Un arco multiplo corrisponde ad un associazione molti-a-molti: il padre (libro) non determina funzionalmente il figlio (autore)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un arco multiplo corrisponde ad un associazione molti-a-molti: il padre (libro) non determina funzionalmente il figlio (autore)"

Transcript

1 Arco Multiplo Schema di fatto contenente un arco multiplo: genere autore libro VENDITA numero incasso data mese anno arco multiplo (AM) Per illustrare il concetto di arco multiplo si parte da uno schema di fatto già dato, indipendentemente dalla progettazione concettuale che ha originato tale schema, indipendentemente dal fatto che lo schema sia transazionale o temporale. Un arco multiplo corrisponde ad unassociazione molti-a-molti: il padre (libro) non determina funzionalmente il figlio (autore) Per definire il valore aggregato delle misure per gli archi multipli è a volte necessario considerare un peso: 1) AM(padre,figlio,peso) 2) per ogni padre la somma dei pesi è unitaria: SELECT padre, SUM(peso) from AM GROUP BY padre 1

2 Misure Pesate e Misure di impatto genere VENDITA autore libro numero incasso data mese anno arco multiplo (AM) Gerarchia dellarco Multiplo : gerarchia contenente il figlio e i discendenti dellarco multiplo; nellesempio solo {autore}. Per pattern contenenti almeno un attributo della gerarchia dellarco multiplo occorre differenziare tra 1) Misure pesate: il valore aggregato della misura viene calcolato considerando il peso dellarco multiplo 2) Misure di impatto: il valore aggregato della misura viene calcolato senza considerare il peso dellarco multiplo 2

3 Arco multiplo Eventi primari del fatto Vendita Arco Multiplo : AM Oltre alle misure numero ed incasso, si considerano le misure numero_pesato e incasso_pesato il cui valore aggregato è sempre calcolato attraverso la somma ma considerando il peso numero_pesato = SUM(vendita.numero*AM.peso) incasso_pesato = SUM(vendita.incasso*AM.peso) Valore delle misure per il pattern { Autore } : 3

4 Archi multipli: Specifica delle misure In presenza di un arco multiplo, le misure devono essere classificate ( a livello di specifica, da parte del progettista) in Misure Pesate Misure di Impatto Questa differenziazione viene utilizzata in fase di calcolo dei valori aggregati per i pattern che contengono almeno un attributo della gerarchia dell arco multiplo. Esempio: supponiamo che la specifica sia incasso Misura Pesata numero Misura di Impatto Pattern {Autore,Anno} 4

5 Archi multipli: Specifica delle misure Per i pattern che non contengono attributi della gerarchia dellarco multiplo si calcola sempre il valore aggregato senza considerare il peso. Esempio : pattern {Libro} Esempio Pattern {Genere,Autore}. Il pattern contiene un attributo della gerarchia dellarco multiplo, quindi devo differenziare (Libro1 e Libro3 sono Tecnico mentre Libro2 è Attualita) 5

6 Archi multipli: per riassumere Data una misura M con operatore di aggregazione OP In presenza di un arco multiplo, M deve essere classificata in Misura Pesata oppure Misura di Impatto Se M è una Misura di Impatto, il suo valore aggregato si calcola sempre come OP(M) Se M è una Misura Pesata, il suo valore aggregato si calcola come 1) OP(M*AM.Peso) per i pattern con attributi della gerarchia dell arco multiplo. 2) OP(M) per i pattern senza attributi della gerarchia dell arco multiplo. 6

7 Archi multipli: per riassumere VENDITA (Eventi Primari) AM LIBRO Pattern {GENERE,AUTORE} e sub-pattern 7

8 Archi multipli : Progettazione logica La soluzione progettuale più ovvia è quella di inserire una tabella aggiuntiva (bridge table) che modelli larco multiplo: La chiave della bridge table (BT) è composta dalla combinazione degli attributi collegati allarco multiplo La soluzione progettuale più semplice è quella di rendere più fine la granularità del fatto modellando così larco multiplo direttamente nella fact table (push-down). Questa soluzione richiede laggiunta alla fact table di una nuova dimensione corrispondente al figlio dellarco multiplo 8

9 Archi multipli: comparazione Il potere informativo delle due soluzioni è identico Con la soluzione con push-down il peso è codificato nella fact table ovvero di ogni misura si riporta il suo valore già pesato Il calcolo degli eventi pesati avviene durante lalimentazione Forte ridondanza nella fact-table: le righe vanno replicate tante volte quante sono le corrispondenze dellarco multiplo il valore aggregato di una misura pesata viene calcolato con loperatore di aggregazione, senza più considerare il peso il valore aggregato di una misura di impatto deve essere calcolato in due passi: prima si aggregano gli eventi primari (per ottenere la misura non pesata) e quindi si applica loperatore di aggregazione: il calcolo risulta più complesso Con la soluzione con bridge-table: il valore aggregato di una misura pesata deve essere calcolato applicando alloperatore di aggregazione il peso: il calcolo risulta più complesso 9

10 Archi multipli: soluzione con BRIDGE-TABLE VENDITA = FACT TABLE AM = BRIDGE-TABLE (BT) LIBRO (Dimension table) Per evidenziare la difficoltà di calcolo, proviamo a scrivere la query SQL-OLAP per ottenere {GENERE,AUTORE} e sub-pattern, ovvero per ottenere: 10

11 Archi multipli: soluzione con BRIDGE-TABLE I pattern con attributi della gerarchia dell arco multiplo (ovvero con AUTORE) sono caratterizzati da GROUPING(AUTORE)=0, quindi per la misura pesata INCASSO si differenzia tramite CASE Però per i pattern che non contengono AUTORE i calcoli risultano errati anche per la misura di impatto NUMERO: il problema è il join con BT che aumenta la molteplicità 11

12 Archi multipli: soluzione con BRIDGE-TABLE Si può ottenere come UNION di due query QueryA per i pattern con GROUPING(AUTORE)=1: non si effettua join con BT (si noti che AUTORE=NULL viene aggiunto nella select) QueryB per i pattern con GROUPING(AUTORE)=0: si effettua join con BT 12

13 Archi multipli: soluzione con PUSH-DOWN VENDITA (Eventi Primari) AM LIBRO Fact Table della soluzione con push-down (FACT_TABLE_PD) LIBRO (Dimension table) 13

14 Archi multipli: soluzione con PUSH-DOWN Per evidenziare la difficoltà di calcolo della misura di impatto NUMERO, consideriamo la query per ottenere {GENERE,AUTORE} e sub-pattern Per la misura pesata INCASSO i calcoli sono corretti Per la misura di impatto NUMERO, per i pattern che contengono un attributo della gerarchia dell arco multiplo i calcoli non sono corretti appunto perché fatti sul valore pesato Anche in questo caso si potrebbe ottenere come UNION di due query però presentiamo una soluzione più semplice 14

15 Archi multipli: soluzione con PUSH-DOWN Considerato che 1. In uno schema con arco multiplo possono essere necessarie sia misure di impatto che pesate 2. La definizione (ed il calcolo) degli operatori di aggregazione delle misure avviene attraverso lo strumento OLAP una soluzione semplice anche se ridondante è quella di riportare nella fact-table per le misure pesate : i valori pesati per le misure dimpatto : sia i valori pesati che non pesati ovvero fare un push-down in cui si riportano anche i valori non pesati delle misure dimpatto 15

16 Archi multipli: soluzione con PUSH-DOWN VENDITA (Eventi Primari) AM LIBRO FACT_TABLE_PD: Per la misura di impatto numero, oltre al valore pesato, si riporta nella fact-table con push down anche il valore non pesato 16

17 Push-Down: calcolo dei valori aggregati I valori aggregati si ottengono a partire dalla Fact Table con push down in base alle seguenti regole Per le Misure Pesate: si usa il valore pesato, per tutti i pattern Per le Misure di Impatto 1. per i pattern che hanno almeno un attributo della gerarchia dellarco multiplo: usare il valore non pesato della misura 2. per i pattern che non contengono attributi della gerarchia dellarco multiplo: usare il valore pesato della misura 17

18 Push-Down: calcolo dei valori aggregati Verifichiamo la regola sul nostro esempio Esempio : {Libro } 1. incasso è pesata quindi uso il suo valore pesato incasso_pesato 2. numero è di impatto quindi siccome {Libro} non contiene attributi della gerarchia dellarco multiplo, uso il suo valore pesato numero_pesato 18

19 Push-Down: calcolo dei valori aggregati Verifichiamo la regola sul nostro esempio Esempio : {Autore, Anno} 1. incasso è pesata quindi uso il suo valore pesato incasso_pesato 2. numero è di impatto quindi siccome {Autore, Anno} contiene attributi della gerarchia dellarco multiplo, uso il suo valore non pesato numero 19

20 Push-Down: calcolo dei valori aggregati Applichiamo la regola nella query SQL-OLAP per ottenere {GENERE,AUTORE} e sub-pattern In definitiva, riportando per le misure di impatto sia il loro valore normale che il valore pesato comporta una ridondanza però semplifica le analisi OLAP, sia a livello di interrogazioni SQL-OLAP (come abbiamo visto in questi esempi) sia a livello di cubo OLAP e interrogazioni MDX (come vedremo realizzando il relativo cubo OLAP 20

21 Archi multipli: Misure Calcolate VENDITA (Eventi Primari) AM LIBRO Misura calcolata INCASSO_MEDIO=INCASSO/NUMERO Misura calcolata PREZZO_MEDIO=INCASSO_TOTALE/NUMERO dove INCASSO_TOTALE è la misura INCASSO ma considerata ora come misura di impatto 21

22 Push-Down: misure calcolate Per una misura calcolata MC 1) si devono inserire nella fact table con push down le misure componenti 2) a livello aggregato, nella query SQL-OLAP, viene calcolata MC Per la misura calcolata INCASSO_MEDIO=INCASSO/NUMERO: FACT_TABLE_PD contiene già le misure componenti Per la misura calcolata PREZZO_MEDIO=INCASSO_TOTALE/NUMERO: la FACT_TABLE_PD contiene già NUMERO ma non INCASSO_TOTALE, misura INCASSO ma considerata ora come misura di impatto: nella FACT_TABLE_PD si deve avere anche INCASSO non pesato 22

23 Push-Down: calcolo della FACT_TABLE L esempio evidenzia che nella FACT_TABLE_PD servono spesso sia la versione pesata che non pesata di una misura. Il calcolo è semplice: È possibile inserire in FACT_TABLE_PD solo i valori pesati e calcolare successivamente quelli non pesati? Questo può risultare utile in un architettura a due/tre livelli in cui la FACT_TABLE_PD viene effettivamente memorizzata in una table del Data Mart La risposta è positiva: 23

24 Push-Down: calcolo della FACT_TABLE 1. si crea una FACT_TABLE_PD con solo i valori pesati (chiamata FACT_TABLE_PD1) 2. quindi da FACT_TABLE_PD1 si ricavano i valori non pesati (vista NOPESATI) 3. e la FACT_TABLE_PD complessiva si ottiene dal join 24

25 Push-Down: misure calcolate Ottenuta FACT_TABLE_PD (si noti che INCASSO_TOTALE è stato chiamato INCASSO) A livello aggregato, nella query SQL-OLAP, le misure calcolate si possono ottenere direttamente, considerando e differenziando tra i vari pattern di aggregazione oppure si possono per semplicità formulare in due passi: 25

26 Push-Down: misure calcolate Prima si ottengono le componenti e poi le misure calcolate 26

27 Arco multiplo sulle dimensioni: Esempio Fatto RICOVERO: un ricovero è associato a più diagnosi Nellalbero degli attributi si aggiunge un arco multiplo tra la radice CodRicovero e Diagnosi relativo allassociazione DI. Diagnosi viene scelta come dimensione Schema a granularità temporale; si noti che nello schema E/R Data +Paziente non è indicato come identificatore di Ricovero, ovvero un paziente può essere ricoverato più volte nella stessa data REPARTO categoria data diagnosi data (0,N) (1,1) in (1,N) reparto RICOVERO costo costo (1,1) (0,N) di codpaziente PAZIENTE reparto di codricovero codpaziente (0,N) RICOVERO DIAGNOSI diagnosi arco multiplo (1,1) (1,N) di Se Data+Paziente risultava invece essere un identificatore di Ricovero (individuato ad esempio in fase di ricognizione), lo schema di fatto risultava a granularità transazionale! CATEGORIA categoria 27

28 Arco Multiplo sulle dimensioni In base alle definizioni di fatto e dimensioni, un arco multiplo sulle dimensioni non è ammesso: fissando una ennupla di valori per le dimensioni non si individua più in modo univoco un evento primario. Nell esempio una ennupla del Pattern Primario {diagnosi, reparto,data,codpaziente} non determina un evento primario ma una sua frazione, ovvero il contributo dato al ricovero di una singola diagnosi Si trasforma lo schema di fatto nel seguente schema equivalente, introducendo una dimensione fittizia gruppo di diagnosi che ha per dominio tutte le combinazioni di diagnosi abbinate ai ricoveri effettuati: reparto nome categoria data diagnosi gruppo di diagnosi RICOVER O costo codpaz cognome sesso fascia d'utenza città anno nascita 28

29 Arco Multiplo sulle dimensioni Con la dimensione fittizia gruppo di diagnosi l arco multiplo viene spostato dalla dimensione ad un suo figlio (la dimensione fittizia) e quindi si ricade nell arco multiplo visto in precedenza; per considerare delle misure pesate, per tale arco multiplo occorre specificare un peso : 29

30 Progettazione Logica - bridge table La figura schematizza la soluzione con bridge-table: 30

31 Progettazione Logica push down La figura schematizza la soluzione con push-down: Il costo riportato nella fact table è il costo pesato e quindi rappresenta il costo per diagnosi. Da questa osservazione deriva che un altro schema di fatto equivalente a quello iniziale è quello in cui viene effettuato il push down di diagnosi: diagnosi viene considerata come una normale dimensione e ciascun evento primario corrisponde non più a un intero ricovero ma alla porzione di ricovero imputabile alla singola diagnosi 31

32 Arco Multiplo sulle dimensioni: push-down Schema di fatto equivalente ottenuto tramite push-down di diagnosi Questo schema di fatto è quello che si sarebbe ottenuto considerando, nel progetto concettuale, come fatto lassociazione molti-a-molti DI tra diagnosi e ricovero: In questo modo lalbero degli attributi e lo schema di fatto non conterranno più alcun arco multiplo La sostanza del problema, ovvero dire quale sia allinterno di un ricovero il costo imputabile a ciascuna diagnosi, però resta; infatti nello schema E/R del DB operazionale tale costo non è indicato e quindi deve essere calcolato. 32

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Prof. Domenico Beneventano. Archi multipli

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Prof. Domenico Beneventano. Archi multipli Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Prof. Domenico Beneventano Archi multipli Capitoli 5.2.5 e 9.1.4 del libro Data Warehouse - teoria e pratica della Progettazione Autori: Matteo Golfarelli,

Dettagli

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano. Archi multipli

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano. Archi multipli Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Archi multipli Capitoli 5.2.5 e 9.1.4 del libro Data Warehouse - teoria e pratica della Progettazione Autori: Matteo Golfarelli,

Dettagli

! Un arco multiplo corrisponde ad un associazione molti-a-molti: il padre (libro) non determina funzionalmente il figlio (autore)

! Un arco multiplo corrisponde ad un associazione molti-a-molti: il padre (libro) non determina funzionalmente il figlio (autore) Arco Multiplo! Schema di fatto contenente un arco multiplo: genere autore libro VENDITA numero incasso data mese anno arco multiplo (AM) " Per illustrare il concetto di arco multiplo si parte da uno schema

Dettagli

ESEMPIO A: Arco multiplo su LIBRO- AUTORE

ESEMPIO A: Arco multiplo su LIBRO- AUTORE ESEMPIO A: Arco multiplo su LIBRO- AUTORE Consideriamo un DBO con il seguente schema E/R ed il corrispondente schema relazionale: AUTORE(AUTORE,CITTA) LIBRO(LIBRO,GENERE) PESO(AUTORE:AUTORE, LIBRO:LIBRO,PESO)

Dettagli

OPERAZIONI BANKOMAT Esempio 7 e 11 Maggio 2012

OPERAZIONI BANKOMAT Esempio 7 e 11 Maggio 2012 OPERAZIONI BANKOMAT Esempio 7 e 11 Maggio 2012 Rispetto allo schema con Arco Multiplo considerato nel precedente esercizio http://www.dbgroup.unimo.it/sia/esempio2maggio2012soluzione.pdf Si aggiunge la

Dettagli

Definizione e calcolo delle misure

Definizione e calcolo delle misure Definizione e calcolo delle misure! Misure Derivate! Misure Calcolate! Misure Derivate e Progetto Logico! Calcolo delle Misure! Aggregabilità Misure Derivate " Sono misure definite a partire da altre misure

Dettagli

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano SQL-OLAP. Estensioni OLAP in SQL

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano SQL-OLAP. Estensioni OLAP in SQL Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano SQL-OLAP Estensioni OLAP in SQL Estensioni OLAP in SQL SQL99 è stato il primo standard SQL ad offrire soluzioni per l analisi

Dettagli

ESAME CFU (C) VOTO (AVG) SOST REG

ESAME CFU (C) VOTO (AVG) SOST REG Schema di Fatto CITTA ESERCIZIO DEL 20 MAGGIO 2011 STATO STUDENTE DOCENTE CORSO FACOLTA ESAME CFU (C) VOTO (AVG) SOST REG Schema Logico del DM con Push- Down Backup DM e DB OLAP sono disponibili in : http://www.dbgroup.unimo.it/sia/20110520

Dettagli

Il Dimensional Fact Model

Il Dimensional Fact Model Il Dimensional Fact Model Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott. Angelo Sironi Quale formalismo? Mentre è universalmente riconosciuto che un

Dettagli

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Prof. Domenico Beneventano Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Esempio! Esempio delle vendite con scontrino (nella tabella, per

Dettagli

Esercizio con attributo cross-dimensionale - transazionale

Esercizio con attributo cross-dimensionale - transazionale Esercizio con attributo cross-dimensionale - transazionale TIPO (,CITTA) DI QTY CITTA (,ANNO) SCONTRINO(NSC, :) (,TIPO) VENDITA IN VENDITA(NSC:SCONTRINO,:, :,QTY,PU) IN PU NSC ANNO SCONTRINO DEL Viene

Dettagli

Database Lezione 2. Sommario. - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati

Database Lezione 2. Sommario. - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati Sommario - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati Progettazione di un database - In un database c'è una marcata distinzione tra i valori in esso contenuti e le operazioni

Dettagli

ESEMPIO DI PROVA PRATICA

ESEMPIO DI PROVA PRATICA ESEMPIO DI PROVA PRATICA Sono dati Schema di Fatto VENDITA QTY: misura normale ADDITIVA PU: misura calcolata come PU_TOTALE/NVENDITE dove a) PU_TOTALE misura normale additiva b) NVENDITE misura normale

Dettagli

Schema Del DB Operazionale TELEFONATE

Schema Del DB Operazionale TELEFONATE Schema Del DB Operazionale TELEFONATE Costruire lo Schema di Fatto per analizzare le chiamate considerando come dimensioni TelefonoDA e TelefonoA, Data e Fascia, intesa come FasciaOraria della chiamata

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Prof. Domenico Beneventano Progettazione concettuale Dal Capitolo 6 del libro Data Warehouse - teoria e pratica della Progettazione Autori: Matteo

Dettagli

Esempio di progettazione di un DW

Esempio di progettazione di un DW Esempio di progettazione di un DW! La sorgente dati è costituita da un unico DataBase SQL-Server con informazioni sui Manifesti degli Studi e gli orari delle lezioni. Viene considerato il progetto di un

Dettagli

Modellazione concettuale

Modellazione concettuale Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Modellazione concettuale Dal Capitolo 5 del libro Data Warehouse - teoria e pratica della Progettazione Autori: Matteo

Dettagli

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Lo schema concettuale seguente rappresenta un

Dettagli

Basi di dati I 11 luglio 2019 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola:

Basi di dati I 11 luglio 2019 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Definire uno schema Entity-Relationship che descriva i dati di interesse per un insieme di orchestre, secondo le seguenti

Dettagli

Progettazione concettuale:

Progettazione concettuale: Progettazione Concettuale da schemi E/R Dott. Marco Comerio Progettazione concettuale: approcci Basata sui requisiti Il progettista deve essere in grado enucleare, dalle interviste condotte presso l utente,

Dettagli

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (10%) Considerare i due schemi seguenti a) Professore Afferenza Dipartimento

Dettagli

SCHEMA RELAZIONALE 1

SCHEMA RELAZIONALE 1 SCHEMA RELAZIONALE 1 DIAGRAMMA RELAZIONALE 2 Analisi e riconciliazione della sorgente operazionale I concetti principali sono EMPLOYEES, DEPARTMENTS, JOBS e JOB_HISTORY; inoltre cʼè una componente geografica

Dettagli

Data warehouse Analisi dei dati

Data warehouse Analisi dei dati DataBase and Data Mining Group of DataBase and Data Mining Group of DataBase and Data Mining Group of Database and data mining group, D MG B Data warehouse Analisi dei dati DATA WAREHOUSE: OLAP - 1 Database

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2015/2016 Prof. Domenico Beneventano Progettazione concettuale Dal Capitolo 6 del libro Data Warehouse - teoria e pratica della Progettazione Autori: Matteo

Dettagli

Datawarehouse. Proge.azione logica

Datawarehouse. Proge.azione logica Datawarehouse Proge.azione logica 1) Modello a stella implementato 3 Semplici join permettono di ricostruire i fatti. Le tabelle dimensione sono generalmente denormalizzate: contengono le dipendenze funzionali

Dettagli

Progettazione concettuale di una base di dati

Progettazione concettuale di una base di dati Progettazione concettuale di una base di dati Progettazione concettuale Analisi dei requisiti I requisiti devono innanzitutto essere acquisiti Le fonti possono essere molto diversificate tra loro: utenti,

Dettagli

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

Esercitazione Simulazione Compito

Esercitazione Simulazione Compito Esercitazione Simulazione Compito 04/12/2015 Compito del 26/05/2014 1.1 Il comando DELETE FROM Utenti WHERE alias = gino dove alias è una primary key: (a)elimina zero o una riga (b) elimina un numero imprecisato

Dettagli

Basi di dati I 10 luglio 2017 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti.

Basi di dati I 10 luglio 2017 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare le seguenti quattro relazioni su uno stesso schema: (A) 2 4000 1000 3000 true 3 3000 1000 2200 true (C) 2

Dettagli

Basi di dati II, primo modulo Tecnologia delle basi di dati 24 settembre 2010 Compito A

Basi di dati II, primo modulo Tecnologia delle basi di dati 24 settembre 2010 Compito A Basi di dati II, primo modulo Tecnologia delle basi di dati 24 settembre 2010 Compito A Rispondere alle prime tre domande su questo foglio e alla quarta sul foglio separato. Tempo a disposizione: un ora

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

LE RELAZIONI IN SQL. SELECT ordini.id_ordine, clienti.cognome, clienti.nome, ordini.articolo, ordini.quantità

LE RELAZIONI IN SQL. SELECT ordini.id_ordine, clienti.cognome, clienti.nome, ordini.articolo, ordini.quantità LE RELAZIONI IN SQL INNER JOIN La inner join si effettua andando a cercare righe corrispondenti nelle due tabelle, basandosi sul valore di determinate colonne. In Access è il caso del campo di tipo Ricerca

Dettagli

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano ESERCITAZIONI DEL 20 e 27 APRILE 2012 Sommario 1.1 VENDITA Dimensioni = { PROD, DATA,CASSA,COM }... 2 1.2 Esercizio A (20

Dettagli

Data Warehousing. Esercitazione 2

Data Warehousing. Esercitazione 2 Esercitazione 2 Reminder In laboratorio è presente un installazione Enterprise di DB2. Per accedere richiedere un account come specificato sul sito del corso 1 Riepilogo Esercitazione 1: Descrizione dello

Dettagli

Introduzione. Ricorsione in SQL-99. Esempio. Idea di base. Esempio (continua) SQL-99 - comando WITH

Introduzione. Ricorsione in SQL-99. Esempio. Idea di base. Esempio (continua) SQL-99 - comando WITH icorsione in SQL99 Introduzione In SQL2 non è possibile definire interrogazioni che facciano uso della ricorsione Voli(lineaAerea, da, a, parte, arriva) non è possibile esprimere l interrogazione che ritrova

Dettagli

Ricorsione in SQL-99

Ricorsione in SQL-99 Ricorsione in SQL-99 Introduzione In SQL2 non è possibile definire interrogazioni che facciano uso della ricorsione Esempio Voli(lineaAerea, da, a, parte, arriva) non è possibile esprimere l interrogazione

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

Versione draft: l esempio verrà completato la prossima settimana

Versione draft: l esempio verrà completato la prossima settimana ESERCIZIO DEL 24 OTTOBRE 2013 Versione draft: l esempio verrà completato la prossima settimana SCHEMA RELAZIONALE E lo schema parziale del DB AdventureWorks 2008 Le interrogazioni fatte in classe per l

Dettagli

Architetture per l analisi dei dati

Architetture per l analisi dei dati Architetture per l analisi dei dati Esercizio 8.1 Progettare un cubo multidimensionale relativo all analisi dei sinistri per una compagnia assicurativa, basandosi sulle specifiche accennate nel paragrafo

Dettagli

Data warehouse: analisi dei dati

Data warehouse: analisi dei dati atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and

Dettagli

Data warehouse Analisi dei dati

Data warehouse Analisi dei dati atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of B MG ata warehouse: analisi dei dati atabase and data mining group, M B G ata warehouse Analisi dei dati

Dettagli

Operatori aggregati. Operatori aggregati. Interrogazioni con raggruppamento. Interrogazioni con raggruppamento

Operatori aggregati. Operatori aggregati. Interrogazioni con raggruppamento. Interrogazioni con raggruppamento Operatori aggregati In algebra relazionale le espressioni vengono valutate sulle singole tuple in successione. Talvolta però possono essere necessarie informazioni derivabili dall esame di tutte le tuple

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste

Corso di. Basi di Dati I. 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste Corso di Basi di Dati 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste A.A. 2016 2017 Check Come abbiamo visto, SQL permette di specificare vincoli sugli attributi e le tabelle attraverso il comando check

Dettagli

Esempio di progettazione di un DW

Esempio di progettazione di un DW Esempio di progettazione di un DW La sorgente dati è costituita da un unico DataBase SQL-Server con informazioni sui Manifesti degli Studi e gli orari delle lezioni. Viene considerato il progetto di un

Dettagli

Interrogazioni di tipo insiemistico. Select. Interrogazioni di tipo insiemistico. Interrogazioni nidificate

Interrogazioni di tipo insiemistico. Select. Interrogazioni di tipo insiemistico. Interrogazioni nidificate Select La sintassi di select cui siamo arrivati dopo le estensioni viste è quindi: SelectSQL ::= select ListaAttributiOEspressioni from ListaTabelle [ where CondizioniSemplici ] [ group by ListaAttributiDiRaggruppamento]

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Progettazione concettuale Dal Capitolo 6 del libro Data Warehouse - teoria e pratica della Progettazione Autori: Matteo

Dettagli

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano. OLAP - Analysis Services

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano. OLAP - Analysis Services Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano OLAP - Analysis Services OLAP: cubi multidimensionali OLAP : insieme di tecniche software per l'analisi interattiva e veloce

Dettagli

Basi di dati attive. Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole di produzione (regole attive o trigger).

Basi di dati attive. Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole di produzione (regole attive o trigger). Basi di dati attive Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole di produzione (regole attive o trigger). Tali regole vengono attivate in modo automatico al verificarsi

Dettagli

BASE DI DATI. Esercizio: Campionato corse Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa

BASE DI DATI. Esercizio: Campionato corse Progettazione concettuale Progettazione logica. Informatica Umanistica Università di Pisa BASE DI DAI Esercizio: Campionato corse Progettazione concettuale Progettazione logica Informatica Umanistica Università di Pisa Esercizio: campionato corse Si vuole costruire una base di dati che contenga

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1 1.1 I sistemi di supporto alle decisioni 2 1.2 Il data warehousing 3 1.3 Architetture per il data warehousing 6 1.3.1 Architettura a un

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008. SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo riccardo.dutto@polito.it IPSI - tel.7991 http://dbdmg.polito.it/ Il Data warehouse Sorgenti dati operazionali DB relazionali

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LA PROGETTAZIONE LOGICA Lo scopo della fase di progettazione logica è quello

Dettagli

Basi di dati I 10 settembre 2019 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Possibili soluzioni. Cognome: Nome: Matricola:

Basi di dati I 10 settembre 2019 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Possibili soluzioni. Cognome: Nome: Matricola: Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Possibili soluzioni Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare la seguente base di dati, che fa riferimento alle pratiche gestite da una assicurazione

Dettagli

ESEMPIO: RITARDI & BIGLIETTI

ESEMPIO: RITARDI & BIGLIETTI ESEMPIO: RITARDI & BIGLIETTI! Fatto Ritardi: l analisi a livello volo giornaliero, considerando l aeroporto di partenza, la città e lo stato di arrivo e la compagnia! Fatto Biglietti: l analisi deve considerare

Dettagli

Basi di dati (nuovo ordinamento) 30 giugno 2005 Compito A Possibili soluzioni

Basi di dati (nuovo ordinamento) 30 giugno 2005 Compito A Possibili soluzioni Basi di dati (nuovo ordinamento) 30 giugno 2005 Compito A Possibili soluzioni Nota: sono mostrate prevalentemente soluzioni per il compito A, in quanto le altre sono simili. Domanda 1 (10%) Indicare quali

Dettagli

Basi di dati. Gabriella Trucco

Basi di dati. Gabriella Trucco Basi di dati Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Algebra relazionale Definizione: insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle). Formalizzazione matematica del modo

Dettagli

DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI

DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI Esempio tratto dal libro di testo. TESTO L azienda INCOM Srl vuole organizzare un DB per gestire informazioni relative a fatture emesse ai propri clienti italiani, riportando

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Introduzione al Data Warehousing per b. Progetto di Datawarehouse 1 Progetto di Data Warehouse Definizione di obiettivi e

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Sesta parte Interrogazione di una

Dettagli

QL (Query Language) Alice Pavarani

QL (Query Language) Alice Pavarani QL (Query Language) Alice Pavarani QL Query Language Linguaggio di interrogazione dei dati, permette di: Interrogare la base di dati per estrarre informazioni Elaborare i dati Il risultato di un interrogazione

Dettagli

SQL Server BI Development Studio. SQL Server Business Intelligence Development Studio. Analysis Services

SQL Server BI Development Studio. SQL Server Business Intelligence Development Studio. Analysis Services SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo Analysis Services Operazioni OLAP Creazione di dimensioni Creazione e interrogazione di cubi Operazioni di Data Mining

Dettagli

Esercitazione 7 Progettazione concettuale

Esercitazione 7 Progettazione concettuale Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi

Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi SQL prevede la definizione di utenti, a ciascuno dei quali sono assegnati privilegi diversi. Gli utenti possono essere gli stessi del sistema su cui è attivo il server SQL, oppure indipendenti dal sistema.

Dettagli

Controllo degli accessi

Controllo degli accessi Controllo degli accessi SQL prevede la definizione di utenti, a ciascuno dei quali sono assegnati privilegi diversi. Gli utenti possono essere gli stessi del sistema su cui è attivo il server SQL, oppure

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 09/06/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

SQL Server Business Intelligence Development Studio. SQL Server BI Development Studio. SQL Server BI Development Studio *Analysis Services*

SQL Server Business Intelligence Development Studio. SQL Server BI Development Studio. SQL Server BI Development Studio *Analysis Services* SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it/ SQL Server BI Development Studio Analysis Services Operazioni OLAP Creazione di dimensioni Creazione

Dettagli

SQL Server Business Intelligence Development Studio

SQL Server Business Intelligence Development Studio SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it/ SQL Server BI Development Studio Analysis Services Operazioni OLAP Creazione di dimensioni Creazione

Dettagli

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo PIL - 2008 Percorsi di Inserimento Lavorativo Basi di Dati - Lezione 2 Il Modello Relazionale Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni. Ogni RELAZIONE è una tabella con:

Dettagli

Modelli di Base Dati

Modelli di Base Dati Modelli di Base Dati E Correzione degli esercizi con il contributo di: Cherubini Simonetto a.a. 2001/2002 E.1 Modulo 1: I Database E.2 Modelli di Base Dati 1 I Database Individuare le entità, gli attributi,

Dettagli

Esame di Basi di Dati

Esame di Basi di Dati Esame di Basi di Dati 17 Febbraio 2014 Matricola CFU (9/12/9+9) Progetto (Sì/No) Cognome Nome Istruzioni I voti verranno resi disponibili su AlmaEsami. Chi vorrà rifiutare il voto dovrà comunicarlo tassativamente

Dettagli

Queries su più tabelle

Queries su più tabelle Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (2) Tabelle mult., variabili, aggreg, group Prof. Alberto

Dettagli

<Nome Tabella>.<attributo>

<Nome Tabella>.<attributo> Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (2) Tabelle mult., variabili, aggreg, group Prof. Alberto

Dettagli

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (3) Insiemistiche e Nidificate Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Consideriamo lo schema relazionale

Consideriamo lo schema relazionale Andrea Gasparetto Consideriamo lo schema relazionale Sulle stringhe WHERE Expr LIKE pattern Il pattern può contenere caratteri e i simboli speciali % sequenza di 0 o più caratteri qualsiasi _ un carattere

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it in Excel in Excel e un evento (soggetto, entita, accadimento, caratteristica) osservato e registrato che si differenzia dall evento stesso,

Dettagli

Le Basi di dati: progettazione concettuale

Le Basi di dati: progettazione concettuale Le Basi di dati: progettazione concettuale Progettazione di una base di dati requisitidel Sistema Informativo progettazione concettuale SCHEMA CONCETTUALE SCHEMA FISICO progettazione fisica progettazione

Dettagli

Esercitazione 7 Correzione della prova di autovalutazione

Esercitazione 7 Correzione della prova di autovalutazione Esercitazione 7 Correzione della prova di autovalutazione Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2017-2018 E7-1 Specifiche dello schema ER Si vuole progettare una base di dati che rappresenta l'organizzazione

Dettagli

Basi di dati II Prova parziale 11 aprile 2016 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome Nome Matricola

Basi di dati II Prova parziale 11 aprile 2016 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome Nome Matricola Basi di dati II Prova parziale 11 aprile 2016 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome Nome Matricola Con riferimento al progetto Carriere studenti, si considerino gli aspetti che

Dettagli

Esercizi di Informatica Documentale

Esercizi di Informatica Documentale Esercizi di Informatica Documentale A.A. 2013/2014 Parte Prima Nota: Laddove si richiede una risposta aperta, rispondere al massimo in tre righe. 1. Che cos è una Base di Dati? 2. Dare la definizione di

Dettagli

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) 1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello ER) Quali sono le entità

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 20 luglio 2011 1 Progettazione

Dettagli

ESEMPIO DI COPERTURA DI ARCHI OPZIONALI

ESEMPIO DI COPERTURA DI ARCHI OPZIONALI ESEMPIO DI COPERTURA DI ARCHI OPZIONALI Di seguito è riportato un esempio per illustrare la Copertura di un arco opzionale (PAG. 22 dei lucidi MODELLAZIONE CONCETTUALE). A tale scopo si considera un DBO

Dettagli

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto SQL Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Select La forma di select cui siamo arrivati

Dettagli

IL LINGUAGGIO SQL LE BASI

IL LINGUAGGIO SQL LE BASI IL LINGUAGGIO SQL LE BASI DB DI RIFERIMENTO PER GLI ESEMPI 2 ESPRESSIONI NELLA CLAUSOLA SELECT La SELECT list può contenere non solo attributi, ma anche espressioni: Le espressioni possono comprendere

Dettagli

Star Schema. Progettazione Logica ROLAP 30/05/2014

Star Schema. Progettazione Logica ROLAP 30/05/2014 Progettazione Logica Progettazione Logica ROLAP La versione multidimensionale dei dati usata nel DW può essere realizzata usando modelli logici diversi: Modello Relazionale: realizza la visione multidimensionale

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono

Dettagli

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB)

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 03 (Iniziamo ad interrogare il DB) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti

Dettagli

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS. Le basi di dati. Lo scopo di una base di dati è la gestione dell informazione (in genere una grande quantità di informazione). L informazione è difficile da definire, dal momento che i database vengono

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 28/06/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

Misure (parte II) Gerarchie Incomplete

Misure (parte II) Gerarchie Incomplete Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Misure (parte II) Gerarchie Incomplete Esempio Schema di Fatto STUDENTE(STUDENTE,,REGIONE,), DF:! REGIONE (,,) REGIONE!

Dettagli

SQL - Structured Query Language

SQL - Structured Query Language SQL - Structured Query Language Luca Martini Università di Pisa 16 aprile 2010 Riepilogo sugli operatori aggregati Sintassi SELECT A t t r i b u t o 1, MAX( A t t r i b u t o 2 ),... FROM Tabella1, Tabella2,...

Dettagli

Basi di dati I 14 febbraio 2019 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve, due ore per la prova lunga

Basi di dati I 14 febbraio 2019 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve, due ore per la prova lunga Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve, due ore per la prova lunga Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (35% per la prova breve e 20% per la prova completa) Considerare la relazione

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LM. Tempo concesso : 90 minuti 10 febbraio 2011 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LM. Tempo concesso : 90 minuti 10 febbraio 2011 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LM. Tempo concesso : 90 minuti 10 febbraio 2011 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Dato il seguente schema E/R operazionale si individui in Accesso il fatto di interesse

Dettagli

INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE. a.a

INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE. a.a INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE a.a. 2014-15 Modalità d esame Tipologia degli studenti: A(ll). Non Sufficienti al Primo Test in Itinere (su tutto il programma sino ad SQL base). Si presentano su tutto

Dettagli