LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA. A cura di Ettore Acerra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA. A cura di Ettore Acerra"

Transcript

1 LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA A cura di Ettore Acerra

2 PRIMA PARTE 1. La stagione dell autonomia scolastica 2. Il contesto europeo 3. Vivere la complessità di un sistema a legami deboli 4. La progettualità nella scuola dell autonomia: le mete e i percorsi 5. Un breve richiamo al contesto normativo e contrattuale

3 SECONDA PARTE 1. La motivazione professionale e lo sviluppo delle potenzialità (dall amministrazione del personale alla gestione delle risorse umane) 2. Aggiornamento e formazione: la cultura dell innovazione e del miglioramento continuo 3. Leadership e gestione dei gruppi 4. La creazione di un clima positivo 5. La contrattazione e la gestione dei conflitti

4 LA STAGIONE DELL AUTONOMIA SCOLASTICA La scuola dell autonomia ha bisogno della soggettività di tutti i protagonisti, non solo di una parte di essi. L autonomianonèperi Capi di Istituto, operlefiguredi sistema; l autonomia funzionerà quando ognuno potrà sviluppare un pensiero proprio sull autonomia stessa. quindici anni di autonomia scolastica: un faticoso percorso di crescita o un sostanziale fallimento? L autonomia incompiuta

5 IL CONTESTO EUROPEO L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE SONO STRETTAMENTE ASSOCIATI ALLO SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DELL UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELLA PERSONA COME INVESTIMENTO SUL CAPITALE UMANO GLI OBIETTIVI DI LISBONA riduzione degli abbandoni scolastici prematuri innalzamento del numero dei diplomati riduzione degli alunni quindicenni con scarse capacità di lettura incremento dei laureati nelle materie matematiche, scientifiche e tecniche incremento della partecipazione all apprendimento lungo tutto l arco della vita)

6 IL CONTESTO EUROPEO LO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI LISBONA Più di 10 anni fa gli Stati membri avevano fissato cinque obiettivi prioritari per l'istruzione e la formazione. La verificasui progressi finora compiuti fa emergere che:. Soltanto uno degli obiettivi è stato raggiunto: l aumento degli studenti universitari che si laureano in matematica, scienze e tecnologia. Tra i laureati cresce anche il numero delle donne, una condizione connessa a tale obiettivo. In tre altri campi -partecipazione all'apprendimento permanente, riduzione degli abbandoni nelle scuole secondarie e nelle università e completamento del ciclo secondario superiore - i paesi dell'ue hanno compiuto dei progressi, ma nel complesso non raggiungono gli obiettivi che si erano dati. Quanto al quinto traguardo - migliorare la capacità di lettura dei quindicenni - l'ue non soltanto l'ha mancato, ma ha addirittura perso terreno rispetto alla situazione di dieci anni fa.

7 IL CONTESTO EUROPEO LE NUOVE PROSPETTIVE PER LA COOPERAZIONE EUROPEA NEL CAMPO DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE I QUATTRO ASSI STRATEGICI DA PERSEGUIRE ENTRO IL Fare in modo che l istruzione e la formazione permanenti e la mobilità dei discenti diventino una realtà 2. Migliorare la disponibilità e l efficacia della disponibilità e dei risultati dell istruzione e della formazione 3. Promuovere l equità e la cittadinanza attiva 4. Incoraggiare l innovazione e la creatività, compresa l imprenditorialità, a tutti i livelli dell istruzione e della formazione MIGLIORARE LE COMPETENZE PER IL XXI SECOLO LO SVILUPPO DELLE SCUOLE COME COMUNITA DI APPRENDIMENTO LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DEL PERSONALE DOCENTE E DIRIGENTE Vedi: Annali della Pubblica Istruzione n.3/2008(bimestrale del MIUR Ed. Le Monnier)

8 VIVERE LA COMPLESSITA DI UN SISTEMA A LEGAMI DEBOLI La scuola è un sistema loose coupling, a causa della precarietà dei nessi tra azioni e risultati; Intervenire normativamente è come dare un calcio ad un pallone sgonfio ; Gli operatori della scuola sono o si muovono come professionisti, per i quali la fedeltà ai propri schemi di riferimento tende a prevalere sui doveri appartenenza alla specifica organizzazione in cui operano; Gli operatori della scuola sono dunque culturalmente abituati a disporre di ampi spazi di discrezionalità, a essere vincolati in modo molto loose, a pensare che l assenza, o quanto meno la debolezza, dei vincoli e dei legami sia non solo inevitabile, ma giusta e necessaria Vedi: PIETRO ROMEI Autonomia e progettualità Ed. La Nuova Italia 1995

9 IL MODELLO ORGANIZZATIVO DETTO DELLE 4C Elementi caratterizzanti l organizzazione scolastica: - Cooperazione intrinseca - (quella che si origina in modo informale tra persone che lavorano insieme con obiettivi comuni e condivisi) - Comunicazione estesa - (a tutta la comunica educante) - Conoscenza condivisa - (distribuita tra tutti gli attori della comunità) - Comunità professionale La scuola, se guidata da un capo in grado di attivare e guidare i processi organizzativi che sostengono le 4C, può diventare un microcontesto positivo, generatore di benessere, di innovazione e di futuro Vedi il saggio di Federico Butera in Studi Organizzativi n

10 LA PROGETTUALITA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA LE METE E IL PERCORSO - le mete devono essere raggiungibili - l equipaggio deve condividere la rotta

11 IL CONTESTO NORMATIVO E CONTRATTUALE La legge 59/97 ( la conquista dell autonomia e della dirigenza nella Legge Bassanini) L Art. 21 prevede: - L autonomia delle Istituzioni Scolastiche (realizzata tramite il DPR 275/99) - Il conferimento della qualifica dirigenziale (realizzato mediante il Decreto Legislativo 59/1998 e definito normativamente nell art. 25 del Decreto Legislativo 165/2001 Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche-) - L adeguamento degli strumenti gestionali (realizzato con il Decreto Interministeriale 44/2001) N.B. Il comma 16 dell art.21 prevede anche che il conferimento della Dirigenza Scolastica debba avvenire in connessione con l individuazione di nuove figure professionali del personale docente

12 IL CONTESTO NORMATIVO E CONTRATTUALE d.lgs. 165/2001, art. 5, c. 2: le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, fatti salvi la sola informazione ai sindacati per le determinazioni relative all organizzazione degli uffici ovvero, limitatamente alle misure riguardanti i rapporti di lavoro, l'esame congiunto, ove previsti nei contratti di cui all articolo 9. Rientrano, in particolare, nell'esercizio dei poteri dirigenziali le misure inerenti la gestione delle risorse umane nel rispetto del principio di pari opportunità, nonché la direzione, l'organizzazione del lavoro nell'ambito degli uffici. è la cosiddetta micro-organizzazione, che comprende l intero modello organizzativo-gestionale dell istituzione scolastica

13 IL CONTESTO NORMATIVO E CONTRATTUALE Decreto Legislativo 165/01 (novellat0): Art. 17. Funzioni dei dirigenti. 1. I dirigenti.esercitano i seguenti compiti e poteri: a) formulano proposte ed esprimono pareri ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali; b) curano l'attuazione dei progetti e delle gestioni ad essi assegnati dai dirigenti degli uffici dirigenziali generali, adottando i relativi atti e provvedimenti amministrativi ed esercitando i poteri di spesa e di acquisizione delle entrate; c) svolgono tutti gli altri compiti ad essi delegati dai dirigenti degli uffici dirigenziali generali; d) dirigono, coordinano e controllano l'attività degli uffici che da essi dipendono e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con poteri sostitutivi in caso di inerzia;... e) provvedono alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai propri uffici, anche ai sensi di quanto previsto all articolo 16, comma 1, lettera l-bis; e-bis) effettuano la valutazione del personale assegnato ai propri uffici, nel rispetto del principio del merito, ai fini della progressione economica e tra le aree, nonché della corresponsione di indennità e premi incentivanti. 1-bis. I dirigenti, per specifiche e comprovate ragioni di servizio, possono delegare per un periodo di tempo determinato, con atto scritto e motivato, alcune delle competenze comprese nelle funzioni di cui alle lettere b), d) ed e) del comma 1 a dipendenti che ricoprano le posizioni funzionali più elevate nell'ambito degli uffici ad essi affidati. Non si applica in ogni caso l'articolo 2103 del codice civile.

14 IL CONTESTO NORMATIVO E CONTRATTUALE Art. 25 del D.Lgs. 165/2001 (Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche) Comma 2:.Nel rispetto delle competenze degli OO.CC., spettano al DS autonomi poteri di direzione, coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. Comma 5:..Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative, il DS può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti.

15 IL CONTESTO NORMATIVO E CONTRATTUALE CCNL Area personale docente (artt.24-43) artt ricerca e innovazione,funzioni strumentali, attività di collaborazione Area personale ATA (artt.44-62) art. 47 compiti del personale ed incarichi specifici art. 48 mobilità professionale art. 49 valorizzazione della professionalità art. 50 posizioni economiche La formazione (artt.63-71) Il Fondo dell Istituzione Scolastica (artt.84-88) art. 88 incarichi e compensi a carico del Fondo

16 LA MOTIVAZIONE PROFESSIONALE E LO SPIRITO DI INIZIATIVA CONSEGNARE IL MESSAGGIO A GARCIA (da un saggio di Helbert Hubbard del 1899) Episodio della guerra ispano-americana CUBA 1898 I protagonisti: - Il Presidente Americano McKinley - Il Tenente Rowan - Garcia (avvocato e rivoluzionario cubano)

17 LA MOTIVAZIONE PROFESSIONALE E LO SPIRITO DI INIZIATIVA L AUTONOMIA DEL DOCENTE fattore umano: può succedere che buoni curricoli non vengano implementati perché esiste uno iato troppo forte tra progetto e capacità di interpretarlo e metterlo in pratica energia:quando non c è investimento di energia c è la resa agli eventi,lavorando si pensa alle ferie, ad inizio anno scolastico si pensa a quanti ponti ci sono, dopo qualche anno di lavoro si pensa alla pensione cultura dell efficacia: adottare una cultura dell efficacia significa non credere mai di essere arrivati, per non smettere così di arrivare

18 LA MOTIVAZIONE PROFESSIONALE E LO SPIRITO DI INIZIATIVA LA SPECIFICITA DELLA PROFESSIONE DOCENTE Il docente è un professionista dell educazione e della formazione che non è messo in condizione (o non è in grado?) di esercitare la propria funzione in modo professionale QUALI SONO LE MOTIVAZIONI? (RICONOSCIMENTO SOCIALE, CARRIERA ED INCENTIVI, RECLUTAMENTO E FORMAZIONE INIZIALE, FORMAZIONE CONTINUA, VALUTAZIONE)

19 LA MOTIVAZIONE PROFESSIONALE E LO SPIRITO DI INIZIATIVA LO SVILUPPO DELLE POTENZIALITA : Mettere in atto sistemi di previsione sulle attitudini, capacità, aspettative e motivazioni dei soggetti che all interno di un organizzazione sentono di mettere in gioco la propria professionalità nei ruoli di collaboratori, responsabili di aree e di funzioni strumentali, significa conoscere approfonditamente i presupposti teorici della valutazione delle risorse umane. Creazione di un assessment center a scuola: la valutazione del potenziale si presenta come strada migliore nella scuola per innestare strategie migliorative interne orientate al miglioramento migliorativo.

20 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE La gestione delle risorse umane si esercita a diversi livelli: Rapporto di natura contrattuale (definito attraverso gli strumenti del CCNL, del CCNI, del CII, del CIL) Rapporto di natura istituzionale (legato alla funzione che si svolge all interno dell istituto e agli obblighi di legge che regolano le mansioni da svolgere) Rapporto di natura fiduciaria (legato alle funzioni aggiuntive che possono essere assegnate al singolo dipendente in ragione della sua disponibilità ad assolverle e delle competenze professionali possedute)

21 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Il rapporto di natura contrattuale e istituzionale è disciplinato da norme di natura legislativa e contrattuale Il rapporto di natura fiduciaria: nasce dalle esigenze poste dal modello organizzativo adottato dall istituto viene identificato sulla base delle linee operative e progettuali del POF e delle scelte organizzative del Piano annuale delle attività (docenti) e del Piano annuale di servizio (ATA) è coerente con lo stile direttivo e con il modello di leadership adottato dal dirigente

22 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Il rapporto di natura fiduciaria si concretizza nell adozione del funzionigramma d istituto: di competenza del dirigente scolastico (gestione delle risorse umane) sistema strutturato di incarichi (individuali e di gruppo) sistema strutturato di incarichi (individuali e di gruppo) rapportato ai processi fondamentali alla struttura organizzativa dell istituto alle esigenze scaturenti dal POF alle esigenze della struttura amministrativa funzionale alle esigenze del controllo di gestione (presidio ai processi, reporting, rendicontazione

23 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Le risorse previste dalle norme Collaboratori del dirigente Funzioni strumentali al POF DSGA Lo staff direzionale Professionalità specifiche (variabile a seconda del modello organizzativo e di leadership) Risorse funzionali al modello organizzativo Presidio ai plessi Presidio agli snodi organizzativi (sicurezza, qualità, orientamento, comunicazione, rapporti esterni, ) Incarichi specifici al personale ATA Risorse funzionali al POF Coordinatori per la didattica Dipartimenti Aree di progetto Gruppi di lavoro, progettazione, monitoraggio, miglioramento, ecc.

24 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Ogni rapporto di collaborazione presuppone l affidamento di uno specifico incarico che può avere diversa natura a seconda della funzione assegnata che tiene conto delle particolari competenze che la persona possiede che definisce un ambito di responsabilità di cui l incaricato deve rendere conto L incarico deve avere comunque carattere formale e, anche se non acquista valenza negoziale, deve rappresentare l incontro della volontà di chi lo assegna (fiducia) con quella di chi accetta di ricoprirlo (disponibilità)

25 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE L incarico può avere diversi modelli redazionali, ma è essenziale che sia personale e che contenga alcuni elementi di fondo: la descrizione dell incarico affidato l individuazione del settore o dei settori ai quali l incarico è riferito l individuazione degli obiettivi assegnati e dei risultati attesi i margini di autonomia attribuiti e le relative responsabilità le figure o gli organi con i quali l incaricato dovrà avere rapporti di tipo funzionale i momenti di report programmati le forme di rendicontazione finale in merito ai risultati conseguiti la durata temporale dell incarico la quantificazione del compenso previsto

26 LA DELEGA La delega vista in termini organizzativi : costituisce uno strumento valido per realizzare una più razionale ed efficace organizzazione permette di distribuire meglio carichi lavorativi ed adempimenti permette di distribuire meglio carichi lavorativi ed adempimenti responsabilizza il personale rispetto agli obiettivi di gestione che l istituto si è dato La delega vista in termini giuridici: richiede una specifica previsione normativa non può riguardare funzioni dirigenziali non delegabili (rappresentanza legale, titolarità delle relazioni sindacali, potestà disciplinare, sottoscrizione dei contratti individuali di lavoro, parte datoriale nel sistema sicurezza, )

27 LA DELEGA Le fonti normative primarie art. 5, comma 8, D.lgs. n. 297/94 (delega a presiedere i consigli di classe) art. 17, comma 1bis, del D.lgs n. 165/01 art. 25, comma 5, del D,lgs n. 165/01 nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti art. 32, comma 2, D.I. n. 44/2001 (Regolamento di contabilità): Il dirigente può delegare lo svolgimento di singole attività negoziali al direttore o ad uno dei collaboratori individuati a norma dell'articolo 25, comma 5 del D.Lgs. N. 165/2001 art. 56, D.I. n. 44/2001, comma 4: Le intese di cui al precedente comma possono prevedere la gestione unitaria delle risorse finanziarie, affidate ad uno dei soggetti partecipanti all'intesa, da attuarsi mediante un organo paritetico responsabile, del quale deve far parte il dirigente od un suo delegato.

28 La delega nel D.Lgs 81/08 Art. 16. Delega di funzioni 1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, e' ammessa con i seguenti limiti e condizioni: a) che essa risulti da atto scritto recante data certa; b) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; c)che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; d) che essa attribuisca al delegato l'autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate; e) che la delega sia accettata dal delegato per iscritto. 2. Alla delega di cui al comma 1 deve essere data adeguata e tempestiva pubblicità. 3. La delega di funzioni non esclude l'obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. La vigilanza si esplica anche attraverso i sistemi di verifica e controllo di cui all'articolo 30, comma 4. Art. 17. Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'articolo 28; b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

29 LA LEADERSHIP DIFFUSA La leadership diffusa In un sistema complesso una leadership di carattere monocratico/gerarchico costituisce un elemento limitante e incongruente con una efficace gestione delle risorse umane Il modello di leadership diffusa consente invece di coinvolgere nei processi decisionali e gestionali un numero di persone in un rapporto fiduciario con il dirigente di sviluppare condivisione fin nella fase di impostazione delle azioni di pianificazione di valorizzare diversi livelli di competenza e di professionalità favorendo il confronto tra più punti di vista

30 LA LEADERSHIP DIFFUSA Il modello presenta elementi di utilità per il dirigente: delegare ai collaboratori di fiducia un certo numero di funzioni, soprattutto di carattere operativo, libera tempo ed energie da dedicare alla visione strategica e all azione di orientamento del personale facilità le decisioni di carattere collegiale Il modello presenta elementi di interesse per il dirigente: perché sviluppa un rapporto di fiducia e di dialogo all interno dell istituto consente di valorizzare le migliori professionalità migliora il clima relazionale

31 AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE: LA CULTURA DELL INNOVAZIONE E DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO La formazione degli adulti, e in particolare dei docenti della scuola, si è mossa in modo povero, perché spesso ha ritenuto che gli adulti imparassero più facilmente dei soggetti in età evolutiva. La letteratura del settore distingue di solito l aggiornamento dalla formazione, attribuendo al primo una connotazione legata all informazione circa i progressi della conoscenza disciplinare e alla seconda una potenzialità più marcata circa la ristrutturazione dei campi cognitivi e degli atteggiamenti. L aggiornamento classico si basa di solito su meccanismi imperniati su lezioni frontali ed uso di audiovisivi: che queste forme comunicative riescano a produrre dei reali cambiamenti in chi ascolta è cosa non scontata. In realtà, il dominio della formazione degli adulti si estende dalla promozione dei saperi a quella del saper fare e del saper essere.

32 AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE: LA CULTURA DELL INNOVAZIONE E DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO Formare viene a significare in questo senso far crescere nuove conoscenze, nuove capacità e nuovi atteggiamenti e ciò è particolarmente difficile in un contesto organizzativo complesso a legami deboli La formazione, proprio per il suo approccio globale alle esigenze della persona, è candidata a svolgere un ruolo tangibile nei rapporti con l innovazione e, in generale, con i climi e le culture organizzative, non nascondendosi che innovare significa anche sperimentare e rischiare. Dal rischio nascono le organizzazioni, mentre dal rifiuto del rischio nascono le istituzioni (Spaltro).

33 AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE: LA CULTURA DELL INNOVAZIONE E DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO Il contratto di lavoro del settore scuola: opportunità e limiti -art. 63: la formazione costituisce una leva strategica per lo sviluppo professionale del personale, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento, per un efficace politica di sviluppo delle risorse umane. L Amministrazione è tenuta a fornire strumenti, risorse e opportunità che garantiscano la formazione in servizio -art.64: la partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce un diritto per il personale in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità (perché non anche un dovere?) -art.66: in ogni istituzione scolastica ed educativa il Piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione destinate ai docenti è deliberato dal Collegio dei Docenti coerentemente con gli obiettivi e i tempi del POF, considerando anche esigenze ed opzioni individuali. Analogamente il DSGA predispone il piano di formazione per il personale ATA

34 AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE: LA CULTURA DELL INNOVAZIONE E DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO Le nuove prospettive della formazione continua: e-learning blended e-learning Programma Erasmus plus

35 LA VALUTAZIONE COME RISORSA L autonomia comporta necessariamente la responsabilità dei soggetti resi più autonomi. Comporta istituzione di meccanismi di rilevazione ed apprezzamento dei risultati. Senza responsabilizzazione, l autonomia è dannosa.

36 LA VALUTAZIONE COME RISORSA La legge Brunetta (n.15/09) e il Decreto Legislativo applicativo (n.150/09) prendono in esame il problema di valutazione, merito e premialità nel pubblico impiego, ma rimandano ad un successivo apposito DPCM i criteri per la valutazione dei docenti DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 gennaio 2011 Determinazione dei limiti e delle modalita' applicative delle disposizioni del Titolo II e III del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, al personale docente della scuola e delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale nonche' ai tecnologi e ai ricercatori degli enti di ricerca (GU n. 116 del )

37 LA VALUTAZIONE COME RISORSA Chi è il bravo insegnante nella scuola dell autonomia? Bravura come qualità personale (intelligenza, cultura, preparazione specifica, rispetto degli altri, cooperazione, simpatia, stabilità emotiva) Bravura come prestazione didattica (progresso effettivo nell apprendimento e successo scolastico degli allievi affidati) Bravura come miglioramento del contesto (interazione tra le caratteristiche dell insegnante e i fattori contestuali della classe e della scuola).

38 LA VALUTAZIONE COME RISORSA Il problema della valutazione della qualità dell insegnamento (chi valuta cosa?) - 25 anni di iniziative legislative e di contrattazioni senza risultati definitivi (dal concorsone di Berlinguer, al disegno di legge La Buona Scuola ) - E interessante ricordare che già in un documento ARAN del 2003 si mettevano a confronto: 1. la strategia americana del meritpay (basata sulla valutazione dell azione didattica effettuata da supervisori che tenga conto dei risultati soprattutto in termini di miglioramento della competenze degli alunni) 2. L individuazione del merito che si avvalga di strumenti oggettivi e misurabili, come, ad esempio, la formazione e l autoformazione certificabile (e validata dalle Università)

39 LA VALUTAZIONE COME RISORSA Progettare, condividere in modo ampio e far funzionare un buon sistema di autoanalisi e di autovalutazione di Istituto può costituire un importante strumento di valorizzazione delle risorse umane.

40 LEADERSHIP E GESTIONE DEI GRUPPI Il leader è un promotore, un attivatore, un gestore orientato al compito e agli obiettivi del gruppo, ma è anche un portatore di valori, un punto di riferimento per le tensioni emotive e per i conflitti che inevitabilmente sorgono e accompagnano la comprensione delle cause e delle conseguenze dell attività organizzata Nel leader deve prevalere l uso di un influenza non coercitiva per dirigere e coordinare le attività dei membri di un gruppo organizzato verso il raggiungimento degli obiettivi del gruppo

41 LEADERSHIP E GESTIONE DEI GRUPPI Il miglioramento di un ISA non può essere solo il risultato dell azione di leader esemplari, ma dell azione e partecipazione di tutti coloro che vi sono implicati. In considerazione del fatto che, spesso, gli insegnanti hanno difficoltà ad assumersi responsabilità organizzative e di leadership, toccherà al dirigente di favorire l idoneo cambiamento di mentalità, in qualche modo definendosi leader trasformazionale, in grado di suscitare l adesione partecipativa dei docenti.

42 LEADERSHIP E GESTIONE DEI GRUPPI Il Capo di Istituto diventa colui che favorisce la collegialità e l adesione critica e responsabile ad obiettivi condivisi, che fa venire a galla le competenze dei membri dell istituzione, che ascolta le idee di tutti criticandole poi in modo costruttivo, che si adopera affinché tutti i membri del gruppo abbaino accesso a qualche forma di leadership, che assicura la coerenza, la pertinenza e la qualità dell azione collettiva.

43 LEADERSHIP E GESTIONE DEI GRUPPI I GRUPPI ISTITUZIONALI 1. Il Consiglio di Istituto 2. Il Collegio dei Docenti 3. I Consigli di classe I GRUPPI DELL AUTONOMIA 1. Dipartimenti disciplinari e gruppi per materie 2. Commissioni 3. Gruppi di lavoro e di progetto 4. IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO (?)

44 LEADERSHIP E GESTIONE DEI GRUPPI I COMPORTAMENTI DEI MEMBRI DEL GRUPPO 1. LA DIPENDENZA (deresponsabilizzazione) 2. LA CONTRODIPENDENZA (il bastian contrario ; la sensazione della perdita di tempo ) 3. LA CONFLITTUALITA

45 LEADERSHIP E GESTIONE DEI GRUPPI IL TEAM BUILDING IL TEAM WORKING 1. Gli obiettivi 2. I metodi di lavoro e le regole 3. I ruoli 4. La leadership 5. La comunicazione 6. Lo sviluppo e la crescita del gruppo

46 LA CREAZIONE DI UN CLIMA POSITIVO (la psicologia della gestione) In una organizzazione complessa come la scuola, il clima è definito dall insieme delle condizioni sociopsicologiche che caratterizzano la struttura. In particolare, il clima organizzativo è la percezione che gli individui, che vivono all interno di un organizzazione, hanno rispetto all organizzazione stessa. Diagnosticare e intervenire su un organizzazione significa tener conto anche del clima organizzativo, saperlo misurare e dare interpretazione ai dati rilevati.

47 LA CREAZIONE DI UN CLIMA POSITIVO (la psicologia della gestione) Esempi di indicatori del clima organizzativo: importanza dei problemi esistenti nell organizzazione; speranza di una loro soluzione; fiducia in alcune componenti fondamentali dell organizzazione; stili di comando vigenti nell organizzazione; livello di socializzazione prevalente; sentimento di giustizia; sentimento di stress; sentimento di benessere e di qualità della vita

48 LA GESTIONE DEI CONFLITTI In un sistema complesso, e a legami deboli, qual è la scuola, le occasioni di conflitto sono innumerevoli. Le più ricorrenti: diverse visioni pedagogiche/ideologiche incompatibilità interpersonali rivendicazioni di carattere sindacale accesso alle risorse disponibili riserve circa le scelte di tipo gestionale criteri di valutazione

49 LA GESTIONE DEI CONFLITTI Il conflitto può essere affrontato sulla base di più strategie (più o meno efficaci a seconda della situazione e del contesto): Ilconfronto -si tende a puntare sulla capacità delle persone di spiegare e di spiegarsi Il compromesso si cerca di individuare un punto di incontro che concili le posizioni in conflitto, evitando di schierarsi con una delle parti L attenuazione si minimizzano i punti di divergenza e si fa leva su quelli di possibile incontro Lapressione si punta ad affermare il primato di una parte (ritenuta nel giusto) sull altra Larinuncia ci si ritira dal confronto per evitare il rischio di una sconfitta

50 LA GESTIONE DEI CONFLITTI Una procedura per gestire un conflitto: Analisi diagnosticare la situazione, raccogliere informazioni, metterle in ordine di priorità considerare la natura del conflitto, gli eventuali problemi umani, le emozioni in contrasto, la comunicazione non chiara identificare gli interessi delle parti in conflitto e le ripercussioni sull interesse generale, annotare le opzioni possibili e vedere se ci sono criteri utilizzabili come base per un accordo

51 LA GESTIONE DEI CONFLITTI Pianificazione come impostare la fase del confronto diretto come trattare i problemi personali come trattare gli interessi in questione: quali i più importanti quali obiettivi di composizione posso rivelarsi realistici quali criteri adottare per individuare una composizione accettabile Discussione formulare opzioni che contemperino le diverse posizioni fare presente l esigenza di salvaguardare l interesse collettivo proporre criteri di equità perseverare nella ricerca di un consenso graduale

52 LA CONTRATTAZIONE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI Negoziazione: l abito ideale per la scuola autonoma (Tognon) STRUMENTI 1. Ottima conoscenza del quadro normativo e contrattuale 2. Rispetto reciproco dei ruoli e delle regole 3. Predisposizione tempestiva delle proposte 4. Definizione delle priorità (e una buona dose di pazienza )

53 Il mondo della scuola e la Sindrome del Burn-out La gestione dello stress lavorativo nelle scuole - I rapporti con gli alunni - I rapporti con i genitori - I rapporti con i colleghi - I rapporti con il Dirigente Scolastico - Segnali da cogliere e conseguenze sulla vita della scuola

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GHISALBA (Provincia di Bergamo) Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 111 del 13/10/2014 REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1 Sommario Art. 1 -

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L autonomia scolastica

L autonomia scolastica L autonomia scolastica di Giacomo D Alterio La Legge 7 agosto 1990 n. 241, che detta le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d accesso ai documenti amministrativi, meglio

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

L idea di buona scuola e di buona dirigenza interna al Sistema Nazionale di Valutazione

L idea di buona scuola e di buona dirigenza interna al Sistema Nazionale di Valutazione L idea di buona scuola e di buona dirigenza interna al Sistema Nazionale di Valutazione USR per la Lombardia: ottobre 2014 Damiano Previtali Per me la garanzia di una buona scuola è: un buon Direttore

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA AL PERSONALE DOCENTE VISTA Il Consiglio di Amministrazione la Legge 21.12.1999, n.508; il DPR 28.02.2003, n.132;

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A tutti i Ministeri - Uffici di Gabinetto -Uffici del

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto IL COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Visto il D.P.R. 11.7.1980, n. 382; Vista la legge 9.5.1989 n. 168, concernente l istituzione del Ministero

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Protocollo di Intesa

Protocollo di Intesa Protocollo di Intesa tra Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (di seguito denominato INPS), E Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) per la valorizzazione

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo

Fare il DS: un introduzione. di Dario Cillo Fare il DS: un introduzione di Dario Cillo Autonomia e Sussidiarietà Sussidiarietà: responsabilità pubbliche all autorità territorialmente e funzionalmente più vicina ai cittadini interessati Legge 15

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA Piano della performance a.s. 2012/2013 Per dare senso al fare della scuola, per rilevare la coerenza tra le dichiarazioni strategiche e politiche, la progettazione dell

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE ISTITUTO COMPRENSIVO VOLVERA scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Via Garibaldi, 1 10040 VOLVERA (TO) Tel. 011.985.30.93 Presidenza 011.985.07.37 Cod. fis 94544320016 E-mail: TOIC83800T@istruzione.it

Dettagli

AREA DIRIGENZA MEDICA

AREA DIRIGENZA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA Servizio Sanitario Nazionale Regione Emilia-Romagna AREA DIRIGENZA MEDICA ACCORDO AZIENDALE Determinazione Fondo di Posizione Graduazione Economica delle Posizioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI SCUOLA PARITARIA ARTICOLO 1) - Ente gestore 1.1 Denominazione Istituti Scolastici Paritari Scuola Domani S.r.l. è l ente gestore dell Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

Patto di Corresponsabilità Educativa

Patto di Corresponsabilità Educativa LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Paritario ISAAC NEWTON Patto di Corresponsabilità Educativa P.E.C. A.S. 2014/2015 0 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA Dall amministrazione segreta all open government: Il programma triennale per la trasparenza e l integrità Cagliari, 14 aprile 2011 Avvocato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Page 1 of 9 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 13-11-2006 REGIONE BASILICATA Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 71 del 17

Dettagli