PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe 2AM; Docente: Mainieri Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile della FS1: MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 1 di 14

2 PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione.) La classe è composta da 18 alunni, tutti ragazzi, di cui uno ripetente e un buon numero pendolari. Studenti, dotati di prerequisiti modesti e di una scarsa capacità di attenzione, affrontano questo nuovo anno scolastico con un accresciuta maturità, nonostante ci sia ancora molto lavoro da fare per incrementare le competenze trasversali elencate in seguito e potenziare il loro metodo di studio che rimane ancora prevalentemente mnemonico-ripetitivo. Tuttavia un piccolo gruppo risulta motivato e diligente: partecipa al dialogo educativo con interesse, esegue costantemente i compiti a casa e produce risultati soddisfacenti. Un secondo gruppo si limita a fare il proprio dovere: partecipa al dialogo educativo con attenzione, svolge i compiti assegnati con una certa regolarità, segue le regole e produce risultati accettabili. C è, in fine, un terzo gruppo in possesso di prerequisiti molto frammentari, impegno discontinuo, un metodo di studio non efficace e si distrae frequentemente durante la lezione, caratteristiche queste che generano risultati iniziali affatto soddisfacenti. La classe nel suo insieme esprime un comportamento non sempre corretto e non sempre disciplinato, tuttavia porta rispetto ai luoghi e alle persone, nonché alle regole vigenti nonostante sia caratterizzata da una vivacità che, soprattutto nelle ultime ore di lezione, è difficile da contenere. Le prime due/tre settimane dell anno scolastico sono state dedicate allo svolgimento del modulo di azzeramento, come deliberato dal collegio dei docenti di inizio anno scolastico. Le verifiche condotte al termine di tale modulo e gli esiti di apprendimento da esse evidenziati hanno consentito di distribuire gli alunni nelle seguenti fasce: LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO TEST D INGRESSO LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO 22,2% 44,4% 33,3% ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Da quanto esposto al paragrafo precedente consegue che l azione didattica sarà caratterizzata da attività finalizzate da una parte al rinforzo delle abilità di base per gran parte degli allievi e dall altra all estensione delle competenze comunicative dell intera scolaresca. Nel particolare, le attività proposte agli studenti saranno guidate ; si attiverà un assistenza/tutoraggio più assidua anche con il contributo degli alunni più forti, le esercitazioni in classe saranno più numerose, i lavori di gruppo più frequenti, la progressione, oltre che più lenta, sarà anche più ridondante e il livello di difficoltà della proposta didattica sarà per alcuni più semplice e individualizzata soprattutto nei momenti dedicati al recupero al fine di ottenere il coinvolgimento di tutti gli alunni e il loro successo scolastico. E indispensabile, infatti, per questa classe un esercitazione diffusa e prolungata non solo per l acquisizione dei contenuti ma anche delle abilità relative al raggiungimento della capacità d interazione comunicativa prevista. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 2 di 14

3 QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE DISCIPLINARI: Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi. Saper interagire in forma orale e scritta anche in altri contesti in base a situazioni simili a quelle trattate nel corso degli studi COMPETENZE DI CITTADINANZA: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile ABILITA /CAPACITA L Alunno deve Sapere: applicare le conoscenza acquisite nell ambito della comprensione orale e scritta e della produzione orale e scritta della lingua inglese A. Produzione orale: saper comunicare ed interagire in modo semplice su argomenti di vita quotidiana B. Comprensione orale: riconoscere suoni e lettere in inglese; seguire semplici conversazioni su argomenti di vita quotidiana. L Alunno deve Sapere: applicare le conoscenza acquisite nell ambito della comprensione orale e scritta e della produzione orale e scritta della lingua inglese A. Produzione scritta: saper scrivere semplici frasi su di se o sugli altri; saper scrivere brevi lettere/ s di tipo formale/informale; saper scrivere in modo semplice brevi testi di interesse personale, quotidiano e sociale; saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Scrivere frasi semplici sugli argomenti trattati e sempre afferenti all ambito personale. Completare dialoghi con le parole mancanti. Completare questionari sul proprio stile di vita. B. Comprensione scritta: leggere un testo semplice e rispondere a domande vero/ falso, yes/no questions, whquestions; saper comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi su argomenti di interesse quotidiano. Leggere un brano ed abbinare parole al loro significato. Capire dati su persone. Leggere e comprendere testi relativi al cibo. CONOSCENZE L alunno deve conoscere frasi ed espressioni di uso frequente collegate alle aree di immediata rilevanza (dare/ricevere informazioni basilari nell ambito personale e familiare); il lessico e la pronuncia, la sintassi, le strutture gli stili di registro adeguati ai contenuti relativi alle funzioni trattate. STANDARD MINIMI (indicare le conoscenze, le competenze e le capacità che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 3 di 14

4 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE Essere in grado di utilizzare le conoscenze e competenze acquisite in contesti diversi. Listening; comprensione globale del messaggio; Speaking; l allievo deve essere in grado di interagire con l insegnante e con gli altri allievi nell abito delle funzioni trattate - l eloquio può presentare errori purchè questi non inficino la chiarezza del messaggio. Reading; comprensione globale del testo. Writing; l allievo deve fornire la maggior parte delle informazioni richieste in modo chiaro e comprensibile se pur con errori purchè questi non compromettano la chiarezza del messaggio. l allievo deve conoscere: i contenuti essenziali degli argomenti trattati relativi alle unità didattiche 4-6 dal libro di testo Venture A2. VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Saranno somministrati agli allievi esercizi scritti ed orali, individuali, di coppia o di gruppo di tipo comunicativo (filling in the blanks, true/false, crosswords, translation, matching, asking and answering questions) STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Interrogazioni tradizionali, interrogazioni dialogate, interventi dal posto ( almeno due a trimestre e tre a pentamestre per la valutazione orale) ed almeno due prove scritte di tipo strutturato e/o semistrutturato per il trimestre e tre per il pentamestre per la valutazione della produzione scritta. PROVE PARALLELE PER ANNO DI CORSO, per le discipline individuate nel Collegio Docenti (indicare la tipologia, i contenuti, le modalità di attuazione e di valutazione) Prove parallele per la certificazione delle competenze per assi culturali la cui tipologia e contenuti saranno inerenti a quanto svolto fino al momento della prova. Le modalità di attuazione e di valutazione seguiranno i criteri stabiliti nel Consiglio di Dipartimento. MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel POF) Si intende utilizzare la griglia di valutazione approvate dal Collegio dei Docenti e presente nel registro personale specificando i pesi relativi alle quattro abilità linguistiche come segue: reading and writing 40%; listening 20%; speaking 40%. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 4 di 14

5 Le singole abilità saranno valutate secondo la seguente tabella. INDICATORI PESI LISTENING Comprensione globale 6 Comprensione dettagliata ( attraverso tecniche di 4 skimming e scanning) SPEAKING comprensione 3 comunicazione 3 aspetti fonologici della lingua 1 lessico 1 morfosintassi 1 fluency 1 READING comprensione globale 5 comprensione dettagliata 4 abilità di lettura ad alta voce 1 WRITING chiarezza della comunicazione 3 Aderenza alla traccia 3 Lessico 2 Morfosintassi 2 Per la correzione di esercizi di tipo strutturato e semi-strutturato ci si avvale di un sistema di punteggi che prevede la correzione nel seguente modo: punteggio ottenuto dall alunno / punteggio totale x 10 che è il massimo voto (es. il compito vale 75 punti, il ragazzo ne ottiene 63 63:75= 0.84x10= 8.4 solitamente si arrotonda per eccesso dallo 0.5 a salire e per difetto dallo 0.5 a scendere) METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO Il percorso sarà eclettico integrando gli apporti più significativi del metodo situazionale, funzionale e strutturale; si partirà da un approccio comunicativo, ma non si dimenticherà la grammatica e si assegnerà uno status d importanza all acquisizione del lessico. L attività didattica prevede per ogni UA e /o modulo la seguente attività: Presentazione/motivazione Scoperta/comprensione Fissaggio/acquisizione Reimpiego/consolidamento Verifica recupero MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 5 di 14

6 Le strategie utilizzate per il conseguimento degli obiettivi sono le seguenti: Lezione dialogata e partecipata Attività di brainstorming Role playing Lavoro di coppia Lavoro di gruppo (omogeneo e/o misto con tutor) Lavoro individuale LIBRI DI TESTO Il libro di testo utilizzato è: Venture A2 (Student s book e Workbook). TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Fotocopie di materiali finalizzati all integrazione ed all approfondimento del programma, materiali digitali e tutto quanto si riterrà utile al raggiungimento degli obbiettivi programmati. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 6 di 14

7 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI CONTENUTI (preferibilmente organizzati per moduli o blocchi tematici e suddivisi in unità didattiche) Modulo 0 Units 1-3 Funzioni comunicative Parlare di ciò che piace e non piace Esprimere accordo e disaccordo Dire l ora Parlare della routine quotidiana Dire con che frequenza si svolgono delle attività Descrivere le persone OBIETTIVI (relativi ai contenuti e suddivisi per: - Conoscenza - Competenza - Capacità) Revisione e consolidamento delle principali funzioni e strutture linguistiche contenute nel modulo, STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) Approccio funzionale comunicativo Brain storming learning by doing Role playing Problem solving E-learning conversazione con l insegnante e tra studenti, esercizi scritti ed orali, individuali, di coppia o di gruppo di tipo comunicativo (fill in the blanks, true/false, crosswords, translation, rightwrong, matching, trasformazione di tabelle etc.) LIM. VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) Verifiche formative e verifiche sommative scritte e orali coerenti con le attività svolte. Verifiche orali Questions/answers Role-play Simple reports Verifiche scritte Esercizi di completamento Prove strutturate e/o semi strutturate Semplici composizioni e/o descrizioni guidate. TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) Settembre Ottobre Parlare della scuola Parlare di azioni in corso in questo momento o nel periodo attuale Fare, accettare e rifiutare delle proposte Strutture grammaticali I verbi like, listen to, love, MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 7 di 14

8 enjoy, not like, hate, can t stand + sostantivo o forma in -ing Present simple: tutte le forme be like vs look like Pronomi personali complemento Avverbi ed espressioni di frequenza Preposizioni di tempo: at, in, on Espressioni con have Verbo modale: can (abilità) both, neither L ordine degli aggettivi Aree lessicali Le attività del tempo libero Hobby e sport Orari Numeri ordinali La routine quotidiana Il linguaggio a scuola La musica Aggettivi esprimenti opinioni MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 8 di 14

9 Le parti del corpo e la descrizione fisica play, do, go + i nomi degli sport Abilità Modulo 1 Unit 3 Funzioni comunicative Parlare di date Parlare delle abilità Descrivere le persone: Descrizione fisica e della personalità Strutture grammaticali Verbo modale can: abilità Present Could? Aree lessicali abilità Le parti del corpo e la descrizione fisica aggettivi che descrivono la personalità Pronuncia /ɪ/, /i:/ Civiltà e Intercultura James Bond e Sherlock Holmes (SB pp.50-51) Revisione e consolidamento delle principali funzioni e strutture linguistiche contenute nella unità, comprensivi dell estensione del laboratorio di scrittura. Ascolto (comprensione orale) A2 capire frasi, espressioni e parole se trattano di argomenti molto immediati: le abilità in una famiglia di grande talento (SB p.45 ex.6 a,b), descrizioni di persone famose (SB p.46 ex.3a,b) Lettura (comprensione scritta) A2 un articolo su James Bond (SB p.50 ex.1, ex.2), la descrizione di un ragazzo (p.177 ex.1) Approccio funzionale comunicativo: Brain storming Learning by doing Project work Role playing Problem solving E-learning conversazione con l insegnante e tra studenti, esercizi scritti ed orali, individuali, di coppia o di gruppo di tipo comunicativo (fill in the blanks, true/false, crosswords, translation, rightwrong, matching, trasformazione di tabelle etc.) LIM, laboratorio linguistico, Strategie di lettura: fare previsioni sul contenuto di un brano Strategie di scrittura: Ricavare un testo dalla compilazione di una tabella. Verifiche formative e verifiche sommative scritte e orali coerenti con le attività svolte. Verifiche orali Questions/answers Role-play Simple reports Verifiche scritte Esercizi di completamento Prove strutturate e/o semi strutturate Semplici composizioni e/o descrizioni guidate. Novembre Dicembre MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 9 di 14

10 Parlato (produzione e interazione orale) A2, la routine quotidiana di uno sportivo (SB p.43 ex.6b), le attività del tempo libero e le mie abilità (SB p.45 ex.7a), porre domande inerenti all aspetto fisico, alla personalità e alle abilità (SB p.51 ex.5 a,b) e rispondere a tali interrogativi A2 descrivere una persona famosa (SB p.47 ex.8) Scrittura (produzione scritta) A1/A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici circa la descrizione degli studenti alla King s High (SB p.41, ex.6), un breve paragrafo sulle mie capacità e abilità (SB p.45 Fast finishers), la descrizione fisica di una persona famosa (SB p.47 Fast finishers, p.51 ex.6) Strategie di apprendimento MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 10 di 14

11 Strategie di lettura: fare previsioni sul contenuto di un brano Modulo 2 Units 4-6 Funzioni comunicative Parlare di azioni in corso di svolgimento Parlare di stati permanenti e di attività temporanee Prendere accordi futuri Fare, accettare e rifiutare proposte Descrivere la propria stanza, i mobili, e dove si trovano le cose Chiedere e fornire indicazioni stradali Strutture grammaticali Il Present continuous: tutte le forme Present continuous vs Present simple Ascolto (comprensione orale) A2 ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio parlate in modo lento e chiaro su argomenti quotidiani e prevedibili: episodio 4 alla King s High: il lavoro ideale di Vicky (SB p.59 ex.2, ex.3), un dialogo in cui due ragazzi prendono accordi (SB p.65 ex.6b), episodio 5 alla King s High: la preparazione dello spettacolo di Natale (SB p.67 ex.3, ex.4), una conversazione tra due ragazzi su una nuova casa (SB p.71 ex.6b), episodio 6 alla King s High: le direzioni (SB p.75 ex.3, ex.4) A2/B1 ascoltare brevi racconti: come funziona la penicillina (CLIL, p.187 ex.6) B1 capire i punti principali di una semplice Verifiche formative e verifiche sommative scritte e orali coerenti con le attività svolte. Verifiche orali Questions/answers Role-play Simple reports Verifiche scritte Esercizi di completamento Prove strutturate e/o semi strutturate Semplici composizioni e/o descrizioni guidate. Gennaio- Febbraio: unit 4 Marzo- Aprile: unit 5 Aprile-Maggio: unit 6 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 11 di 14

12 Verbi di stato e di moto Preposizioni di tempo: at, in, on Il Present continuous per il futuro would like to, want to some, any La forma plurale dei sostantivi there is, there are (ripasso) Preposizioni di luogo (2) Imperativo Avverbi di movimento Aree lessicali Lavori Attività quotidiane Attività all aperto Esprimere semplici fatti Espressioni con go Stanze e mobili Oggetti domestici Negozi e luoghi in città Scuola e lavoro Hobby e sport registrazione audio su argomenti familiari: gli stage di due ragazzi (SB p.61 ex.4a,b), i progetti di un ragazzo per un anno di pausa dagli studi (SB p.68 ex.1a,b), le direzioni (SB p.76 ex.1, ex.2) Lettura (comprensione scritta) A2 desumere informazioni importanti da notizie e articoli di giornale, ben strutturati e con molte cifre, nomi, illustrazioni e titoli: i cambiamenti nella routine quotidiana di due persone (SB p.56 ex.1, 3), un brano su uno stage di una ragazza allo zoo (SB p.60 ex.3), le attività all aperto nel tempo libero (SB p.62 ex.1, 2, 3), un di un ragazzo sulle attività che sta facendo nel suo anno sabbatico (SB p.69 ex.2, 3), un brano sulla stanza di una ragazza (SB p.70 ex.1, 3), le indicazioni stradali in un deplaint turistico (SB p.77 ex.3, 5), un in cui si MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 12 di 14

13 Attività del tempo libero e stagionali Pronuncia Il suono /ɘ/ Il suono / ŋ/ L accento di frase Il suono /u:/ Il suono /ʊ/ Il suono /ʃ/ Civiltà e Intercultura Le esperienze di lavoro di alcuni ragazzi britannici (SB pp.60-61) L anno sabbatico (SB pp.68-69) Le attrazioni turistiche di due città inglesi: York e Liverpool (SB p.76-77) chiedono informazioni su uno stage (SB p.178 ex.1), un invito (SB p.179 ex.1), un promemoria con delle istruzioni (p.180 ex.1) B1 capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale, siti web e blog su temi attuali e noti: la scoperta della penicillina (SB p.186 ex.1, 3), i batteri (SB p.187 ex.4, 5), la resistenza agli antibiotici (SB p.187 ex.7, 8) Parlato (produzione e interazione orale) A2 porre domande in relazione a quello che stanno facendo le persone in una figura e rispondere a tali interrogativi (SB p.55 ex.5c) A2 porre domande ad un compagno su quello che sta fecendo in questo momento e sulla routine quotidiana (SB p.57 ex.8b) A2 riferire in maniera semplice sul mio lavoro ideale (SB p.59 ex.5) MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 13 di 14

14 A2 condurre una semplice intervista ad un compagno su uno stage o sulla sua esperienza lavorativa (SB p.61 ex.5a,b,c) A2 fare ed accettare semplici proposte (SB p.63 ex.8, p.65 ex.8) A2/B1 decrivere in maniera abbastanza particolareggiata i miei progetti di viaggio durante il mio anno sabbatico (SB p.69 ex.5c) A2 descrivere con frasi ed espressioni semplici la mia cameretta (SB p.71 ex.7a) MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004 Pag. 14 di 14

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe2EE; Docente: Mainieri Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile della FS1:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento : Lingua e civiltà inglese. Classe II F EL. Docente: Marica Giuseppe Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento : Lingua e civiltà inglese. Classe II F EL. Docente: Marica Giuseppe Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe 3AC; Docente: Mainieri Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile della FS1:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe I SEZ. B m; Docente: MARICA GIUSEPPE Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile della FS1:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento : Lingua e civiltà inglese. Classe III A EL. Docente: Marica Giuseppe Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE

LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE Classe IV SEZ. B Indirizzo: Chimica Insegnante : CHIAPPETTA GIULIANA Data di Consegna: 26/11/2018

Dettagli

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Venture 1 Units 1 3 Funzioni comunicative

Venture 1 Units 1 3 Funzioni comunicative Venture 1 Units 1 3 Parlare di ciò che piace e non piace Esprimere accordo e disaccordo Dire l ora Parlare della routine quotidiana Dire con che frequenza si svolgono delle attività Descrivere le persone

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE

LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE Classe V SEZ. B Indirizzo: Chimico Insegnante : CHIAPPETTA GIULIANA Data di Consegna: 26/11/2018

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Lingua e civiltà inglese Classe I EE ; Docente: Mainieri Giuseppina Data di consegna: Firma del docente: Mainieri Giuseppina

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE

LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE Classe IV SEZ. A Indirizzo: Elettrotecnico Insegnante : CHIAPPETTA GIULIANA Data di Consegna:

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016/ 2017 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) Alessandra FINIZIO

Dettagli

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA INGLESE CLASSI I ITIS DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative lessico AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI " Sede Amministrativa Via L. Da Vinci, 73 20812 Limbiate (MB) Cod. mecc.miic8gc005 - CODICE FISCALE 83011180151

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2018/2019 Docente Patrizia Simonini Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina INGLESE Ore di lezione settimanali 3 Risultati di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI IIE PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO STARTER UNITA INTRODUTTIVA Chiedere e dare informazioni personali Parlare di nazionalità Capire l inglese in classe Verbo be (1): he, she, it Verbo

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2017/2018 LINGUA E CIVILTA INGLESE AB24. CLASSI PRIME TECNICO DOCENTI: Belletti Nunzia, Lopes Francesca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2017/2018 LINGUA E CIVILTA INGLESE AB24. CLASSI PRIME TECNICO DOCENTI: Belletti Nunzia, Lopes Francesca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGELO MOTTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2017/2018 LINGUA E CIVILTA INGLESE AB24 CLASSI PRIME TECNICO DOCENTI: Belletti Nunzia, Lopes Francesca Legenda: in corsivo si indicano

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2 ) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A' A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) FINIZIO PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2014/ 2015

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

Programmazione lingua inglese classe I

Programmazione lingua inglese classe I Programmazione lingua inglese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Chiara

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN.VASC. ANTONIO BADONI LECCO PROGRAMMA CLASSE 1^ A IT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN.VASC. ANTONIO BADONI LECCO PROGRAMMA CLASSE 1^ A IT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN.VASC. ANTONIO BADONI LECCO PROGRAMMA CLASSE 1^ A IT Lingua e civiltà inglese Docente: Nardone Giuseppe (e Marco Polvara, supplente del docente di ruolo dal 7/01/2019

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: INGLESE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA' CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSS A/B. Area di Indirizzo Disciplina LINGUA COMUNITARIA-INGLESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSS A/B. Area di Indirizzo Disciplina LINGUA COMUNITARIA-INGLESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSS A/B Area di Indirizzo Disciplina LINGUA COMUNITARIA-INGLESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Lingua Inglese Asse Linguistico Primo Biennio o o o Legge 26 dicembre 2006 n 296, art.1; comma 622.

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V BE Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017. Classe I. Competenze Abilità Nuclei tematici (conoscenze)

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017. Classe I. Competenze Abilità Nuclei tematici (conoscenze) CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Classe I Competenze Abilità Nuclei tematici (conoscenze) altri Comprendere istruzioni e espressioni di uso quotidiano Nucleo 1 : ASCOLTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe VA Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA ASCOLTARE, LEGGERE E COMPRENDERE Ascoltare, leggere e comprendere singole parole riferite a strutture ed ambiti lessicali affrontati. Ascoltare, leggere e comprendere comandi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P. Matteo Ricci Anno scolastico 205 206 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. Foresi Gemma CLASSE I Sez. B N. di allievi:

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Ricci Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. G. Vallesi CLASSE 1 Sez. C N. di allievi: 21 (M

Dettagli

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza) Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza) Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i 2A- 2B- 2C Materia INGLESE Anno scolastico 2017/18 Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17 La classe risulta motivata all apprendimento e a vivere insieme questo nuovo percorso educativo. Il dialogo impostato è finalizzato alla motivazione,

Dettagli

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

VALLAURI.  ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Tel. 059 691573 Fax 059 642074 vallauri@vallauricarpi.it

Dettagli

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. ASCOLTO L ALUNNO COMPRENDE MESSAGGI ORALI E SVOLGE I COMPITI SECONDO LE INDICAZIONI DATE IN LINGUA STRANIERA CHIEDENDO, SE NECESSARIO, SPIEGAZIONI frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018. Casa Circondariale. Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018. Casa Circondariale. Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Casa Circondariale Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A Docente: Filomia Lucia Data di consegna: 29/11/2017 LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

People/Lifestyle/ Challange//Culture

People/Lifestyle/ Challange//Culture INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Grammatica della frase e del testo Funzioni linguisticocomunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni 2 Grammatica della frase e del testo Funzioni linguisticocomunicative

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING) CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING) L ALUNNO COMPRENDE BREVI MESSAGGI ORALI RELATIVI AD AMBITI FAMILIARI.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI Anno scolastico 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Sistemi e Automazione Classe: V A Elettrotecnica; Docenti: Converti Eleonora Del Colle Vittorio Data di consegna: / / Firma

Dettagli

Programma francese classe III

Programma francese classe III Programma francese classe III Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper confrontare,dedurre, distinguere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V B Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

Scuola Secondaria di 2 grado. PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 1 Anno

Scuola Secondaria di 2 grado. PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 1 Anno Scuola Secondaria di 2 grado PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese 1 Anno Scuola: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO-LATTANZIO Indirizzo: via Teano, 223 - ROMA Docente: Prof.ssa Daniela Coppola

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s. 2017/18 STARTER (REVISION). Cristini, Fossati, Pedrini, Salvetti

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s. 2017/18 STARTER (REVISION). Cristini, Fossati, Pedrini, Salvetti DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI TITOLO STARTER UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s. 2017/18 STARTER (REVISION). CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI Classi seconde Cristini,

Dettagli

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto Classe: 2 sez A_B indirizzo: Area (2) : materia: lingua francese Delibera Riunione di materia: data 17/10/2017 verbale n^ 2 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : Unité 1 (Singolo

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: INGLESE Utenti destinatari: CLASSE SECONDA Denominazione: The world around me Competenze chiave europee COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione:

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: U.A. N. 1-2 CL. 2 SEZ A-B-C-D-E- DISCIPLINA/AMBITO INGLESE RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE

Dettagli

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio Piano di lavoro a.s. 2018/19 Programmazione annuale Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3 Libro di testo: 1) Insight, pre-intermediate, OUP. 2) Grammar in Progress, Zanichelli,

Dettagli

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3 Piano di lavoro a.s. 2018/19 Programmazione annuale Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3 Libri di testo: Wildman, Insight (Pre-Intermediate), Oxford University Press; Bonci,

Dettagli

ABILITA. Ascolto. Lettura

ABILITA. Ascolto. Lettura Parlare del tempo atmosferico Parlare dei propri gusti Present simple e Present continuous Present continuous: situazioni temporanee Present simple: verbi di stato Verbi seguiti dalla forma in -ing Le

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 1 CLASSI PRIME TESTO: TODAY WOW 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 1 CLASSI PRIME TESTO: TODAY WOW 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018-19 LIVELLO 1 CLASSI PRIME TESTO: TODAY WOW 1 LEARNING UNIT 1 Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

Scuola Secondaria di 2 grado. PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 2 o Anno

Scuola Secondaria di 2 grado. PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese. 2 o Anno Scuola Secondaria di 2 grado PROGRAMMAZIONE Disciplina: lingua inglese 2 o Anno Scuola: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO-LATTANZIO Indirizzo: via Teano, 223 - ROMA Docente: Prof.ssa Daniela

Dettagli