7 MEDIA4 - DIR. PRIVATO E COMPRAVENDITA. E' un bene mobile registrato: 1 una bicicletta; 2 un autoveicolo; 3 un terreno; Non è un diritto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 MEDIA4 - DIR. PRIVATO E COMPRAVENDITA. E' un bene mobile registrato: 1 una bicicletta; 2 un autoveicolo; 3 un terreno; Non è un diritto:"

Transcript

1 7 MEDIA4 - DIR. PRIVATO E COMPRAVENDITA D: 1875 R: 2 E' un bene mobile registrato: 1 una bicicletta; 2 un autoveicolo; 3 un terreno; 03/07/2012 Pag.1 D: 1876 R: 2 Non è un diritto: 1 l'uso; 2 il possesso; 3 l'enfiteusi; D: 1877 R: 1 Il diritto di superficie: 1 è il diritto di fare o di mantenere una costruzione al di sopra del suolo altrui; 2 è il diritto di godere di un fondo altrui e di trarne tutti i frutti; 3 è il diritto di usare un bene mobile di altri; D: 1878 R: 3 Non è una caratteristica dei diritti reali: 1 l'assolutezza; 2 la tipicità; 3 la relatività; D: 1879 R: 2 Gli enti non riconosciuti: 1 hanno personalità giuridica; 2 non hanno personalità giuridica; 3 hanno autonomia patrimoniale perfetta; D: 1880 R: 2 Qual è il contenuto dell'obbligazione giuridica? 1 una sanzione; 2 una prestazione; 3 una servitù; D: 1881 R: 2 La ditta è: 1 il segno distintivo dei prodotti; 2 il nome sotto il quale l'imprenditore svolge la sua attività; 3 il segno distintivo dei locali dove l'imprenditore svolge la sua attività; D: 1886 R: 1 L'usucapione ordinaria su beni immobili si compie col decorso di: 1 20 anni; 2 10 anni; 3 3 anni; D: 1887 R: 1 La nullità:

2 1 è inasanabile; 2 è soggetta a prescrizione; 3 opera solo su istanza del soggetto interessato; 03/07/2012 Pag.2 D: 1908 R: 2 E' diritto relativo: 1 il diritto di proprietà; 2 il diritto di credito; 3 il diritto al nome; D: 1937 R: 1 I diritti reali sono: 1 i diritti opponibili a tutti e hanno per oggetto le cose; 2 gli unici diritti veri e propri; 3 i diritti che possono essere fatti valere in giudizio; D: 1938 R: 2 la capacità giuridica si acquista: 1 con la maggiore età; 2 con la nascita; 3 con un provvedimento della pubblica autorità D: 1939 R: 2 L'interdizione fa perdere: 1 la capacità giuridica; 2 la capacità di agire; 3 la cittadinanza; D: 1940 R: 2 Gli atti compiuti da un interdetto sono: 1 validi, ma solo se vengono approvati dal suo tutore; 2 nulli; 3 annullabili; D: 1941 R: 1 Le sorgenti sono considerati: 1 beni immobili; 2 beni mobili; 3 beni immateriali; D: 1942 R: 3 Il diritto di proprietà su un bene immobile si può perdere: 1 in caso di non uso per 20 anni; 2 quando si costituisce un usufrutto sullo stesso bene; 3 in caso di non uso per 20 anni, se contemporaneamente un'altra parte se ne appropria e lo utilizza indisturbato; D: 1943 R: 2 Non è un'azione petitoria che il proprietario può esercitare contro le altrui turbative: 1 l'azione di rivendicazione; 2 l'azione punitiva;

3 3 l'azione negatoria; 03/07/2012 Pag.3 D: 1944 R: 3 Non è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà: 1 l'invenzione; 2 l'usucapione; 3 la compravendita: D: 1945 R: 3 Non è un modo di acquisto a titolo derivativo della proprietà; 1 la compravendita; 2 la successione causa morte; 3 l'accessione; D: 1946 R: 2 E' un modo di acquisto a titolo originario della proprietà: 1 la donazione; 2 l'usucapione; 3 la permuta; D: 1947 R: 3 E' un modo di acquisto a titolo derivativo della proprietà: 1 l'invenzione; 2 l'usucapione; 3 la donazione; D: 1948 R: 3 Non è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà: 1 l'invenzione; 2 l'usucapione; 3 la permuta; D: 1949 R: 1 Nella comunione di beni ciascuno dei comunisti è: 1 titolare di una quota astratta del bene considerato nella sua integrità e totoalità; 2 titolare esclusivo del bene; 3 titolare di una quota determinata del bene; D: 1950 R: 1 La trascrizione consiste: 1 nell'annotazione su un registro pubblico di un atto dal quale risulta il titolare di un deternminato diritto reale immobiliare; 2 nell'annotazione su un registro privato di un atto; 3 in un contratto con il quale le parti pongono fine ad una lite in corso; D: 1951 R: 1 Le iscrizioni ipotecarie hanno per oggetto: 1 beni immobili e mobili registrati; 2 solo beni mobili; 3 solo le invenzioni;

4 D: 1952 R: 3 La proprietà immobiliare ha un'estensione: 1 solo orizzontale; 2 solo verticale; 3 orizzontale e verticale; 03/07/2012 Pag.4 D: 1953 R: 2 L'espropriazione: 1 Può essere fatta per un interesse privato; 2 Può essere fatta solo per ragioni di pubblico interesse; 3 Può essere fatta per qualsiasi ragione; D: 1954 R: 2 L'espropriazione è un provvedimento: 1 dell'autorità giudiziaria; 2 dell'autorità amministrativa; 3 dell'autorità militare; D: 1955 R: 1 Il piano regolatore: 1 contiene tutte le indicazioni necessarie per disciplinare l'assetto del territorio; 2 contiene solo le prescrizioni in materia di bellezze naturali; 3 contiene le regole per la disciplina della mobilità; D: 1956 R: 3 E' un limite di diritto privato all'esercizio del diritto di proprietà: 1 l'espropriazione; 2 la requisizione; 3 l'accesso al fondo; D: 1957 R: 3 Non è un tipo di condizione: 1 La condizione sospensiva; 2 La condizione risolutiva; 3 La condizione retroattiva; D: 1958 R: 1 Al verificarsi di un determinato evento produce la cessazione degli effetti del contratto: 1 la condizione risolutiva; 2 la condizione potestativa; 3 la condizione sospensiva; D: 1959 R: 2 La rappresentanza volontaria viene conferita: 1 con un contratto; 2 con la procura; 3 con una fidejussione; D: 1960 R: 3 La rappresentanza legale viene conferita: 1 con un contratto;

5 2 con la procura; 3 con la legge; 03/07/2012 Pag.5 D: 1962 R: 2 Il recesso può essere: 1 gratuito; 2 pattizio o legale; 3 giudiziale; D: 1963 R: 2 La nullità di un contratto: 1 può essere fatta valere solo dalle parti; 2 piò essere fatta valere da chiunque ne abbia interesse senza limiti di tempo; 3 può essere fatta valere solo entro un anno dalla stipula del contratto; D: 1964 R: 3 L'annullabilità di un contratto: 1 può essere rilevata d'ufficio dal giudice; 2 può essere fatta valere da chiunque ne abbia interesse senza limiti di tempo; 3 può essere domandata solo dalla parte direttamente interessata entro 5 anni dalla stipula del contratto; D: 1965 R: 3 L'azione di nullità di un contratto è imprescrittibile: 1 no; 2 solo in alcuni casi; 3 si; D: 1966 R: 1 Il contratto nullo può essere convalidato: 1 no; 2 si; 3 solo in alcuni casi; D: 1967 R: 2 Il contratto annullabile può essere convalidato: 1 no; 2 si, attraverso la dichiarazione o la spontanea esecuzione; 3 dopo 10 anni dalla stipula; D: 1968 R: 1 Il principio generale del nostro sistema giuridico in materia contrattuale è quello: 1 della libertà della forma; 2 dell'obbligo della forma scritta; 3 dell'obbligo della forma orale; D: 1969 R: 1 I contratti cartacei possono essere sostituiti da documenti informatici, sottoscritti con "firma elettronica": 1 no; 2 si, ma la firma elettronica deve essere legittimata da certificatori autorizzati; 3 solo quelli consentiti;

6 Gruppo Descrizione 03/07/2012 Pag.6 D: 1970 R: 1 La firma elettronica sostituisce 1 la firma digitale; 2 la firma orale; 3 la firma autenticata; D: 1971 R: 2 La condizione è: 1 un evento presente e certo; 2 un evento futuro e incerto; 3 un evento futuro e certo; D: 1972 R: 3 Il termine è: 1 un evento presente e inceto; 2 un evento futuro e incerto; 3 un evento futuro e certo; D: 1973 R: 2 Consiste nell'accordo di sciogliersi da un contratto: 1 consenso unilaterale; 2 mutuo consenso; 3 reciproco dissenso; D: 1974 R: 2 L'eccessiva onerosità è: 1 una causa di nullità del contratto; 2 una causa di risoluzione del contratto; 3 un vizio della volontà; D: 1975 R: 1 Può essere di natura confirmatoria o penitenziale: 1 la caparra; 2 la condizione; 3 la clausola penale; D: 1977 R: 3 Può essere iniziale o finale: 1 la condizione; 2 la clausola penale; 3 il termine; D: 1978 R: 1 E' un limite che incontra il principio dell'autonomia contrattuale: 1 l'obbligo di contrattare del monopolista; 2 la facoltà di contrattare del monopolista; 3 la riscerva di legge; D: 1979 R: 1 Il contratti per adesione:

7 03/07/2012 Pag.7 1 sono quelli in cui le condizioni generali del contatto sono prestampate su determinati moduli o formulari; 2 sono quelli in cui le condizioni generali del contratto sono predisposte dalle parti; 3 sono quelli in cui le condizioni sono stabilite dal giudice; D: 1980 R: 3 Le clausole vessatorie: 1 sono vantaggiose per la parte che deve accettare il contratto; 2 sono sempre eque per le parti; 3 sono particolarmente vantaggiose per il proponente; D: 1981 R: 1 Le clausole aggiunte in un contratto prestampato su moduli: 1 prevalgono, se incompatibili, su quelle stampate; 2 non prevalgono su quelle stampate; 3 pravalgono se più svantaggiose; D: 1982 R: 1 Se il destinatario di una proposta accetta proponendo delle modifiche si ha: 1 una controproposta; 2 un'accettazione pendente; 3 un'accettazione riservata; D: 1983 R: 2 In caso di inadempimento di un contratto preliminare si può ottenere una sentenza: 1 dichiarativa; 2 costitutiva; 3 di accertamento; D: 1984 R: 3 Non è richiesta l'accettazione per i contratti: 1 aleatori; 2 a titolo oneroso; 3 per i contratti a prestazione di una sola parte; D: 1985 R: 3 E' l'atteggiamento richiesto ai contraenti nella fase delle trattative: 1 la buona condotta; 2 la mala fede; 3 la buona fede; D: 1986 R: 1 La responsabilità per colpa si ha quando: 1 l'inadempimento è dovuto a negligenza, imprudenza o imperizia; 2 a mala fede; 3 l'inadempimento è dovuto a forza maggiore; D: 1988 R: 1 Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi con il rappresentato: 1 è annullabile; 2 è nullo; 3 é inefficace;

8 Gruppo Descrizione 03/07/2012 Pag.8 D: 1989 R: 3 Ai sensi del codice civile, il diritto dell'enfiteuta: 1 si prescrive in 30 anni; 2 si prescrive in 10 anni; 3 si prescrive in 20 anni; D: 1990 R: 1 L'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica: 1 non può durare più di 30 anni; 2 non può durare più di 20 anni; 3 non può eccedere la vita del proprietario; D: 1991 R: 1 Ai sensi del codice civile, è possessore in buona fede: 1 chi possiede ignorando di ledere l'altrui diritto 2 chi possiede contro il volere del proprietario; 3 chi possiede un bene che non è stato rivendicato dal proprietario; D: 1992 R: 3 Il contratto di assicurazione: 1 è un contratto reale; 2 è un contratto a titolo gratuito; 3 è un contratto aleatorio; D: 1993 R: 2 Il contratto di comodato: 1 è un contratto reale; 2 è un contratto a titolo gratiuto; 3 è un contratto aleatorio; D: 1994 R: 2 L'inadempimento consiste: 1 nell'ingiustificato ritardo di pagamento da parte di un contraente; 2 nella mancata o inesatta esecuzione della prestazione dovuta da parte di un contraente; 3 nell'adempimento fatto da persona non autorizzata; D: 1995 R: 3 E' una causa di nullità del contratto: 1 l'errore di diritto: 2 la violenza morale; 3 la simulazione; D: 1996 R: 3 Il dolo per essere causa di annullamento del contratto deve essere: 1 dolus bonus 2 dolus incidente 3 dolo determinante D: 1997 R: 3 Che cosa è il dolo?

9 1 una causa di nullità del contratto; 2 un tipo di cambiale; 3 un vizio della volontà; 03/07/2012 Pag.9 D: 1998 R: 1 E' un tipo di dolo che, pur consentendo il risarcimento dei danni, non provoca annullamento: 1 dolo incidente; 2 dolo accidentale; 3 dolo determinante; D: 1999 R: 3 Sono limitatamente incapaci di agire: 1 gli interdetti giudiziali; 2 i minori; 3 i minori emancipati; D: 2000 R: 1 Si parla di incapacità naturale: 1 quando un soggetto, maggiorenne e non interdetto, si venga a trovare di fatto in una situazione di incapacità di intendere e di volere; 2 quando un soggetto non ha compiuto 18 anni; 3 quando un soggetto è affetto da grave malattia mentale alla nascita; D: 2001 R: 0 Il contratto di appalto è: 1 un contratto essenzialmente gratuito; 2 tipico; 3 atipico; D: 2003 R: 1 Per rapporto giuridico si intende una relazione: 1 tra due o più soggetti regolata dal diritto; 2 tra un soggetto e un oggetto; 3 tra due o più soggetti; D: 2004 R: 2 Quali tra i seguenti beni sono considerati immobili o considerati tali dal codice civile? 1 un gregge; 2 un ponte; 3 una barca; D: 2005 R: 1 Gli interessi maturati sul denaro depositato su un conto corrente postale sono: 1 frutti civili; 2 frutti naturali; 3 pertinenze; D: 2006 R: 3 L'onere è: 1 una situazione giuridica attiva; 2 un diritto;

10 3 una situazione soggettiva passiva; 03/07/2012 Pag.10 D: 2007 R: 1 Le pertinenze sono: 1 cose destinate in modo durevole al servizio o rnamento di una cosa principale; 2 cose destinate in modo saltuario al servizio di una cosa; 3 sono titoli di credito; D: 2008 R: 2 Il luogo dove una persona stabilisce la sede dei prori affari è detto: 1 residenza; 2 domicilio; 3 dimora; D: 2009 R: 2 L'interdizione legale viene disposta: 1 su richiesta dei parenti per la conservazione del patrimonio; 2 d'ufficio per i condannati all'ergastolo o alla reclusione non inferiore a cinque anni; 3 per i condannati a morte; D: 2010 R: 1 Il diritto di proprietà è assoluto perchè: 1 può essere fatto valere nei confronti di tutti gli altri soggetti; 2 non incontra alcun limite; 3 non si prescrive mai; D: 2011 R: 3 L'indennizzo che spetta la proprietario espropriato: 1 è superiore al valore di mercato del bene; 2 varia di anno in anno a seconda del bilancio comunale; 3 deve essere pari al valore di mercato del bene espropriato; D: 2012 R: 2 Gli atti emulativi sono: 1 gli atti compiuti per la tutela del diritto di proprietà; 2 gli atti compiuti al solo scopo di danneggiare o molestare terzi, senza che il proprietario possa ricavarne alcuna utilità; 3 gli atti compiuti per ricavarne un'utilità futura; D: 2013 R: 2 Gli atti emulativi sono: 1 consentiti dalla legge; 2 vietati dalla legge; 3 tollerati dalla legeg; D: 2014 R: 1 Il luogo dove una persona risiede abitualmente è detto: 1 residenza; 2 3 domicilio; dimora;

11 D: 2015 R: 2 L'azione negatoria è: 1 l'azione che può essere esercitata dal non proprietario; 2 l'azione che viene esercitata dal proprietario per negare l'altrui diritto; 3 l'azione per riottenere la disponibilità del bene; 03/07/2012 Pag.11 D: 2016 R: 1 L'azione di rivendicazione: 1 tende a riottenere il bene da chi lo detiene o possiede abusivamente; 2 tende a proteggere il bene dalle molestie altrui; 3 tende a fissare i confini tra proprietà contigue; D: 2017 R: 1 Ai sensi della legge, l'utilità dela servitù, può consistere nella maggiore comodità del fondo dominante: 1 Si; 2 No, mai; 3 Si, ma solo per le servitù di passaggio; D: 2018 R: 2 Secondo il codice civile, è ammessa la costituzione di una servitù a carico di un edificio da costruire? 1 No. 2 Si, ma la costituzione non ha effetto se non dal giorno in cui l'edificio è costruito; 3 Si, e la costituzione ha effetto immediato; D: 2019 R: 1 Il pagamento fatto al rappresentante del creditore libera il debitore? 1 Si; 2 No; 3 Si, ma solo se l'obbligazione aveva per oggetto una somma di denaro; D: 2020 R: 3 Per il computo della distanza legale tra le costruzioni si tiene conto del muro isolato esistente fra di esse? 1 No, mai; 2 Si, quando abbia un'altezza inferiore a tre metri; 3 Si, qualora abbia un'altezza superiore a tre metri; D: 2021 R: 1 Ai sensi del codice civile, i frutti civili si acquistano: 1 giorno per giorno; 2 mese per mese; 3 anno per anno; D: 2022 R: 1 Gli atti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze? 1 Si, se non è diversamente disposto; 2 No, in nessun caso; 3 Solo in casi tassativi;

12 03/07/2012 Pag.12 D: 2023 R: 3 Un fondo di pertinenza di un fabbricato può essere alienato seperatamente dal fabbricato? 1 No, mai; 2 Solo se il fabbricato è rurale; 3 Si; D: 2024 R: 2 Se la costituzione del diritto di superficie è stata fatta per un tempo determinato, allo scadere del termine, il diritto di supeficie: 1 Si estingue e il superficiario diventa proprietario del suolo; 2 Si estingue e il proprietario del suolo diventa proprietario della costruzione; 3 Si rinnova automaticamente per un decennio; D: 2025 R: 2 A norma del codice civile, il venditore deve consegnare la cosa nello stato in cui si trovava al momento: 1 della consegna; 2 della vendita; 3 della trascrizione dell'atto; D: 2026 R: 2 Nella vendita che ha per oggetto una cosa futura, la proprietà si acquista: 1 Al momento della stipula del contatto; 2 Non appena la cosa viene ad esistenza; 3 Quando il contratto viene trascritto; D: 2027 R: 1 Le parti di un contratto di vendita possono affidare la determinazione del prezzo ad un terzo, nominato nel contratto o da nominare posteriormente? 1 Si; 2 No; 3 Si, purchè non si tratti di vendita di cose future; D: 2028 R: 2 Se la cosa venduta presenta vizi che la rendono inidonea all'uso a cui è destinata: 1 il compratore ha diritto ad ottenere una riduzione del prezzo; 2 il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contatto ovvero la riduzione del prezzo; 3 il compratore ha diritto solo ad un indennizzo; D: 2029 R: 2 Quando esiste una veduta diretta aperta legittimamente è inibito al confinante: 1 fabbricare a distanza minore di cinque metri; 2 fabbricare a distanza minore di tre metri; 3 costruire in appoggio o in aderenza al muro in cui sono le vedute; D: 2030 R: 2 Il contratto concluso da una parte in stato di incapacità naturale al momento della stipula è: 1 nullo; 2 3 annullabile; inesistente;

13 Gruppo Descrizione D: 2031 R: 1 L'abitazione è: 1 il diritto di abitare una casa altrui limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia; 2 il diritto di abitare una casa altrui e di poterla concedere anche in locazione senza alcun limite; 3 il diritto di abitare una casa altrui e di poterla concedere anche in sub locazione; D: 2032 R: 3 Il creditore che riceve il pagamento di una obbligazione deve farne annotazione sul titolo? 1 No, mai; 2 Si; 3 Solo se questo non è restituito al debitore; 03/07/2012 Pag.13 D: 2033 R: 2 Una servitù coattiva si costituisce: 1 solamente con sentenza del giudice; 2 per contratto o in mancanza, con sentenza o con atto dell'autorità amministrativa nei casi specificati dalla legge; 3 con sentenza o con atto amministrativo, mai per contratto; D: 2034 R: 3 E' un diritto: 1 la detenzione; 2 il possesso; 3 l'usufrutto; D: 2035 R: 3 Non è un diritto: 1 l'uso; 2 l'abitazione; 3 il possesso; D: 2036 R: 1 Perchè si verifichi l'usucapione: 1 il possesso deve essere pacifico, continuo e non equivoco; 2 la detenzione deve essere pacifica; 3 il possesso deve essere violento e non continuo; D: 2037 R: 2 L'usucapiopne ordinaria per i beni immobili e i beni mobili si compie di regola in: 1 5 anni; 2 20 anni; 3 30 anni; D: 2038 R: 2 L'usucapione ordinaria per i beni mobili registrati si compie di regola in: 1 5 anni; 2 10 anni; 3 20 anni; D: 2039 R: 3 L'occupazione come modo di acquisto della proprietà riguarda:

14 1 beni immobili; 2 fabbricati; 3 beni mobili; 03/07/2012 Pag.14 D: 2040 R: 1 Il possessore di un bene: 1 può essere anche il proprietario; 2 non è mai il proprietario; 3 può essere anche il detentore; D: 2041 R: 1 L'inquilino diventa possessore dell'immobile che ha in locazione? 1 No; 2 Si; 3 Dopo 20 anni; D: 2042 R: 2 Il pegno si costituisce con: 1 l'accordo della parti; 2 l'accordo delle parti più la consegna della cosa; 3 l'iscrzione nei pubblici registri; D: 2043 R: 3 La cessione del credito: 1 è un atto unilaterale; 2 è una promessa di pagamento; 3 è un contratto; D: 2044 R: 1 Ha per oggetto la cessione di gran parte dei crediti o di tutti i crediti di un' impresa: 1 Il factoring; 2 Il leasing; 3 Il franchising; D: 2045 R: 2 La permuta è un contratto: 1 reale; 2 consensuale; 3 atipico; D: 2046 R: 2 Con quale modalità il creditore può rinunciare all'ipoteca? 1 mediante dichiarazione verbale; 2 mediante dichiarazione espressa che risulti da atto scritto, sotto pena di nullità; 3 mediante dichiarazione resa da un pubblico ufficiale; D: 2047 R: 1 Chi ha il diritto di abitazione e occupa tutta la casa è tenuto: 1 alle riparazioni ordinarie; 2 alle riparazioni straordinarie; 3 a pagare un canone;

15 Gruppo Descrizione 03/07/2012 Pag.15 D: 2048 R: 1 Qual è la funzione della caparra penitenziale? 1 Quella di corrispettivo del diritto di recesso; 2 Quella di limitare il risarcimento dei danni per inadempinmento; 3 Quella di convenire il diritto di risoluzione del contratto; D: 2049 R: 3 L'iscrizione dell'ipoteca: 1 svolge solo la funzione di pubblicità - niotizia; 2 ha natura dichiarativa; 3 ha natura costituitva; D: 2050 R: 3 I contratti che hanno per oggetto la cessione dell'azienda devono essere stipulati: 1 In forma orale; 2 In forma scritta a pena di nullità; 3 In forma scritta ai fini della prova, salvo le regole di trasferimento dei singoli beni; D: 2051 R: 2 Le parti possono concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una dsciplina particolare: 1 in nessun caso, in quanto il codice civile disciplina tassativamente i tipi di contratto che le parti hanno facoltà di stipulare; 2 Purchè siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico; 3 In ogni caso, indipendentemente dall'interesse perseguito; D: 2052 R: 2 La condizione illecita: 1 è causa di risoluzione del contratto; 2 è causa di nullità del contratto; 3 è causa di annullabilità del contratto; D: 2053 R: 2 La illiceità della causa rende il contratto: 1 annullabile; 2 nullo; 3 inesistente; D: 2054 R: 1 Sono considerate sempre vessatorie: 1 le clausole che esclusono le azioni del consumatore nei confronti dell'imprenditore in caso di inadempimento; 2 le clausole aggiuntive; 3 le clausole che escludono la responsabilità del contraente più debole; D: 2055 R: 2 Le norme imperative: 1 sono quelle disposizioni di legge che possono essere derogate dalla volontà delle parti; 2 sono quelle disposizioni di legge che non possono essere derogate dalla volontà delle parti; 3 sono quelle disposizioni di legge che possono essere derogate dal giudice;

16 D: 2056 R: 3 Il modo o onere può essere inserito: 1 soltanto nei contratti a titolo oneroso; 2 soltanto nei contratti aleatori; 3 soltanto nei contratti a titolo gratutito; 03/07/2012 Pag.16 D: 2057 R: 1 Nei contratti stipulati a favore di terzi, il terzo che non intenda approfittare del beneficio: 1 deve effettuare la dichiarazione di rinunzia al promittente e allo stipulante; 2 deve effettuare una dichiarazione di rinunzia solo al promittente; 3 non deve effettuare alcuna dichiarazione; D: 2058 R: 1 Con la clausola penale i contraenti prevedono che: 1 in caso di inadempimenro o di ritardo, la parte è tenuta al pagamento di una somma di denaro; 2 in caso di inadempimenro o di ritardo, la parte deve subire una sanzione penale; 3 in caso di inadempimenro o di ritardo, la parte è tenuta al risarcimento dei danni; D: 2059 R: 2 Il contratto a favore di un terzo: 1 è inefficace; 2 è revocabile fino a quando il terzo non ha effettuato la dichirazione di rinunzia; 3 è ammissibile solo nei contratti a titolo gratuito; D: 1777 R: 1 Il riconoscimento dei requisiti necessari per lo svolgimento dell'attività di mediazione viene effettuato presso: 1 la Camera di Commercio della Provincia di residenza / domicilio professionale; 2 la Camera di Commercio della Provincia in cui si intende svolgere l'attività; 3 qualsiasi Camera di Commercio; D: 1820 R: 2 L'usufrutto è: 1 Un titolo di credito; 2 Un diritto reale di godimento; 3 Un diritto reale di garanzia; D: 1821 R: 1 L'usufrutto può essere: 1 legale e volontario; 2 solo volontario; 3 solo legale; D: 1822 R: 2 L'usufrutto legale: 1 viene esercitato dai genitori sui beni dei figli maggiori di età: 2 viene esercitato dai genitori sui beni dei figli minori; 3 viene esercitato solo dal padre su beni dei figli minori;

17 Gruppo Descrizione D: 1823 R: 2 In tema di diritto di superficie, il diritto di fare la costruzione sul suolo altrui si può estinguere per prescrizione? 1 no, mai. 2 si, se il non uso è protratto per 20 anni. 3 no, salvo che il titolo non lo preveda espressamente. D: 1824 R: 2 In caso di usufrutto legale dei genitori sui beni dei figli minori, i frutti percepiti sono destinati: 1 esclusivamente al mantenimento della famiglia; 2 al mantenimento della famiglia e all'istruzione ed educazione dei figli; 3 a far fronte a qualsiasi bisogno della famiglia; D: 1825 R: 3 Entro quale termine si può esperire l'azione di reintegrazione? 1 entro 6 mesi dallo spoglio; 2 entro 30 giorni dallo spoglio; 3 entro 1 anno dallo spoglio; D: 1826 R: 1 L'usufruttuario può eseguire addizioni sul bene oggetto di usufrutto? 1 si, qualora non alterino la destinazione economica del bene; 2 no, mai; 3 solo in alcuni casi; D: 281 R: 1 I diritti reali di garanzia sono: 1 il pegno e l'ipoteca 2 il pegno 3 l'usufrutto D: 282 R: 3 L'usucapione per i beni immobili si compie: 1 dopo 5 anni 2 dopo 10 anni 3 dopo 20 anni D: 284 R: 1 Una della azioni a difesa della proprietà è: 1 l'azione di rivendicazione 2 l'azione di nullità 3 l'azione di ammortamento D: 285 R: 2 In un contratto di locazione è automatico l'aggiornamento ISTAT? 1 no 2 solo se richiesto per iscritto 3 solo se sono d'accordo le due parti D: 286 R: 2 Nella vendita di terreno agricolo hanno il diritto di prelazione: 03/07/2012 Pag.17

18 1 tutti i confinanti 2 il coltivatore diretto confinante 3 qualsiasi agricoltore purchè residente nel Comune dove insiste il terreno 03/07/2012 Pag.18 D: 287 R: 1 Un cittadino extracomunitario può acquistare un immobile in Italia? 1 si 2 no 3 solo se ha il permesso di soggiorno D: 288 R: 1 La INVENZIONE o RITROVAMENTO riguarda i beni: 1 mobili 2 immobili 3 mobili registrati D: 289 R: 2 Il patto di prelazione consiste: 1 nella facoltà di ricomprare il bene 2 nel diritto di essere preferiti nell'ipotesi di vendita di un bene 3 in una condizione sospensiva D: 290 R: 1 Il FACTORING è un contratto: 1 di cessione di crediti nell'esercizio dell'impresa 2 di operazione finanziaria per godimento di un bene 3 di noleggio D: 291 R: 2 E' un modo di acquisto della proprietà a titolo originario: 1 la compravendita 2 l'usucapione 3 la donazione D: 344 R: 3 I soggetti che nel nostro Ordinamento Giuridico acquistano diritti e doveri sono: 1 le persone fisiche 2 le persone giuridiche 3 le persone giuridiche e le persone fisiche D: 345 R: 3 La capacità di agire si acquista: 1 al compimento dei 16 anni 2 al momento della nascita 3 al compimento dei 18 anni D: 346 R: 1 Il domicilio è il luogo dove la persona fisica: 1 ha fissato la sede principale dei suoi affari 2 risiede in modo stabile e in modo abituale 3 soggiorna temporaneamente

19 Gruppo Descrizione 03/07/2012 Pag.19 D: 347 R: 3 La persona giuridica: 1 un'associazione sportiva amatoriale 2 un pubblico ufficiale 3 un'organizzazione collettiva riconosciuta dallo Stato D: 348 R: 3 I genitori che esercitato la potestà sul figlio minore: 1 amministrano in modo disgiunto il patrimonio del figlio 2 devono essere autorizzati dal Giudice Tutelare per qualsiasi atto di ordinaria amministrazione 3 amministrano congiuntamente il patrimonio del figlio D: 349 R: 1 E' una situazione di limitazione della capacità di agire: 1 l'interdizione 2 la negligenza 3 l'inadempienza D: 350 R: 3 I diritti patrimoniali si distinguono in: 1 diritti di famiglia e diritti personali 2 diritti privati e diritti pubblici 3 diritti reali e diritti di obbligazione D: 351 R: 3 II minore emancipato è: 1 il malato di mente che ha contratto matrimonio 2 il minore di anni 14 che ha contratto matrimonio 3 il minore di anni 16 che ha contratto matrimonio D: 352 R: 1 Il Curatore tutela e protegge gli interessi: 1 dei soggetti parzialmente incapaci 2 dei soggetti totalmente incapaci 3 delle persone non aventi la cittadinanza italiana D: 353 R: 3 Il Tutore tutela e protegge gli interessi: 1 dei soggetti parzialmente incapaci 2 dei minori emancipati 3 dei soggetti totalmente incapaci D: 354 R: 3 L'Usufrutto non può costituirsi: 1 per contratto 2 per legge 3 accessione D: 355 R: 1 L'ipoteca è una garanzia:

20 1 reale 2 personale 3 mista 03/07/2012 Pag.20 D: 356 R: 1 Se si contesta un'espropriazione il Giudice competente è: 1 Il TAR 2 II Giudice di Pace 3 La Commissione Tributaria D: 357 R: 3 E' un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo: 1 L'Usucapione 2 L'invenzione 3 La successione a causa di morte D: 358 R: 1 Il Possesso è: 1 una situazione di fatto 2 un diritto 3 una potestà D: 430 R: 1 Cosa comporta una procura? 1 Potere di rappresentanza attribuito da un soggetto ad un altro 2 Impegno formale dell'obbligato ad adempiere 3 Adempimento coattivo D: 431 R: 2 Quali dei seguenti elementi definiscono le obbligazioni? 1 I soggetti e le prestazioni 2 I soggetti, le prestazioni ed il vincolo giuridico 3 Il vincolo giuridico D: 432 R: 2 I diritti reali presentano le seguenti caratteristiche : 1 Sono indisponibili 2 hanno come oggetto diretto ed immediato una cosa e sono assoluti 3 Sono diritti relativi ed hanno come oggetto la prestazione del debitore D: 433 R: 3 I diritti di obbligazione presentano le seguenti caratteristiche : 1 Hanno come oggetto diretto ed immediato una cosa e sono assoluti 2 Hanno come oggetto diretto ed immediato una prestazione 3 Sono diritti relativi ed hanno come oggetto la prestazione del debitore D: 434 R: 2 Nelle obbligazioni si ha la solidarietà passiva quando : 1 L'obbligazione ha per oggetto una somma di denaro 2 Vi sono più debitori e ciascuno risponde per l'intera prestazione 3 Vi sono più debitori

21 Gruppo Descrizione 03/07/2012 Pag.21 D: 435 R: 3 La mora del creditore si ha quando : 1 Il debitore, senza legittimo motivo, non adempie 2 La prestazione è illegittima 3 Il creditore, senza legittimo motivo, rifiuta l'adempimento della prestazione D: 436 R: 1 Quale dei seguenti elementi non è essenziale nel contratto? 1 Dolo 2 Oggetto 3 Causa D: 437 R: 3 Quale dei seguenti elementi è essenziale nel contratto? 1 Dolo 2 Termine 3 Oggetto D: 438 R: 3 Le clausole vessatorie apposte al contratto concluso mediante sottoscrizione di moduli o formulari sono : 1 Le clausole più favorevoli per la parte più debole 2 Le clausole più sfavorevoli per il creditore 3 Le clausole più sfavorevoli per la parte più debole D: 439 R: 2 Col contratto di MUTUO : 1 Le cose date a mutuo vengono cedute ad terzo 2 Le cose date a mutuo passano in proprietà del mutuatario 3 Le cose date a mutuo passano in uso al mutuatario D: 440 R: 1 Lusufruttuario di un fondo che il proprietario ha destinato a giardino può trasformarlo in frutteto? 1 In nessun caso 2 sempre 3 Solo in alcuni casi tassativamemnte indicati dalla legge D: 441 R: 1 E' ammissibile una servitù fra due fondi appartenenti allo stesso proprietario? 1 No 2 Solo con l'autorizzazione del Comune 3 Soltanto se i due fondi sono vicini D: 442 R: 2 Qual' è il contenuto dell'obbligazione? 1 La sanzione 2 La prestazione 3 Il rapporto obbligatorio tra creditore e debitore

22 D: 443 R: 3 Può essere fonte di obbligazione un atto unilaterale di volontà? 1 Solo se redatto dal notaio 2 No 3 Si, anche se si tratta di atti negoziali atipici 03/07/2012 Pag.22 D: 444 R: 3 Quando l'impossibilità di adempiere l'obbligazione libera il debitore? 1 Quando è soggettiva, preesistente ed evitabile 2 Quando è oggettiva, sopravvenuta ed inevitabile 3 Quando è oggettiva ed imprevedibile D: 445 R: 3 Cos'è il PEGNO? 1 Una garanzia personale 2 Un diritto reale di godimento 3 Un diritto reale di garanzia D: 446 R: 1 Quali fra questi beni costituiscono oggetto di pegno? 1 I beni mobili 2 I beni immateriali 3 I beni immobili D: 447 R: 1 Quali fra questi beni costituiscono oggetto di ipoteca? 1 Il beni immobili 2 I beni mobili 3 Le universalità di mobili D: 448 R: 1 Quale dei contratti seguenti non è a prestazioni corrispettive? 1 La donazione 2 La permuta 3 La compravendita D: 449 R: 3 Quale fra le seguenti è una garanzia personale? 1 Il pegno 2 L'ipoteca 3 La fideiussione D: 450 R: 2 L'acquisto di un appartamento da parte di un mandatario senza rappresentanza : 1 Trasferisce automaticamente il bene in capo al mandante 2 Obbliga il mandatario a trasferire il bene al mandante 3 Si trasferisce direttamente al mandante se previsto nella procura D: 451 R: 3 Un assegno è a vuoto quando : 1 E' postdatato

23 2 E' in bianco 3 Manca la provvista di fondi sul conto corrente bancario 03/07/2012 Pag.23 D: 452 R: 2 E' possibile vendere un bene pignorato : 1 Solo ad un pubblico ufficiale 2 No, mai 3 Si, a patto di informare l'acquirente D: 453 R: 1 Se l'usufrutto è ceduto, si estingue : 1 Con la morte del cedente 2 Con la morte del cessionario 3 Alla scadenza del termine D: 454 R: 2 Il debitore può eseguire la prestazione prima della scadenza del termine previsto a favore del creditore? 1 No, mai 2 Solo su richiesta del creditore 3 Sempre D: 455 R: 3 Dove va eseguita la prestazione che abbia ad oggetto un bene specifico? 1 Al domicilio del debitore 2 Al domicilio del creditore 3 Nel luogo dove si trovava la cosa quando è sorta l'obbligazione D: 456 R: 3 Il contratto costitutivo di PEGNO è : 1 Consensuale 2 Tipico 3 Reale D: 457 R: 3 Fin dove si estende, in senso verticale, la proprietà fondiaria? 1 Fino ad una altezza masima di 15 metri 2 Fino ad una profondità di 20 metri 3 Fin dove il proprietario abbia un interesse economico D: 458 R: 3 Il diritto di proprietà si estingue per prescrizione? 1 Si, dopo 20 anni 2 Per non uso decennale 3 No, mai D: 459 R: 1 L'usufrutto legale sui beni del minore può essere ceduto? 1 No 2 Solo con l'autorizzazione del Giudice Tutelare 3 Solo ad un pubblico ufficiale e con l'autorizzazione del Giudice

24 Gruppo Descrizione 03/07/2012 Pag.24 D: 608 R: 2 L'usufrutto non può costituirsi : 1 per testamento 2 per accessione 3 per legge D: 609 R: 1 L'usufruttuario deve : 1 rispettare la destinazione economica del bene 2 migliorare le condizioni del bene 3 pagare il canone di usufrutto D: 610 R: 2 Per l'usucapione abbreviata dei beni immobili occorrono : 1 solo il possesso del bene 2 il possesso del bene, un titolo idoneo al trasferimento e debitamente trascritto 3 l'intervento di un notaio D: 590 R: 3 In una vendita a prova il contratto è concluso : 1 nel momento in cui c'è il consenso delle part 2 nel momento in cui viene consegnata la prima rata della cosa 3 nel momento in cui la prova mette in evidenza che la cosa ha la qualità pattuita D: 591 R: 3 In una vendita con riserva di gradimento il contratto è concluso nel momento in cui : 1 c'è il consenso delle parti 2 viene consegnata la cosa 3 il gradimento viene comunicato al venditore D: 592 R: 1 Gianni vende a Roberto un frigorifero tacendo del fatto che esso è stato dato in usufrutto a Mario. In questo modo Gianni non ha rispettato la : 1 garanzia dall'evizione 2 garanzia dai vizi 3 garanzia della qualità della cosa D: 593 R: 2 L'azione con cui il compratore chiede una riduzione di prezzo in caso di vizi occulti del bene è l'azione : 1 redibitoria 2 estimatoria 3 di reintegrazione D: 594 R: 3 La "vendita a rate" corrisponde alla vendita : 1 con patto di riscatto 2 a prova 3 con riserva di proprietà

25 D: 595 R: 3 La permuta è : 1 una compravendita di cose di modico valore 2 il prestito di una cosa 3 la cessione di una cosa in cambio di un'altra cosa 03/07/2012 Pag.25 D: 602 R: 2 Mario stipula un contratto con Gianni mediante il quale quest'ultimo si obbliga a dare in locazione in nome e per conto di Mario un appartamento al miglior canone possibile. Gianni stipula un contratto di locazione con Andrea per cui : 1 Gianni deve trasferire a Mario i diritti acquisiti nei confronti di Andrea 2 gli effetti del contratto si producono direttamente in capo a Mario 3 la locazione non è valida perché Gianni non ha la procura

QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile?

QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? QUIZ DIRITTO CIVILE 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? A [*] La proprietà B [ ] L usufrutto; C [ ] Il pegno. 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2100 Se é perito un edificio che era stato assicurato contro tale evento dall'usufruttuario ed il nudo proprietario intende ricostruirlo con la somma conseguita come indennità, l'usufruttuario può opporsi?

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo;

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo; - Vendita con riserva di proprietà e con condizione di adempimento/indempimento (cd: buy

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE

ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE Nella società semplice l amministrazione spetta: a tutti i soci congiuntamente a tutti i soci disgiuntamente a tutti i soci disgiuntamente, se l atto costitutivo non

Dettagli

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE III B SIA MATERIA: DIRITTO CIVILE INSEGNANTE: Prof.ssa Imma Trimarco UNITA' 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO Le norme giuridiche

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE - LIBRO SESTO/TITOLO IV TITOLO IV DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2907 ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE Alla tutela giurisdizionale

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

COMPRAVENDITA. Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell organizzazione Corso di Diritto Privato, anno 2009/2010 Docente: Sara D Urso

COMPRAVENDITA. Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell organizzazione Corso di Diritto Privato, anno 2009/2010 Docente: Sara D Urso Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell organizzazione Corso di Diritto Privato, anno 2009/2010 Docente: Sara D Urso COMPRAVENDITA D Agostino Marta Delladea Sarah Lusuardi Alice La compravendita (art

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE

LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE LE CLAUSOLE DELL ATTO DI SURROGAZIONE di Angelo Busani,, notaio in Milano FONDAZIONE ITALIANA PER IL NOTARIATO Venezia, 17 novembre 2007 CLAUSOLE ATTO DI SURROGA - 1 LE NORME Codice civile Art. 1202 Art.

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1 Le Leggi e la loro applicazione INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE Titolo Preliminare Disposizioni generali La legge e il diritto Applicazione delle leggi Conflitto di leggi nel tempo Conflitto di leggi

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali.

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali. DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si tratta

Dettagli

PER PROCEDERE ALLA TRASCRIZIONE TACITA DELL EREDITA occorre esibire:

PER PROCEDERE ALLA TRASCRIZIONE TACITA DELL EREDITA occorre esibire: I DOCUMENTI NECESSARI PER IL TRASFERIMENTO DEGLI IMMOBILI A) FABBRICATI Il venditore deve, una volta perfezionato l accordo col futuro acquirente, consegnare allo stesso tutti i documenti attestanti i

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

Inventario, custodia e reperimento delle attività

Inventario, custodia e reperimento delle attività Inventario, custodia e reperimento delle attività Genova 28 marzo 2014 La gestione della crisi d impresa Dott. Marco Abbondanza abbondanzamarco@odcge.it Effetti sul patrimonio del fallito LO SPOSSESSAMENTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

Art. 2901 - Condizioni

Art. 2901 - Condizioni Art. 2901 - Condizioni [I]. Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITÀ SU BREVETTO 1 Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra XY,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 INDICE-SOMMARIO 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. 2. LE GARANZIE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO. 2.1 Privilegi 2.2 Garanzie reali 3. LE GARANZIE

Dettagli

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Informativa per la clientela di studio N. 80 del 06.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento CONTRATTO DI LOCAZIONE (ART. 1571 cod. civ.) - Consensuale - Produce effetti obbligatori - Ha per oggetto una cosa mobile o immobile - Non può eccedere i trent anni di durata OBBLIGHI DEL LOCATORE (art.

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 4 luglio 2012

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 4 luglio 2012 4 luglio DIRITTO PRIVATO II SINGOLI CONTRATTI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE Struttura del Libro Quarto del Codice civile 1) parte generale sulle obbligazioni 2) parte generale sui contratti 3) singoli contratti

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Il fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale Paolo Tonalini Notaio Il fondo patrimoniale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia in collaborazione con Banca Generali Relazione al Convegno del 6 marzo 2015 NOTAIO PAOLO

Dettagli

CREDITO. Il mutuo è un contratto: a) atipico. b) tipico. c) apparente.

CREDITO. Il mutuo è un contratto: a) atipico. b) tipico. c) apparente. CREDITO Il mutuo è: a) un rapporto col quale una parte consegna all altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili e l altra si appresta a restituire altrettante cose della stessa specie

Dettagli

Contratto di locazione commerciale per attività industriale

Contratto di locazione commerciale per attività industriale Contratto di locazione commerciale per attività industriale Addì ***, in *** sono presenti: - ***, con sede legale in ***, P. IVA ***, nel presente atto rappresentata da ***, C.F. ***, residente in ***,

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

FAC SIMILE DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA. Con la presente scrittura privata, a valersi fra le parti a tutti gli effetti di legge fra:

FAC SIMILE DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA. Con la presente scrittura privata, a valersi fra le parti a tutti gli effetti di legge fra: FAC SIMILE DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA Con la presente scrittura privata, a valersi fra le parti a tutti gli effetti di legge fra:., nato il. a.., residente in.., via.. n. cod. fisc.... promittente

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

STUDIO NOTARILE LAURORA E CORDELLI Giacomo Laurora Maria Cristina Cordelli Piazza Bologna n. 2 - ROMA COMPRAVENDITA

STUDIO NOTARILE LAURORA E CORDELLI Giacomo Laurora Maria Cristina Cordelli Piazza Bologna n. 2 - ROMA COMPRAVENDITA STUDIO NOTARILE LAURORA E CORDELLI Giacomo Laurora Maria Cristina Cordelli Piazza Bologna n. 2 - ROMA tel. 0645674350 - fax 0645437268 glaurora@notariato.it - mcordelli@notariato.it www.studiolauroraecordelli.it

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Page 1 of 10 DIRITTO DI FAMIGLIA - SUCCESSIONI - DONAZIONI 1) Quale dei seguenti beni non rientra nella comunione legale dei beni? A [ ] beni immobili acquistati dopo il matrimonio B [*] beni immobili

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli,

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, 1) OPERE EDILI MAL ESEGUITE Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, dal 1667 al 1673 (vedi di seguito), proprio al problema della "difformità

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Imposta di Registro Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Marco Rippa Imposta di registro I PARTE 1 Inquadramento normativo II PARTE 2 Soggetti passivi

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1000 A norma del codice civile, é soggetta a prescrizione l'azione di annullamento del testamento pubblico per 1001 A norma del codice civile, é soggetta a prescrizione l'azione di annullamento del testamento

Dettagli

LA COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI

LA COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LA COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI CARATTERISTICHE BILATERALE ONEROSO SOLENNE CONSENSUALE ATTOPUBBLICO ATTOPUBBLICO SCRITTURA SCRITTURA PRIVATA PRIVATA AUTENTICATA AUTENTICATA DA DA UN UN NOTAIO NOTAIO

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE CA FOSCARI FORMAZIONE E RICERCA S.r.l., con sede legale in Venezia, Dorsoduro 3246, C.F. e Partita IVA 03387580271, rappresentata dal Prof. Maurizio Scarpari

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011 5 luglio 2011 I contratti di utilizzazione di beni -locazione (affitto) -comodato Art. 1571 Codice civile Contratto di locazione La locazione è il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007

Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007 Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007 APPLICABILITA TEMPORALE OBBLIGO DI RILASCIO DELLA FIDEIUSSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

LA FORZA VI COLA TE DEL CO TRATTO E GLI EFFETTI TRA LE PARTI.

LA FORZA VI COLA TE DEL CO TRATTO E GLI EFFETTI TRA LE PARTI. 1 LA FORZA VI COLA TE DEL CO TRATTO E GLI EFFETTI TRA LE PARTI. Art. 1372 c.c.: forza vincolante del contratto. Contenuto: autonomia privata + fonti di integrazione: legge (anche buona fede), usi ed equità,

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 www.granterre.it Art. 1 Il presente Regolamento

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

PARERI DI DIRITTO CIVILE

PARERI DI DIRITTO CIVILE indice sommario 7 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO CIVILE PARERE N. 1 Diseredazione e disposizione modale...................................... 17 PARERE N. 2 Morte del lavoratore divorziato

Dettagli

IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI

IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale L'articolo 23 del decreto legge n. 133-2014,in vigore dal 13 settembre 2014

Dettagli

APPROFONDIMENTO COME OTTENERE IL MASSIMO RENDIMENTO DA UN IMMOBILE. I contratti che possono essere stipulati se si possiede un immobile:

APPROFONDIMENTO COME OTTENERE IL MASSIMO RENDIMENTO DA UN IMMOBILE. I contratti che possono essere stipulati se si possiede un immobile: APPROFONDIMENTO Cessione BAN COME OTTENERE IL MASSIMO RENDIMENTO DA UN IMMOBILE I contratti che possono essere stipulati se si possiede un immobile: Affitto con riscatto, Viager, Prestito vitalizio ipotecario,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE A TERZI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE A TERZI COMUNE DI MELE Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE A TERZI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.33 del 28

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

III. QUANDO SI ACQUISTA CASA

III. QUANDO SI ACQUISTA CASA III. QUANDO SI ACQUISTA CASA Quando si compra casa le imposte da pagare indicato nell'atto, provvede alla rettifica e sono diverse (registro o Iva) a seconda che il alla liquidazione della maggiore imposta

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello

Dettagli

Codice delle obbligazioni

Codice delle obbligazioni Progetto della Commissione del Consiglio degli Stati del 14.11.2013 Parere del Consiglio federale del 14.03.2014 Decisioni del Consiglio degli Stati del 18.06.2014 Codice delle obbligazioni (Revisione

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Capitolo 1 Il rapporto Giuridico 1. Fatti ed atti giuridici;2. Il rapporto giuridico; 3. Categorie di diritti soggettivi; 4. Ulteriori specificazioni relative ai diritti soggettivi; 5. Le cose e i beni;

Dettagli

TIPOLOGIE CONTRATTUALI

TIPOLOGIE CONTRATTUALI TIPOLOGIE CONTRATTUALI LOCAZIONE CON PATTO DI FUTURA VENDITA LOCAZIONE CON PATTO DI OPZIONE CONTRATTO PRELIMINARE DI VENDITA AD EFFETTI ANTICIPATI VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA VENDITA CON CAMBIALI

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto

Dettagli

Il contratto di agenzia in Europa

Il contratto di agenzia in Europa Il contratto di agenzia in Europa by Cristina Rigato - Sunday, September 05, 2010 /contratto-agenzia-in-europa-2/ Premessa Tutti i Paesi che fanno parte della UE in sede di adesione si sono impegnati al

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

I LEASING MOBILIARE FINANZIARIO

I LEASING MOBILIARE FINANZIARIO LEASING Sommario Capo I LEASING MOBILIARE FINANZIARIO Definizione Art. 1 Scelta del fornitore e del bene» 2 Forma del contratto» 3 Ordine al fornitore» 4 Consegna» 5 Pagamento del corrispettivo» 6 Assicurazione»

Dettagli

CONTRATTO PER LA MOBILITA GRATUITA GARANTITA. L anno, il giorno del mese di in, TRA

CONTRATTO PER LA MOBILITA GRATUITA GARANTITA. L anno, il giorno del mese di in, TRA C O M U N E D I V I G O N Z A PROVINCIA DI PADOVA Via Cavour n. 16 - C.F. 80010350280 Tel. 0498090211 - Fax 0498090200 www.comune.vigonza.pd.it SETTORE SERVIZI SOCIALI Allegato n. 1 CONTRATTO PER LA MOBILITA

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli