correlazione negativa (ma non un nesso causale) che lega il divorzio a cattivi risultati scolastici Potrebbe non essere tanto il trauma causato dal divorzio ad incidere negativamente sui risultati scolastici dei figli, ma altre variabili che precedono o seguono il divorzio

29 Sanz de Galdeano e Vuri (2004) trovano che i figli di genitori divorziati presentano performance negative sia prima che dopo il divorzio è l ambiente familiare che ha generato il divorzio, più che il divorzio stesso Il divorzio Ad es. l ambiente familiare che ha portato a questa decisione, e cioè un ambiente in cui tensioni, litigi, violenze erano all ordine del giorno, potrebbe avere pesato in tal senso. Per cui il cattivo andamento scolastico dei figli si sarebbe comunque manifestato, anche in assenza di divorzio

30 Madri single Menagham (1997) rileva come i figli di madri single soffrano per minori sollecitazioni cognitive ed affitive rispetto alla famiglia tradizionale Anche in questo caso, però, è difficile dimostrare un nesso di causalità tra condizione di single dell unico genitore e i risultati scolastici dei figli Infatti lo stato di genitore single sembra interagire con altri fattori, quali il reddito, il titolo di studio e il tipo di lavoro del genitore, che hanno contemporaneamente un impatto sul capitale umano dei figli.

31 Capitale economico familiare Il canale più intuitivo, però, attraverso il quale il background familiare esplica i sui effetti sugli apprendimenti scolastici dei figli è quello economico I genitori più abbienti, disponendo di più risorse possono aiutare materialmente i figli, scegliendo scuole migliori, mandando i figli a ripetizione ecc. A livello empirico non esiste una convincente evidenza del capitale economico familiare sul rendimento scolastico dei figli, con la sola eccezione rappresentata delle famiglie in condizioni di povertà e disagio sociale

32 Il tempo di cura Strettamente collegato all influenza del capitale monetario familiare è anche il tempo dedicato dai genitori alla cura ed educazione dei figli. Nella fase prescolare molti studi mettono in rapporto famiglie in cui entrambi i genitori lavorano con quelle in cui solo la madre non lavora, perché impegnata nell educazione dei figli

33 Il tempo di cura Si osserverebbe un effetto negativo dell impiego lavorativo della madre durante l infanzia sullo sviluppo cognitivo dei figli Tale effetto tende però a ridimensionarsi verso i anni Meno convincente risulta, invece, l evidenza di un possibile effetto positivo del tempo dedicato dai genitori ai figli durante il periodo scolare

34 Il capitale culturale/sociale familiare Il capitale culturale familiare è approssimabile sia con il titolo di studio dei genitori sia con il possesso di oggetti fisici che incorporano/esprimono significati culturali (ad es. libri) e contribuiscono a creare uno stimolante ambiente familiare Il capitale sociale familiare fa riferimento all insieme di legami sociali facenti capo alla famiglia e delle quali i membri della stessa possono beneficiare in diverse situazioni, come ad una carriera scolastica dei figli.

35 Il capitale culturale/sociale familiare Bratti (2006) sostiene la centralità del ruolo del capitale culturale nella spiegazione dei vantaggi di performance rilevati a favore degli studenti di estrazione sociale più elevata Alla stessa conclusione perviene Barone (2006) utilizzando i dati PISA Nel suo lavoro Barona valuta l influenza del capitale culturale, attraverso il possesso di beni culturali (capitale culturale materiale) e attraverso la sua dimensione relazionale riguardante le risorse comunicative condivise in famiglia (competenze linguistiche).

36 Il capitale culturale/sociale familiare Barone riscontra una significativa importanza del capitale culturale, ed in particolare di quello relazionale, nello spiegare le differenti performance scolastiche (in lettura e matematica) di ragazzi provenienti da famiglie di diverse classi sociali. A risultati analoghi perviene anche Turmo (2004) per i paesi scandinavi,

37 Il capitale culturale/sociale familiare Nello studio Turmo mette a confronto le tre dimensioni di capitale familiare: - culturale (libri, titoli di studio) - economico (identificato dall occupazione dei genitori) - sociale (espresso da un indicatore relativo alle comunicazioni sociali a casa) Lo scopo dello studio è di verificare se effettivamente gli studenti più brillanti a scuola sono anche quelli che possono beneficiare di maggiori risorse familiari e/o di un positivo contesto di relazioni sociali (buoni rapporto di collaborazione tra genitori e docenti)

38 Il capitale culturale/sociale familiare Dall indagine emerge un alta correlazione tra capitale culturale familiare e i punteggi nei test di literacy per gli studenti scandinavi, Molto più bassi risultano, invece, l effetto del capitale economico familiare e del capitale sociale familiare

39 Peer effects Poiché l istruzione viene impartita in classi di studio, è presumibile che il contesto scolastico e soprattutto l interazione con i compagni di classe/scuola abbia un effetto sull apprendimento di ciascun ragazzo Avere bravi compagni di scuola/classe, può innescare un confronto proficuo specie per i meno dotati I meno bravi possono ricevere consigli, conforto e assistenza anche oltre l orario scolastico.

40 Peer effects I compagni possono influire direttamente sui risultati scolastici in più modi: - possono rappresentare un modello di successo da seguire, influenzando anche i tratti personali di ciascuno, come motivazione, scala di valori, impegno, aspettative ecc; - possono anche stimolare una sana competizione, all interno della classe. In entrambi i casi, in linea teorica, si dovrebbe registrare un impatto positivo sulla performance scolastica degli studenti.

41 Peer effects I compagni di scuola, però, possono influire sul rendimento dello studente anche in modo indiretto, Infatti studenti con migliori caratteristiche è più probabile scelgano scuole di più elevata qualità In questo modo, però, l effetto dei peer-effects potrebbe confondersi con quello di altri fattori contestuali.

42 Peer effects Potrebbe verificarsi che nella scuola di qualità lavorino insegnanti più preparati, e ciò basterebbe per affievolire l effetto dei compagni di scuola In sostanza bisogna prendere in considerazione tutti i fattori che potrebbero esplicare un effetto sulle performance degli studenti Gli studi sui peer-effects si propongono di verificare se sia possibile stimare un aumento del rendimento scolastico, sulla base di un test sottoposto ad un alunno che venga spostato dalla sua classe ad una assolutamente identica, ma con un livello medio di rendimento scolastico più elevato

43 Peer effects Hoxby (2000) ha stimato che nelle scuole elementari texane l incremento di punteggio ottenuto inserendo uno studente in una classe con punteggio medio più alto di un punto varia tra 0,15-0,40 punti Checchi e Zollino (2001) stimano che il voto ottenuto agli esami di maturità di uno studente aumenta di circa 0,7 punti se il voto medio della sua classe cresce di un punto rispetto a quello medio della scuola

44 Peer effects Sacerdote (2001) e Zimmerman (2003) hanno analizzato il problema con un approccio diverso, indagando gli effetti peer del compagno di stanza, sfruttando il fatto che nei college USA l assegnazione degli studenti alle camere è casuale. Entrambi hanno verificato che gli studenti universitari che condividevano la stanza nei dormitori con uno studente più bravo della media, sulla base dei punteggi riportati nei test di ammissione, avevano voti più elevati

45 Peer effects In Italia Brunello, De Paola, Scoppa (2009), sfruttando l assegnazione casuale di studenti dell Università della Calabria del primo anno ai dormitori, indagano se gli effetti peer esistono e variano a seconda del campo disciplinare di appartenenza Essi trovano che gli effetti peer sono effettivamente positivi e per gli studenti iscritti alle facoltà scientifiche, mentre nulli o addirittura negativi nel caso di studenti di facoltà umanistiche e delle scienze sociali

46 Peer effects Per gli Autori laddove il rendimento offerto dal mercato del lavoro per il titolo di studio è elevato, ciò è associato ad un impegno maggiore da parte degli studenti che, a sua volta, si riflette positivamente sul compagno di stanza. In generale, però, le prove fornite a favore degli effetti peer-compagno di stanza sono limitate, con diversi studi, a trovare piccoli effetti o nessun effetto

47 Peer effects In sintesi il ruolo dei peer effects è complicato da rilevare: - in parte perché risulta difficile distinguere il loro ruolo da quello di altri fattori non osservabili e attribuibili alla scuola o alla famiglia (fattori contestuali) - in parte perché gli studi empirici misurano un effetto parziale del gruppo dei pari, nel senso che questi non riescono a catturare l influenza del gruppo ristretto di amici scelti dal ragazzo, e che realmente giocano un ruolo importante tanto quanto i genitori nell influenzare il comportamento dello stesso.

48 Il contesto locale Il contesto locale è dato dalla combinazione di amici, parenti, vicini di casa, strutture ed istituzioni che gravitano intorno alla famiglia di provenienza L influenza del contesto locale può combinarsi con altre determinanti dei risultati scolastici, quali: le risorse educative, e il background familiare, incidendo ancora più sull apprendimento (anche in termini negativi, qualora lo studente viva in zone degradate)

49 Il contesto locale Jenks e Mayer (1990), in particolare, individuano 4 canali principali attraverso i quali il contesto locale esplica i suoi effetti sull apprendimento dei ragazzi: 1) i canali di contagio: le norme sociali comunemente accettate in zone disagiate e che possono incidere negativamente sui comportamenti dei ragazzi 2) i modelli di socializzazione collettiva: comportamenti virtuosi tenuti da persone adulte, esemplari per i più giovani

50 Il contesto locale 3) modelli istituzionali: nel senso che diversi contesti locali possono determinare differenti comportamenti da parte delle istituzioni 4) i modelli di deprivazione relativa: il condizionamento negativo che contesti migliori possono esercitare sul comportamento di coloro che, confrontandosi con un termine di paragone impegnativo, non si sentono capaci di emularlo

51 Il contesto locale Esistono numerosi studi che tentano di analizzare l effetto del contesto locale Essi tendono a verificare se variazioni nella caratteristiche del contesto locale, rilevato da indicatori quali il reddito medio, il livello di istruzione medio, lo status socioeconomico medio del contesto locale, sono correlate a variazioni nelle performace degli studenti La maggior parte di questi studi trova una correlazione positiva tra contesti agiati e risultati scolastici.

Fondamenti e sviluppi delle teorie del capitale umano. Università degli studi di Bergamo 11 Giugno 2011

Fondamenti e sviluppi delle teorie del capitale umano. Università degli studi di Bergamo 11 Giugno 2011 Fondamenti e sviluppi delle teorie del capitale umano Università degli studi di Bergamo 11 Giugno 2011 Che cos è il capitale umano? Le Le conoscenze accumulate, le abilità acquisite e le competenze maturate

Dettagli

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) Disabilità: la Musica come

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI Progetto "Ritorno al futuro" Fondo UNRRA 2014 Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI Padova, Palazzo Moroni 14 Maggio 2015 Il Progetto La Bussola - Ritorno al Futuro Centro Diurno La Bussola

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi: ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Dante Alighieri, 39 37060 Mozzecane (Vr) Italy Tel. +39 0458240025 Fax +39 0458240026 email (PEC): vric895002@pec.istruzione.it (link

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI Il Questionario per i docenti curricolari è finalizzato ad indagare la percezione che ha in generale la componente docenti dell'azione della scuola in relazione

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

Bozza del verbale n. 6

Bozza del verbale n. 6 Bozza del verbale n. 6 Il giorno 13 maggio 2016 alle ore 17.30 presso il salone della Biblioteca comprensoriale di Châtillon, presieduto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Cristiana Marchesini, si è riunito

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE AVVISO DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE ED EDUCATIVO PRESSO GLI UFFICI DELL U.S.R. PER LE MARCHE (C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

Famiglie, povertà e minori: i dati

Famiglie, povertà e minori: i dati Povertà e minori Famiglie, povertà e minori: i dati Avere figli accresce il rischio di povertà: Italia e Portogallo sono il fanalino di coda europeo per ciò che concerne il numero di famiglie con tre figli

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016

Anno Scolastico 2015/2016 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il mutamento dello scenario scolastico con l arrivo costante di alunni stranieri impegna la scuola nella individuazione di nuovi strumenti ed interventi tendenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA Melonisky da Villacidro Città immaginaria 2007 Lasciamo che i villaggi del futuro vivano nella

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

Valorizzazione del merito

Valorizzazione del merito Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

Alunni con disabilità

Alunni con disabilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Finanziamenti degli interventi

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. LEGGE REGIONALE N. 37 DEL 30-12-2009 REGIONE PIEMONTE Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 1 del 7

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016 Logo Istituto Valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova, ai sensi dell articolo 1, comma 118, della legge 13 luglio 2015, n.107 Anno Scolastico 2015/2016 RISULTANZE

Dettagli

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Questa fase viene seguita da un incaricato della Segreteria, è consentito, sia per adozioni nazionali che internazionali, iscrivere

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013 Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024 Gennaio 2013 Direttore Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini - Direttore Settore Statistica Redazione:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi Alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Paola Pasqualin IC TN 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi La presenza di minori

Dettagli