Martedì 24 gennaio ª settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Mc 3,31-35) Chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martedì 24 gennaio ª settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Mc 3,31-35) Chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre."

Transcript

1 Martedì 24 gennaio VANGELO (Mc 3,31-35) Chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre. 3ª settimana del Tempo Ordinario + Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, giunsero la madre di Gesù e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre». Parola del Signore Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro La Parola di Dio oggi ci fa riflettere sull aspetto principale della nostra Fede: la volontà di Dio. Non può esserci cammino spirituale senza l adesione a Dio, se non si condivide il suo progetto d amore, se non ci si lega a Lui seguendo i consigli del Vangelo. Il legame che si deve creare con Dio scaturisce dal compiere la sua volontà. Si diventa familiari della Santissima Trinità quando si condivide la sua volontà, ogni opera che si compie è gradita a Dio e ogni nostra preghiera è accolta sempre. Se non fissiamo lo sguardo sulla volontà di Dio rischiamo di rimanere ai margini del suo Amore, ed è colpa nostra, non possiamo pretendere nulla se non accettiamo la sua volontà. E compiere la sua volontà non è un sacrificio enorme, è un atto di amore che trasforma la mentalità, tutto si compie seguendo i Comandamenti di Dio, vivendo e gioendo nel proprio ambiente, condividendo fraternità e momenti aggregativi con gli altri. Oggi il Vangelo ci dice in che modo Gesù fissa i suoi amici:...girando lo sguardo a coloro che gli stavano seduti attorno. Gesù continua a guardare quanti compiono la sua volontà, non può contare su quanti invece si oppongono alla sua volontà o la ignorano intenzionalmente. Gesù non ne tiene conto, non si può fidare di loro. Anche noi faremmo così con chi non condivide la nostra mentalità e lo faremmo con avventatezza o agitazione. Il Vangelo ci indica un altro aspetto non più osservato in moltissime Chiese, quelle Chiese che hanno spostato il Tabernacolo lateralmente. Alcune espressioni di San Marco indicano Gesù al centro di tutto: Attorno a lui era seduta una folla ; Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui. Avere tolto Gesù dal centro di una Chiesa è un gesto privo di amore e di interesse per la sua Persona. Chi può sostituire la Persona di Gesù? Non si può spiegare se non con risposte negative l iniziativa di mettere il Tabernacolo fuori dal centro di una Chiesa, quindi spostato, escluso dal centro, messo ai margini. Non ci sono spiegazioni valide, non c è nulla che possa dare una spiegazione convincente. Posso capire le grandi Cattedrali che presentano una notevole distanza tra l altare e i banchi, così si crea una cappella adeguata, cioè grande, con molti banchi per un grande culto all Eucaristia. Il Vangelo ci indica che Gesù è al centro di tutto, e la folla rimane seduta in atteggiamento di ascolto. Era seduta una folla che Lo ascoltava e meditava i suoi insegnamenti. Questa posizione di stare seduti è quella che crea la parentela con Gesù, perché poi si passa a vivere la sua volontà e Gesù considera suoi familiari quanti compiono i suoi voleri. Senza la volontà di Gesù che conosciamo nel Vangelo non c è cammino spirituale.

2 Ho notato con molta gioia che la volontà di moltissimi genitori sulla possibilità di una vocazione in famiglia, è vissuta con grande gioia. Mi hanno scritto centinaia di genitori che rispondevano alla domanda sulla clausura: Se vostra figlia o vostro figlio volessero seguire una vocazione religiosa come reagireste? Non riesco a trascrivere tutti i messaggi, richiederebbe molto tempo e lunghissimi scritti, ne riporto diversi, ma tutti i messaggi sono belli e li ho accolti con gioia per la disponibilità di questi genitori. Ha scritto anche Suor Giovanna, domenicana del monastero di Pratovecchio, che si rallegrava per l articolo scritto molto bene. «Per rispondere alla domanda: Premessa: Ho 54 anni una figlia di 6,5 ed uno di 2,5. Mia moglie é Protestante Evangelica battista e laureata in Teologia Battista alla Facoltà Battista di Bucharest. Sarei l'uomo più felice della terra. Solo dal punto di vista umano mi accerterei che non vadano a finire psicologicamente sottomessi a dei superiori di stampo 68ttino, e che un sano discernimento spirituale venga effettuato da un direttore spirituale serio e di sane tradizioni Cattoliche. So che avrei un grande problema con mia moglie, di fatti una eventuale vocazione religiosa dei figli é argomento tabù, senza contare -per lei- l'inconcepibilità dell'idea del celibato. Accompagnerei io stesso in seminario o convento i miei figli con tanta commozione, una volta che mi fossi accertato della veridicità della loro vocazione e decisione. Saluti EMR». Guardi Padre, io onestamente non sarei felice di avere una figlia in clausura, ma sarei felicissimo, perché credo che tutto ciò che ci accade non è casuale. Vede Padre io non le dico questo per apparire come un secchione che si vuole far notare dalla maestra, ma le posso assicurare che ancor prima di avere figli li ho già consacrati a Gesù e alla Madonna e ho chiesto la Grazia di poterli vedere un giorno felici delle loro scelte se queste scelte significasse dedicare la vita a Dio. Attenzione Padre, non è che se diventassero ingegneri o calciatori gliene farei una colpa, ma era solo per farle capire che in un mondo così alla deriva, amare Dio e vedere qualcuno che ha questa incredibile forza e abbandonarsi totalmente a Nostro Signore è inequivocabilmente una Grazia. Un abbraccio e continui così, io nel mio piccolo diffondo i suoi commenti tramite facebook. Christian Ferrante. Che meraviglia caro P. Scozzaro, avere un figlio Sacerdote... quale onore per i genitori e certamente per il giovane... ma quale onore sapere che il Signore ha scelto tuo figlio/a per darle un incarico Speciale nella Chiesa... Solo l'amore di Dio può inventare un Amore e un onore simile... e che si può fare, se non esserne onorati pur non essendone degni e dare anche la vita, purché quel figlio/a siano messi dignitosamente in condizione di assumersi tale tremenda responsabilità e altrettanto eccezionale onore che Dio gli dà? Un carissimo saluto a Lei che mi ha dato tanto nel nostro primo incontro e al quale spero ne seguano altri... non dimenticando che Lei è oberato da una marea di impegni. Un saluto carissimo... Calogero Magistro. Caro Padre Giulio, il mio saluto! Ho appena letto a proposito della vocazione di un figlio e della reazione dei genitori. E' vero, spesso accade che proprio noi cattolici reagiamo a una notizia del genere in modo eccessivo, non di rado violento. Ma siamo uomini e donne, coppie che sognano un pezzettino di immortalità attraverso la trasmissione della vita da parte dei propri figli, senza renderci conto che è anche attraverso un figlio o una figlia donato a Dio che si acquista la vita eterna. Abbiamo bisogno di tempo, più che gli altri, perchè se un miracolo del genere avviene in una famiglia dove Cristo si conosce poco o niente, si tende a consideralo un segno rivolto a tutti. E' la presunzione di sentirci già perfetti, arrivati, proprio in quanto cattolici

3 a farci reagire così. Ma in ogni caso si tratta di un dono immenso per dei genitori, che ci accomuna con la Santa Famiglia di Nazareth, che ha avuto il Figlio che ha fatto lo stesso annuncio, forse mentre lavorava il legno col suo papà terreno. E allora, preghiamo, affinchè i nostri figli che sentono la chiamata, non debbano temere la nostra reazione, accompagniamoli tenendoli per mano e siamo pronti a lasciarla quella mano, quando dovranno porgerla a chi ha bisogno d'aiuto. Grazie, Padre, per questi spunti di riflessione che ci offre. Sia lodato Gesù Cristo. Livia Stampacchia. Se mio figlio e mia figlia decidessero di seguire una vocazione religiosa, sia io che mio marito non avremmo mai giorni di vita a sufficienza per ringraziare Dio a piene mani per il dono grandissimo che ci farebbe. Grazie, meraviglioso padre, per tutto quello che ci scrive e per come ci coinvolge. Dio La benedica sempre. Con affetto sincero, i suoi figli in Gesù, Andreas e Patrizia. Io ho due figli una femmina e un maschio che per ora sono molto lontani da Gesù: io ho incominciato una nuova vita ri-accostandomi a Gesù dopo la morte prematura di mio marito (incidente). Non so come potrei reagire, ma sono sicura che ringrazierei il Signore della sua misericordia! Nadia Brussa. Carissimo Padre Giulio Maria ho due figli, Antonio e Sebastiano, se uno dei due o addirittura tutti e due -quale Grazia-, mi dicessero di entrare in seminario io sarei la donna più felice di questo mondo, glielo manifesto spesso questo mio desiderio, ma solo Dio potrà fare il miracolo dentro il loro cuore. Comunque cari genitori immagino che per la maggior parte di voi sarebbe uno shock, ma se questa è la loro libera scelta bisogna accettarla serenamente, noi siamo del Signore e se anche scegliessero un mestiere che a noi non piacesse, dobbiamo accettare serenamente la loro felicità, perchè solo così sarebbero degli uomini e delle donne realizzate. Noi dobbiamo comprendere che solamente quando l'uomo è amato si sente realizzato perciò noi genitori che siamo i genitori che Dio ha scelto per loro abbiamo il compito di amarli e di guidarli verso la felicità in un cammino di fede e conoscenza di Gesù e dopo Lui li guiderà per la loro strada. Cari genitori pregate sempre per i figli che il Signore ci ha donato e amateli sempre, anche se deluderanno le vostre aspettative, tutti siamo amati da Dio e Lui sa ciò di cui abbiamo bisogno e la preghiera, in particolare il Rosario, ci aiuterà ad accettare qualsiasi cosa nel bene e nel male. Vi abbraccio cari genitori, preghiamo, preghiamo, preghiamo...gli uni per gli altri. Nunzia Chinnici. Caro Padre Giulio, ho appena letto le sue newsletter, come ogni sera. Non le sto più spedendo mail dato che ne riceve già troppe e so, comunque, che prega anche per me. Ora, invece, ci fa una domanda precisa e quindi mi sento di rispondere perchè l'argomento mi interessa da vicino. Infatti ho due bambine di quasi 6 e quasi 4 anni e, come le ho già scritto in precedenza, dal 1998 la Madonna mi ha chiamato a una conversione insieme all'allora mia fidanzata Barbara, ora mia moglie e madre delle nostre splendide figlie. Non ci crederà, ma se oggi mi si profetizzasse l'entrata in clausura delle mie figlie, sarei così contento che non so cosa farei per ringraziare il Signore e la Madonna. Non è facile da spiegare questo mio desiderio, non lo comprende a volte neanche Barbara che mi dice che il loro futuro lo sceglierà il Signore, visto che in effetti noi genitori preghiamo per loro ogni giorno. Ma io prego proprio per questa che ritengo sia una Grazia grande e non una disgrazia come molti, anche cattolici, lo ritengono. Durante gli anni di cammino fatti nel Movimento Giovanile Mariano a Cagliari, guidato da Padre Giovanni Puggioni, in Cielo dal 2009, ho sentito tante testimonianze di

4 giovani, sopratutto ragazze e studentesse o professioniste di successo, ma anche ragazzi, che avevano deciso di entrare al Carmelo e nei loro volti si vedeva una gioia e una pace incomprensibili e introvabili nei volti della gente comune. E i racconti delle loro esperienze in famiglia sono tutte simili a quelle che ha pubblicato lei, sopratutto qui in Sardegna dove si spera che il proprio figlio/a faccia un carrierone nella pubblica amministrazione o altro. Non entro nello specifico dei vari casi o dei miei amici che hanno fatto quella scelta, ma le assicuro che riterrei una tale chiamata per le mie figlie non solo una grande Grazia ma un grande onore per me e la mia famiglia. Non dico altro, so che lei ha già capito cosa intendo dire. Uniti nelle preghiera, Alessandro. Io ho 41 anni e 3 figli di 21, 20 e 12 anni e sinceramente nelle mie preghiere c'è anche quella di poter vedere un giorno un figlio consacrato, magari come frate cappuccino dal momento che sono una devota di San Pio da Pietrelcina. Penso che sia una emozione ed una gioia immensa quella di sapere che un figlio venga scelto direttamente da Dio per una Sua missione specialissima! I figli sono un dono eterno che Dio ci ha fatto e ritengo che il nostro impegno di genitori deve essere proprio quello di crescerli nella Fede affinchè possano formare un giorno una famiglia santa o consacrarsi a Dio e riabbracciarli poi un giorno in Paradiso come una stupenda famiglia che loderà Dio in eterno per le meraviglie che ci ha dato! Prego sempre affinchè il Signore ci doni sempre più numerose vocazioni religiose e sempre più famiglie consacrate che siano vere testimonianze della gioia che si prova quando si incontra il Signore. Pace e bene e la ringrazio tanto per il suo grande impegno nel costruire le newsletter e soprattutto nelle stupende meditazioni che fà sul Vangelo del giorno! Pace e bene, Susanna Ligios. Buonasera Padre Giulio, sono una mamma di 55 anni con due figlie di 34 e 30 anni e tre nipotini di 11, 9 e 3 anni. Ricevo le sue mail da poco tempo ma sono già per me fonte di gioia, serenità e pace ogni giorno. Ho avuto il dono di incontrare il Signore circa sette anni fa e da allora la nostra vita insieme a mio marito è cambiata. Lei sa cosa vuol dire: nel nostro quotidiano siamo spesso derisi e presi in giro per questo, in un contesto dove Dio è ignorato o inesistente. Ho fatto questa premessa per dirle cosa penso della scelta di un figlio di seguire una vocazione. Le dico solamente che prego con molta Fede di nascosto senza parlarne con nessuno, affichè uno dei miei nipotini riceva da Dio la sua chiamata a seguirlo per servirlo su questa terra. Sarei una mamma o nonna che non potrebbe desiderare più nulla. Queste sono Grazie. Io penso da genitore che dopo aver verificato che realmente si tratta di una chiamata bisogna solo lodare Dio per aver visitato la propria casa. Certo questo dipende da quanto siamo vicini al Signore se seguiamo un cammino di Fede, altrimenti capisco le dure reazioni di alcuni genitori. Grazie di tutto Padre Giulio, preghi per la mia secondogenita Flavia, che ha tanto bisogno di salute e liberazione. Io la ricordo sempre nel Rosario delle 16,00. Che Dio la benedica e la protegga. Rosa Giordano. Fino a qualche anno fa (3 precisamente), prima della mia folgorante conversione a Medjugorje, sarei impazzita al pensiero che il mio unico e bellissimo figlio, cresciuto come un principe, potesse rinunciare ad una famiglia per abbracciare la vita religiosa. Ora accetterei con gioia questa decisione, consapevole del fatto che non c'e' nulla di più bello che dedicare la propria vita al Signore. Mariella Leoni. «Caro Padre Giulio, se mia figlia un giorno diventasse consacrata al Signore, sarebbe meraviglioso. Ho solo lei, ma se Gesù la chiamasse e lei rispondesse si, sarei la madre onorata

5 di essere "suocera di Gesù". Dio la benedica per tutto quello che fa. Con affetto, Marija Zivkovic Caronti». Bongiorno Padre, io sarei felicissima se i miei figli avessero la vocazione. Ho tanti amici che sono stati ordinati Sacerdoti e due amiche in clausura: Suor Carla, clarissa a Urbino, e Suor Maria Margherita, nel convento delle Domenicane a Prato Vecchio. Anch'io, come molti, non condividevo la scelta di entrare in convento. La ritenevo inutile visto che c'è così tanto da fare nelle missioni del terzo mondo. La trovavo da vigliacchi, un voler fuggire dal mondo finchè non ho conosciuto Suor Carla e le sue consorelle. Fantastiche, con la luce negli occhi, splendenti come il sole, felici eppure chiuse! Ho capito tanto di loro, ho capito che sono necessarie, necessarie per noi che preghiamo poco o non preghiamo affatto. Dio benedica tutti voi consacrati! Certo, alcune volte, si sentono dire cose raccapriccianti sui consacrati, ti verrebbe voglia di crocifiggerli! Ma per qualcuno che sbaglia ce ne sono poi tanti che ti fanno ricredere e ti inducono ad avere sempre più Fede. Anch'io, le dirò, ho pensato tanto ad entrare in convento in questi ultimi mesi, ma la mia scelta sarebbe di opportunità in questo momento, data la mia sofferenza in famiglia. Chissà Preghi per me, padre, e la mia famiglia. Dio la benedica! Con affetto. Maria Rosa, Reggio Calabria. Penso che sarebbe la cosa più bella del mondo, mio figlio che si da e ama totalmente Gesù ed il mondo intero, chi è in grado di fare ciò? Solo colui che sente la chiamata di Cristo, quindi ora il mio bimbo ha quasi 5 anni, ma sono sicura che ne sarei fiera. La ringrazio Padre per le sue , mi sono molto di conforto e di giuda in questo mondo così tentatore! Un abbraccio. Valentina Prisco da Venezia. CONTINUIAMO LE INTENSE PREGHIERE ALLA MADONNA CON LA RECITA GIORNALIERA DEL SANTO ROSARIO PER ME, PER VINCERE L ATTACCO PORTATO DA SATANA, SCIOGLIENDO QUESTO NODO OPPRESSIVO. CHI MI VUOLE BENE, PREGHI MOLTO PER ME. Vi benedico e prego per tutti voi. Pregate per me ogni giorno nella Messa e nel Rosario. Proposito Oggi inizierò a impegnarmi per conoscere meglio me stesso, per comprendere quali virtù e difetti predominano in me, al fine di intraprendere un sano cammino di crescita spirituale. Pensiero Quando un figlio abbandona i genitori per obbedire alla vocazione, Gesù Cristo prende il suo posto nella famiglia. (San Giovanni Bosco) Per superare le prove dolorose, non soccombere dinanzi gli attacchi dei nemici e ricevere Grazie particolari, anche miracoli impossibili, vi consiglio di recitare ogni giorno la preghiera efficace, già utilizzata da decine di migliaia di fedeli. Sono migliaia le testimonianze di guarigioni e di liberazioni da attacchi malefici, moltissimi hanno superato prove difficili e ottenuto Grazie. Recitatela ogni giorno, è un potentissimo atto di Consacrazione alla Madonna. Potete stamparla dal mio sito: Messaggio della Madonna a Medjugorje del 2 gennaio 2012 (Mirjana) Cari figli, mentre con materna preoccupazione guardo nei vostri cuori, vedo in essi dolore e sofferenza; vedo un passato ferito e una ricerca continua; vedo i miei figli che desiderano essere

6 felici, ma non sanno come. Apritevi al Padre. Questa è la via alla felicità, la via per la quale io desidero guidarvi. Dio Padre non lascia mai soli i suoi figli e soprattutto non nel dolore e nella disperazione. Quando lo comprenderete ed accetterete sarete felici. La vostra ricerca si concluderà. Amerete e non avrete timore. La vostra vita sarà la speranza e la verità che è mio Figlio. Vi ringrazio. Vi prego: pregate per coloro che mio Figlio ha scelto. Non dovete giudicare, perché tutti saranno giudicati. Messaggio della Madonna a Medjugorje del 2 novembre 2011 (Mirjana) Cari figli, il Padre non vi ha lasciato a voi stessi. Il suo amore è immenso, l amore che mi conduce a voi per aiutarvi a conoscerlo, affinché tutti, per mezzo di mio Figlio, possiate chiamarlo Padre con tutto il cuore e affinché possiate essere un popolo nella famiglia di Dio. Ma, figli miei, non dimenticate che non siete in questo mondo solo per voi stessi e che Io non vi chiamo qui solo per voi. Coloro che seguono mio Figlio pensano al fratello in Cristo come a loro stessi e non conoscono l egoismo. Perciò Io desidero che voi siate la luce di mio Figlio, che voi illuminiate la via a tutti coloro che non hanno conosciuto il Padre -a tutti coloro che vagano nella tenebra del peccato, della disperazione, del dolore e della solitudine- e che mostriate loro con la vostra vita l amore di Dio. Io sono con voi! Se aprite i vostri cuori vi guiderò. Vi invito di nuovo: pregate per i vostri pastori! Vi ringrazio. Messaggio della Madonna a Medjugorje del 25 ottobre 2011 Cari figli, vi guardo e nei vostri cuori non vedo la gioia. Oggi io desidero darvi la gioia del Risorto perché Lui vi guidi e vi abbracci con il suo amore e con la sua tenerezza. Vi amo e prego incessantemente per la vostra conversione davanti al mio Figlio Gesù. Grazie per aver risposto alla mia chiamata. Messaggio della Madonna a Medjugorje del 2 ottobre 2011 (Mirjana) Cari figli, anche oggi il mio Cuore materno vi invita alla preghiera, ad un vostro rapporto personale con Dio Padre, alla gioia della preghiera in Lui. Dio Padre non vi è lontano e non vi è sconosciuto. Egli vi si è mostrato per mezzo di mio Figlio e vi ha donato la vita, che è mio Figlio. Perciò, figli miei, non fatevi vincere dalle prove che vogliono separarvi da Dio Padre. Pregate! Non cercate di avere famiglie e società senza di Lui. Pregate! Pregate affinché la bontà che viene solo da mio Figlio, che è la vera bontà, inondi i vostri cuori. Solo cuori pieni di bontà possono comprendere ed accogliere Dio Padre. Io continuerò a guidarvi. In modo particolare vi prego di non giudicare i vostri pastori. Figli miei, dimenticate forse che Dio Padre li ha chiamati? Pregate! Vi ringrazio. (Apparizione straordinaria a Ivan - 24 giugno 2011 alle ore 23 sul Podbrdo a Medjugorje) Cari figli, anche oggi mi rallegro con voi, anche oggi nella gioia vi invito: accogliete i miei messaggi e vivete i miei messaggi. Che i miei messaggi diventino vita! Incastonateli nelle vostre vite, che questo sia il nutrimento nel vostro cammino di vita. Sappiate, cari figli, che sono con voi quando attraversate i momenti più difficili, che vi incoraggio e consolo, che intercedo presso mio Figlio per tutti voi. Perciò, cari figli, perseverate nella preghiera e non temete! Seguitemi senza paura. Grazie, cari figli, anche oggi per avermi nuovamente accolto e aver accolto i miei messaggi e perché vivrete i miei messaggi. Messaggio della Madonna a Medjugorje del 25 giugno 2011

7 Cari figli, ringraziate con me l Altissimo per la mia presenza con voi. Gioioso è il mio cuore guardando l amore e la gioia che avete nel vivere i miei messaggi. In molti avete risposto ma aspetto e cerco tutti i cuori addormentati affinché si sveglino dal sonno dell incredulità. Avvicinatevi ancora di più, figlioli, al mio Cuore Immacolato perché possa guidarvi tutti verso l eternità. Grazie per aver risposto alla mia chiamata. Messaggio della Madonna a Medjugorje del 20 febbraio 1985 (Messaggio dato al gruppo di preghiera) Decidete fermamente che cosa fare di particolare per questa Quaresima. Io vorrei darvi un idea. Durante questo tempo cercate di vincere ogni giorno un difetto evitando una delle vostre debolezze e mancanze più frequenti, quali l irascibilità, l impazienza, la pigrizia, il pettegolezzo, la disubbidienza, il rifiuto delle persone antipatiche. Se non riuscite a sopportare una persona orgogliosa, dovete voi cercare di avvicinarvi a lei. Se volete che diventi umile, fate voi il primo passo verso di lei. Mostratele che l umiltà vale più dell orgoglio. Dunque ogni giorno meditate su voi stessi e cercate nel vostro cuore ciò che c è da cambiare, le debolezze da superare, i vizi da eliminare. Desidero inoltre che ognuno di voi scelga un altro membro del gruppo e insieme decidiate di vivere spiritualmente uniti per tutta la Quaresima. Accordatevi su che cosa fare insieme per cercare di eliminare i vostri difetti. Dovete impegnarvi e sforzarvi al massimo. Dovete desiderare sinceramente che questa Quaresima trascorra nell amore. Così sarete più vicini a me e al Padre celeste. Sarete più felici voi e saranno più felici anche gli uomini attorno a voi. Come Madre vi invito ad essere coscienti di tutto quello che fate. Continuiamo a recitare ogni giorno il Santo Rosario alle ore 16 e alle ore 21 in comunione di preghiera, già siamo moltissimi a partecipare a questa cordata spirituale. Possiamo pregare in comunione di amore nelle stesse ore, recitando il Santo Rosario ogni giorno secondo le intenzioni della Madonna. Ognuno decide se partecipare alle due Corone oppure a una delle due. L importante è recitare almeno una Corona al giorno in comunione con Gesù, la Madonna e tra noi. Vi assicuro che le benedizioni saranno abbondanti e chi cerca Grazie le potrà ottenere con maggiore facilità, perché pregando insieme, la preghiera diventa potente. [SUBSCRIPTIONS]

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Lunedì 23 gennaio 2012. 3ª settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Mc 3,22-30) Satana è finito.

Lunedì 23 gennaio 2012. 3ª settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Mc 3,22-30) Satana è finito. Lunedì 23 gennaio 2012 3ª settimana del Tempo Ordinario + VANGELO (Mc 3,22-30) Satana è finito. + Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui

Dettagli

SALUTO Carissime consorelle. Nella Bontà e Gioia, le nostre notizie. Con affetto. Suor Filomena

SALUTO Carissime consorelle. Nella Bontà e Gioia, le nostre notizie. Con affetto. Suor Filomena SALUTO Carissime consorelle. Nella Bontà e Gioia, le nostre notizie. Con affetto. Suor Filomena Il giorno 19 marzo, come di consueta tradizione, ci siamo ritrovate nella sede provinciale le tre comunità

Dettagli

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015 UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015 DI DON MAURIZIO VERLEZZA Il mese scorso un bambino della prima elementare della nostra scuola mi ha rivolto una domanda difficile: perché gli angeli non si

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA 27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA [Il presente sussidio è pensato per essere utilizzato da un famiglia durante il breve itinerario di ingresso alla Porta

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Santa Giuseppina Bakhita

Santa Giuseppina Bakhita Santa Giuseppina Bakhita Santa Giuseppina Bakhita 8 Febbraio DOCILITÀ E OBBEDIENZA Con una storia personale simile a quella di altre ragazze africane, Bakhita si caratterizza per la scelta di una strada

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO Carissimi, GENNAIO FEBBRAIO 2016 il Signore Gesù si fa piccolo per noi sulla mangiatoia di Betlemme, ma poi il Crocifisso Risorto rende eterne ed efficaci

Dettagli

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo SCHEDA 11 (per operatori) Nota introduttiva 10. E NELLA SOCIETA Il tema della serata può risultare astratto e lontano dagli interessi immediati delle coppie. Per questo può essere utile ravvivare la serata

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica

Dettagli

24 CATECHESI LA CONFESSIONE. La Confessione

24 CATECHESI LA CONFESSIONE. La Confessione 24 CATECHESI LA CONFESSIONE La Confessione E il Sacramento che permette di essere perdonati da Dio, per i peccati commessi e di poter beneficiare della Sua misericordia, riconciliandosi anche con la Chiesa,

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia Dott.ssa Anna Maria Castignani Psicologa, Psicoterapeuta Università di Roma Tor Vergata Sapere veramente quello che succede quando magari

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Comunità: Manuela e Nico: Manuela e Nico. Tutti Sac. Benedizione Eucaristica

Comunità: Manuela e Nico: Manuela e Nico. Tutti Sac. Benedizione Eucaristica ACCOMPAGNACI MARIA 12 Madre di Gesù e madre della comunità Oasi, accompagnaci ancora nel nuovo tratto di strada che insieme iniziamo a percorrere. Tu a Cana di Galilea con dolce premura ti sei preoccupata

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per:

L OPERA DI GESU. Chi era Gesù? Cos ha fatto Gesù per noi? Lui è venuto per: L OPERA DI GESU Chi era Gesù? Se Gesù era chi affermava di essere, allora egli è stato la persona più importante che sia mai vissuta. Egli affermava di essere il Figlio di Dio, il Creatore e Supremo governatore

Dettagli

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE NUCLEI DI MORTE NEL RAPPORTO DI COPPIA (Tàlatos= sintomi di morte) I nuclei di morte, agiscono come un

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA

Dettagli

Di che cosa vive l essere umano?

Di che cosa vive l essere umano? Varie volte mi son sentito dire da amici: «Scrivi qualcosa sull amore!». Ho sempre rifiutato perché questa parola mi sembrava troppo sublime e quasi non c è parola più abusata e logora della parola amore.

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

Lunedì 17 settembre 2012. 24ª Settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Lc 7,1-10) Neanche in Israele ho trovato una fede così grande.

Lunedì 17 settembre 2012. 24ª Settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Lc 7,1-10) Neanche in Israele ho trovato una fede così grande. Lunedì 17 settembre 2012 24ª Settimana del Tempo Ordinario + VANGELO (Lc 7,1-10) Neanche in Israele ho trovato una fede così grande. + Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù, quando ebbe terminato

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori 2 Dicembre: Ore 20.00 Scuola della Parola e di Lettorato con Lectio Divina nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori Ore 19.00 Adorazione Eucaristica comunitaria

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

Apparizione della Madonna (non c è data)

Apparizione della Madonna (non c è data) Apparizione della Madonna (non c è data) Si tratta di un messaggio preoccupante. Le tenebre di Satana stanno oscurando il mondo e la Chiesa. C è un riferimento a quanto la Madonna disse a Fatima. L Italia

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

vocazioni, fare Adorazione Eucaristica spesso e ripetere a Gesù la necessità di Santi e Sante nella Chiesa. Con tutta la necessità nel mondo di

vocazioni, fare Adorazione Eucaristica spesso e ripetere a Gesù la necessità di Santi e Sante nella Chiesa. Con tutta la necessità nel mondo di Domenica 22 gennaio 2012 3ª SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO + VANGELO (Mc 1,14-20) Convertitevi e credete al Vangelo. + Dal Vangelo secondo Marco Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea,

Dettagli

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management Cohort: BTHM/07/PT Year 2 Examinations for 2008 2009 Semester II / 2009 Semester I MODULE: ELECTIVE ITALIAN 2 MODULE CODE: LANG 2102 Duration: 2 Hours Instructions

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

"Io voglio credere in me: l'autostima nella terza età" Lucia Todaro, psicopedagogista

Io voglio credere in me: l'autostima nella terza età Lucia Todaro, psicopedagogista "Io voglio credere in me: l'autostima nella terza età" sono sempre io Credere in me La magia è credere in noi stessi. Se riusciamo a farlo, allora possiamo far accadere qualsiasi cosa. J.W.Goethe Chi sono

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET.

LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET. 1 LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET. Quando è nata la vostra famiglia religiosa e qual è il carisma a cui vi ispirate? La nostra Congregazione è stata fondata

Dettagli

VICKA MARIA MI PARLA. La mia storia. A cura di FINBAR O LEARY

VICKA MARIA MI PARLA. La mia storia. A cura di FINBAR O LEARY VICKA MARIA MI PARLA La mia storia A cura di FINBAR O LEARY Titolo originale: Vicka... Her Story 2013, Finbar O Leary Per le foto: Finbar O Leary collection Traduzione di: Anna Maria Foli Accetto che il

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Diocesi di Caserta Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte Programma invernale del Santuario 25 Anniversario della Madonna del Monte Anno Mariano 1987-2012 novembre-aprile 2011-2012

Dettagli

M I S T E R I D E L D O L O R E

M I S T E R I D E L D O L O R E M I S T E R I D E L D O L O R E Mio Dio, dona a tutti, a tutti gli uomini, la conoscenza di te e la compassione dei tuoi dolori. Le rosaire. Textes de, Monastère de Chambarand, Roybon 2009, p. 27 1. L

Dettagli

Città Amiche del Benessere Psicologico

Città Amiche del Benessere Psicologico Settimana per il Benessere Psicologico in Campania Città Amiche del Benessere Psicologico Martedì 22 Novembre 2011 dalle ore 16:00 alle 18:00 Aula Consiliare, Palazzo Mastrilli Piazza Garibaldi, Cardito

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi

Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi Grest e stranieri: un report tra gli oratori della diocesi Il tema del viaggio che ha accompagnato bambini e ragazzi nell edizione del Grest 2016 stimola, ancor più del solito, la riflessione sulla presenza

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi Gesù educatore per la vita e per la fede Corso animatori per la catechesi Gesù Cristo, il nostro pedagogo, ha tracciato per noi il modello della vita vera e ha educato l uomo che vive in lui... Assumiamo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Il kit del pellegrino italiano

Il kit del pellegrino italiano Il kit del pellegrino italiano La Croce di S. Damiano Ognuno dei giovani troverà nel kit una croce prodotta appositamente per il loro Giubileo. Riporta il volto del Crocifisso di San Damiano, uno dei doni

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ISTITUTI RELIGIOSI. maschili. femminili di vita contemplativa. femminili di vita attiva

ISTITUTI RELIGIOSI. maschili. femminili di vita contemplativa. femminili di vita attiva ISTITUTI RELIGIOSI maschili femminili di vita contemplativa femminili di vita attiva ISTITUTI RELIGIOSI MASCHILI ORDINE DEI FRATI MINORI CONVENTUALI (2 presbiteri) indirizzo: piazzale degli Eroi - 00053

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA Il Delegato della Toscana: Pier Luigi Duvina ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

RIFLESSIONI DEI RAGAZZI AL TERMINE DELLA VACANZA...

RIFLESSIONI DEI RAGAZZI AL TERMINE DELLA VACANZA... RIFLESSIONI DEI RAGAZZI AL TERMINE DELLA VACANZA... Questa vacanzina mi ha aiutato a vederti negli alberi, nei ruscelli e in tutti i fiori che abbiamo visto, non solo con gli occhi ma con il cuore Con

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

L associazione Comunità sulla strada di Emmaus

L associazione Comunità sulla strada di Emmaus Gerardo ha vissuto con noi - un progetto di vita insieme nella condivisione evangelica e non violenta; - un progetto di accoglienza per i giovani emarginati; - un progetto di amore alla terra nel rispetto

Dettagli

Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia.

Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia. ALCHIMIA VERA FALSA MAESTRO M.R.A. RICCARDO VILLANOVA 14 LUGLIO 2015 Buongiorno a tutti. Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia. Ho fatto anche un blog su

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

COME OTTENERE LE GRAZIE DALLA MADONNA DI MEDJUGORJE a cura di Antonio Norrito per la Nuova Devozione Popolare

COME OTTENERE LE GRAZIE DALLA MADONNA DI MEDJUGORJE a cura di Antonio Norrito per la Nuova Devozione Popolare COME OTTENERE LE GRAZIE DALLA MADONNA DI MEDJUGORJE a cura di Antonio Norrito per la Nuova Devozione Popolare Attraverso questa rassegna di messaggi in ordine cronologico si potrà scoprire il cammino di

Dettagli