Voice over IP. Voice over IP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Voice over IP. Voice over IP"

Transcript

1 Voice over IP Voice over IP VoIP 1

2 Outline Limiti Elementi costitutivi Codec SIP H.323 MGCP VoIP 2

3 Limiti Alla fine i vincoli sono sul MOS (qualità percepita) I flussi multimediali sono non elastici Idealmente Latenza Jitter Perdita BER sorgente destinazione VoIP 3

4 Limiti (2) Limite rigido sulla latenza Garanzie rigide di real time Non tollerano perdite o eccessivo jitter sul ritardo Il jitter viene eliminato con l introduzione di un buffer Più grande il jitter che si vuole eliminare più profondo il buffer Più profondo il buffer più grande la latenza Esiste un limite preciso sul valore di jitter ammissibile VoIP 4

5 Limiti (3) Impossibile usare TCP si deve usare UDP Packet loss e Bit error rate Producono lo stesso effetto Pacchettizzazione Si introduce un overhead Non è tollerabile un overhead maggiore di un dato valore Si perderebbe una buona parte dei vantaggi del VoIP VoIP 5

6 Limiti (4) IP introduce un overhead di 20 ottetti UDP introduce un overhead di 8 ottetti Non è possibile trasferire uno stream dall applicazione ad UDP Bisogna introdurre un ulteriore layer: RTP RTP introduce un overhaed di 12 ottetti Overhead totale: = 40 ottetti Non è pensabile trasmettere pacchetti PCM isolati perché si avrebbe un overhead del 4000 % Riunione di molti campioni in un unico pacchetto Presenza però di vincoli riguardanti la rete VoIP 6

7 Limiti (5) Non è bene generare pacchetti più lunghi della MTU È allora opportuno fare pacchetti di D MTU In questo modo: 1. Si ottimizza il rapporto payload/header 2. Si minimizza la probabilità di perdita che aumenta con la frammentazione MTU ~ 1500 bytes per link IP wireline (val. max pacchetto Ethernet) ~ 100 bytes in ambienti wireless VoIP 7

8 Esempio RTP Trasmissione video con qualità DVD 30 frame/s, risoluzione 720x480, 3 byte per pixel Rate grezzo byte/s Rate dopo compressione (100 x) byte/s MTU = 1500 byte /1460 = 213 pacchetti/s - > byte/s (throughput richiesto con overhead incluso) VoIP 8

9 UDP segment Header IP Protocol field = 17 Source port UDP length Destination port UDP checksum Data VoIP 9

10 UDP e RTP Per trasmettere dati multimediali su Ip servono degli elementi aggiuntivi Forniti dal protocollo RTP (RFC 3550) VoIP 10

11 Real Time Protocol RTP Utilizza UDP Definisce i formati delle informazioni aggiuntive richieste dall applicazione Utilizza un insieme di messaggi di un protocollo aggiuntivo (RTCP) per lo scambio di report periodici Una sessione RTP per un flusso di media VoIP 11

12 RTP Audio PCM RTP UDP IP Ethernet Video MPEG2 RTP UDP IP Frame Relay Applicazione Trasporto Rete Data Link Dal punto di vista dello sviluppatore RTP appartiene di più allo strato di applicazione che a quello di trasporto VoIP 12

13 RTP (2) RTP header V=2 P X CC M PT Seq. Number Timestamp Synchronization source (SSRC) identifier Contributing source (CSRC) identifier P - Padding X - extension PT Payload Type CC CSRC Count M Marker (profile dependent) VoIP 13

14 RTP (3) P Flag di presenza di padding CC Numero dei CSRC eccedenti quello iniziale M Marker specificato nel profilo Timestamp Riflette l istante di campionamento del primo ottetto del pacchetto RTP VoIP 14

15 RTP (4) RTP apre due porte per la comunicazione Una per lo stream di media (porta con numero pari) Una per controllo (RTCP) I numeri delle porte non sono definiti rigidamente ma dipendono dalle applicazioni VoIP 15

16 RTCP RTCP (Real-Time Control Protocol) Aggiunge informazione per: Packet Loss Jitter Delay Signal Level Call Quality Metrics Echo Return Loss etc. VoIP 16

17 RTCP (2) RTCP è basato sulla trasmissione periodica di pacchetti di controllo a tutti i partecipanti alla sessione usando lo stesso meccanismo di distribuzione dei pacchetti dati Il protocollo sottostante deve provvedere il multiplexing dei pacchetti dati e controllo per esempio usando porte diverse con UDP È raccomandato che la frazione della banda di sessione allocata ad RTCP sia il 5% VoIP 17

18 RTCP (3) SR Sender Report (per la trasmissione e ricezione di statistiche dai partecipanti che sono sender attivi) RR Receiver Report (per la ricezione di statistiche dai partecipanti che non sono sender attivi) SDES - Source DEScription items (inclusi CNAME e RTP source identifier) BYE Indica la fine della partecipazione APP Funzioni specifiche dell applicazione VoIP 18

19 RTCP (4) Feedback in RTCP Reports di Sender e Receiver (SR e RR) I Timestamp consentono il calcolo del Round-Trip Time RTT = T4-T3+T2-T1 Conta dei pacchetti Jitter (ottenuto dalla variazione del delay) Frazione di pacchetti perduti, valore cumulativo dei pacchetti perduti Numero di pacchetti che ci si attende di avere ricevuti Stima della banda disponibile VoIP 19

20 RTCP (5) VoIP 20

21 RTCP (6) VoIP 21

22 CODEC Il segnale vocale è analogico. Per trasmetterlo su una rete a pacchetto bisgna prima codificarlo con un codec Esistono molti tipi di codec con differenti qualità del suono, banda richiesta, requisiti computazionali etc GIPS family - bit rate 13,3 Kbps ed oltre Tecnologia usata da Skype GSM - RPE-LTP EFR HR 13 Kbps 13 Kbps 6,5 Kbps VoIP 22

23 Alcuni codec Standard body ITU-T ITU-T ITU-T ITU-T ITU-T ITU-T ETSI Recc. G.711 G.726 G.728 G.729 G.729A G GSM (FR) Tipo PCM ADPCM LD-CELP CD-ACELP CS-ACELP MPC-MLQ e ACELP RPE-LTP Anno Bit rate [Kbps] ,3 e 5,3 13 Quality Toll Toll Toll Toll Toll Toll < Toll MOS 4,4 2 4,3 4,1 4,2 4,2 3,5 4 3,9 Complexity [Mips] RAM [Kbyte] Frame size [ms] Look-ahead [ms] Algorithmic delay [ms] << 1 0,001 0, ,25 1 < 0,05 0, , , , , ,2 30 7,5 67,5 4, VoIP 23

24 Elementi costitutivi Call Control e Signaling H.323 H.225 Signaling e Gateway Control Media Audio/ Video H.245 Q.931 RAS SIP MGCP RTP RTCP RTSP TCP SCTP UDP IP H.323 Version 1 e 2 supporta H.245 over TCP, Q.931 over TCP e RAS over UDP H.323 Version 3 e 4 supporta H.245 over UDP/TCP e Q.931 over UDP/TCP e RAS over UDP SIP supporta TCP e UDP VoIP 24

25 H.323 Describes terminals and other entities that provide multimedia communications services over Packet Based Networks (PBN) which may not provide a guaranteed Quality of Service. H.323 entities may provide real-time audio, video and/or data communications ITU-T Recommendation H.323 Version 4 VoIP 25

26 H.323 Framework H.323 definisce: Call establishment and teardown Audio visual or multimedia conferencing VoIP 26

27 Elementi di H.323 Gatekeeper Multipoint Control Unit Terminal Packet Based Networks Gateway Circuit Switched Networks VoIP 27

28 Terminali H.323 I terminali H.323 sono dei client endpoint che devono supportare: Call control signaling H.225 Control channel signaling H.245 Protocolli RTP/RTCP per pacchetti di segnale Codec audio Il supporto dei codec video è facoltativo VoIP 28

29 Gateway H.323 Un gateway fornisce un servizio di traduzione: Ad esempio, un gateway può fornire traduzione tra entità poste in una rete a commutazione di pacchetto (p.e. rete IP) e reti a commutazione di circuito (p.e. rete PSTN) I gateway possono anche fornire cambiamento del formato di trasmissione, cambiamento delle procedure di comunicazione, traduzione tra endpoints H.323 e non-h.323 endpoints o cambaiamento di codec VoIP 29

30 Gatekeeper H.323 I gatekeeper H.323 forniscono le funzioni: Address translation Admission control Bandwidth control Zone management Call authorization (facoltativo) Call control signalling (facoltativo) Bandwidth management (facoltativo) Call management (facoltativo) I gatekeeper sono facoltativi ma, se sono presenti in un sistema H.323, tutti gli endpoint H.323 prima di effettuare una chiamata si devono registrare con esso e ricevere il permesso VoIP 30

31 Multipoint Control Unit H.323 Una Multipoint Control Unit (MCU) fornisce supporto per conferenze fra tre o più endpoint Una MCU è formata da: Multipoint Controller (MC) fornisce funzioni di controllo Un Multipoint Processor (MP) riceve ed elabora audio, video e/o data stream VoIP 31

32 H.323 è una specifica ampia Media H.261 and H.263 Video codecs H.323 G.711, G.723, G.729 Audio codecs RTP/RTCP Media Media Data/Fax Call Control and Signaling Data/Fax T.120 Data conferencing T.38 Fax Audio Codec G.711 G.723 G.729 Video Codec H.261 H.263 RTCP T.120 T.38 H.225 Q.931 H.225 RAS H.245 Call Control e Signalling H Capabilities advertisement, media channel establishment, e conference control H.225 Q call signalling e call setup RAS - registration e altri controlli di ammisisone con un gatekeeper RTP UDP TCP IP TCP UDP TCP VoIP 32

33 Altre raccomandazioni ITU-T Protocollo Descrizione H.235 Definisce la sicurezza e la encryption per i terminali basati su H.323 e H.245 H.450.N Specifica il framework per i servizi supplementari. La Recc. H.450.N specifica servizi supplementari come call transfer, call diversion, call hold, call park, call waiting, message waiting indication, name identification, call completion, call offer, e call intrusion H.246 Specifica l internetworking tra i terminali della serie H e i terminali a commutazione di circuito VoIP 33

34 Componenti e segnalazione H.323 H.225/RAS messages over RAS channel H.225/RAS messages over RAS channel H.225/Q.931 (optional) H.225/Q.931 (optional) H.245 messages (optional) Gatekeeper H.245 messages (optional) H.225/Q.931 messages over call signaling channel PSTN Terminal H.245 messages over call control channel Gateway H.245 Protocollo per gli annunci di capacità, instaurazione di media channel e controllo di conferenza H Call Control Q.931 Protocollo per il call control e il call setup RAS Protocollo per registrazione, ammisione e stato usato per comunicazioni tra endpoint H.323 e gatekeeper VoIP 34

35 Instaurazione di una comunicazione Una comunicazione con H.323 si svolge in 5 fasi: 1. Call setup 2. Comunicazione iniziale e scambio della capacità 3. Instaurazione della comunicazione audio/video 4. Call dei servizi 5. Terminazione della chiamata VoIP 35

36 Call setup semplificato Entrambi gli endpoint si sono in precedenza registrati con il gatekeeper Il terminale A inizia la chiamata al gatekeeper (scambio di messaggi RAS) Il gatekeeper fornisce al terminale A l informazione per contattare B Il terminale A invia un messaggio di setup al terminale B Il terminale B risponde con un messaggio Call proceeding e contatta il gatekeeper per ottenere il permesso Il terminale B invia un messaggio Alerting e successivamente un messaggio Connect I terminali si scambiano messaggi H.245 per conoscere le capacità dei terminali e eprire i canali logici Terminale A 1. ARQ 2. ACF Gatekeeper 3. SETUP 4. Call proceeding 5. ARQ 6. ACF 7. Alerting 8. Connect Messaggi H.245 RTP Media Path RAS messages Call signalling messages I terminali stabiliscono i media path RTP presenta altri scenari di call setup VoIP 36 Terminale B N.B.: Il diagramma illustra un semplice call setup point-to-point in cui la segnalazione di chiamata non è routed verso il gatekeeper. La Recc. H.323

37 Versioni di H.323 Versione Data H.323 Versione 1 Maggio 1996 H.323 Versione 2 Gennaio 1998 H.323 Versione 3 Settembre 1999 H.323 Versione 4 Novembre 2000 VoIP 37

38 MGCP Media Gateway Control Protocol A protocol for controlling telephony gateways from external call control elements called media gateway controllers or call agents IETF RFC 2705 Media Gateway Control Protocol È un protocollo conforme alle linee guida della API Media Gateway Control Protocol Architecture and Requirements specificata nella RFC 2805 VoIP 38

39 Elementi Struttura minima di un PoP PSTN SG SIGTRAN MG RTP MGCP MGC (Call Agent) SIP/H.323 Remote CA VoIP 39

40 Componenti Il Call Agent o Media Gateway Controller: Fornisce al MG il call signalling, il controllo e l intelligenza di elaborazion Informa il MG degli eventi che devono essere comunicati al MGC Informa il MG circa la connessione tra gli endpoints Comunica al MG i segnali da trasmettere agli endpoints Scambia con il MG comandi e controlli Il Media Gateway: Fornisce la traduzione tra reti circuit switched e reti packet switched Esegue i comandi provenienti dal Call Agent Trasmette al call agent le notizie circa gli eventi negli endpoints VoIP 40

41 Flusso di chiamata (semplificato) Call Agent (MGC) Quando phone A sgancia, il MG A trasmette un segnale al MGC Il MG A genera i toni di selezione e raccoglie le cifre selezionate MGCP MGCP Le diverse cifre sono forwarded al Call Agent Media Gateway A RTP/RTCP Media Gateway B Il Call Agent determina come instradare la call Il Call Agent trasmette i comandi al Media Gateway B MG B trasmette il ringing a phone B * 8 # Analog phone A * 8 # Analog phone B Il Call Agent invia a entrambi i MG i comandi per stabilire le sessioni RTP/RTCP VoIP 41

42 Caratteristiche di MGCP Protocollo master/slave Usato tra i Call Agent e i Media Gateway MGCP presume che gli endpoint siano dotati di intelligenza limitata e che questa sia concentrata nei Call Agent Diverso da SIP e H.323 che sono protocolli peer-to-peer Interlavora con SIP e H.323 VoIP 42

43 Messaggi MGCP In MGCP i pacchetti sono di tipo command o response In MGCP, ogni command ha una sua transaction ID e riceve un response I command iniziano con nome di 4 lettere (verb) indicante un azione I response iniziano con un response code di 3 cifre Esistono 8 verb diversi per 5 gruppi di comandi AUEP, AUCX, CRCX, DLCX, MDCX, NTFY, RQNT, RSIP VoIP 43

44 Messaggi MGCP (2) Interrogazione circa lo stato di un MG Gestione (da parte di un MGC ma anche di un MG) di una connessione RTP su un MG Richiesta al MG della notifica di eventi Indicazione al MGC di un evento per cui aveva richiesto notifica AUEP - Audit Endpoint AUCX - Audit Connection CRCX - Create Connection DLCX - Delete Connection MDCX - Modify Connection RQNT - Request for Notification NTFY - Notify Indicazione al MGC dello stato di restarting RSIP - Restart In Progress VoIP 44

45 Messaggi MGCP (3) Response code formati da 3 cifre 7 gruppi di response code definiti dalla prima cifra 0xx 1xx 2xx 4xx 5xx 8xx 9xx Response acknowledgement Provisional response Successful completation Transient error Permanent error Package specific Reason VoIP 45

46 MGCP, SIP e H.323 MGCP divide tra le funzioni di call setup/control e di media establishment MGCP non sostituisce SIP o H.323. SIP e H.323 forniscono un call setup/control symmetrico o peer-to-peer MGCP interopera con H.323 e SIP Un MGC accetta richieste di call setup SIP o H.323 Il MGC usa MGCP per controllare il MG Nella figura, un gateway H.323 è decomposto in: Un MGC che fornisce segnalazione Un gateway che gestisce i media Il protocollo MGCP è usato per controllare il gateway Gateway H.323 MGC MGCP H.323 Gateway H.323 RTP/RTCP Il MG instaura delle media session con altri endpoint H.323 o SIP VoIP 46 MG

47 Esempio di confronto H.323 MGCP 1. Un utente solleva la cornetta e seleziona un numero 2. Il gateway determina come instradare la call 3. I 2 gateway scambiano le informazioni di capability 4. Il gateway answering effettua il ringing 1. Un utente solleva la cornetta e seleziona un numero 2. Il gateway notifica l evento dell endpoint al Call Agent 3. Il MGC determina le capability e le informazioni di routing e trasmette ai MG i comandi per aprire la sessione 5. I 2 gateway stabiliscono una sessione RTP/RTCP 3 2 MGC 1 H.323 Gateway 5.RTP/ RTCP H.323 Gateway 4 1 MG A RTP RTCP MG B VoIP 47

48 MeGaCo Un protocollo che si è evoluto a partire da MGCP ed è stato sviluppato in modo congiunto da ITU e IETF: Megaco IETF H.248 or H.GCP - ITU Ulteriori informazioni: VoIP 48

VoIP H.323. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro

VoIP H.323. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005 Francesco Chiti Andrea De Cristofaro VoIP H.323 Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Voce su IP. Il flusso vocale. Fulvio Risso. Politecnico di Torino

Voce su IP. Il flusso vocale. Fulvio Risso. Politecnico di Torino Voce su IP Il flusso vocale Fulvio Risso Politecnico di Torino fulvio.risso[at]polito.it http://netgroup.polito.it/netlibrary/voip-intro/text.htm#9 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

VoIP. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro

VoIP. Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005. Francesco Chiti Andrea De Cristofaro Corso di Laboratorio di Telematica A.A. 2004-2005 Francesco Chiti Andrea De Cristofaro VoIP Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in appendice

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

VoIP. Introduzione. Telefonia VoIP Prima fase. Telefonia tradizionale

VoIP. Introduzione. Telefonia VoIP Prima fase. Telefonia tradizionale Introduzione VoIP Introduzione Il VoIP (Voice over IP) è la trasmissione della voce in tempo reale su una rete IP Rispetto alla rete telefonica tradizionale (PSTN - Public Switched Telephon Network) Consente

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e SIP - Session Initiation Protocol Il protocollo SIP (RFC 2543) è un protocollo di segnalazione e controllo in architettura peer-to-peer che opera al livello delle applicazioni e quindi sviluppato per stabilire

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. VoIP: Problematiche di Deployment

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. VoIP: Problematiche di Deployment RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment IL DIMENSIONAMENTO SU LAN Soluzione IPTel (PBX virtuali) Gateway con rete PSTN ISDN/PSTN IP Eth. phones Call manager (gatekeeper) Server H.323

Dettagli

Il Trasporto di Dati Real-time

Il Trasporto di Dati Real-time Il Trasporto di Dati Real-time Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza, Meeting

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

VoIP. (L implementazione AdR-BO) Franco Tinarelli

VoIP. (L implementazione AdR-BO) Franco Tinarelli VoIP (L implementazione AdR-BO) Voice over IP: definizioni VoIP è l acronimo di Voice over IP (Voce trasportata dal Protocollo Internet). Raggruppa le tecnologie, hardware e software, in grado di permettere

Dettagli

Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti. Architettura di riferimento

Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti. Architettura di riferimento INDICE Motivazioni Integrazione dei servizi Vantaggi e problemi aperti Architettura di riferimento La codifica vocale Il trasporto RTP e RTCP QoS in reti IP e requirements La segnalazione H.323 SIP Cenni

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.

Dettagli

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 esercizi-voip-v1.doc (era esercizi-2007-04-v6.doc) Esercizio 1 Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica GSM a R=13 kb/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=40ms. Si abbia a disposizione

Dettagli

Real Time Transport Protocol. Maria Luisa MERANI

Real Time Transport Protocol. Maria Luisa MERANI RTP Real Time Transport Protocol e RTCP, RTP Control Protocol Maria Luisa MERANI 1 PREMESSA Dal momento che le applicazioni real-time (o near realtime) dovrebbero fare la parte del leone sulla Internet

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche RTP: Real-time Transport Protocol Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2010-11 Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Trasmissione flussi multimediali

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

VoIP (Voice over IP) Organizzazione del modulo

VoIP (Voice over IP) Organizzazione del modulo VoIP (Voice over IP) Rosario. arroppo ruppo di Ricerca in Reti di Telecomunicazioni (Netroup) wwwtlc.iet.unipi.it Organizzazione del modulo Introduzione alla voce su IP Applicazioni li standard Architettura

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet

RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet Università di Verona Dipartimento di Informatica RTP/RTCP: protocolli multimediali per Internet Davide Quaglia 1 Outline Introduzione Protocol stack Sessione RTP Real-time Transport Protocol (RTP) RTP

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Trasporto traffico multimediale in Internet

Trasporto traffico multimediale in Internet Trasporto traffico multimediale in Internet Andrea BIANCO Andrea.Bianco@polito.it http://www.telematica.polito.it/ MULTIMEDIA IN INTERNET - 1 Tassonomia delle applicazioni Due classi (dal punto di vista

Dettagli

VoIP Security. Studenti: Angelo Reppucci matr. 0521/000728 Antonio Picardi matr. 0521/000730. Docente: Alfredo De Santis

VoIP Security. Studenti: Angelo Reppucci matr. 0521/000728 Antonio Picardi matr. 0521/000730. Docente: Alfredo De Santis VoIP Security Studenti: Angelo Reppucci matr. 0521/000728 Antonio Picardi matr. 0521/000730 Docente: Alfredo De Santis Anno accademico 2007/2008 Indice Public Switched Telephone Network Vantaggi del VoIP

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

User. Belluno. Group. Soluzioni Linux per il VoIP. Soluzioni Linux per il Voip. Linux. Davide Dalla Rosa e Massimo De Nadal. Belluno, 27 novembre 2004

User. Belluno. Group. Soluzioni Linux per il VoIP. Soluzioni Linux per il Voip. Linux. Davide Dalla Rosa e Massimo De Nadal. Belluno, 27 novembre 2004 Soluzioni per il Voip ak_71@libero.it - maxx@digital-system.it, 27 novembre 2004, 27 novembre 2004 , 27 novembre 2004 Soluzioni per il Voip VoIP: Voice Over IP Tecnologia che permette la comunicazione

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Trasporto traffico multimediale in Internet

Trasporto traffico multimediale in Internet Trasporto traffico multimediale in Internet Andrea BIANCO Andrea.Bianco@polito.it http://www.telematica.polito.it/ MULTIMEDIA IN INTERNET - 1 Tassonomia delle applicazioni Due classi (dal punto di vista

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP Panasonic PIT-BC-PBX Panasonic KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30/100/200 Informazione Tecnica N 021 Panasonic Italia S.p.A.

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

l'introduzione a Voice over IP

l'introduzione a Voice over IP Voice over IP (VoIP) l'introduzione a Voice over IP Voice Over IP (VoIP), noto anche come telefonia tramite Internet, è una tecnologia che consente di effettuare chiamate telefoniche tramite una rete di

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

* Sistemi Mobili e VOIP *

* Sistemi Mobili e VOIP * * Sistemi Mobili e VOIP * Luca Leone lleone@thundersystems.it Sommario VoIP Dispositivi mobili e VoIP Protocolli Firewall e VoIP Skype VoIP Voice Over Internet Protocol Tecnologia che rende possibile una

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

Protocolli a supporto delle applicazioni multimediali distribuite in Internet Corso di Applicazioni Telematiche

Protocolli a supporto delle applicazioni multimediali distribuite in Internet Corso di Applicazioni Telematiche Protocolli a supporto delle applicazioni multimediali distribuite in Internet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.3 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Applicazioni Real-Time in Internet

Applicazioni Real-Time in Internet 1 Applicazioni Real-Time in Internet Multimedia Networking: Overview Classi di Applicazioni streaming audio/video streaming unidirezionale (multicast) di a/v realtime real-time interattivo audio/video

Dettagli

Real Time Streaming Protocol

Real Time Streaming Protocol Real Time Streaming Protocol Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il protocollo RTSP è stato sviluppato da RealNetworks, Netscape Communications, e Columbia University. L'RTSP ottimizza il flusso di dati.

Dettagli

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Internet Control Message Protocol Internet Control Message Protocol (ICMP): usato dagli host, router e gateway per comunicare informazioni riguardanti il livello

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.4 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Trasferimento di informazioni multimediali in Internet

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 9. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP Prof. Raffaele Bolla dist Reti per servizi multimediali

Dettagli

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015)

Vianova SIP Trunk (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015) Vianova (Specifica Tecnica rev. 00 del 18-03-2015) Generalità Scopo di questo documento è di fornire i requisiti e una serie di raccomandazioni per il collegamento in tra gli apparati Vianova, forniti

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli