LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI"

Transcript

1 LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: - PEC: udpc01000c@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI STORIA Prof. Lucia Comelli (3 ore) a. s. 2014/15 1. FINALITA CLASSE II C Si fa riferimento al documento del Dipartimento di storia e filosofia presente nel POF di quest anno scolastico 2014/15 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE La classe, che si compone di 18 allievi (tra cui solo tre maschi), segue con attenzione ed interesse le lezioni; la frequenza scolastica è regolare e la partecipazione di buona parte degli studenti al dialogo educativo è costante. Gli esiti, complessivamente buoni, di questo primo periodo dell anno confermano le più che discrete doti intellettuali di gran parte degli allievi e un impegno domestico in genere metodico e intelligente. Il comportamento in classe è corretto e cordiale. Fonti di rilevazione dei dati. interrogazioni. tecniche di osservazione. colloqui con gli alunni. colloqui con le famiglie. colloqui con colleghi, anche del biennio

2 L INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA STORIA Livelli di profitto iniziali LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 1 LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 6 LIVELLO ALTO ( voti ) N. Alunni 11 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 Livello 7 Livello (ottimo) (buono) (discreto) (sufficiente) (mediocre) (insufficiente) (grav.insufficiente) Alunni N. 5 Alunni N.6 Alunni N. 5 Alunni N. 1 Alunni N. 1 Alunni N. 0 Alunni N QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA* Obiettivi generali di competenza individuati dal Dipartimento per la II Liceo 1 Riconosce e utilizza le categorie interpretative e il lessico della storiografia 2 Legge e affronta diverse fonti documentaristiche e storiografiche 3 Matura un metodo di studio conforme all oggetto indicato (sintetizza e schematizza un testo espositivo di natura storica, coglie i nodi salienti dell esposizione e dell interpretazione di un evento storico) 4 comprende il cambiamento dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra le epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il paragone fra aree geografiche e culturali diverse 5 Guarda alla storia come una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto di prospettive e di interpretazioni, le radici del presente e maturare la propria identità socio-culturale 6 colloca l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente

3 Esemplificazione metodologica U.d.A. (unità d apprendimento) ABILITA /CAPACITA COMPETENZA* L Età delle Rivoluzioni: La nascita degli Stati Uniti La rivoluzione francese Napoleone e l Europa La prima rivoluzione industriale Documenti La Dichiarazione di indipendenza Le Dichiarazioni dei diritti dell 89 e del 93 e la Dichiarazione dei diritti e dei doveri del 95 Storiografia: Rivoluzione americana e francese a confronto: Continuità di una rivoluzione atlantica secondo gli storici 1. Utilizza il lessico delle scienze storico-sociali, dell economia e del diritto: - puritani, mercantilismo, monopolio, boicottaggio, Stamp act, Tea Party, Leggi intollerabili, Balance of powers federalismo/antifederalismo, presidenzialismo; - Stati generali, Assemblea nazionale, Convenzione, Guardia nazionale, girondini, giacobini, sanculotti, il Comitato di salute pubblica, il Tribunale rivoluzionario, la leva di massa e il Terrore, il maximum, la scristianizzazione, il periodo termidoriano, il Direttorio, la congiura degli Eguali, la campagna d Italia e le Repubbliche giacobine, le insorgenze; -Il Consolato e l Impero, il Codice civile e il Concordato, il blocco continentale, la guerriglia, il nazionalismo, Waterloo; - La rivoluzione industriale: lo sviluppo di una agricoltura capitalistica, il processo di accumulazione originaria del capitale, la navetta volante, il filatoio idraulico, il telaio meccanico e la macchina a vapore, la strozzatura del processo produttivo, le industrie del cotone e del ferro, l utilizzo del carbone coke, le ferrovie, la fabbrica e la divisione del lavoro, i salariati, il pauperismo, il luddismo, il proletariato e le Trade Unions 2. Si esercita a confrontare e giudicare diversi testi e a dibattere con i compagni questioni storiografiche 1. Riconosce e utilizza e le categorie interpretative e il lessico storiografici 2. Legge e affronta diverse fonti documentaristiche e storiografiche 6 colloca l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente

4 Palmer e Godechot; Specificità della rivoluzione americana per il Burke e il Boorstin Questioni affrontate: Da dove nasce e come si sviluppa il contrasto tra le colonie e la madrepatria? Come si sviluppa il conflitto e cosa permette ai coloni di vincere la guerra? Come si arriva alla costituzione di uno stato federale? Che cosa spinge Luigi XVI a convocare, in Francia, gli stati generali? Che cosa innesca e alimenta la dinamica rivoluzionaria? Quali i protagonisti: si può parlare di una rivoluzione borghese? quale il significato ideologico e quali le ricadute della Costituzione civile del clero? Perché la Francia dà inizio ad una guerra europea? Che cosa determina il fallimento della monarchia costituzionale e la crescente radicalizzazione del processo rivoluzionario? Quali sono le contrastanti interpretazioni storiografiche del Terrore? Cosa determina, durante il periodo termidoriano, la politica espansionistica del Direttorio e l ascesa al potere di Napoleone? Come cambiano il volto politicoterritoriale ed istituzionale dell Europa e dell Italia le conquiste francesi? Quale bilancio si può fare della dominazione napoleonica? Perché la prima rivoluzione industriale è avvenuta proprio in Inghilterra? Quali sono state le premesse del fenomeno e quali le maggiori conseguenze economiche e sociali? Cartine dell Europa e dell Italia antecedenti e successive alle guerre di conquista francesi. 3. Si esercita all analisi e alla sintesi, si abitua a porsi domande, a discutere e ad approfondire 4. Memorizza date e colloca eventi nello spazio 3.Matura un metodo di studio conforme all oggetto indicato (sintetizza e schematizza un testo espositivo di natura storica, coglie i nodi salienti dell esposizione e dell interpretazione di un evento storico) 5 Guarda alla storia come una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto di prospettive e di interpretazioni, le radici del presente e maturare la propria identità socio-culturale 4. Ha cognizione della disciplina nelle due dimensioni, spaziale (geografica) e temporale (successione cronologica e correlazione di eventi)

5 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA La sottoscritta precisa che per la natura stessa della disciplina, tutti i contenuti contribuiscono in maniera rilevante all acquisizione e al progressivo perfezionamento delle competenze. Indica in ogni caso le competenze su cui ritiene di esercitare in modo particolare gli allievi in relazione a quello specifico contenuto * Società ed economia nell Europa preindustriale L Europa dell Ancien Due modelli di monarchia: l assolutismo nella Francia 1,2,3,4, Régime (settembre/novembre) di Luigi XIV e la nascita in Inghilterra, dopo la Gloriosa Rivoluzione, della prima monarchia costituzionale Illuminismo e riforme: l equivoco del dispotismo illuminato (Guerci) Approfondimenti Cesare Beccaria: L utilità delle pene Un secolo di lotte per Guerre e spartizioni in Europa 2,3,4 l egemonia mondiale L espansione europea in Asia e in America (novembre) L età delle rivoluzioni (novembre/dicembre) Approfondimenti La nascita degli Stati Uniti La rivoluzione francese Napoleone e l Europa La prima rivoluzione industriale Documenti: La Dichiarazione di indipendenza Le Dichiarazioni dei diritti dell 89 e del 93 e la Dichiarazione dei diritti e dei doveri del 95 Storiografia Rivoluzione americana e francese a confronto: continuità di una rivoluzione atlantica secondo gli storici Palmer e Godechot; specificità/discontinuità della Rivoluzione conservatrice statunitense rispetto alla francese nelle interpretazioni del Burk e del Boorstin 1,2,3,4,5 Nazione e libertà Alle origini della politica contemporanea: 1,2,3,5 (gennaio/febbraio) liberalismo e democrazia, l idea di nazione, il socialismo utopistico L Europa della Restaurazione e i moti liberali e nazionali fino alla rivoluzione europea del 48 La Prima Guerra di Indipendenza italiana Approfondimenti Documenti: Istruzione agli affiliati alla Giovane Italia (Mazzini) Il programma dei moderati (D Azeglio) La soluzione federale (Cattaneo) Storiografia Il Risorgimento federalista di Gioberti e Rosmini (Comelli)

6 Borghesia, proletariato Società borghese e movimento operaio 1,2,3,5 e grande industria La Seconda Rivoluzione industriale (febbraio) Nazione e imperi (marzo/aprile) Approfondimenti La lotta per l egemonia europea e l unità tedesca L unità di Italia Due nuove potenze: Stati Uniti e Giappone L espansione europea in Asia e in Africa L italia liberale: Destra e Sinistra Documenti Dal Carteggio Cavour/La Farina e Cavour/Persano Storiografia Il dibattito sull unificazione italiana, con particolare riferimento all analisi dello storico G. Di Fiore 1,2,3,5 Educazione alla La Costituzione italiana: Principi fondamentali; Diritti e doveri dei cittadini 5 e 6 cittadinanza La Dichiarazione universale dei diritti umani (ottobre/maggio) Il processo di unificazione europea La Giornata della memoria, la Giornata del ricordo e dell Europa Approfondimenti Il centenario della Grande Guerra: letture, incontri, filmati, ricerche sul territorio 1,2,3,5 5. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI L insegnante intende anzitutto sviluppare i possibili collegamenti tra gli argomenti storici trattati con la filosofia politica e del diritto dell Età moderna, ma non mancherà di riferirsi alla letteratura italiana e alla storia dell arte, o di evidenziare i nessi tra la Costituzione italiana, la storia delle civiltà classiche, quella italiana ed europea dal Medioevo ai giorni nostri. 6. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI Studio domestico Elaborazione schemi di sintesi Risposte a questionari Lettura dei testi proposti Approfondimenti individuali Svolgimento di temi di argomento storico Lavoro di riflessione critica per piccoli gruppi Eventuali attività di tutoraggio

7 7. METODOLOGIE Lezione frontale Lezione dialogata Lettura e commento di documenti Lettura e confronto di pagine critiche Utilizzo di cartine, di materiale iconografico e dell aula video Impostazione del lavoro di gruppo Proiezione di film Proposte di approfondimento 8. MEZZI DIDATTICI Testo in adozione: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Nuovi profili storici (dal 1650 al 1900), Editori Laterza. Testi di consultazione (anche on-line), giornali e fotocopie. 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO Prove scritte: eventuali temi, articoli e saggi di argomento storico; questionari. Prove orali: almeno 2 interrogazioni generali per quadrimestre, 3 nei casi incerti MODALITÀ DI CONSOLIDAMENTO/ RECUPERO (Curricolare) In coerenza con il POF, la sottoscritta metterà in atto le seguenti strategie e metodologie didattiche: Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Consigli per migliorare il metodo di studio e di lavoro; Tutoraggio e risposte a questionari in piccoli gruppi MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Rielaborazione critica dei contenuti Letture /incontri/filmati/uscite didattiche Ricerca di documenti/testimonianze in famiglia e sul territorio 10. CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; Valutazione come valorizzazione della persona e stimolo alla crescita (valutazione formativa); Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa)

8 Il contributo che lo studio della storia e della Costituzione italiana offrono allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: La sottoscritta rimanda a contenuti e metodologie illustrate 2. PROGETTARE: Tra gli obiettivi didattici individuati dal consiglio di classe, quello di aiutare gli studenti a individuare le proprie attitudini, abilità ed interessi si collega a questa competenza 3. RISOLVERE PROBLEMI: Lo studio della storia e della Costituzione sono impostati in termini problematici 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: L insegnante cerca di sviluppare ogni tipo di collegamento tra le proprie e altrui discipline, e di confronto con l esperienza propria e degli studenti (letture, viaggi, incontri ) e l attualità. 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: L approccio al manuale e ad altri testi è critico, attento a valutare e controllare non solo quello che viene affermato, ma il modo in cui lo si afferma e quanto, eventualmente, si tace B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: L insegnante cerca di collocare al centro del suo insegnamento il rapporto educativo con i suoi studenti e la passione per la realtà e le discipline insegnate 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: La sottoscritta promuove la collaborazione tra gli studenti della classe valorizzando forme di tutoraggio tra gli studenti e lo studio a piccoli gruppi, incoraggia esperienze di solidarietà sul territorio proponendo agli allievi la partecipazione a iniziative quali la colletta alimentare o il doposcuola a ragazzi in difficoltà, cerca di instaurare con ogni allievo un rapporto basato sul rispetto e sulla fiducia reciproca Sostiene la motivazione allo studio con una proposta varia di contenuti e dando indicazione sempre chiara degli obiettivi da raggiungere C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DI SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: L insegnante si propone di favorire la responsabilità individuale e l autonomia di studio e di pensiero, aiutando gli studenti a riflettere sulle diverse problematiche culturali, a formarsi idee personali, ad esprimerle con chiarezza e ad analizzare criticamente, sempre nel rispetto delle differenze, il pensiero espresso dagli altri La stessa esecuzione del lavoro stabilito o di particolari compiti all interno della classe favorisce negli allievi la maturazione della responsabilità personale

9

10

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Classe V D. Rimando al documento del Dipartimento di storia, filosofia e diritto, presente nel PTOF di quest anno scolastico

Classe V D. Rimando al documento del Dipartimento di storia, filosofia e diritto, presente nel PTOF di quest anno scolastico LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine- Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 09 /201 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE I moduli seguenti vanno intesi come macrocontenitori tematici in cui i contenuti fondamentali corrispondenti alle varie unità

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE interrogazioni Sezione associata ITE C.NOE a. s. 01-016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IVA Sezione / indirizzo Amministrazione finanza e marketing Sistemi informativi aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 4BC CLASSE Indirizzo di studio Classico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa Rita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 A Tu. Materia di insegnamento storia. Libro di testo Palazzo Bergese Rossi Storia magazine La Scuola Anno scolastico 2013/14 Saronno,11-11-13_

Dettagli

Rotte della storia, vol. 2 M. Trombino, M. Villani, P. Giusti, Il Capitello editore

Rotte della storia, vol. 2 M. Trombino, M. Villani, P. Giusti, Il Capitello editore SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Testi in adozione Metodologie/attività Storia IV AFM Angela De Simone Rotte della storia, vol.

Dettagli

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe: IV GEO/L Materia: STORIA Docente: Antonio Guerrera LIVELLO DI PARTENZA In questo inizio d anno scolastico

Dettagli

Programmazione di Storia Classe III

Programmazione di Storia Classe III Programmazione di Storia Classe III Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO ISTITUTO MAZZINI DA VINCI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO Correlare la conoscenza storica generale agli

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane La classe è composta da 14 studenti, 8 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/2019 5 A CLASSE LICEO SCIENTIFICO Indirizzo di studio Docente Disciplina Nicoletta Pozzi Storia

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 1^ AS CLASSE Liceo Scientifico Indirizzo di studio Docente Disciplina Prof.ssa Gardi Francesca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 17 studenti, 12 Maschi e 5 femmine. Nel complesso appare non troppo disciplinata, attenta e partecipe.

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA STORIA TRIENNIO Finalità dell insegnamento della Storia 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3BC Indirizzo di studio Liceo Classico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE Quarta C Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Michela Marelli

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 22 studenti, 17 femmine e 5 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta eccezione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE Quarta D Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Michela Marelli

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014/2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Stefano Mozzati MATERIA: Storia Classe 4 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI MONZA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA MB/40a ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 4^ DISCIPLINA: Storia. DOCENTE: Lo studente: 1)conosce i principali

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia STORIA Classe IV a.s. 2017/2018 Docente: prof.ssa Giovanna Latronico PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018

Dettagli

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO) MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: - riconoscere i principali tratti e le dimensioni specifiche

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE Indirizzo di studio 4 A Indirizzo liceo scientifico Docente Cicolin Morena disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio X

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

Programmazione di Storia Classe V A

Programmazione di Storia Classe V A Programmazione di Storia Classe V A Anno scolastico 2017-18 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui

Dettagli

Disciplina: storia Classe: 4 BI A.S. 2014/15 Docente: Barban Maurizia ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Disciplina: storia Classe: 4 BI A.S. 2014/15 Docente: Barban Maurizia ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Disciplina: storia Classe: 4 BI A.S. 2014/15 Docente: Barban Maurizia ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 22 ragazzi in prevalenza maschi, di cui solo due femmine,che provengono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio

Dettagli

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

MATERIA: Studi storico-economici e sociali MATERIA: Studi storico-economici e sociali PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI IV

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI IV Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI IV Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare L Età delle rivoluzioni Presentazione Il modulo si propone di cogliere

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019 Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe III F è composta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO2017/18 INDIRIZZO: SIA CLASSE 2 SEZIONE A AFM DISCIPLINA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 2 ORE

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 5BS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Alessandro Corengia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA. PROF. Paola Battisti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA. PROF. Paola Battisti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE IV SEZ. C MATERIA: STORIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Competenze Comportamento sociale e di lavoro Più che sufficienti Discrete Discreto

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : STORIA Classe : 4^C ec.marketing,finanze; informatico n. allievi : 23 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del Strumenti

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA A.S. 2018/19 CLASSE IV A

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA A.S. 2018/19 CLASSE IV A LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA A.S. 2018/19 CLASSE IV A La programmazione disciplinare di storia parte dalle linee caratterizzanti l indirizzo classico

Dettagli