Documentazione per l esame di Progetti di legge

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documentazione per l esame di Progetti di legge"

Transcript

1 Documentazione per l esame di Progetti di legge Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013, 2008 e 2006, nonché delle elezioni europee 2014 secondo la formula prevista dalla proposta di legge A.C. 3 e abb. bis-b A.C. 3 e abb.-bis-b n. 98/4 16 aprile 2015

2 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Progetti di legge Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013, 2008 e 2006, nonché delle elezioni europee 2014 secondo la formula prevista dalla proposta di legge A.C. 3 e abb.- bis-b A.C. 3 e abb.-bis-b n. 98/4 16 aprile 2015

3 Servizio responsabile: SERVIZIO STUDI Dipartimento Istituzioni / st_istituzioni@camera.it La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte. File: ac0246d.docx

4 I N D I C E Nota metodologica Pag. 1 Calcolo del risultato secondo i voti espressi nelle elezioni europee del 25 maggio Calcolo del risultato secondo i voti espressi nelle elezioni per la Camera dei deputati del 24 e 25 febbraio Calcolo del risultato secondo i voti espressi nelle elezioni per la Camera dei deputati del 13 e 14 aprile Calcolo del risultato secondo i voti espressi nelle elezioni per la Camera dei deputati del 9 e 10 aprile I

5 II

6 Nota metodologica I calcoli esposti nel presente dossier sono stati effettuati assumendo i voti validi espressi a favore delle liste presentate nelle elezioni europee 2014 e nelle tre ultime elezioni della Camera dei deputati: 2013, 2008 e Il calcolo è riferito alla attribuzione dei seggi alle liste a livello nazionale e alla ripartizione degli stessi nelle circoscrizioni. I voti sono stati aggregati nelle 20 circoscrizioni elettorali, coincidenti con il territorio delle Regioni, previste dalla Tabella A, allegata alla proposta di legge in esame (A.C. 3 e abb.-bis-b). Per la circoscrizione Trentino-Alto Adige, in cui sono costituiti otto collegi uninominali secondo quanto disposto dall art. 2, comma 1- bis del TU (come modificato dal testo in esame), i voti espressi nelle elezioni indicate sono stati aggregati nei territori che costituiscono gli otto collegi uninominali definiti dal Decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 536, di attuazione della delega contenuta nell art. 7 della legge 277/1993. I voti espressi nei collegi uninominali sono computati in sede nazionale per la determinazione della lista maggioritaria e per la determinazione delle soglie di accesso alla ripartizione dei seggi; quei medesimi voti dal momento che hanno già dato luogo alla elezione di un candidato nella circoscrizione non sono peraltro considerati ai fini della ripartizione dei seggi assegnati nella restante parte del territorio nazionale. La simulazione in questo caso sconta il diverso sistema elettorale a carattere uninominale che non necessariamente rende trasponibili i risultati conseguiti in una competizione proporzionale in una elezione di tipo maggioritario. Per ciascuna elezione, si è proceduto all attribuzione dei seggi alle liste a livello nazionale e alla successiva ripartizione nelle circoscrizioni seguendo la procedura stabilita dall articolo 83 del TU, come sostituito dall art. 2, comma 25, capoverso Art. 83, del testo in esame. Tale procedura è cosi articolata: individuazione delle liste che hanno conseguito la soglia del 3% dei voti validi e sono quindi ammesse alla ripartizione dei seggi; individuazione della lista che ha ottenuto il maggior numero di voti validi (lista maggioritaria) e verifica se questa abbia raggiunto la soglia del 40 % dei voti validi; in caso positivo, verifica del numero di seggi ottenuti dalla lista maggioritaria, sulla base della ripartizione proporzionale dei seggi: qualora abbia ottenuto 340 seggi resta ferma la ripartizione proporzionale; qualora ne abbia conseguito un numero inferiore, le vengono attributi 340 seggi; 1

7 qualora la lista maggioritaria non abbia raggiunto la soglia del 40%, è previsto lo svolgimento di un turno di ballottaggio fra le due liste più votate; in tale caso il calcolo presenta pertanto due ipotesi di risultato, considerando la vittoria al ballottaggio per ciascuna delle liste ammesse: 1. la prima ipotesi attribuisce la vittoria al ballottaggio alla lista che ha ottenuto il maggior nume di voti al primo turno, 2. la seconda ipotesi attribuisce la vittoria al ballottaggio alla seconda lista più votata; alla lista vincente (al primo turno o al ballottaggio) è attribuito il premio di maggioranza; i restanti seggi sono ripartiti tra le altre liste ammesse (liste minoritarie); i seggi attribuiti a ciascuna lista a livello nazionale sono quindi ripartiti nelle circoscrizioni. Il calcolo non considera la successiva fase di distribuzione dei seggi nei collegi plurinominali, non essendo definita dalla proposta di legge un ipotesi di ripartizione del territorio nazionale in 100 collegi, che è invece rinviata ad una apposita delega al Governo contenuta nell art. 4 del testo in esame. La sintesi dei risultati del calcolo effettuato per ciascuna elezione è esposta all inizio della presentazione. Seguono le Tavole, illustrate di seguito, che mostrano le diverse fasi del procedimento. Le Tavole 1 e 2 sono uniche per ogni elezione, mentre le Tavole 3, 4 e 5 sono ripetute per ciascuna delle ipotesi di vittoria considerate in caso di ballottaggio. Tavola 1 - Cifre elettorali nazionali, determinazione della lista maggioritaria, calcolo delle soglie La Tavola 1 mostra: le cifre elettorali nazionali delle liste (art. 83, comma 1, numero 1)); la lista che ha ottenuto il maggior numero di voti validi (art. 83, comma 1, numero 2)); le liste che hanno conseguito la soglia del 3% dei voti validi a livello nazionale, o del 20% a livello regionale per le liste rappresentative di minoranze linguistiche, e sono quindi ammesse alla ripartizione dei seggi (art. 83, comma 1, numero 3)); il valore della soglia del 40% per l attribuzione del premio di maggioranza al primo turno (art. 83, comma 1, numero 5)). Ai fini dei calcoli successivi, è riportata anche la cifra elettorale nazionale di ciascuna lista scorporata dei voti ottenuti nelle circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Valle d Aosta. 2

8 Tavola 2 - Assegnazione proporzionale dei seggi alle liste La Tavola 2 mostra il risultato della prima assegnazione proporzionale dei seggi alle liste ammesse al riparto (art. 83, comma 1, numero 4)). Il calcolo considera l assegnazione dei 606 seggi da attribuire nelle 18 circoscrizioni suddivise in collegi plurinominali; sono pertanto esclusi i seggi da attribuire nelle circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Valle d Aosta e i voti espressi in questi territori. Tavola 3 - Assegnazione del premio di maggioranza e calcolo dei quozienti La Tavola 3 mostra il prospetto relativo alla determinazione dei seggi da assegnare alla lista vincente e alle liste minoritarie e il calcolo dei quozienti di maggioranza e di minoranza (art. 83, commi 2 e 3). Nella Tavola 3a è presentato inoltre il dettaglio dei seggi attribuiti nelle circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Valle d Aosta, considerati ai fini di tale calcolo (articoli quater). Tavola 4 - Ripartizione dei seggi tra le altre liste ammesse (liste 'minoritarie') La Tavola 4 mostra la ripartizione nazionale dei seggi tra le liste non vincenti ammesse al riparto (art. 83, comma 3). Tavola 5 - Ripartizione dei seggi spettanti alle liste nelle circoscrizioni La Tavola 5 mostra il risultato finale della procedura di ripartizione nelle 18 circoscrizioni dei seggi attribuiti alle liste a livello nazionale (art. 83, comma 1, numero 8)). L ultima colonna della Tavola (denominata spettanti assegnati ) riporta l eventuale differenza tra i seggi spettanti a ciascuna circoscrizione in proporzione alla popolazione (art. 56, comma 4, Cost.) ed i seggi assegnati alle stessa al termine della procedura. 3

9

10 Calcolo del risultato secondo i voti espressi nelle elezioni europee del 25 maggio 2014

11

12 Nel calcolo applicato ai voti espressi nelle elezioni europee del 2014 la lista maggioritaria ottiene più del 40% dei voti validi e non è pertanto necessario procedere al ballottaggio. Il risultato nazionale è il seguente: Europee 2014 lista vincente = PD Lista maggioritaria seggi PD 332 uninominali Trentino-A.Adige 5 proporzionali Trentino-A.Adige 2 uninominale V.d'Aosta 1 Totale lista magg. 340 Altre liste seggi M5 stelle 103 FI 82 Lega Nord 30 NCD UDC 22 Altra EU Tsipras 19 FdI AN 18 uninominali Trentino-A.Adige 3 proporzionali Trentino-A.Adige 1 uninominale V.d'Aosta - Totale altre liste 278 totale nazionale 618 Le liste che superano la soglia del 3% dei voti validi sono 7: Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Lega Nord, Nuovo Centro Destra - Unione di Centro, Altra Europa per Tsipras, Fratelli d Italia Alleanza Nazionale (Tavola 1). La lista maggioritaria (PD), che ha ottenuto più del 40% dei voti validi, nella ripartizione proporzionale a livello nazionale consegue 255 seggi (Tavola 2); pertanto a tale lista vanno assegnati 340 seggi, dei quali 332 da attribuire nelle 18 circoscrizioni suddivise in collegi plurinominali, e 8 già ottenuti nelle circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Valle d Aosta. Conseguentemente alle liste minoritarie spettano complessivamente 278 seggi, di cui 274 da attribuire nelle 18 circoscrizioni e 4 già ottenuti nelle circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Valle d Aosta (Tavole 3 e 3a). I 274 seggi sono ripartiti tra le liste minoritarie (Tavola 4). I seggi attribuiti alle liste a livello nazionale sono quindi ripartiti nelle 18 circoscrizioni (Tavola 5). 7

13 Tavola 1 - Cifre elettorali nazionali, determinazione della lista maggioritaria, calcolo delle soglie Europee 2014 art. 83, comma 1, numeri 1), 2) e 3) Europee 2014 cifra elett. % liste cifra elett.naz.le liste nazionale nazionale che superano senza VdA e TAA le soglie PD ,8 SI M5 stelle ,2 SI FI ,8 SI Lega Nord ,2 SI NCD UDC ,4 SI Altra EU Tsipras ,0 SI FdI AN ,7 SI Verdi EU ,9 NO Scelta EU ,7 NO IdV ,7 NO SVP ,5 SI - 20% circ Cambio MAE ,2 NO Totale nazionale , Valori di soglia VALORE DELLA SOGLIA 40% Cifra elettorale lista magg , valore della soglia 3% Liste ammesse , liste non ammesse ,

14 Tavola 2 - Assegnazione proporzionale dei seggi alle liste Europee 2014 Ripartizione di 606 seggi in sede nazionale alle liste ammesse art. 83, comma 1, numero 4) Europee 2014 seggi da assegnare 606 quoziente elettorale nazionale seggi assegnati a quoz. intero 602 seggi assegnati ai magg. resti 4 seggi a voti seggi ai totale coaliz. e liste cifra elett. naz. quoziente intero residuali (resti) maggiori resti seggi PD M5 stelle FI Lega Nord NCD UDC Altra EU Tsipras FdI AN Totale La lista maggioritaria supera il 40% dei voti validi ma non raggiunge 340 seggi (art. 83, comma 1, numeri 5 e 6) Alla lista PD devono essere assegnati 340 seggi (art. 83, comma 2) 9

15 Tavola 3 - Assegnazione del premio di maggioranza e calcolo dei quozienti Europee 2014 Assegnazione del premio di maggioranza art. 83, comma 2 assegnazione del premio art. 83, comma 3 riparto dei restanti seggi tra le liste minoritarie 618 Premio alla LISTA PD Seggi = 340 Detratti uninominali TAA 5 proporzionali TAA 2 uninominale VdA Seggi alle altre liste = 278 Detratti uninominali TAA 3 proporzionali TAA cifra elettorale seggi quoziente Quoziente nazionale di maggioranza = Quoziente nazionale di minoranza = Tavola 3a Seggi attribuiti nelle circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Valle d Aosta Collegi uninominali Trentino-Alto Adige seggio voti lista 1 BOLZANO PD 2 APPIANO SULLA STRADA DEL VINO SVP 3 MERANO SVP 4 BRESSANONE SVP 5 TRENTO PD 6 ROVERETO PD 7 LAVIS PD 8 PERGINE VALSUGANA PD Quota proporzionale Vincente 2 PD Altre 1 tot. 3 Collegio uninominale Valle d'aosta PD 10

16 Tavola 4 - Ripartizione dei seggi tra le altre liste ammesse (liste 'minoritarie') Europee 2014 art. 83, comma 3 seggi da assegnare 274 quoziente nazionale di minoranza seggi assegnati a quoz. intero 271 seggi assegnati ai magg. resti 3 seggi a voti seggi ai totale liste cifra elett. naz. quoziente intero residuali (resti) maggiori resti seggi M5 stelle FI Lega Nord NCD UDC Altra EU Tsipras FdI AN Totale

17 Tavola 5 - Ripartizione dei seggi spettanti alle liste nelle circoscrizioni Europee 2014 Totale seggi assegnati nelle circoscrizioni art. 83, co. 1, n. 8) seggi spettanti PD M5 stelle FI Lega Nord NCD UDC A.EU Tsipras FdI AN totale spettanti - assegnati Piemonte Lombardia Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna totale

18 Calcolo del risultato secondo i voti espressi nelle elezioni per la Camera dei deputati del 24 e 25 febbraio 2013

19

20 Nel calcolo applicato ai voti espressi nelle elezioni della Camera del 2013, 6 liste superano la soglia del 3% dei voti validi: Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Popolo delle Libertà, Scelta Civica con Monti per l Italia, Lega Nord, Sinistra Ecologia e Libertà. Dato che la lista maggioritaria non ha ottenuto il 40% dei voti validi, nel calcolo sono state considerate due ipotesi di risultato, assegnando la vittoria al ballottaggio a ciascuna delle due liste ammesse: la prima ipotesi assume la vittoria della lista più votata (Movimento 5 Stelle), la seconda ipotesi la vittoria della seconda lista più votata (Partito Democratico). Camera Ballottaggio Prima ipotesi lista vincente = M5Stelle Lista maggioritaria seggi M5Stelle 338 uninominali Trentino -A.Adige - proporzionali Trentino -A.Adige 2 uninominale V.d'Aosta - Totale lista magg. 340 Altre liste seggi PD 109 PDL 93 S Civica Monti 35 Lega Nord 17 SEL 14 uninominali Trentino -A.Adige 8 proporzionali Trentino -A.Adige 1 uninominale V.d'Aosta 1 Totale altre liste 278 totale nazionale 618 Camera Ballottaggio Seconda ipotesi lista vincente = PD Lista maggioritaria seggi PD 335 uninominali Trentino -A.Adige 3 proporzionali Trentino -A.Adige 2 uninominale V.d'Aosta - Totale lista magg. 340 Altre liste seggi M5Stelle 111 PDL 93 S Civica Monti 35 Lega Nord 18 SEL 14 uninominali Trentino -A.Adige 5 proporzionali Trentino -A.Adige 1 uninominale V.d'Aosta 1 Totale altre liste 278 totale nazionale 618 Le Tavole 1 e 2 mostrano i dati relativi alle cifre elettorali nazionali delle liste, il calcolo delle soglie e l assegnazione provvisoria dei seggi alle liste con metodo proporzionale. Le Tavole 3, 4 e 5 sono ripetute per ciascuna ipotesi di risultato: Prima ipotesi lista vincente Movimento 5 Stelle, Seconda ipotesi lista vincente Partito Democratico. 15

21 Tavola 1 - Cifre elettorali nazionali, determinazione della lista maggioritaria, calcolo delle soglie Camera 2013 art. 83, comma 1, numeri 1), 2) e 3) Camera 2013 cifra elett. % liste cifra elett.naz.le liste nazionale nazionale che superano senza VdA e TAA le soglie M5Stelle ,5 SI PD ,4 SI PDL ,5 SI S Civica Monti ,3 SI Lega Nord ,1 SI SEL ,2 SI Riv Civile Ingroia ,2 NO Fratelli di It ,0 NO UDC ,8 NO Fare FD Giannino ,1 NO La Destra ,6 NO Centro Dem ,5 NO FLI ,5 NO G Sud-MPA ,4 NO SVP ,4 SI, 20% circ. - Vall.d'Aoste ,1 NO - Union Vald.Prog ,1 NO - Aut.Lib.Democratie ,0 NO - Nat.V.d'Outa 145 0,0 NO - altre liste , Totale nazionale , Valori di soglia VALORE DELLA SOGLIA 40% Cifra elettorale lista magg , valore della soglia 3% Liste ammesse , liste non ammesse ,

22 Tavola 2 - Assegnazione proporzionale dei seggi alle liste Camera 2013 Ripartizione di 606 seggi in sede nazionale alle liste ammesse art. 83, comma 1, numero 4) Camera 2013 seggi da assegnare 606 quoziente elettorale nazionale seggi assegnati a quoz. intero 603 seggi assegnati ai magg. resti 3 seggi a voti seggi ai totale liste cifra elett. naz. quoziente intero residuali (resti) maggiori resti seggi M5Stelle PD PDL S Civica Monti Lega Nord SEL Totale La lista maggioritaria non supera il 40% dei voti validi (art. 83, comma 1, numero 5) E' necessario procedere al ballottaggio (art. 83, comma 5) 17

23 Camera Ballottaggio Prima ipotesi Lista vincente Movimento 5 Stelle Nella prima ipotesi si è assunta come vincente la lista Movimento 5 Stelle, alla quale viene assegnato il premio di maggioranza di 340 seggi: di questi 338 sono da attribuire nelle 18 circoscrizioni suddivise in collegi plurinominali e 2 sono già ottenuti nella circoscrizione Trentino- Alto Adige; conseguentemente alle liste minoritarie spettano complessivamente 278 seggi di cui 268 da attribuire nelle 18 circoscrizioni e 10 già ottenuti nelle circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Valle d Aosta (Tavole 3 e 3a). I 268 seggi sono ripartiti tra le liste minoritarie (Tavola 4). I seggi attribuiti alle liste a livello nazionale sono quindi ripartiti nelle 18 circoscrizioni (Tavola 5). Tavola 3 - Assegnazione del premio di maggioranza e calcolo dei quozienti BALLOTTAGGIO IPOTESI 1 - LISTA VINCENTE MOV.5 STELLE Assegnazione del premio di maggioranza art. 83, comma 5 assegnazione del premio, a seguito del ballottaggio art. 83, comma 3 riparto dei restanti seggi tra le liste minoritarie 618 Premio alla LISTA MOV.5 STELLE Seggi = 340 Detratti uninominali TAA 0 proporzionali TAA 2 uninominale VdA Seggi alle altre liste = 278 Detratti uninominali TAA 8 proporzionali TAA 1 uninominale VdA cifra elettorale seggi quoziente Quoziente nazionale di maggioranza = Quoziente nazionale di minoranza =

24 Tavola 3a Seggi attribuiti nelle circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Valle d Aosta Camera Prima ipotesi Lista vincente Movimento 5 Stelle Collegi uninominali Trentino-Alto Adige seggio voti lista 1 BOLZANO PD 2 APPIANO SULLA STRADA DEL VINO SVP 3 MERANO SVP 4 BRESSANONE SVP 5 TRENTO PD 6 ROVERETO PD 7 LAVIS S Civica Monti 8 PERGINE VALSUGANA S Civica Monti Quota proporzionale Vincente 2 MOV.5 STELLE Altre 1 tot. 3 Collegio uninominale Valle d'aosta V. d'aoste Tavola 4 - Ripartizione dei seggi tra le altre liste ammesse (liste 'minoritarie') Camera Prima ipotesi Lista vincente Movimento 5 Stelle art. 83, comma 3 seggi da assegnare 268 quoziente nazionale di minoranza seggi assegnati a quoz. intero 266 seggi assegnati ai magg. resti 2 seggi a voti seggi ai totale liste cifra elett. naz. quoziente intero residuali (resti) maggiori resti seggi PD PDL S Civica Monti Lega Nord SEL Totale

25 Tavola 5 - Ripartizione dei seggi spettanti alle liste nelle circoscrizioni Camera Prima ipotesi Lista vincente Movimento 5 Stelle Totale seggi assegnati nelle circoscrizioni art. 83, co. 1, n. 8) seggi spettanti M5 Stelle PD PDL S. Civica Monti Lega Nord SEL totale spettanti - assegnati Piemonte Lombardia Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna totale

26 Camera Ballottaggio Seconda ipotesi Lista vincente Partito Democratico Nella seconda ipotesi si è assunta come vincente la lista Partito Democratico, alla quale viene assegnato il premio di maggioranza di 340 seggi: di questi 335 sono da attribuire nelle 18 circoscrizioni suddivise in collegi plurinominali e 5 sono già ottenuti nella circoscrizione Trentino- Alto Adige; conseguentemente alle liste minoritarie spettano complessivamente 278 seggi di cui 271 da attribuire nelle 18 circoscrizioni e 7 già ottenuti nelle circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Valle d Aosta (Tavole 3 e 3a). I 271 seggi sono ripartiti tra le liste minoritarie (Tavola 4). I seggi attribuiti alle liste a livello nazionale sono quindi ripartiti nelle 18 circoscrizioni (Tavola 5). Tavola 3 - Assegnazione del premio di maggioranza e calcolo dei quozienti BALLOTTAGGIO IPOTESI 2 - LISTA VINCENTE PD Assegnazione del premio di maggioranza art. 83, comma 5 assegnazione del premio, a seguito del ballottaggio art. 83, comma 3 riparto dei restanti seggi tra le liste minoritarie 618 Premio alla LISTA PD Seggi = 340 Detratti uninominali TAA 3 proporzionali TAA 2 uninominale VdA Seggi alle altre liste = 278 Detratti uninominali TAA 5 proporzionali TAA 1 uninominale VdA cifra elettorale seggi quoziente Quoziente nazionale di maggioranza = Quoziente nazionale di minoranza =

27 Tavola 3a Seggi attribuiti nelle circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Valle d Aosta Camera 2013 Seconda ipotesi Lista vincente Partito Democratico Collegi uninominali Trentino-Alto Adige seggio voti lista 1 BOLZANO PD 2 APPIANO SULLA STRADA DEL VINO SVP 3 MERANO SVP 4 BRESSANONE SVP 5 TRENTO PD 6 ROVERETO PD 7 LAVIS S Civica Monti 8 PERGINE VALSUGANA S Civica Monti Quota proporzionale Vincente 2 PD Altre 1 tot. 3 Collegio uninominale Valle d'aosta V. d'aoste Tavola 4 - Ripartizione dei seggi tra le altre liste ammesse (liste 'minoritarie') Camera 2013 Seconda ipotesi Lista vincente Partito democratico art. 83, comma 3 seggi da assegnare 271 quoziente nazionale di minoranza seggi assegnati a quoz. intero 268 seggi assegnati ai magg. resti 3 seggi a voti seggi ai totale liste cifra elett. naz. quoziente intero residuali (resti) maggiori resti seggi M5Stelle PDL S Civica Monti Lega Nord SEL Totale

28 Tavola 5 - Ripartizione dei seggi spettanti alle liste nelle circoscrizioni Camera 2013 Seconda ipotesi Lista vincente Partito Democratico Totale seggi assegnati nelle circoscrizioni art. 83, co. 1, n. 8) seggi spettanti PD M5 Stelle PDL S. Civica Monti Lega Nord SEL totale spettanti - assegnati Piemonte Lombardia Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna totale

29

30 Calcolo del risultato secondo i voti espressi nelle elezioni per la Camera dei deputati del 13 e 14 aprile 2008

31

32 Nel calcolo applicato ai voti espressi nelle elezioni della Camera del 2008, 6 liste superano la soglia del 3% dei voti validi: Popolo delle Libertà, Partito Democratico, Lega Nord, Unione di Centro, Di Pietro Italia dei Valori, Sinistra Arcobaleno. Dato che la lista maggioritaria non ha ottenuto il 40% dei voti validi, nel calcolo sono state considerate due ipotesi di risultato, assegnando la vittoria al ballottaggio a ciascuna delle due liste ammesse: la prima ipotesi assume la vittoria della lista più votata (Popolo delle Libertà), la seconda ipotesi la vittoria della seconda lista più votata (Partito Democratico). Camera Ballottaggio Prima ipotesi lista vincente = PDL Lista maggioritaria seggi PDL 336 uninominali Trentino-A.Adige 2 proporzionali Trentino-A.Adige 2 uninominale V.d'Aosta - Totale lista magg. 340 Altre liste seggi PD 164 Lega Nord 41 UDC 28 Di Pietro IDV 22 Sin Arcobaleno 15 uninominali Trentino-A.Adige 6 proporzionali Trentino-A.Adige 1 uninominale V.d'Aosta 1 Totale altre liste 278 totale nazionale 618 Camera Ballottaggio Seconda ipotesi lista vincente = PD Lista maggioritaria seggi PD 335 uninominali Trentino-A.Adige 3 proporzionali Trentino-A.Adige 2 uninominale V.d'Aosta - Totale lista magg. 340 Altre liste seggi PDL 173 Lega Nord 38 UDC 26 Di Pietro IDV 20 Sin Arcobaleno 14 uninominali Trentino-A.Adige 5 proporzionali Trentino-A.Adige 1 uninominale V.d'Aosta 1 Totale altre liste 278 totale nazionale 618 Le Tavole 1 e 2 mostrano i dati relativi alle cifre elettorali nazionali delle liste, il calcolo delle soglie e l assegnazione provvisoria dei seggi alle liste con metodo proporzionale. Le Tavole 3, 4 e 5 sono ripetute per ciascuna ipotesi di risultato: Prima ipotesi lista vincente Popolo delle Libertà, Seconda ipotesi lista vincente Partito Democratico. 27

33 Tavola 1 - Cifre elettorali nazionali, determinazione della lista maggioritaria, calcolo delle soglie Camera 2008 art. 83, comma 1, numeri 1), 2) e 3) Camera 2008 cifra elett. % liste cifra elett.naz.le liste nazionale nazionale che superano senza VdA e TAA le soglie PDL ,4 SI PD ,1 SI Lega Nord ,3 SI UDC ,6 SI Di Pietro IDV ,4 SI Sin Arcobaleno ,1 SI La Destra ,4 NO MPA ,1 NO P Socialista ,0 NO PCDL ,6 NO Sin Critica ,5 NO SVP ,4 SI, 20% circ. - Difesa Vita ,4 NO Bene Comune ,3 NO Forza Nuova ,3 NO PLI ,3 NO UD Consumatori ,2 NO Vall.d'Aoste ,1 NO - Aut.Lib.Democratie ,1 NO - altre liste , Totale nazionale , Valori di soglia VALORE DELLA SOGLIA 40% Cifra elettorale lista magg , valore della soglia 3% Liste ammesse , liste non ammesse ,

34 Tavola 2 - Assegnazione proporzionale dei seggi alle liste Camera 2008 Ripartizione di 606 seggi in sede nazionale alle liste ammesse art. 83, comma 1, numero 4) Camera 2008 seggi da assegnare 606 quoziente elettorale nazionale seggi assegnati a quoz. intero 604 seggi assegnati ai magg. resti 2 seggi a voti seggi ai totale liste cifra elett. naz. quoziente intero residuali (resti) maggiori resti seggi PDL PD Lega Nord UDC Di Pietro IDV Sin Arcobaleno Totale La lista maggioritaria non supera il 40% dei voti validi (art. 83, comma 1, numero 5) E' necessario procedere al ballottaggio (art. 83, comma 5) 29

35 Camera Ballottaggio Prima ipotesi Lista vincente Popolo delle Libertà Nella prima ipotesi si è assunta come vincente la lista Popolo delle Libertà, alla quale viene assegnato il premio di maggioranza di 340 seggi: di questi 336 sono da attribuire nelle 18 circoscrizioni suddivise in collegi plurinominali e 4 sono già ottenuti nella circoscrizione Trentino- Alto Adige; conseguentemente alle liste minoritarie spettano complessivamente 278 seggi di cui 270 da attribuire nelle 18 circoscrizioni e 8 già ottenuti nelle circoscrizioni Trentino-Alto Adige e Valle d Aosta (Tavole 3 e 3a). I 270 seggi sono ripartiti tra le liste minoritarie (Tavola 4). I seggi attribuiti alle liste a livello nazionale sono quindi ripartiti nelle 18 circoscrizioni (Tavola 5). Tavola 3 - Assegnazione del premio di maggioranza e calcolo dei quozienti BALLOTTAGGIO IPOTESI 1 - LISTA VINCENTE PDL Assegnazione del premio di maggioranza art. 83, comma 5 assegnazione del premio, a seguito del ballottaggio art. 83, comma 3 riparto dei restanti seggi tra le liste minoritarie 618 Premio alla LISTA PDL Seggi = 340 Detratti uninominali TAA 2 proporzionali TAA 2 uninominale VdA Seggi alle altre liste = 278 Detratti uninominali TAA 6 proporzionali TAA 1 uninominale VdA cifra elett. seggi quoziente Quoziente nazionale di maggioranza = Quoziente nazionale di minoranza =

Documentazione e ricerche

Documentazione e ricerche Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013 e delle elezioni europee 2014 secondo la formula prevista dalla Legge n. 52/2015 senza turno di ballottaggio

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

Documentazione e ricerche

Documentazione e ricerche Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema di decreto

Dettagli

Camera dei deputati. Servizio Studi

Camera dei deputati. Servizio Studi Camera dei deputati Servizio Studi Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema di

Dettagli

SINTESI DEI PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI REGIONALI

SINTESI DEI PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI REGIONALI SINTESI DEI PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI REGIONALI Premessa Con l approvazione della legge costituzionale 22 novembre 1999 n. 1 ogni regione a statuto ordinario è tenuta a dotarsi di una propria legge

Dettagli

ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL

ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL Simulazioni elettorali sulla base del più recente sondaggio sulle intenzioni di voto - A cura di Piercamillo Falasca, 9 dicembre 2010 SINTESI Le elezioni anticipate

Dettagli

Camera dei deputati ( ESTRATTO )

Camera dei deputati ( ESTRATTO ) Camera dei deputati Servizio Studi Calcolo del risultato delle elezioni del Senato della Repubblica 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema

Dettagli

Documentazione e ricerche

Documentazione e ricerche Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni del Senato della Repubblica 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema di decreto

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino PROT. N. 582/S.E. lì, 6.4.2007 - AI SIGG. PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI DI: ARIANO IRPINO S. ANGELO DEI LOMBARDI - AI SIGG. PRESIDENTI DELLE SOTTOCOMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche 1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 6 maggio 2015, n. 52. Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Atto n. 189 - Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati. Allegato

Atto n. 189 - Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati. Allegato Atto n. 189 - Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Allegato Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto-legge 18 giugno 1986, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1986, n. 462, che all articolo 10 ha previsto l istituzione dell Ispettorato Centrale Repressione Frodi

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Gli indicatori sono riferiti all anno 2008, pertanto la loro utilizzabilità al fine di simularne l impatto a seguito dell entrata

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Le schede di Sapere anche poco è già cambiare

Le schede di Sapere anche poco è già cambiare Le schede di Sapere anche poco è già cambiare LE LISTE CIVETTA Premessa lo spirito della riforma elettorale del 1993 Con le leggi 276/1993 e 277/1993 si sono modificate in modo significativo le normative

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Capitolo V IL CORPO ELETTORALE

Capitolo V IL CORPO ELETTORALE Capitolo V IL CORPO ELETTORALE 1 1. POPOLO, CORPO ELETTORALE, NAZIONE, POPOLAZIONE Popolo Corpo elettorale Nazione Popolazione Insieme di tutti i cittadini Titolare della sovranità Insieme dei soggetti

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE Roma, 29 maggio 2013 Ipotesi di accordo sulla utilizzazione delle ulteriori risorse disponibili nell ambito del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell anno 2011

Dettagli

La legge elettorale per il Senato: la terza applicazione

La legge elettorale per il Senato: la terza applicazione XVII legislatura La legge elettorale per il Senato: la terza applicazione Edizione provvisoria marzo 2013 n. 1 ufficio ricerche sulle questioni regionali e delle autonomie locali Servizio Studi Direttore:

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

LEGGE N.144/1999 ART. 4: FONDO PROGETTAZIONE PRELIMINARE IL CIPE

LEGGE N.144/1999 ART. 4: FONDO PROGETTAZIONE PRELIMINARE IL CIPE LEGGE N.144/1999 ART. 4: FONDO PROGETTAZIONE PRELIMINARE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, recante Legge quadro in materia di lavori pubblici, nel testo aggiornato pubblicato nel supplemento

Dettagli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli Le elezioni politiche del 2013 Risultati, partiti e flussi elettorali Gianluca Passarelli Università La Sapienza, Roma Istituto Cattaneo Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Le elezioni politiche

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio Territoriale del Governo Prot. n. 22043/Area II/S.E. Lì, 10 aprile 2007 AI SIGG. SINDACI, COMMISSARI STRAORDINARI E PREFETTIZI E SEGRETARI COMUNALI DEI COMUNI DI: AFRICO ANTONIMINA BIVONGI CALANNA CAMPO CALABRO CARAFFA DEL BIANCO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ANCI LOMBARDIA (approvato in data 4 luglio 2014 dal Consiglio Direttivo Regionale) Art. 1 Organo elettivo 1) Spetta all Assemblea

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica 3. Assegnazione dei seggi alle circoscrizioni

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Dipartimento per gli affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale dei Servizi Elettorali Elezione dei

Dettagli

TRASMISSIONE DI RELAZIONI

TRASMISSIONE DI RELAZIONI REGIONI TRASMISSIONE DI RELAZIONI 2 varie 2 In materia di accesso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche (Doc. CCI): 3 In materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio (Doc.

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Pierluigi Sodini. L impegno del sistema camerale per le start up innovative

Pierluigi Sodini. L impegno del sistema camerale per le start up innovative Pierluigi Sodini L impegno del sistema camerale per le start up innovative DEFINIZIONE L articolo 25, comma 2 del decreto legge 18 ottobre 2012 n.179, convertito con modificazioni nella legge 17 dicembre

Dettagli

Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011

Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011 1/2 Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011 Il nuovo apprendistato contenuto nel d.lgs. n. 167/2011, noto come Testo Unico dell'apprendistato, si articola su tre livelli: - l apprendistato per la qualifica

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 FON.COOP 1 Microimprese Una definizione Si intende per microimpresa un impresa profit e no profit o un organizzazione

Dettagli

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff. - Nel prospetto 1 compartecipazioni sono stati riportati i valori di un punto di compartecipazione Irpef e di un punto di

Dettagli

CIRCOLARE CDP novembre 2000, n. 1240

CIRCOLARE CDP novembre 2000, n. 1240 CIRCOLARE CDP, n. 1240 Istruzioni per la concessione da parte della Cassa depositi e prestiti dei finanziamenti a valere sul fondo per la progettazione preliminare istituito ai sensi dell art. 4 della

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli

Regolamento per l elezione di Segretari e Assemblee delle Unioni provinciali/territoriali, dei Segretari e dei Direttivi dei Circoli Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; gli articoli 4, 5, 6, 7 dello Statuto regionale del PD dell Umbria; l articolo 12 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell

Dettagli

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia Ugo Moretti 1 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione delle reazioni

Dettagli

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Il regime pubblicitario speciale delle start up innovative e la situazione attuale nel panorama italiano

Il regime pubblicitario speciale delle start up innovative e la situazione attuale nel panorama italiano Il regime pubblicitario speciale delle start up innovative e la situazione attuale nel panorama italiano Padova, 19 marzo 2014 Pierluigi Sodini Definizione L articolo 25, comma 2 del decreto legge 18 ottobre

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree

Camera dei Deputati Confronti Camera Aggregazione per Aree Camera dei Deputati Confronti Camera 2013-2008 Aggregazione per Aree Legenda: Italia Settentrionale : Piemonte Lombardia Liguria Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Nord Ovest

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Fonti normative Costituzione della Repubblica italiana D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI Famiglia gioco Numero Concessioni GIOCHI A BASE SPORTIVA E IPPICA 398 CONCESSIONI GIOCO ON LINE (GAD) 144 GIOCHI NUMERICI A TOTALIZZATORE 1 LOTTO E LOTTERIE 1 BINGO

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Capitolo 10. Elezioni

Capitolo 10. Elezioni Capitolo 10 Elezioni 10. Elezioni I dati presentati si riferiscono alle principali consultazioni che si sono tenute in Italia nel corso del 2013. Nei mesi tra febbraio e giugno, i cittadini italiani sono

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Seduta della Giunta Municipale

Seduta della Giunta Municipale Seduta della Giunta Municipale Deliberazione n 232/2014 del 29/04/2014 Oggetto : ELEZIONI EUROPEE 2014 - ASSEGNAZIONE SPAZI PUBBLICITARI L anno duemilaquattordici il giorno ventinove del Mese di Aprile

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015 AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo]

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo] MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015 RIPARTO DELLE RISORSE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE NELL'ESERCIZIO DELL'APPRENDISTATO

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

Europee 2014 Analisi del voto In Italia a cura di Ipsos PA

Europee 2014 Analisi del voto In Italia a cura di Ipsos PA Europee 2014 Analisi del voto In Italia a cura di Ipsos PA Europee 2014 - commento La consultazione europea ha avuto l effetto di un terremoto che ha modificato il panorama politico in profondità. La nettissima

Dettagli

IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012

IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012 IL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE COMUNALI 2012 15/05/2012 Obiettivo dello studio Quorum intende presentare un analisi introduttiva sul fenomeno politico del Movimento 5 Stelle Beppegrillo.it durante il primo

Dettagli

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 settembre 2005, n. 220)

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 settembre 2005, n. 220) Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 luglio 2005 Ripartizione delle risorse finanziarie affluenti al Fondo nazionale per le politiche sociali, per l'anno 2005. (Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

QUANDO L INNOVAZIONE QUALIFICA IL LAVORO

QUANDO L INNOVAZIONE QUALIFICA IL LAVORO QUANDO L INNOVAZIONE QUALIFICA IL LAVORO IL PROGETTO Premessa' Il#Progetto#COOPSTARTUP#Marche#è#promosso#da#Legacoop(Marche((www.legacoopmarche.coop# =#Associazione#che#rappresenta#oltre#300#cooperative#marchigiane#e#che#ha#lo#scopo#di#tutelare#e#

Dettagli

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490 ALLEGATO DETTAGLIO PREINFORMATIVA SERVIZI 2005 1) AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE Lotto 1 Berline piccole Lotto 2 Berline medie Lotto 3 Grandi berline

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 4 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016 NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A STAGIONE 2016 Art. 1 (indizione) E indetto per la stagione 2016 il VIII^ Campionato Italiano di calcio per le seguenti divisioni: Agonistica Promozionale

Dettagli