Il mix di competenze per i leader del futuro Evidenze dall'osservatorio Giovani e lavoro della Fondazione ISTUD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mix di competenze per i leader del futuro Evidenze dall'osservatorio Giovani e lavoro della Fondazione ISTUD"

Transcript

1 Il mix di competenze per i leader del futuro Evidenze dall'osservatorio Giovani e lavoro della Fondazione ISTUD SODALITAS Nuove competenze per i lavori di domani Milano, 26 settembre 2012

2 L'Osservatorio Giovani e lavoro Obiettivi Esplorare le caratteristiche e gli orientamenti dei giovani in ingresso nel mondo del lavoro Verificare le problematiche di inserimento, gestione e valorizzazione dei giovani all interno delle aziende Dati di sintesi ( ) Indagini estensive su circa studenti Focus Group di approfondimento con 230 studenti di 10 atenei Focus group con oltre 200 giovani inseriti presso le aziende partner Indagini estensive, interviste e focus group con oltre 500 senior manager (HR e line)

3 Alcune dinamiche del mercato del lavoro dei giovani Allargamento oltre i confini nazionali: shortage di alcuni profili e percezione di una superiorità del candidato straniero Lauree deboli come un magma indistinto, difficile da segmentare Concorrenza soprattutto su ingegneri ed economisti Spinta a risalire, come salmoni, la filiera educativa per intercettare e orientare il prima possibile i giovani verso certi mestieri

4 Identikit del candidato ideale Competenze tecniche specifiche Disponibilità delle aziende a concedere tempo ai giovani per colmare sul campo gli eventuali gap che si portano dietro uscendo dall'università ( sono più facili da insegnare ) Attitudini e comportamenti Caratteristiche (apertura mentale, etica, teamwork, impegno, ecc.), che rendono il giovane flessibile, in grado di imparare in fretta e di relazionarsi bene con gli altri Competenze hard di base Zoccolo duro di competenze (inglese, IT, new media, ecc.) considerate requisiti imprescindibili

5 Un gap di competenze Le aziende lamentano una distanza maggiore, rispetto al profilo ideale, relativamente a: passione pragmatismo sistema azienda progettualità abilità relazionali proattività inglese

6 e un più ampio problema di comunicazione Due mondi molto distanti e reciprocamente impermeabili lavoro come valore condizionato per i giovani visione non realistica del lavoro, con la complicità di famiglie, scuola e operatori del mercato del lavoro limitata conoscenza delle aziende rispetto al modo di ragionare dei giovani (Generazione Y) difficoltà del sistema educativo in generale a fare efficacemente da ponte nella distanza e nella non comprensione emerge il rischio di comportamenti opportunistici

7 Le ragioni di un difficile dialogo I Giovani sembrano perseguire. - lavoro come esperienza di realizzazione individuale parziale e accessoria - orientamento di breve termine (qui e ora, tutto e subito) - appartenenze multiple e simultanee - opzioni non definitive, la non scelta Il Mondo del Lavoro sembra puntare su... - lavoro come esperienza di identificazione sociale primaria e totalizzante - orientamento di lungo termine (pazienza nel "fare gavetta") - fedeltà e dedizione assolute - scelte coerenti rispetto a un obiettivo

8 Come avvicinare i due mondi e colmare i gap Riprogettare parzialmente i programmi educativi Intensificare e articolare le partnership tra imprese e sistema educativo stage curricolari project work testimonianze aziendali Coinvolgimento e valorizzazione del ruolo degli operatori delle terre di mezzo Favorire maggiori occasioni per la mobilità internazionale (Erasmus) e per anticipare l'uscita dal "guscio domestico" Ripensare le strategie aziendali di comunicazione verso il mercato del lavoro dei giovani

Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini

Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini Giovani e mondo del lavoro: le ricerche ISTUD Dopo la laurea. Rapporto sul lavoro giovanile ad alta qualificazione (2002)

Dettagli

Il focus dell indagine 2011

Il focus dell indagine 2011 GIOVANI E LAVORO Dall inserimento alla gestione del Generation Mix Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011 Il focus dell indagine 2011 La ricerca ha avuto l obiettivo di approfondire due specifiche dimensioni

Dettagli

GIOVANI E LAVORO Dall inserimento alla gestione del Generation Mix. Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011

GIOVANI E LAVORO Dall inserimento alla gestione del Generation Mix. Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011 GIOVANI E LAVORO Dall inserimento alla gestione del Generation Mix Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011 Il focus dell indagine 2011 La ricerca ha avuto l obiettivo di approfondire due specifiche dimensioni

Dettagli

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole Il CTS IN LABORATORIO L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole Ancona, Bari, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Modena, Reggio Emilia, Torino, Varese ottobre

Dettagli

FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI ED ESIGENZE D IMPRESA

FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI ED ESIGENZE D IMPRESA FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI ED ESIGENZE D IMPRESA Sintesi delle principali evidenze Questa indagine è stata progettata e realizzata dall Università IULM di Milano, in collaborazione con Centromarca Associazione

Dettagli

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare»

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare» Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare» Dal 1889 il liceo classico punto di riferimento culturale di grande prestigio e custode

Dettagli

I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE Quali impatti sul luogo di lavoro

I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE Quali impatti sul luogo di lavoro Abstract 1 I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE Quali impatti sul luogo di lavoro Quando si affronta il tema della Generazione Y ci si riferisce ai giovani nati negli anni Ottanta, ovvero a quella fascia della

Dettagli

GIOVANI E LAVORO Dall'università al mondo I giovani nelle aziende senza confini

GIOVANI E LAVORO Dall'università al mondo I giovani nelle aziende senza confini GIOVANI E LAVORO Dall'università al mondo I giovani nelle aziende senza confini Luca Quaratino, referente Progetto di Ricerca Assolombarda, Milano 16 ottobre 2012 Il focus dell indagine 2012 La ricerca

Dettagli

I Giovani e il Lavoro La ricerca di senso tra flessibilità e appartenenza

I Giovani e il Lavoro La ricerca di senso tra flessibilità e appartenenza I Giovani e il Lavoro La ricerca di senso tra flessibilità e appartenenza Milano, 2 luglio 2008 Assolombarda, Auditorium Gio Ponti Via Pantano, 9 Ore 9.45-13.30 Impianto metodologico Metodologia qualitativa

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Luca Quaratino e Emma Garavaglia (a cura di)

Luca Quaratino e Emma Garavaglia (a cura di) UNIVERSITÀ-IMPRESA: INSIEME PER LA QUALITÀ DEL CAPITALE UMANO Presentazione della ricerca: «Esperienze di collaborazione didattica tra Università e Imprese» Luca Quaratino e Emma Garavaglia (a cura di)

Dettagli

5 novembre 2018 European VET Week A SCUOLA DI AZIENDA IN AZIENDA

5 novembre 2018 European VET Week A SCUOLA DI AZIENDA IN AZIENDA 5 novembre 2018 European VET Week A SCUOLA DI AZIENDA IN AZIENDA MESSAGGI CHIAVE Integrazione scuola lavoro IMPORTANTE per tutti e in prevalenza DIFFICILE DA REALIZZARE, meno difficoltà indicata da chi

Dettagli

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione Dal 1889 il liceo classico punto di riferimento culturale di grande prestigio e custode di un antica tradizione, ma da sempre aperto all'innovazione. Dal 1967

Dettagli

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare»

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare» Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare» Dal 1889 il liceo classico punto di riferimento culturale di grande prestigio e custode

Dettagli

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali 2017 Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali Presidio di Qualità di Ateneo Università degli Studi della Tuscia 0 INDICE 1. Introduzione 2. Responsabilità 3. Attività 4. Calendario

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Costruire un sistema duraturo di relazione e di collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro. Attualizzare i saperi alla luce dei

Dettagli

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica ITI Cannizzaro Catania Catania 27 28 29 Aprile Prof.ssa Angela Percolla Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ PRIORITÀ DI, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ DI TABELLA 1 ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ 1 Ridurre gli insuccessi scolastici

Dettagli

23 Fashion & Luxury Summit

23 Fashion & Luxury Summit 23 Fashion & Luxury Summit Per Millennial e Generation Z il workplace è «targato» Fashion Milano, 14 novembre 2018 Erika Andreetta, Partner PwC Consumer Markets Il Fashion è il settore preferito da M+Z

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro

I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro Il nuovo progetto di ricerca Partendo dalle premesse illustrate, il nuovo progetto di ricerca intende focalizzare le proprie attenzioni

Dettagli

Dipartimento di Impresa e Management

Dipartimento di Impresa e Management Dipartimento di Impresa e Management Corso di Laurea Magistrale in Gestione d Impresa Studenti iscritti al I anno A.A. 2017-2018 Roma, 16 Novembre 2017 Gestione d Impresa Indirizzi Imprenditorialità e

Dettagli

I principali risultati delle azioni di sistema per la ricognizione e analisi dei fabbisogni formativi - anni 2013 e 2014

I principali risultati delle azioni di sistema per la ricognizione e analisi dei fabbisogni formativi - anni 2013 e 2014 UN INVESTIMENTO PER IL TUO FUTURO I principali risultati delle azioni di sistema per la ricognizione e analisi dei fabbisogni formativi - anni 2013 e 2014 Enzo Forner ITS Nuove Tecnologie per il Made in

Dettagli

Questionario per le organizzazioni di terzo settore con presenza di volontari attivi

Questionario per le organizzazioni di terzo settore con presenza di volontari attivi Questionario per le organizzazioni di terzo settore con presenza di volontari attivi Denominazionedell organizzazione Eventuale acronimo: Indirizzo della sede: Via, Piazza N Presso 1 C.A.P. Località Comune

Dettagli

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 10 Febbraio Milano, 01/02/2019 Mariella Enoc Presidente Fondazione ISMU

Le domande andranno presentate entro e non oltre il 10 Febbraio Milano, 01/02/2019 Mariella Enoc Presidente Fondazione ISMU Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale - ON 3 - Capacity building - lett. m) - Scambio di buone Pratiche - Inclusione sociale ed economica

Dettagli

DI SEGUITO N. 9 POSIZIONI

DI SEGUITO N. 9 POSIZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2011 Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 9 POSIZIONI Per tali posizione l azienda non effettuerà colloqui a Porte

Dettagli

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari PROGETTO NOISE Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari VENEZIA, 24 GIUGNO 2015 IL CONTESTO NAZIONALE Stranieri residenti. 5.073.000 stranieri (Istat 2015). 200 nazionalità

Dettagli

INIZIATIVA SULL ORIENTAMENTO LECCORIENTA novembre 2016 Camera di Commercio di Lecco

INIZIATIVA SULL ORIENTAMENTO LECCORIENTA novembre 2016 Camera di Commercio di Lecco INIZIATIVA SULL ORIENTAMENTO LECCORIENTA 2.0 22 novembre 2016 Camera di Commercio di Lecco 1 La disoccupazione giovanile è uno dei più grandi problemi del mercato del lavoro italiano e lecchese. Nel 2015

Dettagli

orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE

orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE orientare : Un progetto di Age Management Risultati dell Indagine e Driver d Intervento Roma, 20 Maggio 2014 FORUM HR 2014 BANCHE E RISORSE UMANE AGE MANAGEMENT PERCHE OCCUPARSENE? Il contesto Cariparma

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO

Dettagli

STYLIST SAP FINANCE ANALYST

STYLIST SAP FINANCE ANALYST STYLIST Settore Industriale: Retail - Moda e lusso Gi Group SpA, Agenzia per il Lavoro (Aut. Min. 26/11/04 Prot. n. 1101-SG) ricerca per prestigiosa azienda cliente nel settore Fashion & Luxury una risorsa

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso

Dettagli

I nostri servizi. Placement & Career Education Office Costruisci oggi il tuo domani G

I nostri servizi. Placement & Career Education Office Costruisci oggi il tuo domani G Placement & Career Education Office Costruisci oggi il tuo domani G Crediamo che sia oggi il momento migliore per porre solide basi per il futuro, mettersi alla prova ed acquisire confidenza con strumenti

Dettagli

Risultati indagini di gradimento dei servizi agli studenti AA 2012/2013

Risultati indagini di gradimento dei servizi agli studenti AA 2012/2013 Risultati indagini di gradimento dei servizi agli studenti AA 2012/2013 Nr questionari compilati Segreterie Studenti 10376 Mobilità e Didattica Internazionale 673 Diritto allo Studio 2704 Management Didattico

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

Donne al cuore dell Innovazione digitale - Incontro stampa

Donne al cuore dell Innovazione digitale - Incontro stampa - Incontro stampa Digital gender gap: valorizzare il talento femminile nel settore tecnologico Risultati della ricerca Rossella Macinante - Project Leader, NetConsulting cube Il ritardo dell Europa sullo

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Orientamento l orientamentostrategie per Favorire lo sviluppo del profilo psicomotorio attraverso: schemi dinamici e posturali di base orientamento nello spazio capacità di progettare ed attuare la più

Dettagli

La gestione per competenze

La gestione per competenze La gestione per competenze I sistemi di gestione del capitale umano in ottica costitutiva Prof. Francesco Paoletti Facoltà di Scienze della Formazione Università di Milano - Bicocca Determinanti del comportamento

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

Valutazione soddisfazione dell utente - Percorso occupati. Corso di formazione MANAGER DELLA BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA

Valutazione soddisfazione dell utente - Percorso occupati. Corso di formazione MANAGER DELLA BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA Progetto Centri E-Learning Realizzazione del progetto di aggiornamento e qualificazione professionale per il management della Biblioteca Digitale Italiana Valutazione soddisfazione dell utente - Percorso

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 2 (utilizzare 1 foglio Ecel per ciascuna unità formativa) 1.TITOLO: "INCLUSIONE E GESTIONE DEL COMPORTAMENTO" 2. BREVE DESCRIZIONE DELL'UNITA' FORMATIVA

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) Indice Obiettivi Struttura e articolazione in percorsi Sbocchi professionali

Dettagli

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2011 Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI Per tali posizioni l azienda non effettuerà colloqui a Porte

Dettagli

Per chi cerca subito lavoro: cosa richiedono le aziende ai neodiplomati

Per chi cerca subito lavoro: cosa richiedono le aziende ai neodiplomati Serata di ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO Per chi cerca subito lavoro: cosa richiedono le aziende ai neodiplomati 18 maggio 2017 Polo Territoriale di Lecco Politecnico di Milano 1 La disoccupazione giovanile

Dettagli

Il programma Inclusive Mindset

Il programma Inclusive Mindset Diventare Partner I promotori Il programma Inclusive Mindset Inclusive Mindset è il progetto di imprenditoria sociale che opera per favorire la condivisione e la diffusione di mindset inclusivo e di buone

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO un nuovo modo di fare scuola. Gli ambiti di integrazione con la didattica. VERONA, 30 novembre 2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO un nuovo modo di fare scuola. Gli ambiti di integrazione con la didattica. VERONA, 30 novembre 2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO un nuovo modo di fare scuola. Gli ambiti di integrazione con la didattica VERONA, 30 novembre 2017 La scuola superiore italiana si trova a fare i conti con una novità pesante :

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017

Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017 Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017 F.S. Rossana Presotto 1 Alternanza Scuola Lavoro Con la Legge 107/2015 si introduce l obbligo dell Alternanza in tutte le scuole secondarie Sono previste 400 ore di alternanza

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014 Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Città della Pieve 22 febbraio 2014 Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento

Dettagli

Il processo di ricerca e selezione del personale

Il processo di ricerca e selezione del personale Il processo di ricerca e selezione del personale 1. Analisi della posizione 7. Altri strumenti di valutazione 2. Definizione del profilo 6. Il colloquio 3. Scelta dei canali di ricerca e degli strumenti

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Sarubbo Maria SRBMRA78S59C002Q ESPERIENZA LAVORATIVA 02/2010-07/2011 ITALIA LAVORO SPA - Via Guidubaldo del Monte, 60

Dettagli

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata 60% 40% 43,2% 49,1% Totalmente in disaccordo % 20% In disaccordo % 0% 0,00% 6,45% 0,00% 0,00% 1,4% 0,00% disaccordo % accordo % D'accordo

Dettagli

CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE

CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE COMUNE DI CENTO Assessorato Politiche Giovanili UNIONE DEI COMUNI ALTO FERRARESE Finanziamento Progetto CulturAbilità CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE 1 BENVENUTI Luglio 2015 Obiettivi del

Dettagli

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca USR per il Veneto - Direzione Generale Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol Gianna Miola Conferenza di servizio

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA CODICE CORSO: MIC117 MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: NOVEMBRE 2017 - MAGGIO 2018 (7 MESI) FORMULA: WEEK

Dettagli

Scadenza del Bando: 20 Febbraio 2017 Date del Corso: dal 3 al 31 Marzo Promosso da. In collaborazione con

Scadenza del Bando: 20 Febbraio 2017 Date del Corso: dal 3 al 31 Marzo Promosso da. In collaborazione con Scadenza del Bando: 20 Febbraio 2017 Date del Corso: dal 3 al 31 Marzo 2017 Promosso da In collaborazione con PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI I promotori del progetto formativo Palestra delle Professioni

Dettagli

PERCHE questi incontri

PERCHE questi incontri 20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori

Dettagli

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado Sedi di Paternò e Ragalna CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

Dettagli

Le competenze per le imprese Primi risultati di una ricerca sulle competenze richieste dalle imprese ai laureati

Le competenze per le imprese Primi risultati di una ricerca sulle competenze richieste dalle imprese ai laureati Le competenze per le imprese Primi risultati di una ricerca sulle competenze richieste dalle imprese ai laureati 12 Ottobre 2007 LE FINALITA DELLA RICERCA Rilevare ed esprimere in un linguaggio condiviso

Dettagli

IL RILANCIO DELL'EDUCAZIONE TECNICA Gruppi di Lavoro

IL RILANCIO DELL'EDUCAZIONE TECNICA Gruppi di Lavoro Azioni per il rilancio dell'istruzione tecnica secondaria di secondo grado ad indirizzo manifatturiero - con il contributo della Camera di Commercio di Bologna - Det. Dir. Provincia di Bologna n. 1962/2013

Dettagli

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A M a r k e t i n g Management Edizione serale Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - X I I I e d i z i o n e Milano, febbraio 2017 - aprile 2018 Master universitario

Dettagli

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Premessa Tendono a prevalere, nelle scelte degli studenti, strutture formative

Dettagli

Project Work. Proposta di collaborazione con la VI edizione del Master in Tourism Strategy & Management

Project Work. Proposta di collaborazione con la VI edizione del Master in Tourism Strategy & Management Project Work Proposta di collaborazione con la VI edizione del Master in Tourism Strategy & Management CRIET CRIET Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio è stato istituito nel

Dettagli

Alternanza Scuola - Lavoro

Alternanza Scuola - Lavoro Alternanza Scuola - Lavoro Dentro la Carrara. Professionisti a lavoro Alternanza Scuola - Lavoro (ASL): Dentro la Carrara. Professionisti al lavoro Sintesi del progetto In apertura dell anno scolastico

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato L. n 107/2015 D. lgs. n 62/2017 attuativo della L. 107/2015 D.M. n 741/2017 Esami di Stato della S.S.

Dettagli

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Lazio con il Bando Torno Subito 2016. Lazio con il Bando Torno Subito 2016. ii edizione iii edizione WHO Master DBM Digital Business Management Kick-Off Presentazione del Master / Patto Formativo / Orientamento. Moduli Fondamentali, suddivisi

Dettagli

LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE

LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

Dettagli

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione o o o o o L Orsa Maggiore è una cooperativa sociale, nata nel 1995, composta da donne impegnate prevalentemente nel campo sociale ed educativo, che hanno scommesso sulla possibilità di realizzare un impresa

Dettagli

Alla ricerca di un apprendimento sostenibile: didattica per competenze nell EA. Giovanna Del Gobbo Università di Firenze

Alla ricerca di un apprendimento sostenibile: didattica per competenze nell EA. Giovanna Del Gobbo Università di Firenze Alla ricerca di un apprendimento sostenibile: didattica per competenze nell EA Giovanna Del Gobbo Università di Firenze Alcuni presupposti problematici Competenze ambientali (dei ragazzi, degli insegnanti,

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO https://www.youtube.com/watch?v=snmzs0jnlmo LEGGE 13 luglio 2015 n. 107: Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi

Dettagli

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE Dagli organigrammi ai ruoli: riprogettare team e processi di lavoro MILANO 22 FEBBRAIO 2018 Milano, 20 Novembre 2017 Cosa sono i Convegni di Sviluppo&Organizzazione Sviluppo&Organizzazione,

Dettagli

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G.G. TRISSINO Licei Classico Scientifico Linguistico Scienze Umane Via Lungo Agno Manzoni, 18 VALDAGNO (VI) Tel. 0445401615 Liceo Artistico Via G. Marzotto, 1 VALDAGNO (VI)

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Linguistico, Scienze Umane, Economico-sociale, Musicale LUCIO DALLA Via S. Isaia 35-40123 BOLOGNA - Tel. 051333453 0513399359 - Fax 051332306 e.mail Dirigente preside@laurabassi.it

Dettagli

Tecnico Commerciale Marketing con specializzazione sui Mercati Internazionali

Tecnico Commerciale Marketing con specializzazione sui Mercati Internazionali ASSESSORATO COORDINAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ALLO SVILUPPO, SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ, RICERCA E LAVORO Tecnico Commerciale Marketing con specializzazione sui Mercati Internazionali

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO 2018-2019 Ambire, fondata nel 2000, è una Società specializzata nell area della Valutazione, Sviluppo e Certificazione delle competenze professionali e organizzative,

Dettagli

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali -IPSC-

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali -IPSC- Istituto Professionale per i Servizi Commerciali -IPSC- Alla fine della classe seconda, a conclusione del biennio comune, voi studenti site chiamati a scegliere tra Approfondimento aziendale ed Approfondimento

Dettagli

Percorso di analisi delle competenze professionali nella green economy. IRES Achille Orsenigo 4 giugno 2018

Percorso di analisi delle competenze professionali nella green economy. IRES Achille Orsenigo 4 giugno 2018 Percorso di analisi delle competenze professionali nella green economy IRES Achille Orsenigo 4 giugno 2018 1 Le ipotesi iniziali 1. Ci sono competenze distintive della green economy, ma non sono esclusive

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication INPUT MASTER UNIVERSITARIO YOUR DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER DFood O L OQuality R S IManagement T A M E T and Communication IV EDIZIONE -A.A. 2018-19 STRUTTURA Il Master di I livello in Food

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA F. ALBERT - Lanzo T.SE

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA F. ALBERT - Lanzo T.SE ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA F. ALBERT - Lanzo T.SE Istituto Albert di Lanzo Profilo Quadro orario Attività caratterizzanti Stage www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Economico Sociale Il LES promuove

Dettagli

Sperimentazione della laurea triennale in Informatica in alternanza studio-lavoro: contenuti e modalità del progetto

Sperimentazione della laurea triennale in Informatica in alternanza studio-lavoro: contenuti e modalità del progetto Sperimentazione della laurea triennale in Informatica in alternanza studio-lavoro: contenuti e modalità del progetto Alessandro Rizzi Collegio Didattico di Informatica Obiettivi Valorizzare le competenze

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI LICEI

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI LICEI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI LICEI Valore culturale e formativo, prospettive educative e didattiche I.I.S. G. ASPRONI - IGLESIAS Alternanza scuola lavoro come didattica per competenze Competenze come sintesi

Dettagli

Dalle aule al mondo del lavoro: più energia nel futuro degli ingegneri

Dalle aule al mondo del lavoro: più energia nel futuro degli ingegneri Dalle aule al mondo del lavoro: più energia nel futuro degli ingegneri Mercoledì 9 marzo 2011, Aula Magna, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Sommario Il corso di Studi in Ingegneria Energetica

Dettagli

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) Requisiti di accesso ai corsi di studio Si richiede il possesso di una buona preparazione nelle discipline

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» Italian Employers Day Udine, 24 novembre 2017 PPT Eco Ma POLO TECNICO PROFESSIONALE

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) L alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA 2014-2020 Le azioni che saranno attivate a seguito del presente avviso quadro metteranno in campo i seguenti strumenti: - la promozione

Dettagli

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Commmenti di Francesco Ferrante (Università di Cassino e del Lazio Meridionale e AlmaLaurea)

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Commmenti di Francesco Ferrante (Università di Cassino e del Lazio Meridionale e AlmaLaurea) Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello Commmenti di Francesco Ferrante (Università di Cassino e del Lazio Meridionale e AlmaLaurea) Un quadro ricco di spunti meritevoli di approfondimento

Dettagli

Allegato A (art.1 c.5)

Allegato A (art.1 c.5) Allegato A (art.1 c.5) Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione Premessa Il secondo ciclo si compone

Dettagli

L importanza dell Alternanza Scuola Lavoro nella costruzione del curricolo verticale

L importanza dell Alternanza Scuola Lavoro nella costruzione del curricolo verticale CURRICOLO IN VERTICALE L ITA EMILIO SERENI E IN RETE CON 20 ISTITUTI DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DEL TERRITORIO, LA RETE DEL 16 DISTRETTO SCOLASTICO, E CON LORO SI E COSTITUITA UNA RETE ANCHE DI SCOPO

Dettagli

I COLLOQUI DI LAVORO

I COLLOQUI DI LAVORO I COLLOQUI DI LAVORO Finalità e metodologia di selezione I COLLOQUI NEL PIL COLLOQUI MOTIVAZIONALI DI ORIENTAMENTO AL PIL in ingresso al percorso formativo COLLOQUI DI SELEZIONE NELLE AZIENDE PRESCELTE

Dettagli

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper

Dettagli

La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership

La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership A cura di: Sandra Bassi, Stefania Cozza Montanari Luisa, Brianti M.Grazia,Mamoli

Dettagli

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE Dagli organigrammi ai ruoli: riprogettare team e processi di lavoro MILANO 13 LUGLIO 2017 Milano, 10 maggio 2017 Cosa sono i Convegni di Sviluppo&Organizzazione Sviluppo&Organizzazione,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente:allegretti, Cantini Disciplina Classe e Sez. Indirizzo di studio N. studenti 3 A Costruzione ambiente e territorio 19 1. Descrizione

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Sociologia Centro per la Formazione alla Solidarietà

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

Questionario Genitori 2015

Questionario Genitori 2015 29/05/2015 23:58:30 Generale Nome sondaggio Autore I.I.S. Bruno-franchetti Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/questionariorav2015 Prima risposta 11/05/2015 Ultima risposta 22/05/2015

Dettagli