Materiali e segnali nel Progetto Senza Zaino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiali e segnali nel Progetto Senza Zaino"

Transcript

1

2 Materiali e segnali nel Progetto Senza Zaino Molti sono i materiali di uso comune chiamati "segnali", ideati per gestire in modo autonomo le attività di routine o le regole d'uso degli spazi. Il primo e principale segnale di gestione è senza dubbio la sostituzione dello zaino con una valigetta o borsa a tracolla (personalizzata da ciascun bambino) all'interno della quale viene riposto lo stretto necessario per svolgere i compiti a casa.

3 Questa è consegnata dal Capo d'istituto e dal Sindaco affiancati dagli alunni delle classi quinte con un'apposita cerimonia il primo giorno di scuola della classe prima.

4 Borsina

5 Gli strumenti Materiali di gestione gestire il materiale gestire la voce gestire il tempo Materiali di cancelleria: quaderni lapis altri strumenti Materiali di apprendimento ambito linguistico ambito logico-matematico ambito scientifico ambito antropologico

6 Secondo le linee guida de Progetto Senza Zaino i materiali devono essere: Funzionali Coerenti Condivisi Generatori di altri strumenti e attività

7 Materiali di cancelleria

8 Scelti e acquistati dal team docenti Si trovano al centro di ogni tavolo dentro appositi contenitori Ogni gruppo deve avere cura del materiale

9 Primo quaderno di italiano

10 Quaderno di italiano

11

12 Quaderno delle colonne

13 Quaderno dei testi Quaderno delle tabelle

14

15 materiali di cancelleria

16 Area stern

17 Materiali di...gestione

18 E importante organizzare e regolare anche i momenti che si svolgono prima, dopo e durante le lezioni vere e proprie perché risultino anch esse integrate nel percorso formativo globale. Lo svolgimento sereno di tali attività intermedie ha ripercussioni positive sul clima in classe e quindi anche sullo svolgimento di tutte le altre attività. Sono valide occasioni per accrescere il senso di autonomia e responsabilità di ciascun alunno.

19 Tutto in ordine Ogni bambino deve fare una serie di azioni per mettere a posto le proprie cose, mentre il responsabile del tavolo prende i materiali necessari per la nuova attività e li distribuisce sui tavoli.

20 Semaforo

21 Il pesce : shhhhh si fa silenzio Il serpente: si parla sottovoce

22 Rendiamo l ambiente silenzioso

23 Lavoriamo con la maestra

24 Lavoriamo da soli

25 Porta - merende cassettiera

26 Armadi a giorno

27 Regolatori di turno rendono i bambini partecipi e responsabili sono strumenti di gestione generatori di molteplici occasioni di apprendimento.

28 L entrata e l uscita L entrata e l uscita sono momenti che vanno curati e gestiti affinchè diventino una sorta di filtro, momenti di passaggio tra situazioni diverse: è un modo per favorire la calma e il benessere attraverso gesti rituali, autonomi e responsabili I momenti da valorizzare sono: la sistemazione della borsina e del materiale contenuto, la presenza,il cambio della data.

29 Tabellone delle presenze

30 Tocca al tavolo Gli incarichi

31 Presenze mensa

32 I MISURATORI DI TEMPO costituiscono un'altra tipologia di strumenti di gestione importanti per la conduzione dell'attività della classe: normalmente vengono impiegati orologi (con riferimenti di inizio e termine dell'attività apposti ogni volta sul quadrante) e /o clessidre, timer da cucina, per far sì che gli alunni possano controllare la durata dell'attività ed interromperla al momento stabilito; ciò consente che il docente non debba segnalare costantemente il passaggio da un'attività all'altra

33 I MISURATORI DEL TEMPO La clessidra La ruota della settimana

34 L orologio

35 Il datario

36 Che tempo fa?

37

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2016-2017 SCUOLA SENZA ZAINO Classe 1^ plesso Robarello Parole chiave del progetto: OSPITALITA RESPONSABILITA

Dettagli

33 Circolo Didattico Risorgimento a.s. 2016/2017 PROGETTO DIDATTICO "SCUOLA SENZA ZAINO"

33 Circolo Didattico Risorgimento a.s. 2016/2017 PROGETTO DIDATTICO SCUOLA SENZA ZAINO PROGETTO DIDATTICO "SCUOLA SENZA ZAINO" a.s. 2016\2017 classe IV B ins. SILVANA CIABURRI PAOLA PADUANO PREMESSA Il progetto prende spunto da un modello di scuola che sta impegnando decine di istituti in

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon 4, Abano Terme PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE Premessa pag. 3 SEZIONE 1 1.1 Priorità per il prossimo triennio

Dettagli

A cura di Laura Grida e Daniela Michetti. Firenze, 21 marzo 2015

A cura di Laura Grida e Daniela Michetti. Firenze, 21 marzo 2015 A cura di Laura Grida e Daniela Michetti Firenze, 21 marzo 2015 LA FABBRICA DEGLI STRUMENTI è il luogo fisico dove si vedono, si toccano, si sperimentano, si costruiscono strumenti didattici. Laura Grida

Dettagli

Il progetto e la galleria fotografica Scuola primaria Viale Mugello, 5 I.C. Cinque Giornate - Milano

Il progetto e la galleria fotografica Scuola primaria Viale Mugello, 5 I.C. Cinque Giornate - Milano Scuola Senza Zaino Il progetto e la galleria fotografica Scuola primaria Viale Mugello, 5 I.C. Cinque Giornate - Milano L'aula è il cuore dell'organizzazione scolastica. È necessario capire quale relazioni

Dettagli

RITI: SEGNALI E PROCEDURE. Asiago, 24 giugno 2015 a cura di Monica Mariti e Daniela Michetti

RITI: SEGNALI E PROCEDURE. Asiago, 24 giugno 2015 a cura di Monica Mariti e Daniela Michetti RITI: SEGNALI E PROCEDURE Asiago, 24 giugno 2015 a cura di Monica Mariti e Daniela Michetti I Riti I riti sono gesti ripetuti e rassicuranti che scandiscono la giornata scolastica; sono tali solo se vengono

Dettagli

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA ( Art. 5 bis DPR n. 249/98) Scuola Primaria

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA ( Art. 5 bis DPR n. 249/98) Scuola Primaria PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA ( Art. 5 bis DPR n. 249/98) Scuola Primaria Il Contratto Formativo è un documento in cui scuola e famiglia stabiliscono una serie di accordi per costruire relazioni di rispetto,

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio imparo

Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio imparo RICORDIAMOCI CHE. Se ascolto dimentico Se vedo ricordo Se faccio imparo (proverbio cinese) www.senzazino.it COSA SONO? GLI STRUMENTI In una scuola che si fonda sull esperienza gli strumenti sono intesi

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ SCUOLE PRIMARIE J. Tintoretto e S. Maria Goretti L azione della Scuola Primaria è determinante nella formazione dei bambini: valorizza le loro potenzialità, arricchisce

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA PROTOCOLLO ACCOGLIENZA BAMBINI ANTICIPATARI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/2019 PREMESSA Il Protocollo di accoglienza è un documento che rappresenta l ufficializzazione e formalizzazione di atti condivisi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

Patto di plesso Scuola Primaria di Casteltodino A.S. 2018/2019

Patto di plesso Scuola Primaria di Casteltodino A.S. 2018/2019 Patto di plesso Scuola Primaria di Casteltodino A.S. 2018/2019 Identità di plesso: il clima, le azioni comuni, le modalità comunicative,... Lo spazio contenitore fisico che condiziona l azione didattica

Dettagli

Contiamo, giochiamo e impariamo. Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis

Contiamo, giochiamo e impariamo. Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis 8 Contiamo, giochiamo e impariamo 5 1 20 16 Alice Atzeni Anna Manunza Mariangela Spano Valentina Melis 1^ attività: A chi è rivolta? Scuola dell'infanzia, 4/5 anni. Partecipanti: classe di circa 20 bambini

Dettagli

La nostra scuola e' sita nell'edificio della Scuola Primaria. Abbiamo diviso gli spazi in questo modo Agorà per rilassarci e leggere libri routine

La nostra scuola e' sita nell'edificio della Scuola Primaria. Abbiamo diviso gli spazi in questo modo Agorà per rilassarci e leggere libri routine Patto di plesso SCUOLA INFANZIA DI MONTECASTRILLI Identità di plesso: il clima, le azioni comuni, le modalità comunicative.. Lo spazio contenitore fisico che condiziona l azione didattica e la relazione

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DI ATTEGGIAMENTI LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

AUTOVALUTAZIONE DI ATTEGGIAMENTI LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE AUTOVALUTAZIONE DI ATTEGGIAMENTI LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE A cura di Maria Bruna Orsi Formatrice dei formatori per la rete Senza Zaino www.senzazaino.it mariabrunaorsi@yahoo.it Facendo riferimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. GALILEI AVANE

SCUOLA PRIMARIA G. GALILEI AVANE SCUOLA PRIMARIA G. GALILEI AVANE Ognuno è un genio, ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido I principi del «Senza Zaino»:

Dettagli

I.C. PRINCIPE AMEDEO

I.C. PRINCIPE AMEDEO I.C. PRINCIPE AMEDEO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ Anno scolastico 2017/2018 Un documento che vincola i principali attori dell impresa educativa ad alcune condizioni base per il successo formativo

Dettagli

Realizzazione corsi O.M. 153/99 PROGETTO DEL CORSO

Realizzazione corsi O.M. 153/99 PROGETTO DEL CORSO Realizzazione corsi O.M. 153/99 PROGETTO DEL CORSO Direzione corso: Aladino Tognon Staff : - Andreatta Carmen - Pierantonio Garlini - Anna Mancuso - AnnaRita Marchetti - Anna Segalla - Oriana Tinazzi Sede:

Dettagli

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata 60% 40% 43,2% 49,1% Totalmente in disaccordo % 20% In disaccordo % 0% 0,00% 6,45% 0,00% 0,00% 1,4% 0,00% disaccordo % accordo % D'accordo

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

IPSAR MATTEOTTI PISA Sezione ospedaliera

IPSAR MATTEOTTI PISA Sezione ospedaliera IPSAR MATTEOTTI PISA Sezione ospedaliera Istruzione e salute due aspetti inscindibili di una sola dinamica scopo sostenere e incrementare il benessere fisico e psichico di bambini e giovani (sanciti dalla

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

ERASMUS + KA1 PROJECT ARMONIA DELLE DIFFERENZE ATTRAVERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA ATTIVITA DI JOB SHADOWING BREMA DICEMBRE 2016

ERASMUS + KA1 PROJECT ARMONIA DELLE DIFFERENZE ATTRAVERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA ATTIVITA DI JOB SHADOWING BREMA DICEMBRE 2016 ERASMUS + KA1 PROJECT ARMONIA DELLE DIFFERENZE ATTRAVERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA ATTIVITA DI JOB SHADOWING BREMA 11-18 DICEMBRE 2016 Vincenzo Salvia- Dora Macaluso Lucia Provenzano Maria Grazia Viola

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

Monitoraggio PdM 2018

Monitoraggio PdM 2018 Monitoraggio PdM 2018 Risultati attesi e monitoraggio degli obiettivi di processo n 1-2 1. Promuovere flessibilità organizzativa che permetta di lavorare a classi aperte con modalità didattiche diversificate

Dettagli

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte COMPONENTE: ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE CAPITOLO: COMPITI E RICHIESTE GENERALI (TITOLO DELLE CATEGORIE) DIAGNOSI E OSSERVAZIONI INTRAPRENDER E UN COMPITO SINGOLO (CATEGORIE) OBIETTIVI A LUNGO TERMINE semplice

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Secondaria di primo grado. Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Secondaria di primo grado. Anno Scolastico via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) Scuola Secondaria di primo grado

Dettagli

Le stesse cose, con grafica diversa si trovano selezionando(cliccando) qui

Le stesse cose, con grafica diversa si trovano selezionando(cliccando) qui Le stesse cose, con grafica diversa si trovano selezionando(cliccando) qui Le prime operazioni da fare sono: Tabellone degli esiti; Verbale dello scrutinio; Per completarli andare su inserimenti massivi

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Istituto Comprensivo di Roncoferraro Istituto Comprensivo di Roncoferraro L Istituto Comprensivo ricerca la continuità con: attività di accoglienza attività trasversali d Istituto studio dei curricoli L Istituto Comprensivo promuove la piena

Dettagli

Laboratorio di falegnameria e arti grafiche

Laboratorio di falegnameria e arti grafiche Laboratorio di falegnameria e arti grafiche L esperienza dell anno scolastico 2015/2016 c/o I.C. Lucca 6 Scuola primaria S. Vito Lucca L ATTIVITÀ LABORATORIALE E IL VALORE DELLA COMUNITÀ Un apprendimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INSERIMENTO DEGLI ALUNNI ANTICIPATARI E DEGLI ALUNNI ANNI 3 NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INSERIMENTO DEGLI ALUNNI ANTICIPATARI E DEGLI ALUNNI ANNI 3 NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE (C.S.) DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA PATRIZIA GRANATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INSERIMENTO DEGLI ALUNNI ANTICIPATARI E DEGLI ALUNNI

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO Classe.. Sezione. Anno Scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Classe: Coordinatore GLI ATTENZIONE:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI, E DELLA RISTORAZIONE GIACOMO MATTEOTTI Via Garibaldi 194, 56124 PISA tel. 05094101 fax 050941031 sito web: www.matteotti.it email: pirh01000d@istruzione.it;

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA/ALUNNO/FAMIGLIA (DPR 24 giugno 1998, n. 249,modificato dal DPR n. 235 del 21 novembre 2007-art.

PATTO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA/ALUNNO/FAMIGLIA (DPR 24 giugno 1998, n. 249,modificato dal DPR n. 235 del 21 novembre 2007-art. PATTO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA/ALUNNO/FAMIGLIA (DPR 24 giugno 1998, n. 249,modificato dal DPR n. 235 del 21 novembre 2007-art. 5-bis) Il Circolo Didattico ILARIA ALPI propone il presente patto perché

Dettagli

Scuola Primaria San Domenico 2017/18

Scuola Primaria San Domenico 2017/18 Scuola Primaria San Domenico 2017/18 La Scuola Primaria San Domenico punta a una ARMONIOSA E COMPLETA CRESCITA DEI BAMBINI Nell'età della cosiddetta seconda infanzia, i bambini conquistano progressivamente

Dettagli

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA a. s. 2018/2019 Entrata L ingresso degli alunni della Scuola Primaria è fissato dalle h 8.20 alle h 8.30. E vietato entrare nell Istituto prima delle h 8.20. L accesso

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO Anno scolastico 2015-2016 1 PARTE Il team docente individua la programmazione educativa

Dettagli

CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI A.S PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI. SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI A.S PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI. SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani di Corte Franca P.le Carlo Cattaneo, 5-25040 Corte Franca(BS) Tel: 030-984180 - Fax:030-9884214 email:bsic822006@istruzione.it

Dettagli

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02. Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.9605522 Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. I NOSTRI

Dettagli

Questionario - Requisiti di base di attuazione del Modello SZ Premessa

Questionario - Requisiti di base di attuazione del Modello SZ Premessa Questionario - Requisiti di base di attuazione del Modello SZ Premessa Questo questionario, articolato in cinque passi, può essere proposto ad ogni scuola (plesso) e compilato dal docente Referente SZ

Dettagli

- consolidare l identità per vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del

- consolidare l identità per vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del Attraverso il progetto accoglienza quest anno intendiamo: - consolidare l identità per vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO delibera Collegio Docenti 20/09/2018 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Docente: Prof. Nicola Desiderio

Dettagli

Il collaboratore scolastico: l intervento di adulto responsabile nel rapporto educativo con gli alunni

Il collaboratore scolastico: l intervento di adulto responsabile nel rapporto educativo con gli alunni Il collaboratore scolastico: l intervento di adulto responsabile nel rapporto educativo con gli alunni Doveri, problemi, spunti di riflessione Carlo Testi Dirigente scolastico dell I. C. M. Gandhi - Firenze

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CLASSE

LA GESTIONE DELLA CLASSE LA COMUNITA CHE FA CRESCERE LA SCUOLA LA GESTIONE DELLA CLASSE Ischia 25 giugno 2013 a cura di: daniela_ michetti@virgilio.it Dimensione della scuola - comunità L itinerario parte dalla classe ed emerge

Dettagli

DATI RILEVATI DALLA RICERCA SU SENZA ZAINO

DATI RILEVATI DALLA RICERCA SU SENZA ZAINO SENZA ZAINO COS E? Si tratta di un modello pedagogico che propone un approccio globale al curricolo ( G C A: Global Curriculum Approach) Ad oggi viene praticato con successo in più di 150 scuole del centro

Dettagli

Viaggio in prima classe

Viaggio in prima classe RE Viaggio in prima classe LA PROGETTAZIONE Formare classi equieterogenee gruppi con competenze diversificate. Elaborare un progetto in continuità con la scuola dell infanzia.partire da una situazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. MANZONI" Via IV Novembre, 23-20015 Parabiago (MI) Tel. 0331551436/ 0331551180 - Fax 0331 553885 Cod. Mec.: MIIIC8FH00N

Dettagli

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI Classe a.s. / STUDENTE/SSA.. 1 Studente/ssa Classe Data di nascita:... Nazionalità:. Data di arrivo in Italia: in ITALIA nel paese d origine Numero

Dettagli

FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Scheda di programmazione della lezione cooperativa

Scheda di programmazione della lezione cooperativa Scheda di programmazione della lezione cooperativa As 2016 / 2017 Classe 3A materia Scienze data 24/03/2017 lezione Dipendenze Obiettivi 1. scolastici 2. sociali Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22 INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE 1. 1. Modello organizzativo 1. 2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 1. 3. Reti e Convenzioni attivate 1. 4. Piano di formazione del personale

Dettagli

STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Il Piano Didattico Personalizzato è la diretta e coerente conseguenza della normativa scolastica. Il PDP deve essere verificato due o più volte l anno a cura

Dettagli

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE Anno scolastico Data TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE (Con supporto del Mediatore linguistico) FOGLIO NOTIZIE

Dettagli

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado. A.S. 2014-15 REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE Scuola Secondaria di II grado Perotti Maritano Via Tofane 22 - Torino Via Marsigli 25 - Torino Capitoli

Dettagli

Accordo formativo per le esperienze di mobilità studentesca individuale

Accordo formativo per le esperienze di mobilità studentesca individuale PATTO DI CORRESPONSABILITÀ DESTINATARI: Dirigente scolastico, Consiglio di Classe, tutor, studente, famiglia Accordo formativo per le esperienze di mobilità studentesca individuale Nome e cognome alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ODOARDO FOCHERINI E MARIA MARCHESI DI RUMO Anno scolastico 2015-2016 1 PARTE Il team docente individua la programmazione educativa

Dettagli

Circ. 108/D. Villabartolomea, 23 gennaio 2019

Circ. 108/D. Villabartolomea, 23 gennaio 2019 Circ. 108/D Villabartolomea, 23 gennaio 2019 Ai Docenti di scuola primaria di Carpi, Castagnaro, Menà Ai genitori degli alunni Al personale Ata Al sito e Al registro elettronico OGGETTO: LABORATORI DIDATTICI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Svantaggio socio-economico, culturale e linguistico (D.M. 27/12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Svantaggio socio-economico, culturale e linguistico (D.M. 27/12/2012) Anno Scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 C. D Alessandro - Risorgimento Via Aeroporto Tel. 0861 415628 - Fax

Dettagli

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2017/18 Il Contratto Formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell operato della scuola. Garantisce il rispetto reciproco dei diritti

Dettagli

41 risposte INSEGNANTI PRIMARIA ICGALLIO. IC GALLIO - a.s. 2016/17 - QUESTIONARIO DOCENTI PRIMARIA - risposte: 41 su 49

41 risposte INSEGNANTI PRIMARIA ICGALLIO. IC GALLIO - a.s. 2016/17 - QUESTIONARIO DOCENTI PRIMARIA - risposte: 41 su 49 INSEGNANTI PRIMARIA ICGALLIO DOMANDE RISPOSTE 41 RIEPILOGO PRIVATO Accetta risposte IC GALLIO - a.s. 16/17 - QUESTIONARIO DOCENTI PRIMARIA - risposte: 41 su 49 1. La Dirigente contribuisce a creare un

Dettagli

Unità d Apprendimento CHI C E OGGI A SCUOLA Sociali e civiche

Unità d Apprendimento CHI C E OGGI A SCUOLA Sociali e civiche Competenza Chiave Europea Campo di Esperienza Principale Campi di Esperienza coinvolti Destinatari Competenza/e da acquisire Unità d Apprendimento CHI C E OGGI A SCUOLA Sociali e civiche Il sé e l altro

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA TORTORETO

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA TORTORETO CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA TORTORETO La scuola, con l apporto delle competenze professionali del personale, con la collaborazione delle famiglie e delle agenzie culturali esterne, con frequenti

Dettagli

Senza Zaino è un marchio registrato e può essere utilizzato solo dalle scuole che fanno parte della rete.

Senza Zaino è un marchio registrato e può essere utilizzato solo dalle scuole che fanno parte della rete. Gestire la classe: come? Esplicitare, regolamentare, organizzare, valorizzare Maria Bruna Orsi mariabrunaorsi@yahoo.it Formatrice dei formatori per la rete Senza Zaino www.senzazaino.it Senza Zaino è un

Dettagli

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì Orario scolastico Lunedì 8.10-12.50 Martedì 8.10-12-40 / servizio mensa/ 14.05-16.05 Mercoledì 8.10-12.50 Giovedì 8.10-12-40 / servizio mensa/

Dettagli

UN NUOVO PROGETTO PER l istituto TERESA MATTEI

UN NUOVO PROGETTO PER l istituto TERESA MATTEI UN NUOVO PROGETTO PER l istituto TERESA MATTEI PER INIZIARE WWW.senzazaino.it IN COSA CONSISTE... I principi IN COSA CONSISTE... I principi i 10 impegni per le scuole che aderiscono Le scuole che aderiscono

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI

ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI 2A 2B 3A 4A ITALIANO MATEMATICA STORIA GEO 5A 1B 1A 4B ARTE MOTORIA TECNOLOGIA SCIENZE 5B aula inglese aula sostegno MUSICA INGLESE SOSTEGNO Lab. informatica RELIGIONE

Dettagli

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali; PREMESSA La scuola rappresenta l ambiente educativo e di apprendimento più adeguato per sviluppare in tutti gli alunni ambiti sempre più ampi di autonomia, competenza, valori personali e sociali. La condivisione

Dettagli

ASIAGO 11 SETTEMBRE Scegliere, organizzare, gestire angoli e laboratori

ASIAGO 11 SETTEMBRE Scegliere, organizzare, gestire angoli e laboratori ASIAGO 11 SETTEMBRE 2015 Scegliere, organizzare, gestire angoli e laboratori MONICA MARITI DANIELA MICHETTI 1 Gli elementi che entrano in gioco aree di lavoro: tavoli, laboratori, angoli, spazi esterni

Dettagli

Referente: LUCIA MATTERA

Referente: LUCIA MATTERA Istituto d Istruzione Secondaria Superiore F. De Sanctis 83054 Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1 Tel.08271949144 1949141 fax 08271949142 C.F. 91003710646 www.iissdesanctis.it e-mail avis014008@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020 CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020 Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea in Culture e Pratiche

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Classe 1 C

Scuola secondaria di primo grado Classe 1 C Istituto Comprensivo di Savignano s/r Scuola secondaria di primo grado Classe 1 C Rita Boga Insegnante d inglese Coordinatrice rita.b@email.it La classe 20 alunni, di cui 12 femmine e 8 maschi I docenti

Dettagli

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola, Famiglia, Territorio uniti in un clima di benessere relazionale, per la promozione del successo formativo dello studente. Patto Educativo di Corresponsabilità

Dettagli

O.D.G. Dal 5 al 11 Primaria A Attività inizio Organizzazione dell avvio dell anno scolastico. Si svolgeranno solo le lezioni del mattino

O.D.G. Dal 5 al 11 Primaria A Attività inizio Organizzazione dell avvio dell anno scolastico. Si svolgeranno solo le lezioni del mattino Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani di Corte Franca P.le Carlo Cattaneo, 5-25040 Corte Franca(BS) Tel: 030-984180 - Fax:030-9884214 email:bsic822006@istruzione.it

Dettagli

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi? I contesti di impiego dei testi 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi? molto abbastanza poco nulla A. come situazionestimolo per avviare un attività B. come consegna, compito,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Statale S.G. Bosco Via Pia Opera Pastore Alcamo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Statale S.G. Bosco Via Pia Opera Pastore Alcamo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Statale S.G. Bosco Via Pia Opera Pastore 67-91011 Alcamo PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES con svantaggio socio-culturale

Dettagli

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO Esercitazioni Prova orale Consulenza sulla traccia estratta 24h prima della prova Attività didattiche e lezioni simulate svolte e corrette: Attività

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

SCUOLA INFANZIA QUADRELLI A.S. 2018/19 SETTEMBRE 2018

SCUOLA INFANZIA QUADRELLI A.S. 2018/19 SETTEMBRE 2018 SCUOLA INFANZIA QUADRELLI A.S. 2018/19 SETTEMBRE 2018 ORGANIZZAZIONE DEL PLESSO 1. LO SPAZIO Le insegnanti della Scuola dell Infanzia di Quadrelli per il nuovo anno scolastico 2018/2019 tenendo conto che

Dettagli

scuole medie malpighi UN BUON LICEO INIZIA DALLE MEDIE anno scolastico 2018/2019 PERCORSO CAMPUS solo lo stupore conosce

scuole medie malpighi UN BUON LICEO INIZIA DALLE MEDIE anno scolastico 2018/2019 PERCORSO CAMPUS solo lo stupore conosce scuole medie malpighi UN BUON LICEO INIZIA DALLE MEDIE anno scolastico 2018/2019 PERCORSO CAMPUS solo lo stupore conosce INTRODUZIONE ALLA REALTÀ, ECCO COS È L EDUCAZIONE LA NOSTRA PROPOSTA EDUCATIVA Gli

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 LOMBARDO RADICE P.zza XXV Aprile, - 9866 Patti (ME) Tel. e fax : 94.248

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI. 27/09/ :49:08

QUESTIONARIO DOCENTI.   27/09/ :49:08 www.survio.com 27/09/2015 19:49:08 Generale Nome sondaggio QUESTIONARIO DOCENTI Autore amanda Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/u6v1a2s8m5l3y3a5i Prima risposta 14/09/2015 Ultima

Dettagli

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO 2 CIRCOLO DIDATTICO DI CECINA MARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1 1. ANALISI E VERIFICA DELLE RISORSE

Dettagli

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità Patto Educativo di Corresponsabilità Il Patto Educativo di Corresponsabilità ha l obiettivo esplicito di definire in maniera chiara e condivisa i diritti e i doveri nel rapporto tra l istituzione scolastica,

Dettagli

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH Per una scuola Comunità Il MODELLO pedagogico Modello della Dipendenza Sfiducia negli alunni insegnante attento a a mantenere un atmosfera di disciplina,

Dettagli

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto 3.6. Organizzazione curriculare del tempo-scuola. Classi prime, seconde e terze Nel nostro Istituto è presente il modello orario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITA EDUCATIVE SCUOLA DELL INFANZIA DI CERETE E SONGAVAZZO PREMESSA La nostra progettazione educativa e didattica,

Dettagli

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. Docente di riferimento: Funzione strumentale, maestra Carmen Ledda piic81200t@istruzione.it COSA È IL PROTOCOLLO

Dettagli