Insegnamento: METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA Crediti Formativi (CFU) 8 Moduli Infermieristica clinica Infermieristica generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamento: METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA Crediti Formativi (CFU) 8 Moduli Infermieristica clinica Infermieristica generale"

Transcript

1 Insegnamento: METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA Crediti Formativi (CFU) 8 Moduli Infermieristica clinica Infermieristica generale Sigla: Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giuseppe Lazzari glazzari@ospedaliriuniti.bergamo.it Finalità L insegnamento di Metodologia Infermieristica Applicata si propone di far acquisire allo studente: le competenze necessarie per condurre una raccolta dati mirata, dedurre i problemi reali e potenziali della persona assistita, individuare i principali interventi infermieristici, comprenderne il razionale scientifico, le implicazioni etiche e quelle relative alla responsabilità professionale. MODULO DI INFERMIERISTICA CLINICA Obiettivi didattici Il corso di Infermieristica clinica si propone di far acquisire allo studente: le competenze necessarie per raccogliere in modo sistematico ed obiettivo, classificare e validare i dati di natura bio fisiologica, socio culturale e psicologica necessari all identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica della persona assistita in situazioni cliniche non complesse; 1 le competenze necessarie per effettuare gli interventi infermieristici previsti per il I anno di corso, secondo il razionale teorico, i principi e le evidenze scientifiche ad essi sottesi. Bibliografia essenziale Cantarelli M. (2003) Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson. Carpenito Moyet L. J. (2006) Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica. (Terza edizione) Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Craven R. F., Hirnle C. J. (2007) Principi fondamentali dell assistenza infermieristica. Concetti generali dell assistenza infermieristica (Volume I, Terza edizione) Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Craven R. F., Hirnle C. J. (2007) Principi fondamentali dell assistenza infermieristica. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica (Volume II, Terza edizione) Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Sironi C., Baccin G. (2006) Procedure per l assistenza infermieristica. Milano: Masson. 1 Per complessità assistenziale si intende una situazione caratterizzata dalla presenza di un numero elevato di bisogni di assistenza infermieristica e da interventi infermieristici che richiedono sintesi di conoscenze interdisciplinari acquisite durante il percorso formativo, abilità tecniche e relazionali elevate, capacità di correlazione con il contesto organizzativo e ambientale.

2 Linee guida, revisioni sistematiche ed ulteriori riferimenti bibliografici relativi ai contenuti affrontati verranno forniti dai docenti durante il corso. Il Modello delle Prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli (per le Sezioni di Corso di Monza, Lecco e Desio/Vimercate) ed il pensiero di Virginia Henderson, successivamente sviluppato e sistematizzato in chiave concettuale e metodologica da Evelyn Adam e Nicole Bizier (per le sezioni di Corso di Bergamo e Sondrio) rappresentano il riferimento per la classificazione dei bisogni di assistenza infermieristica a cui sono intitolate le unità didattiche dell insegnamento di Infermieristica clinica. Coerentemente all orientamento teorico seguito da ciascuna Sezione di Corso i contenuti clinici indicati in questa guida troveranno diversa collocazione nelle unità didattiche a seconda della tassonomia dei bisogni di assistenza infermieristica adottata. Unità didattica: ACCOGLIENZA Le fasi della presa in carico della persona assistita. Unità didattica: RESPIRAZIONE/ASSICURARE LA RESPIRAZIONE Caratteristiche della normale respirazione in relazione a sesso, età, stato fisico e psichico e principali manifestazioni di alterazione della funzione respiratoria: raccolta dati sulla dimensione bio fisiologica, psicologica e socio culturale. - accertamento dei parametri vitali (rilevazione della frequenza/qualità del respiro e monitoraggio mediante pulso ossimetria); - posture che favoriscono la respirazione e l eliminazione delle secrezioni polmonari; - controllo del microclima; - raccolta di un campione di espettorato per i diversi tipi di esame. Unità didattica: CIRCOLAZIONE/ASSICURARE LA FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA Caratteristiche della normale circolazione in relazione a sesso, età, stato fisico e psichico e principali manifestazioni di alterazione della funzione cardio circolatoria: raccolta dati sulla dimensione bio fisiologica, psicologica e socio culturale. - accertamento dei parametri vitali (rilevazione del polso radiale e apicale, del deficit di polso e della pressione arteriosa); - rilevare lo stato di idratazione; - promozione della funzionalità cardiovascolare; - prevenzione della stasi venosa, riduzione degli edemi, posture che favoriscono la funzione cardiocircolatoria; - raccolta di campioni di sangue: prelievo venoso, capillare, emocoltura, misurazione della glicemia con puntura cutanea.

3 Unità didattica: ALIMENTARSI E BERE/ASSICURARE L ALIMENTAZIONE E L IDRATAZIONE Caratteristiche della normale nutrizione, principali manifestazione di alterazioni della nutrizione, fattori che influiscono sull equilibrio idrico ed elettrolitico e cause potenziali di alterazione: raccolta dati sulla dimensione bio fisiologica, psicologica e socio culturale. - indicazioni per una adeguata alimentazione e idratazione; - valutazione dello stato nutrizionale - monitoraggio del bilancio idrico (cenni); - i caratteri ed effetti del vomito; assistenza infermieristica alla persona con vomito; - restrizioni/integrazioni dietetiche e somministrazione di diete speciali (cenni); - assistenza infermieristica alla persona durante l assunzione di alimenti o bevande (incapacità di alimentarsi autonomamente, deglutizione alterata). Unità didattica: ELIMINAZIONE/ASSICURARE L ELIMINAZIONE URINARIA E INTESTINALE Modello funzionale di eliminazione urinaria e manifestazioni di alterazione della funzione urinaria, modello funzionale di eliminazione intestinale e manifestazioni di alterazione della funzione intestinale: raccolta dati sulle dimensioni bio fisiologica, psicologica e socio culturale. - indicazioni per una corretta eliminazione urinaria; - rilievo dei caratteri dell urina e del modello di eliminazione urinaria della persona; - assistenza infermieristica alla persona con ritenzione urinaria (metodi non invasivi di svuotamento vescicale); - assistenza infermieristica alla persona con incontinenza urinaria; - applicazione di un catetere condom; - inserimento di un catetere vescicale estemporaneo/a permanenza; assistenza infermieristica al paziente portatore di catetere vescicale; prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU); - raccolta di campioni di urina da catetere vescicale, dal mitto spontaneo intermedio (adulto e bambino); - indicazioni per una corretta eliminazione intestinale; - rilievo dei caratteri delle feci e del modello di eliminazione intestinale della persona; - inserimento di una sonda rettale; clisma evacuativo; svuotamento manuale dell ampolla rettale; - raccolta di campioni di feci; - assistenza infermieristica alla persona nell utilizzo e gestione degli ausili per l eliminazione.

4 Unità didattica: MUOVERSI E MANTENERE POSTURE ADEGUATE/ASSICURARE IL MOVIMENTO Meccanica del corpo e movimentazione dei carichi; possibili cause di alterazione della mobilità e principali manifestazioni di alterazione della mobilità: raccolta dati sulla dimensione bio fisiologica, psicologica e socio culturale. Prevenzione delle complicanze secondarie all immobilizzazione 2 (Prevenzione delle lesioni da compressione, accertamento del rischio di sviluppare lesioni da compressione [principali scale di valutazione e approfondimento dell indice di Braden], valutazione del grado delle lesioni e individuazione degli interventi infermieristici preventivi; promozione di una funzionalità respiratoria ottimale; mantenimento del modello abituale di eliminazione intestinale; promozione dei fattori che migliorano il ritorno venoso; mantenimento della mobilità degli arti e prevenzione delle contratture; prevenzione della stasi urinaria; riduzione e controllo della demineralizzazione ossea). - indicazioni per favorire la funzionalità motoria; - caratteristiche ed utilizzo di ausili e presidi per il movimento; - caratteristiche e finalità delle principali posture; - posizionare una persona a letto; - esercizi per l ampiezza dei movimenti; - assistere nella deambulazione e nella prima alzata; - aiutare la persona a camminare con le stampelle; - trasferire una persona su una barella/sedia a rotelle. Unità didattica: DORMIRE E RIPOSARE/ASSICURARE IL RIPOSO E IL SONNO Caratteristiche del modello di sonno/riposo. Cause potenziali di alterazioni del sonno e del riposo e principali manifestazioni di alterazione della funzione del sonno: raccolta dati sulle dimensioni bio fisiologica, psicologica e socio culturale. - educare sui comportamenti che facilitano il sonno ed il riposo; - favorire l avvio ed il proseguimento del sonno e rilevare durata e qualità. Unità didattica: IGIENE E PROTEZIONE DEI TESSUTI/ASSICURARE L IGIENE Caratteristiche della normale funzionalità nella cura della propria persona; cause potenziali di alterazioni e manifestazioni di alterazione della cura della propria persona; fattori che influiscono sulla funzione tegumentaria; cause potenziali di alterazione della funzione tegumentaria; manifestazioni di alterazione; guarigione delle ferite [cenni]: raccolta dati sulle dimensioni bio fisiologica, psicologica e socio culturale. 2 Per il Modello delle Prestazioni Infermieristiche i contenuti relativi alla prevenzione delle lesioni da pressione sono inclusi nella Prestazione infermieristica Assicurare la funzione cardiocircolatoria

5 - educare la persona sull'importanza di un'adeguata igiene personale - assistere la persona nell'esecuzione dell'igiene parziale e totale; - il bagno, la doccia, il lavaggio dei capelli, l igiene orale, auricolare e oculare; fare il bagno ad una persona a letto; pediluvio e cura delle estremità e delle unghie; rasatura della barba; igiene perineale; pediculosi e scabbia; rifacimento di un letto occupato; esecuzione del tampone nasale, faringeo e auricolare per esami colturali. Unità didattica: VESTIRSI E SPOGLIARSI Per il Modello delle Prestazioni Infermieristiche i contenuti relativi a questa Unità didattica sono inclusi nella Prestazione infermieristica Assicurare l igiene. Caratteristiche della normale funzionalità nella cura della propria persona; cause potenziali di alterazione della cura della propria persona e manifestazioni di alterazione: raccolta dati sulle dimensioni bio fisiologica, psicologica e socio culturale. - togliere e far indossare gli indumenti alla persona (parte superiore e inferiore); - cambio di indumenti in presenza di deficit motori o dispositivi (infusione endovenosa, sondino nasogastrico, apparecchio gessato, catetere vescicale). Unità didattica: TERMOREGOLAZIONE Per il Modello delle Prestazioni Infermieristiche i contenuti relativi a questa Unità didattica sono inclusi nella Prestazione infermieristica Assicurare la funzione cardiocircolatoria. Modello funzionale di temperatura corporea, cause potenziali di alterazione della termoregolazione e manifestazioni: raccolta dati sulle dimensioni bio fisiologica, psicologica e socio culturale. - accertamento dei parametri vitali; - sedi e strumenti di rilevazione della temperatura corporea; - caldo e freddo e loro applicazione a fini terapeutici; - assistenza infermieristica alla persona con febbre e ipotermia. Unità didattica: EVITARE I PERICOLI/ASSICURARE UN AMBIENTE SICURO Prevenzione dei rischi professionali in ambito ospedaliero e aspetti di ergonomia del lavoro in ospedale. Cause potenziali di compromissione della sicurezza e manifestazioni di sicurezza inadeguata: raccolta dati sulle dimensioni bio fisiologica, psicologica e socio culturale.

6 - prevenzione di avvelenamenti/intossicazioni, danni da elettricità, incendi e rumori; - valutazione del rischio di cadute accidentali (Scala di Conley) e aspetti preventivi; - mezzi di contenzione; - mantenimento del microclima; - cenni sulla classificazione e sulle modalità di prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere; a) le precauzioni standard (misure di barriera): ultime raccomandazioni sull'igiene delle mani con particolare riferimento alle indicazioni dell'organizzazione Mondiale della Sanità relativamente al lavaggio sociale/strofinamento alcolico, uso dei guanti puliti e sterili), impiego dei dispositivi di protezione individuale (guanti, visiere e/o occhiali protettivi, maschere e filtri facciali, camici e sovracamici); b) smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo; c) gestione della biancheria; d) manipolazione dei campioni biologici; e) gestione delle superfici strutturali dell ambiente e degli arredi; f) gestione dei dispositivi medici e altre attrezzature per l assistenza (classificazione dei dispositivi in non critici, semi critici e critici; detersione, disinfezione, decontaminazione e sterilizzazione). Unità didattica: COMUNICARE/ASSICURARE L INTERAZIONE NELLA COMUNICAZIONE La relazione d aiuto. Dal curare al prendersi cura: l approccio comunicativo centrato sul paziente Caratteristiche della comunicazione e fattori che influiscono sulla comunicazione; cause potenziali di alterazione della comunicazione e manifestazioni di alterazione della comunicazione: raccolta dati sulle dimensioni bio fisiologica, psicologica e socio culturale. Principali interventi infermieristici finalizzati al soddisfacimento del bisogno di assistenza infermieristica in situazioni cliniche non complesse. Unità didattica: AGIRE SECONDO LE PROPRIE CONVINZIONI Non previsto dal Modello delle Prestazioni Infermieristiche Fattori che influiscono sull espressione spirituale; manifestazione e impatto delle disfunzioni spirituali sulle attività di vita quotidiana: raccolta dati sulle dimensioni bio fisiologica, psicologica, socio culturale. Principali interventi infermieristici finalizzati al soddisfacimento del bisogno di assistenza infermieristica in situazioni cliniche non complesse: - favorire l'esplicitazione delle proprie convinzioni/valori; - facilitare i rapporti con persone significative/ministro del culto se richiesto.

7 Unità didattica: PARTECIPARE AD ATTIVITÀ RICREATIVE Non previsto dal Modello delle Prestazioni Infermieristiche Raccolta dati sulle dimensioni bio fisiologica, psicologica e socio culturale. - educare sull'importanza di dedicarsi ad attività ricreative; - sviluppare nella persona un atteggiamento di partecipazione; - educare la persona assistita a riprendere le attività di vita; - favorire le attività ricreative ed occupazionali. Unità didattica: APPRENDERE Per il Modello delle Prestazioni Infermieristiche i contenuti relativi a questa Unità didattica sono inclusi in ciascuna Prestazione infermieristica nelle azioni con finalità di indirizzo e guida. Raccolta dati sulle dimensioni bio fisiologica, psicologica e socio culturale. - fornire alla persona le informazioni utili alla gestione della propria condizione; - pianificare le strategie di insegnamento; - individuare e fornire supporti e risorse per l insegnamento; - coinvolgere la famiglia e/o le persone significative. MODULO DI INFERMIERISTICA GENERALE Obiettivi didattici Il corso di infermieristica generale si propone di far acquisire allo studente: le conoscenze fondamentali per saper descrivere le caratteristiche dell organizzazione del Sistema Sanitario in Italia e le principali fasi che ne hanno segnato l evoluzione, a livello sia nazionale che regionale; le conoscenze fondamentali per saper individuare gli aspetti che hanno caratterizzato l assistenza infermieristica come funzione strumentale e quelli innovativi che la caratterizzano come funzione finalizzata all interno dell organizzazione sanitaria; le conoscenze fondamentali per saper riconoscere gli elementi principali della responsabilità civile, penale, disciplinare e ordinistica dell infermiere; le conoscenze fondamentali relative al ruolo e alle finalità del Collegio professionale quale elemento di governo del sistema professionale infermieristico; le conoscenze fondamentali relative al ruolo e alle finalità delle associazioni infermieristiche; le conoscenze fondamentali relative ai principi e alle norme dell etica, della bioetica e della deontologia infermieristica; le conoscenze fondamentali per saper comprendere la natura dei valori che devono essere posti a fondamento dell azione professionale ed in particolare le implicazioni etiche della prassi infermieristica.

8 Bibliografica essenziale Benci L. (2008) Aspetti giuridici della professione infermieristica. (Quinta edizione) Milano McGraw Hill, Milano. Calamandrei C, D Addio L. (1999) Commentario al Nuovo Codice Deontologico dell infermiere. Milano: McGraw Hill. Cortese C., Fedrigotti A. (1992) Etica infermieristica. (Terza edizione) Milano: Sorbona. CESPI, Guida all esercizio professionale per il personale infermieristico, Edizioni Medico Scientifiche, Torino, [aggiornamento al 2007]. Lusignani M., Mangiacavalli B., Casati M. (2001) Infermieristica generale e organizzazione della professione. (Seconda edizione] Milano: Masson. Spinsanti S. (2001) Bioetica e nursing. Pensare, riflettere, agire. Milano: McGraw Hill. Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti dal docente durante il corso. Unità didattica: LE LEGGI DI RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE E REGIONALE Il significato di organizzazione: definizione e finalità; un modello di lettura delle organizzazioni: parti fondamentali e meccanismi di coordinamento (cenni). L assetto istituzionale dell organizzazione sanitaria in Italia. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e Regionale (SSR) (Legge 23 dicembre 1978, n. 833 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale : - Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell articolo 1 della legge 23 ottobre 1999, n. 421 e successive modificazioni ; Dlgs n.517/ Dlgs n.229/1999; - Legge regionale 11 luglio 1997, n. 31 Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale (cenni). Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale: i Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi DRG (cenni). Il Sistema Sanitario ed gli strumenti di pianificazione sanitaria: Piano Sanitario Nazionale (PSN), Piano Sanitario Regionale (PSR), Livelli Essenziali di Assistenza LEA- (cenni); Accreditamento e certificazione in Sanità (cenni). I diritti dei cittadini e la Carta dei Servizi Sanitari: principi generali, struttura e contenuto della Carta (cenni). Informazione, accoglienza, tutela e partecipazione degli utenti del Servizio Sanitario nazionalel Ufficio Relazioni con il Pubblico URP- (cenni). L ufficio di Pubblica Tutela (cenni). La riservatezza dei dati (cenni). Unità didattica: ESERCIZIO PROFESSIONALE: AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA L esercizio della professione infermieristica prima della Legge 26 febbraio 1999, n. 42 Disposizioni in materia di professioni sanitarie : gli antefatti normativi e professionali.

9 L attuale contesto in cui si colloca la responsabilità infermieristica con particolare riferimento ai principali protagonisti normativi che caratterizzano la responsabilità e l autonomia infermieristica: - Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 739 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere ; - Legge 26 febbraio 1999, n. 42 Disposizioni in materia di professioni sanitarie ; - Legge 10 agosto 2001, n. 251 Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione della prevenzione nonché della professione ostetrica ; - Legge 8 gennaio 2002, n. 1 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 12 novembre 2001, n. 402, recante disposizioni urgenti in materia di personale sanitario ; - Legge 1 febbraio 2006, n. 43 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al governo per l' stituzione dei relativi ordini professionali. La responsabilità penale, civile, disciplinare e ordinistica dell infermiere. Esercizio professionale infermieristico e rapporto d impiego: il lavoro subordinato pubblico e privato (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro); il lavoro autonomo (cenni). La funzione infermieristica all interno dell organizzazione sanitaria: la struttura organizzativa della funzione infermieristica nelle Aziende Sanitarie (cenni): rapporti funzionali e gerarchici con gli altri professionisti sanitari; gli operatori di supporto all assistenza infermieristica: Ausiliario; Ausiliario Socio Assistenziale; Operatore Tecnico Addetto all assistenza; Operatore Socio Sanitario; Operatore Socio Sanitario Specializzato. Considerazioni di ordine formativo, organizzativo e assistenziale. Unità didattica: SISTEMA PROFESSIONALE INFERMIERISTICO E REGOLAMENTAZIONE La struttura costitutiva delle associazioni di tipo governativo: gli Ordini ed i Collegi professionali. L albo professionale come elemento indispensabile per l istituzione di Ordini e Collegi. Il Collegio Provinciale Infermieri Professionali Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia (IPASVI): - struttura, finalità e attribuzioni; - ruolo istituzionale/certificativo, disciplinare/sanzionatorio, formativo (Educazione Continua in Medicina); - il Coordinamento Regionale dei Collegi IPASVI (cenni). La Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI: - organi costitutivi e funzioni (ruolo istituzionale e politico). Le associazioni professionali non governative nazionali ed internazionali: scopo e funzioni (ruolo scientifico e formativo); le società scientifiche (cenni). La Commissione Centrale Esercenti Professioni Sanitarie (cenni).

10 Unità didattica: ETICA Una traccia per la comprensione del suo significato e del relativo ambito di interesse: - Questione antropologica e filosofica; - Concetti di morale/etica; - I principi base della decisione morale secondo Kohlberg; - Etica e diritti umani a) Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo, ONU b) Costituzione della Repubblica Italiana; c) Dichiarazione sulla promozione dei Diritti dei Pazienti in Europa, OMS Università di Amsterdam (NL) 1976; d) Carta Europea dei Diritti del Malato, Cittadinanza Attiva 2002; e) Convenzione di Oviedo (Consiglio d Europa, 1997) Convenzione per la protezione dei Diritti dell Uomo e della dignità dell essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina: Convenzione sui diritti dell Uomo e la biomedicina. Unità didattica: BIOETICA Una traccia per la comprensione del suo significato e del relativo ambito di interesse: - Le bioetiche: introduzione, definizioni, eventi storici; - Approfondimento della bioetica principialista: i valori di autonomia, beneficità, non maleficità e di giustizia; - Dignità, integrità, vulnerabilità, autonomia (Rapporto finale della Commissione Europea sul progetto dei principi etici di base in Bioetica e Biodiritto). - I Comitati di Bioetica. - Le fonti per lo studio della bioetica. Unità didattica: DEONTOLOGIA Una traccia per la comprensione del suo significato e del relativo ambito di interesse: - Significato e funzione del Codice Deontologico per le professioni; - Il Codice Deontologico degli Infermieri: richiami sulla evoluzione storica dei Codici Deontologici, significato e funzione; - Implicazioni di carattere deontologico relativamente ai temi del segreto professionale e del consenso del malato (cenni).

11 RICEVIMENTO DEI DOCENTI Prof. Giuseppe Lazzari Laurea in Infermieristica Sezione di Corso Ospedali Riuniti di Bergamo Via Garibaldi 11/13, Bergamo tel. Segreteria 035/ tel. Studio 035/ MODALITA D ESAME 80 quesiti composti da domande con risposta a scelta multipla (una sola risposta esatta) e domande con risposta aperta

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. Fisiopatologia Applicata All infermieristica Infermieristica Clinica (CFU2) D. Calatozzo, F. Frisone Italiano Lo studente al termine del corso sarà in grado di identificare e definire i bisogni di

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Programma Operatore sociosanitario PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune Concorso Regionale di borsa di studio per la ricerca infermieristica - 1 edizione anno 2007 La ricerca infermieristica: uno strumento per il cambiamento della pratica comune. Il coordinamento dei Collegi

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

L assistenza al malato e all anziano in casa

L assistenza al malato e all anziano in casa L assistenza al malato e all anziano in casa Prima edizione 2014 PRENDIAMOCENE CURA CON CROCE ROSSA ITALIANA DESIO e NUCLEO BRIANTEO - ASSOCIAZIONE REGIONALE LOMBARDIA INFERMIERE/I L AMORE PER I PROPRI

Dettagli

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A. RILEVAZIONE SETTIMANALE A.S.A. SCHEDA DI RILEVAZIONE SETTIMANALE ATTIVITA' DI STAGE C.F.P. ID Progetto Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso Allegato n. 3 Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario Programma del corso ATTIVITÀ FORMATIVA DURATA IN Modulo di Base 200 Modulo professionalizzante 350 Tirocinio/Stage

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno Università di Pisa Corso di Laurea in Infermieristica Presidente Francesco Giunta Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno 1 semestre Prestazioni Atti tecnici Obiettivi 1 Presa visione della -lettura degli

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO 4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia - AZIENDA USL Valle d Aosta Corso di Laurea in Infermieristica di Aosta CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di 1 ora circa

Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di 1 ora circa SCHEDA DEL CORSO CORSO PER RSPP - MODULO A (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

-------------------------------- ---------------------------------

-------------------------------- --------------------------------- Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 10.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note Azienda formatrice: Persona in formazione: Persona responsabile della formazione: Semestre : 1 2 3 4 5 Nr. Settore di competenza 1. Anno 2. Anno 3. Anno 1 Agire in ambito professionale 1. Sem 2. Sem 3.

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

Obiettivi di tirocinio clinico C.d.L. Infermieristica

Obiettivi di tirocinio clinico C.d.L. Infermieristica Ente Ecclesiastico Ospedale Generale F. Miulli Polo Formativo della Facolta di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche 70021 Acquaviva delle Fonti (BARI) Tel. - Fax 080

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative

Dettagli

Operatore socio sanitario

Operatore socio sanitario Operatore socio sanitario Allieva Murgo Teresa POR 07032aINTOSS83 Sede Operativa di TARANTO Via Umbria n. 162 Che cos è un Project Work? Il P. W. è la sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!! UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/06 6 Analisi dei rischi e organizzazione della

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-25 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE SOCIO SANITARIO 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado

Dettagli

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari Professionisti coinvolti Responsabili organizzativo-gestionali Infermieri Clinici Coordinatori dell assistenza

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Presentazione del Corso Riferimenti normativi e sviluppo del progetto 2 I riferimenti normativi

Dettagli

Insegnamento: SCIENZE UMANE, STORIA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli INFERMIERISTICA GENERALE STORIA DELLA MEDICINA

Insegnamento: SCIENZE UMANE, STORIA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli INFERMIERISTICA GENERALE STORIA DELLA MEDICINA Insegnamento: SCIENZE UMANE, STORIA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli INFERMIERISTICA GENERALE STORIA DELLA MEDICINA Sigla:515027 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Estetista AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Tecnologia e processi operativi 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Organizzazione e gestione dei processi assistenziali ( 4 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Organizzazione e gestione dei processi assistenziali ( 4 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Organizzazione e gestione dei processi assistenziali ( 4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline medico legali, economiche ed infermieristiche

Dettagli

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA ACCORDO DI PROGRAMMA DELLA PROVINCIA DI COMO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (artt. 12 e 13 L. 104/92 e art. 2 D.P.R. del 24/2/94) TRA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Dettagli

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Presentazione Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Lo sviluppo del percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale tiene conto del fatto che i laureati della classe della laureamagistrale

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) Il corso di laurea in breve Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie, in modalità E-learning, si propone di fornire agli studenti conoscenze

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata Firmatari: Bianco, Vizzini, D alia, Pinzger, Contini, Finocchiaro,

Dettagli

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO Legge regione Lombardia n. 19/07 (decreto Regione Lombardia n. 6481 del 14 giugno 2007) 1 L Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico

Dettagli

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

E.C.M. Facile A Distanza.. Convenzione Infermieri Attivi

E.C.M. Facile A Distanza.. Convenzione Infermieri Attivi Quando vuoi Dove vuoi F.A.D. Formazione A Distanza Se desideri acquisire i tuoi crediti, senza vincoli di giorni ed orari, scopri i vantaggi della Convenzione, Visita www.gruppofipes.it Richiedila subito!!

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 400 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Titolo rilasciato: Il rilascio dell attestato di partecipazione avverrà solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste.

Titolo rilasciato: Il rilascio dell attestato di partecipazione avverrà solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste. CORSI DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE DATORE DI LAVORO-RSPP secondo artt. 34 e 37 del D.Lgs. 81/08 ACCREDITATO 16 ECM (SETTORE SANITA : rischio ALTO 14 ore) Conforme alle indicazioni degli Accordi Stato-Regioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

INDICE. Igiene e cura della persona 1 AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1. Igiene e cura degli occhi 2

INDICE. Igiene e cura della persona 1 AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1. Igiene e cura degli occhi 2 I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1 Igiene e cura della persona 1 PRESTAZIONE 1.1 Igiene e cura degli occhi 2 PRESTAZIONE 1.2 Igiene e cura delle orecchie 4 PRESTAZIONE 1.3 Igiene

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013 DM 739/94 Rabilitazione Palliazione CRONICITA ACUZIE Famiglia Residenze Country Hospital Hospice CASE MANAGEMENT

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2) SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Informazione e formazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE PER 8.1a DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli