I flip-flop ed il register file. Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I flip-flop ed il register file. Sommario"

Transcript

1 I flip-flop ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: Sezioni C.9 e C.11 1/35 Sommario I registri ed il register file I problemi dei latch trasparenti sincroni I bistabili 2/35 1

2 Latch sincrono come elemento di memoria E trasparente quando Write = 1 Se Write = 1 t+1 = Se Write = 0 t+1 = t Write* Write Clock 3/35 Registri Un registro a 4 bit. Memorizza 4 bit. Latch di tipo NB Non è un registro a scorrimento (shift register!) 4/35 2

3 Lettura di un registro Lo stato (contenuto) del bistabile è sempre disponibile. La lettura è possibile per tutta la durata del ciclo di clock. 5/35 Scrittura di un registro Ad ogni colpo di clock lo stato del registro assume il valore dell ingresso dati. Write W Cosa occorre modificare perchè il registro venga scritto quando serve? Introdurre una sorta di apertura del cancello (chiusura circuito). Può essere sincronizzata o meno con il clock. S Il clock apre il passaggio al conteuto di attraverso il latch. uando il segnale di Write è a zero, lo stato non varia. C 6/35 3

4 Banco di Registri 32 bit Struttura costituita da un insieme di registri 32 registers 7/35 Register file Banco di registri utilizzabile come memoria #Reg read 1 #Reg read 2 #Reg write Insieme di 32 registri da 32 bit Contenuto 1 Contenuto 2 Contenuto Write RX W Possono essere letti / scritti fornendo il numero del registro. 8/35 4

5 Gestione del register file #Reg read 1 #Reg read 2 Insieme di 32 registri da 32 bit Contenuto 1 Contenuto 2 La lettura non modifica il contenuto di un registro (collego uscita Slave con il circuito combinatorio). #Reg write Contenuto Write La scrittura invece richiede la modifica. Occorre il segnale W. X R W #bitindirizzamento = log 2 #bit 9/35 #Reg read 1 #Reg read 2 Porta di lettura del register file Contenuto 1 Insieme di 32 Contenuto 2 registri da 32 bit #Reg write Contenuto Write X RXR W 5 32 Un mux per ogni porta di lettura. Ciascun Mux la la complessità di 32 mux, uno per ogni bit. 5 10/35 5

6 #Reg read 1 #Reg read 2 #Reg write Contenuto Write Possibile porta di scrittura del register file Insieme di 32 registri da 32 bit X R W Contenuto 1 Contenuto 2 #RegWrite 5 32 Logica control Contenuto -lo Write W Registro 0 Registro k Registro N-1 11/35 #Reg read 1 #Reg read 2 #Reg write Porta di scrittura del register file Insieme di 32 registri da 32 bit Contenuto 1 Contenuto 2 Ho ridotto drasticamente il numero di porte AN. Contenuto Write X RXR W W W #Reg Write Ingresso C del latch dei registri: ecodificatore per indirizzare il registro AN Comando W n-1 Ingresso del latch dei registri: Bit dato corrispondente. ato 12/35 6

7 Register file n-2 n-1 RegWrite #Reg Write n-1 n - 2 ato n-1 13/35 Sommario I registri ed il register file I problemi dei latch trasparenti sincroni I bistabili 14/35 7

8 I bistabili Elementi di memoria (latch) Cancelli (flip-flop) 15/35 I latch I latch sono chiamati anche dispositivi trasparenti: quando il clock è alto, il valore di viene riportato in uscita, =. Per tutto il tempo in cui il clock è attivo, l uscita è collegata all ingresso, dopo di che il cancello si chiude. Il cancello è aperto per tutta la durata di un semiperiodo del clock. Problema? 16/35 8

9 Il cancello nelle architetture ALUs Il cancello viene inserito solamente in alcuni punti dell architettura. In questi punti si sincronizza l attività: nodi di sincronizzazione. Il clock diventa indispensabile per sincronizzare il funzionamento delle varie componenti nelle architetture retro-azionate. 17/35 Struttura di un circuito sequenziale Logica combinatoria p 18/35 9

10 Shift register I = 3 3 = 2 2 = 1 1 = U Registro a scorrimento (shift register o barrel shifter). Un unico ingresso I e un unica uscita U. In presenza di un segnale attivo (clock alto), il contenuto viene spostato verso dx di una posizione. Il valore contenuto nell elemento più a dx dove va? ual è il problema con l utilizzo dei latch? 19/35 Shift register con i latch (i problemi) I = 3 3 = 2 2 = 1 1 = U I =U 20/35 3Δτ 3Δτ 3Δτ 10

11 Sommario I registri ed il register file I problemi dei latch trasparenti sincroni I bistabili 21/35 ispositivo di sincronizzazione 22/35 11

12 ispositivi attivi sul fronte (di salita o discesa) del clock (edge sensitive): il loro stato (uscita) può commutare solo in corrispondenza della transizione alto->basso o basso->alto del clock. aster aster slave = slave slave Configurazione Master-Slave 23/35 Funzionamento del flip-flop Flip 24/35 12

13 Funzionamento del flip-flop (flip) Flip 25/35 t Funzionamento del flip-flop (flop) Flip Flop m 26/35 t Ritardo globale: 3 Δτ misurato a partire dal fronte di discesa. 13

14 emporizzazione dei flip-flop m Flip Flop m E attivo su quale fronte? 27/35 t Shift register con i flip-flop I= 3 =>0 s 3 = 2 s 2 = 1 s 1 = U I 3 = s s 2 U = s 1 3Δτ 28/35 3Δτ 14

15 Configurazione master-slave Semi-periodo di clock alto: Il master è trasparente: ingresso -> uscita del latch master. Lo slave è opaco -> mantiene l uscita. Lo slave è disaccoppiato dal latch master. Semi-periodo di clock basso: Il master è opaco: l uscita del latch master si mantiene. Il master è disaccoppiato dall ingresso esterno. Lo slave è trasparente e porta in uscita l uscita del latch master. 29/35 Struttura di un circuito sequenziale Logica combinatoria p Pone dei problemi di sincronizzazione: la logica combinatoria deve terminare la commutazione in tempo utile. 30/35 15

16 emporizzazione di un circuito sequenziale Logica combinatoria p La logica ha tempo sufficiente per completare la commutazione. Il periodo di clock è tale, per cui la commutazione del clock avviene dopo che la logica combinatoria ha terminato tutte le commutazioni. Il tempo necessario alla logica combinatoria per commutare è tempo associato al cammino critico. Il clock arriva contemporaneamente a tutti i dispositivi sincronizzati. 31/35 emporizzazione: problemi Logica combinatoria L input deve essere stabile intorno alla commutazione del clock: empo di setup: è il tempo minimo per cui deve rimanere stabile l input prima del fronte di clock. empo di hold: è il tempo minimo per cui deve rimanere stabile l input dopo il fronte di clock (solitamente trascurabile). empo p necessario per fare commutare l uscita master di un flip-flop. f p empo di set-up empo di hold 32/35 t 16

17 emporizzazione: Come si dimensiona il clock > k * (t p + t c + t s + t w ) Logica combinatoria p empo di propagazione: è il tempo necessario per propagare il segnale nel flip-flip e qundi alla logica combinatoria (t p ). empo di skew: ritardo massimo del clock (t w ). empo di propagazione (t p ) (> empo di hold) empo di set-up (t s ) empo di hold (t h ) empo logica combinatoria (t c ) 33/35 t I bistabili: riassunto Semplici elementi di memoria (1 bit) Cancelli Latch o flip-flop. I latch possono essere asincroni o sincroni. La differenza tra latch e flip-flop sta nel fatto che nel primo, lo stato può cambiare (anche più volte) se il clock è alto, mentre nel secondo può cambiare solo su un fronte di clock (salita o discesa secondo l implementazione). ifferenti tipi (S-R,, J-K,, sincroni o asincroni,..) ifferenti realizzazioni (con porte NOR, NAN,...) 34/35 17

18 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni I bistabili I registri ed il register file 35/35 18

I bistabili ed il register file

I bistabili ed il register file I bistabili ed il register file Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/32 Sommario I problemi dei latch trasparenti sincroni

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese ipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: sezioni C.7 & C.8. 1/32 Sommario

Dettagli

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli

Dettagli

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili Proff. A. Borghese, F. Pedersini ipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo

Dettagli

Linguaggio macchina e register file

Linguaggio macchina e register file Linguaggio macchina e register file Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

I circuiti sequenziali

I circuiti sequenziali Elementi di logica digitale I circuiti sequenziali I circuiti combinatori non hanno memoria. Gli output dipendono unicamente dagli input. ono necessari circuiti con memoria, che si comportano in modo diverso

Dettagli

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di

Dettagli

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch Circuiti sequenziali e latch Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano A.A. 23-24 /27 Sommario Circuiti sequenziali Latch asincroni

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi reti sequenziali Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e SR sincroni Flip-flop

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri di assino e del Lazio Meridionale orso di alcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri Anno Accademico Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino di assino orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria e registri Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella Elementi di memoria Nella realizzazione di un sistema digitale è necessario utilizzare

Dettagli

Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch. Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop

Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch. Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch sincrono SC, Latch sincrono tipo D, Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop sincrono T, Flip Flop Flop sincrono D Master Slave,

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Elettronica dei Sistemi igitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali Il Livello Logico-Digitale I circuiti sequenziali 22 --25 ommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile asincrono Temporizzazione e clock Bistabili D e sincroni Flip-flop - 2 - Circuiti

Dettagli

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno 2007-08 08 Circuiti sequenziali Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un dato istante dipende

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 2008-2009 Circuiti Sequenziali In questa

Dettagli

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali LSS 2016-17 Reti Logiche: circuiti sequenziali Piero Vicini A.A. 2017-2018 Circuiti combinatori vs sequenziali L output di un circuito combinatorio e solo funzione del valore combinatorio degli ingressi

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Macchine sequenziali Dal circuito combinatorio al sequenziale (effetto di una retroazione) x z x j Y i, Rete Comb. Y i-, z h Y i,k M Y i-,k abilitazione a memorizzare M memorizza lo stato La nozione di

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali - I circuiti sequenziali sono caratterizzati dal fatto che, in un dato istante tn+1 le uscite dipendono dai livelli logici di ingresso nell'istante tn+1 ma anche dagli stati assunti

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli Cenni alle reti logiche Luigi Palopoli Reti con reazione e memoria Le funzioni logiche e le relative reti di implementazione visto fino ad ora sono note come reti combinatorie Le reti combinatorie non

Dettagli

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 214/214 1 2 Esercizio 1 Si consideri la funzione booleana di 3 variabili G(a,b, c) espressa dall equazione seguente:

Dettagli

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà: I circuiti elettronici capaci di memorizzare un singolo bit sono essenzialmente di due tipi: LATCH FLIP-FLOP. Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Dettagli

Gli elementi di memoria: i bistabili

Gli elementi di memoria: i bistabili Gli elementi di memoria: i bistabili Slide 1 Circuiti sequenziali Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un determinato istante dipende sia dal valore degli ingressi in quello stesso istante

Dettagli

ALU + Bistabili. Sommario

ALU + Bistabili. Sommario ALU + Bistabili Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: sezioni B.7 & B.8. 1/39 Sommario ALU: Comparazione,

Dettagli

ALU + Bistabili. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

ALU + Bistabili. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano ALU + Bistabili Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: sezioni B.7 & B.8. 1/39 Sommario ALU: Comparazione,

Dettagli

Circuiti sequenziali. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Circuiti sequenziali e bistabili. Bistabili: : classificazione

Circuiti sequenziali. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Circuiti sequenziali e bistabili. Bistabili: : classificazione ircuiti sequenziali Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un determinato istante dipende sia dal valore degli ingressi in quello stesso istante

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Esercitazione 2 I Flip Flop 1. ual è la differenza tra un latch asincrono e un Flip Flop? a. Il latch è abilitato da un segnale di clock b. Il latch ha gli ingressi asincroni perché questi ultimi controllano

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI LOGICHE: RETI SEUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE e RETI SEUENZIALI Le reti combinatorie sono senza retroazione: il segnale di

Dettagli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommario Campionamento e memoria M. Favalli Engineering epartment in Ferrara 2 Latch di tipo 3 Sommario (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 29 (ENIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 29 2

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo orso di alcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro ilardo orso di Laurea in Ingegneria Biomedica Reti logiche con memoria In molte situazioni è necessario progettare reti logiche sequenziali,

Dettagli

Le memorie Cache n-associative

Le memorie Cache n-associative Le memorie Cache n-associative Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario

Dettagli

Circuiti sequenziali

Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali Docente teoria: prof. Federico Pedersini (https://homes.di.unimi.it/pedersini/ae-inf.html) Docente laboratorio: Matteo Re (https://homes.di.unimi.it/re/arch1-lab-2015-201.html) Sito

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Cenni sulle memorie Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Clocking q Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti

Dettagli

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Sequenziali. Circuiti Sequenziali

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Sequenziali. Circuiti Sequenziali ircuiti ombinatori e equenziali Lezione n.5 n.5 I circuiti logici possono appartenere a due categorie: ircuiti ombinatori e equenziali ircuiti Ben Formati Introduzione ai ircuiti equenziali Elementi di

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano iferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND. 1 Elementi di memoria: flip-flop e registri Porte logiche elementari CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Livello fisico

Dettagli

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2 Tecniche di Progettazione igitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Memorie. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Memorie. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Memorie Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico 39/41-20135

Dettagli

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori. Circuiti Combinatori Fondamenti di Informatica B Lezione n.5 n.5 ircuiti ombinatori e equenziali ircuiti Ben Formati Introduzione ai ircuiti equenziali Elementi di Memoria Fondamenti di Informatica B Lezione n.5 In questa

Dettagli

Introduzione. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Bistabili: classificazione

Introduzione. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Bistabili: classificazione Introduzione Gli elementi di memoria: i bistabili I registri Introduzione Bistabili Asincroni Bistabili incroni: Latch e versione del 21/11/02 Nei circuiti sequenziali il valore delle uscite in un determinato

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Unità funzionali Unità funzionali: Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria Reti Logiche 1 Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 Elementi di memoria Sommario Elementi di memoria LATCH FLIP-FLOP 25/06/2010 Corso di Reti Logiche 2009/10 2 Elementi di memoria I circuiti elettronici

Dettagli

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni Esercitazione del 26/03/2009 - oluzioni 1. Bistabile asincrono C (detto anche R) C C ~ Tabella delle transizioni o stato prossimo: C * 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 X 1 1 1 X Configurazioni

Dettagli

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione Decoder Circuito combinatorio con n input e 2 n output Traduce gli n bit di input nell equivalente valore binario, e abilita a 1 l uscita corrispondente, mentre le altre uscite sono disabilitate a 0 Esiste

Dettagli

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni Esercitazione del 03/04/2008 - oluzioni 1. Bistabile asincrono (detto anche R) ~ * 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 X 1 1 1 X onfigurazioni vietate:il circuito per queste configurazioni

Dettagli

Reti sequenziali. Nord

Reti sequenziali. Nord Reti sequenziali Nord Ovest Est Semaforo a due stati verde/rosso Sud Vogliamo definire un circuito di controllo per produrre due segnali NS ed EO in modo che: Se NS è on allora il semaforo è verde nella

Dettagli

Logica Sequenziale. Modulo 5

Logica Sequenziale. Modulo 5 Logica Sequenziale Modulo 5 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) Logica sequenziale Un blocco di logica sequenziale

Dettagli

Esercitazione 03. Memorie e Registri. Gianluca Brilli 03/05/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1

Esercitazione 03. Memorie e Registri. Gianluca Brilli 03/05/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1 Esercitazione 03 Memorie e Registri Gianluca Brilli gianluca.brilli@unimore.it 03/05/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1 Obiettivi - ALU Unità Aritmetico- Logica. Vista nel blocco di esercitazioni precedente

Dettagli

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered Lezione 23-26 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria I flip flop - 1 Generalità

Dettagli

Architetture sincrone e asincrone Sintesi di circuiti sequenziali

Architetture sincrone e asincrone Sintesi di circuiti sequenziali Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architetture sincrone e asincrone Sintesi di circuiti sequenziali Federico Pedersini ipartimento di Informatica Uniersità degli Studi di Milano L 8 1 Circuiti

Dettagli

Circuiti Sequenziali

Circuiti Sequenziali Circuiti Sequenziali 1 Ingresso Circuito combinatorio Uscita Memoria L uscita al tempo t di un circuito sequenziale dipende dagli ingressi al tempo (t) e dall uscita al tempo (t- t ) Circuiti sequenziali

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali. Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Clock: un circuito che emette una serie di impulsi con una specifica larghezza e intermittenza Tempo di ciclo di clock: intervallo

Dettagli

Le memorie Cache. Sommario

Le memorie Cache. Sommario Le memorie Cache Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario Circuito di lettura

Dettagli

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2004/ Gennaio 2005

ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2004/ Gennaio 2005 ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 1 SECONDA PROVA IN ITINERE A.A. 2004/2005 10 Gennaio 2005 12345678901234567890123456789012345678901234567890123456789012345678901234567890123456781 01234567890123456789012345678901234567890123456789012345678901234567890123456789012345678

Dettagli

Flip-flop e loro applicazioni

Flip-flop e loro applicazioni Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop trasparenti Architettura master-slave Flip-flop non trasparenti

Dettagli

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop Elettronica Sistemi igitali 09. Flip-Flop Roberto Roncella Flip-flop e loro applicazioni Reti sequenziali elementari (6) L'elemento bistabile Latch o flip-flop trasparenti Temporizzazione dei flip-flop

Dettagli

Il diagramma temporale: rapporti di causa effetto fra fronti

Il diagramma temporale: rapporti di causa effetto fra fronti Università dell'insubria A.A. 27/8 Il diagramma temporale: rapporti di causa effetto fra fronti (caso ideale) X effetto Y rapporto di causa-effetto Z causa t t 2 t 3 t 4 t 5 t 6 t Architettura degli elaboratori

Dettagli

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn Elettronici

Dettagli

Unità di controllo della pipeline

Unità di controllo della pipeline Unità di controllo della pipeline Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: 6.3 /5 Sommario La CPU

Dettagli

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori E2x - Presentazione della lezione E2 1/1- Obiettivi» erivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop ) a partire dai blocchi base combinatori» Analisi dei ritardi del FlipFlop e temporizzazione»

Dettagli

Elementi di memoria. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Elementi di memoria. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Elementi di memoria Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verrà introdotta una particolare categoria di circuiti digitali: i circuiti sequenziali o circuiti con memoria. A differenza

Dettagli

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche 5EKL-Progetto di Circuiti Digitali Tutore: Federico Quaglio federico.quaglio@polito.it -564 44 (44) Richiami di Reti Logiche Tutoraggio # Sommario Richiami di algebra booleana Mappe di Karnaugh Coperture

Dettagli

ElapB2 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione B2: Circuiti bistabili (FF)

ElapB2 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lezione B2: Circuiti bistabili (FF) Ingegneria dell Informazione Lezione B2: Circuiti bistabili (FF) ETTONICA APPLICATA E MIUE ante EL COO B2 CICUITI BITABILI (FF)» Circuiti base di Flip-flop» Parametri dinamici» Metastabilità» Analisi di

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 85 I-49 Torino baldoni@di.unito.it

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

Le memorie Cache n-associative

Le memorie Cache n-associative Le memorie Cache n-associative Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario

Dettagli

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Circuiti sequenziali e applicazioni Circuiti sequenziali Prima di poter parlare delle memorie è utile dare un accenno ai circuiti sequenziali. Per circuiti sequenziali intendiamo tutti

Dettagli

CPU a ciclo multiplo

CPU a ciclo multiplo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione CPU a ciclo multiplo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L /9 Sommario! I problemi

Dettagli

Prima prova intercorso. Lezione 10 Logica Digitale (4) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione

Prima prova intercorso. Lezione 10 Logica Digitale (4) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione Prima prova intercorso Lezione Logica Digitale (4) Vittorio carano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli tudi di alerno Architettura (2324). Vi.ttorio carano Mercoledì 9 Novembre,

Dettagli

PSPICE Circuiti sequenziali principali

PSPICE Circuiti sequenziali principali PSPICE Circuiti sequenziali principali Davide Piccolo Riccardo de Asmundis Elaboratori 1 Circuiti Sequenziali Tutti i circuiti visti fino ad ora erano circuiti combinatori, ossia circuiti in cui lo stato

Dettagli

2 storage mechanisms positive feedback charge-based

2 storage mechanisms positive feedback charge-based Sequential Logic Inputs Current State COMBINATIONAL LOGIC Registers Outputs Next state CLK 2 storage mechanisms positive feedback charge-based Positive Feedback: Bi-Stability V i V o = V i 2 V o2 V o2

Dettagli

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI LICEO Scientifico LICEO Scientifico Tecnologico LICEO delle Scienze Umane ITIS (Meccanica, Meccatronica e Energia- Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni) ITIS Serale (Meccanica,

Dettagli

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Reti Sincrone Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D Le variabili di stato future sono quelle all ingresso dei FF-D mentre le variabili di stato presente sono le uscite dei

Dettagli

La CPU a singolo ciclo

La CPU a singolo ciclo La CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 5 (fino a 5.4) 1/44 Sommario

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

Pipeline criticità e forwarding

Pipeline criticità e forwarding 1 Pipeline criticità e forwarding Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: 4.5, 4.6 1/42 Sommario La CPU con

Dettagli

Una CPU multi-ciclo. Sommario

Una CPU multi-ciclo. Sommario Una CPU multi-ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/3 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese Sommario I problemi della

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie apitolo 6 Reti asincrone Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso determina: una

Dettagli

a) Si scriva la tabella ingressi-uscite e per ogni mintermine individuato si scriva la forma algebrica corrispondente:

a) Si scriva la tabella ingressi-uscite e per ogni mintermine individuato si scriva la forma algebrica corrispondente: ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI - ESERCIZI DI LOGICA. 30 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO N. 1 LOGICA COMBINATORIA Si progetti in prima forma canonica (SoP) una rete combinatoria avente 4 ingressi

Dettagli

Arithmetic Logic Unit

Arithmetic Logic Unit Arithmetic Logic Unit Circuito combinatorio all interno del processore per l esecuzione di istruzioni macchina di tipo aritmetico/ logiche (e di confronto) Quindi l ALU deve essere in grado di eseguire:

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI SEQUENZIALI Massimiliano Giacomin 1 LIMITI DELLE RETI COMBINATORIE Nelle reti combinatorie le uscite dipendono solo dall ingresso Þ impossibile far dipendere

Dettagli

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti

Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Circuiti sequenziali: macchine a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

A c r h c i h te t t e t t u t r u a r d g e li el e abo b ra r t a o t ri Reti Sequenziali

A c r h c i h te t t e t t u t r u a r d g e li el e abo b ra r t a o t ri Reti Sequenziali Architettura degli elaboratori Reti Sequenziali ARGOMENTI DELLA LEZIONE Cella di memoria Rete Sequenziale Contatore Registro a scorrimento Interconnessione Architettura degli elaboratori Cella di memoria

Dettagli

Modelli per le macchine digitali

Modelli per le macchine digitali Reti sequenziali Modelli per le macchine digitali Ingressi Uscite i(t 0 ) i(t n ) MACCHINA DIGITALE u(t 0 ) u(t n ) TEMPO In generale l uscita di una macchina in un certo istante temporale dipenderà dalla

Dettagli

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone Marco Lippi (marco.lippi3@unibo.it) [Lucidi realizzati da Samuele Salti] Esercizio Sintesi RSS Si vuole progettare una rete

Dettagli

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Reti Sequenziali Asincrone Sommario: Definizione Condizioni di pilotaggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A UNIVERSITÀ EGLI STUI I PARMA FACOLTÀ I INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A anno accademico 2007-2008 prof. Stefano CASELLI prof. William FORNACIARI Appello dell 8 Gennaio 2008 Bozza soluzioni del 07.01.2008

Dettagli

Il processore: unità di elaborazione

Il processore: unità di elaborazione Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 8 /33 Sommario! La

Dettagli

CPU a ciclo multiplo

CPU a ciclo multiplo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione CPU a ciclo multiplo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 1/8 Sommario! I problemi

Dettagli