Corso 4a L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso 4a L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI"

Transcript

1 CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio Corso 4a L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI Presentazione di: Paola Mazzola 09/02/2017 1

2 ANALISI DELLE SEMENTI: Purezza specifica SCOPO determinare le percentuali in peso di seme puro, semi estranei, materie inerti che costituiscono il campione; identificare i semi estranei presenti. SCOPO determinare il numero di semi estranei presenti nel campione (tutte o determinate specie) 09/02/2017 2

3 ANALISI DELLE SEMENTI: Ricerca dei semi estranei ANALISI DI PUREZZA: PRINCIPIO GENERALE Il campione di analisi è diviso nelle tre componenti: - Seme puro - Semi estranei - Materie inerti E determinata la percentuale in peso di ogni componente Le specie estranee sono identificate AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE: Per alcune specie, ai fini della verifica di particolari requisiti di legge, viene anche determinata la percentuale in peso di specifiche componenti. 09/02/2017 3

4 ANALISI DELLE SEMENTI: Purezza RICERCA DEI SEMI ESTRANEI: PRINCIPIO GENERALE I semi estranei presenti nel campione vengono separati manualmente, classificati e contati, specie per specie. AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE: Per la verifica dei requisiti di legge, per alcune specie è necessaria la ricerca di tutti i semi estranei, per altre specie la ricerca può limitarsi a separare, classificare e contare solo i semi di determinate specie estranee. 09/02/2017 4

5 ANALISI DELLE SEMENTI AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE ANALISI DELLE SEMENTI: Ricerca Semi Estranei - Purezza VERIFICA DI STANDARD STABILITI IN BASE A: - SPECIE - CATEGORIA 09/02/2017 5

6 Da allegato II del D.P.R , N 1065 Peso del campione Triticum durum: 500 g* Zea mays: g Helianthus annuus: g Lolium perenne: 60 g Medicago sativa: 50 g Beta vulgaris: Regola generale: dimensione calcolata per contenere circa semi *NOTA BENE - il peso della RSE cereali previsto dai Metodi Ufficiali: 1000 g. Ai fini certificazione, si applica la deroga indicata al punto 4.2 degli stessi metodi. 09/02/2017 6

7 Esempio RSE nelle sementi di CEREALI A PAGLIA 09/02/2017 7

8 Altre specie di cereali Secale cereale xtriticosecale Avena sativa Hordeum vulgare Contenuto massimo di semi in 500 g Sementi di Base 1 (4 in totale, comprese specie diverse da cereali) Sementi di 1 a e 2 a Ripr.: 7 (10 in totale, comprese specie diverse da cereali) 09/02/2017 8

9 Altre specie di cereali Triticum durum Contenuto massimo di semi in 500 g Sementi di Base Sementi di 1 a e 2 a Ripr.: Triticum aestivum Triticum durum + Triticum aestivum 1 (4 in totale, comprese specie diverse da cereali) 7 (10 in totale, comprese specie diverse da cereali) 09/02/2017 9

10 Triticum durum Lunghezza: 7-12 mm Frattura: vitrea Embrione: estroflesso Villosità: assente Triticum aestivum Lunghezza: 5-9 mm Frattura: opaca Embrione: introflesso Villosità: presente Triticum durum a sinistra, Triticum aestivum a destra (embrione) Triticum durum a sinistra, Triticum aestivum a destra (estremità opposta all embrione) 09/02/

11 Avena fatua - Avena sterilis - Lolium temulentum Contenuto massimo di semi in 500 g Sementi di Base, di 1 a e 2 a Ripr.: 0 (la presenza di un seme non deve essere considerata come impurezza se un secondo campione dello stesso peso è esente) 09/02/

12 Raphanus raphanistrum Agrostemma githago Contenuto massimo di semi in 500 g Sementi di Base 1 Sementi di 1 a e 2 a Ripr.: 3 09/02/

13 Specie diverse da cereali Myagrum perfoliatum Vicia sativa Galium spp Contenuto massimo di semi in 500 g Sementi di Base Sementi di 1 a e 2 a Ripr.: 3 (4 in totale, comprese specie di cereali) 7 (10 in totale, comprese specie di cereali) 09/02/

14 Specie diverse da cereali Ranunculus arvensis Lathyrus spp Phalaris spp Contenuto massimo di semi in 500 g Sementi di Base Sementi di 1 a e 2 a Ripr.: 3 (4 in totale, comprese specie di cereali) 7 (10 in totale, comprese specie di cereali) 09/02/

15 Claviceps purpurea (sclerozi interi o frammenti) SEMENTI di CEREALI Contenuto massimo di semi in 500 g Sementi di Base 1 Sementi di 1 a e 2 a Ripr.: 3 09/02/

16 CALCOLO ED ESPRESSIONE DEL RISULTATO - cereali a paglia - 1) IDENTIFICAZIONE e CONTEGGIO dei SEMI ESTRANEI di CIASCUNA SPECIE 2) SOMMA di ALTRI CEREALI, di SPECIE DIVERSE 3) SOMMA TOTALE 09/02/

17 Da allegato VI del D.P.R , N 1065 (*) Il contenuto massimo di semi estranei comprende tutti i semi di specie diverse da quella del campione di analisi, comprese quelle per le quali sono previsti requisiti particolari. (**) La presenza di un seme di Avena fatua, Avena sterilis o Lolium temulentum in un campione del peso stabilito non deve essere considerato come impurezza se un secondo campione dello stesso peso è esente da semi di queste specie. 09/02/

18 ANALISI DELLE SEMENTI: Purezza Dai Metodi Ufficiali di Analisi Peso del campione: Triticum durum: Zea mays: Helianthus annuus: Lolium perenne: Medicago sativa: Beta vulgaris: 120 g 900 g 200 g 6 g 5 g 50 g 1 campione o 2 sottocampioni Regola generale: dimensione calcolata per contenere circa semi 09/02/

19 ANALISI DELLE SEMENTI: Purezza SEME PURO: frazione che include tutti i semi della specie predominante; include tutte le varietà di quella specie; include semi intatti o grandi più della metà della dimensione originale (anche se immaturi o striminziti), con alcune eccezioni (semi privi di tegumento per leguminose ed altre famiglie; cariossidi separate nella «frazione leggera» dopo soffiatura per alcune graminacee). CEREALI: SEME PURO Cariossidi della specie in esame, intere o rotte di dimensioni superiori alla metà della dimensione originale. 09/02/

20 ANALISI DELLE SEMENTI: Purezza LEGUMINOSE : SEME PURO Semi con tegumento, interi o rotti di dimensioni superiori alla metà della dimensione originale. 09/02/

21 ANALISI DELLE SEMENTI: Purezza SEMI ESTRANEI: frazione che include tutti i semi di specie diverse da quella predominante, in base alla definizione di seme puro appropriata (quando esistente) o in base alla definizione generale di seme puro, con alcuni casi specifici (es. semi immaturi di Cuscuta spp. da considerarsi materie inerti). Fallopia convolvolus Rapistrum rugosum 09/02/

22 ANALISI DELLE SEMENTI: Purezza MATERIE INERTI: frazione che include tutto quanto non classificato come seme puro o seme estraneo. Glume vuote, sassolini, steli, paglie... Unità seminali di dimensioni uguali o inferiori alla metà della dimensione originale Casi particolari esempio: Fabacee e Brassicacee senza tegumento 09/02/

23 ANALISI DELLE SEMENTI: Purezza CALCOLO ED ESPRESSIONE DEL RISULTATO 1) IDENTIFICAZIONE dei SEMI ESTRANEI 2) PESO DELLE TRE FRAZIONI 3) CALCOLO DELLE PERCENTUALI 4) MEDIA DELLE DUE REPLICHE (un decimale) 5) VERIFICA DELLE TOLLERANZE 09/02/

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE L 166/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.6.2009 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE del 26 giugno 2009 che modifica le direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/55/CE e 2002/57/CE del

Dettagli

SEGALE (Secale cereale L.) TRITICALE (x Triticosecale Wittmack)

SEGALE (Secale cereale L.) TRITICALE (x Triticosecale Wittmack) CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SEGALE (Secale cereale L.) TRITICALE (x Triticosecale Wittmack) Corso teorico: Controlli sotto sorveglianza ufficiale Maurizio Giolo INRAN ENSE - Sez. VR Milano

Dettagli

I.N.R.A.N. Settore Sementiero sez. Bologna A cura di: Dott. Massimo Montanari Milano, 27 febbraio 2013

I.N.R.A.N. Settore Sementiero sez. Bologna A cura di: Dott. Massimo Montanari Milano, 27 febbraio 2013 I.N.R.A.N. Settore Sementiero sez. Bologna A cura di: Dott. Massimo Montanari Milano, 27 febbraio 2013 Corso 3 ------------------------- Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica

Dettagli

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17 Indice Introduzione...13 PARTE GENERALE...17 Cap. 1 COMPOSIZIONE BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI VEGETALI 1.1 Definizione di alimento...18 1.2 Principi nutritivi...18 1.2.1 Inorganici...19 1.2.1.1 Ossigeno...19

Dettagli

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE II ARIANE Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE e affidabilità e per un da così Ampio spettro d azione Praticità d uso ARIANE II completezza

Dettagli

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio 1 CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina INTERVENTI IN PRE-SEMINA, PRE-EMERGENZA E POST-EMERGENZA PRECOCE Quando conviene il diserbo preventivo Il diserbo preventivo di frumento e cereali minori è finalizzato a ridurre l azione competitiva delle

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI IL PARTER IDEALE PER TUTTI loranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E RUMETO EICACE COTRO LE IESTATI DICOTILEDOI loranet Più vantaggi per tutti OTTIMA EICACIA AMPIA LESSIBILITÀ DI IMPIEGO IMPIEGABILE ACHE SU

Dettagli

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive:

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: LA COMPOSIZIONE FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: FLUROXYPYR FLORASULAM con attività sulle principali infestanti dicotiledoni del frumento

Dettagli

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS LA LINEA DuPont PER IL MAIS I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS DuPont TM Principal Mais Programma di solo pre-emergenza: Programma di solo post emergenza precoce Programma di post emergenza standard

Dettagli

INDICATORI VEGETALI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO (CCIV)

INDICATORI VEGETALI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO (CCIV) INDICATORI VEGETALI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO (CCIV) Giovanni Dal Monte, Roberta Alilla, Chiara Epifani, Riccardo Scano giovanni.dalmonte@entecra.it ricerca n 8 CCIV PRODOTTI PREVISTI - fenologica (sezione

Dettagli

Realize protection. Catalogo erbicidi DuPont per gestire il diserbo dei vostri cereali.

Realize protection. Catalogo erbicidi DuPont per gestire il diserbo dei vostri cereali. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura Il sigillo di garanzia DuPont Izon, applicato su tutte le confezioni consente di verificare con una semplice operazione visiva se il

Dettagli

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITA

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITA 1 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITA Presentazione di: Rita Zecchinelli CRA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) Modifica del 2 novembre 2006 Il Dipartimento

Dettagli

Strategie per diserbare il grano in post-emergenza

Strategie per diserbare il grano in post-emergenza INTERVENTI TRA ACCESTIMENTO E INIZIO DELLA LEVATA SPECIALE DISERO DEL FRUMENTO Strategie per diserbare il grano in post-emergenza Il diserbo del frumento e dei cereali minori in post-emergenza si è affermato

Dettagli

Caratterizzazione morfologica e agronomica di popolazioni di cereali antichi

Caratterizzazione morfologica e agronomica di popolazioni di cereali antichi Caratterizzazione morfologica e agronomica di popolazioni di cereali antichi Progetto: Frumenti antichi per pani nuovi NUTRIGRAN BIO Progetto finanziato con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale per l Umbria

Dettagli

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008 Newsletter N. 9-2008 Le graminacee Non appena passata la stagione pollinica della betulla si annuncia una nuova minaccia per i pazienti allergici ai pollini: le graminacee. A partire da metà aprile nelle

Dettagli

[TESTO COMUNICAZIONE TRITICUM TURGIDUM TURANICUM]

[TESTO COMUNICAZIONE TRITICUM TURGIDUM TURANICUM] 2013 BIOLOGISTIC S.R.L. Marco Rusconi [TESTO COMUNICAZIONE TRITICUM TURGIDUM TURANICUM] Sommario ORIGINI... 1 LA CLASSIFICAZIONE MODERNA DEI CEREALI... 3 IL GRANO KHORASAN... 4 PROPRIETA NUTRIZIONALI DEL

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Graminaceae Cronquist 1981 Liliopsida

Dettagli

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 14 giugno 1966 relativa alla commercializzazione delle sementi di cereali (66/402/CEE) (GU L 125 del 11.7.1966, pag.

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 14 giugno 1966 relativa alla commercializzazione delle sementi di cereali (66/402/CEE) (GU L 125 del 11.7.1966, pag. 1966L0402 IT 04.07.2009 013.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 14 giugno 1966 relativa alla

Dettagli

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Dal Grano al Pane Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Triticum durum o grano duro Triticum vulgare o grano tenero ATriticum durum -BTriticum aestivum var. Spada -CTriticum aestivum var. Brasilia La cariosside

Dettagli

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais STARAE GOLD composizione e principi attivi Proprietà biologiche : è un erbicida sistemico in cui la combinazione dei principi

Dettagli

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione.

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione. 69 ERBICIDI BETTER 400 BLAST SG BUGGY BUGGY 360 SG N.E.T. CHAMAN CLICK COMBI CLICK DUO COMMAND 36 CS EVOLUTION FENOXILENE MAX KEMIFAM TRIO FL KICKER KOCIS MOST MICRO NUANCE SONG 70 WDG SORPASSO 500 FL

Dettagli

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL:

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL: mod. 05.01 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.02 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.15 Diametro (Ø) o 20 o 25 o 30 o 35 Quota (S) mm mod. 05.14 Diametro

Dettagli

Colza e carinata: principali problematiche agronomiche nel nord Sardegna

Colza e carinata: principali problematiche agronomiche nel nord Sardegna Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? I risultati della sperimentazione in Sardegna Uta, 24 Ottobre 2012 Colza e carinata: principali problematiche agronomiche nel nord Sardegna

Dettagli

Il ruolo delle colture di copertura nell agricoltura conservativa: Effetti di lungo periodo delle colture di copertura e del sovescio

Il ruolo delle colture di copertura nell agricoltura conservativa: Effetti di lungo periodo delle colture di copertura e del sovescio Il ruolo delle colture di copertura nell agricoltura conservativa: Effetti di lungo periodo delle colture di copertura e del sovescio Carlo Grignani, B. Moretti, C. Costamagna, L. Bechini Agricoltura Conservativa:

Dettagli

Erbicidi Novità combi-pack Novità

Erbicidi Novità combi-pack Novità Erbicidi Novità Novità Caliban Top Glyfos Dakar Glyfos Rapid Glyfos SL Glyfos ultra Loop 40 Mastiff Mastiff Ultra Merlin Combi Mojang 600 Mojang T Nimble Ravenas Extra Rosan & Radiant 40 Saracen Starprop

Dettagli

LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA

LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA di Chiara Delvago e Valentino Testi (Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma) L erba medica è la coltura più diffusa (circa 188.000 ettari), sia in

Dettagli

Controllo delle infestanti

Controllo delle infestanti Controllo delle infestanti La lotta alle erbe infestanti è una tecnica agronomica che partendo dalla conoscenza della biologia ed ecologia delle erbe infestanti, mette in atto tutti i metodi diretti e

Dettagli

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Michele Rismondo m.rismondo@univpm.it www.ortobotanico.univpm.it www.museobotanico.univpm.it Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Argomento 15: COLTURE ZOOTECNICHE, ALTERNATIVE e BIOTECNOLOGIE

Dettagli

NUFARM Ltd. Agrochimica. Sementi

NUFARM Ltd. Agrochimica. Sementi Catalogo Nufarm Italia 1 NUFARM Ltd Il Gruppo multinazionale Nufarm è stato fondato in Australia nel 1956 a Melbourne. Le attività di base sono la sintesi e la commercializzazione di prodotti chimici.

Dettagli

Il sottoscritto... Codice Fiscale... nato a... (...), il..., residente in..., n..., CAP... città... Prov. (...) Ragione sociale...

Il sottoscritto... Codice Fiscale... nato a... (...), il..., residente in..., n..., CAP... città... Prov. (...) Ragione sociale... S E R V I Z I O F I T O S A N I T A R I O E C H I M I C O S E R V I Z I O F I T O S A N I T A R I O R E G I O N A L E D E L F R I U L I V E N E Z I A G I U L I A Spazio riservato al Protocollo Marca da

Dettagli

(2,4 D, 2,4 DB, MCPA,

(2,4 D, 2,4 DB, MCPA, Catalogo Nufarm Italia 1 NUFARM Ltd Company Profile Nufarm fondata in Australia nel 1956 (sede a Melbourne) è un impresa le cui attività di base sono la sintesi e la commercializzazione di prodotti chimici.

Dettagli

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno Consociazioni incrementi produttivi medi e stabilizzazione rese; miglior equilibrio composizione chimica migliore ripartizione rese economicità nella concimazione azotata azione protettiva dal freddo durata

Dettagli

Darwin: l agricoltura come laboratorio dell evoluzione

Darwin: l agricoltura come laboratorio dell evoluzione Darwin: l agricoltura come laboratorio dell evoluzione Roberto Papa, Università Politecnica delle Marche,Facoltà di Agraria, Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Sezione di Agronomia

Dettagli

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura Roma - 14 Aprile 2011 La Ricerca genetica come fattore di sviluppo per l Agricoltura «Come le imprese sementiere si interfacciano tra ricerca e mercato» L innovazione varietale l innovazione è l unico

Dettagli

APPENDICE. alla Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari. Seconda parte I PRINCIPALI PRODOTTI PER LA DIFESA DELLE PIANTE.

APPENDICE. alla Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari. Seconda parte I PRINCIPALI PRODOTTI PER LA DIFESA DELLE PIANTE. APPENDICE alla Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari Seconda parte I PRIIPALI PRODOTTI PER LA DIFESA DELLE PIANTE Diserbanti APPENDICE I principali prodotti per la difesa delle piante:

Dettagli

LAVORAZIONE MECCANICA DELLE SEMENTI

LAVORAZIONE MECCANICA DELLE SEMENTI LAVORAZIONE MECCANICA DELLE SEMENTI Si effettua nello stabilimento, dopo la raccolta dei semi in campo Le finalità sono molteplici: - eliminazione delle impurità - eliminazione di parti del seme o residuo

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL GRANO DURO BIO CAPPELLI AKRUX

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL GRANO DURO BIO CAPPELLI AKRUX DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL GRANO DURO BIO CAPPELLI AKRUX Akrux dal chicco di grano un prodotto sano Pure Grain s.r.l. Via Bernini,2/b 71013 San Giovanni Rotondo -Fgwww.akrux.it info@akrux.it 0882/418155

Dettagli

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED LA COMPOSIZIONE COLUMBUS è un erbicida sistemico, da impiegare in post- emergenza e composto da 3 sostanze

Dettagli

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences LE SOSTANZE ATTIVE Pyroxsulam Florasulam Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua: 62,6 mg/l a 20 C. Bassa Coefficiente di ripartizione:

Dettagli

Linee guida per la corretta conservazione ex situ di specie erbacee di interesse agrario della Toscana (Decreto n. 117 del 2 aprile 2008)

Linee guida per la corretta conservazione ex situ di specie erbacee di interesse agrario della Toscana (Decreto n. 117 del 2 aprile 2008) LR 64/04 - Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale Linee guida per la corretta conservazione ex situ di specie erbacee di interesse

Dettagli

CEREALI FRUMENTO. a gruppi di 3 o multipli. Figura 1 - Satua di Cerere ai giardini storici di Boboli a Firenze.

CEREALI FRUMENTO. a gruppi di 3 o multipli. Figura 1 - Satua di Cerere ai giardini storici di Boboli a Firenze. CEREALI Cereali, da Ceres, Cèrere, dea romana delle mèssi e dei campi, è un termine usato per riferirsi ad alcuni prodotti agricoli di interesse alimentare. Non è un termine botanico, ma letterario e storico:

Dettagli

Adama apre le porte dell agricoltura di domani.

Adama apre le porte dell agricoltura di domani. Catalogo 2015 Adama apre le porte dell agricoltura di domani. La storia La storia di Adama ha inizio 70 anni fa, nel cuore del deserto, con l ambizioso obiettivo di contribuire a rendere fertile un Paese

Dettagli

Let's Cultivate Diversity! 2013

Let's Cultivate Diversity! 2013 Let's Cultivate Diversity! 2013 CATALOGO COMPLETO semina plot specie Varietа tipologia donatore v. cod # data A01 T. aestivum L. ssp. vulgare Maiorca VL Rosario Floriddia RF 0001 23/11/12 A02 T. aestivum

Dettagli

M.P. (Materie Prime) SATIVA - 1. Cerealia. dal 2005

M.P. (Materie Prime) SATIVA - 1. Cerealia. dal 2005 M.P. (Materie Prime) SATIVA - 1. Cerealia dal 2005 La relazione selvatico - domesticato, lo spostamento bidirezionale da una condizione all'altra ed il loro legame con le scelte primigenie compiute dal

Dettagli

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia IL SEME Elemento caratteristico delle Spermatofyta (piante con seme) dal quale

Dettagli

farina serve ad indicare quella di grano semola

farina serve ad indicare quella di grano semola Cos è la farina? La farina è il prodotto ottenuto dalla macinazione di cereali o di altri prodotti (legumi, frutta a guscio, tuberi). Nell'uso comune quando non specificato il termine farina serve ad indicare

Dettagli

La produzione cerealicola mondiale nel 1995 è stata globalmente di 1.900 milioni di tonnellate, di cui il 25% è rappresentato dal frumento.

La produzione cerealicola mondiale nel 1995 è stata globalmente di 1.900 milioni di tonnellate, di cui il 25% è rappresentato dal frumento. I cereali sono senza dubbio i vegetali più largamente coltivati al mondo: si stima che circa i due terzi della superficie coltivabile sulla terra siano dedicati alla loro produzione. I prodotti della trasformazione

Dettagli

ALLE ORIGINI DELL AGRICOLTURA UNA GRANDE RIVOLUZIONE

ALLE ORIGINI DELL AGRICOLTURA UNA GRANDE RIVOLUZIONE ALLE ORIGINI DELL AGRICOLTURA UNA GRANDE RIVOLUZIONE La fine delle grandi glaciazioni Circa 13000 anni fa si innescò una serie di cambiamenti climatici connessi al riscaldamento globale che modificarono

Dettagli

La gestione delle malerbe

La gestione delle malerbe 28 Erbicidi La gestione delle malerbe Diserbi pre-emergenza Diserbi sinergici pre-emergenza granulari pronti all uso Potclean Erbicida granulare selettivo pre-emergenza pronto all uso efficace contro un

Dettagli

FORNACE BERNASCONI LUIGI

FORNACE BERNASCONI LUIGI DIMENSIONI NOMINALI: 280 mm (LUNGHEZZA) 70 mm (LARGHEZZA ) 50 mm (ALTEZZA) (CARICO PERPENDICOLARE ALLA BASE 280x70) DIMENSIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI: 280 x 70 x 30 CLASSE T2 R2 DIMENSIONI NOMINALI:

Dettagli

CERMIS Centro Ricerche e Sperimentazione per il Miglioramento Vegetale N. Strampelli

CERMIS Centro Ricerche e Sperimentazione per il Miglioramento Vegetale N. Strampelli Progetto di sperimentazione e recupero delle produzioni agricole ed agroalimentari nell'area di azione del GAL SIBILLA Progetto finanziato dal GAL SIBILLA nell'ambito dell'iniziativa comunitaria LEADER

Dettagli

realizzate dagli studenti di IV E (a.a. 2006/2007)

realizzate dagli studenti di IV E (a.a. 2006/2007) realizzate dagli studenti di IV E (a.a. 2006/2007). Created by:sarasin Daniele & Valente Marco Indice infestanti del frumento Nome scientifico 1. Stellaria media 2. Gallium aparine 3. Fumaria officinalis

Dettagli

fiore delle Angiosperme:

fiore delle Angiosperme: Il frutto Ricordiamo il... fiore delle Angiosperme: E un ramo ad accrescimento definito con internodi molto ravvicinati e i cui elementi fogliari sono profondamente modificati per la funzione riproduttiva.

Dettagli

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Pagina 1 di 30 Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi COPIA NON CONTROLLATA Attenzione: in caso di stampa la

Dettagli

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith AMPIA FLEIBILITÀ DI IMPIEGO Zenith ERBICIDA Zenith pettro d azione Zenith è la combinazione di 2 principi attivi: florasulam e 2,4-D, che vantano una grande sinergia d azione. i può applicare sia precocemente,

Dettagli

FORM. superiori a 80 cm. 1,1 4,2 L-2,2 L

FORM. superiori a 80 cm. 1,1 4,2 L-2,2 L FORM FORM è un calorifero estremamente versatile ed elegante grazie alla forma particolare dei collettori e alle dimensioni dei tubi radianti, decisamente ridotte (ø1 mm). Form è prodotto in due modelli:

Dettagli

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE 10 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Perugia Cosenza Potenza Pescara Roma Firenze Palermo Udine Bari aprile-maggio 2015 RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE Barbara

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

Ann Mus civ Rovereto Sez : Arch, St, Sc nat Vol 21 (2005) 211-241 2006 STEFANO TASINAZZO SUL REGRESSO DELLA FLORA SEGETALE DEI CAMPI DI FRUMENTO ED ORZO: IL CASO DEI COLLI BERICI (VICENZA - ITALIA SETTENTRIONALE)

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Dalla NORMA alla PRATICA

Dalla NORMA alla PRATICA LA NORMA UNI 10200 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO In impianti di riscaldamento centralizzati 1 Dalla NORMA alla PRATICA Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com TERMOAUTONOMO

Dettagli

Cos è il Compostaggio

Cos è il Compostaggio Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti pubblici e privati produttori di compost

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Parco del Roccolo 27 ottobre 2007 Massimo Celé Servizio Fitosanitario Regionale 1 Ambrosia: Inquadramento botanico Genere Ambrosia:

Dettagli

F. BERTO, M. CUPITÒ, G. LEONARDI, M. ROTTOLI. 1. Introduzione

F. BERTO, M. CUPITÒ, G. LEONARDI, M. ROTTOLI. 1. Introduzione 4. Le analisi archeobotaniche del "pozzetto" US 317 a Fondo Paviani (VR): alimentazione e strategie di sussistenza in un contesto della tarda Età del Bronzo dell'italia settentrionale. F. BERTO, M. CUPITÒ,

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

QUALE CEREALE DESIDERI?

QUALE CEREALE DESIDERI? Scuola secondaria di I grado "G. Pascoli" Curno a.s. 2015/'16 QUALE CEREALE DESIDERI? PICCOLA GUIDA SUI CEREALI DEI RAGAZZI DELLA IIC Riso (Oryza sativa) Cenni storici: è una pianta erbacea annuale della

Dettagli

LE STATISTICHE CONGIUNTURALI

LE STATISTICHE CONGIUNTURALI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Servizio Agricoltura LE STATISTICHE CONGIUNTURALI NOTE TECNICHE E DEFINIZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI ISTAT RELATIVI ALLA STIMA DELLE SUPERFICI E PRODUZIONI DELLE

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

I CEREALI. riso orzo farro

I CEREALI. riso orzo farro I CEREALI I cereali sono coltivati per i loro semi ricchi di amido che si prestano in moltissime preparazioni alimentari e costituiscono la base energetica della dieta di gran parte dell umanità. riso

Dettagli

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Chiara Delogu Lorella Andreani SCS- Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi SEME Materiale

Dettagli

Prof. Stefano Bocchi Dipartimento di Produzione Vegetale

Prof. Stefano Bocchi Dipartimento di Produzione Vegetale Prof. Stefano Bocchi Dipartimento di Produzione Vegetale Erbai: colture foraggere con ciclo produttivo inferiore ad un anno GLI ERBAI principali caratteri Colture intensificate: elevata potenzialità produttiva

Dettagli

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm MISURIMO... L LUNGHZZ Quanto spazio c è tra te e la lavagna? Quanto è alta la tua sedia? Quanto è largo il tuo libro di matematica? La risposta giusta la può dare solo il metro. Il metro corrisponde, all'incirca,

Dettagli

PARTE A VEGETALI, PRODOTTI VEGETALI E ALTRE VOCI ORIGINARI DELLA COMUNITÀ

PARTE A VEGETALI, PRODOTTI VEGETALI E ALTRE VOCI ORIGINARI DELLA COMUNITÀ ALLEGATO V VEGETALI, PRODOTTI VEGETALI E ALTRE VOCI CHE DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI A ISPEZIONE FITOSANITARIA NEL LUOGO DI PRODUZIONE PER POTER ESSERE SPOSTATI NEL TERRITORIO COMUNITARIO, SE SONO ORIGINARI

Dettagli

Ordinanza sulla protezione dei vegetali

Ordinanza sulla protezione dei vegetali Ordinanza sulla protezione dei vegetali (OPV) Modifica del 14 febbraio 2005 Il Dipartimento federale dell economia, visto l articolo 40 capoverso 3 dell ordinanza del 28 febbraio 2001 1 sulla protezione

Dettagli

Soluzioni Syngenta per la cerealicoltura italiana

Soluzioni Syngenta per la cerealicoltura italiana copyright Syngenta companyadv.com 01/2013 I.P. Soluzioni Syngenta per la cerealicoltura italiana Syngenta Crop Protection S.p.A. Syngenta Seeds S.p.A. Via Gallarate, 139 20151 Milano www.syngenta.it Quanto

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE Campobasso

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE Campobasso RIF. ORDINATIVO DI PAGAMENTO N. 836 DEL 2013 CODICE FISCALE DELLO STUDENTE BENEFICIARIO DEL RIMBORSO TASSA SOMMA DA RISCUOTERE MODALITA' DI RISCOSSIONE BLNGDU70S30H589Q 200,00 BSCLSN67S46F839E 200,00 CRSGNN82L08L842A

Dettagli

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami Nel XIX secolo le piante a seme erano raggruppate nella divisione Spermatophyta con due classi: Gymnospermae: piante con ovuli nudi in quanto gli sporofilli sono piani e non richiusi su se stessi Angiospermae:

Dettagli

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico Vers. 2016-05 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE PROVINZIA

Dettagli

Ann Mus civ Rovereto Sez : Arch, St, Sc nat Vol 21 (2005) 87-120 2006 DANIELA MOSER RICERCHE DI CARPOLOGIA A LOPPIO-ISOLA S ANDREA (TN): I PRIMI RISULTATI Abstract - DANIELA MOSER - Carpology s researches

Dettagli

PRATO FIORITO. Espositore 30 buste (5x6 varietà)

PRATO FIORITO. Espositore 30 buste (5x6 varietà) TAPPETI ERBOSI LINEA PROFESSIONALE E un miscuglio di sementi per tappeti erbosi ottenuto da varietà professionali con la caratteristica di essere resistente alle diverse tipologie di terreno e condizioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

La produzione biologica dei cereali autunno-vernini Breve vademecum

La produzione biologica dei cereali autunno-vernini Breve vademecum La produzione biologica dei cereali autunno-vernini Breve vademecum Introduzione I cereali utilizzati da secoli sia nell'alimentazione umana che in quella animale, grazie alle loro spiccate doti nutrizionali,

Dettagli

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di cereali a paglia

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di cereali a paglia A LLEGATO Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di cereali a paglia (escluso il riso) Aprile 2011 3 CRITERI E PROCEDURA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

L arte bianca. Materie prime e tecnologie per la panificazione. Dott. Luca Battistini. Consulente in scienze e tecnologie alimentari

L arte bianca. Materie prime e tecnologie per la panificazione. Dott. Luca Battistini. Consulente in scienze e tecnologie alimentari L arte bianca Materie prime e tecnologie per la panificazione Dott. Luca Battistini Consulente in scienze e tecnologie alimentari N.B. IL PRESENTE DOCUMENTO CONTIENE SOLO DEGLI SCHEMI DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Nastri trasportatori GUF-P MINI

Nastri trasportatori GUF-P MINI Nastri trasportatori GUF-P MINI Profilo per struttura del trasportatore mk 2075 mk 2100 mk 2150 Grazie al loro design compatto, i trasportatori GUF-P sono ideali per le applicazioni di dispositivi come,

Dettagli

Linea protezione cereali 2015

Linea protezione cereali 2015 Linea protezione cereali 2015 Simply. Grow. Together. E il modo in cui i nostri prodotti e servizi aiuteranno gli agricoltori e faranno avanzare l agricoltura. Questa parola rappresenta il massimo beneficio

Dettagli

Soluzioni Syngenta per frumento e orzo

Soluzioni Syngenta per frumento e orzo Soluzioni Syngenta per frumento e orzo Edizione 2014 Indice L offerta CerealPlus pag. 2 Soluzioni CerealPlus disponibili per il mercato italiano pag. 8 La coltivazione di frumento e orzo CerealPlus per

Dettagli

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali FACOLTA DI AGRARIA Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali Corso di Agronomia e Sistemi foraggeri Modulo di Sistemi foraggeri ESERCITAZIONE - QUESTIONARIO n. 2 Nome e cognome... n. di matricola.

Dettagli

COMUNICAZIONI ALLA SPETTABILE CLIENTELA

COMUNICAZIONI ALLA SPETTABILE CLIENTELA LABORATORIO di RICERCA e ANALISI SEMENTI - LaRAS Viale Fanin, 40-40127 Bologna (BO) - ITALY - Tel. 051/2096250 - Fax 051/2096252 email: laras.analisisementi@unibo.it - http://dipsa.unibo.it/laras/laras.php

Dettagli

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale. Donatella De Monte ASL 11. Programmazione dell attività di controllo ufficiale da parte delle AC

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale. Donatella De Monte ASL 11. Programmazione dell attività di controllo ufficiale da parte delle AC Donatella De Monte ASL 11 Programmazione dell attività di controllo ufficiale da parte delle AC Empoli, Mercoledì 11 Novembre 2015 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) Livello Prevenzione Collettiva

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI PRESEMINATO è il biotessile preseminato, interamente biodegradabile, contenente sementi di prima qualità, fornito in rotoli, che consente la realizzazione di inerbimenti in varie situazioni a seguito della

Dettagli

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale.

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale. OATA Liberi Professionisti Oviglio, 6 febbraio 2015 Pac 2015-2020, 2020, organizzazione aziendale e mercato Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore

Dettagli