per crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per crescere un bambino ci vuole un villaggio"

Transcript

1 Report Collegio Docenti Perteole, 27giugno 12 per crescere un bambino ci vuole un villaggio proverbio africano 1 1

2 I.C. DESTRA TORRE AJELLO anno scolastico progetti la Carta del Territorio sul Rispetto e Cittadinanza Attiva Valutazione partecipata - questionario docenti - questionario personale amministrativo e collaboratori scolastici - questionario e focus group allievi - focus group genitori - focus group amministratori enti locali, catechisti 2 2

3 raccolta dei dati questionari insegnanti person scolasti allievi infanzia primar second co primar second focus group infanzia genitori Ammin enti cat totale

4 il Capitale Sociale della scuola reti di relazioni sociali basate su fiducia e reciprocità che si instaurano nella scuola tra insegnanti, studenti, famiglie e altre risorse del territorio e sui valori condivisi e perseguiti dalla stessa scuola 4 4

5 assioma una maggiore dotazione di capitale sociale aiuta gli studenti a ottenere migliori risultati sia per quanto riguarda la formazione, cioè l acquisizione di conoscenze e competenze, sia per quanto riguarda l educazione, intesa come acquisizione/condivisione di una certa struttura di regole e norme formali ed informali che favoriscono la cooperazione con gli altri 5 5

6 gli indicatori: questionario insegnanti turn over dei docenti rapporti della scuola con il territorio rapporti della scuola con le famiglie lo studente nella sua globalità di persona valori educativi della scuola 6 6

7 riflessione sui messaggi contenuti nella Carta del Territorio sul Rispetto 6 5 infanzia primaria secondaria 7 7

8 insegnare è negoziare con i colleghi costruire, definire, confrontare un sapere per confermare, variare o rimodulare il proprio agire professionale una comunità ha bisogno di trovare accordi, di condividere impegni comuni, di compiere scelte efficaci, di saper riconoscere i paradigmi su cui fonda il proprio agire per non trovarsi prigionieri della propria storia 8 8

9 turn over docenti: anni insegnamento nella classe attuale infanzia primaria secondaria 2 un anno due anni tre o più anni 9 9

10 instabilità delle classi la capacità delle scuole di produrre capitale sociale, cioè di instaurare relazioni di fiducia e di sostegno con il territorio, le famiglie e gli studenti nelle classi, è influenzato anche dalla stabilità dei docenti

11 partecipazione ad iniziative educative e/o culturali promosse dalla scuola insieme a soggetti istituzionali infanzia primaria secondaria mai qualche volta spesso quasi sempre sempre non so 11 11

12 partecipazione ad iniziative educative e/o culturali promosse dalla scuola insieme a soggetti privati infanzia primaria secondaria 5 mai qualche volta spesso quasi sempre sempre non so 12 12

13 partecipazione ad iniziative educative e/o culturali promosse dai soggetti istituzionali infanzia primaria secondaria 5 mai qualche volta spesso quasi sempre sempre non so 13 13

14 partecipazione ad iniziative educative e/o culturali promosse da soggetti privati infanzia primaria secondaria mai qualche volta spesso quasi sempre sempre non so 14 14

15 rapporti della scuola con il territorio rilevanti le connessioni promosse dalla scuola, ma meno verso quelle promosse dagli altri soggetti istituzionali o privati le scuole primarie sono quelle più attive nell allacciare legami con il territorio, sia con soggetti istituzionali sia privati le scuole più connesse con il territorio hanno studenti più capaci di relazioni di sostegno tra pari all interno delle classi 15 15

16 la scuola ha realizzato negli ultimi tre anni le seguenti iniziative iniziative infanzia primaria secondaria Didattiche e di approfondimento disciplinare Ludiche e ricreative (competizioni sportive, gite scolastiche ) Culturali (dibattiti su temi sociali e politici ) parecchie spesso, molte parecchie spesso, molte parecchie spesso, molte 16 16

17 quanto è importante essere attenti allo studente come persona infanzia primaria secondaria 17 17

18 quanto è importante aiutare in modo particolare gli studenti socialmente svantaggiati infanzia primaria secondaria 18 18

19 valori educativi della scuola condivisa la necessità sia di guardare alla totalità della persona sia di aiutare in modo particolare gli allievi più svantaggiati, pur nella differenza della forza con cui vengono dichiarati 19 19

20 quanto è importante coinvolgere le famiglie nella vita della scuola infanzia primaria secondaria

21 quanto è importante creare rapporti di conoscenza e di collaborazione tra le famiglie degli studenti infanzia primaria secondaria 21 21

22 quanto è importante aiutare i genitori a far fronte ai loro compiti educativi 6 5 infanzia primaria secondaria 22 22

23 quanto è importante favorire l integrazione delle famiglie più svantaggiate 6 5 infanzia primaria secondaria 23 23

24 nel corrente anno scolastico dalla sua scuola sono stati organizzati incontri infanzia primaria secondaria informare le famiglie sul rendimento scolastico dei figli informare e far dialogare insieme le famiglie promuovere attività comuni tra le famiglie coinvolgere le famiglie in attività educative e didattiche

25 rapporti della scuola con le famiglie Stili partecipazione dei genitori: l atteggiamento e il livello di coinvolgimento con cui partecipano alla vita scolastica dei figli influiscono sul loro rendimento Spetta alla scuola favorire le relazioni fra le famiglie? La scuola rappresenta un occasione oggettiva di incontro tra i genitori che potrebbe essere sfruttata Sussidiando il capitale sociale dei genitori i figli potranno avere un tessuto relazionale più ordinato, coeso e capace di integrazione e mobilità sociale fiducia, reciprocità e relazione perdono valorizzazione dall infanzia alla secondaria 25 25

26 nella quotidianità della vita della classe riesce a costruire spazi per il dialogo, l ascolto infanzia primaria secondaria 5 mai o quasi qualche volta spesso quasi sempre sempre non so 26 26

27 quanto è d accordo con la seguente affermazione: l atteggiamento empatico del docente favorisce l apprendimento infanzia primaria secondaria 27 27

28 quanto è d accordo con la seguente affermazione: l ascolto profondo degli allievi attutisce l ansia infanzia primaria secondaria 28 28

29 quanto è d accordo con la seguente affermazione: l accettazione dell altro,la comprensione, il rispetto, favoriscono l apprendimento infanzia primaria secondaria 29 29

30 quanto è d accordo con la seguente affermazione: nella scuola si agisce il dialogo e la verità delle emozioni infanzia primaria secondaria

31 quanto è d accordo con la seguente affermazione: la comunicazione della disciplina passa attraverso la comunicazione di sé all altro e ciò è un sine qua non della professionalità docente infanzia primaria secondaria 31 31

32 quanto è d accordo con la seguente affermazione: le attività scolastiche hanno ricadute positive anche sulla comunità intorno infanzia primaria secondaria 32 32

33 beni relazionali relazioni sociali pensate e vissute, non come fonte di vincolo e costrizione, ma come opportunità e risorse favoriscono una riuscita scolastica valida, sia in termini cognitivi e di istruzione sia di integrazione sociale e di attiva e responsabile partecipazione alla vita della comunità clima di classe, cooperazione fra dirigente scolastico e insegnanti, stili collaborativi fra docenti, rapporti fra scuola e famiglie, reti fra le scuole e il territorio 33 33

34 gli indicatori: questionario personale amministrativo e collaboratori scolastici corresponsabilità nel progetto educativo della scuola comunità educante risorse simboliche ed espressive 34 34

35 corresponsabilità nel progetto educativo della scuola conosce la Carta del Territorio sul Rispetto coinvolta nel Progetto Educativo della scuola 35 35

36 comunità educante 6 5 può contare sulla fiducia gli uni sugli altri mai o quasi mai qualche volta spesso quasi sempre sempre non so fiducia produce cooperazione e sostegno reciproco, disponibilità a fare e a impegnarsi partecipazione ad iniziative promosse dalla scuola sui servizi educativi 36 36

37 risorse simboliche ed espressive richiesta aiuto e sostegno dagli allievi nella scuola le relazioni sono opportunità e risorse nella scuola le risorse sono vincoli e costrizioni mai o quasi mai qualche volta spesso quasi sempre sempre non so 37 37

38 in modo sussidiario risorse da valorizzare in connessione con gli obiettivi del progetto educativo momenti di riflessività sui legami sociali: pensare e vivere le relazioni sociali come fonte di vincolo e costrizione porta a generare relazioni particolaristiche di gruppo chiuso 38 38

39 gli indicatori: questionario allievi rete di sostegno socio-affettivo rendimento scolastico percepito clima relazionale della classe stress da carico di lavoro sintomi psicosomatici 39 39

40 gradimento della scuola attualmente che cosa pensi della scuola primaria secondaria mi piace molto mi piace abbastanza non mi piace tanto non mi piace per niente

41 rendimento scolastico percepito secondo te cosa pensano i tuoi insegnanti del tuo rendimento scolastico primaria secondaria buono molto buono discreto scadente 41 41

42 rete di sostegno socio-affettivo il senso di appartenenza alla comunità scolastica risulta essere associato a un maggior benessere emozionale, motivazione intrinseca, comportamenti prosociali, impegno, coinvolgimento e successo scolastico il sostegno sociale fornito dagli insegnanti rappresenta una risorsa fondamentale: elevata motivazione al lavoro in classe, miglior adattamento comportamentale e scolastico, associato alla percezione che l alunno ha della propria competenza 42 42

43 clima scolastico aperto alla discussione gli studenti sono liberi di dire che non sono d accordo con i loro insegnanti primaria secondaria per niente poco abbastanza molto 43 43

44 clima scolastico aperto alla discussione gli studenti esprimono le proprie opinioni in classe anche quando sono diverse da quelle della maggioranza degli studenti per niente poco abbastanza molto primaria secondaria 44 44

45 la relazione educativa la qualità delle relazioni influenza la percezione della scuola come ambiente democratico: stabilire e sperimentare relazioni e comportamenti basati sull apertura e sul rispetto reciproco, fornisce agli studenti delle opportunità di far pratica di uno stile di vita democratica e iniziare a esercitare la loro autonomia (educazione alla cittadinanza) 45 45

46 relazioni con i compagni di classe la maggior parte dei miei compagni è gentile e disponibile Sei d accordo? 6 5 primaria secondaria molto d'accordo d'accordo né d'accordo né disaccordo non sono d'accordo non sono per niente d'accodo 46 46

47 bullismo quante volte hai subito atti di bullismo a scuola negli ultimi due mesi? nessuna una due più volte primaria secondaria 47 47

48 gruppo dei pari attualmente quanti amici/amiche hai? nessuno/a uno/a due tre o più primaria secondaria 48 48

49 rete di sostegno socio-affettivo esiste un legame significativo tra relazioni con i coetanei e risultati scolastici: avere amici a scuola sembra aumentare il coinvolgimento e la partecipazione ad attività scolastiche, il benessere generale e la relazione con la società 49 49

50 stress da carico di lavoro scolastico quanto ti senti stressato da tutto il lavoro che devi fare per la scuola? per niente poco abbastanza molto primaria secondaria 5 5

51 negli ultimi sei mesi quante volte alla settimana hai avuto (o ti sei sentito/a) uno dei seguenti sintomi - primaria mal di testa mal di stomaco mal di schiena nessuna qualche volta una volta alla settimana più di una volta a settimana giù di morale nervoso/a difficoltà ad addomentarti 51 51

52 negli ultimi sei mesi quante volte alla settimana hai avuto (o ti sei sentito/a) uno dei seguenti sintomi - secondaria mal di testa 5 mal di stomaco mal di schiena giù di morale nervoso/a nessuna qualche volta una volta alla settimana più di una volta alla settimana difficoltà ad addormentarsi 52 52

53 sintomi psicosomatici la presenza più di una volta alla settimana di almeno due dei sintomi indagati sembrano essere importanti indicatori di stato di malessere ed espressione della capacità di sopportare e reagire alle situazioni di stress 53 53

54 i focus group scuola dell infanzia: un gruppo dei grandi scuola primaria: una classe quarta scuola secondaria: una classe seconda genitori eletti negli organi collegiali amministratori enti locali educatori: catechisti 54 54

55 il gruppo dei grandi gruppo laborioso, i bimbi conoscono i comportamenti giusti e sbagliati: a monte un lavoro efficace di responsabilizzazione ruolo guida del docente, autorevole e anche autoritario, indispensabile per l interiorizzazione delle regole e per il processo di crescita dell autonomia 55 55

56 gli allievi della primaria gruppo gioioso: clima relazionale sereno, spontaneo e autentico, forte il senso di appartenenza alla scuola notevoli i passi fatti verso l autonomia del gruppo 56 56

57 gli studenti della secondaria coinvolgimento autentico: avere voce su quanto si fa a scuola e sul genere di richieste cognitive che vengono loro rivolte forse sfuggono agli insegnati il groviglio di legami emotivi che incidono profondamente e in diversi modi, sui processi di crescita che si realizzano nel contesto scolastico 57 57

58 alcuni genitori relazioni e azioni convergenti tra scuola e famiglia: ripensamento delle rispettive funzioni e delle necessarie integrazioni ruolo vacante da parte di diverse famiglie: coinvolgimento tende a diminuire dall infanzia alla secondaria apprezzata la disponibilità di alcuni insegnanti e dirigenti creare ancora spazi d incontro 58 58

59 strategie degli insegnanti suscitare entusiasmo dimostrare cura per gli studenti considerare i bisogni e interessi degli studenti apprendimento attivo fornire feedback chiari e frequenti creazione ambiente stimolante rispondere ai bisogni di autonomia, di competenza e di relazione degli studenti 59 59

60 una nuova riflessività l organizzazione scolastica dovrebbe orientarsi verso la progettualità di una scuola riflessiva capace di valorizzare le sue relazioni interne ed esterne, creare valore sociale aggiunto e mirare all educazione integrale della persona 6 6

61 grazie per l ascolto 61 61

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA Pio Di Meo OBIETTIVI FORMATIVI CHE SI PROPONE QUESTO DOCUMENTO La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno,

Dettagli

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO L aspetto relativo all Autovalutazione d Istituto è stato sviluppato in sinergia tra le Funzioni Strumentali, mentre la lettura dei dati è stata redatta dalle

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ VENGA IL TUO REGNO! HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ DIRITTI E DOVERI DI ALUNNI, DOCENTI E GENITORI Fondazione Highlands Institute Viale della Scultura 15 00144 Roma Eur Scuola dell Infanzia,

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO TEL.0774/84376 / 84377 / 816300 e.mail rmic8dz00r@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Emozioni a scuola: un intervento psicoeducativo per favorire l'apprendimento e la cooperazione con l'alunno, la scuola e la famiglia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2017/18 Il Contratto Formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell operato della scuola. Garantisce il rispetto reciproco dei diritti

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità a.s.2017/2018 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia Come favorire il successo scolastico Ruolo della scuola e ruolo della famiglia C è una notevole correlazione tra la qualità della relazione famiglia-scuola e il successo scolastico dei ragazzi. I ragazzi

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 Ins. Patrizia Briano e Maria Rosa Varaldo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Autonomo Comprensivo Statale PIGNATARO MAGGIORE-CAMIGLIANO di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 o grado Via A. Iannotta,17 Tel. e fax 0823/871059 - Distretto Scolastico n

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

IL PROFILO DELL INSEGNANTE IL PROFILO DELL INSEGNANTE discorsi su una identità in cammino Isp. Luciano Rondanini L IDENTITA DEL DOCENTE interdipendenze dei ruoli Ruolo formale Ruolo interpretato assegnato percepito Ruolo agito svolto

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SALÒ VIA MONTESSORI, 4 25087 SALÒ (BS) C.F. 96034960177 tel. 0365 41700 fax 0365 521296 posta elettronica: bsic8ac00b@istruzione.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA. Anno Scolastico 2018/2019

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA. Anno Scolastico 2018/2019 PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA Pio Di Meo PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA Anno Scolastico 2018/2019 Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 Linee di

Dettagli

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO LE 4 DIMENSIONI LE 4 DIMENSIONI L insegnante deve muoversi sempre su questi 4 piani: La relazione con l alunno La dimensione affettiva

Dettagli

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI ALLEGATI Modelli di patto educativo di corresponsabilità Esempi di patto educativo di corresponsabilità 1 MODELLO 1 SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PATTO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

Scuola-Città Pestalozzi

Scuola-Città Pestalozzi Dalla scuola dei progetti al progetto di scuola I.C. Gandhi - Firenze, 8 aprile 2013 Scuola-Città Pestalozzi I.C. Centro Storico Pestalozzi (FI) Dalla scuola laboratorio alla wikischool A cura di Claudia

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

La psicologia di comunità nei contesti educativi

La psicologia di comunità nei contesti educativi La psicologia di comunità nei contesti educativi Il settore scolastico è uno dei settori privilegiati della Psicologia di comunità Scuola come contesto in orientamento preventivo incontra età evolutiva

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO

ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO ALUNNI PRIMARIA I E II S.GIULIANO 10 10 10 10 10 10 10 10 Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza Molto Poco Abbastanza

Dettagli

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO, 14 MAGGIO 2018 L avvio Domande

Dettagli

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I LABORATORI PER L INCLUSIONE LABORATORIO Il LABORATORIO PROMUOVE un nuovo modello di spazio scolastico FAVORISCE un insegnamento basato sulla ricerca È

Dettagli

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA Prof. SCUOLA ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA scuola e attività motoria e sportiva = relazione complessa. La mancanza nel nostro paese di una vera cultura del corpo, del movimento

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ SCUOLE PRIMARIE J. Tintoretto e S. Maria Goretti L azione della Scuola Primaria è determinante nella formazione dei bambini: valorizza le loro potenzialità, arricchisce

Dettagli

La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014

La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014 La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014 Alcuni numeri insegnanti coinvolti 5 Regioni coinvolte nel progetto Diario della Salute Insegnanti formati: n. 191 Insegnanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI TREVISO PROGETTO ACCOGLIENZA

LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI TREVISO PROGETTO ACCOGLIENZA LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI TREVISO PROGETTO ACCOGLIENZA 2015 DESTINATARI Nuovi iscritti alle classe prime, suddivisi per classi. GRUPPO DI LAVORO: Professori Gaetano DALUISO - Patrizia DA ROS - Giuseppa

Dettagli

Fisciano. intrinseca all interno

Fisciano. intrinseca all interno Istituto comprensivoo statale Rubino Nicodemi Fisciano Il Sé e l Altro COLLOCAZIONE DEL PROGETTO Parte integrante del PTOF. Livelli d interconnessione: Accoglienza-Continuità Motivazione Il nostro Istituto

Dettagli

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche Programma educativo di sviluppo delle abilità per la vita (life skills) per la coesione di classe e la prevenzione dei comportamenti a rischio nei preadolescenti di 1^ media. Dott. Stefano Berti Sociologo

Dettagli

Istituto Marymount. Scuola Cattolica Paritaria Via Livorno, Roma Tel: /58

Istituto Marymount. Scuola Cattolica Paritaria Via Livorno, Roma Tel: /58 Istituto Marymount Scuola Cattolica Paritaria Via Livorno, 91 00162 Roma Tel: 06-86225757/58 www.marymount.it Edizione 1 Revisione 0 Pagina i Istituto Marymount Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola

Dettagli

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE VERONA 7 APRILE 2018 Università di Verona 1 ALCUNI PROBLEMI Pluralità delle famiglie e capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO rendere la scuola centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio garantendo il successo formativo di tutti e di ciascuno OBIETTIVI

Dettagli

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI L arricchimento dell Offerta Formativa avviene attraverso specifici progetti effettuati nell ambito dell Autonomia Scolastica. Questi rappresentano le linee

Dettagli

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia anno scolastico 2011/2012 1 PROGETTAZIONE DI PERCORSI operativi attenta non solo ad esigenze di adattamento del bambino all ambiente scolastico, ma che risponda a bisogni profondi relativi a vissuti che

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ - Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità - Visto il D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 (così come modificato

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via C. Valle n. 15 326 PORTOGRUARO (VE) Telefono 421/7123 C.F. 923498273 C.M. VEIC858B e-mail veic858b@istruzione.it

Dettagli

Alla scoperta di me stesso

Alla scoperta di me stesso ISTITUTO COMPRENSIVO MENDICINO Anno scolastico 2015/2016 Progetto di educazione all affettività e alla sessualità Alla scoperta di me stesso Crescita, sviluppo e cambiamenti del corpo, degli aspetti psicologici

Dettagli

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DI GALLIO Via Roma,1-36032 Gallio (VI) Tel.0424 445388 Codice fiscale84006050243 e mail viic88700p@istruzione.it Sito web: www.ic.gallio.gov.it Scuole dell infanzia di Gallio e Roana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI SILVI REPORT ATTIVITA FORMATIVE PER I GENITORI PROMOSSE DALL ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI SILVI REPORT ATTIVITA FORMATIVE PER I GENITORI PROMOSSE DALL ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI SILVI REPORT ATTIVITA FORMATIVE PER I GENITORI PROMOSSE DALL ISTITUTO Le azioni formative specificatamente rivolte ai genitori nell a.s. 2016/2017 sono state tre: una promossa

Dettagli

Alla scoperta dei 4 elementi

Alla scoperta dei 4 elementi SCUOLA DELL INFANZIA RIVA ROCCI PROGRAMMAZIONE SEZIONE PRIMAVERA I PULCINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Alla scoperta dei 4 elementi PREMESSA La richiesta di servizi educativi al di sotto dei tre anni negli

Dettagli

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte 22.10.2013 Il sistema valoriale e le finalità educative del progetto Le

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA I.S.I.S.S. Padre Salvatore Lener Via Leonardo Da Vinci I Traversa, n 4 81025 MARCIANISE (CE) Settore Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Turismo Settore Tecnologico:

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 97 alunni 66 31 SI NO Olmedo 121 alunni

Dettagli

Questionario di soddisfazione per le famiglie

Questionario di soddisfazione per le famiglie Questionario di soddisfazione per le famiglie 1 risposte Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Anno scolastico 15/1 Soddisfazione per il livello di apprendimento raggiunto. 5 15 1 5 Questa scuola prepara

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PREMESSA La ricerca scientifica nell ambito della prevenzione di comportamenti di dipendenza evidenzia nella preadolescenza e nell adolescenza

Dettagli

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 I docenti dell istituzione scolastica sono complessivamente 90, dalla lettura dei questionari somministrati

Dettagli

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI Prof.ssa Virginia Rizzo Dirigente Scolastica 8 maggio 2017 IIS Mosè Bianchi - Monza La competenza professionale si apprende in modo graduale e mai esauribile.

Dettagli

Asilo infantile G. & G. Tacconi Progetto Educativo

Asilo infantile G. & G. Tacconi Progetto Educativo Asilo infantile G. & G. Tacconi Progetto Educativo PRINCIPI ISPIRATORI DELLA NOSTRA SCUOLA - la scuola cerca di promuovere il pieno sviluppo dell identità dell alunno, curando tutti gli aspetti della sua

Dettagli

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018 La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti anno scolastico 2017/2018 Foto-resoconto di tante attività svolte come nei vari plessi dell'istituto Mariti in DOCUMENTAZIONE delle quest'anno

Dettagli

a.s TOTALE ALUNNI 1000 PRESENZA ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA 19% PRESENZA ALUNNI NEO-ARRIVATI, INSERITI PER LA PRIMA VOLTA 08

a.s TOTALE ALUNNI 1000 PRESENZA ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA 19% PRESENZA ALUNNI NEO-ARRIVATI, INSERITI PER LA PRIMA VOLTA 08 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO Via San Giovanni Bosco, 5-23014 DELEBIO (SO) tel. 0342/685262 - fax 0342/695154 CODICE FISCALE 82001950144 - CODICE MECCANOGRAFICO

Dettagli

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali; PREMESSA La scuola rappresenta l ambiente educativo e di apprendimento più adeguato per sviluppare in tutti gli alunni ambiti sempre più ampi di autonomia, competenza, valori personali e sociali. La condivisione

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina PATTO DI CORRESPONSABILITÀ È UNA DICHIARAZIONE CONCORDATA ED ESPLICITA

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Conoscere gli allievi e la relazione allievo-insegnante: i "gradi di libertà" della psicologia nell'attuale ordinamento della primaria Ilaria Castelli Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università

Dettagli

Impegni di corresponsabilità. L Istituto comprensivo G. Di Girolamo, nella figura del Dirigente Scolastico, i genitori, i

Impegni di corresponsabilità. L Istituto comprensivo G. Di Girolamo, nella figura del Dirigente Scolastico, i genitori, i 1 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Tommaso di Lorenzo, 7 Tel. 0863/51147/515157 e-mail: aqic82400v@istruzione.it 67062 MAGLIANO DEI MARSI (AQ) PATTO DI

Dettagli

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Dettagli

RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO?

RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO? a.s. 218-19 - alunniaccoglienza e integrazione/relazioni RITIENI CHE I TUOI INSEGNANTI SIANO DISPONIBILI E VICINI AGLI ALUNNI? IL TUO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI È CORRETTO? I TUOI COMPAGNI TI AIUTANO

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

Istituto S. Caterina Suore Agostiniane Serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, Voghera (Pavia) tel

Istituto S. Caterina Suore Agostiniane Serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, Voghera (Pavia) tel Istituto S. Caterina Suore Agostiniane Serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, 12 27058 Voghera (Pavia) tel. 0383.41439 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ PREMESSA La Circolare del MIUR n. 30 del 15

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via stazione - 89900 Vibo Valentia Marina Ambito Territoriale di Vibo Valentia N. 2 Rete di Ambito VV013 Cod. Mecc. VVIC82600R C. F. 96013890791 Tel. 0963/572073

Dettagli

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola G L E S Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola GLES 1 Gruppo di lavoro interdipartimentale DECS-DSS 2004-2006 Linee guida per l educazione sessuale nelle scuole con indicazioni specifiche

Dettagli

Costruiamo la Qualità dell integrazione

Costruiamo la Qualità dell integrazione Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo CSA Centro Servizi Amministrativi - L Aquila GLIP Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale per l integrazione L Aquila Centro Studi Erickson - Trento Costruiamo

Dettagli

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità La riforma 13.7.2015 n. 107 «La buona scuola» Enfasi sulla promozione delle competenze

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO ASPETTI DEL PATTO SCUOLA-DOCENTE ALUNNO FAMIGLIA OFFERTA FORMATIVA AUTONOMIA Propone un offerta formativa che abbia come obiettivo l acquisizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità La presenza di alunni stranieri nell Istituto Comprensivo di Roncoferraro è di circa il 20%. Favorire

Dettagli

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA Il vero viaggio di una scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (M. Proust) PREMESSA La scuola e la famiglia rappresentano

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Fondazione Besso di Roma L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Come affrontare con il gruppo classe la tematica dei Disturbi del Comportamento e dei Comportamenti a Rischio; l utilizzo del tutoring e dell apprendimento

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola, Famiglia, Territorio uniti in un clima di benessere relazionale, per la promozione del successo formativo dello studente. Patto Educativo di Corresponsabilità

Dettagli

LA RELAZIONE EDUCATIVA come contrasto all'insuccesso scolastico

LA RELAZIONE EDUCATIVA come contrasto all'insuccesso scolastico LA RELAZIONE EDUCATIVA come contrasto Maria Rosaria, Pellino Vincenza 1 IL SISTEMA LIMBICO Il sistema limbico è costituito da un insieme di regioni appartenenti al sistema nervoso centrale, tra loro connesse.

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli