NEUBERGER BERMAN INVESTMENT FUNDS PLC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEUBERGER BERMAN INVESTMENT FUNDS PLC"

Transcript

1 Gli Amministratori della Società, i cui nomi sono indicati al capitolo Gestione e Amministrazione del Prospetto, si assumono la responsabilità delle informazioni contenute nel presente documento. Per quanto a conoscenza degli Amministratori (che hanno svolto con ragionevole cura tutte le opportune verifiche) le informazioni contenute nel presente documento sono veritiere e non omettono particolari verosimilmente in grado di alterarne il significato. Gli Amministratori si assumono le responsabilità conseguenti. NEUBERGER BERMAN INVESTMENT FUNDS PLC (Società di investimento a capitale variabile costituita come fondo multicomparto (con autonomia patrimoniale tra i comparti) di diritto irlandese e autorizzata dalla Banca Centrale d Irlanda ai sensi delle Regulations del 2011 che recepiscono la normativa delle Comunità europee sugli Organismi d investimento Collettivo in Valori Mobiliari (e successive modifiche) SUPPLEMENTO HIGH YIELD 18 DICEMBRE 2018 Il presente documento fa parte del prospetto datato 18 dicembre 2018 e successive modifiche (il Prospetto ) relativo a Neuberger Berman Investment Funds plc (la Società ), è da leggersi nel contesto del Prospetto e unitamente ad esso, e contiene informazioni relative ai seguenti comparti, ciascuno dei quali è un comparto distinto della Società: NEUBERGER BERMAN HIGH YIELD BOND FUND NEUBERGER BERMAN SHORT DURATION HIGH YIELD BOND FUND NEUBERGER BERMAN EUROPEAN HIGH YIELD BOND FUND NEUBERGER BERMAN GLOBAL HIGH YIELD BOND FUND (i Comparti )

2 INDICE Definizioni... 3 Rischi D investimento... 3 Politica Di Distribuzione... 5 Sottoscrizioni... 5 Neuberger Berman High Yield Bond Fund... 7 Neuberger Berman Short Duration High Yield Bond Fund Neuberger Berman European High Yield Bond Fund Neuberger Berman Global High Yield Bond Fund... 17

3 Definizioni Nel presente Supplemento i termini e le frasi che seguono hanno il significato sotto riportato: Comparti Il Neuberger Berman High Yield Bond Fund; il Neuberger Berman Short Duration High Yield Bond Fund, il Neuberger Berman European High Yield Bond Fund, il Neuberger Berman Global High Yield Bond Fund; e Giorno Lavorativo. riguardo a: (a) (b) Neuberger Berman High Yield Bond Fund, Neuberger Berman Short Duration High Yield Bond Fund e Neuberger Berman Global High Yield Bond Fund, un giorno (tranne sabato e domenica) in cui i rispettivi mercati finanziari di Londra e New York sono aperti alle contrattazioni; e Neuberger Berman european High Yield Bond Fund, un giorno (tranne sabato e domenica) in cui i rispettivi mercati finanziari di Londra e Dublino sono aperti alle contrattazioni; Giorno di Negoziazione Limite Orario Orario di Calcolo del Valore Patrimoniale Netto ogni Giorno Lavorativo o un altro giorno o altri giorni stabiliti dagli Amministratori e notificati preventivamente all Agente Amministrativo e agli Azionisti, a condizione che vi siano almeno due Giorni di Negoziazione al mese per ogni Comparto; le (ora irlandese) del pertinente Giorno di Negoziazione per tutti i Comparti. In situazioni eccezionali un Amministratore può autorizzare l accettazione di una domanda di sottoscrizione o di rimborso fino alle (ora irlandese) del pertinente Giorno di Negoziazione; le (ora irlandese) del pertinente Giorno di Negoziazione o altro orario stabilito dagli Amministratori riguardo ad un Comparto; Subgestore Investimenti degli In relazione a tutti i Comparti, Neuberger Berman Investment Advisers LCC, o altra società eventualmente nominata di volta in volta dal Gestore degli Investimenti per un determinato Comparto, con la preventiva approvazione della Società e della Banca Centrale. In relazione a Neuberger Berman Global High Yield Bond Fund, Neuberger Berman Singapore Pte. Limited, o altra società eventualmente nominata di volta in volta dal Gestore degli Investimenti per un determinato Comparto, con la preventiva approvazione della Società e della Banca Centrale. Rischi D investimento L investimento nei Comparti comporta alcuni rischi, descritti nel capitolo Rischi d Investimento del Prospetto e nel capitolo Rischi contenente le informazioni specifiche su ciascun Comparto, incluso nel presente Supplemento. Tale elencazione dei rischi non pretende di essere esaustiva e gli investitori devono esaminare il presente Prospetto nel suo insieme e consultare i loro consulenti professionali, prima di fare domanda di sottoscrizione di Azioni. Non vi può essere garanzia che i Comparti raggiungano i rispettivi obiettivi. Alcuni rischi descritti più avanti possono essere comuni a tutti i Comparti o parte di essi, ma possono esservi anche considerazioni di rischio specifiche che si applicano a singoli Comparti. 3

4 Neuberger Berman High Yield Bond Fund Neuberger Berman Short Duration High Yield Bond Fund Neuberger Berman European High Yield Bond Fund Neuberger Berman Global High Yield Bond Fund 1. Rischi correlati alla struttura del fondo 2. Rischi operativi 3. Rischi di mercato Rischio di mercato Scostamenti temporanei dall'obiettivo d'investimento Rischio valutario Rischi politici e/o normativi Rischio legato all'euro, all'eurozona e alla stabilità dell'unione europea Selezione degli investimenti e attività di due diligence Titoli azionari Warrant Certificati di deposito Fondi immobiliari (REIT) Rischio legato alle società a bassa capitalizzazione Exchange Traded Fund ("ETF") Tecniche d'investimento Rischi quantitativi Rischio di concentrazione Volatilità obiettivo Rischio di valutazione Società private e investimento ante IPO Transazioni fuori borsa Rischi legati a uno stile d'investimento sostenibile 3.a Rischi di mercato: Rischi relativi ai titoli di debito Titoli a reddito fisso Rischio correlato al tasso di interesse Rischio di credito Rischio di declassamento delle obbligazioni Titoli a basso rating Rischio prima del pagamento Titoli disciplinati dalla Rule 144A Rischio legato alle operazioni di prestito titoli Rischio legato alle operazioni di pronti contro termine (in vendita e in acquisto) Titoli garantiti da attività e da ipoteche Rischi d'investimento in obbligazioni convertibili Rischi d'investimento in contingent convertible bond Rischi associati ai prodotti coperti da garanzia collaterale/garantiti Rischi d'investimento in prestiti obbligazionari garantiti Rischio dell'emittente 3.b Rischi di mercato: Rischi relativi ai mercati emergenti Economie dei mercati emergenti Titoli di debito dei mercati emergenti Rischi per gli RQFII e gli investimenti nella PRC Investire nella PRC e nella regione della Grande Cina Rischi del mercato dei titoli di debito della PRC 4

5 Rischi legati ai programmi Shanghai-Hong Kong e Shenzhen-Hong Kong Stock Connect Regime fiscale nella PRC Investimenti in azioni della PRC Regime fiscale nella PRC Investimenti in obbligazioni onshore della PRC Rischi legati agli investimenti russi 4. Rischi di liquidità 5. Rischi di tipo finanziario 6. Rischi correlati agli strumenti finanziari derivati Disposizioni generali Rischi particolari legati a derivati (SFD) Rischi particolari di SFD OTC Rischi associati ai contratti future negoziati in borsa Opzioni Contratti per differenza Total ed Excess Return Swap Contratti valutari a termine Operatore in pool di materie prime "Soglia minima di esenzione" Investimenti in OIC soggetti a leva finanziaria Rischio di leva Rischi d'insolvenza delle stanze di compensazione, delle controparti o delle borse valori Posizioni short Garanzie collaterali in contanti Rischi legati all'indice Politica Di Distribuzione In situazioni normali, è intenzione degli Amministratori che i dividenti relativi a: ciascuna Classe di Distribuzione (settimanale) del Comparto Neuberger Berman High Yield Bond Fund saranno dichiarati e corrisposti prima del o nell'ultimo Giorno Lavorativo di ogni settimana. Fatta eccezione per Neuberger Berman High Yield Bond Fund, non vi saranno Classi di Distribuzione (settimanale) rispetto agli altri Comparti; ciascuna delle Classi a Distribuzione (mensile) dei Comparto siano dichiarati entro e non oltre l ultimo Giorno lavorativo di ogni mese e pagati tre Giorni Lavorativi dopo; ciascuna delle altre Classi a Distribuzione siano dichiarati a cadenza trimestrale e pagati entro i successivi 30 Giorni lavorativi. Sottoscrizioni Le sottoscrizioni di Azioni di tutte le Classi non ancora lanciate alla data del presente Supplemento saranno esaminate nel Periodo di Offerta Iniziale, dopo che l Agente Amministrativo avrà ricevuto le domande di sottoscrizione debitamente compilate e i corrispettivi di sottoscrizione specificati nel capitolo Sottoscrizioni e Rimborsi del Prospetto. Tali Azioni saranno emesse I ultimo giorno del Periodo di Offerta Iniziale al Prezzo di Offerta Iniziale. Il Periodo di Offerta Iniziale decorre dalle 9.00 del 19 dicembre 2018 fino alle del 18 giugno 2019, o fino all ora antecedente o posteriore stabilita dagli Amministratori a propria discrezione e notificata alla Banca Centrale e ai sottoscrittori. Il Prezzo di Offerta iniziale per ciascuna Classe di Azioni è specificato di seguito: 5

6 Classi AUD: AUD 10 Classi BRL: BRL 20 Classi CAD: CAD 10 Classi CHF: CHF 10 Classi CLP: CLP Classi CNY: CNY 100 Classi DKK: DKK 50 Classi EUR: EUR 10 Classi GBP: GBP 10 Classi HKD: HKD 10 Classi ILS: ILS 30 Classi JPY: JPY 1,000 Classi NOK: NOK 100 Classi NZD: NZD 10 Classi SEK: SEK 100 Classi SGD: SGD 20 Classi USD: USD 10 Classi ZAR: ZAR 100 Successivamente, e, per le Classi già lanciate, a partire dalla data del presente Supplemento le Azioni saranno emesse al rispettivo Valore Patrimoniale Netto per Azione, ferme restando le disposizioni in materia di Imposte e Oneri dovuti per l emissione delle Azioni e l arrotondamento previsto dallo Statuto in ogni Giorno di Negoziazione. La Società si riserva il diritto di presentare, a Euronext Dublin, domanda di ammissione delle Azioni delle singole Classi al Listino ufficiale del Mercato dei titoli principale di Euronext Dublin. La Società può, a sua assoluta discrezione, rifiutare sottoscrizioni, in tutto o in parte. 6

7 Neuberger Berman High Yield Bond Fund L investimento nel Comparto non deve costituire una percentuale considerevole di un portafoglio titoli e potrebbe non essere appropriato per tutti gli investitori. Il Comparto non ricorrerà in maniera frequente o prioritaria agli SFD per scopi d investimento. Obiettivo d investimento Politica d investimento Conseguimento di un rendimento totale soddisfacente (ottenuto sommando il reddito e l apprezzamento del capitale) da investimenti in titoli a reddito fisso a elevato rendimento. Il Comparto opererà principalmente in: titoli a reddito fisso a elevato rendimento emessi da società degli Stati Uniti e di altri paesi, che rispettivamente abbiano la sede principale o esercitino una parte prevalente della loro attività economica negli Stati uniti; e titoli a reddito fisso emessi da enti governativi statunitensi o enti pubblici denominati prevalentemente in dollari USA che sono quotati, negoziati o scambiati in Mercati Riconosciuti. Inoltre, anche se il Comparto concentrerà i suoi investimenti negli Stati uniti, il Comparto può anche investire in titoli di società ed enti governativi situati in Paesi dei Mercati emergenti, titoli che possono comportare rischi aggiuntivi in confronto ad investimenti in economie più sviluppate. Indice di riferimento Valuta di base L ICE BofAML US High Yield Constrained Index (Total Return espresso in USD), che copre l universo del debito a tasso fisso, non-investment grade. Gli investitori dovrebbero tenere presente che il Comparto non intende seguire questo indice, che viene incluso nel presente documento solo a fini di confronto della performance. Dollari USA (USD) Strumenti / classi di attivi Il Comparto investirà principalmente in titoli a reddito fisso a elevato rendimento, tra cui: Titoli a tasso d interesse sia fisso che variabile; Obbligazioni societarie, obbligazioni convertibili, obbligazioni non garantite e notes (comprese le notes liberamente trasferibili, le notes senza effetto leva incorporato (unleveraged notes) strutturate e i pagherò cambiari liberamente trasferibili); i titoli di debito emessi da governi e banche commerciali; i titoli garantiti da ipoteche immobiliari emessi da società private, i titoli garantiti da attivi, i titoli strutturati i cui pagamenti degli interessi e rimborsi di capitale si basano su determinati titoli o indici (compresi i titoli garantiti da ipoteche (MBS), come i certificati pass-through, le obbligazioni ipotecarie garantite (collateralised mortgage obligations) e i componenti dei titoli garantiti da ipoteche consistenti nei soli interessi o nel solo capitale); collateralised mortgage obligations, le obbligazioni che distribuiscono pagamenti in natura (ossia obbligazioni che pagano gli interessi sotto forma di nuove obbligazioni dello stesso tipo), le quote di partecipazione in finanziamenti (purché cartolarizzati e liberamente trasferibili); e i titoli a pagamento differito (ossia titoli che distribuiscono periodicamente gli interessi a partire da una data predeterminata e i titoli a cedola zero) con rating inferiore a investment grade (spesso indicati con la denominazione di junk bonds ). Il Comparto potrà investire anche in altri titoli di debito (compresi, a mero titolo d esempio, carta commerciale, certificati di deposito, accettazioni bancarie, notes a tasso variabile o fluttuante e obbligazioni con merito di credito investment grade assegnato da Agenzie di Rating Riconosciute) e titoli azionari emessi da organismi statunitensi o di altra nazionalità e quotati, negoziati o scambiati in Mercati Riconosciuti. 7

8 Gli SFD possono essere utilizzati al solo scopo della gestione efficiente del portafoglio, ferme restando le condizioni e i limiti imposti dalla Banca Centrale e indicati nel Prospetto: Gli swap, che includono swap su valute, su tassi d interesse, su indici e total return swap, permettono di ottenere un esposizione ai titoli high yield di un vasto mercato del reddito fisso, in attesa di effettuare investimenti nei titoli sopra descritti a fini di copertura delle posizioni long in essere; possono essere utilizzati contratti future su tassi d interesse o indici obbligazionari a copertura del rischio di tasso e delle posizioni long esistenti; e i contratti a termine possono essere utilizzati a copertura del rischio valutario. Poiché il Comparto è autorizzato ad acquistare strumenti finanziari derivati (SFD) utilizzando solo una frazione delle attività che sarebbero necessarie per acquistare direttamente i titoli sottostanti, le attività residue allocate al Comparto possono essere investite nelle altre tipologie di titoli sopra elencate. Il Gestore e/o il Subgestore degli Investimenti possono quindi perseguire rendimenti più elevati tramite l acquisto di SFD, investendo gli attivi residui negli altri titoli sopra menzionati per conseguire un rendimento superiore all indice (excess return). A seguito dei suoi investimenti in SFD, il Comparto potrà essere soggetto a leva finanziaria, che comunque non può mai superare il 100% del suo Valore Patrimoniale Netto, misurato secondo l Approccio basato sugli Impegni (Commitment Approach). Operazioni di finanziamento tramite titoli La quota massima di Valore Patrimoniale Netto del Comparto che può essere soggetta a total return swap è pari al 10%. La quota prevista di Valore Patrimoniale Netto del Comparto che sarà soggetta a total return swap è pari allo 0%. Il Comparto non stipulerà contratti di concessione in prestito di titoli, di pronti contro termine attivi e passivi o di prestito del margine. Le quote previste non devono intendersi come limiti e le percentuali effettive possono variare nel tempo a seconda di fattori quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le condizioni di mercato. Limiti d investimento Rischi In situazioni di mercato normali, è intenzione del Gestore e del Subgestore degli Investimenti investire almeno I 80% del patrimonio disponibile del Comparto in titoli a reddito fisso a elevato rendimento. I titoli a reddito fisso a elevato rendimento quelli con rating medi o bassi, generalmente inferiori a investment grade (Baa3, BBB- o superiore), attribuiti da una o più Agenzie di Rating Riconosciute, a volte indicati con la denominazione di junk bonds. Non vi sono limiti alla scadenza media dei titoli nel Comparto, né alla scadenza dei singoli titoli. Le scadenze dei titoli potranno variare notevolmente a seconda del Gestore degli Investimenti o della valutazione che il Gestore degli Investimenti darà delle dinamiche dei tassi d interesse e di altri fattori economici e di mercato Qualsiasi tipo di liquidità detenuta dal Comparto verrà detenuta esclusivamente come strumento finanziario liquido ausiliario Il Comparto non può investire più del 10% del suo patrimonio in Dtitoli azionari Il Comparto può investire fino al 10% del suo patrimonio netto in titoli emessi o garantiti da un unico emittente sovrano, con rating inferiore all investment grade L'investimento nel Comparto comporta taluni rischi, descritti in maggiore dettaglio nel capitolo "Rischi d'investimento" del Prospetto. Sebbene gli investitori debbano leggere e valutare il capitolo del Prospetto "Rischi d'investimento" nel suo insieme, i rischi riepilogati nel capitolo seguente, segnatamente "Rischi di Mercato: Rischi relativi ai Titoli di Debito" sono particolarmente rilevanti rispetto al presente Comparto. Tale elencazione dei rischi non pretende di essere esaustiva e gli investitori devono esaminare il presente Prospetto nel suo insieme e consultare i loro consulenti professionali, prima di fare domanda di sottoscrizione di Azioni. Per informazioni riguardo all'utilizzo di SFD di cui alla Dichiarazione RMP, si rinviano gli investitori alla politica di gestione dei rischi della Società. 8

9 Il Gestore e il Subgestore degli Investimenti adottano un metodo rigoroso di selezione degli investimenti per conto del Comparto, puntando a costruire un portafoglio diversificato a livello di emittenti, settori economici e scadenze Il Gestore e il Subgestore degli Investimenti opereranno per prevedere le variazioni del differenziale di rendimento determinate: dai cambiamenti della situazione economica, dai fondamentali di settore, dalle performance finanziarie dei singoli emittenti e da altri fattori specifici di ciascun emittente. Le decisioni d investimento si baseranno sull analisi delle relazioni tra i differenziali di rendimento storici, sull analisi del differenziale di rendimento in funzione della soglia di redditività (break-even yield spread) e sulle proiezioni del rendimento totale. Il Gestore e il Subgestore degli Investimenti utilizzeranno contratti a termine su valuta estera ai fini della copertura del rischio di valuta. Il Comparto può presentare una leva finanziaria a seguito dei suoi investimenti in SFD, ma tale leva finanziaria non supererà mai il 100% del Valore Patrimoniale Netto del Comparto, misurato sempre tramite l Approccio basato sugli Impegni (Committment Approach). Profilo dell investitore tipo Il Comparto può essere adatto agli investitori che siano preparati ad accettare i rischi del mercato obbligazionario congiuntamente ai più elevati livelli di volatilità dei prezzi di norma associati ai fondi a reddito fisso per via delle politiche d'investimento o delle tecniche di gestione di portafoglio del Comparto. Oneri e spese Categoria Commissione d'ingresso Massima Commissione di Gestione Massima Commissione di Distribuzione A, X 5,00% 1,20% 0,00% B, C1, C2, E 0,00% 1,80% 1,00% C 0,00% 0,80% 1,00% D, I, I2, I25, I3, I4, I5 0,00% 0,60% 0,00% M 2,00% 1,20% 0,60% P 5,00% 0,57% 0,00% T 5,00% 1,80% 0,00% U 3,00% 0,90% 0,00% Z 0,00% 0,00% 0,00% Per maggiori dettagli sulle Commissioni di Amministrazione dovute dal Comparto, si rimanda al paragrafo "Commissioni di Amministrazione" di cui al capitolo del Prospetto "Commissioni e Spese". Commissioni di vendita straordinarie differite Le commissioni di vendita straordinarie differite sono dovute per le Classi di cui sotto, alle aliquote specificate, in base al periodo decorso dall emissione delle Azioni da rimborsare, e sono addebitate all importo minore tra il Valore Patrimoniale Netto per Azione nel pertinente Giorno di Negoziazione nel quale le Azioni interessate sono state (i) inizialmente sottoscritte e quello nel quale sono state (ii) rimborsate. Le eventuali commissioni di vendita straordinarie differite sono da versare al Distributore interessato o al Gestore degli Investimenti. Periodo di rimborso in giorni di calendario Classe < > 1459 B 4% 3% 2% 1% 0% C, C1 1% 0% 0% 0% 0% C2 2% 1% 0% 0% 0% E 3% 2% 1% 0% 0% 9

10 Neuberger Berman Short Duration High Yield Bond Fund Un investimento nel Comparto non dovrebbe costituire una parte sostanziale di un portafoglio d investimento e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Il Comparto non ricorrerà in maniera frequente o prioritaria agli SFD per scopi d investimento. Obiettivo d investimento Politica d investimento Generare un elevato reddito corrente investendo in titoli a reddito fisso ad alto rendimento e breve durata. Il Comparto investirà principalmente in: titoli a reddito fisso, ad alto rendimento e a breve durata emessi da società di capitali statunitensi e non statunitensi che abbiano rispettivamente la propria sede centrale o esercitino una parte preponderante della propria attività economica negli Stati uniti; e titoli a reddito fisso, ad alto rendimento e breve durata emessi da governi e agenzie negli Stati uniti, denominati prevalentemente in dollari statunitensi e che siano quotati, negoziati o trattati su Mercati Riconosciuti senza alcuna concentrazione particolare su un qualsiasi settore industriale. Inoltre, sebbene il Comparto concentrerà i propri investimenti negli Stati uniti o in altri paesi OCSE, potrà investire anche in titoli di società ubicate in e nei governi di paesi dei mercati emergenti, il che può implicare rischi superiori rispetto a un investimento in paesi più sviluppati. Indice di Riferimento n.d. Valuta di base Dollari statunitensi (USD) Classi/strumenti di attivi Il Comparto investirà prevalentemente in titoli a reddito fisso, ad alto rendimento e a breve durata, tra cui: Titoli a reddito fisso e variabile, emessi da governi e banche commerciali; Obbligazioni societarie, obbligazioni convertibili, titoli obbligazionari ed effetti (compresi titoli liberamente trasferibili, titoli strutturati senza leva finanziaria e pagherò liberamente trasferibili) Titoli garantiti da ipoteca emessi privatamente, titoli garantiti da attività, titoli strutturati (compresi titoli garantiti da ipoteca come certificate pass-through, obbligazioni ipotecarie garantite e componenti d interesse e di capitale di titoli garantiti da ipoteca) i cui pagamenti di interessi e rimborsi di capitale derivino da attività specifiche (comprese ipoteche residenziali e commerciali, debito di carte di credito, insiemi di tipologie di prestiti); Obbligazioni ipotecarie garantite, obbligazioni con pagamento in natura (ossia obbligazioni che pagano interesse sotto forma di ulteriori obbligazioni dello stesso tipo), interessi partecipativi in prestiti (cartolarizzati e liberamente trasferibili); e Titoli con pagamento differito (titoli che pagano un interesse periodico dopo una data prestabilita) e titoli a cedola zero, con un rating inferiore a investment grade (spesso definiti obbligazioni spazzatura ). I titoli a reddito fisso e ad alto rendimento sono titoli con un rating medio-basso, generalmente inferiore a investment grade (Baa3, BBB- o superiore) attribuito da una o più Agenzie di Rating Riconosciute, talvolta definiti obbligazioni spazzatura ( junk bonds ). Il Comparto può inoltre investire in altri titoli di debito (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, carta commerciale, certificati di deposito, accettazioni bancarie, titoli a tasso flottante/ variabile e obbligazioni) che abbiano un rating di investment grade attribuito da un Agenzia di Rating Riconosciuta e titoli azionari emessi da emittenti statunitensi e di altri paesi che siano quotati, negoziati o trattati su Mercati 10

11 Riconosciuti. I SFD saranno utilizzati per finalità di investimento e per la gestione efficiente del portafoglio, e saranno soggetti alle condizioni e ai limiti imposti dalla Banca Centrale, come stabilito nel Prospetto: Gli swap, che possono comprendere swap su cambi, su tassi d interesse, su indici e total return swap, possono essere utilizzati per conseguire un profitto, per ottenere un esposizione ai titoli high yield di un vasto mercato del reddito fisso a duration breve, in attesa di effettuare investimenti nei titoli sopra descritti, nonché a fini di copertura delle posizioni long esistenti; I contratti future possono essere utilizzati per coprire o acquisire esposizione a un aumento del valore dei titoli (come sopra descritto) o valute; e I contratti a termine possono essere utilizzati per coprire le valute. Poiché il Comparto può acquistare SFD generalmente utilizzando soltanto una parte delle attività che sarebbero necessarie per acquistare direttamente i titoli pertinenti, la parte restante delle attività assegnate al Gestore degli Investimenti può essere investita nelle altre summenzionate tipologie di titoli. Il Gestore degli Investimenti e/o il Subgestore degli Investimenti possono pertanto cercare di conseguire rendimenti superiori acquistando strumenti derivati e investendo le attività rimanenti in tali altri titoli accrescendo il rendimento addizionale. A seguito dei suoi investimenti in SFD, il Comparto potrà essere soggetto a leva finanziaria, che comunque non può mai superare il 100% del suo Valore Patrimoniale Netto, misurato secondo l Approccio basato sugli Impegni (Commitment Approach). Operazioni di finanziamento tramite titoli La quota massima di Valore Patrimoniale Netto del Comparto che può essere soggetta a total return swap è pari al 10%. La quota prevista di Valore Patrimoniale Netto del Comparto che sarà soggetta a total return swap è pari allo 0%. Il Comparto non stipulerà contratti di concessione in prestito di titoli, di pronti contro termine attivi e passivi o di prestito del margine. Le quote previste non devono intendersi come limiti e le percentuali effettive possono variare nel tempo a seconda di fattori quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le condizioni di mercato. Limiti d investimento Rischi In condizioni normali di mercato, il Gestore e il Subgestore degli Investimenti intendono investire almeno l 80% delle attività disponibili del Comparto in titoli a reddito fisso e ad alto rendimento che abbiano un rating inferiore a investment grade. Il Gestore e il Subgestore degli investimenti prevedono che la durata del Comparto non sarà superiore a 3 anni, sebbene tale durata possa variare in funzione dei cambiamenti delle condizioni di mercato. L eventuale liquidità detenuta dal Comparto sarà detenuta esclusivamente come attività liquida accessoria. Il Comparto non può investire oltre il 10% delle sue attività in titoli azionari Il Comparto può investire fino al 10% del suo patrimonio netto in titoli emessi o garantiti da un unico emittente sovrano, con rating inferiore all investment grade L'investimento nel Comparto comporta taluni rischi, descritti in maggiore dettaglio nel capitolo "Rischi d'investimento" del Prospetto. Sebbene gli investitori debbano leggere e valutare il capitolo del Prospetto "Rischi d'investimento" nel suo insieme, i rischi riepilogati nel capitolo seguente, segnatamente "Rischi di Mercato: Rischi relativi ai Titoli di Debito" sono particolarmente rilevanti rispetto al presente Comparto. Tale elencazione dei rischi non pretende di essere esaustiva e gli investitori devono esaminare il presente Prospetto nel suo insieme e consultare i loro consulenti professionali, prima di fare domanda di sottoscrizione di Azioni. Per informazioni riguardo all'utilizzo di SFD di cui alla Dichiarazione RMP, si rinviano gli investitori alla politica di gestione dei rischi della Società. 11

12 Il Gestore e il Subgestore degli Investimenti adotteranno un approccio disciplinato all investimento per conto del Comparto, cercando di mantenere un portafoglio generalmente diversificato tra emittenti, settori industriali e, per quanto attiene alla durata prevista del Comparto, scadenze. Il Gestore e il Subgestore degli investimenti cercheranno di prevedere i movimenti dei differenziali in risposta alle variazioni delle condizioni economiche, dei fondamentali industriali, della performance finanziaria di singoli emittenti e di altri fattori specifici degli emittenti. Le decisioni d investimento saranno basate sull analisi di rapporti di differenziali storici, analisi dei differenziali di rendimento break-even e proiezioni di rendimento totale. Il Gestore e il Subgestore degli Investimenti utilizzeranno contratti a termine in valuta estera allo scopo di coprire il rischio di cambio Il Comparto può presentare una leva finanziaria a seguito dei suoi investimenti in SFD, ma tale leva finanziaria non supererà mai il 100% del Valore Patrimoniale Netto del Comparto, misurato tramite l Approccio basato sugli Impegni (Committment Approach). Profilo dell investitore tipo Il Comparto può essere adatto agli investitori che siano preparati ad accettare i rischi del mercato obbligazionario congiuntamente ai più elevati livelli di volatilità dei prezzi di norma associati ai fondi a reddito fisso per via delle politiche d'investimento o delle tecniche di gestione di portafoglio del Comparto. Oneri e spese Categoria Commissione d'ingresso Massima Commissione di Gestione Massima Commissione di Distribuzione A 5,00% 1,20% 0,00% B, C1, C2, E 0,00% 1,80% 1,00% C 0,00% 0,80% 1,00% D, I, I2, I25, I3, I4, I5, X 0,00% 0,60% 0,00% M 2,00% 1,20% 0,60% P 5,00% 0,57% 0,00% T 5,00% 1,80% 0,00% U 3,00% 0,90% 0,00% Z 0,00% 0,00% 0,00% Per maggiori dettagli sulle Commissioni di Amministrazione dovute dal Comparto, si rimanda al paragrafo "Commissioni di Amministrazione" di cui al capitolo del Prospetto "Commissioni e Spese". Commissioni di vendita straordinarie differite Le commissioni di vendita straordinarie differite sono dovute, per le Classi di cui sotto, alle aliquote specificate in base al periodo decorso dall emissione delle Azioni da rimborsare, e sono addebitate all importo minore tra il Valore Patrimoniale Netto per Azione nel pertinente Giorno di Negoziazione nel quale le Azioni interessate sono state : (i) inizialmente sottoscritte e quello nel quale sono state (ii) rimborsate. Le eventuali commissioni di vendita straordinarie differite sono da versare al Distributore interessato o al Gestore degli Investimenti. Periodo di rimborso in giorni di calendario Classe < > 1459 B 4% 3% 2% 1% 0% C, C1 1% 0% 0% 0% 0% C2 2% 1% 0% 0% 0% E 3% 2% 1% 0% 0% 12

13 Neuberger Berman European High Yield Bond Fund L investimento in questo Comparto non deve costituire una quota rilevante di un portafoglio titoli e può non essere adatto a tutti i tipi di investitori. Il Comparto non ricorrerà in maniera frequente o prioritaria agli SFD per scopi d investimento. Obiettivo d investimento Politica d investimento Conseguire un livello interessante di rendimento totale (reddito più apprezzamento del capitale) su titoli ad alto rendimento dei mercati obbligazionari europei. Il Comparto investirà principalmente in titoli societari a reddito fisso, i quali sono:(i) denominati in una valuta europea o (ii) emessi o garantiti da società di un qualsiasi settore economico, che hanno sede o svolgono la loro attività economica prevalentemente in un paese europeo, e che sono quotati, negoziati o scambiati in Mercati Riconosciuti. Il Comparto investirà la maggior parte del suo Valore Patrimoniale Netto in titoli denominati in EUR e/o in GBP. Gli investimenti del Comparto saranno oggetto di copertura verso la sua Valuta di Base, mediante l utilizzo di contratti a termine e future, come indicato di seguito al capitolo Strumenti / Classi di attivi. Il Comparto può inoltre investire, in via accessoria, in strumenti del mercato monetario non quotati, che possono essere denominati in una valuta europea, emessi da società che hanno sede o che svolgono la loro attività economica prevalentemente in Europa. Il Gestore e il Subgestore degli Investimenti adottano un metodo rigoroso di selezione degli investimenti per conto del Comparto, puntando a costruire un portafoglio diversificato a livello di emittenti, settori economici e scadenze. La selezione dei titoli dipenderà dall analisi delle condizioni correnti di mercato compiuta dal Gestore e/o Subgestore degli Investimenti, anche alla luce dell obiettivo d investimento del Comparto. Nella selezione dei titoli, il Gestore e il Subgestore degli Investimenti puntano a: trarre vantaggio dalle opportunità di mercato nei segmenti high yield che essi ritengono sottovalutati; generare valore aggiunto (i) evitando, grazie alla ricerca interna e/o alle agenzie di rating esterne, il deterioramento del credito dovuto a un abbassamento dell affidabilità creditizia dell emittente, o che si verifica quando il Gestore e il Subgestore degli Investimenti ritengono, sulla base della ricerca, che i fondamentali del titolo siano in ribasso; (ii) affidandosi all analisi del valore relativo (ossia, cercando di sfruttare la sovra- o sottovalutazione percepita delle attività, sulla base di parametri quali, a titolo di esempio, il rating, i fondamentali societari e l andamento del settore) effettuata nell ambito della ricerca proprietaria del Gestore e del Subgestore degli Investimenti e (iii) attuando una rotazione a livello qualitativo e settoriale attraverso vendite di un titolo in un settore o classe e acquisti in un altro settore o classe. Indice di riferimento (Benchmark) L ICE BofAML European Currency Non-Financial High Yield 3% Constrained Index, che misura la performance di titoli di debito di società non finanziarie inferiori all investment grade, denominati in EUR e GBP, emessi mediante emissione pubblica sul mercato degli eurobond, sui mercati interni della sterlina o dell euro, con esposizione massima del 3% verso il singolo emittente. Gli investitori sono invitati a tener presente che il Comparto non intende replicare il suddetto indice, che figura nel presente documento solo a fini di confronto della performance. Valuta di Base Euro (EUR) Strumenti/Classi di attivi Il Comparto investe principalmente in titoli a reddito fisso ad alto rendimento (high yield): obbligazioni societarie, obbligazioni garantite e notes su obbligazioni societarie 13

14 (sia a reddito fisso che variabile) quali le notes su prestiti partecipativi; titoli a collocamento privato garantiti da ipoteca, titoli garantiti da attivi, titoli strutturati i cui pagamenti per interessi e rimborsi di capitale provengono da attività o indici specifici (tra cui titoli garantiti da ipoteca quali i certificati di tipo pass-through, obbligazioni ipotecarie garantite, e componenti di interesse e di capitale dei titoli garantiti da ipoteca); obbligazioni con pagamenti in natura (ossia obbligazioni che pagano gli interessi sotto forma di nuove obbligazioni dello stesso tipo), titoli a pagamento differito (che pagano interessi periodici a partire da una data predeterminata), e titoli a cedola zero; e quote di partecipazione in prestiti (cartolarizzati e liberamente trasferibili). I titoli a reddito fisso high yield sono quelli con un rating medio o inferiore, generalmente al di sotto dell investment grade (Baa3, BBB- o superiore) attribuito da una o più Agenzie di Rating Riconosciute. Il Comparto può investire anche in altri titoli di debito tra cui notes convertibili, obbligazioni convertibili e titoli azionari (a condizione che provengano dalla conversione di obbligazioni convertibili) di emittenti societari europei o di altri paesi, quotati, negoziati o scambiati in Mercati Riconosciuti. Il Comparto può inoltre investire in strumenti del mercato monetario, tra cui: depositi bancari, titoli a tasso fisso o variabile (compresi i commercial paper), notes a tasso variabile, accettazioni bancarie, certificati di deposito, obbligazioni garantite e titoli di Stato o obbligazioni societarie a breve termine, liquidità e attività assimilate (ivi compresi i buoni del Tesoro), con rating investment grade o inferiore, attribuito da Agenzie di Rating Riconosciute o privi di rating. Gii SFD possono essere utilizzati al solo scopo della gestione efficiente del portafoglio, ferme restando le condizioni e i limiti imposti dalla Banca Centrale e indicati nel presente Prospetto: gli swap, che possono includere swap su valute, su tassi d interesse, su indici e total return swap, possono essere utilizzati per ottenere un esposizione ai titoli high yield del vasto mercato europeo del reddito fisso, in attesa di effettuare investimenti nei titoli sopra descritti o a fini di copertura delle posizioni long esistenti; possono essere utilizzati contratti future su tassi d interesse o indici obbligazionari a copertura del rischio di tasso e delle posizioni long esistenti; e i contratti a termine possono essere utilizzati a copertura del rischio valutario. Poiché il Comparto è autorizzato ad acquistare strumenti finanziari derivati (SFD), utilizzando solo una frazione delle attività che sarebbero necessarie per acquistare direttamente i titoli sottostanti, le attività residue allocate al Comparto possono essere investite nelle altre tipologie di titoli sopra elencate. Il Gestore e/o il Subgestore degli Investimenti possono quindi perseguire rendimenti più elevati tramite l acquisto di SFD, investendo gli attivi residui negli altri titoli sopra menzionati per conseguire un rendimento superiore all indice (excess return). A seguito dei suoi investimenti in SFD, il Comparto potrà essere soggetto a leva finanziaria, che comunque non può mai superare il 100% del suo Valore Patrimoniale Netto, misurato secondo l Approccio basato sugli Impegni (Commitment Approach). Operazioni di finanziamento tramite titoli La quota massima di Valore Patrimoniale Netto del Comparto che può essere soggetta a total return swap è pari al 10%. La quota prevista di Valore Patrimoniale Netto del Comparto che sarà soggetta a total return swap è pari allo 0%. Il Comparto non stipulerà contratti di concessione in prestito di titoli, di pronti contro 14

15 termine attivi e passivi o di prestito del margine. Le quote previste non devono intendersi come limiti e le percentuali effettive possono variare nel tempo a seconda di fattori quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le condizioni di mercato. Limiti di investimento Rischi Profilo dell investitore tipo In normali condizioni di mercato, è intenzione del Gestore e del Subgestore degli Investimenti investire almeno I 80% del Valore Patrimoniale Netto del Comparto in titoli a reddito fisso high yield privi di rating o con rating inferiore all investment grade. Non sussistono limiti alle scadenze medie dei titoli del Comparto, né alla scadenza dei singoli titoli. Le scadenze possono presentare ampie variazioni a seconda della valutazione, da parte del Gestore degli Investimenti, delle dinamiche dei tassi d interesse e di altri fattori economici e di mercato. Il Comparto detiene eventuali liquidità in via esclusivamente accessoria. Il Comparto non può investire più del 10% del suo Valore Patrimoniale netto in titoli azionari. Il Comparto non può investire più del 10% del suo Valore Patrimoniale Netto in quote di partecipazione a prestiti e in notes non quotate su prestiti partecipativi. Il Comparto non può investire più del 5% del suo Valore Patrimoniale Netto in titoli di un unico emittente. Il Comparto può investire fino al 10% del suo Valore Patrimoniale Netto in titoli con rating inferiore all investment grade, emessi o garantiti da un unico emittente sovrano. L'investimento nel Comparto comporta taluni rischi, descritti in maggiore dettaglio nel capitolo "Rischi d'investimento" del Prospetto. Sebbene gli investitori debbano leggere e valutare il capitolo del Prospetto "Rischi d'investimento" nel suo insieme, i rischi riepilogati nel capitolo seguente, segnatamente "Rischi di Mercato: Rischi relativi ai Titoli di Debito" sono particolarmente rilevanti rispetto al presente Comparto. Tale elencazione dei rischi non pretende di essere esaustiva e gli investitori devono esaminare il presente Prospetto nel suo insieme e consultare i loro consulenti professionali, prima di fare domanda di sottoscrizione di Azioni. Per informazioni riguardo all'utilizzo di SFD di cui alla Dichiarazione RMP, si rinviano gli investitori alla politica di gestione dei rischi della Società. Il Gestore e il Subgestore degli Investimenti cercano di prevedere le variazioni dei differenziali determinate dal mutamento delle condizioni economiche, dei fondamentali di settore, dalla performance finanziaria dei singoli emittenti e da altri fattori specifici relativi ad ogni emittente. Le decisioni in materia di investimenti si basano su fattori quali: l analisi degli andamenti storici dei differenziali, l analisi del punto di breakeven dei differenziali, ossia il grado di ampliamento del differenziale che annulla il vantaggio di rendimento, e sulle previsioni del rendimento totale. Il Gestore e il Subgestore degli Investimenti faranno ricorso a future e swap su valute e a contratti a termine su valute per la copertura del rischio valutario. Il Comparto può presentare una leva finanziaria a seguito dei suoi investimenti in SFD, ma tale leva finanziaria non supererà mai il 100% del Valore Patrimoniale Netto del Comparto, misurato tramite l Approccio basato sugli Impegni (Committment Approach). Il Comparto può essere indicato per investitori con un orizzonte temporale d investimento di medio-lungo termine, disposti a sostenere i rischi del mercato obbligazionario e i livelli più elevati di volatilità dei prezzi generalmente legati ai fondi obbligazionari, dovuti alle politiche d investimento o tecniche di gestione del portafoglio del Comparto. Oneri e spese Categoria Commissione d ingresso massima Commissione di gestione massima Commissione di distribuzione 15

16 Categoria Commissione d ingresso massima Commissione di gestione massima Commissione di distribuzione A, X 5,00% 1,20% 0,00% B, C1, C2, e 0,00% 1,80% 1,00% C 0,00% 0,80% 1,00% D, I, I2, I25, I3, I4, I5 0,00% 0,60% 0,00% M 2,00% 1,20% 0,60% P 5,00% 0,57% 0,00% T 5,00% 1,80% 0,00% U 3,00% 0,90% 0,00% Z 0,00% 0,00% 0,00% Per maggiori dettagli sulle Commissioni di Amministrazione dovute dal Comparto, si rimanda al paragrafo "Commissioni di Amministrazione" di cui al capitolo del Prospetto "Commissioni e Spese". Commissioni di vendita straordinarie differite Le commissioni di vendita straordinarie differite sono dovute per le Classi di cui sotto, alle aliquote specificate, in base al periodo decorso dall emissione delle Azioni da rimborsare, e sono addebitate all importo minore tra il Valore Patrimoniale Netto per Azione nel pertinente Giorno di Negoziazione nel quale le Azioni interessate sono state (i) inizialmente sottoscritte e quello nel quale sono state (ii) rimborsate. Le eventuali commissioni di vendita straordinarie differite sono da versare al Distributore interessato o al Gestore degli Investimenti. Periodo di rimborso in giorni di calendario Classe < > 1459 B 4% 3% 2% 1% 0% C, C1 1% 0% 0% 0% 0% C2 2% 1% 0% 0% 0% E 3% 2% 1% 0% 0% Per ulteriori informazioni sugli oneri, si rinvia al capitolo Oneri e spese del Prospetto. 16

17 Neuberger Berman Global High Yield Bond Fund L investimento in questo Comparto non deve costituire una quota rilevante di un portafoglio titoli e può non essere adatto a tutti i tipi di investitori. Il Comparto non ricorrerà in maniera frequente o prioritaria agli SFD per scopi d investimento. Obiettivo d investimento Politica d investimento Conseguimento di un rendimento totale soddisfacente (ottenuto sommando il reddito e l apprezzamento del capitale) da investimenti in titoli a reddito fisso globali a elevato rendimento. Il Comparto investirà principalmente in: titoli a reddito fisso a elevato rendimento denominati in dollari USA e in altre valute, emessi o garantiti da società di qualunque settore economico; e titoli a reddito fisso a elevato rendimento denominati in prevalentemente in dollari USA, emessi a livello globale da governi e agenzie situati in tutto il mondo, che sono quotati, negoziati o scambiati in Mercati Riconosciuti. Il Comparto investirà principalmente in titoli denominati nelle valute incluse nell ICE BofAML Global High Yield Constrained Index (Total Return con copertura espresso in USD). Alla data del presente Prospetto, l ICE BofAML Global High Yield Constrained Index (Total Return con copertura in USD) include USD, CAD, GBP ed EUR. Gli investimenti del Comparto saranno oggetto di copertura totale verso la sua Valuta di Base, mediante l utilizzo di contratti a termine e future, come indicato di seguito al capitolo Strumenti/Classi di attivi. Il Comparto può inoltre investire, in via accessoria, in titoli azionari come descritto nel capitolo Strumenti/Classi di attivi e in strumenti del mercato monetario non quotati emessi da società situate in tutto il mondo. Il Gestore e il Subgestore degli Investimenti adottano un metodo rigoroso di selezione degli investimenti per conto del Comparto, puntando a costruire un portafoglio solitamente diversificato a livello di emittenti, settori economici e scadenze. La selezione dei titoli dipenderà dall analisi delle condizioni correnti di mercato compiuta dal Gestore e/o Subgestore degli Investimenti, anche alla luce dell obiettivo d investimento del Comparto. Nella selezione dei titoli azionari o a reddito fisso in cui investire, il Gestore e il Subgestore degli Investimenti puntano (ove applicabile) a: trarre vantaggio dalle opportunità di mercato nei segmenti high yield che essi ritengono sottovalutati; e/o generare valore aggiunto (i) evitando, grazie alla ricerca interna e/o alle agenzie di rating esterne, il deterioramento del credito dovuto a un abbassamento dell affidabilità creditizia dell emittente, o che si verifica quando il Gestore e il Subgestore degli Investimenti ritengono, sulla base della ricerca, che i fondamentali del titolo siano in ribasso; (ii) affidandosi all analisi del valore relativo (ossia cercando di sfruttare la sovra- o sottovalutazione percepita delle attività, sulla base di parametri quali, a titolo di esempio, il rating, i fondamentali societari e l andamento del settore) effettuata nell ambito della ricerca proprietaria dal Gestore e Subgestore degli Investimenti; e (iii) attuando una rotazione a livello qualitativo e settoriale attraverso vendite di un titolo in un settore o classe di credito e acquisti in un altro settore o classe. Inoltre, il Comparto può investire anche in titoli dei governi dei Paesi dei Mercati Emergenti o di società con sede negli stessi; questi titoli possono comportare maggiori rischi rispetto ad investimenti nelle economie più sviluppate. Benchmark L ICE BofAML Global High Yield Constrained Index (Total Return con copertura espresso in USD), che misura la performance di titoli di debito di società inferiori all investment grade, denominati in USD, CAD, GBP ed EUR, emessi mediante 17

18 emissione pubblica sul mercato degli Eurobond, sui mercati interni della sterlina o dell euro, con esposizione massima del 2% verso il singolo emittente dell indice. Si sottolinea che il Comparto non intende replicare l indice, il quale viene menzionato in questa sede a mero scopo di confronto tra le performance. Valuta di base Strumenti / Classi di attivi Dollaro USA (USD). Il Comparto investirà principalmente in titoli a reddito fisso a elevato rendimento, compresi: titoli a tasso fisso e variabile; obbligazioni societarie, obbligazioni con warrant, obbligazioni convertibili, obbligazioni derivanti dalla ristrutturazione di debiti sindacati o di finanziamenti bancari (ad es. obbligazioni Brady ), obbligazioni subordinate, obbligazioni garantite e notes (comprese le notes liberamente trasferibili, quelle strutturate senza effetto leva e i pagherò cambiali liberamente trasferibili), titoli garantiti da attivi; titoli di debito emessi da governi e banche commerciali; titoli a pagamento differito (che pagano interessi periodici a partire da una data predeterminata), titoli a cedola zero con rating inferiore all investment grade (spesso definiti titoli spazzatura o junk bonds ), obbligazioni con pagamenti in natura (ossia obbligazioni che pagano gli interessi sotto forma di nuove obbligazioni dello stesso tipo) e quote di partecipazione in prestiti (cartolarizzati e liberamente trasferibili). Il Comparto può anche investire, in via accessoria, in altri titoli di debito (compresi a titolo meramente esemplificativo, commercial paper, certificati di deposito, accettazioni bancarie, notes a tasso fisso e variabile e obbligazioni con rating investment grade attribuito da un Agenzia di Rating Riconosciuta) e in titoli azionari (come azioni ordinarie e privilegiate), emessi da emittenti degli Stati Uniti e di altri Paesi e quotati, trattati o negoziati su Mercati Riconosciuti. Il Comparto può anche investire, in via accessoria, in strumenti del mercato monetario, tra cui possono figurare: depositi bancari, titoli a tasso fisso o variabile (compresi i commercial paper), notes a tasso variabile, accettazioni bancarie, certificati di deposito, obbligazioni garantite e titoli di Stato o obbligazioni societarie a breve termine, liquidità e attività assimilate (ivi compresi i buoni del Tesoro), con rating investment grade o inferiore, o senza rating attribuito da Agenzie di Rating Riconosciute. Fatta eccezione per gli investimenti in titoli a reddito fisso che includono SFD, gli strumenti finanziari derivati possono essere utilizzati esclusivamente a scopo di efficiente gestione del portafoglio, ferme restando le condizioni e i limiti imposti dalla Banca Centrale e indicati nel presente Prospetto: gli swap possono comprendere swap su valute, tassi d interesse, indici e total return swap, utilizzati per ottenere esposizione a un ampio investimento nel mercato a reddito fisso a elevato rendimento e duration corta nei titoli descritti in precedenza, come pure a scopo di copertura delle posizioni lunghe esistenti; i contratti future su tassi d interesse o indici obbligazionari possono essere utilizzati a scopo di copertura dal rischio dei tassi d interesse e delle posizioni lunghe esistenti; e i contratti a termine possono essere utilizzati a scopo di copertura valutaria. Poiché il Comparto è autorizzato ad acquistare strumenti finanziari derivati utilizzando, di norma, solo una frazione delle attività che sarebbero necessarie per acquistare direttamente i titoli sottostanti, le attività residue allocate al Comparto possono essere investite nelle altre tipologie di titoli sopra elencate. Il Gestore degli Investimenti e/o il Subgestore degli Investimenti possono quindi perseguire rendimenti più elevati acquistando strumenti derivati e investendo gli asset residui negli altri titoli menzionati in precedenza, allo scopo di conseguire un extra- 18

NEUBERGER BERMANINVESTMENT FUNDS PLC

NEUBERGER BERMANINVESTMENT FUNDS PLC Gli Amministratori della Società, i cui nomi sono indicati al capitolo Gestione e Amministrazione del Prospetto, si assumono la responsabilità delle informazioni contenute nel presente documento. Per quanto

Dettagli

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Credemvita Collection PRO (Tariffa 60083) - nuovi Fondi Esterni disponibili per la sottoscrizione

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Credemvita Collection PRO (Tariffa 60083) - nuovi Fondi Esterni disponibili per la sottoscrizione Reggio Emilia, 4 Dicembre 2013 Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Credemvita Collection PRO (Tariffa 60083) - nuovi Fondi Esterni disponibili per la sottoscrizione Gentile Cliente, con piacere

Dettagli

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») Lussemburgo, 30 maggio 2017 NOTIFICA AGLI INVESTITORI Il

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

MEDIOLANUM BEST BRANDS Prospetto Semplificato. Pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della CONSOB in data 10 luglio 2009

MEDIOLANUM BEST BRANDS Prospetto Semplificato. Pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della CONSOB in data 10 luglio 2009 MEDIOLANUM BEST BRANDS Prospetto Semplificato Pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della CONSOB in data 10 luglio 2009 2/40 Il presente Prospetto Semplificato è traduzione fedele di

Dettagli

Operazione di Fusione

Operazione di Fusione EURIZON CAPITAL S.A. 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Forex Coupon 2016, Forex Coupon 2017, Forex Coupon 2017-2 ed Forex Coupon 2017-3, quattro comparti di Investment

Dettagli

Dal giorno 21/12/2017 Borsa Italiana dispone la cancellazione dal Listino Ufficiale dei seguenti OICR APERTI:

Dal giorno 21/12/2017 Borsa Italiana dispone la cancellazione dal Listino Ufficiale dei seguenti OICR APERTI: AVVISO n.21818 20 Novembre 2017 ETFplus - OICR Aperti Mittente del comunicato : DIAMAN SICAV Societa' oggetto dell'avviso : DIAMAN SICAV Oggetto : COMUNICAZIONE AGLI AZIONISTI - Fusione tra comparti Testo

Dettagli

La nuova denominazione del Comparto sarà Schroder International Selection Fund Asian Bond Total Return.

La nuova denominazione del Comparto sarà Schroder International Selection Fund Asian Bond Total Return. Schroder International Selection Fund Société d Investissement à Capital Variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato del Lussemburgo Tel.: +352 341 342 202 Fax: +352 341 342 342 12 gennaio

Dettagli

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Sistema Fondi PRIMA Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Fondi armonizzati: PRIMA Fix Monetario PRIMA Fix Obbligazionario BT PRIMA Fix Obbligazionario MLT

Dettagli

Prosperise Credit Value Fund (the Fund )

Prosperise Credit Value Fund (the Fund ) Class A (ISIN: IE00B79ZQ625) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Fondi Linea Mercati Fondi armonizzati: Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

Informazioni Chiave per gli Investitori

Informazioni Chiave per gli Investitori Informazioni Chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,12% 0,01% 0,48% -2,09% -5,91% -2,00% -2,01% -0,83%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,12% 0,01% 0,48% -2,09% -5,91% -2,00% -2,01% -0,83% Eurofundlux Floating Rate A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,000 % 12/06/2019 LU0354447772 da 17/06/2018 a 17/06/2019 Per periodi superiori a 3

Dettagli

PRIMA FUNDS PLC (la "SICAV") PROSPETTO SEMPLIFICATO

PRIMA FUNDS PLC (la SICAV) PROSPETTO SEMPLIFICATO PRIMA FUNDS PLC (la "SICAV") PROSPETTO SEMPLIFICATO Il PRESENTE PROSPETTO SEMPLIFICATO CONTIENE ALCUNE INFORMAZIONI SPECIFICHE CHE RIGUARDANO LA SICAV. SI CONSIGLIA COMUNQUE AGLI INVESTITORI E AI POTENZIALI

Dettagli

Eurofundlux Absolute Return Bond D

Eurofundlux Absolute Return Bond D Eurofundlux Absolute Return Bond D Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,026 % 17/07/2019 LU0517775903 da 21/07/2018 a 21/07/2019 Per periodi superiori

Dettagli

Eurofundlux Absolute Return Bond A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Eurofundlux Absolute Return Bond A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Eurofundlux Absolute Return Bond A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,039 % 16/07/2019 LU1861295639 da 19/07/2018 a 19/07/2019 Performance al 16/07/2019

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Linea Mercati Anima Liquidità Euro Anima Riserva Dollaro Anima Riserva Globale

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68. Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.806 Lussemburgo, 10 novembre 2017 Egregio Azionista, desideriamo informarla

Dettagli

Avviso agli azionisti di

Avviso agli azionisti di Lussemburgo, 29 gennaio 2018 Avviso agli azionisti di CS Investment Funds 2 Società d investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese 5, rue Jean Monnet, L-2180 Lussemburgo R.C.S. del Lussemburgo

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a.

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a. Eurofundlux Floating Rate D Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,011 % 12/06/2019 LU1396749100 da 17/06/2018 a 17/06/2019 Performance al 12/06/2019

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20% Eurofundlux Obiettivo 2017 A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,026 % 08/05/2019 LU0497136902 da 14/05/2018 a 14/05/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

EuroFundLux Fixed Income Return Short Term-FIRST B

EuroFundLux Fixed Income Return Short Term-FIRST B EuroFundLux Fixed Income Return Short Term-FIRST B Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione -0,059 % 24/12/2018 LU0134135176 da 31/12/2017 a 31/12/2018 Per

Dettagli

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Moderate Fund

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Moderate Fund Fidelity Funds Société d Investissement à Capital Variable 2a rue Albert Borschette, L-1246 B.P. 2174, L-1021 Lussemburgo Tel.: +352 250 404 1 Fax: +352 26 38 39 38 R.C.S. Luxembourg B 34036 Importanti

Dettagli

NORD EST ASSET MANAGEMENT S.A. 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg (la Società )

NORD EST ASSET MANAGEMENT S.A. 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg (la Società ) NORD EST ASSET MANAGEMENT S.A. 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg (la Società ) AVVISO AI SOTTOSCRITTORI DI NEF Convertible Bond (il Comparto ) Il presente avviso è importante e richiede immediata attenzione.

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Informativa ai partecipanti

Informativa ai partecipanti Informativa ai partecipanti Gentile Partecipante, La informiamo che il Consiglio di Amministrazione di Symphonia SGR, in data 9 maggio 2018, facendo seguito ai chiarimenti resi dall Agenzia delle Entrate

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Defensive Fund

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Defensive Fund Fidelity Funds Société d Investissement à Capital Variable 2a rue Albert Borschette, L-1246 B.P. 2174, L-1021 Lussemburgo Tel.: +352 250 404 1 Fax: +352 26 38 39 38 R.C.S. Luxembourg B 34036 Importanti

Dettagli

ACPI Emerging Markets Fixed Income UCITS Fund (EUR Classe B) un comparto di ACPI Global UCITS Funds plc

ACPI Emerging Markets Fixed Income UCITS Fund (EUR Classe B) un comparto di ACPI Global UCITS Funds plc INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei Milano, 24 ottobre 2013 AVVISO DI RETTIFICA relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei BANCA IMI S.P.A. EURO EQUITY PROTECTION LONG CAP CERTIFICATES DI STILE 1 SU FONDO EURIZON EASYFUND AZIONI

Dettagli

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA Franklin Income Fund Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Cosa sono i fondi a cedola 2 2. Perché investire nei fondi a cedola

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento Documento depositato presso l'archivio prospetti della Consob in data 9 marzo 2012 Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

PLURIMA FUNDS PLURIMA Leo European Absolute Return Fund (il Comparto ) PROSPETTO SEMPLIFICATO

PLURIMA FUNDS PLURIMA Leo European Absolute Return Fund (il Comparto ) PROSPETTO SEMPLIFICATO PLURIMA FUNDS PLURIMA Leo European Absolute Return Fund (il Comparto ) PROSPETTO SEMPLIFICATO Valuta di Base Obiettivo di investimento Politica di investimento Euro L obiettivo di investimento del Comparto

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

BZ CONSERVATIVE WOLF FUND

BZ CONSERVATIVE WOLF FUND Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 1,19% 0,16% 0,06% 1,04% -0,75% -4,88% -1,32% -1,66% -0,74%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 1,19% 0,16% 0,06% 1,04% -0,75% -4,88% -1,32% -1,66% -0,74% EuroFundLux Floating Rate B Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,025 % 16/07/2019 LU0241092161 da 20/07/2018 a 20/07/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave destinate agli investitori di questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni vengono

Dettagli

Eurofundlux Absolute Return Bond A

Eurofundlux Absolute Return Bond A Eurofundlux Absolute Return Bond A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 I rendimenti saranno esposti 6 mesi dopo la partenza del prodotto. Caratteristiche Benchmark Categoria

Dettagli

CALAMOS GLOBAL FUNDS PLC. Prospetto Semplificato. 14 novembre 2011

CALAMOS GLOBAL FUNDS PLC. Prospetto Semplificato. 14 novembre 2011 CALAMOS GLOBAL FUNDS PLC Prospetto Semplificato 14 novembre 2011 Il presente Prospetto Semplificato contiene informazioni fondamentali riguardanti Calamos Global Funds plc (da qui in avanti la Società

Dettagli

AVVISO AGLI AZIONISTI DI MODIFICHE DEL PROSPETTO

AVVISO AGLI AZIONISTI DI MODIFICHE DEL PROSPETTO Global Evolution Funds Société d Investissement à Capital Variable Sede legale: 2-4, rue Eugène Ruppert, L-2453 Luxembourg R.C.S. Lussemburgo N. B 157.442 (il Fondo ) AVVISO AGLI AZIONISTI DI MODIFICHE

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A.

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Fondi Linea Mercati Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) FUNDS PLC EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) PPA EMERGING MARKETS EQUITY FUND

EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) FUNDS PLC EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) PPA EMERGING MARKETS EQUITY FUND EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) FUNDS PLC EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) PPA EMERGING MARKETS EQUITY FUND PROSPETTO SEMPLIFICATO DEL 22 AGOSTO 2011 Il presente Prospetto Semplificato è traduzione

Dettagli

Allianz Global Investors GmbH

Allianz Global Investors GmbH ,, P.O. Box 179, L-2011 Luxembourg Ottobre 2017 Allianz Volatility Strategy Fusione in Allianz Global Investors Fund Allianz Volatility Strategy Fund Gentili titolari di quote, nel Vostro conto di deposito

Dettagli

Lehman Brothers Alpha Fund plc

Lehman Brothers Alpha Fund plc Lehman Brothers Alpha Fund plc Prospetto Informativo Semplificato 3 novembre 2006 Relativo a Lehman Brothers Global Bond Fund Lehman Brothers US Bond Fund Lehman Brothers US High Yield Bond Fund Il presente

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

BANOR SICAV Società d Investimento a Capitale Variabile (il «Fondo»)

BANOR SICAV Società d Investimento a Capitale Variabile (il «Fondo») BANOR SICAV PROSPETTO LUGLIO 2014 - AVVISO AZIONISTI P.1/33 Agli azionisti del Fondo Lussemburgo, 30 maggio 2014 Gentile Azionista, con la presente desideriamo informarla delle modifiche ai seguenti comparti:

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Amundi Fondi Italia. Valido a decorrere dal 1 gennaio 2018

Amundi Fondi Italia. Valido a decorrere dal 1 gennaio 2018 Amundi Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione degli OICVM italiani rientranti nell ambito di applicazione della direttiva 2009/65/CE appartenenti al Sistema Amundi Fondi Italia Valido a decorrere dal

Dettagli

FundLogic Alternatives plc. Emerging Markets Equity Fund PROSPETTO SEMPLIFICATO. 23 dicembre 2010

FundLogic Alternatives plc. Emerging Markets Equity Fund PROSPETTO SEMPLIFICATO. 23 dicembre 2010 Prospetto Semplificato depositato presso la CONSOB in data 11 marzo 2011 Il presente Prospetto Semplificato è la traduzione fedele dell'ultimo Prospetto Semplificato approvato dall Autorità di vigilanza

Dettagli

Direttive sulla politica di investimento della Banca nazionale svizzera (BNS)

Direttive sulla politica di investimento della Banca nazionale svizzera (BNS) Direttive sulla politica di investimento della Banca nazionale svizzera (BNS) del 27 maggio 2004 (al 1 aprile 2015) 1. Scopo e campo di applicazione Le presenti direttive fissano il margine di manovra

Dettagli

Comunicazione per l'investitore

Comunicazione per l'investitore JPMORGAN FUNDS 15 OTTOBRE 2018 Comunicazione per l'investitore Gentile Investitore, con la presente desideriamo informarla che JPMorgan Funds Emerging Markets Bond Fund, il comparto di cui Lei detiene

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 28 novembre 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 28 novembre 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione degli OICVM italiani rientranti nell ambito di applicazione della direttiva 2009/65/CE appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere

Dettagli

Rubrics Emerging Markets Fixed Income UCITS Fund (EUR Classe B) un comparto di Rubrics Global UCITS Funds plc

Rubrics Emerging Markets Fixed Income UCITS Fund (EUR Classe B) un comparto di Rubrics Global UCITS Funds plc INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Comparto. Non si tratta di un documento

Dettagli

PLURIMA FUNDS ( IL FONDO ) TERZO ADDENDUM AL PROSPETTO DATATO 9 FEBBRAIO 2018

PLURIMA FUNDS ( IL FONDO ) TERZO ADDENDUM AL PROSPETTO DATATO 9 FEBBRAIO 2018 PLURIMA FUNDS ( IL FONDO ) TERZO ADDENDUM AL PROSPETTO DATATO 9 FEBBRAIO 2018 Il presente Terzo Addendum deve essere letto congiuntamente al Prospetto del Fondo datato 9 febbraio 2018, di cui è parte integrante,

Dettagli

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati 04/02/2016 ESMA/2015/1787 IT Indice I. Ambito di applicazione... 3 II. Riferimenti, abbreviazioni e definizioni...

Dettagli

(ISIN: LU ), CHF

(ISIN: LU ), CHF Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

Arca RR Diversified Bond Fondo comune gestito da Arca Fondi Sgr S.p.A. soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di Arca Holding S.p.A.

Arca RR Diversified Bond Fondo comune gestito da Arca Fondi Sgr S.p.A. soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di Arca Holding S.p.A. INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) : Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Lussemburgo, 6 Novembre Agli Azionisti della Sella Capital Management Equity Europe (il Comparto )

Lussemburgo, 6 Novembre Agli Azionisti della Sella Capital Management Equity Europe (il Comparto ) IMPORTANTE: ii presente documento richiede attenzione e in caso di dubbi o per ulteriori informazioni sul contenuto vi invitiamo a rivolgervi ai vostri consueti riferimenti. SELLA CAPITAL MANAGEMENT (la

Dettagli

Helvetia Domani Fondo Pensione Aperto di Helvetia Vita iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N.91

Helvetia Domani Fondo Pensione Aperto di Helvetia Vita iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N.91 Helvetia Domani Fondo Pensione Aperto di Helvetia Vita iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il N.91 Helvetia Vita S.p.A. - Helvetia Compagnia Italo Svizzera di Assicurazioni sulla Vita S.p.A. Gruppo

Dettagli

CS Investment Funds 13

CS Investment Funds 13 Avviso ai titolari delle quote di 1. Con il presente avviso si informano i titolari delle quote del Credit Suisse (Lux) Broad Short Term EUR Bond Fund (detto il "comparto" ai fini di questo punto) che

Dettagli

Comunicazione ai titolari delle quote

Comunicazione ai titolari delle quote Lussemburgo, 3 novembre 2017 Comunicazione ai titolari delle quote CREDIT SUISSE FUND MANAGEMENT S.A. Sede legale: 5, rue Jean Monnet, L-2180 Lussemburgo R.C.S. del del Lussemburgo B 72 925 (la società

Dettagli

Modifica del Gestore degli investimenti (Allegato 5 del Prospetto) - Allianz Global Investors GmbH - Allianz Global Investors U.S.

Modifica del Gestore degli investimenti (Allegato 5 del Prospetto) - Allianz Global Investors GmbH - Allianz Global Investors U.S. Allianz Global Investors Fund Société d Investissement à Capital Variable Sede legale: 6 A, route de Trèves, L-2633 Senningerberg R.C.S. Lussemburgo B 71,182 Avviso agli Azionisti Con il presente avviso,

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

DATATO: 7 DICEMBRE 2010

DATATO: 7 DICEMBRE 2010 Gli Amministratori di Atlante Funds plc (la Società ) i cui nominativi sono riportati nella sezione del Prospetto informativo intitolata LA SOCIETÀ si assumono ogni responsabilità in ordine alle informazioni

Dettagli

Documento depositato presso l'archivio prospetti della Consob in data 14 febbraio 2012

Documento depositato presso l'archivio prospetti della Consob in data 14 febbraio 2012 Documento depositato presso l'archivio prospetti della Consob in data 14 febbraio 2012 Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

POWERSHARES DYNAMIC US MARKET FUND PROSPETTO SEMPLIFICATO. 14 agosto 2008

POWERSHARES DYNAMIC US MARKET FUND PROSPETTO SEMPLIFICATO. 14 agosto 2008 POWERSHARES DYNAMIC US MARKET FUND PROSPETTO SEMPLIFICATO 14 agosto 2008 Il presente Prospetto Semplificato, depositato presso CONSOB in data 21 agosto 2008, contiene informazioni essenziali in merito

Dettagli

Operazione di Fusione

Operazione di Fusione EURIZON CAPITAL S.A. 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Forex Coupon 2017-4, Forex Coupon 2017-5, Forex Coupon 2017-6 e Flexible Equity Coupon 2017-1, quattro comparti

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo

Dettagli

MULTI CHALLENGE SICAV

MULTI CHALLENGE SICAV Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo comparto. Non costituisce materiale promozionale.

Dettagli

Estratto dalle direttive d'investimento di Credit Suisse Fondazione d'investimento

Estratto dalle direttive d'investimento di Credit Suisse Fondazione d'investimento Estratto dalle direttive d'investimento di Credit Suisse Fondazione d'investimento Versione dell 1.8.2019 CREDIT SUISSE FONDAZIONE D'INVESTIMENTO Direttive d'investimento 1 agosto 2019 Sommario Articolo

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 5,74% -0,87% 1,50% 2,19% 1,50% 3,43% -0,17% 1,13% 1,18%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 5,74% -0,87% 1,50% 2,19% 1,50% 3,43% -0,17% 1,13% 1,18% Euromobiliare Flessibile 60 A Fondo - Bilanciati - Profilo di rischio e rendimento: 5 Ultima variazione -0,292 % 23/08/2019 IT0000380664 da 29/08/2018 a 29/08/2019 Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione

Dettagli

Operazioni di Fusione

Operazioni di Fusione 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Attiva Protetta 05 2017, Attiva Protetta 06 2017, Attiva Protetta 07 2017, Attiva Protetta 09 2017 e Attiva Protetta 12 2017, cinque

Dettagli

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2018 Assemblea Ordinaria 17 Aprile 2019

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2018 Assemblea Ordinaria 17 Aprile 2019 Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Relazione sulla Gestione al Bilancio 2018 Assemblea Ordinaria 17 Aprile 2019 Confronto tra Rendimenti Netti (quote) delle Forme Pensionistiche nel Periodo

Dettagli

Comunicazione agli azionisti Avviso di fusione

Comunicazione agli azionisti Avviso di fusione Lussemburgo, 16 maggio 2017 Comunicazione agli azionisti Avviso di fusione Credit Suisse Nova (Lux) Società d investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese 5, rue Jean Monnet, L-2180 Lussemburgo

Dettagli

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI powered by REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO NOVIS A CRESCITA GARANTITA NOVIS a crescita garantita è un Fondo Interno costituito e gestito dalla compagnia assicurativa NOVIS Poisťovňa

Dettagli

Avviso agli Azionisti

Avviso agli Azionisti Allianz Global Investors Fund Société d`investissement à Capital Variable Sede legale: 6 A, route de Trèves, L-2633 Senningerberg Reg. imprese di Lussemburgo B 71.182 Avviso agli Azionisti Con il presente

Dettagli

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Advanced (Tariffa 60048)

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Advanced (Tariffa 60048) Reggio Emilia, 1 Giugno 2011 Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Advanced (Tariffa 60048) Gentile Cliente, con la presente per informarla che a far data dal prossimo

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione del dividendo Novembre 2017 I comparti con stacco di una cedola In un contesto di tassi di interesse bassi, molti investitori sentono la

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo

J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione trimestrale del dividendo J.P. Morgan Asset Management: Comparti con classi a distribuzione del dividendo Novembre 2018 I comparti con stacco di una cedola In un contesto di tassi di interesse bassi, molti investitori sentono la

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 29 marzo 2008 A) Scheda

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Plus (Tariffa 60047)

Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Plus (Tariffa 60047) Reggio Emilia, 1 Giugno 2011 Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Euromobiliare Life Multimanager Plus (Tariffa 60047) Gentile Cliente, con la presente per informarla che a far data dal prossimo

Dettagli

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015 Advantage Presentazione SICAV 02 Dicembre 2015 Advantage SICAV Advantage è una Società d Investimento a Capitale Variabile Multicomparto, costituita in Lussemburgo. Normativa Sponsor Gestore per gli investimenti

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,69% 1,05% 3,54% -0,58% -6,22% 2,11% -1,76% 0,70% 0,56%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,69% 1,05% 3,54% -0,58% -6,22% 2,11% -1,76% 0,70% 0,56% Eurofundlux Multi Income F4 B Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione 0,099 % 21/03/2019 LU0828343540 da 26/03/2018 a 26/03/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

CHALLENGE. Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Società di Gestione

CHALLENGE. Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Società di Gestione CHALLENGE Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Società di Gestione Indice Challenge Counter Cyclical Equity Fund Classe L e S - non coperta al cambio Challenge Cyclical Equity Fund Classe L e

Dettagli

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2015 Assemblea Ordinaria 3 Maggio 2016

Fondo Pensione Complementare Nazionale. Relazione sulla Gestione al Bilancio 2015 Assemblea Ordinaria 3 Maggio 2016 Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale Relazione sulla Gestione al Bilancio 2015 Assemblea Ordinaria 3 Maggio 2016 Confronto tra Rendimenti Netti (quote) delle Forme Pensionistiche nel Periodo

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli