Zeroshell: VPN Host-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da
|
|
- Daniele De Angelis
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Zeroshell: VPN Host-to-Lan Il sistema operativo multifunzionale creato da Assicurare la comunicazione fra un host ed una rete ( Autore: )
2 Assicurare la comunicazione fra un host ed una rete: Questa breve guida pratica ci consentirà di attivare un Tunnel VPN fra un host ed una sede collegata ad internet. Questo tipo di comunicazione garantisce sicurezza nello scambio di informazioni fra le i due oggetti tramite certificato. Sarà poi possibile scrivere le politiche di comunicazione fra l host e la rete interna della sede e viceversa. Ecco di seguito i passi da seguire : Schema logico della soluzione Preparazione del firewall Preparazione del certificato del firewall Preparazione degli utenti, degli hosts Esportazione dei certificati per i clients Creazione del tunnel vpn su client ms windows Filtri di sicurezza sul tunnel
3 Schema logico della soluzione: Prima di cominciare è opportuno avere le idee chiare su ciò che si sta per fare: avendo connessa ad internet con ip pubblici statici è possibile creare una relazione ( tunnel vpn ) di comunicazione verso di essa con un host collegato ad internet in modo che avvenga uno scambio di dati sicuro. L esempio che andrò ad implementare è stato eseguito in laboratorio; solo per questo motivo gli ip pubblici sulla interfaccia esterna del firewall e dell host appartengono alla stessa sottorete. Nella realtà solo la sede avrà ip pubblici statici, il client nella maggior parte dei casi avrà un ip dinamico fornito da un provider. Il router della sede dovrà essere privo di nat dinamico per permettere al mondo esterno di raggiungere l ip pubblico sulla interfaccia di rete esterna del suo firewall. Nell immagine seguente vediamo gli indirizzamenti delle reti private: SiteA: rete privata: /24 ip pubblico del firewall: Host: ip dinamico ( in questo caso di laboratorio ) Il tunnel VPN rappresentato col colore rosso ( nell immagine seguente) connette l host al firewall in modo esclusivo e un tramite certificato. Una volta stabilita la relazione sicura fra l host ed il firewall, potremo stabilire cosa realmente dovrà passare in questo Tunnel.
4 VPN con Zeroshell Mercoledì 7 Marzo 2007 Site A: /24 Zeroshell: eth00: /24 eth01: /24 INTERNET Router VPN Host connected to internet
5 Preparazione dei firewall Facendo riferimento alla guida Proteggere una piccola rete con stile già presente fra la documentazione nel sito ufficiale è facile preparare la configurazione base dei due firewall: 1 primo accesso al firewall 2 impostazione dell indirizzo ip sulla scheda di rete interna: SiteA: 3 Creare un databse di configurazione: SiteA:
6 4 Attivare sul firewall il database ed attendere il riavvio del sistema 5 Impostare l indirizzo ip sulla scheda di rete esterna: SiteA: 6 Nel Router, alla voce NAT spostiamo la ETH01 in modo che vada a mascherare la nostra rete sulla ETH00:
7 Preparazione del certificato del firewall: Creare il certificato del firewall: Nel menu X509 CA, portarsi alla voce SETUP : Compilare i campi e cliccando su GENERATE procedere con la creazione del certificato.
8 Preparazione degli utenti e degli hosts: Creiamo le utenze e gli hosts di chi si dovrà collegare in VPN. Recarsi al menu USERS e cliccare su ADD: Riempire i campi tenendo presente che è sempre meglio usare una password strong ( per esempio: %RF45 Se )..anche questo fa parte della sicurezza..no? Accertarsi che sia flaggata la voce Host-to-Lan VPN (L2TP/Ipsec). Recarsi al menu HOSTS e cliccare su ADD:
9
10 Esportazione dei certificati per i clients Subito per questo host viene generato il relativo certificato. Abbiamo cura di esportarli tramite il tasto EXPORT in PEM ed in PKCS#12 (PFX):
11 Creazione del tunnel vpn Recarsi al menu VPN e verificare che L2TP over IPsec with X.509 IKE and MSCHAPv2 client authentication sia attivato: Verificare inoltre che gli ip assegnati appartengano ad una nuova rete non esistente nelle nostre ( nal mio caso gli hosts remoti che si connetteranno riceveranno gli ip dal al ).
12 Creazione del tunnel vpn su client ms windows: A questo punto possiamo configurare il client VPN sull host. Nel mio caso si tratta di un sistema Ms Windows Xp Prof ma il concetto vale per tutti i sistemi. Importiamo il certificato che abbiamo salvato dal firewall: apriamo la console di microsoft con mmc : dal menu file aggiungi Snap-in scegliere Aggiuingi Certificati
13 Fine Chiudi. Col tasto desrto su Personal Certificati scegliere IMPORTA come di seguito:
14
15 Facciamo lo stesso con il PKCS#12 (PFX):
16
17
18 Procediamo creando una nuova connessione di rete nel pannello di controllo:
19 Nella seguente schermata possiamo inserire l ip pubblico statico dell interfaccia esterna di Zeroshell. Possiamo anche usare ( se non disponiamo di ip pubblici statici da assegnare al Firewall) le funzionalità di DynDns.org. Fine Compiliamo i seguenti campi rispettando maiuscole e minuscole:
20 Fare attenzione al nome utente che è seguito ovviamente dal dominio al quale appartiene ( il dominio configurato su Zeroshell). Connetti: Vediamo l ip che ci è stato assegnato: Bene. Controlliamo sul firewall nel menu VPN nel bottone Show Clients chi si è collegato:
21 22:14:25 Starting: 0 connections L2TP/IPsec dropped 22:44:36 Starting: 0 connections L2TP/IPsec dropped 22:54:07 Starting: 0 connections L2TP/IPsec dropped 22:54:32 User successfully authenticated (IP: ) 23:17:56 User successfully authenticated (IP: ) E nel bottone Radius Log come lavora il server Radius: 22:44:36 Ready to process requests. 22:54:07 Ready to process requests. 23:17:56 Login OK: (from client localhost port 10)
22 Filtri di sicurezza sul tunnel A questo punto qualsiasi comunicazione può passare dall host alla sede e viceversa. Per motivi sempre legati alla sicurezza possiamo stabilire delle regole molto rigide per chi entra nella nostra rete in questo modo; possiamo bloccare qualsiasi comunicazione esclusa la connessione ad un server web interno per esempio: consultazione di un server web ( TCP 80 e TCP 443) Ecco come nel menu FIREWALL dobbiamo intervenire: Come si vede ho creato delle regole che vengono lette dall alto verso il basso. In fondo ho messo la regola che blocca qualsiasi tipo di comunicazione dalla rete /24 alla /24. Tutto quello che sta sopra sono le richieste che invece dovranno passare.
Zeroshell: VPN Lan-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net. www.zeroshell.net
Zeroshell: VPN Lan-to-Lan Il sistema operativo multifunzionale creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net www.zeroshell.net Assicurare la comunicazione fra due sedi ( Autore: cristiancolombini@libero.it
Guida pratica all utilizzo di Zeroshell
Guida pratica all utilizzo di Zeroshell Il sistema operativo multifunzionale creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net www.zeroshell.net Proteggere una piccola rete con stile ( Autore: cristiancolombini@libero.it
Zeroshell: access point
Zeroshell: access point Il sistema operativo multifunzionale creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net www.zeroshell.net Situazione in cui Zeroshell lavora come access point ( Autore: cristiancolombini@libero.it
Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete
Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...
SmoothWall Support : Setting up Greenbow VPN Client Wednesday, January 5, 2005
Greenbow VPN client, può essere scaricato da http://www.thegreenbow.com per essere utilizzato per connettere SmoothWall Corporate Server 3 con il modulo SmoothTunnel 3.1 installato. Preparazione alla configurazione
Zeroshell per tutti! Pietro Palazzo,Nicola Contillo. 16 gennaio 2012
Zeroshell per tutti! Pietro Palazzo,Nicola Contillo 16 gennaio 2012 Indice 1 Congurazione sica 3 2 VirtualBox e primi passi 4 2.1 Installazione VirtualBox............................ 4 3 Congurazione Iniziale
Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.
Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio
NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009
NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE Giugno 2009 INDICE Configurazioni 3 Configurazioni Windows Firewall.. 3 Configurazioni Permessi DCOM. 4 Installazione Sql Server 2005 9 Prerequisiti Software 7 Installazione
IPSec VPN Client VPN vs serie ZyWALL con PSK e Certificati digitali
IPSec VPN Client VPN vs serie ZyWALL con PSK e Certificati digitali Il seguente documento mostra come configurare e gestire una VPN fatta attraverso il Client IPSec ZyXEL e la serie ZyWALL Questo documento
Petra VPN 3.1. Guida Utente
Petra VPN 3.1 Guida Utente Petra VPN 3.1: Guida Utente Copyright 1996, 2004 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti
2 Configurazione lato Router
(Virtual Private Network), è un collegamento a livello 3 (Network) stabilito ed effettuato tra due o più reti LAN attraverso una rete pubblica che non deve essere necessariamente Internet. La particolarità
BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX
BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio
Configurazione del servizio Dynamic DNS. Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio.
Configurazione del servizio Dynamic DNS Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio. La prima operazione da svolgere consiste nella registrazione al sito:
Petra VPN 2.7. Guida Utente
Petra VPN 2.7 Guida Utente Petra VPN 2.7: Guida Utente Copyright 1996, 2001 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti
Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0
Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE
AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0
AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6
Pag. 1/33 Manuale Utente ( WEB GUI LAW ) Tipo di distribuzione Golden Copy (Copia n. 1) Copia n. Rev. n. Oggetto della revisione Data Pag. 2/33 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...
DEPLOY DI ZEROSHELL IN AMBIENTE VIRTUALE. Lorenzo Comi
DEPLOY DI ZEROSHELL IN AMBIENTE VIRTUALE Lorenzo Comi Introduzione: software ed hardware 2 Software per la virtualizzazione: VMware Fusion. 3 macchine virtuali Zeroshell 3.0.0 con profilo attivo. Macchina
Table of Contents 1. Configurazione Client Windows 2000/XP in RoadWarrior... 2
Table of Contents 1. Configurazione Client Windows 2000/XP in RoadWarrior... 2 1.1. Prerequisiti Windows 2000... 2 1.2. Prerequisiti Windows XP... 2 1.3. Configurazione... 2 1 Chapter 1. Configurazione
Guida d installazione rapida
V38.01 IP Camera senza fili/cablata Guida d installazione rapida (Per MAC OS) FI8909/FI8909W ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd Guida d installazione rapida Lista d imballaggio 1) IP CAMERA
Manuale per la connessione alla rete WiFi Legal-in-WiFi - (Per Windows XP) www.widesolution.com
Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi (Per Windows XP) La presente guida spiega le modalità di connessione alla rete internet a tutti gli utenti che abbiano effettuato la regolare registrazione
VADEMECUM TECNICO. Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7
VADEMECUM TECNICO Per PC con sistema operativo Windows XP Windows Vista - Windows 7 1) per poter operare in Server Farm bisogna installare dal cd predisposizione ambiente server farm i due file: setup.exe
MANUALE TECNICO D'USO ACTIVE DIRECTORY
MANUALE TECNICO D'USO ACTIVE DIRECTORY partiamo dalle basi, dall'installazione del server, fino ad avere un active directory funzionante. TITOLO: Installazione Windows Server 2008 SCOPO: Creare una macchina
Installazione SQL Server 2005 Express Edition
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6S4ALG7637 Data ultima modifica 25/08/2010 Prodotto Tutti Modulo Tutti Oggetto Installazione SQL Server 2005 Express Edition In giallo sono evidenziate le modifiche/integrazioni
MODULO REMOTIZZAZIONE ETS PER KONNEXION [KNX-ETS]
MODULO REMOTIZZAZIONE ETS PER KONNEXION [KNX-ETS] 1 1 - OPERAZIONI PRELIMINARI INTRODUZIONE Il modulo KNX-ETS è un componente software aggiuntivo per KONNEXION, il controller web di supervisione di Domotica
Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000
Pagina 1 di 8 Microsoft.com Home Mappa del sito Cerca su Microsoft.com: Vai TechNet Home Prodotti e tecnologie Soluzioni IT Sicurezza Eventi Community TechNetWork Il programma TechNet Mappa del sito Altre
L amministratore di dominio
L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un
Manuale per l utente. Outlook Connector for MDaemon
Outlook Connector for MDaemon Manuale per l utente Introduzione... 2 Requisiti... 2 Installazione... 3 Scaricare il plug-in Outlook Connector... 3 Installare il plug-in Outlook Connector... 4 Configurare
[emmebox - NoBadMail]
Come utilizzare le caselle protette da emmebox NoBadMail con Outlook Express Outlook Express è uno dei programmi di posta elettronica tra i più utilizzati; questo perché su tutti i computer che utilizzano
Manuale utente 3CX VOIP client / Telefono software Versione 6.0
Manuale utente 3CX VOIP client / Telefono software Versione 6.0 Copyright 2006-2008, 3CX ltd. http:// E-mail: info@3cx.com Le Informazioni in questo documento sono soggette a variazioni senza preavviso.
Business Vector s.r.l.
Business Vector s.r.l. CONFIGURAZIONE E GESTIONE DI OptionsET SU PIATTAFORMA IWBANK Le figure di questa parte di manuale non sono uguali a quelle che troverete nell attuale configurazione in quanto ci
CONDIVIDERE IN RETE SWC701
CONDIVIDERE IN RETE SWC701 Ecco una semplice guida per effettuare la messa in rete condivisa del programma di telegestione Coster SWC701. 1 IMPORTANTE: la rete aziendale deve essere Microsoft ed il numero
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.
Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi
Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi (Per Windows VISTA) La presente guida spiega le modalità di connessione alla rete internet a tutti gli utenti che abbiano effettuato la regolare
[ runny.it caselle fornite da emmebox.net]
Come utilizzare le caselle runny.it con Outlook Express Outlook Express è uno dei programmi di posta elettronica più utilizzati, su tutti i computer che utilizzano Windows è già presente, pronto per essere
WINDOWS XP. Aprire la finestra che contiene tutte le connessioni di rete in uno dei seguenti modi:
Introduzione: VPN (virtual Private Network) è una tecnologia informatica che permette, agli utenti autorizzati, di collegare i PC personali alla rete del nostro Ateneo, tramite la connessione modem o ADSL
HORIZON SQL CONFIGURAZIONE DI RETE
1-1/9 HORIZON SQL CONFIGURAZIONE DI RETE 1 CARATTERISTICHE DI UN DATABASE SQL...1-2 Considerazioni generali... 1-2 Concetto di Server... 1-2 Concetto di Client... 1-2 Concetto di database SQL... 1-2 Vantaggi...
Manuale di Attivazione. Edizione Gennaio 2014
Manuale di Attivazione Edizione Gennaio 2014 Manuale Attivazione PaschiInAzienda - Gennaio 2014 INDICE 1. Requisiti preliminari 3 2. Dati per l accesso al servizio 3 3. Istruzioni per l attivazione del
Comando Generale Arma dei Carabinieri
Comando Generale Arma dei Carabinieri Configurazioni per il collegamento al CONNECTRA Si Applica a: Windows 2000 sp4; Windows XP sp2; Data: 03 settembre 2007 Numero Revisione: 2.1 Configurazione per il
Come condividere l accesso internet tramite chiavetta HSPDA di 3 (o altro operatore) con un Ipod Touch via WIFI
Come condividere l accesso internet tramite chiavetta HSPDA di 3 (o altro operatore) con un Ipod Touch via WIFI Premessa Abbiamo un portatile dotato di WIFI che si collega ad internet tramite una chiavetta
Requisiti Minimi. Page 1
Requisiti Minimi Per effetturare l installazione dell applicativo Highlights Aviva è necessario disporre di un utenza con diritti di Amministatore di Sistema e che il PC risponda ai requisiti sotto indicati:
Appendice 1 : configurazione di alcuni Client di Posta (P.Restelli) Rho, Luglio 07, 2006 CORSI ON-LINE. La nuova Posta Elettronica IMAP del C.S.B.N.O.
Rho, Luglio 07, 2006 CORSI ON-LINE La nuova Posta Elettronica IMAP del C.S.B.N.O. di Restelli Paolo Appendice 1 : configurazione di alcuni Client di Posta (P.Restelli) 1. SETTAGGI GENERALI CLIENT DI POSTA
Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione :
SALVE, Scrivo questo breve testo di delucidazioni a seguito di alcune richieste.. e per permettere a tutti di usare al meglio zeroshell per quanto riguarda i sistemi di video sorveglianza; é mia intenzione
Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare
Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Indice: - 1.1 Configurazione Windows Xp 2.1 Configurazione Windows Vista 3.1 Configurazione Windows Seven 1.1 - WINDOWS XP Seguire i seguenti passi per
Step Preliminari. Controllare che la scheda Wireless non sia disabilitata in qualche modo ossia in via software o hardware (con qualche pulsante);
Step Preliminari Controllare che la scheda Wireless non sia disabilitata in qualche modo ossia in via software o hardware (con qualche pulsante); Controllare che nelle impostazioni della scheda Wireless
Conceptronic C100BRS4H Guida rapida di installazione. Congratulazioni per avere acquistato un router broadband Conceptronic a 4 porte.
Conceptronic C100BRS4H Guida rapida di installazione Congratulazioni per avere acquistato un router broadband Conceptronic a 4 porte. La guida di installazione hardware spiega passo per passo come installare
SCIPLUS 2014.1 novità e modifiche della nuova versione
SCIPLUS 2014.1 novità e modifiche della nuova versione ARCHITETTURA CLIENT SERVER Data la crescente diffusione di personal computer e sistemi operativi di nuova generazione, che hanno la prerogativa di
L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP
L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP Premessa Le informazioni contenute nel presente documento si riferiscono alla configurazione dell accesso ad una condivisione
Eureka Web. Connessione remota a centrali via Web
Eureka Web Connessione remota a centrali via Web Luglio 2013 2 Connessione remota a centrali via Web INDICE ACCESSO E UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DI EUREKA WEB IMPOSTAZIONE DI EUREKA WEB Impostazione
3. nella pagina che verrà visualizzata digitare l indirizzo e-mail che si vuole consultare e la relativa password (come da comunicazione)
CONFIGURAZIONE DELLA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA La consultazione della casella di posta elettronica predisposta all interno del dominio patronatosias.it può essere effettuata attraverso l utilizzo dei
Guida rapida di installazione e configurazione
Outlook Connector for MDaemon Guida rapida di installazione e configurazione Abstract... 2 Dove scaricare il plug-in Outlook Connector for MDaemon... 2 Installazione del plug-in Outlook Connector for MDaemon...
Log Manager. 1 Connessione dell apparato 2. 2 Prima configurazione 2. 2.1 Impostazioni di fabbrica 2. 2.2 Configurazione indirizzo IP e gateway 3
ver 2.0 Log Manager Quick Start Guide 1 Connessione dell apparato 2 2 Prima configurazione 2 2.1 Impostazioni di fabbrica 2 2.2 Configurazione indirizzo IP e gateway 3 2.3 Configurazione DNS e Nome Host
Manuale di utilizzo del servizio in cloud
Manuale di utilizzo del servizio in cloud 1 Sommario Manuale utente... 3 Link... 3 Login... 3 Come inserire una fornitura... 4 Firma massiva delle fatture... 6 Compilazione manuale della fattura ed esportazione
Configurare una connessione VPN da un computer client
Configurare una connessione VPN da un computer client Accertarsi di avere installato i driver del lettore smart card (Per esempio attraverso il percorso Start Pannello di Controllo Sistema Hardware Gestione
ETI/Domo. Italiano. www.bpt.it. ETI-Domo Config 24810070 IT 29-07-14
ETI/Domo 24810070 www.bpt.it IT Italiano ETI-Domo Config 24810070 IT 29-07-14 Configurazione del PC Prima di procedere con la configurazione di tutto il sistema è necessario configurare il PC in modo che
Istruzioni per il server
Istruzioni per il server Alessandro Bugatti (alessandro.bugatti@istruzione.it) 9 dicembre 2007 Introduzione Questa breve dispensa riassume brevemente le procedure per connettersi al server che ci permetterà
Gestione del database Gidas
Gestione del database Gidas Manuale utente Aggiornamento 20/06/2013 Cod. SWUM_00535_it Sommario 1. Introduzione... 3 2. Requisiti e creazione del Database Gidas... 3 2.1.1. SQL Server... 3 2.1.2. Requisiti
SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000...
SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000... 16 Configurazione di Atlas... 23 Server Atlas... 23 Configurazione di
Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop
Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna
Configurazione dell Accesso Internet AREA INFORMATICA E TELEMATICA
Configurazione dell Accesso Internet AREA INFORMATICA E TELEMATICA INDICE: Premessa... 3 1. Configurazione Connessione per gli Utenti Windows XP... 4 1. Wizard di Sistema.... 4 2. File di Installazione
http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17
Page 1 Titolo Configurare una VPN Pubblicato il 04/11/2002 da Rostor INTRODUZIONE ALLA VPN L'accesso in modalità sicura ai dati da ogni parte del mondo sta diventando ogni giorno di più un obbiettivo concreto
Configurazione WAN (accesso internet)
D-Link G624T Per entrare nella configurazione del Router è necessario collegarlo tramite porta Ethernet (di rete). Nelle opzioni di configurazione della scheda di rete, in Protocollo TCP/IP lasciare l
Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica
accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------
Ubiquity getting started
Introduzione Il documento descrive I passi fondamentali per il setup completo di una installazione Ubiquity Installazione dei componenti Creazione del dominio Associazione dei dispositivi al dominio Versione
Configurazione Client di Posta Elettronica
Configurazione di MS Outlook Express Utilizzando un client di posta (ad esempio Outlook Express), è necessario disporre di: 1. un client di posta installato sulla postazione utente 2. collegamento ad internet
Poi clichiamo su sistema
Come leggere file mkv o divx dal pc al vostro decoder, oppure semplicemente vedere le registrazioni fatte da altro decoder E2 Con immagine Black Hole e media player Da uno spunto di una guida di Matrix10
VERIS. Manuale Utente - Verifica Emissibilità, Inquiry Revoche - - Installazione e gestione -
Manuale Utente - Verifica Emissibilità, Inquiry Revoche - - Installazione e gestione - Indice 1. Scopo e campo di applicazione...3 2. Riferimenti...3 3. Definizioni e acronimi...3 4. Introduzione...3 5.
Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni
Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Per la navigazione è necessaria l iscrizione preventiva in Biblioteca, sia al Servizio Bibliotecario sia a quello internet Per poter accedere a Internet tramite
DSL-G604T Wireless ADSL Router
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare
Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso
Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2.1 CONFIGURAZIONE PER ACCESSO WI-FI...3 3. UTILIZZO DEL SERVIZIO...4
Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione
Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione on-line installati sia su dispositivi personali che nelle
Internet Wireless in Biblioteca
Internet Wireless in Biblioteca Per poter accedere a Internet tramite il sistema WiFi in Biblioteca bisogna connettersi alla rete protetta TILANE. Parametri per la connessione alla rete Connessione alla
Istruzioni per l uso del registro elettronico SWIS
Istruzioni per l uso del registro elettronico SWIS I gestori di punti internet pubblici sono obbligati per legge a tenere un registro elettronico. Il presente documento contiene istruzioni e consigli su
Guida rapida - rete casalinga (con router)
Guida rapida - rete casalinga (con router) Questa breve guida, si pone come obiettivo la creazione di una piccola rete ad uso domestico per la navigazione in internet e la condivisione di files e cartelle.
BiverInTesoreria. Manuale di Attivazione. Edizione Novembre 2009
BiverInTesoreria Manuale di Attivazione Edizione Novembre 2009 Manuale Attivazione BiverInTesoreria - Novembre 2009 INDICE 1. Requisiti preliminari 3 2. Dati per l accesso al servizio 3 3. Istruzioni per
Per trovare un IP address (indirizzo IP) di un router Linksys, controllare le impostazioni del computer. Per istruzioni, cliccare qui.
Assegnazione di un IP Address statico ad un computer cablato Prodotto Domande Come imposto un IP address statico di un computer cablato? Parole chiavi Risposta L assegnazione ad un computer un IP Address
Presentazione. La guida è ben realizzata ed è ricca di immagini che aiutano la comprensione di diversi passaggi e delle configurazioni richieste.
Presentazione L amico e bravo Guido G. è l'autore di questa bella e semplice guida per la realizzazione di una rete VPN, che potrebbe essere utile a molte persone. Ringrazio Guido che ha voluto mettere
Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 8.4.2014)
Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna (aggiornato al 8.4.2014) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata
Configuriamo correttamente le interfacce Ethernet del nostro USG secondo le nostre esigenze. Configurazione interfacce
NEXT-GEN USG VPN Client to site Configuriamo correttamente le interfacce Ethernet del nostro USG secondo le nostre esigenze Configurazione interfacce Configurazione VPN fase 1 Configuriamo la VPN. Dal
BavInAzienda. Manuale di Attivazione. Edizione Maggio 2010
BavInAzienda Manuale di Attivazione Edizione Maggio 2010 Manuale Attivazione BavInAzienda - Maggio 2010 INDICE 1. Requisiti preliminari 3 2. Dati per l accesso al servizio 3 3. Istruzioni per l attivazione
COME UTILIZZARE L ACCESSO ALLA TELEASSISTENZA CON ACCOUNT MOBILE
COME UTILIZZARE L ACCESSO ALLA TELEASSISTENZA CON ACCOUNT MOBILE INTRODUZIONE Lo scopo di questa guida è quello spiegarvi come è possibile in modo semplice e veloce realizzare un accesso alla teleassistenza
Manuale di Attivazione. Edizione Ottobre 2008
Manuale di Attivazione Edizione Ottobre 2008 Manuale attivazione PaschiInTesoreria - Ottobre 2008 INDICE 1. Requisiti preliminari 3 2. Dati per l accesso al servizio 3 3. Istruzioni per l attivazione del
ADSL Router :: Ericsson B-Connect (HM220dp)
ADSL Router :: Ericsson B-Connect (HM220dp) 1. Introduzione www.ericsson.com L Ericsson B-Connect HM220dp è un dispositivo di connessione ADSL che può essere configurato come Modem oppure come Router ADSL.
Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D
Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D Per consentire la connessione dell inverter è necessario possedere un router WiFi. Non ci sono particolari requisiti sulla tipologia di
Configurazione Postazioni di Controllo. Document ID: svb01_control_station_v1
Configurazione Postazioni di Controllo Document ID: svb01_control_station_v1 2014 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica Corporate. Microsoft, Windows
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA REGISTRARSI AL SITO ALTERVISTA, PER OTTENERE SPAZIO WEB GRATUITO o Andare sul sito it.altervista.org o Nel riquadro al centro, scrivere
License Service Manuale Tecnico
Manuale Tecnico Sommario 1. BIM Services Console...3 1.1. BIM Services Console: Menu e pulsanti di configurazione...3 1.2. Menù Azioni...4 1.3. Configurazione...4 1.4. Toolbar pulsanti...5 2. Installazione
Convertitore di rete NETCON
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE INTERFACCIA TCP/IP PER SISTEMI REVERBERI Convertitore di rete NETCON RMNE24I0 rev. 1 0708 I N D I C E 1. Scopo... 4 2. Descrizione... 4 3. Collegamenti elettrici del dispositivo...
IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.
IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura
Indicazioni per una corretta configurazione del browser
MOBS Sistema di interscambio dati MOBilità Sanitaria Versione 1.0.0 Indicazioni per una corretta configurazione del browser Versione dicembre 2012 MBS MUT-01-V02_ConfigurazioneBrowser Pag. 1 di 25 Uso:
Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema:
MC-link Connessione e configurazione del router 3Com Office Connect Remote 812 ADSL per l accesso ad MC-link in ADSL A cura del supporto tecnico di MC-link Per la connessione del router 3Com Office Connect
Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna
Sistema di accesso ad internet tramite la rete Wireless dell Università di Bologna Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line all indirizzo
Guida alla registrazione on-line di un DataLogger
NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso
Carta Multiservizi REGIONE BASILICATA
MANUALE OPERATIVO Outlook Firma Digitale e crittografia dei messaggi (e-mail) Firmare e cifrare una e-mail con la carta multiservizi. Per firmare digitalmente un'e-mail occorre: 1. Installare il certificato
Guida all impostazione. Eureka Web
Eureka Web Guida all impostazione Maggio 2015 1 IMPOSTAZIONE EUREKA WEB Accedere con un browser all EurekaWeb, per default l indirizzo ip è 192.168.25.101, utente : master password : master. Ad accesso
Manuale di configurazione CONNECT GW
Modulo gateway FA00386-IT B A 2 10 Manuale di configurazione CONNECT GW INFORMAZIONI GENERALI Per connettere una o più automazioni al portale CAME Cloud o ad una rete locale dedicata e rendere possibile
Guida per la configurazione dei Gateway beronet con SIP Trunk VoIP Voice
Guida per la configurazione dei Gateway beronet con SIP Trunk VoIP Voice beronet GmbH info@beronet.com +49 30 25 93 89 0 1 1. Come accedere all interfaccia del Gateway beronet Ogni Gateway beronet ottiene
La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I
La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni
GE Fanuc Automation. Page 1/12
GE FANUC Data Server FTP Server - Configurazione - Page 1/12 Revision History Version Date Author Notes 1.00 05-Jun-2002 M. Bianchi First release Summary 1 Introduzione... 3 1.1 Riferimenti... 3 2 Configurazione
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi Apros Configurator è uno strumento facile ed intuitivo nel suo utilizzo, che vi permetterà di realizzare in breve tempo il dimensionamento di canne fumarie e renderà