CRESCE IL WELFARE, CRESCE L ITALIA ROMA, 1-2 MARZO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRESCE IL WELFARE, CRESCE L ITALIA ROMA, 1-2 MARZO 2011"

Transcript

1 CRESCE IL WELFARE, CRESCE L ITALIA ROMA, 1-2 MARZO 2011 TABELLE DI RIFERIMENTO PER LA RELAZIONE DI ANGELO MARANO (MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI) GRUPPO DI LAVORO 5: LE RISORSE PER IL WELFARE. CFR. ANCHE: A. MARANO (2011): I TAGLI ALL ASSISTENZA IN ITALIA. MOTIVAZIONI E CONSEGUENZE. RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI, N. 2, PP

2 TABELLA 1 - Spesa sociale per trasferimenti monetari e nelle varie funzioni Fonte: Eurostat. Anno 2008 Tutte le prestazioni di protezione sociale validità Vecchiaia e Superstiti Salute Rapporti al PIL denaro (escluso tfr o equivalen ti) denaro: tfr o equivalen ti EU27 25,3 16,5 8,8 34,9% 2,0 1,6 0,4 21,5% 11,5 10,7 0,4 0,4 3,4% 7,5 0,9 6,6 87,9% EU15 26,0 16,8 9,2 35,3% 2,1 1,6 0,5 22,3% 11,7 10,9 0,4 0,4 3,5% 7,7 0,9 6,8 88,0% Danimarca 28,9 16,7 12,2 42,2% 4,4 3,0 1,4 32,0% 11,1 9,3 0,0 1,8 16,3% 6,7 1,1 5,7 84,2% Germania 26,7 17,8 8,8 33,1% 2,1 1,5 0,6 26,6% 11,5 11,4 0,0 0,0 0,2% 8,1 1,3 6,8 83,6% Spagna 22,2 14,2 8,0 36,0% 1,6 1,3 0,2 15,7% 8,8 8,2 0,1 0,5 5,8% 6,8 1,1 5,7 83,8% Francia 29,3 19,0 10,3 35,0% 1,7 1,2 0,5 31,1% 13,4 13,0 0,0 0,3 2,6% 8,7 0,7 8,0 91,9% Italia 26,5 19,2 7,3 27,4% 1,6 1,5 0,1 4,5% 16,1 14,2 1,8 0,1 0,8% 7,0 0,6 6,4 91,9% Svezia 28,8 15,7 13,1 45,5% 4,3 2,3 2,0 46,4% 12,0 9,6 0,0 2,4 20,1% 7,5 1,3 6,2 83,1% UK 22,7 12,9 9,8 43,1% 2,5 2,1 0,4 16,5% 9,0 7,8 0,7 0,5 6,0% 7,6 0,6 7,0 92,0% Rapporti al PIL Disoccupazione Famiglia / Minori Casa Altra esclusione sociale EU27 1,3 1,2 0,1 7,6% 2,1 1,4 0,7 32,1% 0,5 : 0,5 100,0% 0,3 0,2 0,1 32,7% EU15 1,4 1,3 0,1 7,5% 2,1 1,4 0,7 32,9% 0,6 : 0,6 100,0% 0,4 0,2 0,1 32,7% Danimarca 1,4 1,3 0,1 5,6% 3,8 1,5 2,3 60,5% 0,7 : 0,7 100,0% 0,8 0,5 0,2 30,6% Germania 1,4 1,4 0,1 5,1% 2,8 2,0 0,8 27,8% 0,6 : 0,6 100,0% 0,2 0,1 0,0 18,4% Spagna 3,0 2,7 0,3 9,1% 1,5 0,6 0,9 57,0% 0,2 : 0,2 100,0% 0,3 0,1 0,2 65,1% Francia 1,7 1,7 0,0 1,1% 2,5 2,0 0,5 20,2% 0,8 : 0,8 100,0% 0,4 0,4 0,0 8,4% Italia 0,5 0,5 0,0 2,8% 1,3 0,7 0,5 42,9% 0,0 : 0,0 100,0% 0,1 0,0 0,1 93,7% Svezia 0,9 0,7 0,2 20,7% 3,0 1,5 1,5 50,0% 0,5 : 0,5 100,0% 0,6 0,3 0,3 47,7% UK 0,6 0,5 0,1 19,7% 1,7 1,1 0,5 31,2% 1,2 : 1,2 100,0% 0,2 0,2 0,0 11,7% 2

3 Australia Austria Belgium Canada Czech Republic Denmark Finland France Germany Iceland Ireland Italy Japan Korea Luxembourg Mexico Netherlands New Zealand Norway Poland Portugal Slovak Republic Spain Sweden Turkey United Kingdom United States OECD-27 TABELLA 2 - Spesa sociale lorda e netta Fonte: Ocse 1 Gross public social expenditure 17,9 29,6 29,7 18,9 20,7 30,8 28,2 32,8 28,4 17,5 18,6 28,8 20,3 8,5 23,2 8,0 22,7 20,9 23,3 23,1 25,6 17,4 24,1 32,1 12,1 23,3 17,4 22,4 - Direct taxes and social contributions 0,2 2,5 1,4 0,4 0,0 4,1 2,9 1,6 1,5 0,8 0,2 2,5 0,4 0,0 1,3 0,0 1,9 1,3 1,9 1,7 1,0 0,0 1,5 4,0 0,0 0,3 0,6 1,3 2 Net cash direct public social expenditure 17,7 27,1 28,3 18,5 20,7 26,7 25,3 31,2 26,9 16,8 18,4 26,3 19,9 8,5 21,9 8,0 20,8 19,6 21,4 21,4 24,6 17,4 22,6 28,1 12,1 23,0 16,8 - direct taxes (on cash benefits) 0,7 2,9 2,6 0,7 2,2 3,0 2,7 2,7 2,2 1,3 2,1 2,1 0,7 0,3 3,0 0,2 1,7 1,3 2,3 2,7 2,5 1,6 1,7 2,4 0,8 1,4 0,3 1,8 3 Net direct public social expenditure 17,0 24,2 25,6 17,8 18,4 23,7 22,6 28,5 24,7 15,5 16,3 24,2 19,2 8,2 18,9 7,8 19,1 18,3 19,1 18,7 22,1 15,7 20,9 25,7 11,3 21,6 16,5 + T1 TBSPs similar to cash benefits 0,8 0,1 0,7 1,5 0,6 0,0 0,0 1,2 1,5 0,0 0,3 0,2 0,6 0,8 0,0 1,0 1,0 0,0 0,1 0,1 1,3 0,0 0,4 0,0 0,0 0,4 0,7 - direct taxes 0,1 0,0 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,2 0,2 0,0 0,1 0,0 0,0 0,1 0,0 0,1 0,2 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 4 Net TBSPs similar to cash benefits 0,7 0,1 0,6 1,3 0,5 0,0 0,0 1,1 1,3 0,0 0,2 0,2 0,5 0,7 0,0 0,9 0,8 0,0 0,1 0,1 1,0 0,0 0,3 0,0 0,0 0,3 0,6 + T2 TBSPs towards current private benefits 0,2 0,0 0,0 0,2 0,1 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,3 0,1 0,0 0,0 0,0 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 0,1 0,1 0,3 0,0 0,0 0,1 1,4 5 Net TBSPs (not including pensions) 0,9 0,1 0,6 1,6 0,5 0,0 0,0 1,1 1,8 0,0 0,5 0,3 0,6 0,7 0,0 1,1 0,9 0,1 0,1 0,1 1,1 0,1 0,7 0,0 0,0 0,5 2,1 0,6 6 Net current public social expenditure 17,9 24,2 26,2 19,4 19,0 23,7 22,6 29,6 26,5 15,5 16,8 24,4 19,7 8,9 18,9 8,9 20,0 18,4 19,2 18,8 23,2 15,8 21,6 25,7 11,3 22,0 18,6 19,9 7 Gross mandatory private soc. Exp. 0,5 0,9 0,0 0,0 0,3 0,3 0,0 0,4 1,2 1,9 0,0 1,8 0,6 0,7 0,3 0,0 0,7 0,0 1,4 0,0 0,5 0,2 0,0 0,5 0,0 0,9 0,3 0,5 - Direct taxes and social contributions 0,2 0,2 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,4 0,3 0,0 0,2 0,0 0,0 0,1 0,0 0,2 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 0,1 0,0 - direct taxes 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,3 0,0 0,2 0,0 0,1 0,1 0,0 0,1 0,0 0,2 0,0 0,1 0,0 0,0 0,1 0,0 0,1 0,0 8 Net current mand. private soc. exp. 0,3 0,6 0,0 0,0 0,2 0,1 0,0 0,3 0,7 1,3 0,0 1,4 0,5 0,6 0,2 0,0 0,4 0,0 0,8 0,0 0,4 0,2 0,0 0,3 0,0 0,7 0,3 0,3 9 Net publicly mandated soc. exp. [6+8] b 18,2 24,8 26,2 19,4 19,2 23,9 22,6 29,9 27,2 16,8 16,8 25,8 20,3 9,5 19,1 8,9 20,4 18,4 20,0 18,8 23,6 16,0 21,6 26,0 11,3 22,7 18,9 20,2 10 Gross voluntary private soc. exp. 3,7 1,1 5,3 5,9 0,2 2,8 1,2 3,0 2,0 4,3 1,7 0,7 3,4 2,3 0,7 0,2 7,1 0,5 0,9 0,0 1,5 0,9 0,6 2,9 0,0 5,7 10,9 2,6 - Direct taxes and social contributions 0,6 0,1 0,4 0,7 0,0 0,9 0,2 0,0 0,2 0,6 0,1 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 1,3 0,0 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 0,7 0,6 - direct taxes 0,2 0,1 0,7 0,4 0,0 0,4 0,2 0,1 0,1 0,8 0,2 0,0 0,2 0,0 0,1 0,0 0,9 0,0 0,2 0,0 0,0 0,1 0,0 0,5 0,0 0,6 0,2 11 Net current voluntary private soc. exp. 2,9 0,9 4,3 4,8 0,2 1,4 0,8 2,8 1,7 2,9 1,5 0,6 3,2 2,3 0,5 0,2 5,0 0,5 0,5 0,0 1,5 0,8 0,6 1,8 0,0 4,4 10,1 2,1 12 Net current private soc. exp. [8+11] 3,2 1,5 4,3 4,8 0,4 1,6 0,8 3,1 2,4 4,2 1,5 2,0 3,7 2,9 0,7 0,2 5,4 0,5 1,3 0,0 1,9 1,0 0,6 2,1 0,0 5,0 10,4 13 Net total social expenditure [6+12-T2] c 20,9 25,8 30,5 24,0 19,3 25,3 23,4 32,7 28,4 19,7 18,0 26,4 23,4 11,8 19,6 9,0 25,3 18,8 20,5 18,8 25,0 16,7 21,8 27,8 11,3 26,9 27,5 22,2 Memorandum item TBSPs towards pensions d 3,0 0,1 0,2 2,2 0,1.. 0,1 0,0 0,9 1,2 1,4 0,0 0,8.. 0,6 0,2 2,1.. 0,6.. 0,1 0,2 0,3 0, ,9.. Average indirect tax rate 9,0 16,4 15,1 9,6 17,1 26,0 19,9 14,4 14,2 21,0 20,0 12,3 6,3 11,4 23,7 6,0 16,8 13,6 23,5 17,9 16,9 15,4 12,5 20,7 11,6 12,8 4,1 15,1 a) 2007 data are estimated are in 2005 for Iceland. b) Numbers in square brackets refer to line numbers in the second column;.. cell with no information. c) order to avoid double counting, the value of TBSPs towards current private social benefits has been ignored for the calculation of net total social expenditure. d) Because of conceptual issues and gaps in data availability, tax breaks towards old-age pensions are shown in the table as a memorandum item. 3

4 Tabella 3 - Maggiori componenti la spesa sociale italiana - Anno 2009 miliardi di e % e PIL spesa le amm. in % spesa pubbliche in % Pil Spesa di protezione sociale 402,2 432,4 100,0 28,5% di cui: Prest. monetarie: Pensioni IVS e assistenziali 254,7 256,5 59,3 16,9% di cui: Prest. in natura: sanità 102,8 102,8 23,8 6,8% di cui: Prest. monetarie: TFR 8,8 24,3 5,6 1,6% di cui: Prest. monetarie: malattia 3,5 8,6 2,0 0,6% di cui: Prest. monetarie: disoccupazione 10,0 10,0 2,3 0,7% di cui: Prest.monetarie: assegni familiari previdenziali 6,4 6,4 1,5 0,4% di cui: Altri trasferimenti monetari ex legislazione nazionale ( 6,1 9,03 2,1 0,6% Altre prestazioni di protezione sociale (saldo) 9,9 14,8 3,4 1,0% Fonte: Istat, Conto la protezione sociale. Note: (*) Assegni di maternità, altri assegni previdenziali di vecchiaia, assegni familiari assistenziali e altre prestazioni in denaro alle famiglie. Nota: il dato rispetto al Pil è 2 punti superiore rispetto al 26,5% riportato in tabella 1 a causa l'effetto la riduzione Pil nel ,2%. Nello stesso anno l'analogo effetto ha portato in media UE un aumento di 2,7 punti. 4

5 Tabella 4 - Gli stanziamenti complessivi dei fondi sociali negli anni (1) milioni di euro Fondo nazionale per le politiche sociali al netto la quota INPS (2) Fondo infanzia e adolescenza (destinato a 15 città) Fondo non autosufficienza (comma 1264 finanziaria 2007) (5) Fondo inclusione sociale immigrati (comma 1267 finanziaria 2007) (3) Fondo politiche giovanili (comma 1290 finanziaria 2007) Fondo politiche la famiglia (comma 1250 finanziaria 2007) (4) Fondo pari opportunità (comma 1261 finanziaria 2007) Note: (1) Dati effettivi fino al 2010 e, per il Fondo politiche sociali, fino al Altri dati come previsti dalla Legge di stabilità (2) Stanziamento, ivi comprese le integrazioni in corso d'anno, dove rintracciabili. Nel valore indicato è compresa la quota gestita a livello ministeriale, mentre sono escluse le somme destinate, fino al 2009, all'inps per il finanziamento dei diritti soggettivi e le somme Fondo infanzia (di queste ultime si dà separata evidenza); sono comprese le somme stanziate per il reddito minimo di inserimento nel 2001 e per il piano asili nido nel Note: (3) Il Fondo per l'inclusione sociale degli immigrati è stato dichiarato incostituzionale nel 2008 e lo stanziamento 2008, pari a 100 milioni di euro, è stato riassorbito nel bilancio lo Stato. (4) Finanzia anche il piano straordinario asili nido; nel 2009 riassegnate risorse a valere sul 2008 per 52,094 milioni.(5) A fine 2011 il Fondo per la non autosufficienza è stato "dotato" di 100 milioni finalizzate esclusivamente alle patologie SLA 5

6 Tavola 5 - Pensioni e spesa complessiva annua per tipo di prestazione (spesa in milioni di euro, importo in euro) Tipologia di pensione Funzione ESSPROS (a) Settore Istat (b) compl.vo compl.vo compl.vo compl.vo 1 v a lidità c iv ile, di c ui: INV AS S P ens io ni di 2 invalidità civile na na na na 3 dennità di acco m pagnam ent o na na na na 4 5 P e ns io ni di ina bilità e a s s e g ni o rd. di invalidità, di c ui IN V P R EV no n integrate al m inim o integrate al minimo R e ndite pe r info rtunio s ul la v o ro (inc lus e le indire tte ) IN V, P R EV na na na na P e ns io ni e a s s e g ni s o c ia li, di c ui: VEC AS S ex pens io ni di invalidità civile na na na na na na na na na na na na P e ns io ni inte g ra te a l m inim o (d), di c ui: pens io ni di IN V, P R EV vecchiaia/anzianità pens io ni di 12 invalidità IVS pens io ni ai 13 s upers titi P e ns io ni di g ue rra (inc lus e le indire tte ) IN V, AS S na na na na 15 P e ns io ni a i s upe rs titi, di c ui: P R EV na na na na no n integrate al 16 m inim o na na na na 17 integrate al minimo P e ns io ni di v e c c hia ia (inc lus a a nzia nità ), di c ui: VEC P R EV na na na na no n integrate al m inim o na na na na 20 integrate al minimo To ta le tra tta m e nti c o n qua lc he c o m po ne nte a s s is te nzia le na na na na ( ) 22 T o t a le t ra t t a m e nt i p e ns io nis t ic i na na na na ( ) (p e r m e m o ria ) 6

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Welfare state. Un confronto tra paesi europei Welfare state Un confronto tra paesi europei 1 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali

Dettagli

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1 INTRODUZIONE Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009 Paola Profeta Classe 1 Intervento Pubblico Funzioni 1. Produrre servizi non destinabili alla vendita Non rivalità nel consumo Non

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1 Strada Facendo 1 Viviamo in un mondo di un opulenza senza precedenti, che uno o due secoli fa sarebbe stato difficile persino immaginare. Eppure viviamo anche in un mondo in cui le privazioni, la miseria

Dettagli

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Roma 10 marzo 2008 Biblioteca Nazionale Centrale Fabio Menicacci Enrico Quintavalle Relazione

Dettagli

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino Mercoledì 16 dicembre 2009 ore 9.00 Aula Magna Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 30 - Bologna Gli aspetti

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti?

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti? Spesa sanitaria dei Paesi OCSE: trend e riflessioni 1 Chiara de Waure E necessario investire maggiormente nel controllo dei fattori di rischio e nella prevenzione primaria, dedicando maggiori risorse all

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPESE ED ENTRATE DELL OP

CLASSIFICAZIONE SPESE ED ENTRATE DELL OP CLASSIFICAZIONE SPESE ED ENTRATE DELL OP Anno Accademico 2008-2009 Scienza delle Finanze Argomenti Che cosa é l operatore pubblico? Classificazione delle spese pubbliche Classificazione delle entrate pubbliche

Dettagli

L analisi della spesa sociale in Italia. Maurizio Benetti - Ufficio Studi Cisl

L analisi della spesa sociale in Italia. Maurizio Benetti - Ufficio Studi Cisl L analisi della spesa sociale in Italia Maurizio Benetti Ufficio Studi Cisl La spesa per la protezione sociale in Italia (20002012). Totale Istituzioni (valori in milioni di euro) 2000 2005 2008 2009 2010

Dettagli

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento CAPITOLO 1 I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento Maria Alessandra Antonelli *, Valeria De Bonis ** SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dimensioni dei sistemi di welfare: spesa sociale

Dettagli

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete CIBO E DIRITTO NELLE MANI DELLE DONNE IL NUTRIMENTO DEL PIANETA Francesca Marinelli Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Milano Socia ADGI Donna nel mondo

Dettagli

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri La demografia Lo scenario: le risposte di Stato e mercato BILANCIO STATALE (fonte DEF 2013 e Rapporto Itinerari Previdenziali 2014);

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare Sistemi sanitari: prospettive di osservazione MODELLI DI FUNZIONAMENTO Modelli di finanziamento (e acquisizione delle prestazioni)

Dettagli

I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE

I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE Maurizio Ferrera Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Laboratorio Percorsi di secondo welfare, Centro Einaudi Attori

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Welfare State: evoluzione e prospettive Maurizio Ferrera e Franca Maino Università degli Studi di Milano Lezione aperta per gli studenti dei Licei socioeconomici lombardi Milano, 9 aprile 2018, aula 6

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

Rural Policy Reviews ITALY

Rural Policy Reviews ITALY Rural Policy Reviews ITALY Tra i paesi meno rurali dell OCSE Bern Lausanne Torino Monaco Liechtenstein 27% Territorio Graz 10% Popolazione Bolzano Bozen Territory Population GDP Udine Ljubljana Péc Zagreb

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 7 novembre 2017 Audizione della Fondazione GIMBE in vista dell esame, in sede consultiva, del Disegno di Legge di Bilancio 2018 Nino Cartabellotta Presidente Disclosure

Dettagli

LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI

LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI Contro la povertà quali strategie a livello nazionale e locale? Firenze, 19 febbraio 2016 LA POVERTÀ PRIMA E DOPO LA CRISI Letizia Ravagli e Nicola Sciclone IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione

Dettagli

6014 Principi di Economia Case Study I: Il ruolo dello Stato

6014 Principi di Economia Case Study I: Il ruolo dello Stato 6014 Principi di Economia Case Study I: Il ruolo dello Stato Gli effetti economici dell intervento dello Stato: Welfare State, Normative del mercato del lavoro e Regolamentazione del mercato dei prodotti

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

Appendice delle Tavole per l Italia

Appendice delle Tavole per l Italia Appendice delle Tavole per l Italia Tavola 1 Tassi di disoccupazione per area geografica, per età e titolo di studio. Anno 2000 ISTAT Rilevazione trimestrale delle forze di 2001 media Nord Ovest Nord Est

Dettagli

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile?

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? CONVEGNO CORRIERE DELLA SERA Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile? Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 4 aprile 2019, Salone del Risparmio

Dettagli

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 12 settembre 2018 Traccia per una presentazione orale Crescita di lungo termine

Dettagli

Marco Catarci

Marco Catarci ISTRUZIONE, CITTADINANZA E DEMOCRAZIA Marco Catarci marco.catarci@uniroma3.it La relazione annuale della Banca d Italia sulla relazione tra investimento in istruzione e sviluppo sociale (2014) «Una maggiore

Dettagli

La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur?

La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur? La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur? Mauro Marè Università della Tuscia Febbraio 2008 Argomenti 1. aggiustamento finanza pubblica ultimi anni effettuato essenzialmente

Dettagli

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia Letizia Ravagli e Nicola Sciclone IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana September

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

Welfare: quali modelli

Welfare: quali modelli Welfare: quali modelli Marino Regini EunomiaMaster, 19 febbraio 2016 Il ruolo del welfare nella regolazione delle economie avanzate Sistema di welfare: non solo esito di politiche sociali mirate all equità

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM classe 5 a.a. 2008/2009 Introduzione Università Bocconi Libri di testo Roberto Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Nuova Edizione 2007. Giorgia Casalone

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Conferenza stampa 1.2.2008 Il campione del Trentino E stato coinvolto un campione di 1757 studenti distribuiti

Dettagli

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Marcello Natili ESPN & University of Milan marcello.natili@unimi.it Alleanza contro la povertà Roma, 2 luglio

Dettagli

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Leonello Tronti (Aiel) Cgil, Inflazione, produttività e salari, Giornata di studio,

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014 IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE DI GIUSEPPE TRAVAGLINI UNIVERSITÀ DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SOCIETÀ E POLITICA GIUSEPPE.TRAVAGLINI@UNIURB.IT

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

L aliquota fiscale si stabilizza al 30,0 per cento

L aliquota fiscale si stabilizza al 30,0 per cento Dipartimento federale delle finanze DFF Data 11 ottobre 2006 L aliquota fiscale si stabilizza al 30,0 per cento Nel 2005 l aliquota fiscale della Svizzera ammonta al 30,0 per cento. Essa è quindi leggermente

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero @bollettinoadapt, 24 febbraio 2016 Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero di Elena Prodi Tag: #researchers #private #sector #company #academia #innovation #mobility #business

Dettagli

Focus sulla sanità in Liguria

Focus sulla sanità in Liguria Dossier Pensionati e sanità Focus sulla sanità in Enrico Quintavalle Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Genova, 1 febbraio 2008 1 laboratorio della terza età in Europa L Italia è il paese più vecchio

Dettagli

I risultati di PISA 2009

I risultati di PISA 2009 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Terrasini, 26 ottobre 2011 I risultati di PISA 2009 nelle regioni PON Sabrina Greco Centro nazionale

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Progetto dell Università di Torino: Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e Dipartimento di Matematica G. Peano in collaborazione

Dettagli

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio 2008 Aspetti macroeconomici dell economia Italiana Schema 1. L andamento del PIL: declino e produttività 2. La questione salariale 3. L andamento dei conti

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su alcuni temi trattati dalla mia

Dettagli

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Uno Sguardo sull Istruzione

Uno Sguardo sull Istruzione Uno Sguardo sull Istruzione Indicatori dell OCSE (2015) 25a Edizione Francesco Avvisati Gabriele Marconi 1 Una nuova classificazione dei programmi di istruzione per facilitare il confronto internazionale

Dettagli

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison; Università Cattolica) Milano, 8 aprile 2019 1 L ITALIA DOPO LA DOPPIA RECESSIONE: ALCUNE QUESTIONI CONTROVERSE Povertà

Dettagli

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Agenda I bisogni che si trasformano Il welfare so;o pressione L azienda responsabile Occupazione

Dettagli

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018

DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH. Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 DA GÖTEBORG 2017 A EUROPA 2030: FAIR JOBS AND GROWTH Valeria Fargion Padova, 8 Febbraio 2018 LE SFIDE DEI PROSSIMI ANNI PER L UNIONE EUROPEA P R O I E Z I O N E N A S C I T E E M O RT I N E L L A U E E

Dettagli

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia»

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Brescia, 3 maggio 8 Gli argomenti ) La disuguaglianza economica negli ultimi decenni e negli

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

Rural Policy Reviews ITALY

Rural Policy Reviews ITALY Rural Policy Reviews ITALY Il rapporto OCSE sulla politica rurale in Italia Analisi socio-economica delle aree rurali (regioni-province-comuni) Valutazione della politica rurale (e della politica regionale

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modulo 18 I problemi dell Europa contemporanea (G. Viesti, Why Europe is in a trap, Stato e Mercato 1/2015) http://profgviesti.it/wp-content/uploads/2013/04/2015viestieuropeinatrap.pdf

Dettagli

Appendice. Tabella 1: confronto internazionale della spesa pensionistica in percentuale di Pil (dati Eurostat, 2015). 1

Appendice. Tabella 1: confronto internazionale della spesa pensionistica in percentuale di Pil (dati Eurostat, 2015). 1 Appendice Tabella 1: confronto internazionale della spesa pensionistica in percentuale di Pil (dati Eurostat, 2015). 1 (Valori in % di Pil) Totale Old age Anticipate d old age Survivor Altro Old age, anticipated

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute? La Città della Salute e della Scienza e i suoi effetti economici e sociali È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute? Giuseppe Russo russo@centroeinaudi.it Moncalieri, Collegio

Dettagli

Elisabetta Neve LM Verona a.a

Elisabetta Neve LM Verona a.a Elisabetta Neve LM Verona a.a. 2016-17 1 Cosa significa V. DI EFFICACIA? Ciò che ho fatto è veramente utile alla persona? I problemi per cui sono intervenuto sono stati superati o almeno ridotti? Quali

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (1) Spesa sanitaria totale in % PIL, 2007 Public Private Mexico Korea Poland Czech Republic Hungary Ireland Slovak Republic Finland United

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano Rapporto n 2, 2015

Il bilancio del sistema previdenziale italiano Rapporto n 2, 2015 Il bilancio del sistema previdenziale italiano Rapporto n 2, 2015 INDICATORI DI BILANCIO E STATO SOCIALE Incidenza della spesa per welfare sul bilancio dello Stato e in % del PIL I punti «caldi» del Rapporto:

Dettagli

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE Unione Europea Cresce dell 11,7% il mercato dei veicoli commerciali leggeri nei primi 9 mesi del 2014, in leggera flessione il mercato degli autocarri-medi-pesanti (-0,4%), in recupero del 3,4% il comparto

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

Le prospettive finanziarie

Le prospettive finanziarie Le prospettive finanziarie 2014-2020 Luca Salvatici (Dipartimento di Economia - Università Roma Tre) Workshop su Il bilancio dell UE dopo il 2013: le proposte della Commissione 20 luglio 2011 - Roma, Palazzo

Dettagli

La questione università

La questione università La questione università Salviamo la ricerca Difendiamo il diritto allo studio In controtendenza con la maggior parte dei paesi avanzati ed emergenti l Italia ha disinvestito fortemente dall università

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI I dati sono aggiornati a settembre 2014. 50 miliardi di euro 130 Le previsioni di spesa sanitaria pubblica 125 120 DEF NA DEF DEF 2012 NA DEF 2012 115 NA DEF 2013 Def 2014

Dettagli

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Roma, Biblioteca SVIMEZ - 28 maggio 2018 Seminario SVIMEZ: STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Povertà ed esclusione sociale Delio Miotti* Dirigente SVIMEZ *d.miotti@svimez.it Fig. 1. Inequality and Growth in

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche sociali Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Il Welfare State e i rischi sociali Il Welfare State fa riferimento a una serie

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Le condizioni economiche delle famiglie della provincia di Modena: dinamiche recenti

Le condizioni economiche delle famiglie della provincia di Modena: dinamiche recenti Le condizioni economiche delle famiglie della provincia di : dinamiche recenti Massimo Baldini Centro di analisi delle politiche pubbliche Facoltà di Economia, Febbraio 2 Globalizzazione, diseguaglianza

Dettagli

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

Expenditure on UniversiTes as % of GDP (2009)

Expenditure on UniversiTes as % of GDP (2009) Expenditure on UniversiTes as % of GDP (2009) USA Finland Sweden Netherl Israel Japan France Belgium Switzerl * Austria Portugal Spain UK Italy EU21 OECD.08.07 0,17 0,45 0,87 0,60 0,22.09.05 0,37 0,25

Dettagli