ALLEGATO Dichiarazione di Bologna (18-19 giugno 1999) 57 Space for Higher Education (lo spazio europeo dell istruzione superiore) 57

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO Dichiarazione di Bologna (18-19 giugno 1999) 57 Space for Higher Education (lo spazio europeo dell istruzione superiore) 57"

Transcript

1 romane :15 Pagina V Indice Autori Prefazione XV XVII Capitolo 1 ELEMENTI DI PSICOLOGIA PER LE SCIENZE INFERMIERISTICHE 1 Psicologia come scienza 2 Percezione 6 Memoria 8 Intelligenza 11 Emozioni 14 Motivazione 17 Personalità 19 Capitolo 2 QUADRO CONCETTUALE DI RIFERIMENTO 27 Il concetto olistico di persona 27 Il concetto di paradigma 28 Teoria generale dei sistemi 29 Il sistema sociale 33 Teoria della complessità 33 Il concetto di bisogno 35 Definizione del concetto di bisogno/problema 37 Capitolo 3 L INFERMIERE: RUOLO E FUNZIONI 39 L infermiere 39 La definizione di infermiere 40 Definizioni di ruolo 40 Professione e professionalità 44 Infermiere: quale identità professionale? 45 Il Collegio provinciale IPASVI 47 La Federazione Europea Professioni Infermieristiche (FEPI) 48 Il codice deontologico 49 La formazione infermieristica in Italia 51 Il diploma universitario per infermiere 53 ALLEGATO Dichiarazione di Bologna (18-19 giugno 1999) 57 Space for Higher Education (lo spazio europeo dell istruzione superiore) 57

2 romane :15 Pagina VI VI INDICE Capitolo 4 LA CLINICA INFERMIERISTICA 61 L assistenza infermieristica: utilità sociale 61 Cenni storici 61 La personalizzazione delle cure e il processo di assistenza infermieristica 64 Accertamento 65 I dati e gli indizi 66 La raccolta dei dati 68 Quando raccogliere i dati 69 Analisi e sintesi dei dati 70 Pianificazione 78 Stabilire le priorità 80 Stabilire e sviluppare gli obiettivi degli inteventi infermieristici 81 Identificare le strategie d intervento 82 Formulare il piano degli inteventi infermieristici 82 Diagnosi infermieristica 85 Attuazione 90 La preparazione della persona all intervento 91 Esecuzione dell intervento 92 Valutazione 92 La valutazione dei risultati del processo di assistenza infermieristica 93 Le valutazioni delle fasi del processo di assistenza infermieristica 95 Critica al processo di assistenza infermieristica 96 I limiti del processo di assistenza infermieristica 97 Il problem solving e il processo di assistenza infermieristica 99 Il ragionamento diagnostico 101 Osservazione 102 Il colloquio-intervista 103 Esame fisico 103 Documentazione clinica 104 Il ragionamento diagnostico e la memoria 104 Capitolo 5 L ACCETTAZIONE E LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE 113 Il significato del ricovero in ospedale dl paziente 113 Accogliere il paziente 114 Diritto e modalità di accesso alle cure ospedaliere 117 Il ruolo dell infermiere nell accettazione del paziente in reparto 118 La visita infermieristica 119 La dimissione 121 Il ruolo dell infermiere nella dimissione del paziente 122 Capitolo 6 LA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA 127 I farmaci 127 La conservazione dei farmaci 131 La preparazione dei farmaci 134 La somministrazione dei farmaci 135 Il monitoraggio 158

3 romane :15 Pagina VII INDIICE VII Capitolo 7 RESPIRAZIONE 165 Struttura e funzioni dell apparato respiratorio 165 Anatomia delle vie respiratorie 165 Fisiologia della respirazione 167 Controllo della ventilazione 169 La valutazione della funzionalità dell apparato respiratorio 170 L intervista 170 Le più comuni alterazioni della funzionalità dell apparato respiratorio 171 La dispnea 171 L affaticamento 172 La tosse 172 Il dolore 173 L esame fisico 174 L osservazione 174 La palpazione 178 La percussione 179 L auscultazione 179 I test diagnostici 180 L emogasanalisi arteriosa 180 Altri test diagnostici 188 Alcune considerazioni sulla valutazione della funzione dell apparato respiratorio 189 Problemi infermieristici 189 Liberazione inefficace delle vie aeree 189 Respirazione inefficace 190 Alterazione degli scambi gassosi 191 Rischio di infezione correlato a immobilità, aumento delle secrezioni nelle vie aeree 192 L ossigenoterapia 193 La tosse efficace 200 Educazione e ginnastica respiratoria 201 L aspirazione delle secrezioni bronchiali 203 La raccolta dei campioni di espettorato per indagini diagnostiche 208 Capitolo 8 FUNZIONALITÀ CARDIOCIRCOLATORIA 215 La funzione cardiocircolatoria 215 La pressione arteriosa: generalità 215 Il ciclo cardiaco 217 Meccanismi di conduzione cardiaca 218 L attività elettrica del cuore 219 La portata cardiaca 219 I toni cardiaci 220 I meccanismi di regolazione 220 Problemi infermieristici 223 Ipertensione 223 Farmaci e pressione sanguigna 226 Il polso arterioso: generalità 226 Riduzione della gittata cardiaca 230

4 romane :15 Pagina VIII VIII INDICE Alterata perfusione tissutale 231 La misurazione della pressione arteriosa 232 Lo stetoscopio 235 Lo sfigmomanometro 236 La misurazione del polso arterioso periferico 242 Capitolo 9 ALIMENTAZIONE 251 Il rapporto con il cibo nella società del benessere 251 Il cibo e la donna 254 Fisiologia dell alimentazione 255 Metabolismo e fabbisogno energetico 256 I glucidi 257 I lipidi 259 Le proteine 260 Le vitamine 262 I minerali 262 Valore energetico degli alimenti 263 Fabbisogno energetico e attività metabolica 263 Fabbisogno di glucidi 265 Fabbisogno di lipidi 265 Fabbisogno di proteine 266 Fabbisogno di vitamine e minerali 266 Fabbisogno d acqua 267 Le più comuni alterazioni idriche 267 Valutazione dello stato di idratazione 270 Valutazione dello stato di nutrizione 274 I parametri antropometrici 276 Altezza 276 Peso 276 Le pliche cutanee 277 Le circonferenze 278 Altre formule per la valutazione dello stato di nutrizione 278 Il Body Mass Index (BMI) 278 Le metodiche combinate 283 L impedenzometria 283 Indici prognostici multiparametrici 283 Percorso assistenziale nell alimentazione 284 Le condizioni del cavo orale 286 Il grado di autonomia del paziente 286 Conoscenze del paziente e della famiglia riguardo all alimentazione 286 Il momento del pasto 287 Percorso assistenziale nella nutrizione superiore al fabbisogno 287 Piano di cure infermieristiche per pazienti con nutrizione superiore al fabbisogno 288 Piano di cure infermieristiche per pazienti con nutrizione inferiore al fabbisogno 289 Percorso assistenziale nella nutrizione artificiale 289 La nutrizione enterale 290 La nutrizione parenterale 295

5 romane :15 Pagina IX INDICE IX Capitolo 10 ELIMINAZIONE URINARIA E INTESTINALE 303 L eliminazione urinaria 303 Le funzioni del rene 305 Il ciclo della minzione 307 La minzione 307 La diuresi 308 Il controllo della minzione 310 Nel neonato 310 Nell adulto 310 L urina 310 L esame delle urine 311 Esame macroscopico delle urine 311 Esame chimico-fisico delle urine 312 Esame microscopico delle urine 315 Le principali tipologie di esami urinari 316 Alcune modalità di raccolta delle urine 319 Storia e tipologie di cateteri 320 Cateterismo vescicale 320 Alterazioni dell eliminazione: incontinenza urinaria 324 Cateterismo vescicale 329 Indicazioni al cateterismo 329 Il cateterismo vescicale permanente 332 Il cateterismo vescicale temporaneo 343 La ginnastica vescicale 345 Il controllo delle infezioni ospedaliere 346 Infezioni delle vie urinarie 346 I microrganismi 347 L eliminazione intestinale 349 Le feci 351 Le alterazioni e i disturbi dell eliminazione intestinale 352 Diarrea 352 Stipsi (o costipazione) 353 Fecaloma 354 Vomito 354 Disfagia 355 Tenesmo rettale 355 Meteorismo 355 Dispepsia 356 Ittero 356 Trattamenti lassativi 357 I farmaci lassativi 357 Enteroclisma (o clistere) 357 Le stomie 363 Ileostomia 364 Colostomia 366 Complicanze stomali immediate e precoci 368 Complicanze stomali tardive 373 L irrigazione 376 Materiale occorrente per l irrigazione 377 Tecniche di esecuzione dell irrigazione 378

6 romane :15 Pagina X X INDICE Complicanze delle irrigazioni 378 Pianificazione dell assistenza infermieristica 379 Rischio di infezione 383 Alterata eliminazione urinaria 384 Deficit di volume dei liquidi 386 Stipsi 386 Diarrea 387 Incontinenza fecale 387 Capitolo 11 CURA E IGIENE PERSONALE 393 La cura e la pulizia del corpo 393 La pelle o cute 394 Anatomia e fisiologia 395 Epidermide 396 Derma 398 Ipoderma o sottocutaneo 399 Le ghiandole cutanee 399 Vascolarizzazione e innervazione della cute 400 Sistema immunitario cutaneo 400 Invecchiamento e cute 401 Modificazioni senili della pelle 401 Rinnovamento e rigenerazione dei tessuti cutanei 401 Le funzioni della pelle 402 Le alterazioni cutanee 405 Trattamento delle malattie della cute 406 Pratiche igieniche per la pulizia e l aspetto personale 407 Il controllo delle infezioni 409 Il lavaggio delle mani 409 Igiene della persona 410 Pulizia degli occhi 412 Il bagno 413 Igiene perineale 415 Igiene del cavo orale 419 Pulizia della bocca 419 Igiene orale al paziente in stato di incoscienza 422 Igiene della protesi dentaria 424 Cura delle unghie e dei piedi 425 Igiene dei capelli 427 La camera di degenza 429 Rifacimento del letto 433 La persona morente 436 I segni della morte 437 La persona di fronte alla morte 437 Il testamento biologico 439 Origine 439 Contenuti 439 Consenso informato, testamento biologico ed eutanasia 439 Il percorso di assistenza rivolto alla persona morente 442 I pazienti alla fine della vita 443

7 romane :15 Pagina XI INDICE XI Come riconoscere quando un paziente è alla fine della vita 443 La sindrome della morte imminente 444 Pianificazione dell assistenza infermieristica 445 Percorso assistenziale per malati con dolore 446 Percorso assistenziale per malati con rischio di infezione 447 La composizione della salma 447 Capitolo 12 TEMPERATURA CORPOREA 453 La temperatura 453 Cenni storici 454 Fisiologia della temperatura corporea 454 Unità di misura della temperatura 455 Termogenesi 456 Termodispersione 458 Il processo di termoregolazione 459 La febbre 460 Principali alterazioni termiche 462 Lesioni da eccessiva esposizione al caldo e al freddo 466 Assideramento 466 Congelamento 467 Colpo di calore 469 La misurazione della temperatura corporea 470 Misurare la temperatura corporea nel bambino 472 Misurare la temperatura corporea nell adulto 473 Misurare la temperatura corporea: quali evidenze scientifiche 474 Accertamento 477 Pianificazione dell assistenza infermieristica 479 Percorso assistenziale rivolto alla persona con alterazioni della tempertura corporea 480 Percorso assistenziale rivolto alla persona con termoregolazione inefficace 481 Percorso assistenziale rivolto alla persona con ipertermia 482 Percorso assistenziale rivolto alla persona con ipotermia 482 Applicazioni di caldo 482 Applicazioni di freddo 485 Capitolo 13 RIPOSO E SONNO 491 Il sonno 491 Impatto sociale e medico-legale dei disturbi del sonno e della sonnolenza diurna 491 Fisiologia del sonno 493 Memoria e sogno 496 Patologia del sonno 496 Insonnia 497 Ipersonnie 500 Alterazioni del ritmo sonno-veglia 500 Parasonnie 501 Metodi di valutazione del sonno 503

8 romane :15 Pagina XII XII INDICE Farmaci e sonno 504 Accertamento 507 Pianificazione dell assistenza infermieristica 508 Rimedi naturali contro l insonnia 510 Capitolo 14 LA MOBILIZZAZIONE 519 Il movimento 519 Biomeccanica del corpo 520 Esercizi isotonici di movimento 522 Esercizi isotonici di tensione 523 I movimenti del corpo 523 Gli esercizi per mantenere la schiena in buona salute 524 La capacità di camminare e muoversi con facilità 527 La motilità in rapporto ai bisogni umani 527 Motilità e concetto di sé 527 Fattori che influiscono sulla funzione motoria 528 Valutazione delle condizioni del paziente 529 La deambulazione 530 Le procedure di deambulazione assistita 530 La movimentazione dei pazienti e dei carichi in ambito sanitario 538 Riferimenti normativi: decreto legislativo 626/94 titolo V Movimentazione manuale dei carichi (artt. 47, 48, 49) 539 Strategie aziendali 540 Il sistema sicurezza 540 La sorveglianza sanitaria 541 la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi 541 Movimentazione in ambiente sanitario 542 Che cos è l ergonomia? 543 Cenni di anatomia e fisiologia della colonna vertebrale 543 Il mal di schiena (low back pain) 546 Fattori di rischio 546 Correlazione tra attività lavorativa e dolore vertebrale (NIOSH) 547 Indicazioni ergonomiche per la movimentazione di pazienti e di carichi 548 La movimentazione del paziente: che cosa occorre sapere 552 Movimentazione del paziente: procedure operative 553 Principali ausili e attrezzature per la movimentazione dei pazienti 555 La movimentazione del paziente nel letto 556 Le posizioni del malato nel letto 558 Analisi delle singole posizioni 558 La sindrome da immobilizzazione 564 Alterata eliminazione urinaria 565 Stipsi 566 Rischio di sindrome da disuso (ipotrofia, atrofia muscolare, rigidità articolare) 566 Scarsa autostima legata alla situazione 568 Rischio di complicanze tromboemboliche 569

9 romane :15 Pagina XIII INDICE XIII ALLEGATO Le lesioni difficili 574 Premessa 574 La cute 576 Cenni di anatomia 576 Le funzioni della cute 577 Il processo di riparazione tissutale 577 I fattori che ostacolano il processo di guarigione delle ferite 578 Ipertermia e macerazione cutanea 583 Corretta gestione della cute 583 Trttamento dell incontinenza 585 La classificazione delle lesioni cutanee 585 Lesioni da pressione e fattori di rischio 586 Fattori estrinseci 586 Fattori intrinseci 587 Stadiazione delle lesioni 588 Percorsi per il trattamento dignostico delle ulcere degli arti inferiori 591 La prevenzione delle lesioni da decubito 595 Valutazione dell ulcera 601 Il trattamento locale 603 Glossario dei trattamenti di medicazione 609 Terapie complementari 613 Glossario terminologico in tema di superfici e altri dispositivi antidecubito 614 Capitolo 15 LA RICERCA INFERMIERISTICA 623 Perché si fa ricerca 623 La ricerca qualitativa 625 La ricerca quantitativa 625 Modello di processo di ricerca 626 L EBN e la ricerca infermieristica 627 La ricerca in infermieristica 628 L Evidence Based Nursing o infermieristica basata su prove di efficacia 628 Come reperire le fonti EBN 630 Capitolo 16 ASPETTI GIURIDICI 635 L esercizio professionale dell infermiere 635 La legge 42/99 e i nuovi criteri per l esercizio professionale 636 L istituzione della dirigenza professionale e il pieno riconoscimento dell autonomia 642 Il riconoscimento dell infermiere specialista e l istituzione degli ordini professionali 643 Indice analitico 645

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. Fisiopatologia Applicata All infermieristica Infermieristica Clinica (CFU2) D. Calatozzo, F. Frisone Italiano Lo studente al termine del corso sarà in grado di identificare e definire i bisogni di

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno Università di Pisa Corso di Laurea in Infermieristica Presidente Francesco Giunta Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno 1 semestre Prestazioni Atti tecnici Obiettivi 1 Presa visione della -lettura degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI Dott. Mag. Nicola Torina Coordinatore infermieristico Unità Terapia Intensiva di Rianimazione PROCEDURA: Barrare le opzioni prescelte Selezionare l obiettivo

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12. Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio... INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS...12 CAPITOLO II Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...15 Il polmone e li vie aeree...15 Il cuore e l apparato

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 2 Elementi di legislazione socio-sanitaria 19. SEZIONE I Princìpi etici e legislativi e metodologia del lavoro 1

Indice. Presentazione. Capitolo 2 Elementi di legislazione socio-sanitaria 19. SEZIONE I Princìpi etici e legislativi e metodologia del lavoro 1 Indice Presentazione SEZIONE I Princìpi etici e legislativi e metodologia del lavoro 1 Capitolo 1 L Operatore Socio Sanitario 3 Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Provincie

Dettagli

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 Il processo infermieristico espresso con un linguaggio comune: sviluppo delle competenze professionali attraverso la capacità di formulare diagnosi infermieristiche

Dettagli

Insegnamento: INFERMIERISTICA CLINICA I Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Infermieristica in Medicina Interna Infermieristica in chirurgia generale

Insegnamento: INFERMIERISTICA CLINICA I Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Infermieristica in Medicina Interna Infermieristica in chirurgia generale Insegnamento: INFERMIERISTICA CLINICA I Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Infermieristica in Medicina Interna Infermieristica in chirurgia generale Sigla: 515014 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto

Dettagli

INDICE. Igiene e cura della persona 1 AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1. Igiene e cura degli occhi 2

INDICE. Igiene e cura della persona 1 AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1. Igiene e cura degli occhi 2 I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA XI XIII XXI CAPITOLO 1 Igiene e cura della persona 1 PRESTAZIONE 1.1 Igiene e cura degli occhi 2 PRESTAZIONE 1.2 Igiene e cura delle orecchie 4 PRESTAZIONE 1.3 Igiene

Dettagli

ASL3 LANCIANO-VASTO. Numero di pazienti attivati nell'ultimo mese Totale. Numero di pazienti on-line Totale. Numero di pazienti deceduti Totale

ASL3 LANCIANO-VASTO. Numero di pazienti attivati nell'ultimo mese Totale. Numero di pazienti on-line Totale. Numero di pazienti deceduti Totale ASL3 LANCIANO-VASTO Numero di pazienti attivati nell'ultimo mese 13 Numero di pazienti on-line 84 Numero di pazienti deceduti 0 Numero di pazienti istituzionalizzati 95 ASL3 LANCIANO-VASTO 1 di 12 pazienti

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO) E CORRETTO RILEVARE LA TEMPERATURA CORPOREA A TUTTI PAZIENTI DELL U.O.? Congresso Regionale Anìmo 2009

Dettagli

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A. RILEVAZIONE SETTIMANALE A.S.A. SCHEDA DI RILEVAZIONE SETTIMANALE ATTIVITA' DI STAGE C.F.P. ID Progetto Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila

Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila AVVISO di SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI INSEGNAMENTO NELL AMBITO DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

Obiettivi di tirocinio clinico C.d.L. Infermieristica

Obiettivi di tirocinio clinico C.d.L. Infermieristica Ente Ecclesiastico Ospedale Generale F. Miulli Polo Formativo della Facolta di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche 70021 Acquaviva delle Fonti (BARI) Tel. - Fax 080

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 400 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Ripamonti Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1975

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18 METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Padova, 2006 IL MOBBING E LE MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO Padova, 20 e 21 aprile 2006 Euro 250* Crediti ECM: 20 LA GESTIONE

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Programma Operatore sociosanitario PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007 Obiettivi: La formazione è la strategia vincente che caratterizza ogni

Dettagli

Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario. web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41. Premessa:

Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario. web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41. Premessa: Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario Premessa: Il corso di OSS - Operatore Socio sanitario -, riguarda tutti coloro che vogliono sviluppare abilità finalizzate all'assistenza socio sanitaria di persone

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Master Class in Cure Palliative

Master Class in Cure Palliative A.I.A.S. sez. Nola - Onlus Presidente: dott.ssa Rosanna De Stefano Insieme, per vincere il dolore - Onlus Presidente: dott. Master Class in Cure Palliative 200 ore di alta formazione, teorica e pratica,

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Allegato 1a DIMISSIONE PROTETTA E CONTINUITÀ DELLE CURE PER MINORI CON BISOGNI ASSISTENZIALI COMPLESSI IL COORDINATORE DI PERCORSO OSPEDALIERO RICEVE LA SEGNALAZIONE DALL'U.O. DI DEGENZA IL COORDINATORE

Dettagli

MANSIONARIO DELL INFERMIERE PROFESSIONALE

MANSIONARIO DELL INFERMIERE PROFESSIONALE MANSIONARIO DELL INFERMIERE PROFESSIONALE Modifiche al R.D. 2 maggio 1940, numero 1310, sulle mansioni degli infermieri professionali e infermieri generici. TITOLO I - Mansioni dell infermiere professionale

Dettagli

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari Professionisti coinvolti Responsabili organizzativo-gestionali Infermieri Clinici Coordinatori dell assistenza

Dettagli

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!! UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica parte prima INQUADRAMENTO GENERALE capitolo 1 alle neuroscienze, Roberto Torre Sistema nervoso: caratteristiche fondamentali Sistema nervoso: anatomia microscopica e fisiologia Inserto 1 Malattia di Alzheimer

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Prestazioni erogabili in regime libero professionale

Prestazioni erogabili in regime libero professionale Prestazioni erogabili in regime libero professionale PARTE PRIMA Prestazioni singole di tipo tecnico 01 PRESTAZIONI COMUNI A TUTTE LE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI 001 T Assistenza diretta 002 T Valutazione dei

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Pagina 1 di 3 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE ANSIA CORRELATA A MINACCIA ALL INTEGRITA BIOLOGICA DOVUTA A TRAUMA DA CADUTA E DOLORE (che si manifesta con aumento della F.C., PAOS, sudorazione,

Dettagli

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE Pietro Vecchiarelli U.O.C. Rianimazione Ospedale Belcolle- AUSL Viterbo Viterbo 1 La Malnutrizione ha un impatto

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Gruppo Operativo della Commissione

Dettagli

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica.

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica. Indice Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica Prefazione Introduzione xv xvii xx xxii xxix Parte 1 Introduzione alle diagnosi

Dettagli

IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO

IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO Dr.ssa Roberta Boldrini Roma, 28 gennaio 2012 Le cure igieniche L igiene è la scienza della salute e del suo mantenimento L igiene personale è la cura di sé con la

Dettagli

ORE TIROCINIO 450 ORE ESERCITAZIONI:

ORE TIROCINIO 450 ORE ESERCITAZIONI: ALLEGATO 1 Programma CORSO OSS 1000 ore Il programma analitico è suddiviso in moduli ed unità didattiche secondo le UC di riferimento; ore di aula complessive 450. Per i soggetti che intendono erogare

Dettagli

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA ICF SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA delle Sezioni : Produzione documenti di Consenso - Percorsi di presa in carico per una Attività e Partecipazione (*) Attività e

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 1000 ore. Operatore Socio Sanitario 1000 ore

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 1000 ore. Operatore Socio Sanitario 1000 ore Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 1000 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 1000 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma , 14 maggio 2010 CONFERENZA Associazione G. Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie Il ruolo del professionista infermiere nell

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013 DM 739/94 Rabilitazione Palliazione CRONICITA ACUZIE Famiglia Residenze Country Hospital Hospice CASE MANAGEMENT

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Il presente Nomenclatore Tariffario provinciale è stato approvato

Il presente Nomenclatore Tariffario provinciale è stato approvato NOMENCLATORE TARIIFFARIIO COLLEGIIO IIPASVII DII Il Nomenclatore Tariffario è lo strumento che regolamenta i rapporti tra gli infermieri in esercizio libero professionale e i cittadini/clienti. Contiene

Dettagli

La Cartella Infermieristica quale strumento operativo di miglioramento della qualità

La Cartella Infermieristica quale strumento operativo di miglioramento della qualità La Cartella Infermieristica quale strumento operativo di miglioramento della qualità Dott. Mag. Nicola Torina Coordinatore infermieristico Unità Terapia Intensiva di Rianimazione Metodologie operative

Dettagli

Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane. Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane. Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara Nursing Sensitive Outcomes: prospettive internazionali ed esperienze italiane Dr. Annamaria Ferraresi Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara Le fasi del processo di assistenza ACCERTAMENTO DIAGNOSI OBIETTIVI

Dettagli

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti I nostri prodotti sono il frutto di ricerche avanzate, di un accurata scelta di principi attivi. Sono formulati per ridurre il rischio

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA

PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ESTETICA ACCONCIATORI - OPERATORE SU TERMINALE VIDEO TRUCCATORE VISAGISTA - MASSAGGIATORE ESTETICO - MANICURISTA E PEDICURISTA PROGRAMMA CORSO DI ESTETISTA SEDI :

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO CONVEGNO INTERNAZIONALE MALCESINE 2010 LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO D. M. Fisioterapista LINO FIA Il trattamento è rivolto a pazienti: in fase di stabilizzazione

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia - AZIENDA USL Valle d Aosta Corso di Laurea in Infermieristica di Aosta CERTIFICAZIONE delle TECNICHE del CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento Medico

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento Medico Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento Medico Il ruolo dell internista Massimo Gallerani 05 Ottobre 2013 Arresto cardiaco intraospedaliero Collaborazione gestione dei pazienti con esiti

Dettagli

OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011. Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011. Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità

Dettagli

Le diagnosi infermieristiche. Metodo NANDA. I.I.D. D.ssa Michela Casella

Le diagnosi infermieristiche. Metodo NANDA. I.I.D. D.ssa Michela Casella Le diagnosi infermieristiche Metodo NANDA I.I.D. D.ssa Michela Casella ARGOMENTI A. PARTE GENERALE B. PARTE SPECIFICA 1. La metodologia NANDA 2. Le diagnosi infermieristiche di ambito educativo 3. Gli

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

Prof. Tarcisio Niglio LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE

Dettagli

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

Collegio IPASVI viale C.Battisti,8 22100 Como Tel. 031/300218 fax. 031/262538 Mail info@ipasvicomo.it pec como@ipasvi.legalmail.it

Collegio IPASVI viale C.Battisti,8 22100 Como Tel. 031/300218 fax. 031/262538 Mail info@ipasvicomo.it pec como@ipasvi.legalmail.it ABOLIZIONE TARIFFARIO PER LE PROFESSIONI REGOLAMENTATE A cura di Marino Ciro Tesoriere Collegio IPASVI Como L art. 9, d.lgs. n. 1/2012 (meglio noto come decreto delle liberalizzazioni o Cresci-Italia )

Dettagli

Operatore socio sanitario

Operatore socio sanitario Operatore socio sanitario Allieva Murgo Teresa POR 07032aINTOSS83 Sede Operativa di TARANTO Via Umbria n. 162 Che cos è un Project Work? Il P. W. è la sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante

Dettagli

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. 1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4. L esaurimento psichico ed emotivo: modalità per la prevenzione

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. L Ausiliario Socio Assistenziale è un operatore di interesse socio-assistenziale

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

ASIA Associazione Servizi Infermieristici Ausiliari

ASIA Associazione Servizi Infermieristici Ausiliari ASIA e GSA Soc. Coop, da molti anni sono impegnate nel campo dell assistenza alla persona. Oggi, ASIA e GSA combinano tutte le proprie conoscenze nel campo dell assistenza domiciliare e attivano un innovativo

Dettagli

Scheda per accertamento - MAP

Scheda per accertamento - MAP SISTEMA NERVOSO 1 responsività responsività responsività COSCIENZA Vigile Soporosa Non responsiva ORIENTAMENTO Orientata Disorientata Confusa Funzione dell'orientamento non valutabile in quanto persona

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

Marisa Cantarelli cenni storici

Marisa Cantarelli cenni storici cenni storici Nasce e vive a Milano Nel 1950 consegue il diploma di infermiere professionale Nel 1953 quello di assistente sanitaria Nel 1968 quello di DIRIGENTE dell assistenza infermieristica presso

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale Operatore del benessere Standard della Figura nazionale 87 Denominazione della figura Indirizzi della figura OPERATORE DEL BENESSERE - Acconciatura - Estetica Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O. Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O. di Andria Perché nasce questo servizio? Per l umanizzazione dell assistenza;

Dettagli

Strutture organizzative che fanno capo alla ASL L articolazione dipartimentale Dipartimento di prevenzione medico Dipartimento di prevenzione

Strutture organizzative che fanno capo alla ASL L articolazione dipartimentale Dipartimento di prevenzione medico Dipartimento di prevenzione INDICE Il volume è ben organizzato e visibilmente completo come emerge dal dettaglio degli argomenti trattati: Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. L operatore socio-sanitario 1.1.

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli