Incidenza del nodulo tiroideo:4%-10% della popolazione : 85% patologia non neoplastica; 10% adenomi; 5% carcinomi. Paratiroidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incidenza del nodulo tiroideo:4%-10% della popolazione : 85% patologia non neoplastica; 10% adenomi; 5% carcinomi. Paratiroidi"

Transcript

1 Incidenza del nodulo tiroideo:4%-10% della popolazione : 85% patologia non neoplastica; 10% adenomi; 5% carcinomi Paratiroidi

2 Paratiroide Epitelio follicolare colloide Capsula

3 Epitelio Follicolare colloide follicolo Calcitonina TTF 1

4 Dotto tireoglosso Origine tiroide : Cavità ventrale dello intestino branchiale (lingua),allungamento in senso caudale attraverso un canale: - Atrofia - Persistenza( totale o parziale) - Cisti - Infiammazione e fistolizzazione

5 Dislocazione anomala di tessuto tiroideo Carcinoma Eterotopia su base embriologica Tessuto tiroideo sequestrato Impianto secondario a intervento chirurgico Tessuto tiroideo nei linfonodi cervicali Noduli iperplastici nella malattia di Basedow 10%

6 Lobo piramidale Frequenza nell adulto 20-30%, M/F : 1 a 9-10 ;nella prima infanzia : 50% Associato alla prezenza del dotto tireoglosso:10% Correlazione tra patologie iperfunzionanti (Basedow) e presenza del lobo piramidale ( TSH ). Possibile causa di errori diagnostici e complicanze nel decorso dopo tireodectomia parziale: disfonia, nausea..

7 Gozzo(iperplasia) Gozzo endemico, sporadico,disormonogenetico Gozzo parench. diffuso Gozzo colloideo(cistico) Gozzo plurinodulare Moderato aumento delle dimensioni. Microfollicoli Più frequente durante la gravidanza e la pubertà. Aspetto cistico Forma più comune. Spesso insorge in femmine di età > di 30 anni. Notevole varietà di aspetti macroscopici,istologici, citologici e funzionali. Noduli capsulati e non. Dimensioni talora voluminose (intratoracico).fenomeni regressivi.

8 Diffuso Colloideo-cistico nodulare

9

10

11 M. Di Basedow M/F = 1:4; Età : anni. Ipertiroidismo, Oftalmopatia (esoftalmo,diplopia) nel 30-50%dei casi) mixedema pretibiale, acropachia Anticorpi recettori per TSH

12 M. Di Basedow 2-15% carcinoma,spesso papillifero, talora multi-centrico e bilaterale Possibile evoluzione verso la Tiroidite di Hashimoto o quadri clinici/morfologici misti:hashitossicosi

13

14 Gozzo tossico multinodulare[ gozzo basedowizzato, tossico, M. di Plummer]

15 Tiroidite di Hashimoto > 50 % dei casi presenza di noduli(linfoma, Nodulo fibrotico,nodulo ipo-,iper-funzionante,adenoma, carcinoma?) Linfomi (4% di tutti i tumori maligni della tiroide) > 80% dei casi di linfoma non- Hodgkin associato a tiroidite: grandi cellule B, Tipo Malt, cellule T; linfoma Hodgkin raro Ca. papillifero, variante classica Carcinomi (riarrangiamnto RET/PTC nella tiroidite) Ca. follicolare Ca. ossifilo Ca. squamoso

16 Ab antitireoglobulina Ab anti-tireoperossidasi

17

18 Tiroidite di De Quervain M/F= 6:1;eziologia virale. VES ;evoluzione benigna 15-20% : ipotiroidismo. Microascessi granulomi

19 Malattia fibro-infiammatoria, coinvolgimento diffuso o focale asimmetrico; aderenze tenaci con tessuti adiacenti[ disfagia, dispnea, paralisi n. ricorrente ]. Fibrosi e focali infiltrati linfocitari ipotiroidismo Riedel

20 TIROIDITI Tiroiditi acute ( suppurative e non) Tiroiditi subacute e croniche : Specifiche ( TBC, sifilide, micotiche ) Tiroidite di De Quervain (granulomat.) Tiroidite lignea di Riedel Tiroidite di Hashimoto Tiroidite cronica linfocitaria Tiroidite silente(post partum) autoimmu - nitarie Altre( M. di Basedow)

21 Tumori della tiroide

22 Adenoma

23 Follicolare

24 Adenoma ossifilo

25 Adenoma tossico

26 ? G. Flaiani 1802 Greaves 1834 von Basedow 1848 Breve storia dell ipertiroidismo/tireotossicosi Inizio nel 2700 a.c. : farmacopea di Pen Tsao ( uso di alghe marine) De Quervain 1905 Plummer 1911 Hashimoto 1914

27 Ipertoidismo/tireotossicosi Principali lesioni anatomopatologiche M. di Basedow-Graves-Flaiani (Gozzo Tossico Diffuso) Gozzo nodulare tossico ( M. di Plummer) Adenoma Tossico Tiroidite linfocitaria di Hashimoto Tiroidite subacuta di De Quervain Tiroidite silente(post-partum) Nodulare Gozzo nodulare tossico Adenoma tossico Ipercaptazione Fase ipertiroidea Diffusa M. di Basedow- Graeves Tiroiditi

28 2% circa di tutti i tumori maligni M/F = 1: 2,5-3

29 Ca. papillifero

30

31

32

33

34

35

36

37

38 Galectina 3

39 Carcinoma papillifero Localmente invasivo, spesso multifocale Frequenti metastasi linfoghiandolari (40% dei casi), spesso da carcinoma occulto Metastasi a distanza rare(polmone):9-14% dei casi Mutazioni del gene BRAF, fusione del gene RET o TRK con il gene PTC ( mutazioni ras?) Recidive molto tardive ( anche dopo anni) Mortalità : 6,5% circa Emitiroidectomia o lobectomia per pazienti a basso rischio ( assenza di metastasi a distanza; età < 45 anni);dimensioni < 5 cm; sede intratiroidea; per pazienti ad alto rischio tiroidectomia,radioterapia, tiroxina, ed eventualmente, linfoadenectomia.

40 Carcinoma papillifero: altre varietà Follicolare Oncocitaria A cellule alte o colonnari Sclerosante

41

42 Cellule colonnari Cellule alte Sclerosante

43 Carcinoma follicolare : invasività capsula e vasi Inv. capsula: Microinvasivo Ampiamente invasivo Angioinvasività

44 Carcinoma follicolare

45 angioinvasività

46 Vera invasione capsulare :

47 Falsa invasione capsulare

48 Ossifilo

49 Carcinoma follicolare Localmente poco invasivo, spesso capsulato Rare le metastasi linfoghiandolari Metastasi a distanza non rare (11% alla presentazione) soprattutto alle ossa e polmone. Mutazioni del gene ras, fusione del gene PAX8/ PPAR-γ Recidive frequenti nelle forme ad alta invasività Mortalità : 3% ( invasione minima); 32% per le forme estensivamente invasive. Emitiroidectomia o lobectomia per pazienti a basso rischio ( invasività minima, assenza di metastasi a distanza; età < 45 anni;dimensioni < 3,5 cm);per pazienti ad alto rischio tiroidectomia, radioterapia, tiroxina, eventualmente, linfoadenectomia.

50 MARCATORI GENETICI E MOLECOLARI DI Ca. papillifero : Galectina 3, CK 19, CD 44 mutazioni RET/PTC,BRAF, TRK, MAPK, MET, TGF,RAS, Ipermetilazione; E-caderin, ciclina D1,. Ca. follicolare: PAX-8, RAS, CCND2, PCSK2, PLAP, Galectina 3, CD 44, HBME-1, p27,... Galectina 3 CK 19 CD 44

51 Carcinoma midollare Disfagia, raucedine linfoaden. diarrea Cushing Alti livelli di CEA e calcitonina Noduli grigio-giallastri di elevata consistenza, privi di capsula, nella parte superiore dei lobi [dove le cellule C sono più numerose].talora calcificazioni. Architettura e citologia variabile. Calcitonina+, CEA+, TTF1+. Metastasi : linfatiche ai linfonodi laterocervicali mediastinici;ematiche: polmone,fegato,ossa. Sopravvivenza a 5 anni dopo tiroidectomia: 70-80%. Tiroidectomia(inutile radioterapia )

52 Gene RET Carcinoma midollare 20% dei casi Tiroidectomia profilattica in età pediatrica calcitonina Mortalità 5 anni : 13-35% 10 anni : 22-35% 15 anni : 40%

53

54 Rosso Congo calcitonina

55 Carcinoma poco differenziato(insulare) Est. extratiroidea : 59% ; Metastasi linf. : 16-48%; ematiche :12-44%;Recidive:63 % Tiroidectomia, radioterapia, chemioter.? Mortalità : 27%

56 Incidenza : 2-5%(maggiore nelle regioni alpine) Crescita rapida, dispnea, disfagia. Soprav. a 5 anni: 3-10% Notevole invasività locale. Metastasi Anaplastico

57 Adenoma : Forma microfollicolare[ freddo o caldo ] Forma trabecolare Forma ossifila TUMORI Carcinoma: Papillifero Follicolare Midollare Scarsamente differenziato (insulare) Anaplastico Altri tipi

58 Altri tumori Tumori di collisione [follicolare /midollare; papillare/midollare] Ca. follicolare/parafollicolare Linfomi ( MALT, a grandi cellule B, Plasmo-citoma) Tumori mesenchimali [ Fibroma, leiomioma, Teratoma,sarcoma ) Tumori di tipo salivare Altri tipi

59 Stadiazione AJCC 2010 (UICC) American Joint Committee on Cancer TNM

60 Stadiazione : ca follicolari e papillari Stadio I II Età inferiore a 45 anni Il tumore (qualsiasi dimensione) e/o con metastasi linfonodali, ma non infiltra altri organi Metastasi ad altri organi :polmone,ossa

61 Ca. follicolari, papillari e midollari Età maggiore di 45 anni I (T1) II (T2) III (T3) IVa T4a IVb T4b IVb T4c Dimensioni < 2cm Dimensioni tra 2 e 4 cm, ma confinato sempre alla tiroide Dimensioni > 4 cm e/o esteso a organi e linfonodi adiacenti Invasione tessuti adiacenti del collo(muscolo, nervi..) e/o linfonodi del collo o torace sup. Invasione tessuti del collo adiacenti a colonna vertebrale o torace superiore. Inv. altri organi(polmone..)

62 Stadiazione : carcinoma anaplastico IV a : tumore di qualsiasi dimensione, confinato alla tiroide e asportabile chirurgicamente IV b : tumore di qualsiasi dimensione, esteso oltre la capsula, non asportabile chirurgicamente

63 NODULO TIROIDEO Incidenza N. Cancri % Cancro Cold 85% 1/6,5 12% Warm 10% 1/10 1% Hot 5% 1/6,5 0,75%

64 Citologia aspirativa Su vetrino (Papanicolau, May- Grunwald-Giemsa.] Citologia per strato sottile ( Thin Prep] Citoinclusione

65

66 SENSIBILITA E SPECIFICITA Sensibilità: VP X100 VP+FN = 80-93% Specificità: VN X100 = 97-99% VN+FP

67 FATTORI CRITICI Esperienza e abilità dell operatore Caratteristiche nodulo[ diametro :< 1cm e > 4cm ], fibrosi,calcificazione, vascolarizzazione..) Guida ecografica[ color doppler] Tecniche di prelievo adoperate : Aspirazione[ FNA : aghi n (< 0,5 mm) FNC [Fine needle capillary biopsy] Mista [ capillarità + aspirazione] LNA [ Large needle aspiration biopsy: ago n.21 ] CNB [ Core needle biopsy ]

68 Inadeguato, insufficiente, non diagnostico (meno di 6 gruppi cellulari,ognuno con almeno 10 tireociti, artefatti, errori tecnici ) Nodulo cistico Iperplasia nodulare Tiroiditi Altre lesioni benigne e/o non neoplastiche

69 INADEGUATI * emocromo Meno di 6 gruppi di almeno 10 tireociti ben preservati su due vetrini secondo i criteri proposti dalla Mayo Clinic

70 INADEGUATI : Possibili strategie Valutazione caratteri del nodulo : fibrosi,necrosi, calcificazioni, sangue Ripetizione FNA LNA(large needle aspiration) Microbiopsia Escissione Es. intraoperatorio? = Rischio di disseminazione?

71 Rischio di carcinoma nel gozzo nodulare e nelle cisti complesse [ 7-10%]. Ca. papillifero cistico

72 Iperplasia nodulare Probabilità di avere una lesione benigna con una sola FNA Probabilità di avere una lesione benigna se la diagnosi è confermata da una successiva FNA 90% 98% Tiroidite

73 Veri e falsi negativi:possibili strategie Ripetizione FNA Aumento sensibilità 13,8% Aumento specificità : 6,2%.

74 Atipie sospette, ma non conclusive Indeteminato (L. follicolare) Adenoma / ca. follicolare. Lesioni ossifile Iperplasia nodulare

75 SCHEMI CLASSIFICATIVI NELLA DIAGNOSTICA CITOPATOLOGICA Oltre 20 schemi classificativi comprendenti varie categorie diagnostiche : da 3 a oltre 6 Inadeguato : 3-17% 19% Benigno : > 60% 58% Maligno : 4-14% 5% Indeterminato : 8-36% 11% Sospetto : 4-10% 7% Servizio L.Armanni 2637 casi

76 Categorie diagnostiche in citopatologia Thy 1 : Non diagnostico ( meno di 6 gruppi contenenti > 10 tireociti, artefatti ) Thy 2 : Lesione non neoplastica ( Gozzo, cisti, tiroidite..) Thy 3 : Lesione follicolare, sospetto tumore follicolare (iperplasia nodulare, adenoma, carcinoma follicolare) Thy 4 : Sospetto, ma non diagnostico di malignità ( ca. papillare, midollare, anaplastico, linfoma ) Thy 5 : Lesione maligna

77 Lesione follicolare

78 Lesione follicolare

79 INDETERMINATI [ Lesioni follicolari e ossifile] : Possibili strategie Markers immunoistochimici Esame definitivo dopo escissione chirurgica ( chirurgia in due tempi) Non valida la diagnosi intraoperatoria

80 Atipie citologiche sospette,non conclusive

81 Atipie citologiche sospette, ma non conclusive : Possibili strategie Markers immunoistochimici? Diagnosi intraoperatoria Esame definitivo dopo escissione chirurgica ( chirurgia in due tempi)

82 Ca. papillifero Ca. follicolare Ca. midollare Ca. poco differenziato(insulare) Ca. anaplastico Linfomi Altri tipi

83 Tumori maligni

84 Calcitonina

85 Da Wang H.H. 2007

86 Microcarcinomi incidentali mm 56 casi 6-10 mm mm mm 11 > 2 cm 8 Totale 103

87 APPROCCIO ANTICO ALLA DIAGNOSTICA DEL NODULO TIROIDEO ESAMI STRUMENTALI E DI LABORATORIO CHIRURGIA ANATOMIA PATOLOGICA TIROIDECTOMIE < 60% BENIGNO MALIGNO

88 Citologia aspirativa: approccio clinico TIROIDECTOMIE < 60-80% Ripetizione FNA Biopsia Chirurgia Chirurgia e Terapia oncologica Follicolari Markers? Diagnosi dopo Chirurgia Sospette Biopsia Intraoper. Chirurgia

89 Gioco di squadra : clima di reciproca fiducia e spirito di collaborazione

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011 IL NODO TIROIDEO Daniele De Vido Belluno, 1 ottobre 2011 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza 3 7 % (donne = 5% e uomini =1% in aree iodosufficienti) Ecografia 20 70 % Anziani Donne Aree di deficienza iodica Esposizione

Dettagli

Carcinoma tiroideo. Scaricato da www.sunhope.it 1

Carcinoma tiroideo. Scaricato da www.sunhope.it 1 VII CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Luigi Santini Il carcinoma tiroideo Carcinoma tiroideo 0.2% dei cancri, 8% delle tireopatie Maggiore frequenza nei noduli isolati più che nei gozzi multinodulari

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE P. Iacovoni Direttore S.O.C. di Chirurgia S.Ragusa Direttore S.O.C. Otorinolaringoiatria Ospedale di Acqui Terme Neoplasie differenziate della tiroide Il cancro

Dettagli

Patologia della tiroide

Patologia della tiroide Patologia della tiroide Biologia e patologia della tiroide Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Classificazione dei tumori tiroidei e significato clinico delle numerose varianti istopatologiche

Dettagli

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA PSI NAPOLI EST NAPOLI, 14/05 E 11/06 2009 NODULO TIROIDEO

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

TUMORI DELLA TIROIDE

TUMORI DELLA TIROIDE TUMORI DELLA TIROIDE epidemiologia Predilige il sesso femminile Non è frequente Sta al 25 posto tra tutti i tumori maligni Aggressività biologica modesta Soppavivenza globale a 10 anni di oltre l 80% Valutazione

Dettagli

SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA?

SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA? SCREENING ECOTOMOGRAFICO DELLA TIROIDE IN LAVORATORI RADIOESPOSTI: ESAME DI Dott.ssa A. Francini ROUTINE NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA? A.S.O. S. Croce e Carle Disclosure Slide Il sottoscritto FRANCINI

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 INTRODUZIONE L ecografia e la scintigrafia rivestono un ruolo fondamentale nella diagnostica tiroidea L esame

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli

Cenni di Trattamento 1.Il nodulo tiroideo 2. I tumori della Tiroide

Cenni di Trattamento 1.Il nodulo tiroideo 2. I tumori della Tiroide Cenni di Trattamento 1.Il nodulo tiroideo 2. I tumori della Tiroide Dimensioni ed estensione del gozzo nodulare dovrebbero essere meglio standardizzati Quando trattare la patologia nodulare tiroidea Sospetto

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

CARCINOMA DELLA TIROIDE DI DERIVAZIONE FOLLICOLARE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa)

CARCINOMA DELLA TIROIDE DI DERIVAZIONE FOLLICOLARE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa) CARCINOMA DELLA TIROIDE DI DERIVAZIONE FOLLICOLARE IN ETA PEDIATRICA ( 18aa) Studio Multicentrico - Casistica TREP RELATORE: Prof Claudio Spinelli CATTEDRA DI CHIRURGIA PEDIATRICA ED INFANTILE UNIVERSITA

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA TIROIDEA Franco Bui, Diego Cecchin TIROIDE Ramo N. Laringeo A. Tiroidea Sup. Cartil. Tiroidea Ramo N. Ricorrente N. Frenico V. Giugulare Int.

Dettagli

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio

Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea. Dott.ssa T. Dallocchio Ospedale S.S. Antonio e Margherita di Tortona Servizio Radiologia Primario: Dott. Bruno Carrea Dott.ssa T. Dallocchio forma a farfalla Circondata da muscoli Lateralmente a.carotide comune e vena giugulare

Dettagli

I NODULI TIROIDEI TRATTAMENTO CHIRURGICO. Dr. Fausto Mattiuz Genova Voltri 15/12/12

I NODULI TIROIDEI TRATTAMENTO CHIRURGICO. Dr. Fausto Mattiuz Genova Voltri 15/12/12 I NODULI TIROIDEI TRATTAMENTO CHIRURGICO Dr. Fausto Mattiuz Genova Voltri 15/12/12 Thyroidetomy as horrid butchery...in which every stroke of the knife will followed by a torrent of blood Samuel Gross

Dettagli

PATOLOGIA NODULARE BENIGNA DELLA TIROIDE GOZZO MULTINODULARE. Prof. ANTONIO A. SINISI Cattedra di Endocrinologia Seconda Università di Napoli

PATOLOGIA NODULARE BENIGNA DELLA TIROIDE GOZZO MULTINODULARE. Prof. ANTONIO A. SINISI Cattedra di Endocrinologia Seconda Università di Napoli PATOLOGIA TIROIDEA PATOLOGIA NODULARE BENIGNA DELLA TIROIDE GOZZO MULTINODULARE Prof. ANTONIO A. SINISI Cattedra di Endocrinologia Seconda Università di Napoli AUMENTO DI VOLUME GOZZO NODULARE SEMPLICE

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo).

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). COS'È IL TUMORE ALLA TIROIDE La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). Ha la forma di una farfalla con le due ali poste ai lati della

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. Il parere del chirurgo ORL Dott. Roberto Bianchini Belluno 30 settembre-1 ottobre 2011 LA CHIRURGIA TIROIDEA

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma"

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo incidentaloma MMG NODULO TIROIDEO Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma" MMG CASO CLINICO: 1 step Paziente di sesso femminile, 38 anni, in buone condizioni cliniche

Dettagli

Nodulo Tiroideo Prof. C. Moretti Dott.ssa P. Di Giacinto

Nodulo Tiroideo Prof. C. Moretti Dott.ssa P. Di Giacinto Nodulo Tiroideo UOC di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Università di Roma Torvergata Ospedale «San Giovanni Calibita» Fatebenefratelli Isola Tiberina Sezione di Endocrinologia della

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE Marco Boniardi RUOLO CENTRALE DELLA CHIRURGIA Assenza di terapie complementari efficaci ai fini della guarigione Prognosi più severa rispetto ai tumori differenziati tiroidei

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

ame flash luglio 2009 L ASPIRATO TIROIDEO CON AGO SOTTILE PER ESAME CITOLOGICO Indicazioni

ame flash luglio 2009 L ASPIRATO TIROIDEO CON AGO SOTTILE PER ESAME CITOLOGICO Indicazioni L ASPIRATO TIROIDEO CON AGO SOTTILE PER ESAME CITOLOGICO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Indicazioni L esame citologico mediante agoaspirazione (Fine Needle Aspiration = FNA) rappresenta

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

FORMAZIONE ORMONI TIROIDEI

FORMAZIONE ORMONI TIROIDEI LA TIROIDE IL FOLLICOLO I FOLLICOLI FORMAZIONE ORMONI TIROIDEI IODINAZIONE DELLA TIROSINA OH - NH2 - CH2CHCOOH I NH2 OH - - CH2CHCOOH OH - I NH2 - CH2CHCOOH I FORMAZIONE DEGLI ORMONI GLI ORMONI TIROIDEI

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Agoaspirato tiroideo Indicazioni, tecniche, di esecuzione, complicanze ROBERTO CESAREO LATINA

Agoaspirato tiroideo Indicazioni, tecniche, di esecuzione, complicanze ROBERTO CESAREO LATINA Agoaspirato tiroideo Indicazioni, tecniche, di esecuzione, complicanze ROBERTO CESAREO LATINA Storia di irradiazione capo-collo Irradiazione total body per trapianto di midollo osseo Storia famigliare

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: CASI CLINICI Dr.ssa Paola Baccarini, U.O. Anatomia Patologica

Dettagli

Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide

Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide Ferrara, 06 aprile 2013 APPROCCIO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO AL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide Roberta Rossi Sezione di Endocrinologia

Dettagli

Traffico intenso dalla cresta neurale

Traffico intenso dalla cresta neurale Ovary/testis Traffico intenso dalla cresta neurale MODULAZIONE NEUROENDOCRINA / EPITELIALE Ruolo pacemaker Fenotipo epiteliale Fenotipo neuroendocrino Fenotipo neuroectodermico Da Hofsli 2006 Incidenza

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING

Dettagli

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI

Dettagli

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

Malattia nodulare della tiroide Ingrossamento riconoscibile della ghiandola tiroidea caratterizzato da un eccessiva crescita con trasformazione strutturale e/o funzionale di una o diverse aree entro il

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide

Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide Tiroidite linfocitaria e Cancro della Tiroide e della Mammella Clinica N.S. di Lourdes Massa di Somma 17 ottobre 2013 Tiroidite Linfocitaria e Cancro della Tiroide Dr. Roberto Rea Una predisposizione

Dettagli

TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello

TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello TERAPIA DEL MORBO DI BASEDOW Blocco della sintesi ormonale per mezzo di farmaci antitiroidei (Tionamidi) Distruzione della tiroide per mezzo dello 131 I Ablazione chirurgica (parziale o quasi totale?)

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune:

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune: Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it Sapienza Università di Roma Cattedra di Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

AJCC & UICC 2002 (6th Ed) CRITERI PER LA STADIAZIONE DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE

AJCC & UICC 2002 (6th Ed) CRITERI PER LA STADIAZIONE DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE NOVITA AME AME NEWS N 2 Aprile 2003 Cari Amici, Enrico Papini ed i suoi collaboratori hanno preparato un ottimo elaborato sulla nuova stadiazione TNM del carcinoma della tiroide. Proseguiamo pertanto con

Dettagli

Le malattie della tiroide

Le malattie della tiroide Home Chi siamo Dove siamo FAQ Forum Link Contattaci Area riservata: Nome utente : Password : Cerca: Non sei ancora registrato? Hai dimenticato la password? Ricerca avanzata Le malattie della tiroide Le

Dettagli

LA TIrOIDE. Una farfalla in delicato equilibrio. CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL

LA TIrOIDE. Una farfalla in delicato equilibrio. CLINICA CASTELLI EDUCATIONAL LA TIrOIDE Una farfalla in delicato equilibrio. EDUCATIONAL CLINICA CASTELLI INDICE La tiroide: una farfalla in delicato equilibrio... 3 PrIMA PArTE La tiroide: cos è e come funziona... 4 Le patologie

Dettagli

Dott.ssa Carolina Buriani UO Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Direttore: Prof. G. Lanza

Dott.ssa Carolina Buriani UO Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Direttore: Prof. G. Lanza Dott.ssa Carolina Buriani UO Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Direttore: Prof. G. Lanza Dati dall esigenza di uniformare le descrizioni e le terminologie citologiche in

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti A cura del D r.g.antonini RIASSUNTO Questo capitolo tratta in maniera semplice e comprensibile i termini utilizzati dai medici, spiegando sommariamente il

Dettagli

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG Le linfoadenopatie nello studio del medico di famiglia Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG motivi diversi per linfoadenopatia Medico decide se Riscontro di linfoadenopatia

Dettagli