Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/didattica Ricevimento: Lunedì , aula B

2 Calendario prossime lezioni Gio.5/4: lezione #11 Lun.9/4: lezione #12 con professionista (AS in Prefettura) Gio.12/4: lezione #13 Lun.16/4: NO lezione. Seminario internazionale (9:30/18:00) Mar.17/4: Seminario internazionale (9:30/18:00) Gio.19/4: lezione #14 con professionista (AS in Comune) Lun.23/4: lezione #15 con professionista (AS in ASL)

3 Cosa facciamo oggi? 1) Domande e osservazioni 2) Segue parte Le organizzazioni del servizio sociale: profili, strumenti, esperienze

4 Rossi, 2014: cap.7, pp OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E PROFESSIONI SOCIALI Assistenti sociali Interventi e servizi sociali Altre professioni Psicologi Professioni legali Professioni mediche e infermieristiche Professioni sociali Educatori socio-sanitari & socio-pedagocici Assistenti familiari Ausiliari socio-assistenziali (ASA) e Operatori sociosanitari (OSS) Animatori sociali/di comunità Mediatori linguistici-culturali Regolazione e tutela delle professioni (Ordini professionali) Professioni amministrative-gestionali Relazioni interprofessionali (Equipé multidisciplinari)

5 Rossi, 2014: cap.5, pp chi GESTICE L EROGAZIONE DI INTERVENTI E SERVIZI? Servizi pubblici Titolarità Gestione Art.113 bis TUEL Soggetto titolare e soggetto erogatore di servizi, interventi e progetti sociali possono non coincidere Per ogni servizio offerto (non solo in campo sociale), l ente pubblico ha tre possibili strategie di erogazione EROGAZIONE DIRETTA EROGAZIONE IN HOUSE To Make Ogni alternativa ha limiti e opportunità EROGAZIONE MEDIANTE ESTERNALIZZAZIONE A SOGGETTI PRIVATI To Buy Questa modalità è sempre più diffusa nel campo dei servizi sociali

6 EROGAZIONE DIRETTA DEI SERVIZI To Make Il servizio è erogato direttamente dall ente pubblico mediante proprie risorse (materiali, umane, organizzative...). I processi organizzativi necessari per l erogazione del servizio si svolgono interamente dentro l ente pubblico ( internalizzati ). EROGAZIONE IN HOUSE DEI SERVIZI L ente pubblico crea una nuova organizzazione (solitamente un Azienda speciale, ex art.114 TUEL), su cui mantiene il completo controllo, e affida a questa i compiti di erogazione. I processi organizzativi necessari per l erogazione del servizio si svolgono in parte nell Azienda, in parte nell ente pubblico. EROGAZIONE MEDIANTE ESTERNALIZZAZIONE A SOGGETTI PRIVATI To Buy L ente pubblico, pur restando titolare del servizio, affida i compiti di erogazione a uno o più soggetti privati (in larga misura nonprofit) (processi organizzativi esternalizzati )

7 COME SCEGLIERE UNA STRATEGIA DI EROGAZIONE? To make EROGAZIONE DIRETTA EROGAZIONE IN HOUSE EROGAZIONE MEDIANTE ESTERNALIZZAZIONE A To Buy SOGGETTI PRIVATI Quale modalità scegliere? Teoria dei costi di transazione (Williamson) Criterio riduzione dei costi economici Teoria dello scambio politico Quanto è specialistico e ad hoc il servizio da erogare? Alta specializzazione Alta incertezza Vs. Internalizzazione Con quale frequenza è da erogare il servizio? Alta frequenza Alti costi di transazione Vs. Internalizzazione Quanto il servizio da erogare caratterizza l organizzazione titolare? Alta caratterizzazione Vs. Internalizzazione

8 COME SCEGLIERE UNA STRATEGIA DI EROGAZIONE? SEMPRE DA VALUTARE CASO PER CASO! EROGAZIONE DIRETTA EROGAZIONE IN HOUSE ESTERNALIZZAZIONE VANTAGGI I costi di transazione sono bassi Gli utenti hanno un unico interlocutore, titolare ed erogatore del servizio Maggiore livello di flessibilità organizzativa Maggiori possibilità di specializzazione Maggiore flessibilità ed efficacia degli interventi sociali Risparmio di risorse per l ente pubblico SVANTAGGI L elevata rigidità organizzativa complica la gestione di imprevisti e cambiamenti I margini per il possibile contributo della società civile sono ridotti Costituzione di ulteriore organizzazione I margini per il possibile contributo della società civile sono ridotti Alti costi di transazione Asimmetrie informative

9 EROGAZIONE MEDIANTE ESTERNALIZZAZIONE A SOGGETTI PRIVATI Può svolgersi secondo due modalità antitetiche: 1. CONTRACTING-OUT L ente pubblico affida i compiti di erogazione del servizio ad un unica organizzazione privata (es: Cooperativa sociale). L AS e l utente avranno relazioni con l organizzazione affidataria. 2. ACCREDITAMENTO L ente pubblico attribuisce a una pluralità di organizzazioni private la facoltà di erogare il servizio mediante accreditamento. Gli utenti sceglieranno le organizzazioni accreditate che preferiscono e l AS avrà relazioni con più organizzazioni

10 1. CONTRACTING-OUT Come scegliere l organizzazione a cui affidare l erogazione? PROCEDURE CONCORSUALI (con gara d appalto) APERTE (asta publica): con asta pubblica, a cui partecipano tutti i soggetti aventi i requisiti previsti dal bando emesso dall ente pubblico. RISTRETTE (licitazione privata, appalto concorso): l ente pubblico preseleziona una serie di soggetti che invita a partecipare alla gara d appalto L ente pubblico può chiedere ai partecipanti un contributo tecnico alla progettazione del servizio, oltre all offerta economica. Criterio di aggiudicazione (ex DPCM 30 Marzo 2001): OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA (e non massimo ribasso!) PROCEDURE NEGOZIATE (senza gara d appalto) Caso Serrenti (CA) L ente pubblico consulta uno o più soggetti e negozia con questi il costo e i contenuti del servizio. Sono possibili solo per interventi/servizi aventi valori economici limitati (soglie di rilevanza comunitaria : ) TRATTATIVA PRIVATA COTTIMO FIDUCIARIO CONVENZIONI Se importo >= => consultazione di min.5 cinque organizzazioni, criterio di rotazione inviti Se importo < , affidamento diretto Solo per OdV e Coop.Soc.B) Sono rinnovabili

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/didattica

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/didattica

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it 03-05-2017 Cosa facciamo oggi? 1)

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/didattica

Dettagli

SISTEMA dei SERVIZI SOCIO-SANITARI: RELAZIONI INTER - ISTITUZIONALI

SISTEMA dei SERVIZI SOCIO-SANITARI: RELAZIONI INTER - ISTITUZIONALI SOCIOEDUCATIVI: APPALTI E ACCREDITAMENTI, 21 aprile 2011 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.12: LE FORME DI GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI: APPALTI E ACCREDITAMENTI 21 aprile 2011 SISTEMA

Dettagli

Sociologia del Terzo Settore (6cfu)

Sociologia del Terzo Settore (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Sociologia del Terzo Settore (6cfu) MODULO Riccardo Guidi (3CFU) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/

Dettagli

Oggetto iniziativa: Decreto/delibera/determina qsi qno qna. n. di data

Oggetto iniziativa: Decreto/delibera/determina qsi qno qna. n. di data CHECK LIST DI CONTROLLO SUL RISPETTO DELLA NORMATIVA GENERALE SUGLI APPALTI APPLICABILE ALLE OPERE E LAVORI PUBBLICI Rispetto della normativa generale sugli appalti, in conformità alle Direttive 2004/17/CE

Dettagli

L esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi concessori

L esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi concessori L esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi concessori Milano, 22 ottobre 2008 U.O. Contrattualistica e Fiscalità Dr.ssa Nicoletta Fayer REGIME VIGENTE ANTERIORMENTE AL TERZO DECRETO

Dettagli

Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali

Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali ll Revisore al servizio della Pubblica Amministrazione - Esternalizzazioni, privatizzazioni e fondazioni Esternalizzazione dei servizi e governance negli enti locali Dott. Carlo Scotti Foglieni Milano

Dettagli

AVVISO PUBBLICO RICERCA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AD ESSERE INVITATI ALLA

AVVISO PUBBLICO RICERCA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AD ESSERE INVITATI ALLA COMUNE di TARANTO Direzione Servizi Sociali AMBITO TERRITORIALE di TARANTO AVVISO PUBBLICO RICERCA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AD ESSERE INVITATI ALLA Procedura negoziata per l affidamento del servizio

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Info pratiche

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/didattica

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO STEFANIA PEDRABISSI FONTI LEGISLATIVE E RIPARTIZIONE DI COMPETENZE

INDICE-SOMMARIO STEFANIA PEDRABISSI FONTI LEGISLATIVE E RIPARTIZIONE DI COMPETENZE INDICE-SOMMARIO Prefazione di Cesare Miriello... pag. XIII Introduzione di Carlo Bottari...» XVII STEFANIA PEDRABISSI FONTI LEGISLATIVE E RIPARTIZIONE DI COMPETENZE 1. Premessa... pag. 1 1.1. Il diritto

Dettagli

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco CONFERENZA NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI CONFERENZA NAZIONALE

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/ Ricevimento:

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/ Ricevimento:

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/didattica

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Breve presentazione

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time

Dettagli

COMUNE CAPOFILA SAN GIORGIO DEL SANNIO

COMUNE CAPOFILA SAN GIORGIO DEL SANNIO COMUNE CAPOFILA SAN GIORGIO DEL SANNIO REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEI CRITERI DI SCELTA DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI AL TERZO SETTORE ED AGLI ALTRI SOGGETTI PRIVATI ART.10. COMMA 2, LETT. E) PUNTO 1, L.R.

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/didattica

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/didattica

Dettagli

S.P.Q.R. Prot. Serv. Delib. N. COMUNE DI ROMA Del MUNICIPIO ROMA XI

S.P.Q.R. Prot. Serv. Delib. N. COMUNE DI ROMA Del MUNICIPIO ROMA XI S.P.Q.R. Codice 64 U.D.Mod 112CC. Prot. N. Deliberazione N. Prot. Serv. Delib. N. COMUNE DI ROMA Del MUNICIPIO ROMA XI Schema di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Municipale

Dettagli

Appalto Servizio Educativo Plus (SEP)

Appalto Servizio Educativo Plus (SEP) Approvato con Determinazione n. 351/SS del 09/12/2014 BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA (Artt. 55 ed 83 D. Lgs 12/04/2006, n. 163 e ss.mm.ii. artt.17 c. 4 lett.a) e art.18 c. 1 lett c) della L.R.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

Public Procurement Specialist

Public Procurement Specialist Public Procurement Specialist Martedì 09 Ottobre 2018 09:00 Registrazione di partecipanti 09:30 Il nuovo codice dei contratti pubblici: i fondamentali da conoscere per operare nel settore degli appalti

Dettagli

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n Pontedera (PI)

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n Pontedera (PI) METODOLOGIA DIDATTICA Il corso è suddiviso in 4 moduli, ciascun dipendente può partecipare sia all intero corso che ad alcuni singoli moduli. Ciascun modulo prevede due lezioni frontali più una terza composta

Dettagli

POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI E SISTEMA DEI COMUNI ITALIANI

POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI E SISTEMA DEI COMUNI ITALIANI 1 DISPENSA N. 11 6 novembre 2013 POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI E SISTEMA DEI COMUNI ITALIANI Definizione Periodizzazione I flussi di finanziamento Differenze fra la riforma sanitaria e quella

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE E AFFINI DI IMPORTO INFERIORE A EURO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE E AFFINI DI IMPORTO INFERIORE A EURO Alpi Acque S.p.A. REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE E AFFINI DI IMPORTO INFERIORE A 100.000 EURO Approvato con deliberazione n.... del../../. del 1 INDICE PARTE I DISPOSIZIONI

Dettagli

Dati generali della procedura

Dati generali della procedura 1/6 Dati generali della procedura Numero RDO: 1413169 Descrizione RDO: Copia di Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) per Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente piu' vantaggiosa

Dettagli

L anno 2018, il giorno 12 del mese di marzo, presso la sede dell A. S. P. suddetta, alla Via Papa Giovanni XXIII n. 4 in Chieuti,

L anno 2018, il giorno 12 del mese di marzo, presso la sede dell A. S. P. suddetta, alla Via Papa Giovanni XXIII n. 4 in Chieuti, AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA CASTRIOTA E CORROPPOLI Via PAPA GIOVANNI XXIII, 4 71010 CHIEUTI (FG) ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE DELLE AZIENDE PUBBLICHE DI SERVIZI ALLA PERSONA ISTITUTITO PRESSO IL

Dettagli

Dati generali della procedura

Dati generali della procedura 1/6 Dati generali della procedura Numero RDO: 1413167 Descrizione RDO: Copia di Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) per anziani non non in ADI/CDI Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente Proposte al Commissario unico delegato del Governo per l Expo Milano 2015 e alla Società Expo 2015 S.p.A. per la corretta

Dettagli

Comune di Cargeghe Provincia di Sassari

Comune di Cargeghe Provincia di Sassari AVVISO PUBBLICO RACCOLTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TERRITORIALE FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN MUSICAL (Art. 36,Comma 2, Lettera a, Art.144 e Art.216,

Dettagli

CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile ore Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 Roma

CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile ore Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile 2014 - ore 09.00-13.00 Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza) INDICE Introduzione...XI CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza) 1. L appalto di servizi e forniture e la concessione di servizi: prime distinzioni...1

Dettagli

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2018-2019 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione è finalizzato allo sviluppo di

Dettagli

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione FGAP190416 L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione Una soluzione alternativa alla procedura prevista dall art. 36 del Codice dei contratti Sede:

Dettagli

Effetti del DL 32/2019 cd. «Sblocca cantieri» convertito con modifiche in. Legge 55/2019. Concorso DSGA

Effetti del DL 32/2019 cd. «Sblocca cantieri» convertito con modifiche in. Legge 55/2019. Concorso DSGA Effetti del DL 32/2019 cd. «Sblocca cantieri» convertito con modifiche in Legge 55/2019 Concorso DSGA Novità ATTIVITA NEGOZIALE Documentazione Nota Miur: Istruzioni di carattere generale relative all'applicazione

Dettagli

Telefono: 06/ Fax: 06/

Telefono: 06/ Fax: 06/ UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (+352) 29 29 42 670 E-mail: mp-ojs@opoce.cec.eu.int In fo e formulari

Dettagli

L anno 2017, il giorno quattro del mese di aprile, presso la sede dell A. S. P. suddetta, alla Via Papa Giovanni XXIII n.

L anno 2017, il giorno quattro del mese di aprile, presso la sede dell A. S. P. suddetta, alla Via Papa Giovanni XXIII n. AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA CASTRIOTA E CORROPPOLI Via PAPA GIOVANNI XXIII, 4 71010 CHIEUTI (FG) ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE DELLE AZIENDE PUBBLICHE DI SERVIZI ALLA PERSONA ISTITUTITO PRESSO IL

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PTCP 2016-2018 allegato A TABELLA VALUTAZIONE RISCHI Impatto Area Generale di rischio: acquisizione e progressione del personale Reclutamento: a) Predisposizione bandi di concorso

Dettagli

AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI

AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI Allegato 1b AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI V.IMPATTO 2,375 V.PROB 3,833 V.TOT 9,103375 accordi collusivi tra le imprese partecipanti a una gara volti a manipolarne gli esiti, utilizzando il meccanismo del

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Servizio Programmazione e Gestione del Sistema della Formazione Professionale Settore Programmazione e Accreditamento DETERMINAZIONE N. 14475/1343 del 30 MAR 2011 Oggetto: Gara informale Procedura negoziata

Dettagli

ESERCIZIO DEL POTERE PUBBLICO NEGLI APPALTI: esigenze di legalità e di efficacia

ESERCIZIO DEL POTERE PUBBLICO NEGLI APPALTI: esigenze di legalità e di efficacia - 2 marzo 2011 - ESERCIZIO DEL POTERE PUBBLICO NEGLI APPALTI: esigenze di legalità e di efficacia Avv. Enrico Gualandi SISTEMI DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE: 1. PROCEDURE APERTE: ogni operatore economico

Dettagli

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI Normativa Italiana di riferimnento DI n.70/2011 norme sulle rescissioni contrattuali 1. Nuovo codice appalti D.lgs 163/2006 del 12 aprile 2. D.Lgs. 276/03 ( Attuazione

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016 CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO SI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio L ATTIVITÀ CONTRATTUALE CONTRATTI PASSIVI DELLE

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA XI DIREZIONE SOCIO EDUCATIVA UFFICIO SEGRETERIA DI DIREZIONE Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CP/1568/2017 del 28/09/2017 NUMERO PROTOCOLLO CP/89219/2017 del 28/09/2017 Oggetto:

Dettagli

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017) CPRP CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017) AFFIDAMENTO APPALTI LAVORI-SERVIZI- FORNITURE DI IMPORTO SOTTO SOGLIA COMUNITARIA (Art. 36 D.Lgs. 56/17 Linee Guida ANAC n 4/2018) Con

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA 5 DIPARTIMENTO SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE MANUTENZIONI ORDINARIE E STRAORDINARIE UFFICIO MANUTENZIONI ORDINARIE - MANUTENZIONI STRAORDINARIE DELLE

Dettagli

Consiglio di Stato Consiglio di Stato Consiglio di Stato

Consiglio di Stato Consiglio di Stato Consiglio di Stato In house providing: affidamenti aggiudicati tra un'amministrazione pubblica ed una società interamente controllata Sentenza Corte di Giustizia Europea Teckal n.c.107 del 18.11.1999 Legittimo un affidamento

Dettagli

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI PAVONE CANAVESE Città Metropolitana di Torino Determinazione del Responsabile Servizio : GENERALI E AL CITTADINO E COMMERCIO N. 59 del 12/03/2018 Responsabile del Servizio : Maura RAISE OGGETTO

Dettagli

CDR: Servizio osservatorio del paesaggio e del territorio, sistemi informativi territoriali DETERMINAZIONE N. /OSS, PROT. N.

CDR: Servizio osservatorio del paesaggio e del territorio, sistemi informativi territoriali DETERMINAZIONE N. /OSS, PROT. N. Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia CDR: 04-02-07 DETERMINAZIONE N. /OSS, PROT. N. Oggetto: Servizio di direzione dell esecuzione del contratto Aggiornamento

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA V DIREZIONE SOCIO-EDUCATIVA AREA - AFFARI GENERALI UFFICIO ACQUISTI E SUPPORTO LOGISTICO Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CF/1081/2017 del 23/03/2017 NUMERO PROTOCOLLO CF/49481/2017

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA 1/6 Articolo 1 (Oggetto) 1.1 Il presente Regolamento disciplina l aggiudicazione di contratti per l acquisizione di lavori, di servizi e di forniture. 1.2 Nell

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA BANDO DI GARA D APPALTO

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA BANDO DI GARA D APPALTO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione indirizzi e punti di contatto Ministero della Giustizia, Via Crescenzio 17/C Roma 00193 -

Dettagli

L anno 2018, il giorno quattordici del mese di marzo, presso la sede dell A.S.P. suddetta, alla Via Papa Giovanni XXIII n.

L anno 2018, il giorno quattordici del mese di marzo, presso la sede dell A.S.P. suddetta, alla Via Papa Giovanni XXIII n. AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA CASTRIOTA E CORROPPOLI Via PAPA GIOVANNI XXIII, 4 71010 CHIEUTI (FG) ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE DELLE AZIENDE PUBBLICHE DI SERVIZI ALLA PERSONA ISTITUTITO PRESSO IL

Dettagli

BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA)

BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA) BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA) LAVORI FORNITURE SERVIZI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione

Dettagli

Perché un albo fornitori. Giovanni Lepri Regione Piemonte

Perché un albo fornitori. Giovanni Lepri Regione Piemonte Legge regionale n. 5 del 04 maggio 2012 "Legge finanziaria per l'anno 2012". Art. 13.(Albo fornitori della Regione Piemonte) 1. ( ) è istituito l'albo dei fornitori della Regione. 2. L'albo è utilizzato

Dettagli

Data di pubblicazione: 07/05/2018 Nome allegato: All.1_capitolato sale nuovo concorso pdf CIG: AB8; Nome procedura: Procedura

Data di pubblicazione: 07/05/2018 Nome allegato: All.1_capitolato sale nuovo concorso pdf CIG: AB8; Nome procedura: Procedura Data di pubblicazione: 07/05/2018 Nome allegato: All.1_capitolato sale nuovo concorso 02 05 2018.pdf CIG: 7470528AB8; Nome procedura: Procedura negoziata di importo inferiore alla soglia comunitaria, ai

Dettagli

DOTAZIONE MINIMA PERSONALE

DOTAZIONE MINIMA PERSONALE Allegato n 2 DOTAZIONE MINIMA PERSONALE PROCEDURA APERTA VOLTA ALLA CONCLUSIONE DI ACCORDO QUADRO CON PIU SOGGETTI SUL QUALE BASARE L'AGGIUDICAZIONE DI APPALTI SPECIFICI PER IL SERVIZIO DI "ACCOGLIENZA

Dettagli

PREFETTURA DI CUNEO PILLOLE DELL APPALTO PER ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI NELLA PROVINCIA CUNEO IN STRUTTURE TEMPORANEE

PREFETTURA DI CUNEO PILLOLE DELL APPALTO PER ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI NELLA PROVINCIA CUNEO IN STRUTTURE TEMPORANEE PILLOLE DELL APPALTO PER ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI NELLA PROVINCIA CUNEO IN STRUTTURE TEMPORANEE APPALTO PER ACCOGLIENZA CITTADINI STRANIERI NELLA PROVINCIA CUNEO IN STRUTTURE TEMPORANEE 1. MODALITA

Dettagli

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A. 2017-2018 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto

Dettagli

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Programma Operativo Nazionale Inclusione Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Incontro Ambiti Territoriali 1 Oggetto L avviso è

Dettagli

SETTORE APPALTI E APPROVVIGIONAMENTI

SETTORE APPALTI E APPROVVIGIONAMENTI Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni ai sensi del D. Lgs. 14 marzo 2013, n.33 AFFARI GENERALI SETTORE APPALTI E APPROVVIGIONAMENTI UFFICIO CONTRATTI E APPALTI Responsabile:

Dettagli

Denominazione ufficiale: REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Denominazione ufficiale: REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (+352) 29 29 42 670 E-mail: mp-ojs@opoce.cec.eu.int In fo e formulari

Dettagli

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 660 Del 08/07/2016

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 660 Del 08/07/2016 AREA GOVERNO DEL TERRITORIO Determinazione n. 660 Del 08/07/2016 OGGETTO: AFFIDAMENTO MEDIANTE IL SISTEMA INFORMATICO SINTEL DI INCARICO ESTERNO PER IL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

Dettagli

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI AVVISO ESPLORATIVO

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI AVVISO ESPLORATIVO AVVISO ESPLORATIVO INDAGINE DI MERCATO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE a partecipare alla gara informale, mediante procedura negoziata di cottimo fiduciario (ai sensi dell art. 125, comma 1, lett. b), del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA 1 DOM ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2017-2018 --- II ANNO - I SEMESTRE --- OTTOBRE 2017 2 LUN PRESENTAZIONE A.A. 2017/2018 3 MAR AFP 4 MER AFP 5 GIO AFP 6 VEN 7 SAB 8 DOM 9 LUN MAL. APP. LOCOMOTORE MAL. APP.

Dettagli

Bando di Gara. COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra Settore Tecnico BANDO DI GARA. Servizi

Bando di Gara. COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra Settore Tecnico BANDO DI GARA. Servizi COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra Settore Tecnico BANDO DI GARA Servizi SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Comune di Villagrande

Dettagli

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Mini Master in "Legislazione degli appalti pubblici -Alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 152/2008" Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Accreditato

Dettagli

DETERMINAZIONE A CONTRARRE n. 348 DEL 10 NOVEMBRE 2017

DETERMINAZIONE A CONTRARRE n. 348 DEL 10 NOVEMBRE 2017 DETERMINAZIONE A CONTRARRE n. 348 DEL 10 NOVEMBRE 2017 Determinazione a contrarre per l espletamento di una procedura negoziata sotto soglia mediante RdO sul MEPA per il servizio di manutenzione degli

Dettagli

Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT Manuale applicativo appalto pubblico di forniture ICT

Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT Manuale applicativo appalto pubblico di forniture ICT Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT Manuale applicativo appalto pubblico di forniture ICT Potenza, 22 maggio 2006 1 Caratteristiche di una gara Le gare sono un sistema complesso i cui vari aspetti

Dettagli

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n Pontedera (PI)

UNIONE VALDERA Agenzia formativa Via Brigate Partigiane n Pontedera (PI) METODOLOGIA DIDATTICA Il corso è suddiviso in 4 moduli, ciascun dipendente può partecipare sia all intero corso che ad alcuni singoli moduli. Ciascun modulo prevede due lezioni frontali più una terza composta

Dettagli

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara Autori: Federica Bozza, Barbara Mura, Donatella Spiga, Angelo Violi Creatore: Formez, Progetto PARSEC Diritti: MUR Gennaio 2008, 1 edizione Principi

Dettagli

Angelo BADANO Funzionario del Settore Affari Generali (Staff Appalti e Contratti)

Angelo BADANO Funzionario del Settore Affari Generali (Staff Appalti e Contratti) Angelo BADANO Funzionario del Settore Affari Generali (Staff Appalti e Contratti) Genova, 24 febbraio 2016 1 Verifica Una serie di quesiti a risposta multipla per valutare cosa si è capito, cosa si desidera

Dettagli

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione FGAP180327VR APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione. Sede: Verona, Grand Hotel Verona - Corso Porta Nuova, 105

Dettagli

Aifm. Le procedure di acquisizione delle Tecnologie. Il Fisico Medico: aspetti etico professionali CDI MILANO 10_giugno_2013

Aifm. Le procedure di acquisizione delle Tecnologie. Il Fisico Medico: aspetti etico professionali CDI MILANO 10_giugno_2013 Aifm Associazione Italiana Fisica in Medicina Il Fisico Medico: aspetti etico professionali CDI MILANO 10_giugno_2013 Le procedure di acquisizione delle Tecnologie Stefania Maggi s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE AVVISO PER MANIFESTAZIONI D INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DEL PRESTATORE DELLE C.D. PRESTAZIONI INTEGRATIVE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017 NEI TERRITORI DEI DISTRETTI SOCIOSANITARI N. 13-14-15 E

Dettagli

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI) 1. NUMERO AZIONE 7 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ EROGAZIONE DI CURE DOMICILIARI INTEGRATE DI PRIMO E SECONDO LIVELLO come definite nel documento della Commissione Nazionale LEA con Decreto

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Il 9 aprile 2016 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 50/2016 Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull aggiudicazione

Dettagli

BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA) C.A.P:

BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA) C.A.P: BANDO DI GARA D'APPALTO (SOTTO SOGLIA COMUNITARIA) LAVORI FORNITURE SERVIZI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione

Dettagli

CENTRALE UNICA ACQUISTI. Capitolato Tecnico

CENTRALE UNICA ACQUISTI. Capitolato Tecnico Procedura negoziata di importo inferiore alla soglia comunitaria, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b), del D.Lgs. 50/16, volta all affidamento del servizio di Locazione temporanea di locali arredati

Dettagli

I-Roma: Servizi generali di consulenza Gestionale BANDO DI GARA. Servizi

I-Roma: Servizi generali di consulenza Gestionale BANDO DI GARA. Servizi GU/S S 101 27-05-2008 Comunità europee Servizi Procedura aperta 135832-2008 IT Comunità europee Servizi Procedura aperta Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell Unione Europea SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

L anno 2017, il giorno diciotto del mese di dicembre, presso la sede dell A. S. P. suddetta, alla Via Papa Giovanni XXIII n.

L anno 2017, il giorno diciotto del mese di dicembre, presso la sede dell A. S. P. suddetta, alla Via Papa Giovanni XXIII n. AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA CASTRIOTA E CORROPPOLI Via PAPA GIOVANNI XXIII, 4 71010 CHIEUTI (FG) ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE DELLE AZIENDE PUBBLICHE DI SERVIZI ALLA PERSONA ISTITUTITO PRESSO IL

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2282 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione del Protocollo in materia di incarichi di progettazione e direzione

Dettagli

Denominazione ufficiale: AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO. Città: MILANO Codice postale: Paese: ITALIA

Denominazione ufficiale: AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO. Città: MILANO Codice postale: Paese: ITALIA BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I. 1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI Dl CONTATTO AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO via L. Castelvetro, 22 Città: MILANO Codice

Dettagli