5. L ELEMENTO SOGGETTIVO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. L ELEMENTO SOGGETTIVO."

Transcript

1 La questione tà di creditore che abilita all esperimento dell azione revocatoria, ai sensi dell art c.c., avverso l atto di disposizione compiuto dal debitore, il giudizio promosso con l indicata azione non è soggetto alla sospensione necessaria a norma dell art. 295 c.p.c. per il caso di pendenza di controversia avente ad oggetto l accertamento del credito per la cui conservazione è stata proposta la domanda revocatoria, in quanto la definizione del giudizio sull accertamento del credito non costituisce l indispensabile antecedente logico giuridico della pronuncia sulla domanda revocatoria, essendo d altra parte da escludere l eventualità di un conflitto di giudicati tra la sentenza che, a tutela dell allegato credito litigioso, dichiari inefficace l atto di disposizione e la sentenza negativa sull esistenza del credito. Deriva che l orientamento giurisprudenziale prevalente ritiene che, ai fini dell accoglimento della domanda revocatoria, non sia necessaria la sussistenza di un credito certo, liquido ed esigibile, ma sia sufficiente una ragione di credito anche eventuale (Cass. civ. nn. 5619/2016, 23666/2015), rilevando anche i crediti oggetto di contestazione e quelli litigiosi (Cass. civ. nn. 2673/16, 17257/13, 11573/13). 3. L ATTO DISPOSITIVO AVENTE NATURA DI ATTO A TITO- LO GRATUITO. Tra gli atti dispositivi a titolo gratuito assume rilievo il fondo patrimoniale. In ordine alla natura giuridica di siffatto atto, il Giudice di legittimità (sent. n. 3568/15) ha, in modo ormai costante, ritenuto di poterlo qualificare come atto a titolo gratuito, atteso che l attribuzione in favore dei disponenti non trova alcuna contropartita. E ciò anche ove esso risulti avere struttura bilaterale in virtù dei conferimenti eseguiti da entrambi i coniugi (così Cass. civ., n /2017). Una peculiare tipologia di fondo patrimoniale si verifica poi allorquando il conferente si limiti a conferire nel predetto fondo patrimoniale la mera disponibilità dei beni che ne costituiscono l oggetto, riservandosi la titolarità del diritto di proprietà. Tale atto è di tipo dispositivo non traslativo, in quanto idoneo ad imprimere sui beni che ciascuna parte ha conferito ad sustinenda onera matrimonii - ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 167 e 2645 ter c.c. - un vincolo di destinazione funzionale ai bisogni della famiglia. In altre parole, i beni destinati a fondo patrimoniale, pur rimanendo di proprietà della singola parte conferente, risultano enucleati e separati dagli altri beni che compongono i rispettivi patrimoni, cosicché gli stessi vengono di conseguenza sottratti alla garanzia patrimoniale di cui all art c.c. 4. L EVENTUS DAMNI. Il requisito dell eventus damni, consistente nel pregiudizio delle ragioni creditorie, non muta in relazione alla tipologia di atto dispositivo (a titolo oneroso o gratuito). Al riguardo giova osservare come esso non consista nella totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore, ma soltanto nel compimento di un atto che renda più incerta o difficoltosa la soddisfazione del credito, secondo una valutazione operata ex ante con riferimento alla data dell atto dispositivo e che può determinare anche solo una variazione in peius di tipo qualitativo e non quantitativo del patrimonio del debitore (Cass. civ., nn /17, 26151/14, 1896/12). 5. L ELEMENTO SOGGETTIVO. Ai fini dell esame dell elemento soggettivo richiesto dall art c.c. in capo al debitore (consilium fraudis), giova rilevare come rilevi l anteriorità o meno del sorgere del diritto di credito rispetto all atto dispositivo. Al riguardo, l art c.c., comma 1, n. 1 c.c. - lungi dal discriminare tra atti dispositivi a titolo gratuito e atti dispositivi a titolo oneroso - postula unicamente la distinzione tra anteriorità, o meno, del sorgere del credito rispetto all atto dispositivo (Trib. Bari, , n. 26). Nel primo caso, la disposizione in esame ritiene sufficiente, a tali fini, la conoscenza, in capo al debitore, del pregiudizio arrecato alle ragioni del creditore (scientia damni) e, nel secondo caso, la dolosa preordinazione dell atto dispositivo compiuto al fine di pregiudicare le predette ragioni creditorie (animus nocendi). In altre parole, la scientia damni consiste nella consapevolezza del debitore del pericolo e dell attualità del rischio d insolvenza che corre il creditore, mentre l animus nocendi consta di tre elementi: a) il debitore prevede il sorgere del credito; b) il debitore intende sottrarre il bene all azione esecutiva del creditore; c) il debitore prevede che le ragioni del futuro creditore rimarranno pregiudicate. La prova di tali elementi soggettivi, che deve riguardare lo stato soggettivo del debitore al tempo in cui è stato posto in essere l atto dispositivo, può essere fornita tramite presunzioni (Cass. civ., n /15). Ciò posto, rimane però da chiedersi, nel silenzio della legge (che come detto in ordine al requisito di cui all art. 2901, comma 1, n. 1 c.c. non distingue tra atti a titolo di gratuito e atti a titolo oneroso), quali sia l elemento soggettivo che deve sussistere ex art c.c. in capo al debitore, nel caso in cui quest ultimo abbia posto in essere, anteriormente al sorgere del diritto di credito, un atto dispositivo a titolo gratuito. Sul punto, la S.C. di Cassazione (sent. n. 3641/18), di recente, è tornata ad affermare, in linea con l orientamento più risalente (sent. n /2010, 24757/08) la necessarietà della sola scientia damni. 23

2 I CIVILE 6. L ELEMENTO SOGGETTIVO RICHIESTO DALL ART. 2901, COMMA 1, N. 2) C.C. IN CAPO AL TERZO. La natura di atto a titolo gratuito dell atto revocando richiede di accertare solamente la conoscenza in capo al debitore del pregiudizio da esso arrecato al creditore tramite il compimento dell atto dispositivo e non anche l intento fraudolento del terzo. gratuito compiuti dal colpevole dopo il reato non hanno efficacia rispetto ai crediti indicati nell art. 189 c.p.. L art. 189, comma 1, n. 5 c.p. elenca, tra tali crediti, le somme dovute a titolo di risarcimento del danno, rinviando quindi implicitamente all art. 185 c.p. In altre parole, la revocatoria connessa al reato sgrava il creditore della prova rigorosa di cui all art c.c. 7. L AZIONE REVOCATORIA CONNESSA AL REATO E L ART. 189 C.P. Può accadere che il debitore ponga in essere atti dispostivi a titolo gratuito in quanto sottoposto a processo penale. In tal caso, appare decisivo, ai fini che qui interessano, l art. 192 c.p., letto in combinato disposto con gli artt. 189, comma 1, n. 5 e 185 c.p. La norma invocata così recita: gli atti a titolo Tribunale di L Aquila, 17 maggio 2018, n ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE ALLA CEN- TRALE RISCHI DELLA BANCA D ITALIA: È NECESSARIO L OBBLIGO DI PREAVVISO? Cass. civ., 13 giugno 2017, n Trib. L aquila, ord., 29 marzo 2018, n. 779 SOMMARIO: 1. La problematica: giurisprudenza di legittimità e di merito a confronto. 1. LA PROBLEMATICA: GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ E DI MERITO A CONFRONTO. 4L art. 4, comma 7, del Codice Deontologico e di Buona Condotta per i Sistemi Informativi attuativo dell art. 117 D.Lgs. 196/03 così recita: al verificarsi di ritardi nei pagamenti, il partecipante, anche unitamente all invio di solleciti o di altre comunicazioni, avverte l interessato circa l imminente registrazione dei dati in uno o più sistemi di informazioni creditizie. I dati relativi al primo ritardo di cui al comma 6 possono essere resi accessibili ai partecipanti solo decorsi almeno quindici giorni dalla spedizione del preavviso all interessato. Inoltre, la circolare di Banca d Italia n. 139/91 (cap. II, sez. 2, p. 1.5) stabilisce che gli intermediari devono informare per iscritto il cliente e gli eventuali coobbligati (garanti, soci illimitatamente responsabili) la prima volta che lo segnalano a sofferenza. Alla luce di quanto sopra, la giurisprudenza di merito (Tribunale di Paola, 9 marzo 2018, Tribunale di Como, 10 ottobre 2016, Tribunale di Locri, , Tribunale di Firenze n. 2304/2016, Tribunale di Firenze n. 241/2016, Tribunale di Pescara ord. n. 4687/2014, Tribunale di Milano, 29 agosto 2014, Tribunale di Verona, 27 maggio 2014, Tribunale di Milano, 2478/12), nonché le decisioni dell Arbitro Bancario Finanziario (A.B.F. Roma n. 6087/2015, A.B.F. Collegio di Coordinamento n. 3089/2012), ritengono che il citato art. 4 configuri, in capo all intermediario, un vero e proprio obbligo di preavviso in favore dell interessato in ordine alla segnalazione alla 24

3 La questione Centrale Rischi della Banca d Italia. Sotto altro e diverso, seppure contiguo, profilo, risulta indiscusso che gravi sull intermediario l onere di provare di aver espletato siffatto incombente, mediante la produzione in giudizio della documentazione attestante l intervenuto ricevimento della segnalazione in esame da parte dell interessato. In argomento, le citate pronunce hanno chiarito come, a tale ultimo fine, non possa ritenersi sufficiente, nel caso in cui l interessato eccepisca l omesso ricevimento del predetto preavviso, il mero invio della raccomandata. In particolare, l A.B.F., in linea con la soluzione interpretativa più recente, ritiene che sia necessaria la certezza e l effettività della ricezione del preavviso di segnalazione da parte dell interessato (A.B.F. 3371/15 e 878/10). Dirimente, al riguardo, la pronuncia della S.C. di Cassazione n /17 secondo cui: la dichiarazione di preventivo avvertimento, ovvero di preavviso, di cui alla norma dell art. 4, comma 7 della Delibera Garante Privacy 16 novembre 2004, n. 8, ha natura recettizia, in quanto specificamente diretta alla persona dell interessato e intesa a manifestare la decisione dell intermediario finanziario di provvedere alla sua classificazione come cattivo debitore. [ ] La prova dell avvenuto avvertimento, di cui all art. 4, comma 7 della Delibera Garante Privacy 16 novembre 2004, n. 8, da parte dell intermediario finanziario non può dirsi raggiunta tramite la mera allegazione della circostanza dell invio, tramite l utilizzo del sistema Postel, da parte di quest ultimo, né giova l attestazione dell intermediario, in quanto mera allegazione di parte, non essendo peraltro rilevante a tal fine l assunzione di responsabilità ai sensi dell art. 168 del Codice della Privacy. Cass. civ., 13 giugno 2017, n Trib. L Aquila, ord., 29 marzo 2018, n

4 SOMMARIO I SEZIONE CIVILE L APPROFONDIMENTO 1. La costruzione del comproprietario sul suolo comune (Cass. civ., SS.UU., 16 febbraio 2018, n. 3873) 3 2. Il contratto d investimento: Natura giuridica e forma negoziale (Cass. civ., 12 marzo 2018, n. 5911; Cass. civ., SS.UU., 23 gennaio 2018, n. 1653; Cass. civ., SS.UU., 16 gennaio 2018, n. 898) 7 3. Il diritto di accesso alle Informazioni familiari (Cass. civ., 7 febbraio 2018, n. 3004; Cass. civ., SS.UU., 25 gennaio 2017, n. 1946) Usura originaria: È ammissibile la sommatoria del tasso d interesse corrispettivo con quello di mora? (Trib. Milano, 6 giugno 2018, n. 6369; Cass. civ., 4 ottobre 2017, n ) 13 LA QUESTIONE 1. L azione ex art c.c. e i profili di regolarità urbanistica (Cass. Civ., Ord. 18 Maggio 2018, n Cass. Civ., 30 Gennaio 2017, n Il diritto all autodeterminazione (Cass. Civ., Ord. 4 Maggio 2018, n Cass. Civ., 23 Marzo 2018, n. 7260) Profili problematici dell azione revocatoria ordinaria degli atti dispositivi a titolo gratuito. (Tribunale di L Aquila, 17 Maggio 2018, n. 509) Illegittima segnalazione alla centrale rischi della banca d Italia: è necessario l obbligo di preavviso? (Cass. Civ., 13 Giugno 2017, n Trib. L Aquila, ord., 29 marzo 2018, n. 779) 24 LA SENTENZA CHIAVE 1 - La responsabilità dello stato per inumana detenzione del carcerato: il termine prescrizionale. (Cass. Civ., SS.UU., 8 Maggio 2018, n ) 26 VIII

5 LE NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI 1. - L esperibilità dell azione revocatoria ordinaria nei confronti di un soggetto già fallito (Cass. Civ., Ord. Rim. SS.UU., 25 Gennaio 2018, n. 1894) Il contratto di sublocazione: rapporti con il contratto di locazione (Cass. Civ., 15 Marzo 2018, n. 6390) L azione di riduzione e la divisione operata dal testatore (Cass. Civ., 22 Marzo 2018, n. 7178) 30 II SEZIONE PENALE L APPROFONDIMENTO 1. Storia senza fine del sistema sanzionatorio a doppio binario (Cass., Sez. V, 16 luglio 2018 (dep. 10 ottobre 2018), n ) Estinzione del debito tributario dopo la dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado e retroattività della lex mitior (Cass. pen., Sez. III, 17 gennaio 2018 dep. 1 agosto 2018, n ) Falsificazione di assegno bancario non trasferibile: le SS.UU. escludono che sia ancora reato (Cass., SS.UU., 10 settembre 2018, n ) Ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio 52 LA QUESTIONE 1. Il concorso dellʼextraneus nellʼautoriciclaggio 62 LA SENTENZA CHIAVE 1. Sulla natura delle ipotesi più gravi di cui all art. 12, co. 3, T.U. Immigrazione: Fattispecie autonome di reato o circostanze aggravanti? La risposta delle Sezioni Unite n del La resistenza a più pubblici ufficiali integra un ipotesi di concorso formale di reati? La risposta positiva delle Sezioni Unite: la sentenza 22 Febbraio 2018, n IX

6 LE NOVITÀ LEGISLATIVE 1. Il D.Lgs. 1 Marzo 2018, n. 21 ed il nuovo principio della riserva di codice : spunti di riflessione 85 LE NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI 1. La fine della vicenda Taricco. La Corte Costituzionale riporta definitivamente la prescrizione nell alveo del principio di legalità: la sentenza n. 115 del Contrasto del diritto interno con la cd. Direttiva Bolkestein: Analisi e riflessioni sugli effetti penali in malam partem della disapplicazione 102 III SEZIONE AMMINISTRATIVO L APPROFONDIMENTO 1. Le fondazioni di partecipazione e il testo unico delle società pubbliche Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego Il licenziamento disciplinare nel pubblico impiego, a seguito del D.lgs. 5 agosto 2017, n Cons. di Stato, Adunanza Plenaria, 26 aprile 2018, n. 4 (in tema di impugnazione dei bandi di gara) Le linee guida dell Anac. L affidamento di contratti pubblici sotto soglia e l approccio della soft regulation 137 LA QUESTIONE 1. La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione La legittimazione all impugnazione dei bandi di gara 143 X

7 LA SENTENZA CHIAVE 1. Consiglio di Stato, sezione III, sentenza 12 marzo 2018, n (in tema di differenza tra appalto di servizi e somministrazione di lavoro nelle procedure a evidenza pubblica) Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 23 febbraio 2018, n. 1 (in tema di compensatio lucri cum damno del risarcimento del danno con l equo indennizzo per causa di servizio) Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 4 maggio 2018, n. 5 (in tema di responsabilità precontrattuale prima dell aggiudicazione). 152 LE NOVITÀ LEGISLATIVE 1. Decreto-legge 10 aprile 2018, n. 30, Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell'autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), convertito, con modificazioni, dalla legge 31 maggio 2018, n LE NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI 1. TAR Lombardia - sede di Brescia, Sezione II, 26 febbraio 2018, n. 218 (in tema di individuazione degli atti provvedimentali e lesivi, con specifico riferimento a quelli dell ANAC). 157 XI

SOMMARIO PARTE I CIVILE I SOGGETTI 3

SOMMARIO PARTE I CIVILE I SOGGETTI 3 SOMMARIO PARTE I CIVILE CAPITOLO I I SOGGETTI 3 TRACCIA 1 Le tutele dei soggetti deboli: l amministrazione di sostegno e il decreto di nomina dell amministratore. Cass. civ., 18 settembre 2017, n. 22693;

Dettagli

CONCORSO MAGISTRATURA

CONCORSO MAGISTRATURA CONCORSO MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI (a cura di) FOCUS MAGISTRATURA CIVILE PENALE AMMINISTRATIVO 2017/2018 SOMMARIO CIVILE 1. La solidarietà familiare e l assegno divorzile. Il revirement giurisprudenziale

Dettagli

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Azione revocatoria ordinaria e fallimentare Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016 Effetti: inefficacia degli atti di disposizione del debitore Finalità Condizioni Legittimazione Natura

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015 ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo

Dettagli

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv.

Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv. Le problematiche dell esecuzione immobiliare post revocatoria ordinaria Avv. Simona Daminelli, avv. Paola Maccarrone, avv. Matteo Mauro e avv. Chiara Gennaro 27 marzo 2018 Scopo Presupposti/condizioni

Dettagli

Trust auto-dichiarato ed azione revocatoria: scientia damni desumibile dagli stretti rapporti familiari tra disponente e beneficiario

Trust auto-dichiarato ed azione revocatoria: scientia damni desumibile dagli stretti rapporti familiari tra disponente e beneficiario Trust auto-dichiarato ed azione revocatoria: scientia damni desumibile dagli stretti rapporti familiari tra disponente e beneficiario Autore: Avv. Angelo Ginex, Ginex & Partners Studio Legale Tributario

Dettagli

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI 1.1. I titoli di credito... 1 1.2. La cambiale.... 3 1.3. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV XVII Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI 1.1. I titoli

Dettagli

Il fondo patrimoniale è aggredibile dal Fisco?

Il fondo patrimoniale è aggredibile dal Fisco? Il fondo patrimoniale è aggredibile dal Fisco? di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 12 dicembre 2016 il fondo patrimoniale è uno strumento utile a proteggere il patrimonio familiare da eventuali pretese

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione INDICE Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione 1. I silenzi amministrativi significativi e non significativi...1 1.1. Posizione giuridica del privato dinanzi al silenzio.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO CAPITOLO 1 LA GIURISDIZIONE ED I CRITERI DI RIPARTO TRA IL GIUDICE ORDINARIO E IL GIUDICE AMMINISTRATIVO 1.1 Premessa...

Dettagli

I reati tributari - parte IX

I reati tributari - parte IX I reati tributari - parte IX di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 15 aprile 2011 rassegna giurisprudenziale del mese di aprile 2011 Premessa. Continuiamo l illustrazione di alcune sentenze emesse

Dettagli

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale Se paga le ritenute previdenziali dei lavoratori, il datore è libero dalla condanna. Il versamento deve avvenire entro 3 mesi

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 Categoria Massima: Arbitro Bancario Finanziario (aspetti procedurali) / Rapporti con altri procedimenti Parole chiave: Arbitro Bancario Finanziario, Centrale

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO

COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO c COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO Centrale dei rischi segnalazione a sofferenza illegittimità - sussistenza - risarcimento del danno assenza di prova rigetto Fatto Il ricorrente

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

La notifica delle sentenze tributarie

La notifica delle sentenze tributarie La notifica delle sentenze tributarie di Commercialista telematico Pubblicato il 15 gennaio 2011 analisi degli aspetti problematici della notificazione delle sentenze tributarie emersi dopo l approvazione

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 1. Il rango della CEDU e l efficacia delle sue norme 3 1 a. La sentenza (Corte Cost., 26 marzo

Dettagli

Christian CORBI. i e le. del diritto

Christian CORBI. i e le. del diritto Christian CORBI i e le del diritto SOMMARIO CAPITOLO I I PRINCIPI DI ADEGUATEZZA DELLE MISURE DI PROTEZIONE DEI SOGGETTI DEBOLI E DELLA PATRIMONIALITÀ DEGLI ENTI GIURIDICI 3 TRACCIA 1 Incapacità d agire

Dettagli

Cass.Pen., Sezioni Unite, sentenza 27 aprile 2017 dep. 9 giugno 2017, n , Presidente Canzio, Relatore Gallo.

Cass.Pen., Sezioni Unite, sentenza 27 aprile 2017 dep. 9 giugno 2017, n , Presidente Canzio, Relatore Gallo. Cass.Pen., Sezioni Unite, sentenza 27 aprile 2017 dep. 9 giugno 2017, n. 28953, Presidente Canzio, Relatore Gallo. circostanze indipendenti circostanze ad effetto speciale - prescrizione Ai fini della

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Ordine di trattazione dei ricorsi principali ed incidentali contenenti

Dettagli

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante L omissione della notificazione della cartella di pagamento (atto presupposto) rende illegittimo per invalidità derivata il fermo amministrativo (atto consequenziale) di Angelo Buscema Pubblicato il 10

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI

Presentazione... LA FASE CONTRATTUALE GLI OBBLIGHI INFOR- MATIVIEDICONDOTTADELLABANCANEICON- FRONTI DEL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA CAPITOLO 1 LA TRASPARENZA NELLA FASE PRELIMINARE DEL RAPPORTO BANCARIO 1. La trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari... 3 2. Gli interessi

Dettagli

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Con la sentenza in commento n. 6593/2019, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, è intervenuta nuovamente sul tema della prova

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO E LE PROFESSIONI LEGALI CAPITOLO II LA COLPA E LA COLPA GRAVE SEZIONE I LE VARIAZIONI SULLA COLPA

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO E LE PROFESSIONI LEGALI CAPITOLO II LA COLPA E LA COLPA GRAVE SEZIONE I LE VARIAZIONI SULLA COLPA INDICE Prefazione XI CAPITOLO I IL DIRITTO E LE PROFESSIONI LEGALI 1. I professionisti e il carattere dell obbligazione professionale 1 2. I professionisti debitori di un obbligazione di mezzi e non di

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

Riccardo Sarti Dottore Commercialista Revisore Contabile Ordine di Lucca. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici:

Riccardo Sarti Dottore Commercialista Revisore Contabile Ordine di Lucca. Anatocismo ed usura nei contratti bancari profili civilistici: IL COMPUTO DELLA CMS AI FINI DEL CALCOLO DEL TEG E DELLA VERIFICA USURARIA NEI CONTI CORRENTI ANTE 2010: IL CD CRITERIO DEL MARGINE (Cass.SS.UU. N. 16303/2018) il ruolo del CTU Riccardo Sarti Dottore Commercialista

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. INDICE - SOMMARIO Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Pag. XVII» XIX» XXI Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 1. Premessa...

Dettagli

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Introduzione... 1 2. I tipi di opposizione... 2 2.1. Il contenuto della domanda giudiziale... 3 3. Le opposizioni atipiche...

Dettagli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa

Dettagli

Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo

Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo Solo avverso la cartella esattoriale emessa ai fini della riscossione di sanzioni amministrative

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONTI E SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONTI E SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE IX Presentazione... Gli autori... VII XVII PARTE PRIMA FONTI E SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE CAPITOLO I CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO, ORDINAMENTO INTERNO E COMPITI DEL GIUDICE 1. Premessa...

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia. [Estensore] Pag. 2/ IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis... Dott.ssa Claudia Rossi. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

SOMMARIO UFFICI ED ESATTORI RIUNITI CON LA TASSAZIONE ATTRAVERSO LE AZIENDE

SOMMARIO UFFICI ED ESATTORI RIUNITI CON LA TASSAZIONE ATTRAVERSO LE AZIENDE SOMMARIO UFFICI ED ESATTORI RIUNITI CON LA TASSAZIONE ATTRAVERSO LE AZIENDE 1. Gli antichi appalti delle imposte: determinazione e riscossione... 3 2. Dalla determinazione delle imposte alla loro sola

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario di Francesco Buetto Pubblicato il 3 agosto 2011 Con sentenza n. 6624 del 23 marzo 2011 (ud. del 24 febbraio 2011) la Corte di Cassazione ha confermato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni...» XIX capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) 1. La norma e i precedenti storici... pag. 2 2. L usura come fenomeno economico

Dettagli

Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria

Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria di Francesco Buetto Pubblicato il 12 febbraio 2011 nel processo tributario, la sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario,

Dettagli

N.RG 4271/2015 Tribunale Ordinario di Como SEZIONE PRIMA Firmato Da: PETRONZI ALESSANDRO Emesso Da: Postecom CA3 Serial#: 161eab IL GIUDICE, dott. Ale

N.RG 4271/2015 Tribunale Ordinario di Como SEZIONE PRIMA Firmato Da: PETRONZI ALESSANDRO Emesso Da: Postecom CA3 Serial#: 161eab IL GIUDICE, dott. Ale Non è lecita la segnalazione alla Centrale dei rischi di un credito contestato quando la contestazione non è manifestamente infondata Tribunale di Como 10.10.2016 Est. Petronzi Centrale dei rischi - Segnalazione

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

INDICE. Prefazione... XVII

INDICE. Prefazione... XVII INDICE Prefazione... XVII 1 Pianificazione urbanistica... 1 1.1 Il piano regolatore generale... 3 1.1.1 Il procedimento di formazione... 3 1.1.1.1 L adozione del piano regolatore... 3 1.1.1.2 Il piano

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) 1. - La responsabilità in generale degli amministratori PRINCIPI DA TENERE PRESENTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE GENERALE: Legalità;

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 30 13.04.2017 Elevato tenore di vita e redditometro Necessaria la produzione di documentazione idonea a dimostrare l'entità e la durata del

Dettagli

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E) EVOLUZIONE STORICA La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E) Problemi: - scarsa incisività della tutela offerta dal g.o. - incoercibilità dell'obbligo

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

TERRITORIALITÀ DELLA TASSAZIONE, DOPPIA

TERRITORIALITÀ DELLA TASSAZIONE, DOPPIA PARTE III TRIBUTARIO TRACCIA 39 TERRITORIALITÀ DELLA TASSAZIONE, DOPPIA IMPOSIZIONE E CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SOMMARIO: 1. Imposte sui redditi. 1.1. I criteri di tassazione in base alla

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IX CAPITOLO I OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI ADOTTATI IN AUTOTUTELA: ANNULLAMENTO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA E ORDINE DI DEMOLIZIONE DI IMMOBILI ABUSIVI di Giulia Pulcina

Dettagli

Collegio di Roma, 03 marzo 2010, n.95

Collegio di Roma, 03 marzo 2010, n.95 Collegio di Roma, 03 marzo 2010, n.95 Categoria Massima: Centrali Rischi Finanziarie Private / Preavviso di segnalazione Parole chiave: Centrali Rischi Private, Modalità, Preavviso di segnalazione, Raccomandata

Dettagli

Azioni revocatorie A.A. 2018/19 DOTT.SSA M. BELLOMO

Azioni revocatorie A.A. 2018/19 DOTT.SSA M. BELLOMO Azioni revocatorie A.A. 2018/19 DOTT.SSA M. BELLOMO L azione revocatoria, detta anche actio pauliana, è disciplinata dall'art. 2901 c.c., il quale prevede che il creditore possa domandare la dichiarazione

Dettagli

CAPITOLO I LE MODIFICHE AL CODICE CIVILE APPORTATE DAL D. LGS 12 GENNAIO 2019, N. 14 ATTUATIVO DELLA LEGGE DELEGA 19 OTTOBRE 2017 N 155 3

CAPITOLO I LE MODIFICHE AL CODICE CIVILE APPORTATE DAL D. LGS 12 GENNAIO 2019, N. 14 ATTUATIVO DELLA LEGGE DELEGA 19 OTTOBRE 2017 N 155 3 SOMMARIO CAPITOLO I LE MODIFICHE AL CODICE CIVILE APPORTATE DAL D. LGS 12 GENNAIO 2019, N. 14 ATTUATIVO DELLA LEGGE DELEGA 19 OTTOBRE 2017 N 155 3 1. Premessa 4 2. L art. 2086 c.c.: la gestione dell impresa

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,

Dettagli

Collegio di Roma, 29 ottobre 2010, n.1217

Collegio di Roma, 29 ottobre 2010, n.1217 Collegio di Roma, 29 ottobre 2010, n.1217 Categoria Massima: Centrali Rischi Finanziarie Private / Preavviso di segnalazione Parole chiave: Centrale rischi finanziari private, Obbligo di preavviso, Raccomandata

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

SOMMARIO. Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI SOMMARIO Capitolo I FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI 1. La recente riforma: generalità... 3 2. Società non quotate... 4 3. Società quotate... 6 4. La lieve entità... 9 5. La particolare tenuità del fatto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27 INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XVII Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo

Dettagli

Sentenza n. 6672/2018 pubbl. il 15/11/2018 RG n /2016

Sentenza n. 6672/2018 pubbl. il 15/11/2018 RG n /2016 REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano Tribunale di Napoli, Sezione Lavoro 2 Sezione in persona del dott. ssa Maria Rosaria Palumbo, all'udienza del 18/10/2018, ha emesso la seguente sentenza

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione... pag. 1 2. Evoluzione storica dei criteri di

Dettagli

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA Cognizione piena cognizione piena ed esauriente Processo ordinario (art. 163 cpc), lavoro (art. 409 cpc), locazione (art. 447-bis cpc), giudice pace (art. 311 cpc),

Dettagli

INDICE. 1. DATI STATISTICI Presentazione...» 1

INDICE. 1. DATI STATISTICI Presentazione...» 1 Presentazione... Pag. XI 1. DATI STATISTICI Presentazione...» 1 2. L AMBITO DELLE GIURISDIZIONI A. IL DIFETTO ASSOLUTO DI GIURISDIZIONE Presentazione...» 5 (1) Cass., sez. un., 8 aprile 2008, n. 9151 (Difetto

Dettagli

OGGETTO: Chiusura delle liti pendenti Art. 16 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (finanziaria 2003) Pagamento rateale Dinieghi

OGGETTO: Chiusura delle liti pendenti Art. 16 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (finanziaria 2003) Pagamento rateale Dinieghi CIRCOLARE N. 4/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 febbraio 2007 OGGETTO: Chiusura delle liti pendenti Art. 16 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (finanziaria 2003) Pagamento rateale

Dettagli

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE INDICE 277 INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE

Dettagli

Casssazione Penale, Sentenza n , depositata il 15 dicembre 2014

Casssazione Penale, Sentenza n , depositata il 15 dicembre 2014 Casssazione Penale, Sentenza n. 52038, depositata il 15 dicembre 2014 Omesso versamento delle ritenute certificate, la crisi dell impresa non scrimina il reato. Né l aver ritenuto di privilegiare il pagamento

Dettagli

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli

danneggiati dalla tardiva attuazione delle Direttive Comunitarie in quanto agli stessi la normativa comunitaria non risulterebbe applicabile non

danneggiati dalla tardiva attuazione delle Direttive Comunitarie in quanto agli stessi la normativa comunitaria non risulterebbe applicabile non Questione: I laureati in medicina e chirurgia che hanno conseguito un diploma di specializzazione con immatricolazione tra il 1978 e il 1992 hanno diritto a percepire una remunerazione per ogni anno di

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 1. Le origini e il percorso evolutivo dell istituto...» 21 2. Fonti normative...» 25 3. Il principio di effettività

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I

INDICE SOMMARIO. Parte I Prefazione... Pag. XI Parte I IL FALLIMENTO Capitolo I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... Pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore commerciale...»

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto GAROFOLI Gaetano Edoardo NAPOLI 30 PARERI CIVILE SU CASI ESAMINATI DALLA CASSAZIONE NEL 2014 e 2015 con la collaborazione di Emanuela ASTOLFI - Alessandra GATTO Giusy

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore... INDICE SOMMARIO Prefazione... Nota del curatore... pag. VII XV CAPITOLO I NOZIONI GENERALI ED EFFICACIA DEL DECRETO D INGIUNZIONE 1. Precedenti legislativi, interventi di riforma e nozioni introduttive...

Dettagli

3. Le principali manifestazioni del potere di ritiro degli atti amministrativi:

3. Le principali manifestazioni del potere di ritiro degli atti amministrativi: INDICE Premessa... VII PARTE PRIMA Capitolo I LA NOZIONE DI AUTOTUTELA 1. Introduzione... 3 2. Il progressivo ampliamento dei contenuti dell autotutela... 4 3. L autotutela come esecuzione coattiva dei

Dettagli

Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n

Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n. 30990 OMISSIS Svolgimento del processo L'Agenzia del Demanio e l'agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile È ammessa l impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l estinzione del reato

Dettagli

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 INDICE Premessa... XV Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la l. n. 80/2005: la generalizzazione

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano Tribunale di Napoli, Sezione Lavoro 2 Sezione in persona del dott. ssa Maria Rosaria Palumbo, all'udienza del 6/11/2018, ha emesso la seguente sentenza nella

Dettagli

Nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 8 aprile 2015 (dep. 18 maggio 2015), n , Pres. U. Giordano, Giud. estens. A. Centonze.

Nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 8 aprile 2015 (dep. 18 maggio 2015), n , Pres. U. Giordano, Giud. estens. A. Centonze. In tema di estinzione della pena per decorso del tempo, non è consentito al giudice dell'esecuzione penale, ai fini dell'applicazione del disposto dell'art. 172 c.p., comma 7, di sindacare l'esistenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL SEQUESTRO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE OPPURE DEL TERZO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL SEQUESTRO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE OPPURE DEL TERZO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL SEQUESTRO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE OPPURE DEL TERZO 1. Richiami introduttivi........................... 1 1.1. La doppia natura giuridica del sequestro conservativo....

Dettagli