RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA CEREALI- ANACER, I DATI IMPORT/EXPORT NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2018 Agrapress NOTIZIE DA AGRAPRESS UE-GIAPPONE- FIRMATO ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO Ansa AGRINSIEME, MANCATA RATIFICA CETA SAREBBE UN AUTOGOL Ansa ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO EU-TOKYO. LA RISPOSTA AL PROTEZIONISMO DI TRUMP Il Sole 24 Ore COMMERCIO, FIRMATA L INTESA UE-GIAPPONE- «GIORNO STORICO CONTRO IL PROTEZIONISMO» AgrisoleIlSole24Ore LA FUTURA PAC NON PIACE A NESSUNO- NEGOZIATI LUNGHI TeatroNaturale «DE CASTRO DIFENDE IL REDDITO AGRICOLO» RisoItaliano

2 CEREALI: ANACER, I DATI IMPORT/EXPORT NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL roma, (agra press) - "le importazioni in italia del settore dei cereali e semi oleosi nei primi quattro mesi del 2018 sono aumentate nelle quantita' di tonnellate rispetto allo stesso periodo 2017 (+6,4%), mentre restano stabili nei valori (1,8 miliardi di euro). aumenta di tonnellate l'import di grano tenero ( t in provenienza dai paesi ue e t dai paesi terzi) e di tonnellate quello di granturco ( t da ue e dai paesi terzi). si riducono invece gli arrivi dall'estero di grano duro di tonnellate di cui t dalla ue e t dai paesi terzi", rende noto l'anacer, sottolineando che "le importazioni in italia di semi e frutti oleosi sono risultate in aumento di tonnellate (+26%) dovute soprattutto ai semi di soia ( t), mentre quelle delle farine proteiche e vegetali aumentano di t (+8,3%) per i maggiori arrivi di farina di soia ( t) e farina di girasole ( t)". "per quanto riguarda il riso, considerato nel complesso tra risone, riso semigreggio e lavorato, si registra un calo delle importazioni pari al 25% ( tonnellate)", prosegue l'associazione, evidenziando ancora che "le esportazioni del settore cerealicolo nei primi quattro mesi del 2018 sono diminuite di tonnellate nelle quantita' (-11,6%), ma aumentano nei valori di 5,4 milioni di euro (+0,5%) rispetto allo stesso periodo dell'anno la riduzione delle quantita' esportate si deve principalmente ai cereali in granella ( tonnellate, di cui t di grano duro), ed ai prodotti trasformati ( t). per contro si registra un incremento delle vendite all'estero di pasta alimentare (+11,1%), mangimi a base di cereali (+11,6%), farina di grano tenero (+17,5%) e semola di grano duro (+15,7%)". "in aumento anche l'export di riso (+11,7% considerando complessivamente risone, riso lavorato e semigreggio) grazie ai maggiori acquisti dalla germania, francia e regno unito", informa l'anacer. "i movimenti valutari relativi all'import/export del settore cerealicolo hanno comportato nei primi quattro mesi del 2018 un esborso di valuta pari a 1802,3 milioni di euro (1803,0 nel 2017) ed introiti per 1122,9 milioni di euro (1117,5 nel 2017). pertanto il saldo valutario netto e' pari a -679,4 milioni di euro, contro -685,5 milioni di euro nel 2017", conclude l'associazione. 17:07:18/15:11

3 CETA: CENTINAIO, NON ABBIAMO FRETTA DI DIRE CETA SI' O CETA NO roma, (agra press) - "il ceta deve essere approvato da tutti gli stati europei. oggi come oggi l'hanno approvato solamente in undici. abbiamo tempo. non abbiamo fretta di dire ceta si' o ceta no. abbiamo tempo poter fare un analisi, di poter vedere cosa succedera', di poter chiedere alle nostre aziende. a me interessano le nostre aziende italiane. le nostre aziende italiane dicono si' o dicono no al ceta? lo voglio avere dati oggettivi perche' non sono il ministro della tifoseria, sono il ministro dell'agricoltura italiana e di conseguenza da ministro dell'agricoltura italiana dico che non mi faccio condizionare da nessuno se non dai numeri", ha dichiarato gian marco CENTINAIO, ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo durante la trasmissione omnibus de la7. "nel momento in cui matteo SALVINI e luigi DI MAIO si siedono attorno ad un tavolo e dovessero decidere ceta si', per me e' ceta si'. ma io devo metterli nelle condizioni di avere numeri e relazioni che mi dicono: questo serve all'italia. in questo momento ho la sensazione che questo non serva al nostro paese", ha concluso CENTINAIO. lo rende noto un comunicato stampa del mipaaf. 17:07:18/10:01 UE E GIAPPONE FIRMANO ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO bruxelles, (agra press) - si e' svolto oggi a tokyo il 25mo vertice uegiappone, durante il quale le parti hanno sottoscritto un accordo di partenariato strategico ed un accordo di partenariato economico. quest'ultimo - evidenzia la commissione ue in un comunicato stampa - "aprira' il mercato giapponese, forte di 127 milioni di consumatori, alle principali esportazioni agricole dell'ue e aumentera' le opportunita' di esportazione dell'ue in una serie di altri settori". in particolare - puntualizza la commissione - l'accordo permette l'annullamento delle imposte giapponesi su formaggi e vini, l'aumento delle esportazioni europee di carne bovina, il commercio esente da dazi per la carne suina processata e quasi del tutto esente per la carne fresca e la tutela di piu' di 200 indicazioni geografiche europee nel paese del sol levante. l'accordo dovra' ora essere approvato dal parlamento europeo e dalla dieta nazionale del giappone. maggiori dettagli su e 17:07:18/15:15 GLIFOSATE: SIT IN ORGANIZZATO DA AIAB SICILIA E APICOLTORI catania, (agra press) - oggi, in occasione della conferenza stampa di monsanto e confagricoltura regionale dal titolo "roundup la forza imbattibile", aiab sicilia e l'associazione degli apicoltori siciliani (aras) hanno organizzato un sit in di protesta al quale hanno aderito circa 30 associazioni. i manifestanti chiedono che venga rispettato il principio di precauzione, vietando l'uso del glifosate alle amministrazioni comunali e provinciali, alle ferrovie e all'anas e rimuovendo il prodotto da tutti i disciplinari di produzione. 17:07:18/10:46

4 Ue- Giappone: firmato accordo di libero scambio Il maggiore mai negoziato tra le due aree economiche (ANSA) - ROMA - E' stato firmato a Tokyo l'accordo di libero scambio tra Ue e Giappone, il maggiore accordo mai negoziato tra le due aree economiche, con lo sottoscrizione di diverse intese politiche su una serie di temi regionali e multilaterali. A firmare, il presidente della Commissione Jean- Claude Juncker, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e il premier giapponese Shinzo Abe.(ANSA).

5 Agrinsieme, mancata ratifica Ceta sarebbe un autogol Governo tenga conto delle nostre istanze, rappresentiamo i due terzi delle aziende (ANSA) - "La mancata ratifica del Ceta sarebbe un clamoroso autogol". Lo sostiene il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, nel chiedere al Governo di valutare con la dovuta e necessaria attenzione gli effetti derivanti da questa mossa. "Auspichiamo essere una parziale apertura la dichiarazione da Bruxelles del Ministro dell'agricoltura Gian Marco Centinaio di voler capire con dati concreti se realmente il Ceta è vantaggioso", precisa il Coordinamento, nel ricordare che con l'accordo vengono tutelate 41 denominazioni italiane, pari a oltre il 90% del fatturato dell'export a denominazione d'origine nel mondo, che altrimenti non avrebbero alcuna tutela sui mercati canadesi. "Riteniamo opportuno che il Governo tenga conto delle istanze che vengono da un coordinamento che rappresenta oltre i due terzi delle aziende agricole italiane pari al 60% del valore della produzione agricola e della superficie nazionale coltivata e con oltre 800 mila persone occupate nelle imprese rappresentate e che è nettamente a favore della ratifica dell'accordo", prosegue Agrinsieme, spiegando che "senza il Ceta non si potrebbe verificare un aumento dei contingenti di export a dazio zero e quindi una crescita esponenziale delle esportazioni italiane ed europee; non ultimo non si arriverebbe a una maggiore tutela per le produzioni agroalimentari nazionali, le cui denominazioni, al contrario, potrebbero essere liberamente usate dai canadesi".

6 Data Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 18/07/2018 Pagina 4 Foglio 1

7 Commercio, firmata l intesa Ue- Giappone: «Giorno storico contro il protezionismo» A.R. Cancellati un miliardo di dazi sui prodotti europei. Abe e Juncker: un accordo ambizioso e un messaggio potente, l agroalimentare sarà tra i maggiori beneficiari in un mercato da 127 milioni di persone In una fase particolarmente delicata sul fronte del commercio mondiale, Ue e Giappone hanno firmato oggi a Tokyo un accordo di libero scambio. Si tratta di «un messaggio potente contro il protezionismo», dichiarano il premier Shinzo Abe e il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker. «Quella di oggi è una data storica allorché celebriamo la firma di un accordo commerciale estremamente ambizioso tra due delle più grandi economie del mondo», commentano Abe e Juncker. «Con il più grande accordo commerciale bilaterale mai siglato - ha scritto su Twitter a margine della firma il presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk - oggi cementiamo l'amicizia nippo-europea. Geograficamente, siamo lontani. Ma politicamente ed economicamente potremmo difficilmente essere più vicini. Condividiamo i valori della democrazia liberali, dei diritti umani e dello stato di diritto». Cancellati dazi per un miliardo sui prodotti europei L'accordo spiega una nota della Commissione Ue eliminerà la stragrande maggioranza del miliardo di euro di dazi pagati ogni anno dalle imprese europee che esportano in Giappone, oltre a una serie di barriere non tariffarie di vecchia data, a cominciare da quelle sulle automobili. Secondo Bruxelles, l'agroalimentare sarà uno dei settori che beneficeranno maggiormente dell'accordo con un potenziale aumento dell'export di prodotti Ue in un mercato da 127 milioni di consumatori. L'accordo di partenariato economico rafforza inoltre la cooperazione tra Europa e Giappone sul fronte dello sviluppo sostenibile e include per la prima volta un impegno specifico per l'attuazione dell'accordo sul clima di Parigi. I benefici per l agroalimentare europeo Per quanto riguarda le esportazioni agricole dall'unione europea verso il mercato giapponese, l'accordo prevede in particolare la rottamazione, come sottolinea lo stesso esecutivo europeo, dei dazi giapponesi attualmente in vigore per molti formaggi, come a esempio il Gouda e il Cheddar (che attualmente sono al 29,8%) ma anche sulle esportazioni di vino, settore che paga attualmente un dazio del 15% in media. L accordo dovrebbe consentire inoltre all'unione europea di aumentare sostanzialmente le proprie esportazioni di carni bovine verso il Giappone, mentre per quanto riguarda la carne suina vi sarà un commercio esentasse di carni trasformate e scambi quasi esenti da dazi per le carni fresche. Infine, l intesa assicura la tutela sul mercato giapponese

8 di oltre 200 denominazioni Ue tra Dop e Igp con il reciproco riconoscimento di una serie di indicazioni geografiche giapponesi sul mercato europeo. L'entrata in vigore è prevista per il 2019, dopo la ratifica da parte del Parlamento europeo e di quello giapponese. Intanto, il negoziato Ue-Giappone resta aperto sugli standard di protezione degli investimenti e sulla risoluzione delle controversie sulla protezione degli investimenti. Entrambe le parti si sono impegnate a raggiungere «il più presto possibile» un accordo sulla protezione degli investimenti, «alla luce del loro comune impegno a favore di un ambiente di investimento stabile e sicuro in Europa e in Giappone».

9 La futura Pac non piace a nessuno: negoziati lunghi Inaccettabile per l'agricoltura italiana un taglio di 2-3 miliardi di euro. No a tagli anche dall'associazione delle regioni europee produttrici di ortofrutticoli e dall'associazione dei prodotti a denominazione d'origine. Le principali sigle ambientaliste e dell'agricoltura bio italiane intanto lanciano #CambiamoAgricoltura che chiede una svolta per la politica agricola comune E' appena iniziata la trattativa per la nuova Politica agricola comunitaria (Pac) e già i toni sono accesi. Il Ministro all'agricoltura Gian Marco Centinaio ha definito inaccettabili tagli per 2-3 miliardi. Nel suo discorso alle Camere il ministro ha dichiarato: "I tagli alla PAC incidono in modo consistente sul sistema agroalimentare e danno un segnale politico sbagliato. Il rischio è che venga disconosciuto il valore del contributo che il territorio rurale assicura alla società, per di più in un momento in cui volatilità dei prezzi, crisi internazionali e variabilità climatica minano il nostro settore primario. In Italia il 28% del reddito degli agricoltori deriva dal sostegno della Pac. Di conseguenza, se gli incentivi finanziari diminuissero, ciò porterebbe inevitabilmente a una preoccupante fuoriuscita di aziende dal circuito produttivo, con effetti negativi sull ambiente a causa dell abbandono, e sulla struttura sociale della società, soprattutto nelle aree più fragili." Lo stesso Ministro poi si è sbilanciato sulle previsioni di approvazione delle nuova Politica agricola europea: "sui tempi della riforma, le opinioni sono molto divergenti, certo è che un negoziato così complesso, anche guardando alle precedenti esperienze, richiede molto tempo e sembra poco probabile possa essere concluso prima del blocco dei lavori del Parlamento europeo a causa delle elezioni programmate per la prossima primavera." Garantire un bilancio Pac adeguato e salvaguardare il ruolo chiave delle regioni europee nella definizione e nell'attuazione della politica agricola europea. Sono i due punti principali della posizione comune delle regioni europee produttrici di ortofrutticoli (Areflh) e di prodotti a indicazione d'origine (Arepo) sulle proposte legislative della Commissione europea sul futuro della Pac post 2020 e il budget pluriennale Le due reti riuniscono 40 regioni di 9 diversi Stati membri dell'ue, che rappresentano oltre il 50% delle indicazioni geografiche e il 45% della produzione ortofrutticola e di piante ornamentali in Europa. C'è "la necessità che il bilancio della Pac non venga ridotto se vogliamo un'agricoltura sostenibile e di qualità, che possa garantire la sicurezza alimentare per i consumatori e un reddito adeguato per gli agricoltori", ha dichiarato l'assessore della Regione Emilia-Romagna e presidente Areflh Simona Caselli. Intanto anche l'italia lancia la coalizione #CambiamoAgricoltura che chiede una svolta per la Politica agricola comune (Pac). La coalizione è parte della campagna europea The Living Land nata per unire tutte le organizzazioni e le persone che pensano che l attuale Pac sia in crisi e abbia bisogno di essere riformata. In Italia #CambiamoAgricoltura è stata lanciata da un ampia coalizione di Associazioni ambientaliste e dell Agricoltura biologica e biodinamica. È il momento di decidere se continuare a promuovere un modello di agricoltura più sostenibile per l ambiente, i cittadini e le piccole aziende agricole oppure se, attraverso la collaborazione tra istituzioni, cittadini, agricoltori e Ong, lavorare insieme per cambiare le cose. Questo il messaggio lanciato oggi dalle associazioni della coalizione #CambiamoAgricoltura. Per le associazioni aderenti alla Coalizione, i nuovi regolamenti presentano numerosi elementi di novità, alcuni dei quali lasciano intravedere la possibilità di modificare, se ben utilizzati, il paradigma dell agricoltura di oggi. Allo tempo stesso, però, le proposte della Commissione UE lasciano aperte diverse domande e

10 hanno troppi ambiti di incertezza che potrebbero rendere vana questa riforma, riportando l agricoltura pericolosamente nel passato, con una corsa al ribasso degli impegni degli Stati membri della UE per la tutela dell ambiente e la vitalità dei territori rurali. In generale le associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura chiedono che la forte sussidiarietà contenuta in questa riforma della PAC non si trasformi, per le sfide ambientali e climatiche, in una fuga degli Stati membri dagli impegni assunti a livello internazionale, con una sostanziale abdicazione di responsabilità da parte della Commissione Europea. Deve essere garantita proseguono una gestione della PAC post 2020 con un forte coordinamento centrale ed un assunzione di responsabilità attraverso proposte concreti dei singoli Stati all interno del nuovo strumento del Piano Strategico Nazionale. di T N

11 «DE CASTRO DIFENDE IL REDDITO AGRICOLO» Il Copa Cogeca si schiera con l'europarlamentare italiano nella relazione sulle pratiche commerciali sleali Il Copa e la Cogeca sostengono il progetto di relazione del Parlamento europeo relativo al piano della Commissione europea per la lotta contro le pratiche commerciali sleali (PCS) in seno alla catena di approvvigionamento alimentare, per aiutare i produttori ad ottenere migliori ricavi dal mercato. Intervenendo dopo una riunione con l onorevole Paolo De Castro (foto grande), autore della relazione della commissione per l agricoltura del Parlamento, il Segretario generale del Copa e della Cogeca, Pekka Pesonen, ha dichiarato: «Sosteniamo fortemente il lavoro di De Castro su questa questione critica. Gli agricoltori ricevono solo il 23% del valore aggiunto dei prodotti agricoli, mentre la percentuale per i distributori si attesta al 53% ed è in aumento. I redditi degli agricoltori rappresentano solo il 46,5% dei guadagni medi di altri settori economici. La loro quota sul prezzo al consumo finale deve aumentare. Non possiamo più accettare che altri traggano profitto da pratiche commerciali sleali e immorali», ha spiegato Pesonen. «Abbiamo bisogno di una legislazione a livello europeo per affrontare tale problema, poiché abbiamo visto che gli approcci volontari soli non funzionano. È inoltre necessario ampliare la portata di questa proposta di direttiva e garantire che tutte le aziende siano protette. La proposta della Commissione può essere migliorata e andare oltre ed è quanto fatto dall on. De Castro nella sua relazione», insiste Pesonen. La presentazione della relazione è attesa per luglio e il voto degli eurodeputati alla commissione per l agricoltura ad ottobre, seguito da un voto in plenaria a fine ottobre e, successivamente, dai triloghi fino alla fine dell anno. L Austria ha segnalato il dossier tra le sue priorità, una volta assunta la Presidenza del Consiglio dell UE il 1 luglio.

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

le Organizzazioni di Produttori

le Organizzazioni di Produttori Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Il successo dell'agricoltura Lucana: le Organizzazioni di Produttori Università degli Studi di Basilicata 24/10/2014 INDICE 1.PREMESSA 2.RIFERIMENTI REGOLAMENTARI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuova Pac, individuando le priorità e selezionando gli

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Italia-Serbia: fare business insieme

Italia-Serbia: fare business insieme CONFINDUSTRIA SERBIA Italia-Serbia: fare business insieme Confindustria Serbia Pescara, 31 maggio 2016 ...Dall anno 2000 la Serbia ha attirato 24.5 miliardi di euro di investimenti diretti esteri... Perché

Dettagli

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

18.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

18.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23 18.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23 REGOLAMENTO (CE) N. 1024/2008 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2008 recante modalità d'applicazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE Introduzione Un analisi elementare dei dazi Effetti di un dazio sul benessere (equilibrio parziale) Un analisi dei dazi in equilibrio generale Altri strumenti di politica

Dettagli

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I 14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I delle Strutture complesse, semplici, incarichi di coordinamento e posizioni organizzative delle Aziende Sanitarie della

Dettagli

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Incontro tecnico Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Riforma del primo pilastro della PAC I possibili effetti nella filiera del bovino da carne Giovedì 27 marzo 2014

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl Quotidiano Codice abbonamento: 072021 First - Cisl Unicredit: First Cisl, sorpresi da aumento esuberi 17:13 ROMA (MF-DJ)--"Ci sorprende che Unicredit aumenti ulteriormente il numero degli esuberi, rispetto

Dettagli

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici Martedì 3 maggio 2016 Sala Rossa Municipio di Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA

Dettagli

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo 2007-2013

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo 2007-2013 Fondi EUROPEI Fondi Europei Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo 2007-2013 Arch. Romano Albertini Dipartimento per le Politiche Europee Presidenza

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 5633 del 12/03/2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell organizzazione di governo a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59,

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA 2014 VOCI DOGANALI : 9003 : Montature per occhiali 9004 : Occhiali (di correzione e di protezione) Le importazioni francesi Codice IMPORTAZIONI FRANCESI 2011 2012 2013 12/11

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ALLEGATO A MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1234/07 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I) PROPONENTE(I)

Dettagli

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo Marco Schlüter, IFOAM EU, Director Le opportunità offerte dalla nuova programmazione dei PSR per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali Perugia, 21

Dettagli

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU. BRASILE NORMATIVA Salvo eccezioni, l`importazione delle merci in Brasile è subordinata alla presentazione di una licenza per l`ottenimento della quale l`importatore è tenuto a presentare una fattura pro

Dettagli

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 -

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 - Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta le misure per il settore agroalimentare e della pesca presenti nella Legge di Stabilità. "Ancora una volta il Governo

Dettagli

IL PRIMO PILASTRO DELLA PAC: I L'ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI (OCM) DEI PRODOTTI AGRICOLI

IL PRIMO PILASTRO DELLA PAC: I L'ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI (OCM) DEI PRODOTTI AGRICOLI IL PRIMO PILASTRO DELLA PAC: I L'ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI (OCM) DEI PRODOTTI AGRICOLI L'OCM inquadra le misure di mercato previste nell'ambito della PAC. Una serie di riforme ha portato alla fusione,

Dettagli

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato la Strategia per la specializzazione intelligente della

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano

Abstract Ricerca Il costo della vita a Milano FEDERCONSUMATORI MILANO Sede di Milano e Regionale Viale Zara, 7/9 20159 Milano Tel 0260830081 Fax 0269900858 e-mail: federconsumatori@federconsumatori.lombardia.it Sito: www.federconsumatori.lombardia.it

Dettagli

Biologico: una panoramica mondiale

Biologico: una panoramica mondiale Biologico: una panoramica mondiale I dati più recenti attestano al mercato del biologico mondiale un valore di 54,9 miliardi di USD. La crescita, dal 2000 al 2009, è stata del 207%, e vede Europa e Nord

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Definizioni: cosa si intende per politica di sviluppo rurale? Lo sviluppo rurale coincide con lo sviluppo agricolo? L evoluzione della politica strutturale

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015

D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015 D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015 I trasporti nelle città comportano problemi quali traffico congestionato, rumore e inquinamento atmosferico. Da lungo tempo

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it L UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELL ANALISI IL NUMERO DEI RICONOSCIMENTI TOTALI:

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 L 'ufficio Agenzia Ice di Shanghai è ubicato in un immobile prestigioso della città in contiguità fisica con il Consolato Generale; al momento a seguito delle indicazioni

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA

Dettagli

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE CLASSE INDIRIZZO DISCIPLINA ORE SETTIMANALI QUINTA GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE SEI MODULO Conoscenze Abilità Competenze Produzioni

Dettagli

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Osservatorio ACCREDIA in collaborazione con CENSIS Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare Alberto Castori - CENSIS EXPO Milano 2015 6 ottobre 2015 L ENOGASTRONOMIA NUOVA AMBASCIATRICE DELL

Dettagli

Prospettive europee e politiche nazionali

Prospettive europee e politiche nazionali Prospettive europee e politiche nazionali AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGRICOLTURA BLU NELLO SVILUPPO RURALE Cremona, 3 Marzo 2015 Patrizia Borsotto Argomenti La Riforma Europea della Regolamentazione del Settore

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli

ALLEGATO A. Procedura di Utilizzo Marchio. Qualità Sicura Sicilia

ALLEGATO A. Procedura di Utilizzo Marchio. Qualità Sicura Sicilia ALLEGATO A Procedura di Utilizzo Marchio QS Qualità Sicura Sicilia SOMMARIO 1. PREMESSA 2. PROCEDURA E CAMPO DI APPLICAZIONE 3. SOGGETTI LEGITTIMATI 4. PRODOTTI E SERVIZI 5. LOGO DEL MARCHIO 6. MODALITÀ

Dettagli

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%. I ricavi per prestazioni alberghiere del Gruppo, al 31 Marzo 2000, sono aumentati del 6,4% rispetto al 31 Marzo 1999, passando da lire 73.559 milioni a lire 78.283 milioni. A seguito della cessazione nell

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

Rassegna Stampa 04.03.2013

Rassegna Stampa 04.03.2013 Rassegna Stampa 04.03.2013 Rubrica Assonime Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Affari&Finanza (La Repubblica) 04/03/2013 RIFORMARE LE ISTITUZIONI O L'ITALIA NON CE LA FARA' (S.Micossi)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI Le importazioni di prodotti ottenuti con il metodo di produzione biologico provenienti da Paesi Terzi possono realizzarsi

Dettagli

I PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ DOP, IGP E STG

I PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ DOP, IGP E STG 18 settembre 2013 Anno 2012 I PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ DOP, IGP E STG L Italia si conferma primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall Unione europea (Ue): 248 i prodotti

Dettagli

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 Ottavio Cacioppo La situazione dell actinidicoltura mondiale, salvo una leggera flessione della superficie, dovuta alla batteriosi, è stazionaria,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono +39 06 49499646 (ufficio) Cellulare: E-mail Cittadinanza Data di nascita Esperienza professionale l.polizzi@agea.gov.it

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI È stato sottoscritto il 25 maggio alla Camera dei Deputati il protocollo di intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini

Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini Bruxelles, aprile 2013 Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini Autore : Progetto di relazione sulla composizione del Parlamento europeo in vista delle elezioni del 2014 (c.d. Relazione Gualtieri-Trzaskowski)

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 495/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 495/2013 DELLA COMMISSIONE 30.5.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 143/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 495/2013 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2013 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 996/2012 che impone

Dettagli

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Il settimanale L Espresso nel numero in edicola ha fatto i conti in tasca alla Banca Popolare di Bari dedica un inchiesta

Dettagli

promuove e supporta il progetto

promuove e supporta il progetto promuove e supporta il progetto Il progetto EATALIAN BIO Promozione del BioAlimentare italiano in Australia e Giappone è promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da Assocamerestero

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

International Marketing Consulting di Dr. Nicola Minervini &C. ( Demo del nostro seminario) Brasile: sfida e opportunità.

International Marketing Consulting di Dr. Nicola Minervini &C. ( Demo del nostro seminario) Brasile: sfida e opportunità. International Marketing Consulting di Dr. Nicola Minervini &C ( Demo del nostro seminario) Brasile: sfida e opportunità Nicola Minervini Italianità 20-25 milioni di oriundi italiani. (I fratelli Adorno

Dettagli

Newsletter generale Numero 21/2016

Newsletter generale Numero 21/2016 Bruxelles, 03/06/2016 ATTUALITÀ... 2 GENERALE... 6 POLITICA DI QUALITÀ... 7 Comunicazioni... 7 PRODUZIONE ANIMALE... 7 Normativa... 7 Rettifiche... 8 PRODUZIONE VEGETALE... 8 Normativa... 8 PESCA... 9

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Milanofiori Strada 4 - Palazzo Q8 20089 Rozzano (MI) Tel. (02) 8925901 - Fax (02) 57510607 Ufficio di Roma Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel. (06) 5915041 - Fax (06) 5915044 ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO

Dettagli

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui - Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell art.5 della Legge 328/2000 artt. 3 4-5; - Visto

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel. 075.7971056, 075.5002953 Fax 075.5002956 e-mail:umbria@cia.it web:www.ciaumbria.it SPECIALE

Dettagli

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, 81 00185 ROMA. Via N. Tommaseo, 63-69 35131 PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, 81 00185 ROMA. Via N. Tommaseo, 63-69 35131 PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Salandra, 13 00187 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2012.414 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 19.10.12 Al Organismo Pagatore AGEA Via

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

La riforma della PAC

La riforma della PAC La riforma della PAC Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano

Dettagli

L agricoltura dopo la riforma della Pac 2014-2020. Riunioni di zona 2014. Slides di Vincenzo Lenucci e Massimo Chiarelli

L agricoltura dopo la riforma della Pac 2014-2020. Riunioni di zona 2014. Slides di Vincenzo Lenucci e Massimo Chiarelli L agricoltura dopo la riforma della Pac 2014-2020 Riunioni di zona 2014 Slides di Vincenzo Lenucci e Massimo Chiarelli Argomenti della presentazione 1. I nuovi pagamenti diretti 2. Approfondimenti su:

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA Negli ultimi anni sono in calo i ricavi dei nostri istituti di credito riconducibili all attività di prestito, mentre sono in crescita quelli

Dettagli

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA UFFICIO STUDI ROMA Aderente a UNI Global Union INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA APRILE 2014 La ricerca UILCA sui compensi 2013 dei manager bancari: Presidenti dei consigli

Dettagli

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Fatturato consolidato pari a 13,36 milioni di Euro (+1,3% rispetto allo stesso

Dettagli

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Pagina 1 di 5 Vai Inizio testo Vai Fine Testo Stampa Chiudi INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Mittente 0064 /Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N. 029516 del 06/12/2007

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli