ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale"

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 5^ A TUR TEDESCO Docente: DE MARTIN FABBRO Maria Teresa Situazione di partenza della classe Il gruppo di lingua tedesca, composto da 16 allievi, manifesta sufficiente interesse per le attività proposte e partecipazione alterna al dialogo didattico. L'atteggiamento è nel complesso motivato all apprendimento e globalmente costante nell' impegno. Si rileva per un piccolo gruppo un impegno modesto e l'utilizzo non del tutto sicuro degli strumenti linguistici. Obiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali) Obiettivi educativi: Il lavoro in classe è teso a promuovere la formazione umana, sociale e culturale dell alunno e lo sviluppo armonico della sua personalità, sia sotto l aspetto affettivo-relazionale che cognitivo. Il confronto con una civiltà diversa dalla propria e le informazioni relative alla civiltà dei paesi di cui gli alunni studiano la lingua, favorirà inoltre la riflessione sulla propria lingua e cultura e contribuirà a promuovere atteggiamenti più consapevoli in una prospettiva di educazione interculturale. Obiettivi didattici: Le finalità del quinto anno mirano a potenziare i seguenti aspetti: la competenza comunicativa per consentire un adeguata interazione in contesti vari, in particolare quello professionale; la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse della civiltà straniera; saper ricercare e reperire direttamente da varie fonti (testi / internet /guide) materiale in lingua tedesca per approfondire argomenti trattati in classe; utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina. Le abilità coinvolte saranno: orientarsi alla comprensione di testi scritti di varia tipologia e di pubblicazioni nella lingua straniera relativamente al settore specifico d indirizzo;

2 comprendere globalmente messaggi dei media in lingua standard; scrivere relazioni e sintesi su argomenti relativi al settore turistico; produrre testi scritti di carattere generale e relativi al settore turistico con sufficiente coerenza e coesione; sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico; descrivere e presentare, sia oralmente che in forma scritta, vari tipi di sistemazione e località turistiche quali: città d'arte, località balneari, località montane, stazioni termali; elaborare itinerari turistici di varia tipologia (soggiorni, tour, crociere) in Italia e all'estero. Programmazione modulare* Moduli Tempi di Argomenti (conoscenze contenuti) svolgimento Testo in adozione Selmi, Kilb, Reiseprogramm, ed.poseidonia, Materiale didattico integrativo tratto da guide, opuscoli, manuali vari e testi multimediali Conoscenze Conoscere le principali strutture morfosintattiche, con particolare attenzione alle strutture più utilizzate nella microlingua di indirizzo; conoscere il lessico e la fraseologia idiomatica, così come varietà espressive e di registro, relative ad argomenti di interesse generale e della microlingua; conoscere la struttura e gli elementi caratterizzanti della corrispondenza turistica; conoscere contenuti di tipo professionale relativi all indirizzo turistico; conoscere aspetti caratterizzanti e località turistiche della propria regione e di alcune importanti città dei paesi di lingua tedesca; conoscere aspetti socio-culturali relativi ai paesi di lingua tedesca. Competenze Utilizzare la seconda lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi per interagire in diversi ambiti e contesti al livello B1 avanzato del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

3 Modulo 1 Settembre ottobre novembre-dicembre Strutture: ripasso della declinazione degli aggettivi, delle proposizioni secondarie ipotetiche, condizionali, relative, temporali. Sprachkurse im Ausland Bericht über den Sprachkurs in England/ Spanien Die Sprachschule DeutschAkademie in Berlin / Webseite Kultur und Tourismus Die Romantische Straße S Die wichtigsten Städte der Romantischen Straße Reiseziel Berlin S. 146 Video: Berlin in 5 Minuten Video: Eine Stadtrundfahrt durch Berlin Berlins Sehenswürdigkeiten S S Die Geschichte Deutschlands und Berlins Das historische Berlin Berufliche Kontakte Die Bewerbung S Abilità Comprendere testi orali, cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio comprendere testi informativi e descrittivi di argomento turistico, cogliendone lo scopo e gli elementi significativi reperire in un testo o in testi diversi le informazioni necessarie o richieste produrre la sintesi di uno o più argomenti relativi al settore turistico rielaborare testi scritti di carattere professionale con sufficiente coerenza e coesione ed un accettabile livello di correttezza scrivere ed esporre una relazione sul soggiorno linguistico in Inghilterra/Spagna, illustrando attività svolte e attrattive turistiche visitate illustrare le principali attrattive di un percorso di interesse turistico descrivere le principali attrattive della capitale della Germania descrivere fatti storici, in modo particolare, gli avvenimenti più significativi del secondo Dopoguerra comprendere un itinerario di viaggio comprendere e scrivere una domanda d'impiego in ambito turistico

4 Tirocinio alunni 7/01-27/01 Modulo 2 Gennaio-metà febbraio Das Praktikum Referat Berufliche Kontakte Der Lebenslauf Scrivere ed esporre una relazione sulle attività svolte durante lo stage lavorativo leggere annunci e proposte di lavoro nel settore del turismo scrivere una domanda d'impiego in ambito turistico Modulo 3 Da metà febbraio a marzo Venetien Gebirgsorte in Venetien Die Dolomiten Cortina d Ampezzo Badeorte in Venetien Bibione Urlaub am Gardasee Malcesine Thermalkurorte Abano Terme Montegrotto Terme S S Comprendere testi orali, cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio comprendere testi informativi e descrittivi di argomento turistico, cogliendone lo scopo e gli elementi significativi rielaborare e produrre testi orali e scritti di carattere professionale con sufficiente coerenza e coesione ed un accettabile livello di correttezza descrivere le principali attrattive di una città o di una località turistica della propria regione descrivere alcune strutture ricettive presenti nelle località trattate dare informazioni sulle peculiarità geografiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche della propria regione Modulo 4 Aprile Venetien Kunststädte Venedig und seine Sehenswürdigkeiten. Die Inseln der Lagune Feste und Feiertage Padua Verona Vicenza Reiseprogramme Comprendere testi informativi e descrittivi di argomento turistico, cogliendone lo scopo e gli elementi significativi rielaborare e produrre testi orali e scritti di carattere professionale con sufficiente coerenza e coesione ed un accettabile livello di correttezza descrivere le principali attrattive di una città o di una località turistica della propria regio-

5 Rundreisen in Venetien mit dem Rad Ein Angebot mit Programm: Venedig-Gardasee mit dem Bus ne dare informazioni sulle peculiarità geografiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche della propria regione e delle sue maggiori città comprendere, organizzare ed esporre itinerari di viaggio nella propria regione Modulo 5 Maggio Metodologia e strumenti didattici Das Kreuzfahrtschiff Die Ausstattung und die Kabinen Eine Kreuzfahrt im Mittelmeer Eine Kreuzfahrt zwischen den venezianischen Villen S.254 Ein Angebot mit Programm S. 279 Sechstägiger Aufenthalt in Neapel/Sorrent S. 280 Comprendere testi descrittivi di argomento turistico, cogliendone lo scopo e gli elementi significativi fornire informazioni sulle navi da crociera e sulle attività svolte durante le crociere, anche fluviali comprendere ed organizzare itinerari di viaggio in altra regione italiana Si adotterà l approccio comunicativo-pragmatico. L attività in classe verrà svolta principalmente in lingua straniera sollecitando gli alunni ad assumere un ruolo attivo e partecipe all interno delle lezioni. Per quanto riguarda le attività di lettura, si proseguirà nell utilizzo delle varie tecniche a seconda degli scopi ( lettura globale, esplorativa, analitica) applicate a testi tratti dai manuali, da siti internet o da materiali preparati dalla docente, i cui contenuti riguarderanno argomenti di attualità e tematiche specifiche dell indirizzo. Su questi testi verranno svolte attività come l individuazione delle idee principali con domande mirate sul testo, l ampliamento del lessico con sinonimi e contrari, la ricerca dei connettori, al fine di portare gli studenti ad una rielaborazione personale dei contenuti. A volte, verrà proposto il lavoro a coppie o a piccoli gruppi. Oltre al libro di testo si prevede l utilizzo in fotocopie di materiale didattico integrativo riguardante gli argomenti trattati. E previsto l uso frequente della LIM, presente in classe, e sporadico del laboratorio linguistico. Attività di sostegno / recupero In presenza di lacune rilevate attraverso le verifiche o altri test diagnostici, verranno ripresi gli argomenti meno assimilati e proposte attività ed esercizi per un ulteriore rinforzo.

6 Agli alunni in difficoltà su argomenti particolarmente significativi potranno essere assegnati lavori personalizzati da svolgere in autonomia. Modalità di verifica e criteri di valutazione Vengono previste nel primo trimestre due verifiche sommative scritte (quesiti su argomenti del programma ed esercizi su alcune strutture significative). Verrà anche corretto e valutato un elaborato scritto svolto a casa. Sono previste anche due verifiche orali per alunno ( relazioni sugli argomenti trattati e interazione con le docenti, anche con quella di conversazione, riguardo agli ambiti affrontati). Sono previste nel pentamestre presumibilmente tre verifiche sommative scritte (descrizione delle principali attrattive di una città o di una località turistica, redazione di testi promozionali su località turistiche o di brevi itinerari). Sono previste anche due/tre verifiche orali per alunno ( interazione con la docente su argomenti professionali, relazioni su argomenti di civiltà e turismo). Anche le composizioni scritte assegnate per casa, prevalentemente rielaborazioni/sintesi degli argomenti trattati e stesura di itinerari, saranno corrette e valutate. La valutazione finale terrà conto, oltre che della conoscenza dei contenuti disciplinari e delle competenze e abilità specifiche (efficacia dell espressione, adeguatezza lessicale e correttezza formale), anche di elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro in classe e approfondimento degli argomenti. Debita rilevanza verrà attribuita anche al progresso raggiunto dall allievo rispetto al livello di partenza, agli stadi intermedi, nonché all andamento generale della classe, in relazione comunque al raggiungimento dello standard minimo indicato dalla programmazione del Coordinamento di lingua tedesca. Per quanto riguarda i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala docimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti e riportati nella Griglia di misurazione adottata dall Istituto. Attività di compresenza con la lettrice A partire dal mese di settembre e fino a novembre l attività didattica ha il supporto per un ora alla settimana di una docente madrelingua che tramite esercitazioni a coppie o a piccoli gruppi, o ascolti guidati, mira ad un lavoro di potenziamento dell aspetto orale della lingua. Note Eventuali modifiche di quanto già descritto potranno avvenire in relazione alle risposte della classe, e verranno illustrate e motivate nella relazione finale. Mestre, lì 10/11/2018 prof.ssa Maria Teresa De Martin Fabbro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Ferrabò Emma LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: TEDESCO Classe: 5D Indirizzo: Tecnico Turistico

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico - Amministrazione Finanza Marketing, Relazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: 4^ F RIM Materia: Tedesco (2^Lingua) Docente: A. Zaniol Situazione di partenza della classe La classe è composta da 19 alunni che studiano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente:

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Docente: ANNO SCOLASTICO 2017 2018 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: Docente: 5^D TUR TEDESCO 3^ lingua MARITI Caterina Situazione di partenza della classe La classe 5^ D è formata da 21 alunni (8 maschi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4^ A TUR TEDESCO Docente: DE MARTIN FABBRO Maria Teresa Situazione di partenza della classe Il gruppo classe, composto da 16 allievi,

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Scheda Programmazione Triennio POF ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO TRIENNIO TERZA LINGUA a.s 2017/2018 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONE: TURISMO, A.F.M., R.I.M., SIA DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE 3^-4^ SERALE M.A.T. DISCIPLINA INGLESE DOCENTE PROF. GIUSEPPE LA ROSA FINALITA Il docente di Lingua inglese

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: 5C Materia: Russo Docente: Carrozzo Silvia Situazione di partenza della classe La classe dimostra una buona partecipazione al dialogo educativo

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE E QUARTE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2016-2017 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINARE LINGUE STRANIERE ITES OLIVETTI LECCE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: COMPETENZA MULTILINGUISTICA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani 5 BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: tedesco Docente: DONATELLA DIAMANTE Classe: 5 TURISTICO Udine, 24 novembre 2011

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MECCANICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2011/2012 62 CURRICOLO INGLESE Ambito disciplinare INCLESE CLASSI PRIME

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) Primo biennio Ai fini dei risultati di apprendimento sopra riportati nel primo biennio il

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI Elenco moduli Argomenti e letture Strumenti Periodo 1 Modulo di raccordo gruppi classe Discussione lavoro estivo di lettura testo su Die Weiße Rose (gruppo avanzati) -Was hast du in den Ferien gemacht?

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quinta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella. I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella. Classi: 5 P, 5 Q 1. OBIETTIVI L obiettivo principale del corso di lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Scheda di pianificazione

Scheda di pianificazione Denominazione Berlino: progettazione di un viaggio di istruzione Compito / Prodotto Finalità educative 1 Itinerario del viaggio d istruzione realizzato anche in lingua straniera (tedesco, inglese) Visualizzazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico - Amministrazione Finanza Marketing, Relazioni

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE Argomenti inglese tecnico: Basic Electricity: o The atom and current electricity o Electric charges and static electricity Materials and their electrical properties: o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico 1 I.I.S. EINAUDI - SCARPA MONTEBELLUNA (TV) SCHEDA

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimen to LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 MEDIEN Competenza1 PRODUZIONE (SCRITTA E ORALE): Produrre

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: SECONDE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 SECONDO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI DI LINGUE E CULTURE STRANIERE Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE PRIMO BIENNIO Livelli A2/B1 C.E.F: differenti comunicativi. COMPRENSIONE ORALE:

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST L.go Bezzi 6 41049 Sassuolo Tel (0536)1844621 Fax (0536)1844627 moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere del Consiglio d Europa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019 - ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO Pagina 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Materia ITALIANO TRIENNIO

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA CLASSE: V Accoglienza turistica Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2016-2017 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA-

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18. AREA CLASSE: III Accoglienza turistica. Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/18 AREA CLASSE: III Accoglienza turistica Durata: 200 di cui tirocinio 120 e manifestazioni 30 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) QUARTO ANNO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) QUARTO ANNO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Il giorno 5 settembre 2013 alle ore 9,30 si riunisce il dipartimento di lingue con il seguente ordine del giorno: 1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi seconde - a.s. 2017-2018 Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro Comune

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO Utenti destinatari CLASSE II B ALUNNI 21 Periodo di applicazione (ore totali 20 ore e 3 uscite didattiche) II QUADRIMESTRE Gennaio Febbraio

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera 5 RIM II lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera 5 RIM II lingua straniera. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartime nto Classe LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera 5 RIM II lingua straniera Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo1 DEUTSCHE GESCHICHTE Competenza1 PRODUZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 3^ A Tur TEDESCO Docente: DE MARTIN FABBRO Maria Teresa Situazione di partenza della classe La classe composta da 25 allievi, di cui

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE QUINTO ANNO classe

PROGRAMMAZIONE FRANCESE QUINTO ANNO classe PROGRAMMAZIONE FRANCESE QUINTO ANNO classe MODULI/UNITA CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAMENTO: ripasso e rinforzo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese Pagina 1 di 8 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: TEDESCO Classe: V A Ore annuali: ca. 98 DOCENTE: PROMIS MARIA TERESA Obiettivi disciplinari Conoscenze Acquisizione strutture linguistiche

Dettagli

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. a.s. 2018/2019. Classe: quinta. Disciplina: spagnolo L2

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. a.s. 2018/2019. Classe: quinta. Disciplina: spagnolo L2 Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing a.s. 2018/2019 Classe: quinta Disciplina: spagnolo L2 Docente Competenza macro: Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi e utilizzare i

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) G4. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi prime a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli