Firenze, 1 Febbraio 2010 Convegno AIRBA IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE: realizzazioni e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Firenze, 1 Febbraio 2010 Convegno AIRBA IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE: realizzazioni e prospettive"

Transcript

1 Firenze, 1 Febbraio 2010 Convegno AIRBA IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE: realizzazioni e prospettive Il riuso industriale: l esperienza pratese Bassetti C.*, Borchi F.*, Caregnato F.*, Coppini E.*, Valeri R.* *Gestione Impianti Depurazione Acque, Prato. 1. Premessa Il distretto tessile di Prato vede attive tuttora più di 300 industrie che fanno abbondante uso di acqua per i loro processi produttivi. Attualmente le acque di scarico industriali, insieme a quelle domestiche, sono convogliate a cinque depuratori centralizzati gestiti da G.I.D.A. S.p.a., società a capitale misto pubblico e privato. All impianto di depurazione più grande e complesso, quello di Baciacavallo, affluiscono mediamente circa 35 milioni di m 3 /a di acque reflue urbane, comprensive anche dell aliquota di acqua di pioggia, che dopo il trattamento, vengono riversate nel torrente Ombrone. In seguito alla crisi idrica della fine degli anni 80, dovuto all approvvigionamento incontrollato di acqua per usi domestici e industriali effettuato in massima parte per mezzo di prelievo da pozzi, le istituzioni pubbliche e il sistema industriale decisero che per preservare questa risorsa per gli usi più pregiati (ad esempio il consumo domestico) e continuare a far fronte alla domanda dell industria tessile, era necessario realizzare il cosiddetto Acquedotto Industriale, con il quale viene recuperata una parte dell acqua di scarico dell impianto di depurazione di Baciacavallo e riciclata alle fabbriche allacciate alla rete di distribuzione. Attualmente, a fronte di un fabbisogno delle industrie cosiddette idroesigenti che è stimato essere intorno ai 12 milioni di m 3 /a all anno, sono riciclati circa 4 milioni di m 3 /a di acqua, pari a circa 1/3 del fabbisogno del sistema industriale. Per il post-trattamento delle acque depurate il sistema dell acquedotto industriale di Prato utilizza due impianti di affinamento, di cui uno di proprietà di G.I.D.A. collegato ad una ampia rete di distribuzione che si estende in tutta la città di Prato e sino a Montemurlo, ed uno privato a servizio di una limitata area industriale del distretto, quella corrispondente al cosiddetto Macrolotto Industriale 1. In questa relazione verrà evidenziata l esperienza svolta da GIDA nella produzione di acqua riciclata. 2. Risorse disponibili Le risorse idriche attualmente disponibili, a meno dell acqua di falda, per l utilizzo prevalentemente industriale sono: il fiume Bisenzio (fino a m 3 /a); l impianto di depurazione di Baciacavallo ( m 3 /a); l impianto di depurazione di Calice ( m 3 /a). L utilizzo di una aliquota di acqua superficiale nei processi produttivi è ritenuto indispensabile sia per regolare il contenuto salino dell acqua riciclata sia per contenerne i costi di produzione. Pertanto l acqua recuperata viene miscelata con un aliquota di acqua superficiale derivata dal fiume Bisenzio che nel 2009 è stata pari a circa m 3. Per compensare questo prelievo il sistema prevede anche la restituzione di una aliquota di acqua depurata al Fiume Bisenzio. Nel 2009 questa aliquota è stata pari a m 3.

2 3. Acquedotto Industriale: definizione degli obiettivi L acquedotto industriale nasce con l obiettivo primario di salvaguardare la risorsa idrica naturale del territorio pratese e di evitare penalizzazioni al settore produttivo. Per raggiungere un tale ambizioso traguardo in questi anni sono stati curati con particolare attenzione soprattutto due aspetti fondamentali: a) la qualità dell acqua deve essere sempre compatibile con la richiesta dell utente finale un acqua che sia compatibile con le esigenze di tutti i potenziali utenti e in tutte le condizioni di utilizzo possibile avrebbe un costo non sostenibile, soprattutto se si tratta di acqua di recupero. Pertanto la società che si impegna a gestire la produzione e la distribuzione di acqua di riciclo deve fornire un prodotto con caratteristiche qualitative mediamente buone e ad un costo competitivo. Per i processi di lavorazione industriale più delicati, come, ad esempio, alcuni processi di tintura dei tessuti, le stesse aziende di produzione provvedono ad effettuare un ulteriore affinamento con impianti specifici finalizzati a produrre l acqua che dovranno utilizzare, in funzione del tipo di lavorazione e dei prodotti e ausiliari di processo impiegati. In altri casi, si preferisce migliorare la qualità dell acque di processo attraverso la diluizione con acque pregiate in quantità che possono variare dal 30% al 70%. Occorre inoltre ricordare almeno il 50% dell acque erogata in una industria tessile viene utilizzata per lavorazioni grezze, come i lavaggi e i risciacqui, per le quali certamente l acqua tal quale erogata dall acquedotto industriale è di qualità sufficiente. b) Il costo dell acqua deve essere compatibile con quello dell acque prelevata dai pozzi Per incentivare il consumo dell acqua riciclata e al contempo disincentivare il consumo di quella di falda è stato attivato un meccanismo che opera secondo i seguenti principi: al rubinetto dell utente dell acqua dell acquedotto industriale viene applicato un prezzo calmierato ; tutti gli utenti del sistema centralizzato di depurazione contribuiscono al finanziamento del sistema di acquedotto industriale mediante una maggiorazione della tariffa di depurazione stessa; tutti gli utenti del sistema di acquedotto industriale possono usufruire di una riduzione della tariffa di depurazione in funzione della quantità dell acqua riciclata utilizzata. In questo modo l onere di buona parte del finanziamento dell acquedotto industriale è distribuito su tutte le aziende che fanno parte del sistema centralizzato di depurazione di Prato. 4. Inquinanti non desiderati Gli inquinanti residui meno desiderati nell acqua destinata all utilizzo nell industria tessile sono il colore ed i solidi sospesi totali. La loro presenza deve essere pressoché nulla. Colore residuo: partendo da un acqua non neutra dal punto di vista cromatico si possono presentare tre ordini di problemi durante la fase di tintura: è più complicato gestire i bagni di tintura; il colore residuo nell acqua può interagire con i coloranti e gli ausiliari presenti nel bagno di tintura e da luogo ad una colorazione delle fibre diversa rispetto al campione di riferimento; i colori chiari acquistano tonalità non volute. 2

3 Solidi sospesi: i solidi sospesi presenti nel bagno di tintura, depositandosi sulla superficie delle fibre e dei tessuti impediscono la distribuzione uniforme del colorante. Il fenomeno è particolarmente accentuato per le rocche e le matasse, che durante la fase di tintura si comportano come degli ammassi filtranti. Infatti le particelle solide sono trattenute sulla superficie esterna della massa di fili fino a formare un film che a sua volta filtra i coloranti ed impedisce loro di raggiungere le fibre più interne. Il risultato è una colorazione la cui intensità diminuisce passando dagli strati di fibre esterni a quelli interni. Altri inquinanti non desiderati nei processi dell industria tessile sono le sostanze riducenti che possono essere presenti nell acqua e che reagendo coi coloranti ne inibiscono l azione rendendone più difficile il fissaggio sulle fibre e causando veri e propri viraggi. In altri termini sono causa di diminuzione di intensità e di cambio di tonalità dei colori dei tessuti. Anche in questo caso le aziende provvedono direttamente alla neutralizzazione dell eventuale potere riducente con degli ossidanti, come l ipoclorito di sodio e l acqua ossigenata. Il potenziale redox di un acqua per tintoria è accettabile quando il suo valore è superiore a 150 mv. Per altri tipi di impieghi come l uso irriguo o l uso per lavaggi di auto e lavaggi in genere gli inquinanti non desiderati sono il contenuto salino e la durezza: Cloruri e salinità: nelle irrigazioni la presenza di cloruri è tollerata fino a concentrazioni di mg/i (il limite stabilito dal DM185/2003 è pari a 250 mg/l). Nel caso delle produzioni florovivaistiche, tuttavia, i produttori giudicano non tollerabile una presenza di cloruri superiore a 120 mg/l. Durezza: la durezza di norma non deve essere superiore a circa 10 F, ragione per cui l acqua dell acquedotto industriale, che ha durezza media compresa tra 20 e 35 F spesso deve essere addolcita per gli usi industriali o per altri usi come ad esempio i lavaggi delle auto. Bisogna tenere presente tuttavia che l acqua prelevata dai pozzi nell area pratese ha durezza media intorno a F. 5. Le sperimentazioni pilota Prima di procedere alla progettazione dell impianto di post-trattamento delle acque depurate in scala reale ed alla sua realizzazione, G.I.D.A. negli anni tra il 2003 e il 2004 ha progettato e realizzato in proprio un impianto di affinamento su scala pilota con l obiettivo di produrre un acqua di qualità idonea al riuso nell industria tessile a costi di esercizio contenuti per renderla economicamente competitiva con quella dei pozzi. La configurazione definitiva dell impianto pilota, seguendo la direzione del flusso dell acqua, comprendeva in cascata: un trattamento di chiariflocculazione con ausilio di coagulanti e flocculanti; un trattamento di filtrazione a sabbia a bassa pressione; un trattamento di ozonizzazione con diffusori in vasca di contatto successivamente sostituiti con un sistema originale di diffusione in linea. Per confermare la validità del trattamento, con l acqua ottenuta sono state effettuate numerose prove di tintura su campioni di tessuto presso i laboratori di alcune ditte tessili e confrontate con quelle fatte con acqua di pozzo. Inoltre, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile della Università di Firenze, sono state condotte numerose prove per testare la compatibilità dell acqua di riciclo con l utilizzo irriguo, in particolare nel settore della produzione florovivaistica. In questo caso, nonostante i risultati incoraggianti, l esperienza degli impianti pilota dedicati allo scopo non ha dato seguito, per il momento, all utilizzo dell acqua di riciclo finalizzata alla irrigazione su ampia scala delle coltivazioni vivaistiche dell area pistoiese. 6. Impianto su scala industriale Sulla base dei risultati ottenuti con l impianto pilota dedicato al riutilizzo di acqua di riciclo nel settore industriale, G.I.D.A. ha provveduto a progettare l impianto di affinamento su scala industriale (Fig. 1) e a realizzarlo, grazie anche al contributo del Ministero dell Ambiente e della Regione Toscana (Accordo di Programma Quadro del 2004) in tre lotti funzionali successivi, il primo dei quali è entrato in funzione nel Giugno

4 L impianto realizzato è in condizioni di trattare fino a m 3 /a di acqua proveniente dal depuratore di Baciacavallo. Attualmente, una parte della sezione di filtrazione è dedicata a trattare l acqua proveniente dal fiume Bisenzio (quando questa è disponibile e di qualità adeguata) che viene miscelata con l acqua depurata post-trattata al fine di regolarne il contenuto salino. Per il trattamento specifico di decolorazione è stato sperimentato e poi realizzato un sistema di diffusione in linea originale mediante eiettore e tubazione a forma di spira allo scopo di aumentare la turbolenza dell acqua e l efficacia dell azione dell ozono sulle sostanze cromofore. IMPIANTO DI AFFINAMENTO INDUSTRIALE Q = m 3 /a Acqua depurata da impianto di Q = m 3 /a depurazione di Baciacavallo Q = m 3 /a Miscelazione rapida PAC Miscelazione lenta Polielettrolita anionico Chiarificazione a pacchi lamellari Filtrazione multistrato Q = m 3 /a Acqua da Fiume Bisenzio Ozonizzazione reattori SIAD Mixflo3 Acqua depurata al torrente Ombrone Q = m 3 /a Vasca stoccaggio acqua riciclata 8000 m 3 Rete di distribuzione Acquedotto Industriale Fig. 1 Schema a blocchi quantificato dell impianto di affinamento di GIDA-Baciacavallo (2009) La società G.I.D.A. effettua direttamente la gestione tecnica, operativa e amministrativa del proprio impianto di affinamento e della propria rete di distribuzione, alla quale attualmente sono allacciati oltre cinquanta utenti, in prevalenza industrie tessili, ma anche alcuni autolavaggi e altre attività del settore terziario. Nel 2009 GIDA ha erogato circa 1,4 milioni di metri cubi di acqua industriale, di cui circa di acqua riciclata e m 3 di acqua proveniente dal fiume Bisenzio. 4

5 7. Costi di produzione Il fattore costo è di fondamentale importanza perché il finanziamento dell attuale sistema incentivante è assicurato da risorse economiche prelevate all interno del sistema centralizzato di depurazione. E evidente che unica possibilità di rendere competitiva un acqua ancora troppo costosa rispetto a quella a buon mercato della falda è di abbassarne il costo di produzione. Nella tabella seguente sono riportati i consumi degli elementi variabili con i relativi costi di produzione: Consumi Costi Energia elettrica produzione 0,235 kwh/m 3 0,018 /m 3 Coagulante 50 g/m 3 0,006 /m 3 Flocculante 0,5 g/m 3 0,001 /m 3 Ozono 15 g/m 3 0,040 /m 3 Totale costo di produzione 0,65 /m 3 Tav. 4 Consumi di elementi variabili e relativi costi per metro cubo di acqua prodotta (2009). 8. Reti di distribuzione e costi relativi La rete di distribuzione dell acquedotto industriale si estende attualmente per circa 50 chilometri interessando la città di Prato sulla dorsale est-ovest, il 1 Macrolotto Industriale, il 2 Macrolotto Industriale, la zona industriale di comune di Montemurlo e ne è prevista una estensione anche nella zona industriale del comune di Campi Bisenzio. Le acque derivate dal fiume Bisenzio vengono trasportate a gravità a Baciavavallo, miscelate con l acqua in uscita dall impianto di affinamento e quindi distribuite in rete. Montemurlo PRATO Fiume Bisenzio Presa Bisenzio Idl Calice Macrolotto 1 idl Baciacavallo Campi Bisenzio Macrolotto 2 Figura 2 Schema dell Acquedotto Industriale del distretto tessile pratese: (1)Impianto di affinamento IDRA; (2)Impianto di affinamento GIDA; (3)Filtri per acqua del Bisenzio. Nella tabella seguente sono riportati i consumi degli elementi variabili con i costi relativi alla distribuzione che devono essere sommati a quelli di produzione per ottenere infine il costo totale dell acqua erogata relativamente ai soli elementi variabili. 5

6 Consumi Costi Energia elettrica distribuzione 0,42 kwh/m 3 0,055 /m 3 Totale costo di distribuzione 0,055 /m 3 Totale costo di produzione 0,065 /m 3 Totale costi variabili 0,120 /m 3 Tav. 5 Consumi di elementi variabili e relativi costi per metro cubo di acqua prodotta e distribuita (2009). A questo deve essere sommato il costo relativo a tutti gli elementi non variabili, quali affitti, noli, concessioni, ecc. Nel 2009 il costo dell acqua di riciclo erogata è stato pari a circa 0,29 /m Prospettive e limiti dello sviluppo dell Acquedotto Industriale di Prato Nel corso degli ultimi anni anche la produzione di acqua di riciclo, per le sue caratteristiche intrinseche di servizio alla produzione industriale, ha risentito della forte crisi strutturale del distretto tessile. L erogazione del sevizio ha registrato un lieve ma progressivo calo negli ultimi 3 anni (vedi grafico) e la società GIDA si è attivamente impegnata per ricercare altri settori di impiego dell acqua di riciclo compatibili con le caratteristiche dell acqua erogata. In particolare sono stati effettuati alcuni allacciamenti per la fornitura di acqua industriale ad autolavaggi, ad impianti di termocondizionamento di aziende della grande distribuzione commerciale, ad impianti di betonaggio di imprese edili, alle reti duali di grandi lottizzazioni artigianali o residenziali. ANDAMENTO PORTATE ANNUE ACQUEDOTTO INDUSTRIALE GIDA metri cubi anni Inoltre, grazie alla stretta collaborazione con l Assessorato all Urbanistica del Comune di Prato, l allacciamento all Acquedotto Industriale è stato inserito nel Regolamento Edilizio come una delle strategie di riferimento per la riduzione del consumo di acqua potabile e pertanto contribuisce all ottenimento di incentivi economici ed urbanistici (scheda 2.5 dell allegato K del Regolamento Edilizio del Comune di Prato). Un altro campo di sviluppo della rete dell Acquedotto Industriale è relativo alla sua possibile funzione di rete di distribuzione di acqua con caratteristiche tecniche (pressione, continuità del servizio) compatibili con l emergenza antincendio. Un primo risultato in questa direzione è stato 6

7 raggiunto con l autorizzazione ottenuta nel 2008 dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per l anello di distribuzione del Macrolotto Industriale n 2. Il riutilizzo di acqua depurata nelle coltivazioni agricole o nella produzione florovivaistica resta, allo stato attuale, un impegno disatteso dell Accordo di Programma sottoscritto nel Le esperienze pilota non sono state seguite da ulteriori sperimentazioni su scala industriale ed è rimasto irrisolto il nodo del limite di tollerabilità delle concentrazioni di sali nell acqua di riciclo da impiegare nella produzione florovivaistica che caratterizza, in particolare, l economia dell area pistoiese. Tuttavia alcune esperienze interessanti di irrigazione con acqua di riciclo sono state portate avanti, a titolo sperimentale e con risultati incoraggianti, dall azienda ASM di Prato che cura le aree verdi pubbliche del Comune di Prato. Attualmente uno dei limiti maggiori dello sviluppo della rete dell acquedotto industriale resta quello relativo al costo di estensione della rete nelle aree della città non ancora raggiunte da questo servizio. Infatti, gli esigui margini di competitività dei costi di approvvigionamento di acqua riciclata rispetto a quelli dell acqua di pozzo, non sono sufficienti a coprire le spese di investimento nella estensione della rete. E auspicabile che la legislazione nazionale o regionale preveda forme di finanziamento diretto o di incentivazione per favorire almeno la realizzazione delle direttrici principali di questa importante infrastruttura. 10. Conclusioni Sulla base della esperienza maturata, riteniamo che per un acquedotto che eroga acqua riciclata valgano in generale queste semplici regole: deve essere un opera condivisa e accettata dagli utenti; deve fornire acqua di qualità mediamente buona a costi competitivi; deve mirare ad abbattere solo le sostanze indesiderate dagli utenti; è necessario un cambio di mentalità e di abitudini operative degli utenti; è indispensabile l applicazione di un meccanismo che ne incentivi l utilizzo; le principali direttrici della rete di distribuzione devono essere realizzate seguendo criteri economici ma possibilmente usufruendo di forme di contributo pubblico o di incentivazione di carattere generale. 7

IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E CIVILI: L ESPERIENZA DEL DISTRETTO PRATESE

IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E CIVILI: L ESPERIENZA DEL DISTRETTO PRATESE IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E CIVILI: L ESPERIENZA DEL DISTRETTO PRATESE F. Borchi, F. Caregnato, E. Coppini, GIDA S.p.A. Soluzioni innovative per il trattamento e la gestione delle acque

Dettagli

IL RIUSO INDUSTRIALE: L ESPERIENZA DEL DISTRETTO PRATESE

IL RIUSO INDUSTRIALE: L ESPERIENZA DEL DISTRETTO PRATESE IL RIUSO INDUSTRIALE: L ESPERIENZA DEL DISTRETTO PRATESE C. Bassetti, F. Borchi, F.Caregnato, E. Coppini, R. Valeri GIDA SpA Via Baciacavallo, 36 Prato Tutto inizia dove il trattamento di depurazione tradizionale

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE SISTEMA A MISURA Servizio Acquedotto 2012 USO ABITATIVO RESIDENTE tariffa agevolata

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

CHIEDE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CHIEDE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- RISERVATO UFFICIO PROTOCOLLO CIPNES GALLURA Prot. n. Del ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- DOMANDA

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Spunti e osservazioni derivanti dalle esperienze maturate dalle Autorità di Regolazione locale e dai gestori del S.I.I. dell Emilia Romagna

Spunti e osservazioni derivanti dalle esperienze maturate dalle Autorità di Regolazione locale e dai gestori del S.I.I. dell Emilia Romagna Le proposte di A.E.E.G.S.I. sulle tariffe di fognatura e depurazione dei reflui industriali autorizzati in fognatura. Il punto di vista di A.T.E.R.S.I.R. Spunti e osservazioni derivanti dalle esperienze

Dettagli

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione.

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. La restituzione della quota di tariffa non dovuta, riferita al servizio di depurazione,

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

ARPAT Dipartimento provinciale di Prato. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana

ARPAT Dipartimento provinciale di Prato. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana ARPAT Dipartimento provinciale di Prato Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana Firenze 15 gennaio 2010 Alcune criticità ambientali e peculiarità del controllo nella provincia di Prato 1- abbandono

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

Servizio Idrico Integrato

Servizio Idrico Integrato Servizio Idrico Integrato Regolamento fondo fughe acqua Giugno 2014 Indice Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 3 Art. 2 - Validità del Regolamento... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo e modalità

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( LO ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

BOLLO 14.62 ALLEGATO B. CAGLI, lì. AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I -----------------------------------------------------

BOLLO 14.62 ALLEGATO B. CAGLI, lì. AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I ----------------------------------------------------- ALLEGATO B BOLLO 14.62 CAGLI, lì AL Sig. SINDACO DEL COMUNE DI 61043 C A G L I ----------------------------------------------------- Oggetto: L.R. 9 giugno 2006 n. 5 - Domanda di autorizzazione alla perforazione

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Indice Costo Elettricità Terziario

Indice Costo Elettricità Terziario ICET Indice Costo Elettricità Terziario NOTA METODOLOGICA Documento realizzato da Confcommercio-Imprese per l Italia Informazioni: Direzione Comunicazione e Immagine Confcommercio Tel 065866.228-219 email:stampa@confcommercio.it

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

QUESTIONARIO PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

QUESTIONARIO PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI 1. NOTIZIE GENERALI SULL INSEDIAMENTO Ditta Insediamento sito in. via Titolare dell attività codice ISTAT Numero addetti. Impiegati. Operai.. Insediamento in : corpo di fabbrica isolato stabile con altre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Criteri per la definizione e ripartizione della tariffa del Servizio Idrico Integrato anno 2010

Criteri per la definizione e ripartizione della tariffa del Servizio Idrico Integrato anno 2010 Allegato A) al Decreto n. 03/2010 Criteri per la definizione e ripartizione della tariffa del Servizio Idrico Integrato anno 2010 Ad integrazione dei Criteri per l applicazione della tariffa del Servizio

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Progetto TR6 Tracciabilità raccolte con contenitori Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani Ravenna 2012-28 Settembre 2012 Il progetto cosa prevede Il Sistema Intelligente

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

TARIFFA D AMBITO Il ruolo del Comune nella tariffazione degli utenti con approvvigionamento autonomo da pozzi e nella tariffazione degli utenti che

TARIFFA D AMBITO Il ruolo del Comune nella tariffazione degli utenti con approvvigionamento autonomo da pozzi e nella tariffazione degli utenti che TARIFFA D AMBITO Il ruolo del Comune nella tariffazione degli utenti con approvvigionamento autonomo da pozzi e nella tariffazione degli utenti che scaricano acque reflue industriali in pubblica fognatura

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7 PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7 Questo modulo, compilato in ogni sua parte e corredato degli allegati richiesti deve essere consegnato in duplice/triplice copia al Comune/SUAP di pertinenza della

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI)

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) Data Spett.le MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, 18 36054 Montebello Vic. (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE Il sotto scritto Cognome e nome: C.F. nato a residente in via Nr CAP nella sua qualità di: titolare

Dettagli

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE ALLEGATO 2 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE Documentazione da presentare: LA SCHEDA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO NONCHE FIRMATA E

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Caratteri generali della P.A.

Caratteri generali della P.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A.A. 2014-2015 Caratteri generali della P.A. 1. I processi di gestione 2. Il sistema di finanziamento 3. Il sistema delle rilevazioni

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Riepilogo documentazione

Riepilogo documentazione RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR10 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SFIORATORI DI PIENA LUNGO LE RETI FOGNARIE, SCARICATORI DI EMERGENZA PRESSO STAZIONE DI SOLLEVAMENTO E TERMINALI DI RETI METEORICHE

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Prelievo e Trasporto Trattamento Distribuzione Uso finale Trattamenti di riciclo / riutilizzo Distribuzione Acqua riciclata Agricolo Residenziale Commerciale

Dettagli

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi 11 aprile 2013 6a Conferenza dei Responsabili di Stabilimento e dei Responsabili HSE 2a sessione - Gestione delle problematiche ambientali La Proposta zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18 COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel. 0382-995611 Via Cavour, 18 E-MAIL: info@comune.sannazzarodeburgondi.pv.it D. Lgs. n 152/99 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO

IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO 07 Novembre 2014 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Acque del Chiampo (AdC) Chi siamo Società per Azioni a capitale pubblico per la gestione del

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

Prelievo delle acque sotterranee: POZZI

Prelievo delle acque sotterranee: POZZI Prelievo delle acque sotterranee: POZZI Normativa di riferimento: Testo Unico n. 1775/33 Decreto Legislativo 152/06 Regolamento Regionale n. 2/06 D.G.R. n. 8/2244 del 29/03/2006 (PTUA) D. Lgv. n. 31/01

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

Spett. COGEIDE S.p.A. Via Crema 24050 Mozzanica (BG)

Spett. COGEIDE S.p.A. Via Crema 24050 Mozzanica (BG) Allegato 5 - domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura e domanda di rinnovo (art. 46 d. lgs. 152/99 e successive modifiche e integrazioni) marca da bollo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

BUDGET ESERCIZIO 2016

BUDGET ESERCIZIO 2016 BUDGET ESERCIZIO 2016 L esercizio 2016 rappresenterà per Programma Ambiente un momento di profonda trasformazione durante il quale l azienda getterà le basi per quello che dovrà essere il suo ruolo a livello

Dettagli

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio Davide Viaggi Dip. Economia e Ingegneria Agrarie Università di Bologna Viale Fanin, 50 40127 BOLOGNA davide.viaggi@unibo.it Realizzato

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli