PIANI DI ZONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANI DI ZONA"

Transcript

1 AZIENDA U.L.S.S. N. 6 EUGANEA PIANI DI ZONA (validità prorogata al 31/12/2018) RIPIANIFICAZIONE 2017 DEI PIANI DI ZONA DEI DISTRETTI (ex AUL 16) DEL DISTRETTO 4 (ex AUL 15) DEL DISTRETTO 5 (ex AUL 17) ARMONIZZATI CONFERENZA DEI SINDACI 12 SETTEMBRE 2017

2 AZIENDA U.L.S.S. N. 6 EUGANEA Introduzione ai PIANI DI ZONA Validità prorogata al RIPIANIFICAZIONE 2017 Il Piano di Zona è lo specifico strumento di programmazione delle politiche sociali e sociosanitarie definite a livello locale in coerenza con le linee di indirizzo regionali. Come indicato dal vigente Piano socio-sanitario regionale 1, attraverso il Piano di zona si perseguono le seguenti finalità: - promuovere una programmazione sociale integrata in grado di coniugare le strategie di protezione con quelle di promozione del benessere dei cittadini; - favorire l equità territoriale, sostenendo l equilibrio nell offerta dei servizi e promuovendo regolamenti e comportamenti uniformi all interno del territorio; - favorire lo sviluppo di un sistema di offerta in grado di cogliere l evoluzione dei bisogno della popolazione; - favorire la piena integrazione fra i soggetti pubblici e i soggetti del privato sociale interessati alla costruzione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; - sostenere e facilitare il governo dell integrazione socio-sanitaria. In particolare, attraverso il Piano di Zona si programmano la distribuzione e l allocazione delle risorse coerentemente con i vincoli stabiliti su base regionale, nonché tutti gli interventi sociali e socio-sanitari del territorio, includendo sia gli interventi consolidati, sia le azioni di potenziamento e di innovazione promosse. Le Linee Guida Regionali, approvate con DGRV n. 157 del , fissano in 5 anni la durata del Piano, ma prevedono che annualmente si provveda al monitoraggio e alla riprogrammazione del documento, che viene sottoposto a visto di congruità regionale in funzione della sua coerenza con gli indirizzi strategici definiti nei documenti di indirizzo regionali. Con DGRV n del la validità dei Piani di zona dei Servizi Sociali e Sociosanitari 2011/2015 è stata prorogata al 31 dicembre Successivamente, a seguito della L.R. n. 19/2016, che dal 1 gennaio 2017 ha modificato gli ambiti territoriali delle aziende UL, i termini di validità sono stati ulteriormente prorogati al 31 dicembre 2018, confermando con DGRV 2174 del l obbligo della ripianificazione e prevedendo che detta ripianificazione, dopo essere stata approvata dal Comitato dei Sindaci di Distretto sia inviata alla Conferenza dei Sindaci dell Azienda UL per l armonizzazione e l invio alla Regione entro il Tenuto conto delle indicazioni regionali, i referenti degli Uffici di Piano del territorio provinciale (ex UL 15, 16 e 17) hanno condiviso alcune indicazioni operative finalizzate alla predisposizione dei documenti programmatori in modo più omogeneo possibile, al fine da favorirne la successiva armonizzazione, pur conservando alcuni aspetti propri dei diversi territori allo scopo di facilitare il confronto con la programmazione approvata negli anni precedenti nei tre ambiti territoriali. In particolare si è concordato di: 1. armonizzare la parte descrittiva snellendo il documento dell ex UL 16, 2. predisporre, come richiesto dalla Regione, le tabelle 1/A, 1/B e 1/C suddivise per area tematica, riepilogando: - le azioni di mantenimento per le quali sono previste variazioni che modificano sostanzialmente l azione o i soggetti coinvolti (tab. 1/A), - le azioni di potenziamento/riconversione (tab. 1/B), - le azioni innovative (tab 1/C). 1 Legge Regionale 29 giugno 2012 n. 23 Norme in materia di programmazione socio sanitaria e approvazione del Piano socio-sanitario regionale

3 3. predisporre le Tabelle Strutture relative alle unità di offerta sociali e socio sanitarie con le seguenti modalità: - Tabelle MANTENIMENTO - Strutture attive al E stato utilizzato il medesimo format, che si differenzia unicamente nell indicazione dei posti in programmazione: in continuità con la ripianificazione delle precedenti annualità, l ex UL 15 e l ex UL 17 hanno riportato in un unica colonna il dato complessivo dei posti programmati per il 2017 (già autorizzati e/o accreditati più nuovi posti eventualmente previsti); l ex UL 16, invece, ha distinto il dato riportando in due colonne distinte il numero di posti autorizzati/accreditati e quello dei nuovi posti eventualmente programmati. - Tabelle POTENZIAMENTO/INNOVAZIONE Strutture per le quali si prevede un ampliamento e nuove strutture. E stato utilizzato il medesimo format, tuttavia, in continuità con le precedenti annualità, l ex UL 16 ha riportato sia le nuove strutture programmate, sia gli eventuali ampliamenti/trasferimenti delle strutture esistenti; l ex UL 15 e l ex UL 17 hanno, invece, indicato solo le nuove strutture. E stata, inoltre, predisposta una tabella riepilogativa delle UdO dell intero territorio dell Azienda UL 6 Euganea. DESCRIZIONE DEL PROCES PER RIPIANIFICAZIONE 2017 Vengono di seguito sintetizzati i percorsi realizzati nei diversi ambiti territoriali per la ripianificazione del Piano di Zona Distretti (ex UL 16) Nel mese di dicembre 2016 sono stati confermati e resi conoscibili (anche tramite il sito istituzionale) le modalità per la presentazione delle richieste di inserimento nella programmazione locale, i criteri di valutazione e i termini per la presentazione (fissati al 31 gennaio). Si è provveduto ad aggiornare la composizione dei gruppi di lavoro di area tematica ( Infanzia- Adolescenza-Famiglia, Adulti-Anziani, Inclusione Sociale, Disabilità, Salute Mentale e Dipendenze ) ai quali, oltre a operatori dei diversi servizi pubblici territoriali, a rappresentanti dell associazionismo e degli enti gestori, partecipano anche Amministratori Locali in rappresentanza del Comitato dei Sindaci. I gruppi sono condotti da coordinatori di area individuati secondo il criterio dell attribuzione della competenza prevalente: tre coordinatori dei Comuni per le aree Infanzia-Adolescenza- Famiglia, Adulti-Anziani e Inclusione Sociale ; tre coordinatori dell UL per le aree Disabilità, Salute Mentale e Dipendenze. Per i gruppi Infanzia-Adolescenza-Famiglia e Adulti-Anziani e previsto il co-coordinamento con l UL. I gruppi tecnici hanno lavorato nei mesi di febbraio e marzo provvedendo ad aggiornare la parte descrittiva (priorità, politiche di intervento, azioni), nonché a verificare le tabelle relative alle strutture attive, precedentemente aggiornate a cura dell Ufficio Autorizzazioni e Accreditamento della Direzione Servizi Socio-Sanitari; hanno, inoltre, verificato le stato dell arte delle strutture previste quale potenziamento/innovazione ed esaminato le nuove richieste di inserimento nella programmazione locale; L Ufficio di Piano ha quindi organizzato i diversi documenti e materiali, predisponendo anche le schede di sintesi relative al quadro dei finanziamenti attivati (per fonte) e impiegati (per tipologia di intervento). DISTRETTO 4 (ex UL 15) Nel mese di marzo 2017 è stato convocato il Tavolo di Coordinamento del Piano di Zona, diretto dal Coordinatore delle Attività Sociali del Distretto 4, a cui hanno partecipato i dirigenti di area, coordinatori di ciascun tavolo tematico. In tale incontro si sono concordate le scadenze per la presentazione del documento di Ri-Pianificazione e gli obiettivi generali da perseguire nell anno di gestione

4 Successivamente, tra la fine del mese di marzo ed aprile, si sono svolti i tavoli di Concertazione di ciascuna area ( Infanzia-Adolescenza-Famiglia, Anziani, Disabilità, Dipendenze, Salute Mentale ), moderati da ciascun coordinatore, ai quali sono intervenuti i principali stakeholders del territorio come amministrazioni comunali, cooperative sociali, consorzi, associazioni, fondazioni, IPAB, scuole, rappresentazioni sindacali che hanno provveduto ad individuare nuovi bisogni emergenti e azioni correttive da apportare alla vigente programmazione locale. Contestualmente l Ufficio di Piano ha lavorato alla creazione delle tabelle di mappatura delle strutture residenziali e semiresidenziali attive (tabelle di mantenimento) suddivise per area d intervento nonché alla verifica dello stato dell arte di strutture in potenziamento o di nuova costruzione (tabelle di potenziamento/innovazione). Inoltre, l Ufficio di Piano, ha raccolto le proposte di Ri-Pianificazione pervenute da ciascun tavolo e le ha armonizzate secondo il format condiviso a livello provinciale; ha elaborato il Quadro delle risorse economiche suddiviso per fonti di finanziamento, risorse impiegate e tipologia d intervento. DISTRETTI 5 (ex UL 17) Nel mese di febbraio 2017 a tutte le Amministrazione Comunali dell area territoriale ex A.UL 17 sono state comunicate le modalità per la presentazione delle richieste di modifica e/o di inserimento nella programmazione locale per l anno 2017, ed esplicitati i criteri di valutazione ed i termini per la presentazione delle proposte. Per agevolare l attività di verifica e aggiornamento, a ciascun Comune è stato, inoltre, inviato il dettaglio delle strutture sociali e socio-sanitarie, realizzate o ancora da realizzare, previste dal vigente Piano di Zona. Agli Enti titolari di Unità di Offerta per le quali era previsto un ampliamento, una riconversione e/o la realizzazione ex novo, è stata inviata un apposita scheda per aggiornare lo stato di avanzamento dei lavori. La sintesi delle informazioni raccolte e delle proposte pervenute è stata predisposta dall Ufficio di Piano ed esaminata in via preliminare dall Esecutivo dei Sindaci ed il Comitato di Distretto nella seduta del 04/04/2017. Nel mese di maggio il Tavolo di Coordinamento del Piano di Zona area territoriale ex A.UL 17, composto dal Direttore del Distretto competente per territorio, dai Coordinatori dei quattro Tavoli Tematici (TLP Tavoli di Lavoro Permanente Dipendenze Salute Mentale ; TLP Minori, Giovani e famiglia - immigrazione ; TLP Adulti - Anziani - Non Autosufficienti Disabilità ; TLP Marginalità sociale - Trasversale ), dai Direttori delle Unità Operative dell Az. Sanitaria competenti per l ambito territoriale ex A.UL 17, dai Referenti Tecnici dei Comuni e dall Ufficio di Piano, ha esaminato lo stato dell arte delle strutture attive e previste, le richieste di inserimento nella programmazione locale pervenute e le principali attività progettuali. È quindi stata elaborata la parte descrittiva (priorità, politiche, principali variazioni rispetto alla precedente ripianificazione), predisposte le tabelle delle strutture (di mantenimento/ potenziamento/ innovazione) ed i prospetti relativi ai finanziamenti attivati (per fonte) e impiegati (per tipologia di intervento). 3

5 PDZ A.UL 6 - TABELLA SINTESI UDO DISTRETTI (EX A.UL 16) AUTORIZZAZIONE ACCREDITAMENTO Classificazione AREA TIPOLOGIA UDO N. UDO AUTORIZZATE AUTORIZZATI (anche se in attesa di rinnovo) ATTIVI IN ATTE DI AUTORIZZAZIONE PROGRAMMATI N. UDO ACCREDITATE ACCREDITATI (anche se in attesa di rinnovo) ATTIVI IN ATTE DI ACCREDITAMENTO TOTALE POSTI IN PROGRAMMAZIONE DI CUI PAGANTI IN PROPRIO (senza quota di rilievo sanitario) ASILO NIDO MICRONIDO NIDO AZIENDALE NIDO INTEGRATO CENTRO INFANZIA COMUNITA' EDUCATIVA COMUNITA' EDUCATIVA CON PRONTA ACCOGLIENZA COMUNITA' EDUCATIVA DIURNA COMUNITA' EDUCATIVA MAMMA-BAMBINO COMUNITA' FAMILIARE TOTALE ANZIANI ANZIANI CA PER PERNE ANZIANE AUTOSUFFICIENTI COMUNITA' ALLOGGIO PER PERNE ANZIANE ANZIANI TOTALE COMUNITA' EDUCATIVA RIABILITATIVA TOTALE PDZ 2017_TAB SINTESI STRUTTURE UL 6 x DDG 1 /10

6 PDZ A.UL 6 - TABELLA SINTESI UDO DISTRETTI (EX A.UL 16) ANZIANI CENTRO DIURNO PER PERNE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ANZIANI CENTRO SERVIZI PER PERNE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ANZIANI CENTRO SERVIZI PER PERNE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI - LO RELIGIOSI ADULTI SVP ADULTI COMUNITA' ALLOGGIO PER MALATI DI AIDS ANZIANI TOTALE DIBILI CENTRO DIURNO PER PERNE CON DIBILITA' DIBILI COMUNITA' ALLOGGIO PER PERNE CON DIBILITA' DIBILI COMUNITA' RESIDENZIALE 9 9 DIBILI R DIBILI DIBILI CRGD DIBILI TOTALE DIPENDENZE DIPENDENZE DIPENDENZE SERVIZIO DI PRONTA ACCOGLIENZA SERVIZIO RESIDENZIALI DI TIPO A SERVIZIO RESIDENZIALI DI TIPO B DIPENDENZE SERVIZIO SEMIRESIDENZIALI DIPENDENZE TOTALE PDZ 2017_TAB SINTESI STRUTTURE UL 6 x DDG 2 /10

7 PDZ A.UL 6 - TABELLA SINTESI UDO DISTRETTI (EX A.UL 16) LUTE MENTALE CTRP A LUTE MENTALE CTRP B / LUTE MENTALE COMUNITA' ALLOGGIO / LUTE MENTALE GRUPPO APPARTAMENTO LUTE MENTALE CENTRO DIURNO ASM / CSM LUTE MENTALE CENTRO DIURNO PRIVATO CIALE LUTE MENTALE TOTALE TOTALE GENERALE UDO CIALI /CIONITARIE- NITARIE soggette all'aut. es. L.R. 22/2002 (DGRV 84/07 all.a) POSTI AUTORIZZATI POSTI ACCREDITATI POSTI ATTIVI IN ATTE DI AU /ACCR TOTALE PROGRAMMAZION E di cui "paganti in proprio" (posti privi di quota di rilievo sanitario) di cui posti programmati nella ripianificazione ADULTI-ANZIANI comunità educative 2 mini alloggi e 2 CD anziani autosufficienti totale CIALE ADULTI-ANZIANI conversione di 12 pl da 1^ a 2^ livello, unificazione di due UdO, e 1 pl "pagante in proprio" DIBILITA' DIPENDENZE LUTE MENTALE totale CIONITARIO -NITARIO TOTALE GENERALE PDZ 2017_TAB SINTESI STRUTTURE UL 6 x DDG 3 /10

8 PDZ A.UL 6 - TABELLA SINTESI UDO DISTRETTO 4 (EX A.UL 15) AUTORIZZAZIONE ACCREDITAMENTO Classificazione AREA TIPOLOGIA UDO N. UDO AUTORIZZATE AUTORIZZATI (anche se in attesa di rinnovo) ATTIVI IN ATTE DI AUTORIZZAZIONE PROGRAMMATI N. UDO ACCREDITATE ACCREDITATI (anche se in attesa di rinnovo) ATTIVI IN ATTE DI ACCREDITAMENTO TOTALE POSTI IN PROGRAMMAZIONE DI CUI PAGANTI IN PROPRIO (senza quota di rilievo sanitario) Asilo Nido Asilo Nido Comunale Centro Infanzia Micronido e servizi < Nido Aziendale Nido integrato Comunità educativa diurna per minori/adolescenti Comunità educativa per minori TOTALE ANZIANI CD - Centro diurno ANZIANI Centro Servizi per Anziani ANZIANI PA (Sezione Alta Protezione Alzheimer) ANZIANI SVP (Stati Vegetativi Permanenti) ANZIANI TOTALE PDZ 2017_TAB SINTESI STRUTTURE UL 6 x DDG 4 / 10

9 PDZ A.UL 6 - TABELLA SINTESI UDO DISTRETTO 4 (EX A.UL 15) DIBILI CD - Centro diurno DIBILI Comunita' alloggio per disabili DIBILI R per disabili DIBILI TOTALE Comunità Educativa Riabilitativa residenziale per Minori TOTALE / LUTE MENTALE CA - Comunità alloggio / LUTE MENTALE LUTE MENTALE LUTE MENTALE LUTE MENTALE LUTE MENTALE LUTE MENTALE CA -Es Comunità alloggio a riabilitazione estensiva CDR- Centro Diurno Riabilitativo CLG - Centro di Lavoro Guidato COD- Centro Occupazionale Diurno Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta Gruppo Appartamento Protetto LUTE MENTALE TOTALE TOTALE GENERALE PDZ 2017_TAB SINTESI STRUTTURE UL 6 x DDG 5 / 10

10 PDZ A.UL 6 - TABELLA SINTESI UDO DISTRETTO 4 (EX A.UL 15) UDO CIALI /CIONITARIE- NITARIE soggette all'aut. es. L.R. 22/2002 (DGRV 84/07 all.a) POSTI AUTORIZZATI POSTI ACCREDITATI POSTI ATTIVI IN ATTE DI AU /ACCR TOTALE PROGRAMMAZION E di cui "paganti in proprio" (posti privi di quota di rilievo sanitario) di cui posti programmati nella ripianificazione ADULTI-ANZIANI totale CIALE ADULTI-ANZIANI DIBILITA' DIPENDENZE LUTE MENTALE totale CIONITARIO -NITARIO TOTALE GENERALE PDZ 2017_TAB SINTESI STRUTTURE UL 6 x DDG 6 / 10

11 PDZ A.UL 6 - TABELLA SINTESI UDO DISTRETTO 5 (EX A.UL 17) AUTORIZZAZIONE ACCREDITAMENTO Classificazione AREA TIPOLOGIA UDO N. UDO AUTORIZZATE AUTORIZZATI (anche se in attesa di rinnovo) ATTIVI IN ATTE DI AUTORIZZAZIONE PROGRAMMATI N. UDO ACCREDITATE ACCREDITATI (anche se in attesa di rinnovo) ATTIVI IN ATTE DI ACCREDITAMENTO TOTALE POSTI IN PROGRAMMAZIONE DI CUI PAGANTI IN PROPRIO (senza quota di rilievo sanitario) Comunità familiare Comunità educativa per minori Comunità educativa diurna per minori/adolescenti Centro infanzia Asilo nido Nido integrato Micronido TOTALE Anziani Comunità alloggio per persone anziane Anziani Casa per anziani autosufficienti Anziani TOTALE Comunità terapeuticariabilitativa Protetta Comunità educativoriabilitativa TOTALE Anziani Centro Servizi per persone Anziane non autosufficienti Anziani PA - Sezione Alta Protezione Alzheimer Anziani Centro diurno per anziani non autosufficienti Anziani TOTALE PDZ 2017_TAB SINTESI STRUTTURE UL 6 x DDG 7 /10

12 PDZ A.UL 6 - TABELLA SINTESI UDO DISTRETTO 5 (EX A.UL 17) Disabili Comunità alloggio per persone con disabilità Disabili Centro diurno per persone con disabilità Disabili TOTALE Dipendenze Servizi residenziali di tipo B (intensivo) Dipendenze Servizi residenziali di tipo C1 (per madri tossicodipendenti e/o alcoldipendenti con figli) Dipendenze Servizi residenziali di tipo C (specialistico) Dipendenze Servizi semiresidenziali Dipendenze Servizi semiresidenziali Servizio Territoriale di assistenza notturna a bassa soglia Dipendenze TOTALE Salute Mentale CTRP Comunità Terapeutica - Riabilitativa Protetta (a) Modulo ad alto intensità assistenziale / Salute Mentale CA Comunità alloggio modulo di base / Salute Mentale CA -Es Comunità alloggio modulo estensivo / Salute Mentale Gruppo appartamento protetto Salute Mentale Centro Diurno Salute Mentale Centro Diurno Centro di Lavoro Guidato Salute Mentale TOTALE TOTALE GENERALE PDZ 2017_TAB SINTESI STRUTTURE UL 6 x DDG 8 /10

13 PDZ A.UL 6 - TABELLA SINTESI UDO DISTRETTO 5 (EX A.UL 17) UDO CIALI /CIONITARIE- NITARIE soggette all'aut. es. L.R. 22/2002 (DGRV 84/07 all.a) POSTI AUTORIZZATI POSTI ACCREDITATI POSTI ATTIVI IN ATTE DI AU /ACCR TOTALE PROGRAMMAZION E di cui "paganti in proprio" (posti privi di quota di rilievo sanitario) di cui posti programmati nella ripianificazione ADULTI-ANZIANI pl case per anziani autosufficienti totale CIALE ADULTI-ANZIANI DIBILITA' DIPENDENZE LUTE MENTALE totale CIONITARIO -NITARIO Ripianificazione 2017: riallocazione di posti già previsti nella Ripianificazione TOTALE GENERALE PDZ 2017_TAB SINTESI STRUTTURE UL 6 x DDG 9 /10

14 RIEPILOGO SINTETICO PROGRAMMAZIONE UL 6 EUGANEA UDO CIALI /CIONITARIE- NITARIE soggette all'aut. es. L.R. 22/2002 (DGRV 84/07 all.a) POSTI AUTORIZZATI POSTI ACCREDITATI POSTI ATTIVI IN ATTE DI AU /ACCR TOTALE PROGRAMMAZIONE di cui "paganti in proprio" (posti privi di quota di rilievo sanitario) di cui posti programmati nella ripianificazione 2017 DISTRETTI di cui posti programmati nella ripianificazione 2017 DISTRETTO 4 di cui posti programmati nella ripianificazione 2017 DISTRETTO ADULTI-ANZIANI totale CIALE comunità educative 2 mini alloggi e 2 CD anziani autosufficienti +2 pl case per anziani autosufficienti ADULTI-ANZIANI DIBILITA' DIPENDENZE LUTE MENTALE totale CIONITARIO -NITARIO TOTALE GENERALE conversione di 12 pl da 1^ a 2^ livello, unificazione di due UdO, e 1 pl "pagante in proprio" PDZ 2017_TAB SINTESI STRUTTURE UL 6 x DDG 10 /10

15 AZIENDA UL 6 EUGANEA PROGRAMMAZIONE EX DGRV N. 2122/2013 ALLEGATO N. 1 TIPOLOGIA STRUTTURA PL programmati (DGRV 2122/2013) UL 15 DDG N. 175 del PL attivati al PL da attivare al PL programmati (DGRV 2122/2013) UL 16 DDG N. 262 del PL attivati al PL da attivare al UL 17 DDG N. 218 del PL programmati (DGRV 2122/2013) PL attivati al PL da attivare al PL programmati (DGRV 2122/2013) TOTALE UL 6 PL attivati PL da attivare OSPEDALE DI COMUNITA' UNITA' RIABILITATIVA TERRITORIALE SUB TOTALE HOSPICE CTRP (1) art. 26 ripartito fra Aziende da RV (1) TOTALE (1) NOTA BENE: Elementi della programmazione residenzialità intermedia non richiesti dalla nota RV prot. n /2017 AUL 6 EUGANEA - Programmazione ex DGRV n. 2122/13-23/06/2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Note Trasparenza: Si prende atto dei documenti di ripianificazione anno 2017 dei Piani di Zona 2011-2015, la cui validità è stata prorogata al 31.12.2018 con DGRV 2174/16, come approvati dai rispettivi

Dettagli

PIANI DI ZONA RIPIANIFICAZIONE 2018 DEI PIANI DI ZONA ARMONIZZATI

PIANI DI ZONA RIPIANIFICAZIONE 2018 DEI PIANI DI ZONA ARMONIZZATI AZIENDA U.L.S.S. 6 EUGANEA PIANI DI ZONA 2011 2015 (validità prorogata al 31.12.2018) RIPIANIFICAZIONE 2018 DEI PIANI DI ZONA DEL DISTRETTO ALTA PADOVANA (ex AUL 15) DEI DISTRETTI PADOVA BACCHIGLIONE,

Dettagli

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario Corso di Aggiornamento Professionale I Sistemi di Autorizzazione e Accreditamento per le Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie. Un confronto di esperienze. 9 10 Ottobre 2006 Le modalità della verifica

Dettagli

PIANI DI ZONA: per concertare al meglio la partecipazione sociale dei cittadini

PIANI DI ZONA: per concertare al meglio la partecipazione sociale dei cittadini PIANI DI ZONA: per concertare al meglio la partecipazione sociale dei cittadini 23 aprile 2008 Mariangela Salvan Direzione Servizi Sociali ULSS 16 Segreteria Tecnica di Zona L.R. n. 56 del 14 settembre

Dettagli

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 PIANO DI ZONA 2013-2015: LINEE GUIDA CONTENUTI PRINCIPALI SERATA INFORMATIVA San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale Piazzale Zotti 1, ore 18 2

Dettagli

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20 INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20 PIANO DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA 2003 2005 AZIENDA ULSS N. 20 - VERONA IL PIANO DI ZONA COS

Dettagli

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso: La programmazione sociosanitaria nella regione Marche 19-26 ottobre 2010 Verificare: Obiettivi del corso Attraverso:! "#"""$ #%#$ "### In particolare: Qual è lo stato della programmazione regionale? &

Dettagli

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019 Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci 14 marzo 2019 CONTESTO TERRITORIALE ATS Brescia Distretto di Programmazione 1 Distretto di Programmazione 2 Distretto di Programmazione 3 164 Comuni Superficie 3.465

Dettagli

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale Este, 16 dicembre 2015 Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale A.ULSS 17 SERVIZI SOCIALI (art. 128 Decreto

Dettagli

Ufficio del Piano di Zona

Ufficio del Piano di Zona Documento di indirizzo per la costruzione del Piano di Zona 2011-2015 e per l attivazione dei percorsi partecipativi. - DGRV n. 157/2010 - La Regione Veneto con DGRV n.157 del 26 gennaio 2010 ha emanato

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 942 del 07/08/2017 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Approvazione del Programma delle Attività

Dettagli

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012

Costruzione del Piano attuativo distrettuale per la salute ed il benessere sociale per l'anno 2012 Distretto di Porretta Terme - maggio 2012 Cronologia Ottobre 2011 - la cabina di Regia regionale approva la proposta di delibera di riparto del Fondo sociale regionale per l'anno 2012: in attesa dell'approvazione del nuovo piano sociale e sanitario

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 1 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE AREA ANZIANI PREMESSA. Il lavoro congiunto tra Ambiti e Distretti socio-sanitari

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

Piano di zona Programmazione anno 2012

Piano di zona Programmazione anno 2012 Piano di zona 2011 2015 Programmazione anno 2012 La presente relazione rappresenta un analisi dei contenuti del piano per l anno 2012. In particolare la relazione, oltre a dare evidenza degli scostamenti

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI ulss N.12 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI. Oggetto: Piano di zona dei servizi socio-sanitari Approvazione.

CONFERENZA DEI SINDACI ulss N.12 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI. Oggetto: Piano di zona dei servizi socio-sanitari Approvazione. CONFERENZA DEI SINDACI ulss N.12 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI COMUNE DI QUARTO D ALTINO COMUNE DI MARCON COMUNE DI VENEZIA AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA DELIBERA n. 2 del 30.09.2011 Oggetto: Piano di zona

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE n 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA 2014-2016 Il percorso di programmazione partecipata ha avuto

Dettagli

DISTRETTO DI RICCIONE

DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE. ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELL ART. 27 DELLA LEGGE 8/6/90 n.142 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI Approvato dalla Conferenza di Servizio convocata

Dettagli

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero 1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Anna Banchero CHI E E PERSONA Secondo S. Tommaso Persona, ciò che è il più perfetto dell intera

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Cos è il Piano di Zona È lo strumento della programmazione della rete d offerta

Dettagli

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

DEL DISTRETTO DI RAVENNA INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO DI RAVENNA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328 PIANO DI ZONA DISTRETTUALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328 Accordo di Programma ai sensi dell art. ai sensi dell art. 15 della Legge 7 Agosto

Dettagli

PIANO DI ZONA

PIANO DI ZONA PIANO DI ZONA 2012-2014 ANNUALITÀ 2012 Distretto: Comune capofila: 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico

Dettagli

web:

web: Direzione regionale Attuazione Programmazione Sanitaria Servizio Tutela Salute Mentale e-mail: salutementale@regione.veneto.it web: www.regione.veneto.it/salutementale Il Contesto Nel 2007 sono stati trattati

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 467 del 14-4-2017 O G G E T T O Programma per l'assistenza residenziale dei

Dettagli

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2 INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO RUBICONE COSTA E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGET

IL PROCESSO DI BUDGET IL PROCESSO DI BUDGET La Pianificazione Strategica Aziendale Definisce: Obiettivi e strategie aziendali Coordinamento generale dei settori e servizi implicati nel percorso assistenziale Realizzazione omogenea

Dettagli

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità Reggio Emilia, 24 settembre 2009 Antonio Brambilla, Medicina Generale Pianificazione e Sviluppo Servizi Sanitari

Dettagli

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria Gabriele Annoni 1 COORDINAMENTO E PROFILO DI COMUNITA Se la Conferenza Territoriale Sociale

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL PIANO DI ZONA 2005/2007 APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328

PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL PIANO DI ZONA 2005/2007 APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328 PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL PIANO DI ZONA 2005/2007 APPROVATO AI SENSI DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 N. 328 Integrazione dell Accordo di Programma del 29 Luglio 2005 sottoscritta dalla Conferenza di Servizio

Dettagli

Documento Strategico Aperto

Documento Strategico Aperto Documento Strategico Aperto Documento Strategico Aperto Una strategia composita ed articolata Per il riordino e lo sviluppo del sistema territoriale integrato degli interventi e dei servizi in campo sociale

Dettagli

AL BIENNIO ED APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO

AL BIENNIO ED APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO INTEGRAZIONE e PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA RELATIVO AL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI Casalecchio di Reno RELATIVO AL BIENNIO 2002-2003 ED APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2004 Il

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ente strumentale dei Comuni del Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 22017 MENAGGIO (CO) Sede operativa: Via a Porlezza, 10-22028 PORLEZZA (CO) Tel. 031

Dettagli

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 126 3.1. LA COMPOZIONE DEL FONDO UNICO DI AMBITO Il prospetto riportato di seguito da conto del plafond complessivo delle risorse a disposizione dell Ambito territoriale

Dettagli

PIANO DI ZONA 2002/2003

PIANO DI ZONA 2002/2003 PIANO DI ZONA 2002/2003 Programma attuattivo 2004 Integrazione Accordo di Programma 30 marzo 2004 INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA RELATIVO AL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI PIANURA EST

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DISTRETTO N 5 DELL'AZIENDA U.S.L. DI MODENA DISTRETTO SANITARIO DI PAVULLO NEL FRIGNANO

IL DIRETTORE DEL DISTRETTO N 5 DELL'AZIENDA U.S.L. DI MODENA DISTRETTO SANITARIO DI PAVULLO NEL FRIGNANO INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO N. IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE

Dettagli

Come gestire la cronicità?

Come gestire la cronicità? Come gestire la cronicità? Occorre: ricercare un coerente trade off tra standardizzazione e personalizzazione coinvolgere l assistito/famiglia nei processi di cura/assistenza lavorare sulle reti e ricostruire

Dettagli

Il percorso dell accreditamento dei servizi socio-sanitari: monitoraggio al

Il percorso dell accreditamento dei servizi socio-sanitari: monitoraggio al REGIONE EMILIA-ROMAGNA Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Territoriale Area Integrazione sociosanitaria e politiche per la n autosufficienza Il percorso dell accreditamento

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 DEL DISTRETTO N. 6 DI VIGNOLA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

Piani di Zona

Piani di Zona Direzione Sociosanitaria UOC Integrazione della Domanda con l Offerta Piani di Zona 2018 2020 Domanda e Offerta area sociosanitaria 2017 Il contributo dell Osservatorio per la programmazione Bergamo 18.04.2018

Dettagli

AREA FAMIGLIA, INFANZIA, ADOLESCENZA, MINORI, GIOVANI

AREA FAMIGLIA, INFANZIA, ADOLESCENZA, MINORI, GIOVANI AREA FAMIGLIA, INFANZIA, ADOLESCENZA, MINORI, GIOVANI TABELLA 1/A: descrizioni delle azioni di mantenimento per cui sono previste modifiche nell anno 2013 della gestione 2 di riferimento gestione Comunità

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 413 del 29/06/2016 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Approvazione del Programma delle Attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE. Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE. Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci N 7 del 30.09.2013 1 ART. 1 ALBO DISTRETTUALE ACCREDITAMENTO Il presente Regolamento disciplina le modalità

Dettagli

giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 157 del 26 gennaio 2010 pag. 1/14 LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI ZONA

giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 157 del 26 gennaio 2010 pag. 1/14 LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI ZONA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 157 del 26 gennaio 2010 pag. 1/14 LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI ZONA ALLEGATOA alla Dgr n. 157 del 26 gennaio 2010 pag. 2/14 Indice

Dettagli

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Principi guida PARTECIPAZIONE COESIONE SOCIALE INTEGRAZIONE RESPONSABILITA NON

Dettagli

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 Lombardia: una rete d offerta ricca e articolata Strutture sanitarie Strutture

Dettagli

Società della Salute Area Pratese ASSEMBLEA DEI SOCI

Società della Salute Area Pratese ASSEMBLEA DEI SOCI Deliberazione 39 del 10.12.2012 Società della Salute Area Pratese ASSEMBLEA DEI SOCI OGGETTO: Ricognizione strutture sociali, sociosanitarie e sanitarie integrate e a bassa soglia presenti sul territorio

Dettagli

AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE 4.4 CODROIPO PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO

AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE 4.4 CODROIPO PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO Dal profilo di comunità al Piano di Zona 2006-2008 INDICE PREMESSA INDICE INTRODUZIONE 1 IL CONTESTO ISTITUZIONALE ED ORGANIZZATIVO 1.1 Scheda anagrafica di Ambito 2 LE

Dettagli

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr)

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) Deliberazione della Giunta Regionale 26 gennaio 2010, n. 157. Approvazione delle Linee Guida Regionali sui Piani di Zona ((L. n. 328/2000, LL.RR. n. 56/1994, n. 5/1996, n. 11/2001, DGR n. 1764/2004, DGR

Dettagli

Programmi Provinciali

Programmi Provinciali APPROVAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA INTEGRATIVO RELATIVO AL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELATIVO AL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2007 Il Presidente della Provincia di Bologna

Dettagli

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private LEGENDA MANUALE 1 MANUALE 2 MANUALE 3 MANUALE 4 requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture

Dettagli

Piano sociale e sanitario

Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Unione Reno, Lavino e Samoggia Tavolo welfare 15/02/2018 Indicatori della situazione economica e sociale popolazione in continua e costante crescita

Dettagli

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ dott.ssa Anna Berloffa INQUADRAMENTO LEGISLATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Legge 16 giugno 2006 n. 3 Norme in materia di governo dell autonomia del Trentino

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

Art. 1 La premessa, che si intende qui interamente richiamata, costituisce parte integrante dell Accordo di programma.

Art. 1 La premessa, che si intende qui interamente richiamata, costituisce parte integrante dell Accordo di programma. APPROVAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA INTEGRATIVO RELATIVO AL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELATIVO AL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2006 Il Presidente della Provincia di Bologna

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A PROGETTO BIANCANEVE Legge Regionale 29/04/04 nr. 6 D.G.R. 29/05/07 nr. 359 ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI 1. Titolo del Progetto: BIANCANEVE 2. Premessa Il progetto intende

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 28 MARZO 2019, N. 6 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017 (Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all articolo 1, comma 7,

Dettagli

LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9. Treviso 15 febbraio 2014

LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9. Treviso 15 febbraio 2014 LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9 Treviso 15 febbraio 2014 SERVIZI RESIDENZIALI DEL TERRITORIO DELL A.U.l.s.s. n.9 11 Comunità alloggio 5 Gruppi appartamento 2 Az. U.l.s.s. n.

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres.

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres. L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres. Regolamento per la definizione dei criteri e delle modalità di finanziamento alle

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale All. n.2 AMBITO TERRITORIALE XVII San Severino M./ Matelica Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Comuni di: Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino

Dettagli

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Pov 1 - CONTRASTO ALLA POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE Servizi Sociali Associati del Comune di Faenza, Servizio Adulti e Disabili Pag. 246 Pov 2 - PUNTO INFORMATIVO SPECIALISTICO PER CITTADINI STRANIERI

Dettagli

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani 2001 7435 2002 Circ. 12 2002 Circ. 33 RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI Requisiti per l autorizzazione al funzionamento e per l accreditamento del Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani (RSA) Requisiti

Dettagli

Piano Annuale di Vigilanza e Controllo della ATS Insubria sulle Unità d offerta Sociali Anno 2017

Piano Annuale di Vigilanza e Controllo della ATS Insubria sulle Unità d offerta Sociali Anno 2017 DIREZIONE SOCIO-SANITARIA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PROGRAMMAZIONE ACQUISTO CONTROLLO SOCIO SANITARIO Piano Annuale di Vigilanza e Controllo della ATS Insubria sulle Unità d offerta Sociali Anno 2017 INDICE

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 541 del 5-5-2017 O G G E T T O Accordo contrattuale per la definizione dei rapporti

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione AREA Processi Tipologia di tot dei per i quali non ad per è indennizzi dei e Contributi economici per soggetti disagiati, malati varie patologie (Del. 278/93 - Del. 358/13) orfani di lavoratori, invalidi

Dettagli

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2009-2011 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO BIENNALE 2013-2014 DEL

Dettagli

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola

DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO N. 2 di Mirandola IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE

Dettagli

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Soggetti e funzioni della programmazione sociale Servizio Sanità e Servizi Sociali Soggetti e funzioni della programmazione sociale a cura di Maria Lodovica Fratti Dirigente Servizio Sanità e Servizi Sociali Regione Emilia Romagna Programma annuale degli

Dettagli

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 634 del 13/07/2017

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 634 del 13/07/2017 Il Proponente: Direttore Direzione Servizi Socio Sanitari F.TO Dr. Raffaele Grottola AZIENDA U.L.S.S. n. 9 SCALIGERA Sede legale: via Valverde, 42 37122 VERONA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI E DEI COMUNI DELL'UNIONE TERRE D'ARGINE IN

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 pag. 1 di 5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 Indicazioni per l implementazione delle Alleanze territoriali per la famiglia Sommario 1. Finalità... 2 2. Accordo fra i soggetti

Dettagli

Rapporto sociale FVG 2013

Rapporto sociale FVG 2013 Al servizio di gente unica Report sullo stato dell arte del sistema degli interventi e dei Servizi sociali e sue prospettive di riforma e innovazione nel Friuli Venezia Giulia Rapporto sociale FVG 2013

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013

REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013 REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013 Codice DB2016 D.D. 9 gennaio 2013, n. 18 D.G.R. n. 36-5090 del 18 dicembre 2012 (Art. 8/ter D.lgs. 502/1992 e s.m.i. Strutture sociosanitarie. Nuove disposizioni). Modulo

Dettagli

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 32/2008 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: - La Deliberazione

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO 2017 - PREMESSA Il Fondo Sociale Regionale 2017 assegnato all' Ambito Distrettuale di Bellano, come da Deliberazione della Giunta

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2016

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2016 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO SOCIALE REGIONALE 2016 PREMESSA: Il programmatore regionale ha inserito i finanziamenti derivanti dal Fondo Sociale Regionale nel sistema di finanziamento

Dettagli

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa. L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa. Raffaele Fabrizio Responsabile Servizio Governo dell integrazione sociosanitaria e politiche per la non autosufficienza- Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Novembre 2008 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo

Dettagli

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna La presente proposta di governance territoriale è stata presentata dalla Presidente della Provincia ai Sindaci dei Comuni della

Dettagli

PIATTAFORMA CGIL-CISL-UIL provincia di Treviso Contrattazione Sociale 2017

PIATTAFORMA CGIL-CISL-UIL provincia di Treviso Contrattazione Sociale 2017 PIATTAFORMA CGIL-CISL-UIL provincia di Treviso Contrattazione Sociale 2017 Il confronto tra CGIL CISL UIL unitamente allo SPI- FNP-UILP e gli enti locali partendo da una valutazione del bilancio consuntivo

Dettagli

DGR del 5/10/2009

DGR del 5/10/2009 QUALI NOVITA DGR.28-12295 del 5/10/2009 Il piano di zona ha validità nel triennio 2010-2012 Entro il 31.12.2010 deve essere pubblicato l accordo di programma Sono previste sanzioni (riduzione del fondo

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

C O M U N E D I C O R I A N O PROVINCIA DI RIMINI

C O M U N E D I C O R I A N O PROVINCIA DI RIMINI C O M U N E D I C O R I A N O PROVINCIA DI RIMINI DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE E DEI POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE Num. Decreto: 134 Data: 16/09/2011 Oggetto: PIANO

Dettagli

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E

Dettagli

DEL DISTRETTO DI LUGO

DEL DISTRETTO DI LUGO INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO DI LUGO IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrari:

A relazione dell'assessore Ferrari: REGIONE PIEMONTE BU52 29/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2016, n. 25-4271 Fondo nazionale per le non autosufficienze per l'anno 2016. Assegnazione risorse a sostegno della domiciliarita'

Dettagli

Gli interventi per la Salute Mentale nei Piani di Zona in Regione Veneto

Gli interventi per la Salute Mentale nei Piani di Zona in Regione Veneto Gli interventi per la Salute Mentale nei Piani di Zona in Regione Veneto Fonte: Monitoraggio regionale Piani di Zona anno 2010 Dott.ssa Maristella Zantedeschi Un piano di zona socio-sanitario contenuto

Dettagli

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 1 DISPENSA N.5 25 ottobre 2013 Esercitazione applicativa: LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 2 Linee guida per lo studio

Dettagli

Piani di Zona LAVORI IN CORSO

Piani di Zona LAVORI IN CORSO Consulta di Orientamento L. 328/00 Bergamo, 9 novembre 2011 Piani di Zona 2012-2014 LAVORI IN CORSO UFFICIO SINDACI - Via Gallicciolli 4, Bergamo tel. 035.385384-5 cell. 3351834092 e-mail: ufficio.sindaci@asl.bergamo.it

Dettagli

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 1 La Società della Salute Pistoiese, ai sensi dell art. 71 bis della L.R. 40/2005 e s.m.i. comma 3 lettera c) e d), esercita le funzioni di organizzazione

Dettagli

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE Protocollo approvato dal Comitato di Distretto nel corso della seduta del 30.10.2007 1 PREMESSO

Dettagli

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Corso di Laurea Politiche e Servizi Sociali Roma, 18 ottobre 2013 Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore Marco Accorinti Titolo della lezione odierna: I servizi sociali in Italia: evoluzione

Dettagli

La prospettiva dei policy makers: quali temi e innovazioni stanno promuovendo le Regioni?

La prospettiva dei policy makers: quali temi e innovazioni stanno promuovendo le Regioni? La prospettiva dei policy makers: quali temi e innovazioni stanno promuovendo le Regioni? Sintesi del Capitolo 4 Rapporto OLTC Il futuro del settore Long Term Care: prospettive dai servizi, dai gestori

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1004 del 19-7-2018 O G G E T T O Dr. Loison Mauro, medico di assistenza primaria

Dettagli