LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018"

Transcript

1 LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ARCHIMEDE CLASSE II SEZIONE D DISCIPLINA DIRITTO-ECONOMIA DOCENTE prof. Enrico Posenato QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 2 1. FINALITÀ Al termine del biennio gli allievi dovranno dimostrare di: 1) saper riconoscere, spiegare e utilizzare il linguaggio economico e giuridico necessari ad ogni cittadino; 2) essere consapevoli, in rapporto alla loro età, del proprio agire come soggetti sociali, economici, giuridici; 3) saper individuare le categorie concettuali fondamentali nel diritto e nell economia e collocare in maniera pertinente il soggetto nel proprio sistema giuridico e nei sistemi economici; 3) saper interpretare il testo costituzionale identificandone: a) le radici storiche e le matrici culturali con i valori ad esse sottesi, la struttura formale e il funzionamento reale della Costituzione; b) le istituzioni in cui è articolato l ordinamento giuridico dello Stato; 4) imparare e conoscere i settori di attività prevalenti sul territorio e gli operatori economici fondamentali; 5) saper descrivere il ruolo dello Stato in campo economico e le diverse funzioni svolte dallo Stato rispetto ai processi sociali ed economici ed alle soluzioni politiche adottate; 6) saper autonomamente consultare le fonti giuridiche ed economiche; 7) essere in grado di confrontare e trattare criticamente testi giuridici differenti; 8) saper confrontare soluzioni e modelli studiati con situazioni reali; 9) conoscere il ruolo e le funzioni degli organi costituzionali dell ordinamento italiano; 10) conoscere il ruolo e le funzioni svolte dai principali organi della pubblica amministrazione e dagli enti pubblici diversi dallo Stato nonché i principi fondamentali che regolano il loro funzionamento; 1

2 11) conoscere il ruolo e le funzioni svolte dall Unione europea e dalle sue principali istituzioni e comprendere l importanza del ruolo che tale istituzione svolge nel mondo. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione...) La classe II D è composta da 24 alunni, di cui 7 maschi e 17 femmine: la classe risulta ben amalgamata; i ragazzi si dimostrano bene educati, discretamente rispettosi e interessati alla materia. Le lezioni risultano non particolarmente vivaci, in quanto gli studenti non appaiono sempre partecipativi e interessati alla materia. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: X questionario conoscitivo X tecniche di osservazione X colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO DIRITTO ED ECONOMIA LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni (%) 2 LIVELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 12 Pari al 69% LIVELLO ALTO ( voti ) N. Alunni 10 Pari al 31 % 1 Livello (ottimo) Alunni N. 4 2 Livello (buono) 3 Livello (discreto) 4 Livello (sufficiente) 5 Livello (mediocre) Alunni N. 6 Alunni N. 8 Alunni N. 4 Alunni N. 1 6 Livello (insufficient e) 7 Livello (grav.insufficiente) Alunni N. 1 Alunni N. - PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: PROVA STRUTTURATA E PROVE ORALI 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA X ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO X ASSE CULTURALE STORICO- SOCIALE Competenze disciplinari del Biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina, definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari ECONOMIA 1) Riconoscere la natura specifica del problema economico con particolare riguardo ai concetti di ricchezza, reddito, moneta, produzione, consumo, risparmio, investimento, costo, ricavo. Partendo dalle proprie esperienze di vita (famiglia, amici, scuola, 2

3 esperienze sociali) e dalle questioni economiche più rilevanti, talvolta anche di quelle presentate dai mass media, per cogliere la natura dei principali problemi di matrice economica che hanno attraversato le società del passato e che caratterizzano quella attuale; 2) Leggere e comprendere, anche attraverso l ausilio di rappresentazioni grafiche semplificate e di dati statistici e tabelle esplicative, i meccanismi di funzionamento dei principali mercati e delle forme di mercato più diffuse; 3) Osservare e diventare consapevoli dei legami fra passato e presente e della crescente articolazione delle relazioni di natura economica in formazioni sociali via via più complesse, con particolare riguardo ai fenomeni della globalizzazione. DIRITTO 1) Comprendere ruolo e funzioni delle principali istituzioni democratiche, con particolare riferimento ai principi di funzionamento degli organi costituzionali che caratterizzano la forma di governo italiana; 2) Comprendere ruolo, articolazioni e principi fondamentali di funzionamento della pubblica amministrazione, statale e degli enti locali; 3) Comprendere ruolo, articolazioni e principi fondamentali di funzionamento degli enti regionali e territoriali; 4) Comprendere ruolo, finalità e principali regole di funzionamento dell Unione Europea, con particolare attenzione ai principali organi dell UE ed alle loro interrelazioni. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE 1. Saper descrivere e individuare le caratteristiche e le funzioni dei singoli organi dello Stato 1. Saper analizzare, distinguere e confrontare: - composizione, ruolo e funzioni di Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, e Magistratura; - i limiti costituzionali a garanzia del principio democratico ossia il ruolo e la funzione dei c.d. pesi e contrappesi; - i nessi e le interrelazioni esistenti tra i vari organi costituzionali; - l applicazione concreta delle nozioni studiate nelle informazioni fornite dai media; - acquisire ed utilizzare in modo efficace la terminologia tecnica; - leggere, 1. Conoscere il significato di: - norma giuridica e norma non giuridica, sanzione; - fonte del diritto, gerarchia delle fonti; - efficacia delle norme nel tempo e nello spazio; - irretroattività e retroattività delle norme; - entrata in vigore, abrogazione, pubblicazione, vacatio legis; - interpretazione delle norme. 3

4 2. Saper individuare le finalità di garanzia della Corte Costituzionale e del Presidente della Repubblica 3. Saper individuare le caratteristiche e gli effetti dei vari tipi di mercato Capire la dinamica della domanda e dell offerta nel mercato dei beni e del lavoro - analizzare e classificare i beni giuridici individuandone le principali caratteristiche. Comprendere l importanza del fenomeno della disoccupazione e degli interventi dello Stato a tutela del Diritto del Lavoro Individuare il valore della moneta e le sue funzioni comprendere analizzare le norme e le fonti studiate. 2. Saper analizzare, distinguere e confrontare: - le funzioni svolte dalla Corte costituzionale; - cogliere i limiti costituzionali a garanzia del principio democratico; - individuare l applicazione concreta delle nozioni studiate nelle informazioni fornite dai media. Saper analizzare, distinguere e confrontare: Riconoscere nella realtà economica l incidenza delle varie forme di mercato 4. Saper analizzare, distinguere e confrontare: Cogliere le dimensioni del problema occupazionale e delle relative politiche 5. Saper analizzare, distinguere e confrontare: Cogliere l importanza dell adozione di adeguate politiche anti-inflazionistiche da parte del Governo 2. a conoscere il significato di - persona fisica; - nascita e morte della persona fisica; - capacità giuridica, di agire, naturale e di intendere e di volere; - incapace assoluto e relativo; - tutore, curatore e amministratore di sostegno; - rappresentanza, agire in nome e per conto di un altro soggetto. 3. Conoscere il significato di: - organizzazione collettiva; - persona giuridica; - ente di fatto; - patrimonio e autonomia patrimoniale, perfetta ed imperfetta; - rapporto giuridico; - diritto, potere, potestà, obbligo, onere, dovere; - parte, contratto; - bene libero e bene giuridico; - beni mobili, beni immobili e beni mobili registrati. 4. Conoscere il significato di - Stato; - nazione; - il popolo e la popolazione; - cittadino, apolide e straniero; - territorio statale; - territorio flottante; - sovranità; - Costituzione. 5. Conoscere il significato di - sovranità popolare; - principi fondamentali della Costituzione; - diritti inviolabili e uguaglianza; - le libertà individuali e collettive; - asilo politico ed estradizione; - lavoro, diritto di sciopero. 4

5 Comprendere l importanza delle relazioni economiche internazionali e gli effetti della Globalizzazione 8. Comprendere l importanza del diritto romano sui sistemi giuridici odierni, sia quelli di common law sia quelli di civil law; - conoscere l esistenza di diversi sistemi giuridici e saper cogliere gli elementi essenziali di differenziazione tra i sistemi di common law e quelli di civil law; 6. Saper analizzare, distinguere e confrontare: - i vari tipi di bisogni; - i vari tipi di beni economici; - i vari tipi di grafici. 8. Saper cogliere alcuni dei punti di contatto tra i diversi ordinamenti e comprendere che il motivo per il quale tali punti di contatto esistono è l esistenza di una radice giuridica comune, 6. Conoscere il significato di: - bisogni, loro classificazioni e caratteristiche; - bene libero, bene economico e loro classificazioni; - servizi, caratteristiche e classificazioni; - grafici e tabelle. 8. Saper tradurre e conoscere il significato di un discreto numero di brocardi ossia brevi frasi in lingua latina che contengono vere e proprie pillole di sapienza giuridica ossia l enunciazione di principi giuridici che risultano validi ancora oggi e vengono applicati negli ordinamenti giuridici contemporanei; - conoscere le applicazioni pratiche che tali principi hanno negli ordinamenti giuridici contemporanei, con prevalente, ma non esclusivo riferimento, ai sistemi di civil law e, in particolare, all ordinamento giuridico italiano. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Moduli Unità didattiche COMPETENZE 1. Il diritto e le sue fonti La società e le regole - Norme giuridiche, norme etiche e norme sociali Caratteristiche delle norme giuridiche - Le sanzioni Diritto oggettivo e diritto soggettivo - Diritto positivo e diritto naturale Le fonti del diritto Fonti di produzione e fonti di cognizione Fonti interne e fonti esterne Fonti atto e fonti fatto La piramide della gerarchia delle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I rami del diritto L interpretazione delle norme giuridiche - L efficacia delle norme nel tempo e nello spazio: irretroattività, efficacia territoriale e abrogazione 2. I soggetti e gli oggetti del I soggetti e gli oggetti del diritto Persone fisiche e persone giuridiche - Distinguere i diversi significati della parola diritto e cogliere le differenze tra le norme non giuridiche e quelle giuridiche; - comprendere l importanza del rispetto delle norme giuridiche e le conseguenze derivanti dalla loro violazione; - Identificare e classificare le fonti del diritto italiano in base alla loro gerarchia; - Ricercare le fonti del diritto italiano, distinguere i vari modi di interpretarle e conoscerne la loro efficacia nel tempo e nello spazio - Identificare i differenti soggetti del diritto, distinguendo le capacità delle 5

6 diritto: le persone fisiche e i beni 3. Le persone giuridiche e il rapporto giuridico 4. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi La condizione giuridica dello straniero in Italia: tra migranti e residenti di lungo corso 5. Le forme di Stato e le forme di governo Capacità di agire e capacità giuridica La capacità dei soggetti e le limitazioni alle capacità delle persone fisiche Gli interdetti e gli inabilitati Tutore, curatore e amministratore di sostegno I beni giuridici Beni immobili, beni mobili e beni mobili registrati La proprietà e gli altri diritti reali La proprietà nella Costituzione Le situazioni giuridiche attive: diritto soggettivo relativo e assoluto, interesse legittimo e potestà Le situazioni giuridiche passive: dovere, obbligo e onere Il rapporto giuridico Classificazioni dei diritti soggettivi Le organizzazioni collettive Le persone giuridiche e gli enti di fatto Il contratto: gli elementi essenziali e l invalidità Lo Stato e i suoi elementi costitutivi I modi di acquisto della cittadinanza italiana La cittadinanza europea Popolo, popolazione e nazione I migranti L Italia e il fenomeno migratorio La condizione giuridica degli stranieri nel nostro Paese Le origini dello Stato contemporaneo La forma di Stato: stato assoluto e stato liberale, stato liberaldemocratico, stato fascista e stato socialista, stato liberaldemocratico, stato fascista e stato socialista Lo Stato democratico nell antichità e lo Stato democratico contemporaneo Le forme di Stato distinte in base alla distribuzione del potere sul territorio: persone fisiche; - riflettere sulla condizione di minorenne/maggiorenne e sugli atti giuridici che lo studente può compiere o non compiere; - comprendere le modalità di tutela delle persone incapaci di agire, confrontando tra loro i diversi soggetti incapaci di agire; - comprendere i diversi ruoli svolti da tutore, curatore e amministratore di sostegno - comprendere l importanza e le diverse finalità assolte dalle organizzazioni collettive, distinguendole in persone giuridiche ed enti di fatto; - analizzare e distinguere le situazioni giuridiche attive e passive; - analizzare e classificare i beni giuridici individuandone le principali caratteristiche; - comprendere la nozione di contratto e le cause di invalidità del medesimo, distinguendo i casi di nullità da quelli di annullabilità. - Comprendere come e quando l organizzazione sociale e politica ha dato via a diverse forme di Stato e di governo; - individuare e distinguere gli elementi costitutivi dello Stato; - Comprendere la particolare situazione dei cittadini stranieri e il diverso trattamento giuridico al quale sono sottoposti nello Stato italiano. - Individuare, classificare e confrontare i diversi tipi di forma di Stato, comprendendone l origine storica e i periodi di sviluppo; - Comprendere le peculiarità dei diversi tipi di forme di Stato e distinguere le caratteristiche di ognuno; - Individuare le caratteristiche essenziali di uno Stato democratico; 6

7 6. La Costituzione della Repubblica Italiana: - il procedimento di formazione della Costituzione; - caratteristiche della Costituzione repubblicana e confronto con lo Statuto Albertino; - la struttura della Costituzione; -principi fondamentali; - diritti e doveri dei cittadini 7. Fondamenti dell attività economica 8. Le attività economiche e i sistemi economici Stato unitario, stato federale, Confederazione Le forme di governo: monarchia e repubblica Repubblica presidenziale, parlamentare e popolare La Costituzione in generale Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana La Costituzione della Repubblica I principi fondamentali I diritti di libertà L organizzazione della comunità Il lavoro I diritti politici e i doveri del cittadino Bisogni, beni, servizi I protagonisti dell economia I conti dello Stato Il sistema economico Il sistema liberista Il sistema socialista Il sistema a economia mista e la sua evoluzione Moduli 1., 2., 3., parte del 4. e parte del 7. primo quadrimestre Moduli parte del 4., 5., 6., parte del 7. e 8. secondo quadrimestre - Distinguere tra le diverse forme di Stato a seconda delle modalità di distribuzione del potere sul territorio; - Individuare, classificare e confrontare i diversi tipi di forma di governo, comprendendone le ragioni di elaborazione nei vari Stati. - Individuare, classificare e confrontare i diversi tipi di Costituzione in base alle loro principali caratteristiche, con particolare attenzione a Statuto Albertino e Costituzione italiana; - imparare come è strutturata la nostra Costituzione; - individuare e comprendere i principi fondamentali; - individuare e comprendere le libertà, i diritti e i doveri riconosciuti all individuo come singolo e come membro di differenti formazioni sociali - riflettere sui propri e sugli altrui bisogni, distinguendone correttamente l importanza; - cogliere la rilevanza dei vari tipi di beni e servizi; - comprendere l importanza di un corretto utilizzo di beni e servizi per la soddisfazione dei bisogni dell intera collettività; - analizzare l importanza del ruolo dei vari soggetti economici, le loro interrelazioni e attività; - cogliere la complessità e i principali problemi di un sistema economico e distinguere i vari sistemi in base alle rispettive caratteristiche 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) 7

8 Unità di apprendimento 1 - L Unione Europea Nozioni fondamentali Diritto e inglese proff. Foti e Posenato Titolo dell'unità livello linguistico obiettivi Aree del percorso liceale coinvolte contenuti disciplinari metodologie materiale supporti numero di ore 10 L Unione Europea Nozioni fondamentali False-beginners/pre-intermediate Disciplinare: Conoscere le principali istituzioni della Unione e le loro funzioni Linguistico: esporre gli allievi alla microlingua inglese del linguaggio giuridico (legalese) Area metodologica Area logico-argomentativa Area linguistica e comunicativa Area storico-umanistica Breve storia dell Unione Europea Le principali istituzioni (il Parlamento Europeo, la Commissione europea, il Consiglio europeo, il Consiglio dei ministri, la Corte di giustizia dell U.E., le Agenzie europee ): cosa fanno e perché I diritti umani e l Unione europea - lezione frontale, interattiva, uso di attività della glottodidattica e laboratoriali; lavoro in piccoli gruppi; uso delle nuove tecnologie dizionario di inglese video e infografiche reperiti su Internet mappe sullo sviluppo dell Unione Europea materiale originale tratto dai siti dell Unione Europea fotocopie fornite dall insegnante dizionario di italiano a) lavagna tradizionale b) lavagna interattiva compresenza n. 6 ore di compresenza diritto inglese * verifica breve quiz da somministrare alla fine o all inizio di ogni lezione (valutazione autonoma nelle singole discipline) prova semistrutturata da proporre al termine del corso eventuale produzione scritta o sotto forma di video, registrazione vocale o infografica sugli argomenti trattati 8

9 UDA3: Raccolta ragionata di brocardi Competenze comunicare imparare imparare collaborare partecipare a e agire in modo autonomo e responsabile individuare collegamenti e relazioni acquisire e interpretare l informazione Abilità - utilizzare varie modalità di informazione - costruire e verificare ipotesi - raccogliere e valutare i dati - individuare analogie e differenze tra fenomeni, eventi e concetti diversi - individuare rapporti di causaeffetto tra fenomeni, eventi e concetti diversi - usare diversi strumenti comunicativi (ascolto, lettura) per acquisire informazioni - distinguere i fatti dalle opinioni - comprendere e produrre messaggi di genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa - comprendere e utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, etc.) e diverse conoscenze disciplinari - utilizzare diversi supporti (cartacei, informatici, multimediali) - rappresentare eventi, fenomeni, principi. Discipline coinvolte Diritto e Lingua e cultura latina Conoscenze Raccolta ragionata di una serie di brocardi - ossia brevi frasi in lingua latina che contengono vere e proprie pillole di sapienza giuridica ossia l enunciazione di principi giuridici che risultano validi ancora oggi e vengono applicati negli ordinamenti giuridici contemporanei Prodotti Verifiche disciplinari e/o pluridiscipli nari Forum su piattaforma moodle dell Istituto Attività di lettura e scrittura e comprensio ne orale 9

10 6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Almeno due prove scritte e una orale in ciascun quadrimestre. Verifica supplementare sul progetto Raccolta ragionata di brocardi. Le prove scritte consisteranno in verifiche sommative strutturate, non strutturate o miste. Verranno proposte anche verifiche per competenze. Le prove verranno somministrate al termine di una/due unità didattica/che. Solo in caso di necessità essere comprenderanno più di due unità didattiche. Costituiranno elemento di valutazione anche le modalità di tenuta e la completezza del quaderno della materia, nel quale dovranno essere svolti gli esercizi assegnati quali compiti per casa nonché lo svolgimento di quiz da svolgere sulle piattaforme elettroniche volta per volta indicate dal docente. Per i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione messa a disposizione degli studenti nel Registro elettronico. 7. METODOLOGIE MODALITÀ DI RECUPERO O POTENZIAMENTO Per quanto riguarda la metodologia didattica, considerate le caratteristiche della classe, si prediligerà costantemente l utilizzo della c.d. Lezione dialogata o socratica, facendo partecipare attivamente alla lezione gli studenti, che verranno continuamente incoraggiati a porre e porsi domande e questioni di carattere sia teorico sia pratico. Ciò al fine di stimolare costantemente l interesse per la lezione già dimostrato dal gruppo classe. Frequentemente verranno utilizzati Brainstorming e il Problem solving, facendo seguire o precedere la spiegazione dell istituto giuridico dall analisi e dalla risoluzione di casi concreti, tratti possibilmente dalla vita quotidiana. Verranno limitate al minimo, quindi, riducendosi a parte molto ridotta delle ore di lezione a disposizione, le lezioni frontali, che verranno dedicate esclusivamente alla spiegazione di argomenti di particolare difficoltà e comunque a una porzione dell ora di lezione. Verranno incoraggiati l applicazione dei metodi induttivo e deduttivo, nonché ove possibile, del metodo esperienziale. Si ricorrerà a lavori di gruppo e all assegnazione di lavori di ricerca individuale o di gruppo. In caso di necessità si utilizzeranno tutte le strategie di recupero ritenute necessarie caso per caso, prediligendo, comunque, il recupero in itinere. Immediatamente dopo la fine dell attività di recupero verrà svolta una verifica di recupero, al fine di verificare il riallineamento dello studente con i compagni. 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: [X] Libro/i di testo : Titolo Nuovo Stare alle regole ( diritto ed economia per il primo biennio) Vol. unico Autore Redazione giuridica Simone 10

11 Casa Editrice Simone per la Scuola [X] Laboratori ; [x ] Computer [X] Diaproiettore; [x]sussidi multimediali; [x]testi di consultazione; [x]fotocopie; b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: Atlante allegato al libro ed espansioni on line reperibili sul testo della Casa editrice. c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Laboratori. d) Altro: 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI SCANSIONE TEMPORALE VERIFICA Prove scritte 4 N. verifiche sommative previste per quadrimestre Prove orali 2 Prove pratiche [x] Test; [X] Questionari (Prove strutturate) Scritte N. 2 [] Relazioni; [] Temi; Orali N. 1 Pratiche N. 1 [] Saggi brevi; [ ] Traduzioni [] Articoli di giornale; [X] Analisi testuale; [X] Risoluzione di problemi ed esercizi; [] Sviluppo di progetti; [X] Interrogazioni; [] Prove grafiche; [] Prove pratiche; [x] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, utilizzo del quaderno etc.); MODALITÀ DI RECUPERO Recupero curriculare in itinere: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [x] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [x] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Analisi e risoluzione di semplici casi concreti, tratti dalla vita quotidiana... [x] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [x] Impulso allo spirito critico e alla creatività [x] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze CLIL 10. CRITERI DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione messa a disposizione degli studenti nel Registro elettronico. [X]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; 11

12 [x]valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; [x]valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [x]valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); [x]valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); [x]valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: Lo studente si dovrà abituare a: - prendere appunti seguendo uno schema logico e organizzato, così come logico e organizzato è il sistema di norme che apprenderà via via; - a riorganizzare il materiale con schemi e mappe; - comprendere testi di varia tipologia, che utilizzano il linguaggio specifico delle materie di insegnamento; - cogliere gli input esterni e contestualizzarli dando loro significato; - lavorare in gruppo e condivide azioni e procedure. L'insegnante aiuta ad organizzare i concetti, compie azioni di facilitazione della comprensione del testo (a diversi livelli) ed elaborazione di un giudizio critico pertinente, opera un confronto di contesti e provvede all'attualizzazione di problematiche, utilizzando, ove possibile, strumenti multimediali per incrementare spirito di osservazione e curiosità, esercitazioni per riconoscere le strutture logiche ed applicare in altri contesti i processi individuati. 2. PROGETTARE: Lo studente è in grado di identificare e definire il compito assegnato; di analizzare le variabili per ricercare le possibili soluzioni elaborare le linee d azione ed assumere decisioni, applicando dati e altre esperienze 3. RISOLVERE PROBLEMI: Lo studente è in grado di risolvere semplici problematiche giuridiche, tratte dalla vita quotidiana, individuando correttamente le principali difficoltà che la risoluzione del caso proposto presenta. 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Lo studente coglie le relazioni tra il sistema giuridico normativo studiato e la realtà storica e sociale. 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Lo studente è in grado di utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per ricercare la soluzione a un caso/problema concreto che gli venga presentato. Il docente sottopone un caso tratto dalla quotidianità (già risolto o da risolvere) e fornisce alcuni elementi concreti, che lo studente verificherà e utilizzerà per giungere alla soluzione B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: Attraverso la lettura dei testi (libro, articoli, etc) offerti, lo studente è in grado di comprendere messaggi di genere diverso e di diversa complessità e di rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme legati alla esperienza quotidiana e al reale. È inoltre in grado di riferire, ai propri coetanei e/o ad adulti, i contenuti appresi, in forma comprensibile. 12

13 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Lo studente interagisce assimilando e rispettando le regole proprie del contesto di cui ha appreso e compreso il significato - riconoscendo i diritti fondamentali propri e altrui; è in grado di cogliere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Lo studente, attraverso l'utilizzo dei concetti trasmessi è in grado di elaborare un giudizio critico e di cogliere ed interiorizzare i principi della convivenza civile e democratica, così da potersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale, facendo valere i propri diritti e bisogni, riconoscendo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. (*) Fare riferimento alla Programmazione di Istituto organizzata per assi, ai lavori del Dipartimento disciplinare e alla programmazione di classe. Udine, 30 ottobre 2017 Il Docente prof. Enrico Posenato 13

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO_MECCATRONICO CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA GIURIDICHE ED ECONOMICHE_ DOCENTE MARIA GABRIELLA FARACI

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019 Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe III F è composta

Dettagli

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico DIRITTO- ECONOMIA Classi prime UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO2017/18 INDIRIZZO: SIA CLASSE 2 SEZIONE A AFM DISCIPLINA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 2 ORE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA) CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA) UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario STATO E COSTITUZIONE: L ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE ITALIANA Apprendimento unitario da promuovere

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO INFORMATICO CLASSE 2^ SEZIONE AI DISCIPLINA DIRITTO-ECONOMIA DOCENTE FONTANA DANIELA QUADRO ORARIO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE (Manuale della qualità Sez. O7 08 PO DIDA 02) DIPARTIMENTO DI PRIMO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZ0 SIA CLASSE 3 SEZIONE A DISCIPLINA DIRITTO CIVILE DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 3 ORE SETTIMANALI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO 2017/2018 SCOLASTICO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 1 SEZIONE A DISCIPLINA TECNICA PROFESSIONALE DOCENTE LAZZARIS DIEGO QUADRO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018-19 OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO PROFESSIONALE (servizi commerciali) CLASSE: 4 AC DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: D ANTUONO QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Antonio DE VITI DE MARCO Viale Francesco Ferrari,73 -Tel. 0833/504014 Fax 0833/505503 c.f. 81002930758 e-mail ist. LETD020005@istruzione.it posta certificata: letd020005@pec.istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 5 SEZIONE B RIM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^A.F.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 La Costituzione italiana 2 L organizzazione costituzionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO SIA CLASSE 5 SEZIONE A DISCIPLINA DIRITTO PUBBLICO DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 2 ORE SETTIMANALI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 La Costituzione Italiana e i principi fondamentali 2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 MATERIA DOCENTE CLASSE SETTORE INDIRIZZO LIBRO DI TESTO ADOTTATO DIRITTO ED ECONOMIA MARIA SERENA VERGARI 1AEL SETTORE DEI SERVIZI SERVIZI OPERATORE ELETTRICO CITTADINO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE 4^ SEZIONE C Amministrazione Finanza e Marketing DISCIPLINA DOCENTE ECONOMIA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE I SEZ. ITTL A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO - ECONOMIA CLASSI PRIME E SECONDE ISTRUZIONE TECNICA Grafica e comunicazione e Turismo COMPETENZE CHIAVE DI 1. : organizzare il proprio apprendimento attraverso proprie

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE SETTORE INDIRIZZO LIBRO DI TESTO ADOTTATO DIRITTO ED ECONOMIA MARIA SERENA VERGARI 1A od SETTORE DEI SERVIZI Odontotecnici A scuola di democrazia

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 4 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it-

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA CLASSI 1^ INDIRIZZO PROFESSIONALE MONTE ORE:66 ARGOMENTI E MODULI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE 5^ SEZIONE A SIA DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA DOCENTE MARIA

Dettagli

INDIRIZZO _Liceo Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO _Liceo Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statalbe d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Prof.ssa Sara Sarra CLASSE 2 SEZ. D DISCIPLINA: CHI MI CA ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 3^R.I.M. Numero Modulo 1 I principi generali del diritto 2 Il rapporto giuridico 3 I

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Unica per dipartimento ISTITUTO: I.P.S.E.O.A. ARTUSI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Unica per dipartimento ISTITUTO: I.P.S.E.O.A. ARTUSI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 INDIRIZZO Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera CLASSE II^ SEZIONE: Biennio Unitario DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 2 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA Il

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF Docente: Vittorio Volontè Classe 3^ sez. A Indirizzi A.F.M. e S.I.A. Materia di insegnamento: DIRITTO Libro di testo (consigliato): Maria Rita Cattani,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO SIA CLASSE 3 SEZIONE A DISCIPLINA ECONOMIA POLITICA DOCENTE CARLOTTO ADRIANA QUADRO ORARIO 3 ORE

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO FORESI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE APPLICATE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo classico con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Donatella Borgo QUADRO

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare:

Dettagli