NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE"

Transcript

1 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE - -

2 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO - La presente Nota Integrativa al Bilancio di Previsione è redatta ai sensi di quanto previsto al punto 9.11 del principio contabile applicato concernente la programmazione e il bilancio Allegato 4/1 al D. lgs118/2001 e dell' art.11 comma 5 del D.lgs. 118/2011. Si specifica che ogni informazione relativa ai bilanci: consuntivi, preventivi e note integrative si trovano alla seguente pagina web del sito del Comune di Varazze: Parte a) criteri di valutazione adottati Le previsioni triennali di entrata e spesa del bilancio di previsione - rispettano i principi dell'annualità, unità, universalità, integrità, veridicità, attendibilità, correttezza, comprensibilità, significatività, rilevanza, flessibilità, congruità, prudenza, coerenza, continuità, costanza, comparabilità, verificabilità, neutralità, pubblicità e dell'equilibrio di bilancio. Nella valutazione degli stanziamenti relativi al fondo crediti di dubbia esigibilità il criterio adottato è prudenziale, con valutazione capitolo per capitolo di entrata di parte corrente delle relative poste di bilancio e sulla possibilità o meno di attuare gli algoritmi di calcolo previsti dalla normativa vigente, in caso di non adottabilità causa non possibilità di interpolazione per regressione, si è proceduto a stanziare somme secondo il criterio di riscossione. Al momento della stesura del bilancio di previsione sono stati adottati i criteri di calcolo e le percentuali indicate dalla normativa vigente che prevede una percentuale pari al 85% rispetto all algoritmo di calcolo per l anno, pari al 100% per l anno e, il metodo di calcolo prevalente per criteri di omogeneità rispetto agli anni precedenti è il metodo della media semplice. A livello prudenziale, si è proceduto ad accantonamenti maggiori rispetto al minimo previsto di legge, nel per quanto attiene agli introiti della discarica Ramognina, negli anni successivi gli adeguamenti riguardano altre poste di entrata, suscettibili di un ciclo più lento di rientro negli incassi. La missione 20 considera gli stanziamenti non solo per i fondi crediti di dubbia esigibilità, ma considera il fondo di riserva ordinario, l istituzione di un apposito fondo rischi derivanti da perdite da società partecipate oltre al fondo per la progettazione e l innovazione così come richiesto dalla normativa vigente. Parte b) Elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione al Si è accluso il prospetto analitico in merito (vedi pag. 13); Parte c) elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto Al bilancio di previsione non è stato applicato né il risultato di amministrazione presunto né il risultato di amministrazione derivante da anni precedenti. Parte d) elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili I dettagli sono esposti a pag. 14; Parte e) Investimenti in corso di definizione Come indicati nel prospetto allegato a pag. 15; Parte f) elenco delle garanzie principali a favore di enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti L Amministrazione non ha provveduto a prestare garanzie di alcuna natura; Parte g) oneri ed impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono componente derivata; L ente non ha mai operato scelte riguardanti strumenti di finanza derivata; Parte h) ed i) elenco dei propri organismi strumentali con l indicazione delle relative quote percentuali Come da prospetto allegato (vedi pag. 16); Si specifica inoltre che non è sorta l esigenza di copertura del disavanzo applicato al bilancio in quanto non sussiste alcun disavanzo 1

3 Approfondimento della parte a) Criteri di valutazione adottati I principali equilibri di bilancio da rispettare in sede di programmazione e di gestione sono i seguenti: pareggio complessivo di bilancio, secondo il quale il bilancio di previsione deve essere deliberato in pareggio finanziario, ovvero la previsione totale delle entrate deve essere uguale al totale delle spese; equilibrio di parte corrente; equilibrio in parte capitale; QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE CASSA ANNO ANNO ANNO ANNO SPESE CASSA ANNO ANNO ANNO ANNO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio Utilizzo avanzo di amministrazione di cui Utilizzo Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti) - solo regioni Disavanzo di amministrazione Fondo pluriennale vincolato Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , Titolo 1 - Spese correnti , Titolo 2 - Trasferimenti correnti A) di cui fondo pluriennale vincolato Titolo 3 - Entrate extratributarie , Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie Totale entrate finali... Titolo 6 - Accensione di prestiti Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro Totale titoli , Titolo 2 - Spese in conto capitale , B) di cui fondo pluriennale vincolato Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie , C) di cui fondo pluriennale vincolato , , Totale spese finali Titolo 4 - Rimborso di prestiti , D) di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e succesive modifiche e , , ,00 rifinanziamenti) ,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere , , , , , , , ,00 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro , , , ,00 Totale titoli TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE , , , , , , , ,00 TOTALE COMPLESSIVO SPESE Fondo di cassa finale presunto ,53 2

4 EQUILIBRI DI PARTE CORRENTE EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO ANNO ANNO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) B) Entrate titoli di cui per estinzione anticipata di prestiti (+) C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+) D) Spese Titolo Spese correnti di cui - fondo pluriennale vincolato - fondo crediti di dubbia esigibilità (-) E) Spese Titolo Trasferimenti in conto capitale (-) F) Spese Titolo Quote di capitale amm.to mutui e prestiti obbligazionari - di cui per estinzione anticipata di prestiti - di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti) (-) G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (2) (+) di cui per estinzione anticipata di prestiti I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di (+) legge di cui per estinzione anticipata di prestiti L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche (-) disposizioni di legge M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (3) O=G+H+I-L+M

5 Nella disciplina dell armonizzazione contabile alcune voci dispesa introdotte a titolo 2 riguardanti gli altri trasferimenti in conto capitale trasferimenti di capitale rientrano negli equilibri di parte correnti, ed in particolare si deducono dal seguente prospetto: Capitolo Articolo Descrizione Prev. 1^ anno plur DEVOLUZIONE QUOTA 7% ONERI URBANIZZAZIONE PER SERVIZI RELI GIOSI A SENSI L.R. 24/1/85 N RESTITUZIONE PROV. SERVIZIO URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO Liv.2 :2.04. Altri trasferimenti in conto capitale EQUILIBRI DI PARTE CAPITALE EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO ANNO ANNO P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di (+) investimento (2) Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) R) Entrate Titoli (+) C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti (-) direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (-) specifiche disposizioni di legge attività finanziaria L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (+) in base a specifiche disposizioni di legge M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (-) anticipata dei prestiti U) Spese Titolo Spese in conto capitale (-) di cui fondo pluriennale vincolato di spesa V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) E) Spese Titolo Trasferimenti in conto capitale (+) EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E

6 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO ANNO ANNO S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (+) S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (+) termine T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (+) attività finanziaria X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve termine (-) X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni crediti di medio-lungo (-) termine Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività (-) finanziarie EQUILIBRIO FINALE W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali (4): Equilibrio di parte corrente (O) Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di (-) spese correnti (H) Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali L avanzo economico di euro finanzia la parte di investimenti in Uscita. 5

7 ANALISI DELL ANDAMENTO E DELLA PREVISIONE DI ENTRATA Trend storico delle entrate ENTRATE Stanziamento Utilizzo avanzo di amministrazione , , % Fondo pluriennale vincolato per spese correnti , , , % Fondo pluriennale vincolato per spese conto capitale , , , % Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , , , ,082 % Titolo 2 - Trasferimenti correnti , , , ,060 % Titolo 3 - Entrate extratributarie , , , ,831 % Titolo 4 - Entrate in conto capitale , , , ,603 % Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0 % Titolo 6 - Accensione di prestiti % Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0 % Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro , , , , , ,00 0 % TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE , , , , , ,00-19,490 %. LE ENTRATE TRIBUTARIE Stanziamento Imposte, tasse e proventi assimilati , , , ,082 % Compartecipazioni di tributi 165, % Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali 0 % TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE , , , ,082 % LE ENTRATE PER TRASFERIMENTI CORRENTI Stanziamento Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche , , , ,265 % Trasferimenti correnti da Imprese % Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private 0 % TOTALE ENTRATE PER TRASFERIMENTI CORRENTI , , , ,060 % LE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Stanziamento Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni , , , ,350 % Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli , , , ,329 % illeciti Interessi attivi 3.650, , % Altre entrate da redditi da capitale , , ,878 % Rimborsi e altre entrate correnti , , , ,185 % TOTALE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE , , , ,831 % 6

8 LE ENTRATE IN CONTO CAPITALE Stanziamento Tributi in conto capitale 157, , ,894 % Contributi agli investimenti , , ,876 % Altri trasferimenti in conto capitale % Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali , , ,924 % Altre entrate in conto capitale , , , ,595 % TOTALE ENTRATE CONTO CAPITALE , , , ,603 % LE ENTRATE PER RIDUZIONI DI ATTIVITA FINANZIARIE Stanziamento Altre entrate per riduzione di attività finanziarie 0 % TOTALE ENTRATE PER RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0 % LE ENTRATE PER ACCENSIONE DI PRESTITI Stanziamento Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine % TOTALE ENTRATE PER ACCENSIONE DI PRESTITI % LE ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO Stanziamento Entrate per partite di giro , , , , , ,00 0 % Entrate per conto terzi , , % TOTALE ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO , , , , , ,00 0 % 7

9 ANALISI DELL ANDAMENTO E DELLA PREVISIONE DI USCITA TREND STORICO DELLE SPESE SPESE Stanziamento Disavanzo di amministrazione 0 % Titolo 1 - Spese correnti , , , ,180 % Titolo 2 - Spese in conto capitale , , , ,571 % Titolo 3 - Spese per aumento di attività finanziarie 0 % Titolo 4 - Rimborso di prestiti , ,111 % Titolo 5 - Chiusura di anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0 % Titolo 7 - Spese per conto di terzi e partite di giro , , , , , ,00 0 % TOTALE GENERALE DELLE SPESE , , , , , ,00-19,490 % LE SPESE CORRENTI Stanziamento Redditi da lavoro dipendente , , , , , ,00 1,842 % Imposte e tasse a carico dell'ente , , % Acquisto di beni e servizi , , , , ,00-12,109 % Trasferimenti correnti , , , , ,897 % Interessi passivi , , ,352 % Altre spese correnti , , , , , ,459 % TOTALE SPESE CORRENTI , , , ,180 % LE SPESE IN CONTO CAPITALE Stanziamento Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni , , , ,209 % Contributi agli investimenti % Altri trasferimenti in conto capitale , , , ,578 % Altre spese in conto capitale ,802 % TOTALE SPESE CONTO CAPITALE , , , ,571 % LE SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA FINANZIARIE Stanziamento Acquisizioni di attività finanziarie 0 % TOTALE SPESE PER INCREMENTO ATTIVITA' FINANZIARIE 0 % 8

10 LE SPESE PER RIMBORSO PRESTITI Stanziamento Rimborso di titoli obbligazionari 0 % Rimborso mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine , ,111 % TOTALE SPESE PER RIMBORSO PRESTITI , ,111 % LE SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO Stanziamento Uscite per partite di giro , , , , , ,00 0 % Uscite per conto terzi , , % TOTALE SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO , , , , , ,00 0 % ANALISI DI ENTRATE E SPESE NON RICORRENTI Al riguardo si ricorda che le entrate e sono distinte in ricorrenti e non ricorrenti se l acquisizione dell entrata sia prevista a regime, ovvero limitata ad uno o più esercizi e le spese sono distinte in ricorrenti e non ricorrenti a seconda se la spesa sia prevista a regime o limitata a più esercizi. E si considera generalmente definita a regime un entrata che si presenta in continuità in almeno cinque esercizi e per importi costanti nel tempo, la normativa relativa all armonizzazione contabile contempla un elenco apposito nell allegato 7 del D.lgs. 118/2001. Gli orientamenti della sezione Autonomie della Corte dei Conti elenca tipologie di entrata non ricorrenti in parte diverse rispetto a quelle del sopra richiamato principio contabile. Si è ritenuto di considerare entrambi gli orientamenti applicandoli al contesto specifico soprattutto in base al trend generale della riscossione dell entrata. Pertanto, allo stato attuale, le entrate non ricorrenti afferiscono a due tipologie le sanzioni del codice della strada e le entrate derivanti dal recupero evasione Imu, per la parte eccedente l importo costante nel tempo. La destinazione delle spese non ricorrenti considera la tipologia indicata nell allegato 7, in particolare la parte a carico del Comune per le consultazioni elettorali ed altro. Anno Anno Anno Sanzioni da violazioni al codice della strada Recupero evasione Imu Totale

11 ACCANTONAENTI AL FONDO CREDITI DI DUBBIA E DIFFICILE ESAZIONE Codice Bilancio Descrizione Anno Stanziamento Accantonamento minimo dell'ente Accantonamento effettivo del'ente %% %% %% %% QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE AL RECUPERO ALL'EVASIONE 1 A %% %% ADDIZIONALE COMUNALE SUL CONSUMO ENERGIA ELETTRICA 1 A COMPARTECIPAZIONE I.V.A A COMPARTECIPAZIONE IRPEF IMU RISCOSSA A SEGUITO DI ATTIVITA DI VERIFICA E CONTROLLO , ,00 B , TASSA AMMISSIONE A CONCORSI PER POSTI DI RUOLO TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI A TARI , ,90 B , , , TARI , ,45 B , , TARI B , , SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI DI NORME IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE , ,75 B , , RISCOSSIONE RUOLI PER SANZIONI AMMINISTRATIVE , ,00 A Metodo 10

12 PROVENTI DEI SERVIZI CON CONCORSO SPESA TRASPORTO ALUNNI (SERVIZIO RILEVANTE AI FINI DELL'IVA) , ,30 A , , PROVENTI UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI E SALA CONGRESSI (SERVI ZIO RILEVANTE AI FINI DELL'IVA) , ,11 A , , , , PROVENTI PER BAGNI MARINI (SERVIZIO RILEVANTE AI FINI IVA) , ,17 A , , , , PROVENTI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI PARCOMETRI A PROVENTI DIRITTI DI ORMEGGIO PORTO TURISTICO (SERVIZIO RILE VANTE AI FINI IVA) , ,00 C , , , PROVENTI DISINTASAMENTI E VARIE RETE FOGNARIE (SERVIZIO RILE VANTE AI FINI IVA) PROVENTI LOCAZIONI BENI -ATTIVITA' RILEVANTE AI FINI IVA , ,50 C FITTI REALI DI FONDI RUSTICI , ,13 A , , FITTI REALI DI FABBRICATI , ,18 A , , CENSI, CANONI, LIVELLI ED ALTRE PRESTAZIONI ATTIVE , ,23 A , , PROVENTI DA ALTRI COMUNI UTILIZZO DISCARICA (SERVIZIO RILEVA NTE AI FINI IVA) , ,68 Manuale PROVENTI DIVERSI DISCARICA RILEVANTE AI FINI IVA A PARTECIPAZIONE PRIVATI SPESE GESTIONE SERVIZI , ,90 A RECUPERO SPESE RISCALDAMENTO, ACQUA POTABILE, ILLUMINAZIONE, PULIZIA ECC. DA PARTE DEGLI AFFITTUARI LOCALI IN STAB.COM.LI , , , , , ,70 A , , , ,00 11

13 CONTRIBUTI DELLO STATO PER IVA SU SERVIZI GENERALI TOTALE GENERALE FONDO CREDITI DI DUBBIA E DIFFCILE ESAZIONE PARTE CORRENTE , , ,

14 COMUNEDIVARAZZE(SV) TABELLADIMOSTRATIVADELRISULTATO DIAMMINISTRAZIONEPRESUNTO (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO DIRIFERIMENTO DELBILANCIO DIPREVISIONE)* 1)Determinazionedelrisultatodiamministrazionepresuntoal31/12/ (+) Risultatodiamministrazioneinizialedel'esercizio ,91 (+) Fondopluriennalevincolatoinizialedel'esercizio ,39 (+) Entrategiàaccertatenel'esercizio ,23 (-) Uscitegiàimpegnatenel'esercizio ,98 (-) Riduzionedeiresiduiativigiàverificatasinel'esercizio ,67 (+) Incrementodeiresiduiativigiàverificatasinel'esercizio (+) Riduzionedeiresiduipassivigiàverificatasinel'esercizio ,54 = Risultatodiamministrazionedel'esercizioealadatadiredazionedelbilancio del'anno ,42 + Entratecheprevedodiaccertareperilrestanteperiododel'esercizio - Spesecheprevedodiimpegnareperilrestanteperiododel'esercizio - Riduzionedeiresiduiativipresuntaperilrestanteperiododel'esercizio + Incrementodeiresiduiativipresuntoperilrestanteperiododel'esercizio + Riduzionedeiresiduipassivipresuntaperilrestanteperiododel'esercizio - Fondopluriennalevincolatofinalepresuntodel'esercizio (1) = A)Risultatodiamministrazionepresuntoal31/12/ (2) ,42 2)Composizionedelrisultatodiamministrazionepresuntoal31/12/ Parteaccantonata (3) Fondocreditididubbiaesigibilitàal31/12/ (4) Accantonamentoresiduiperential31/12/(soloperleregioni) (5) FondoanticipazioniliquiditàDL35del2013esuccessivemodificheerifinanziamenti (5) Fondo perditesocietàpartecipate (5) Fondocontenzioso (5) Altriaccantonamenti (5) Partevincolata B)Totaleparteaccantonata Vincoliderivantidaleggiedaiprincipicontabili Vincoliderivantidatrasferimenti Vincoliderivantidalacontrazionedimutui Vincoliformalmenteatribuitidal'ente Altrivincoli ,00 C)Totalepartevincolata ,00 Partedestinataagliinvestimenti D)Totaledestinataainvestimenti E)Totalepartedisponibile(E=A-B-C-D) ,42 SeEènegativo,taleimportoèiscritotralespesedelbilanciodiprevisionecomedisavanzodaripianare (6) 3)Utilizzoquotevincolatedelrisultatodiamministrazionepresuntoal31/12/ Utilizzoquotavincolata Utilizzovincoliderivantidaleggiedaiprincipicontabili Utilizzovincoliderivantidatrasferimenti Utilizzovincoliderivantidalacontrazionedimutui Utilizzovincoliformalmenteatribuitidal'ente Utilizzoaltrivincoli Totaleutilizzoavanzodiamministrazionepresunto (*)Indicaregliannidiriferimento. (1)Indicarel'importodelfondopluriennalevincolatototalestanziatoinentratadelbilanciodiprevisioneperl'esercizio. (2)Senegativo,leregioniindicanoinnotalaquotadeldisavanzocorispondentealdebitoautorizzatoenoncontrato,distintamentedaqueladerivantedalagestioneordinaria. (3)Noncomprendeilfondopluriennalevincolato. (4)Indicarel'importodelfondocreditididubbiaesigibilitàrisultantenelprospetodelrisultatodiamministrazionealegatoalconsuntivodel'esercizio,incrementato del'accantonamentoalfondocreditididubbiaesigibilitàstanziatonelbilanciodiprevisione(importoaggiornato),alnetodeglieventualiutilizzidelfondosuccessivi al'approvazionedelconsuntivo.seilbilanciodiprevisionedel'esercizioèapprovatonelcorsodel'esercizio,indicare,sulabasedeidatidipreconsuntivoodi consuntivo,l'importodelfondocreditididubbiaesigibilitàdelprospetodelrisultatodiamministrazionedelrendicontodel'esercizio. (5)Indicarel'importodelfondorisultantenelprospetodelrisultatodiamministrazionealegatoalconsuntivodel'esercizio,incrementatodel'importorelativoalfondo stanziatonelbilanciodiprevisione(importoaggiornato),alnetodeglieventualiutilizzidelfondosuccessivial'approvazionedelconsuntivo.seilbilanciodi previsionedel'esercizionèapprovatonelcorsodel'esercizio,indicare,sulabasedeidatidipreconsuntivoodiconsuntivo,l'importodelfondoindicatonelprospetodel risultatodiamministrazionedelrendicontodel'esercizio. (6)Incasodirisultatonegativo,leregioniindicanoinnotalaquotadeldisavanzocorispondentealdebitoautorizzatoenoncontrato,distintamentedaqueladerivantedala gestioneordinariaeiscrivononelpassivodelbilanciodiprevisionel'importodicuialaleterae,distinguendoleduecomponentideldisavanzo.adecoreredalsifa riferimentoal'ammontaredeldebitoautorizzatoaladatadel31dicembre

15 D)ELENCO DEGLIINVESTIMENTI PROGRAMMATI PER SPESE DIINVESTIMENTO FINANZIATI COL RICORSO AL DEBITO E CON LE RISORSE DISPONIBILI descrizione def. Anno ANNO Copertura magazzino comunale Fabbricati Adeg. Palazzo Municipale vetri, risc Cimitero e cappelle storiche manutenz. Str. Fognature bianche Manut. Aree verdi Impianto sportivo loc. Salice PISTA PATTINAGGIO Ristrutturazione passeggiata a ponente Ferraie - Fonda P.I. e impianti Enel Sole Viabilità - Marciapiedi - Pavim. Pietra Busci e Vittorio Veneto - Parcheggio dallachiesa - Pavim Caduti Libertà - Pedonali Matteotti - Ciclopedonale Attuazione Piano di Bacino Parco Costiero Piani d'invrea Totale Privati Parcheggio dallachiesa totale triennale Nell anno non è previsto ricorso all indebitamento per finanziare le opere pubbliche, mentre per gli anni e è prevista la contrazione di mutui per finanziare rispettivamente e

16 E) Investimenti in corso di definizione SPESE IN CONTO CAPITALE Valore Residuo Realizzato Da Realizzare Miss.:01. Servizi istituzionali, generali e di gestione , , ,37 Miss.:03. Ordine pubblico e sicurezza , ,02 - Miss.:04. Istruzione e diritto allo studio Miss.:05. Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali , ,47 Miss.:06. Politiche giovanili, sport e tempo libero , , ,35 Miss.:07. Turismo Miss.:08. Assetto del territorio ed edilizia abitativa , , ,41 Miss.:09. Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente , , ,76 Miss.:10. Trasporti e diritto alla mobilità , , ,31 Miss.:12. Diritti sociali, politiche sociali e famiglia , , ,77 TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE , , ,44 15

17 Parte h ed i) elenco dei propri organismi partecipati e strumentali con l indicazione delle relative quote percentuali Società partecipate (art. 22, comma 1 lettera b) e comma 2, D.Lgs. 33/2013) Anno Denominazione Servizi Ambientali e Territoriali (S.A.T.) S.p.A. Quota % di partecipazione detenuta direttamente Durata dell impegno Scadenza come da statuto della società 31/12/2030 Partecipazioni detenute T.P.L. S.r.l. Consorzio per la Depurazione delle Acque di Scarico del Savonese S.p.A. 2,666% 1,764% 10,290% Scadenza come da statuto della società 31/12/2035 Scadenza come da statuto della società 31/12/2070 Onere complessivo anno : - Per servizi , , Per trasferimenti ,00 Numero Nessuno Nessuno Nessuno rappresentanti negli organi di governo Risultati di bilancio: Anno 2011 Utile di ,00 Perdita di ,00 Utile di ,00 Anno 2012 Utile di ,00 Perdita di ,00 Utile di ,00 Anno 2013 Utile di ,00 Perdita di Utile di ,00 Anno 2014 Utile di ,00 Utile di ,00 Utile di ,00 Anno 2015 Utile di Utile di Utile di ,00 Anno Utile di Perdita di ,00 Utile di ,00 Incarichi di amministratore della società e trattamento economico Vedere sito società Vedere sito società Vedere sito società

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018 Prospetto delle previsioni di entrata 2016 2018 Allegato D alla deliberazione di Giunta Comunale n...del.. Pag. 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI CASALDUNI Prov. (BN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Non Vincolato Pagina

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE PERIODO 2014-2016 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina 2 di11 Pagina 3 di11 COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Sezion Livelli Voce e E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0 0 E III Imposte, tasse e proventi assimilati E III Tributi destinati al finanziamento della

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 508.700,00 0,00 508.100,00 0,00 508.100,00 0,00 1010106 Imposta municipale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 ESERCIZIO: 2015

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 ESERCIZIO: 2015 CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ESERCIZIO: 2015 1 Entrate

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA DI SIGLA PROV. VISTO

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Sito Internet del Comune di Bologna: "www.comunebologna.it" sezione "Amministrazione Trasparente - Bilanci" link

Dettagli

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO Caso 1: il Comune di Minola (da Rota S., Sicilia

Dettagli

RELAZIONE E PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018

RELAZIONE E PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo RELAZIONE E PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 L organo di revisione ROGANO Dott. Carlo ARBEZZANO Dott.ssa Albina Caterina

Dettagli

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio ( allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano la contabilità

Dettagli

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Relazione tecnica al rendiconto di gestione 2005 43 - I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Il Titolo IV dell'entrata contiene poste di varia natura e destinazione. Appartengono a questo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL 28.7.2015

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL 28.7.2015 Oggetto: Azienda Regionale per l'edilizia Abitativa. Nulla osta all'immediata esecutività della deliberazione del Commissario per la gestione provvisoria n. 470 del 12 giugno 2015. Bilancio Preventivo

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013 VINC ENTRATE CORRENTI

Dettagli

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009 RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009 L art. 227 del TUEL stabilisce che la dimostrazione dei risultati di gestione dei Comuni avviene mediante il rendiconto, il quale comprende

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA COMUNITA MONTANA DI SCALVE VILMINORE DI SCALVE (BG) BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA Allegata a bilancio di previsione finanziario ai sensi art. 11 comma 1 D. Lgs. 118 del 23/06/2011 aggiornato

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA A.AMCEN - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 Chiave Descrizione Previsione iniziale 2010 Previsione assestata 2010 variazione + rispetto

Dettagli

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018 CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Bilancio di previsione 2016-2018 IL BILANCIO COMUNALE Il bilancio deve sempre garantire il pareggio delle entrate e delle spese Il finanziamento delle spese correnti annuali

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA 1 Dott.ssa Teresa Fiorita Mail: teresa.fiorita@unisalento.it GLI SCOPI DELLE RILEVAZIONI D AZIENDA 1. Fornire informazioni per indirizzare la gestione; 2. Osservare i valori

Dettagli

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE 2012-2014

BILANCIO PLURIENNALE 2012-2014 BILANCIO PLURIENNALE - 2014 E N T R A T A PARTE I - ENTRATA Codice e numero RISORSA Denominazione Accertamenti ultimo PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 1 2 3 4 5 6 7 8 AVANZO DI AMMISTRAZIONE AVANZO

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI COMUNE DI UDINE Dipartimento Politiche Finanziare Acquisti ed Attività produttive ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI IL NUOVO BILANCIO DEGLI EE.LL. 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO L armonizzazione dei sistemi

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n in data COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E RELATIVI ALLEGATI

Dettagli

CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE 2014-2015-2016

CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE 2014-2015-2016 CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE 2014-2015-2016 PREVENTIVO ESERCIZIO 2013 2014 2015 2016 2.016,00 Avanzo Esercizio precedente 0,00

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALIECONDA GIORNATA 2015 IL NUOVO SISTEMA CONTABILE DEI COMUNI SECONDA GIORNATA 2015

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALIECONDA GIORNATA 2015 IL NUOVO SISTEMA CONTABILE DEI COMUNI SECONDA GIORNATA 2015 1 L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALIECONDA GIORNATA 2015 IL NUOVO SISTEMA CONTABILE DEI COMUNI SECONDA GIORNATA 2015 2 Indice Il nuovo patto di Stabilità interno: opportunità e vincoli

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018 COMUNE DI PIANEZZA (Provincia di Torino) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 20152017 Premessa La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n. 1/4 Principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Cioè come saranno spesi i soldi dei cittadini A cura dell ufficio Bilancio GLOSSARIO ENTRATE CORRENTI: Sono le Entrate dirette al finanziamento delle Spese Correnti e riguardano

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 2016 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016 Pagina 1 Di 7 BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016 Accert. Ultimo Prev.anno prec. Differenza +/- Prev. Fondo Cassa 296.667,90 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 44.00 TITOLO I ENTRATE DERIVANTI DA RENDITE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015 Data : 03-09-2015 Pagina 1 COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015 ENTRATE RESPONSABILE 1 AFFARI GENERALI - LIUZZI FILOMENA Data : 03-09-2015 Pagina 2 Centro di Ricavo 0 Capitolo Cod. Bilancio Descrizione

Dettagli

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO (3) previsione di competenza. previsione di competenza

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO (3) previsione di competenza. previsione di competenza DI PREVISIONE 2015 - ISTITUZIONE CENTRO OLIMPIA COMUNALE Allegato n.9 - Bilancio di previsione al D.Lgs 118/2011 DI PREVISIONE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 A LEGISLAZIONE VIGENTE

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 A LEGISLAZIONE VIGENTE R E G I O N E L I G U R I A BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 A LEGISLAZIONE VIGENTE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA LA CONTABILITÀ FINANZIARIA HA NATURA PREVENTIVO/CONSUNTIVA IL PREVENTIVO È VOLTO AD AUTORIZZARE LE SPESE HA PER OGGETTO LA RISORSA ECONOMICA CAPITALE MONETARIO: FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA E IN USCITA

Dettagli

BILANCIO TRIENNALE 2015 2017

BILANCIO TRIENNALE 2015 2017 BILANCIO TRIENNALE 2015 2017 Bilancio di previsione triennale 2015 2017 - entrata pag 1 Riepilogo generale per missione - spesa pag 51 Bilancio di previsione triennale 2015 2017 - spesa pag 13 Quadro generale

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 STRUTTURA, CONTENUTO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONTO

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 STRUTTURA, CONTENUTO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONTO RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 La resa del conto, che nella sua espressione contabile espone il risultato finanziario della gestione svolta, risponde anche

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Allegato 13 Bilancio di Previsione 2014 Parere del Collegio dei Revisori dei Conti Assessore al Bilancio Dott.ssa Ilia Varo Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli COMUNE DI RICCIONE Provincia

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

C.O.VE.VA.R. BILANCIO DI PREVISIONE (Anno 2015) ENTRATE PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO

C.O.VE.VA.R. BILANCIO DI PREVISIONE (Anno 2015) ENTRATE PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO ENTRATE DEFINITIVE Alegaton.9-Bilancio diprevisione ANNO 2015 DELL'ANNO 2016 DELL'ANNO 2017 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsioni di competenza Fondo pluriennale vincolato per spese

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI RUEGLIO Provincia di TORINO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014

Dettagli

1. I criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni.

1. I criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni. Nota integrativa al bilancio di previsione 2016-2018 1 Premessa. Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell Ente, nell ambito dell esercizio

Dettagli

[S552070151490 B020 ] LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 2007, n. 24

[S552070151490 B020 ] LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 2007, n. 24 Supplemento n. 5 al B.U. n. 52/I-II del 27.12.2007 - Beiblatt Nr. 5 zum Amtsblatt vom 27.12.2007 - Nr. 52/I-II 1 SUPPLEMENTO N. 5 BEIBLATT NR. 5 ANNO 2007 JAHR 2007 LEGGI E DECRETI GESETZE UND DEKRETE

Dettagli

Allegato 02 al Decreto Direttoriale n.115 del 11/12/2015 BILANCIO PREVISIONE. Nota Integrativa ed allegati

Allegato 02 al Decreto Direttoriale n.115 del 11/12/2015 BILANCIO PREVISIONE. Nota Integrativa ed allegati Allegato 02 al Decreto Direttoriale n.115 del 11/12/2015 BILANCIO PREVISIONE 2016 2018 Nota Integrativa ed allegati NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Per gli enti che adottano la contabilità

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU PROVINCIA DI CAGLIARI PEG BILANCIO - PARTE ENTRATA ANNO 2015. Stampa per Capitolo. Previsioni definitive anno in corso

COMUNE DI DECIMOMANNU PROVINCIA DI CAGLIARI PEG BILANCIO - PARTE ENTRATA ANNO 2015. Stampa per Capitolo. Previsioni definitive anno in corso Stampa per Capitolo 1 1 AVANZO AMMINISTRAZIONE VINCOLATO SPESE CORRENTI 0,00 57.929,12 28.173,43 0,00 86.102,55 0.00.0000 1 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO SPESE DI 0,00 27.727,11 0,00-4.227,11 23.500,00

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE BILANCIO: A.UNIMO - UNIMOL MANAGEMENT PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2012 Chiave iniziali definitive F.E ENTRATE F.E.00 Avanzo (prelievo) 128.165,14 236.690,51 364.855,65

Dettagli

COMUNE DI PIOBBICO (Prov. Pesaro Urbino)

COMUNE DI PIOBBICO (Prov. Pesaro Urbino) COMUNE DI PIOBBICO (Prov. Pesaro Urbino) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 COMUNE DI NOVARA Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE dott. Mario MARINO (Presidente) dott.ssa

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Andrea Maspero Pag. 1 Sommario Verifiche

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Comune di Amalfi L ORGANO DI REVISIONE Verbale n. 11 del 27/04/2016 PARERE

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA PROGRAMMA ANNUALE Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Premessa: Per la formulazione del Programma Annuale 2011 si tiene conto del Decreto Interministeriale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2014-2016. (Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118)

BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2014-2016. (Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118) BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2014-2016 (Decreto Legislativo 23 giugno 2011 n. 118) I N D I C E Bilancio di Previsione Entrate pag. 1 Bilancio di Previsione Spese pag. 11 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA 2016-2018

COMUNE DI BOLOGNA 2016-2018 COMUNE DI BOLOGNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 L organo di revisione PAOLO SACCHI CLAUDIO DANIELE CIALDAI STEFANO FABBRI Bologna, 19/11/2015 1 Il Collegio

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza ANALISI DEI RISULTATI Il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario complessivo; ma deliberare il bilancio in pareggio non significa avere la certezza che l esercizio terminerà in pareggio

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

3. Il bilancio di previsione

3. Il bilancio di previsione 3. Il bilancio di previsione Introduzione Il bilancio di previsione costituisce uno strumento che consente il governo responsabile a favore della comunità. Attraverso il bilancio di previsione viene rappresentato

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI CITTA DELLA PIEVE Provincia di PERUGIA Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2012 - sullo schema di rendiconto per l esercizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO

BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO Comune di Modena 2015-2017 BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO Ex D.Lgs 118/2011 Approvato con Delibera di Consiglio n. 17 del 05/03/2015 Pag. 1 Allegato n. 9 al D.Lgs. 118/2011 Bilancio di Previsione

Dettagli

COMUNE DI MARSALA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE RISORSE FINANZIARIE E CONTABILI

COMUNE DI MARSALA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE RISORSE FINANZIARIE E CONTABILI COMUNE DI MARSALA Medaglia d oro al valor civile RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE RISORSE FINANZIARIE E CONTABILI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Pag. 1 Visti: - lo schema di bilancio annuale 2013

Dettagli

Comune di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE. Triennio: 2015-2017

Comune di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE. Triennio: 2015-2017 Delibera: 14 / 25 del 31/03/25 Comune di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE Triennio: 25-27 Delibera: 14 / 25 del 31/03/25 ENTRATE Cassa Anno 25 Competenza 25 26 27 SPESE Cassa Anno 25 Competenza 25 26 27

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018

BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018 Allegato sub A) alla proposta di deliberazione DCS2 n. 15/25 UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI FRA ALBIGNASEGO E CASALSERUGO (Provincia di Padova) BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 26-28 DL 23/11/21 n. 118 Quadro

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE di VICENZA Provincia di Vicenza Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Gestione della competenza Il bilancio corrente

Gestione della competenza Il bilancio corrente Gestione della competenza Il bilancio corrente La tabella riporta le poste che costituiscono gli addendi elementari del bilancio corrente, gestione di competenza. Le risorse sono distinte in entrate di

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione I LEGGI REGIONALI

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione I LEGGI REGIONALI Supplemento straordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 17 del 31 marzo 2015 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA UFFICIALE Regione Umbria SERIE GENERALE PERUGIA - 31 marzo 2015

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.)

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) COMUNE di BORGARELLO DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) PERIODO: 2014-2017 Pag. 1 di 160 PREMESSA Il principio contabile applicato n. 12 concernente la programmazione di bilancio, statuisce che

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Allegato sub 6 COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI FINANZIARI E DI CONTROLLO NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Perugia lì, 24 giugno 2015 Nota Integrativa Bilancio di Previsione 2015 2017 pag.

Dettagli

C I R C O L A R E N. 6

C I R C O L A R E N. 6 C I R C O L A R E N. 6 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica Roma, 6 febbraio 2001 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ---------------- Ispettorato Generale

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI CONSORZIO DI BONIFICA DEL CIXERRI Capitolo Descrizione Rif. Finanz. Anno Presunto 100020 100030 100040 100041 100060 100070 Compensi per il Collegio Revisori dei Conti- Rimborso

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO (FI) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 PREMESSA

COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO (FI) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 PREMESSA COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO (FI) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Quadro normativo di PREMESSA Il Bilancio di Previsione 2016-2018 è il primo bilancio redatto formalmente sulla base

Dettagli

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 USCITE Interv. Descrizione Stanziamento Note Titolo I: Spese Correnti 1010102 Acquisto di beni di consumo per organi istituzionali 1.500,00 1010103 Prestazione

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

PREVISIONI DEL PROGRAMMA 01 MIGLIORAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE. Esercizio 2014

PREVISIONI DEL PROGRAMMA 01 MIGLIORAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE. Esercizio 2014 PREVISIONI DEL PROGRAMMA 0 MIGLIORAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE Esercizio 0 - MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE SPESE CORRENTI / 000 0000/0 000 STIPENDI AL PERSONALE O.I. 000 000/0 000 ONERI

Dettagli

Riaccertamento straordinario dei residui Relazione illustrativa sulla costituzione del Fondo crediti dubbia esigibilità

Riaccertamento straordinario dei residui Relazione illustrativa sulla costituzione del Fondo crediti dubbia esigibilità Riaccertamento straordinario dei residui Relazione illustrativa sulla costituzione del Fondo crediti dubbia esigibilità Ai fini dell'applicazione di opportuni criteri di valutazione della consistenza dei

Dettagli

Data:31.12.2015 Pag.: 1

Data:31.12.2015 Pag.: 1 Data:31.12.2015 Pag.: 1 Elenco residui passivi dell'anno 2010 Totale 3.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2011 Totale 7.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2012 11140501 1 1.04.05.99 Spese Sportello

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

N. 11 del 21/12/2015

N. 11 del 21/12/2015 DELIBERA DELL ASSEMBLEA CONSORTILE COPIA N. 11 del 21/12/2015 OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016-2018 - Art. 174 D.Lgs. n. 267/2000, aggiornato al D. Lgs. 118/2011 coordinato con il D. Lgs.

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli