ALBERTO SIRACUSANO. Ordinario di Psichiatria, Direttore del Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALBERTO SIRACUSANO. Ordinario di Psichiatria, Direttore del Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata."

Transcript

1 ABSTRACT BOOK

2 ALBERTO SIRACUSANO Ordinario di Psichiatria, Direttore del Dipartimento di Medicina dei Sistemi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata. FATTORI DI RISCHIO E PATHWAYS DI SVILUPPO PSICOPATOLOGICO La schizofrenia è un disturbo ad elevata complessità: da un modello eziopatogenetico di tipo monofattoriale, ovvero basato su un rapporto causale generato da un singolo fattore (ad esempio, una lesione cerebrale), siamo ormai transitati verso un modello di interazione complessa tra fattori di rischio genetici, fattori di rischio ambientali e fattori di rischio psicopatologici. Oggetto della relazione sarà una revisione di questo modello sulla base dei dati di letteratura più recenti. In particolare, verranno trattati diversi modelli di interazione gene-ambiente e il ruolo dei fattori di rischio ambientali rispetto allo sviluppo di quadri clinici prodromici dello spettro psicotico. Inoltre, verrà valutato l impatto di nuovi fattori di rischio come le nuove sostanze d abuso, il cyberbullismo e la dipendenza da internet.

3 MARIO AMORE Professore presso Università degli Studi di Genova Dipartimento di Neuroscienze RIABILITAZIONE, OFTALMOLOGIA, GENETICA E SCIENZE MATERNO-INFANTILI La ricerca ha mostrato in modo inconfutabile l importanza dell intervento precoce nell ambito delle psicosi all esordio. Ridurre la distanza temporale tra l esordio psicotico ed il primo trattamento (Duration of Untreated Psychosis, DUP) è un fattore cruciale per migliorare gli esiti clinici e psicosociali dei pazienti con psicosi emergente. Questo dato viene ormai confermato da una solida base di letteratura scientifica. Le linee guida attuali rispetto al trattamento dell esordio psicotico forniscono raccomandazioni specifiche sull utilizzo della farmacoterapia, sull integrazione di questa con il supporto psicologico e sugli interventi volti a ridurre il rischio di ricaduta. A questo proposito, fattori cruciali risultano essere la lotta all abuso di sostanze, la promozione dell aderenza terapeutica e dell engagement con i servizi, stante il coinvolgimento della rete familiare. Più di recente numerosi studi hanno iniziato a delineare un profilo di rischio sempre più specifico per i disturbi psicotici, che in alcuni casi potrebbe permettere di mettere in atto una vera e propria prevenzione primaria, identificando i pazienti ad alto rischio di transizione dallo stato pre-psicotico al disturbo conclamato. I quadri clinici di UHR, CHR e simili sono stati oggetto di una serie di studi di intervento più recenti che testimoniano il ruolo importante dei seguenti fattori: servizi ultra-specialistici, intervento psicoterapico intensivo (prevalentemente a orientamento CBT), gestione dei fattori di rischio psicosociali e farmacoterapia. Soltanto l integrazione tra le diverse componenti ad opera di un team multidisciplinare permetterà di incidere in modo significativo sulla prognosi dei disturbi psicotici nel giovane.

4 ARMIDA MUCCI Professore Associato di Psichiatria - Facoltà di Medicina - Seconda Università di Napoli RECOVERY E DEFICIT NEUROCOGNITIVI NELLE PERSONE CON SCHIZOPHRENIA In soggetti con schizofrenia sono stati riportati deficit a carico della maggior parte delle funzioni neurocognitive, quali attenzione, memoria, funzioni esecutive in tutte le fasi di malattia, anche dopo remissione sintomatologica. I deficit neurocognitivi si associano ad un peggiore funzionamento nella vita reale dei pazienti, compromettendo la capacità di rivestire ruoli sociali, di studiare o lavorare produttivamente, di utilizzare i servizi sociali. I trattamenti farmacologici disponibili non migliorano i deficit cognitivi e questi possono ostacolare l aderenza ai principali interventi psicologici che si utilizzano per i soggetti con schizofrenia, quali ad esempio la psicoeducazione o interventi di reinserimento lavorativo. Lo studio del Network Italiano per la Ricerca sulle Psicosi ha evidenziato che le disfunzioni neurocognitive possono incidere sul funzionamento nella vita reale in maniera indiretta, attraverso la compromissione della capacità funzionale, i deficit della cognizione sociale, lo stigma interiorizzato e la relazione con i servizi di salute mentale. Gli interventi riabilitativi recovery-oriented dovrebbero sempre prevedere una valutazione delle disfunzioni neurocognitive dei soggetti con schizofrenia per pianificare trattamenti integrati e personalizzati, che prevedano l integrazione tra trattamento farmacologico, rimedio neurocognitivo e interventi psicosociali.

5 PAOLO GIRARDI Professore Ordinario di Psichiatria, Sapienza Università di Roma TERAPIA LAI E PROGETTI RIABILITATIVI La creazione e l utilizzo dei L.A.I. di seconda generazione costituiscono un importante punto di svolta nel panorama psichiatrico. Tale tipo di formulazione non rappresenta solamente un ulteriore presidio farmacologico a disposizione del clinico ma un nuovo modello di cura che si fonda sul concetto di efficacia e sicurezza da un lato e di incremento della aderenza alle cure del paziente dall altro. Tale modalità di trattamento ha vantaggi sia per il medico che per il paziente in quanto le patologie per cui si fonda il loro utilizzo, come i disturbi dello spettro schizofrenico e affettivo, devono essere affrontati e concepiti in un ottica diacronica che tale tipo di formulazione prevede nel suo essere. Tale prospettiva a lungo termine consente al clinico di effettuare un percorso di cura non solo sintomatologico ma funzionalmente vantaggioso per il paziente e rispettante le sue esigenze quotidiane. La possibilità di trattare pazienti giovani all esordio con i L.A.I. apre, inoltre, la strada al programma di recovery e di riabilitazione neuro- psicosociale che risulta ancor più importante in tale popolazione.

6 ANTONIO VITA Professore Associato di Psichiatria presso l Università degli Studi di Brescia TRATTAMENTO INTEGRATO DELLE PSICOSI: IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE COGNITIVA I soggetti affetti da psicosi, in particolare da schizofrenia, presentano vari disturbi delle funzioni cognitive, sia nell ambito della neurocognitività che della cognitività sociale. Tali deficit hanno un grave impatto negativo sul funzionamento del paziente nella vita reale e contrastano la remissione clinica ed il recupero funzionale del paziente. La valutazione di tali deficit ed il loro trattamento rappresentano pertanto un obiettivo imprescindibile di un efficace gestione di soggetti con patologie psicotiche nel percorso di recupero e reintegrazione psicosociale. La relazione svilupperà i temi delle caratteristiche delle disfunzioni neurocognitive e della cognitività sociale nelle psicosi e del loro impatto funzionale, quello dell impiego di strumenti di valutazione di tali componenti validi ma anche facilmente applicabili nella pratica clinica, nonché quello dei possibili trattamenti dei deficit cognitivi. A tal proposito, verrà rivisto il ruolo di interventi mirati di riabilitazione cognitiva nel trattamento integrato delle psicosi.

7 RITA RONCONE Direttore UOSD Terapia Riabilitativa, Interventi Precoci, TRIP, a Direzione Universitaria ASL 1 L Aquila, Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'ambiente, Università degli Studi dell'aquila CHI HA TEMPO, NON ASPETTI TEMPO: TRATTAMENTI INTEGRATI PRECOCI NEGLI ESORDI Negli ambienti della ricerca clinica viene avvertita con forte pressione l esigenza di sviluppare metodi per identificare con maggiore precisione e il più presto possibile gli individui a rischio di sviluppare un disturbo mentale grave. Nelle malattie mentali gravi, come in ogni branca della medicina, la tempestività degli interventi sembra identificare un decorso più favorevole. Numerosi studi hanno sviluppato ipotesi di ricerca sui diversi livelli di prevenzione che possono essere condotti sulla popolazione generale, sui soggetti ad alto rischio, sui soggetti ad alto rischio che hanno già presentato dei sintomi sottosoglia (Gupta et al, 2016). L autrice illustrerà tali ipotesi e gli interventi condotti presso l UOSD TRIP DU destinata ai trattamenti precoci, e non solo in relazione all età, come da recenti evidenze scientifiche (Lappin et al., 2016). Gupta S, Ranganathan M, D'Souza DC. The early identification of psychosis: can lessons be learnt from cardiac stress testing? Psychopharmacology (Berl) Jan;233(1): Lappin JM, Heslin M, Jones PB, Doody GA, Reininghaus UA, Demjaha A, Croudace T, Jamieson-Craig T, Donoghue K, Lomas B, Fearon P, Murray RM, Dazzan P, Morgan C. Outcomes following first-episode psychosis - Why we should intervene early in all ages, not only in youth. Aust N Z J Psychiatry Nov;50(11):

8 MARIO AMORE Professore presso Università degli Studi di Genova Dipartimento di Neuroscienze CONTINUITÀ TERAPEUTICA E OUTCOME NELLE PSICOSI SCHIZOFRENICHE La continuità terapeutica rappresenta una pietra angolare del trattamento della schizofrenia. Numerosi pazienti presentano ridotta consapevolezza di malattia (insight) e della necessità di trattamento rendendo la gestione clinica particolarmente complessa, sia a livello territoriale che residenziale. L utilizzo delle terapie depot ha parzialmente permesso di superare ostacoli relativi alla bassa compliance terapeutica, ma non sempre è in grado di migliorare gli aspetti cognitivo-affettivi associati alla schizofrenia, o di migliorare i sintomi negativi. D altra parte bisogna considerare che la continuità terapeutica non si conclude con la semplice erogazione di una terapia farmacologica, ma deve includere una serie di valutazioni ed interventi biopsicosociali complessi da attuare nel contesto della relazione tra servizio ed individuo. Nonostante la schizofrenia rappresenti un disturbo cronico e invalidante, il concetto di recovery è particolarmente utile per contestualizzare e focalizzare gli interventi nell ottica della salute, sia fisica che psichica. E infatti noto che le psicosi gravi incidono in modo negativo, oltre che sulla qualità, anche sull aspettativa di vita. Dai risultati degli studi più recenti essa risulta ridotta fino a 10 anni rispetto a quella dei controlli sani. E fondamentale allora affrontare i molteplici fattori che sono alla base delle patologie fisiche associate alla schizofrenia, siano esse di tipo cardiometabolico che di altra natura. La ricerca sperimentale condotta in ambito internazionale offre in questo senso una serie di utili suggestioni da calare nella realtà clinica italiana

9 SILVIO BELLINO Centro per i Disturbi di Personalità, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino NUOVI MODELLI DI FARMACOTERAPIA E TERAPIA COMBINATA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ: I DATI DELLA CLINICA E I CONTRIBUTI DELLE NEUROSCIENZE Il disturbo borderline di personalità (DBP) è caratterizzato da alcune dimensioni sintomatologiche fondamentali, quali l instabilità affettiva, l alterazione del controllo degli impulsi, i sintomi cognitivo-percettivi, l instabilità delle relazioni interpersonali e il disturbo dell identità. Le revisioni sistematiche della letteratura e le linee guida suggeriscono un approccio di tipo combinato con la farmacoterapia e la psicoterapia per il trattamento dei pazienti con DBP. In particolare, la terapia farmacologica è mirata al trattamento delle principali dimensioni sintomatologiche del disturbo. Tra le classi di farmaci disponibili, le recenti revisioni della Cochrane Collaboration (2010; 2015) hanno riportato l efficacia degli stabilizzatori dell umore, degli antipsicotici di seconda generazione e di nuovi agenti terapeutici, quali gli acidi grassi omega-3. Nella relazione verranno presentati i risultati di alcuni trial in aperto (duloxetina, oxcarbazepina, quetiapina, aripiprazolo e paliperidone) e studi randomizzati controllati (associazione di acidi grassi omega-3 e valproato versus valproato e asenapina versus olanzapina) condotti dal nostro gruppo di ricerca sull efficacia e la tollerabilità di differenti classi di farmaci nei pazienti con DBP. Tra i modelli di psicoterapia, accanto alla terapia dialettico-comportamentale e alla terapia basata sulla mentalizzazione, la psicoterapia interpersonale adattata al DBP (IPT-BPD) ha ottenuto recentemente alcune evidenze di

10 efficacia. La nostra équipe ha condotto studi randomizzati volti a valutare l efficacia a breve e lungo termine della terapia combinata con IPT-BPD e fluoxetina in confronto alla farmacoterapia singola con fluoxetina e a identificare i fattori predittivi di risposta al trattamento combinato in pazienti con DBP. In anni recenti alcuni ricercatori si sono interessati in misura crescente all indagine delle differenze di funzionamento di specifiche aree cerebrali di pazienti con DBP rispetto ai controlli sani mediante metodiche di brain imaging, quali la risonanza magnetica funzionale (fmri). A questo proposito saranno riportati i risultati di uno studio di fmri, condotto dal nostro gruppo, che ha l obiettivo di valutare le differenze dell attività cerebrale di pazienti con DBP rispetto a un gruppo di controllo durante un task sulla memoria autobiografica. Inoltre, verrà presentato un progetto di studio indirizzato a valutare come le differenze di funzionamento cerebrale registrate al baseline nel gruppo di pazienti con DBP si modificano dopo un trattamento di 40 settimane con IPT-BPD.

11 ENRIZO ZANALDA Direttore Dipartimento Interaziendale Salute Mentale, ASL TO3 &AOU San Luigi Gonzaga TAVOLA ROTONDA I SERVIZI DI SALUTE MENTALE: LO PSICHIATRA E LO STIGMA Alcuni degli effetti dello stigma in Psichiatria determinano la difficoltà di accesso alle cure dae parte della popolazione con conseguente aumento della cronicità dei pasienti che giungono aiu servizi in ritardo e più gravi. I servizi pubblici hanno difficoltà ad occuparsi di tutta l utenza che vi si rivolge anche per la netta riduzione del personale sanitario determinata dalla crisi economica del Questo effetto è particolarmente sentito nella salute mentale ove il trattamento è soprattutto giocato sulla relazione terapeutica tra curante e paziente. Gli effetti di una ridotta accessibilità alle cure da parte della popolazione e lo scarso investimento economico nei servizi pubblici di salute mentale aumentano da un lato il periodo di tempo che intercorre tra l esordio della malattia e la sua presa in carico terapeutica e dall altro, per i pazienti già in carico, determinano una minore aderenza alle prescrizioni o il precoce abbandono dei trattamenti farmacologici aumentando il rischio di ricaduta degli episodi acuti, soprattutto dei pazienti psicotici. I Servizi di Salute Mentale sono consapevoli di queste difficoltà e mettono in atto delle strategie volte alla riduzione dello stigma e della paura della popolazione nei riguardi della salute mentale. Tra queste anche la collocazione logistica e l aspetto strutturale dei servizi di salute mentale pubblici ha la sua rilevanza così come l immagine che evoca attraverso i media il disturbo mentale. Iniziative pubbliche volte a far conoscere i buoni risultati della psichiatria di comunità in termini di efficacia dei trattamenti e possibilità di inserimento sociale dei pazienti, sono una delle strategie adottate per rassicurare gli utenti e le famiglie. Da più parti viene segnalata l importanza, per aumentare l appeal dei servizi, di coinvolgere gli utenti stessi nella legislazione, nell offerta, nella ricerca e nella valutazione degli interventi dei servizi di salute mentale. In ultimo le strategie e gli interventi stessi, anche quelli riabilitativi dovrebbero sempre più essere fondati sulle evidenze scientifiche per giungere il più possibile ad una medicina di precisione.

12 Questo vorrebbe dire che si provi ad individuare specifici interventi terapeutici per gruppi di pazienti con caratteristiche simili che meglio rispondono a quel tipo di intervento. Alcuni servizi pubblici si confrontano sugli effetti dello stugma nella pratica quotidiana e sulle strategie possibili per contrastarne gli effetti negativi sulla tempestività ed efficacia dei trattamenti teraputico riabilitativi.

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery RAZIONALE E-ntellect -Progetto Educazionale per giovani Psichiatri Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery Lloyd's Baia Hotel Via Benedetto Croce,

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA PSICHIATRIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NEUROLOGIA FARMACIA OSPEDALIERA FARMACIA TERRITORIALE

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA PSICHIATRIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NEUROLOGIA FARMACIA OSPEDALIERA FARMACIA TERRITORIALE ID PGT 652 TITOLO TRIATHLON: VIVERE CON LA SCHIZOFRENIA LUOGO ROMA DATA INZIALE 12-06-2018 DATA FINALE 14-06-2018 SEDE CENTRO CONGRESSI FONTANA DI TREVI- PIAZZA DELLA PILOTTA, 4 n MAX partecipanti 200

Dettagli

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019 Razionale: Corso ECM 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, 26-28 Marzo 2019 In questo corso ECM verranno affrontate le attualità cliniche e terapeutiche della

Dettagli

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Le principali linee guida (NICE 2009-2013, APA 2008, PORT 2009, Min. Salute 2007, WPA 2008) suggeriscono per gli esordi psicotici: A-Interventi

Dettagli

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia Verso una riabilitazione evidence-based Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia PRATICHE EVIDENCE-BASED 1. ASSERTIVE COMMUNITY TREATMENT (ACT) 2. PSICOEDUCAZIONE FAMILIARE

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA SIDERA

TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA SIDERA ID PGT 533 TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE LUOGO LATINA DATA INZIALE 1--017 DATA FINALE 1--017 SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Psichiatria Rimini, 17-19 Novembre 2017 Sintesi dei Lavori Scientifici della Commissione Tecnica Nazionale Corte di Giustizia Popolare

Dettagli

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda LA SALUTE MENTALE: attualità e prospettive Torino, 18 aprile 2017 Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda Struttura Semplice con Valenza Dipartimentale Coordinamento

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Depressione: una sfida per la salute

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

19 Ottobre 2018 ore CONVEGNO 4 crediti ECM presso NH Ambassador Via Medina 70 Napoli

19 Ottobre 2018 ore CONVEGNO 4 crediti ECM presso NH Ambassador Via Medina 70 Napoli Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC, Sede di Napoli Direttore: Prof. Francesco Mancini Scuola di Psicoterapia Cognitiva 19 Ottobre 2018 ore 09.00-13.00 CONVEGNO 4 crediti ECM presso

Dettagli

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita EVENTO FORMATIVO FAD Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dettagli

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata Piano di azioni per la salute mentale (Atto rep. n. 4/CU del ). REGIONE PIEMONTE BU36 05/09/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2013, n. 87-6289 Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento UOSD Psicologia: Dott. Vittorio Rigamonti DSM D: Dott. Antonio Lora DSS: Dott. Enrico Frisone DOPPIA DIAGNOSI Disturbo

Dettagli

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale Antonelli Francesca Stefano Altobelli TeRP -Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica La Riabilitazione Psichiatrica

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Dipartimento - SALUTE MENTALE

Dipartimento - SALUTE MENTALE T02 Dipartimento - SALUTE MENTALE 154 Dott. DE GIORGI SERAFINO 361 PROCEDURE DIPARTIMENTALI PER I PAZIENTI PSICHIATRICI "AUTORI DI REATO". Ass. Soc. MERICO ANTONIA Dott.ssa CAIRO ALESSANDRA 1.9 359 INDICATORI

Dettagli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli COME RISPONDERE CORRETTAMENTE A QUESTI INTERROGATIVI? Studi valutativi di efficacia per i pazienti trattati nei Servizi

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance AITSaM Convegno: NON SOLO FARMACI... Ospedale dell Angelo, Mestre, 22 ottobre 2014 Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente

Dettagli

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI FABIO e-mail fabio.panariello@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRIA ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Novembre

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA Antonio Lora, Pietro Borelli, Graziella Civenti e Franco Milani MISURARE LA QUALITA DELLA

Dettagli

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento 2.500 2.000 Antonio Lora 1.500 1.000 500-1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 il

Dettagli

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI ID PGT 54 TITOLO PSICOSI, SOSTANZE, GESTIONE DELL'EMERGENZA: NUOVI BISOGNI, NUOVE RISPOSTE LUOGO RIMINI DATA INZIALE -4-208 DATA FINALE -4-208 SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, 82 47924 RIMINI

Dettagli

Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva

Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva Dr Bruno Pacciardi U.O. Psichiatria II Universitaria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi

Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi Regione Calabria Obiettivi di piano: Linea progettuale 12.1 Direttore Scientifico: Maria Francesca Pantusa Materiali e metodi Come strumento di indagine è

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

TAG: Team Accesso Giovani. Progetto per i casi di esordio e rischio di patologia psichica

TAG: Team Accesso Giovani. Progetto per i casi di esordio e rischio di patologia psichica TAG: Team Accesso Giovani Progetto per i casi di esordio e rischio di patologia psichica Di che cosa si tratta..? RICERCA FINALIZZATA: INDIVIDUAZIONE E TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI PSICHICI GRAVI L

Dettagli

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017 Dott.Patrizia Ruggeri 1 Febbraio 2017 MEDICI DIABETOLOGI DIABETE MALATTIA CRONICA CHRONIC CARE MODEL Centralità della Persona Gestione Integrata Passare dalla cura al prendersi cura significa superare

Dettagli

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia Romagna 1 Le Politiche di Salute Mentale dell

Dettagli

Franco Garonna PSIOP ULSS 12 Veneziana Reti di Ascolto... MONASTERO DI SILOE - 25 settembre 2010

Franco Garonna PSIOP ULSS 12 Veneziana Reti di Ascolto... MONASTERO DI SILOE - 25 settembre 2010 i servizi psichiatrici territoriali domanda e offerta sempre in crisi Franco Garonna PSIOP ULSS 12 Veneziana Reti di Ascolto... MONASTERO DI SILOE - 25 settembre 2010 La Tutela della Salute Mentale in

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 30/04/1954 Qualifica Amministrazione D'ONOFRIO BRUNO LUIGI DIRIGENTE MEDICO Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 I PERCORSI DI PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETÀ LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI Azienda Ospedaliera

Dettagli

Fragilità: La presa in carico

Fragilità: La presa in carico Giovedi, 28 maggio 2015 Nizza Monferrato La persona fragile L anziano, il disabile, e il malato psichiatrico dalla presa in carico al prendersi cura. Fragilità: La presa in carico Enrico Zanalda Direttore

Dettagli

La fiducia è iniettabile?

La fiducia è iniettabile? La fiducia è iniettabile? Bergamo Centro Congressi Giovanni XXIII 15 Settembre 2016 RAZIONALE SCIENTIFICO La schizofrenia viene considerata la più grave tra le malattie mentali a causa della precocità

Dettagli

AIdel22 ETS - Roma 25/11/2018

AIdel22 ETS - Roma 25/11/2018 Esperienza formativa presso il centro per la delezione22q11 di Toronto, Prof.ssa Bassett Il dott. Tommaso Accinni ha relazionato sul suo soggiorno formativo a Toronto, in Canada, presso La Dalglish Family

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

La valutazione degli esiti dei trattamenti farmacologici e riabilitativi

La valutazione degli esiti dei trattamenti farmacologici e riabilitativi La valutazione degli esiti dei trattamenti farmacologici e riabilitativi Mauro Percudani Dipartimento di Salute Mentale ASST Rhodense Garbagnate Milanese La Valutazione in Psichiatria La valutazione è

Dettagli

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

BONANNO CHIARA CV EUROPEO Nome BONANNO CHIARA Data di nascita 22/05/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Sostanze: dal. primo contatto DOTT. MARCO NUTI

Sostanze: dal. primo contatto DOTT. MARCO NUTI Esordio Psicotico e Abuso di Sostanze: dal primo contatto con i Servizi ad un ipotesi di PDTA. DOTT. MARCO NUTI DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRA AULSS 4 VENETO ORIENTALE DIRIGENTE A SUPPORTO DIREZIONE PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SISCA CAFDAO 8 Perugia, febbraio La Riabilitazione Psiconutrizionale Donatella Ballardini

SISCA CAFDAO 8 Perugia, febbraio La Riabilitazione Psiconutrizionale Donatella Ballardini SISCA CAFDAO8 Perugia,22 23febbraio2012 LaRiabilitazionePsiconutrizionale DonatellaBallardini Dott.ssa Donatella Ballardini Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell'alimentazione Specialista in Pediatria

Dettagli

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PSICHIATRIA

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PSICHIATRIA ID PGT 690 TITOLO LE PSICOSI SCHIZOFRENICHE: DALL'ACUZIE AL RECUPERO CLINICO, FUNZIONALE E PERSONALE LUOGO ORBASSANO DATA INZIALE 5-11-018 DATA FINALE 6-11-018 SEDE OSPEDALE "SAN LUIGI" -*- REGIONE GONZOLE,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico

Dettagli

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione) Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Patrizia Testini Telefono 0342/521641 Fax 0342/212535 E-mail 61/A via Stelvio 23020 Montagna in

Dettagli

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo IMPACT proactive 2013 Closing the gap Firenze 28-29 Giugno Dott. Paolo Notaro esiste un gap da colmare? Il punto

Dettagli

DAY HOSPITAL- Epilessia, autismo e tanti piccoli pazienti 1

DAY HOSPITAL- Epilessia, autismo e tanti piccoli pazienti 1 DAY HOSPITAL- Epilessia, autismo e tanti piccoli pazienti 1 LECCO Circa 30 mila prestazioni ambulatoriali all anno rivolte a pazienti di età compresa tra zero e diciotto anni. Un numero, questo, che raccoglie

Dettagli

Le vecchie e nuove dipendenze

Le vecchie e nuove dipendenze Le vecchie e nuove dipendenze La rete e le progettualità della cooperazione nel territorio bresciano Conferenza Annuale della Salute Mentale 13 dicembre 2017 Dott. Alberto Festa Oltre 40 anni di impegno

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RONDALLI GIOVANNA VIA BESTA 1 (SO) Telefono 0342 521636 Fax E-mail giovanna.rondalli@aovv.it Nazionalità

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO IN CONTESTI DI VITA REALI DOTT.SSA ZARA CHIARA DOTT.SSA RECINE FLORIANA

LA VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO IN CONTESTI DI VITA REALI DOTT.SSA ZARA CHIARA DOTT.SSA RECINE FLORIANA Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche LA VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO IN CONTESTI DI VITA REALI DOTT.SSA ZARA CHIARA DOTT.SSA RECINE FLORIANA LINEE GUIDA ESORDI PSICOTICI

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 I CSM sono i centri di salute mentale collocati territorialmente, con orari di apertura stabiliti dalla legge Vi lavorano Medici, Psichiatri, Infermieri,

Dettagli

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver Dr.ssa Francesca Mameli Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano UOD Neurofisiopatologia

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

Curriculum formativo-professionale del dott. Vincenzo LETIZIA, nato il

Curriculum formativo-professionale del dott. Vincenzo LETIZIA, nato il Curriculum formativo-professionale del dott. Vincenzo LETIZIA, nato il 1-8-64. Istruzione e esperienza professionale Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico A. Diaz di Caserta

Dettagli

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia L integrazione socio sanitaria Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia L individuo e la salute La nozione di salute dell OMS: «stato di completo benessere fisico, mentale e

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Valutare l efficacia delle politiche. Opportunità, vincoli e prospettive di sviluppo

Valutare l efficacia delle politiche. Opportunità, vincoli e prospettive di sviluppo Valutare l efficacia delle politiche. Opportunità, vincoli e prospettive di sviluppo Gian Paolo Barbetta Fondazione Cariplo gianpaolobarbetta@fondazionecariplo.it Comitato t Paritetico ti di Controllo

Dettagli

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività.

XXIII. CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia TIMETABLE. emozioni. decorso. evidenze. resilienza. cognitività. XXIII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Psicopatologia sintomi emozioni cognitività esordio decorso prevenzione salute mentale stress resilienza neuroeconomia neurofilosofia psichiatria evidenze

Dettagli

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016 Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario Frosinone, 9 settembre 2016 Principi Salute come diritto di cittadinanza: assimilare il sistema delle cure in ambito penitenziario a quello universalistico,

Dettagli

Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo

Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo Premessa La riflessione sulla riabilitazione in psichiatria ha comportato un progressivo mutamento

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 665 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE OGGETTO: Progetto

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia IL RAZIONALE La letteratura scientifica evidenzia una mortalità più elevata tra le persone

Dettagli

Schizofrenia: applicazione dei percorsi di cura nella realtà dei servizi. P.Nigro, D. Semisa, Salerno, 28 ottobre 2016

Schizofrenia: applicazione dei percorsi di cura nella realtà dei servizi. P.Nigro, D. Semisa, Salerno, 28 ottobre 2016 Schizofrenia: applicazione dei percorsi di cura nella realtà dei servizi P.Nigro, D. Semisa, B. Camillo, G. Carrieri, P. Clemente, V. Latorre, G. Nappi, A. Papazacharias, M.G. Porcelli, Salerno, 28 ottobre

Dettagli

IL DROP OUT NEI PROGRAMMI RESIDENZIALI IN UNA VISIONE EVIDENCE BASED. Isabella Guidi Federzoni Convegno SITD sezione Lazio Roma, 6 giugno 2019

IL DROP OUT NEI PROGRAMMI RESIDENZIALI IN UNA VISIONE EVIDENCE BASED. Isabella Guidi Federzoni Convegno SITD sezione Lazio Roma, 6 giugno 2019 IL DROP OUT NEI PROGRAMMI RESIDENZIALI IN UNA VISIONE EVIDENCE BASED Isabella Guidi Federzoni Convegno SITD sezione Lazio Roma, 6 giugno 2019 L ACTA Lazio riunisce tutte le 13 CT Accreditate delle Regione

Dettagli

LA SCHIZOFRENIA LE SUE ORIGINI E IL TRATTAMENTO ADATTATO AL BISOGNO. Yrjö O. Alanen

LA SCHIZOFRENIA LE SUE ORIGINI E IL TRATTAMENTO ADATTATO AL BISOGNO. Yrjö O. Alanen LA SCHIZOFRENIA LE SUE ORIGINI E IL TRATTAMENTO ADATTATO AL BISOGNO Yrjö O. Alanen Pubblicato dapprima in finlandese nel 1993 e ora in una nuova versione inglese, il libro offre un resoconto completo del

Dettagli

Psichiatria e Dipendenze:

Psichiatria e Dipendenze: SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA IV Incontro sul tema Psichiatria e Dipendenze: Update sulle nuove sostanze d abuso, gestione clinica e indirizzi di trattamento della Doppia Diagnosi Sala Meeting Lacordaire

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Boschetti Umberto Data di nascita 04/05/1956 Qualifica Dirigente medico 1. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Boschetti Umberto Data di nascita 04/05/1956 Qualifica Dirigente medico 1. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Boschetti Umberto Data di nascita 04/05/1956 Qualifica Dirigente medico 1 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio ASL DI ALTO FRIULI Staff - Centro di

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Salute mentale, stigma e accesso alle cure

Salute mentale, stigma e accesso alle cure Riunione scientifica SIEP 17-19 maggio 2017, Bologna «Dalle parole ai fatti» Salute mentale, stigma e accesso alle cure Lorenza Magliano Dipartimento di Psicologia, Università della Campania lorenza.magliano@unicampania.it

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi LECCO, 24.11.2010 Fabrizio Asioli MOTIVI PER CUI E NECESSARIA UNA BUONA COLLABORAZIONE FRA MEDICINA DI BASE E SERVIZI PSICHIATRICI (Tornicroft

Dettagli

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte. Quando i ricordi svaniscono CONVEGNO INCONTRO NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte. Introduzione: Paolo Da Col RESPONSABILITA

Dettagli