Banca Antonveneta S.p.A. Antonveneta Covered Warrant e Certificates

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Banca Antonveneta S.p.A. Antonveneta Covered Warrant e Certificates"

Transcript

1 IL PRESENTE PROSPETTO DI BASE RELATIVO AGLI "ANTONVENETA COVERED WARRANT CAP E FLOOR, CAP SPREAD E FLOOR SPREAD, DIGITAL CAP E DIGITAL FLOOR, PAYER E RECEIVER SU TASSI DI INTERESSE" ( I WARRANT ) E STATO REDATTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 6-BIS E 53 DEL REGOLAMENTO CONSOB N /99, COME DA ULTIMO MODIFICATO, E IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA 2003/71/CE (LA "DIRETTIVA PROSPETTO") E AL REGOLAMENTO (CE) 2004/809. Banca Antonveneta S.p.A. XII.1.1. Programma di emissione Antonveneta Covered Warrant e Certificates Prospetto di base e Nota di Sintesi relativi a Antonveneta Covered Warrant Cap e Floor, Cap Spread e Floor Spread, Digital Cap e Digital Floor, Payer e Receiver su Tassi di Interesse IL PROSPETTO DI BASE, CONTENENTE LA NOTA DI SINTESI E LE INFORMAZIONI RELATIVE AI WARRANT, E STATO APPROVATO DALLA CONSOB CON NULLA OSTA COMUNICATO CON NOTA CONSOB DEL 18 LUGLIO 2006 N , E PUBBLICATO MEDIANTE DEPOSITO PRESSO LA CONSOB IN DATA 21 LUGLIO IL PROSPETTO DI BASE INCLUDE MEDIANTE RIFERIMENTO IL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE, DEPOSITATO PRESSO CONSOB IN DATA 15 MAGGIO 2006, A SEGUITO DI NULLA OSTA COMUNICATO CON NOTA CONSOB N DEL 10 MAGGIO IL PROSPETTO DI BASE SARA INTEGRATO IN OCCASIONE DI CIASCUNA EMISSIONE DALLE CONDIZIONI DEFINITIVE, CHE SARANNO PUBBLICATE MEDIANTE AVVISO INTEGRATIVO DEPOSITATO PRESSO BORSA ITALIANA S.P.A. E PRESSO LA SEDE DELL EMITTENTE ENTRO IL GIORNO ANTECEDENTE L INIZIO DELLE NEGOZIAZIONI. SI INVITA L'INVESTITORE A VALUTARE IL POTENZIALE ACQUISTO DEI WARRANT ALLA LUCE DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL PROSPETTO DI BASE E NELLE CONDIZIONI DEFINITIVE. L ADEMPIMENTO DI PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO DI BASE NON COMPORTA ALCUN GIUDIZIO DELLA CONSOB SULL OPPORTUNITÀ DELL INVESTIMENTO PROPOSTO E SUL MERITO DEI DATI E DELLE NOTIZIE ALLO STESSO RELATIVI. BORSA ITALIANA S.P.A. HA RILASCIATO IL GIUDIZIO DI AMMISSIBILITA ALLA QUOTAZIONE RELATIVAMENTE AI WARRANT DA EMETTERE AI SENSI DEL PROSPETTO DI BASE IN DATA 14 LUGLIO 2006 CON PROVVEDIMENTO N

2 PROSPETTO DI BASE Il presente prospetto di base, relativo agli Antonveneta Covered Warrant Cap e Floor, Cap Spread e Floor Spread, Digital Cap e Digital Floor, Payer e Receiver su Tassi di Interesse (il Prospetto ), è stato redatto ai sensi degli artt. 6-bis e 53 del Regolamento Consob n del 14 maggio 1999 (il Regolamento Emittenti ), come da ultimo modificato con delibera Consob n del 29 novembre 2005, recante modifiche alle disposizioni in materia di prospetto relativo all offerta pubblica o all ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari in un mercato regolamentato, dirette a rendere la relativa disciplina nazionale coerente con la Direttiva Prospetto, e con le relative misure di esecuzione riportate nel Regolamento n. 809/2004/CE. Il Prospetto contiene le informazioni relative agli Antonveneta Covered Warrant Cap e Floor, Cap Spread e Floor Spread, Digital Cap e Digital Floor, Payer e Receiver su Tassi di Interesse, ed è stato approvato da Consob con nulla osta comunicato con nota Consob n del 18 luglio Il Prospetto contiene mediante riferimento, ai sensi degli artt. 26 e 28 del Regolamento n. 809/2004/CE, il Documento di Registrazione relativo a Banca Antoniana Popolare Veneta S.p.A. (la Banca Antonveneta, l' Emittente ), depositato da parte dell Emittente presso Consob in data 15 maggio 2006, a seguito di nulla osta comunicato con nota Consob n del 10 maggio 2006, e contenente i dati relativi all Emittente (il Documento di Registrazione ). Le informazioni relative agli Antonveneta Covered Warrant Cap e Floor, Cap Spread e Floor Spread, Digital Cap e Digital Floor, Payer e Receiver su Tassi di Interesse e di cui al Prospetto devono pertanto essere lette congiuntamente al Documento Informativo sull Emittente che è da intendersi parte integrante del Prospetto. Il Prospetto, relativamente al quale Borsa Italiana S.p.A. (la Borsa Italiana ) in data 14 luglio 2006 con provvedimento n ha rilasciato il giudizio di ammissibilità alla quotazione, è stato depositato presso la Consob in data 21 luglio Il Prospetto ha lo scopo di disciplinare e di informare gli investitori relativamente agli Antonveneta Covered Warrant Cap e Floor, Cap Spread e Floor Spread, Digital Cap e Digital Floor, Payer e Receiver su Tassi di Interesse che ne sono l oggetto e che verranno emessi da Banca Antonveneta. Il Prospetto sarà integrato in occasione di ciascuna emissione dalle indicazioni relative al prezzo, alla quantità, nonché ad ogni altra condizione delle singole tipologie e serie di Warrant non definite nel Prospetto (le Condizioni Definitive ). Le Condizioni Definitive verranno rese disponibili tramite avviso integrativo pubblicato entro il giorno antecedente l inizio delle negoziazioni, mediante deposito presso Borsa Italiana e la sede dell Emittente, ai sensi dell art. 9 del Regolamento Emittenti e dell art. 33 del Regolamento n. 809/2004/CE, e contestualmente trasmesse alla Consob. All interno del prospetto di base, tutti i termini con la lettera maiuscola, ove non definiti, avranno il significato loro attribuito nell allegato regolamento degli Antonveneta Covered Warrant Cap e Floor, Cap Spread e Floor Spread, Digital Cap e Digital Floor, Payer e Receiver su Tassi di Interesse (il Regolamento ). - 2

3 INDICE PROSPETTO DI BASE/INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ANTONVENETA ANTONVENETA COVERED WARRANT CAP E FLOOR, CAP SPREAD E FLOOR SPREAD, DIGITAL CAP E DIGITAL FLOOR, PAYER E RECEIVER SU TASSI DI INTERESSE I. DOCUMENTI INCLUSI MEDIANTE RIFERIMENTO II. FATTORI DI RISCHIO II.1. RISCHI GENERICI DELL INVESTIMENTO IN STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI...13 II.2. RISCHI SPECIFICI DI INVESTIMENTO NEGLI ANTONVENETA COVERED WARRANT CAP E FLOOR, CAP SPREAD E FLOOR SPREAD, DIGITAL CAP E DIGITAL FLOOR, PAYER E RECEIVER SU TASSI DI INTERESSE...15 II.2.1. CARATTERISTICHE DEGLI ANTONVENETA COVERED WARRANT CAP E FLOOR, CAP SPREAD E FLOOR SPREAD, DIGITAL CAP E DIGITAL FLOOR, PAYER E RECEIVER SU TASSI DI INTERESSE...15 II.2.2. DIRITTI SPETTANTI A FRONTE DELL ESERCIZIO DELLE OPZIONI INCORPORATE NEI WARRANT E DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE FINANZIARIE DEI WARRANT..23 II.2.3. ESERCIZIO AUTOMATICO ED ESERCIZIO IN ECCEZIONE...23 II.2.4. RISCHIO RELATIVO ALL'ATTIVITÀ SOTTOSTANTE...24 II.2.5. RISCHIO DI CAMBIO...24 II.2.6. MODIFICHE AL REGOLAMENTO...24 II.2.7. RISCHIO DI LIQUIDITÀ...25 II.2.8. ASSENZA DI GARANZIE SPECIFICHE DI PAGAMENTO...25 II.2.9. CONFLITTI DI INTERESSE...25 II.2.10 EVENTI RILEVANTI...26 II EVENTI RILEVANTI RELATIVI AL TASSO DI INTERESSE...26 II EVENTI RILEVANTI RELATIVI AL CAMBIO DI RIFERIMENTO...26 III. INFORMAZIONI FONDAMENTALI...27 III.1. III.2. IV. INTERESSI DI PERSONE FISICHE O GIURIDICHE PARTECIPANTI ALL OFFERTA...27 RAGIONE DELL OFFERTA E IMPIEGO DEI PROVENTI...27 INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA OFFRIRE/DA AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE...28 IV.1. INFORMAZIONI RELATIVE AI WARRANT...28 IV.1.1. Descrizione dei Warrant...28 IV.1.2. Legge applicabile e foro competente...29 IV.1.3. Taglio e regime di circolazione dei Warrant...29 IV.1.5. Status dei Warrant...29 IV.1.6. Autorizzazioni...29 IV.1.7. Diritti connessi ai Warrant, condizioni e modalità di esercizio...30 IV.1.8. Descrizione, formula e esemplificazione delle convenienze...31 IV.1.9. Punto di pareggio...36 IV Commissioni...37 IV Data di Emissione, Data di Scadenza e Data di Esercizio dei Warrant...38 IV Prezzi indicativi e modalità di rilevamento...38 IV Determinazione del valore dei Warrant ed esemplificazione dei rendimenti...39 IV Restrizioni alla libera negoziabilità dei Warrant...58 IV Regime fiscale...58 IV Consegna dei Warrant...59 IV.2 INFORMAZIONI RELATIVE AL SOTTOSTANTE...59 IV.2.1. Descrizione e metodi di rilevazione...59 IV.2.2. I Tassi di Interesse...60 IV.2.3. Disponibilità di informazioni sui Tassi di Interesse...61 IV.2.4. Eventi relativi al sottostante

4 IV.2.5. Regole di rettifica...62 V. CONDIZIONI DELL OFFERTA...63 VI. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITA DI NEGOZIAZIONE...64 VI.1. QUOTAZIONE...64 VI.2. IMPEGNI DELL EMITTENTE...64 VI.3. ALTRI MERCATI DI QUOTAZIONE...64 VI.4 INFORMAZIONI RIGUARDANTI ALTRI COVERED WARRANT E CERTIFICATES QUOTATI...64 VII INFORMAZIONI SUCCESSIVE ALL EMISSIONE...65 VIII PERSONE RESPONSABILI...66 VIII.1. NOME E QUALIFICA DELLE PERSONE RESPONSABILI DEL PROSPETTO66 VIII.2. DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ...66 IX ALLEGATI...67 REGOLAMENTO DEGLI ANTONVENETA COVERED WARRANT CAP E FLOOR, CAP SPREAD E FLOOR SPREAD, DIGITAL CAP E DIGITAL FLOOR, PAYER E RECEIVER SU TASSI DI INTERESSE...68 X MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE...79 I. FATTORI DI RISCHIO I.1. I.2. I.2.9. I.2.10 I I II. II.1. II.2. III. RISCHI GENERICI DELL INVESTIMENTO IN STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI...81 RISCHI SPECIFICI DI INVESTIMENTO NEGLI ANTONVENETA COVERED WARRANT CAP E FLOOR, CAP SPREAD E FLOOR SPREAD, DIGITAL CAP E DIGITAL FLOOR, PAYER E RECEIVER SU TASSI DI INTERESSE...83 CONFLITTI DI INTERESSE...94 EVENTI RILEVANTI...94 EVENTI RILEVANTI RELATIVI AL TASSO DI INTERESSE...94 EVENTI RILEVANTI RELATIVI AL CAMBIO DI RIFERIMENTO...94 INFORMAZIONI FONDAMENTALI...96 INTERESSI DI PERSONE FISICHE O GIURIDICHE PARTECIPANTI ALL OFFERTA...96 RAGIONE DELL OFFERTA E IMPIEGO DEI PROVENTI...96 INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA OFFRIRE/DA AMMETTERE ALLA NEGOZIAZIONE...97 III.1. CARATTERISTICHE DEI WARRANT...97 III.2. AUTORIZZAZIONI...97 III.3. DESCRIZIONE, FORMULA E ESEMPLIFICAZIONE DELLE CONVENIENZE...97 III.4. Punto di pareggio III.5. Commissioni III.6 Data di Emissione, Data di Scadenza e Data di Esercizio dei Warrant III.7 Prezzi indicativi e modalità di rilevamento III.8 Determinazione del valore dei Warrant ed esemplificazione dei rendimenti IV.1 ANDAMENTO STORICO E VOLATILITÀ DEL TASSO DI INTERESSE V. AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITA DI NEGOZIAZIONE

5 NOTA DI SINTESI La presente Nota di Sintesi è stata redatta ai sensi dell articolo 5, comma 2, della Direttiva 2003/71/CE e deve essere letta come introduzione al prospetto di base relativo agli " Antonveneta Covered Warrant Cap e Floor, Cap Spread e Floor Spread, Digital Cap e Digital Floor, Payer e Receiver su Tassi di Interesse " emessi da Banca Antonveneta S.p.A., composto dal Documento di Registrazione e dalle informazioni relative ai covered warrant che si vogliono emettere (il Prospetto ), integrato, in occasione di ciascuna emissione di serie di covered warrant, dalle relative Condizioni Definitive. Qualsiasi decisione di investire nei covered warrant deve essere effettuata prendendo in considerazione il Prospetto completo. A seguito dell attuazione delle disposizioni della Direttiva 2003/71/CE, in materia di prospetto, in uno Stato Membro dell'area Economica Europea, nessuna responsabilità civile sarà attribuita all Emittente in tale Stato Membro in relazione alla presente Nota di Sintesi, ivi compresa qualsiasi traduzione, salvo risulti fuorviante, imprecisa o contraddittoria una volta letta con altre parti del Prospetto. Qualora venga intrapresa un'azione legale in merito alle informazioni contenute nel Prospetto di fronte alle corti di giustizia di uno degli Stati dell'area Economica Europea, prima dell'inizio del procedimento, il ricorrente potrebbe dover sostenere i costi della traduzione del Prospetto, ai sensi della legislazione nazionale dello stato nel quale tale azione sia stata intentata. I termini e le espressioni definiti nella presente Nota di Sintesi avranno il significato loro attribuito nel prospetto di base e nel regolamento degli Antonveneta Covered Warrant Cap e Floor, Cap Spread e Floor Spread, Digital Cap e Digital Floor, Payer e Receiver su Tassi di Interesse (il Regolamento ). INFORMAZIONI RELATIVE ALL'EMITTENTE Emittente Banca Antonveneta S.p.A. L'Emittente è stato costituito nella forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata con atto del 24 giugno 1996, a rogito del Notaio Carlo Busi di Padova (Rep. n ) a seguito della fusione tra Banca Antoniana S.c.a r.l., fondata a Padova in data 22 giugno 1893, e Banca Popolare Veneta S.c.a.r.l., fondata a Padova in data 28 ottobre La Banca è stata trasformata in società per azioni con atto del 7 settembre 2001, a rogito del Notaio Amelia Cuomo (Rep. n. 9490), con efficacia dalla data di inizio delle negoziazioni delle azioni Banca Antonveneta, avvenuta il 15 aprile L'Emittente è iscritto nel Registro delle Imprese di Padova con il codice fiscale L'Emittente è altresì iscritto all'albo delle banche al n ed, in quanto capogruppo del Gruppo Antonveneta, all albo dei gruppi bancari al n , entrambi tenuti dalla Banca d'italia. L Emittente ha la propria sede sociale e Direzione Generale in Padova, Piazzetta Filippo Turati 2, numero di telefono (sede sociale). XI XI XI XI XI.5-5

6 Ad un forte posizionamento competitivo nelle regioni di insediamento tradizionali, Veneto e Friuli, Banca Antonveneta associa un'ampia copertura nazionale, con circa sportelli. Informazioni economico - finanziarie relative all Emittente: In merito alla comparabilità dei risultati relativi al Gruppo Banca Antonveneta al 31 dicembre 2005 con quelli dell'esercizio precedente si deve considerare che l'applicazione dei principi contabili internazionali ha comportato una disomogeneità di informazione e una discontinuità temporale nelle serie storiche di alcuni aggregati economici e patrimoniali del Gruppo Antonveneta. In particolare il Gruppo Banca Antonveneta ha deciso di applicare gli IAS 32 e 39 relativi al trattamento contabile degli strumenti finanziari, a decorrere dal 1 gennaio 2005, di conseguenza i dati relativi al 2004 non sono direttamente comparabili con quelli dell'esercizio 2005 per quanto attiene il trattamento contabile dei suddetti strumenti. Inoltre, è necessario ricordare che il Gruppo Banca Antonveneta, nel quarto trimestre 2004, ha ceduto 52 sportelli, i cui dati, compresi nel conto economico (individuale e consolidato) al 31 dicembre 2004, accentuano gli aspetti di discontinuità. Al fine di consentire un raffronto il più possibile omogeneo e di permettere, conseguentemente, una corretta valutazione delle tendenze del Gruppo Antonveneta, nell illustrare le dinamiche dei principali aggregati economici al 31 dicembre 2005 sono forniti, ove significativi, gli effetti dell applicazione degli IAS 32 e 39 nell esercizio Inoltre, il raffronto è effettuato sulla base dei valori rettificati degli importi relativi ai costi e ricavi non ricorrenti e, per quanto riguarda il 2004, con i dati pro-forma, non comprensivi degli importi relativi ai 52 sportelli ceduti. Di seguito vengono riportati i dati finanziari relativi all'emittente al 31 dicembre 2005: - il coefficiente di solvibilità consolidato riferito al gruppo bancario che fa capo all'emittente è risultato pari a 8,62% a fronte di un minimo richiesto dalle Istruzioni di Vigilanza della Banca d'italia dell 8%, mentre il coefficiente di solvibilità riferito all Emittente è risultato pari a 11,83% a fronte di un minimo richiesto dalle Istruzioni di Vigilanza della Banca d'italia del 7%; - il free capital individuale e consolidato di Banca Antonveneta è pari, rispettivamente, a Euro -303 milioni e Euro +208 milioni; - il patrimonio di vigilanza individuale e consolidato è pari rispettivamente a Euro milioni e a Euro milioni. Al 31 dicembre 2005 l utile netto del Gruppo ha raggiunto l'ammontare di 89 milioni, con una variazione del -72,2% - 6

7 rispetto al dato pro-forma (1) dell'esercizio Nello specifico, il totale dei ricavi operativi rettificati ha raggiunto l'ammontare di milioni, con una variazione annua del - 4,2% sull omologo aggregato pro-forma, i costi operativi rettificati pari a milioni sono diminuiti, su base annua, del 3,3%, grazie all attuazione di una politica mirata all ottimizzazione delle strutture. Il risultato operativo rettificato si è attestato a 921 milioni a fronte dei 973 milioni (dato pro-forma) dell'esercizio L insieme degli accantonamenti e rettifiche è prossimo a 365 milioni, rispetto ai 460 milioni (pro-forma) del Gruppo Antonveneta (dati in milioni di euro) pro forma (1) Var.% 2005/2004 Margine di Interesse Commissioni nette Risultato attività di negoziazione e copertura Risultato delle operazioni finanziarie Dividendi e utili da partecipazioni al P.N Altri oneri/proventi di gestione TOTALE RICAVI OPERATIVI RETTIFICATI TOTALE COSTI OPERATIVI RETTIFICATI RISULTATO OPERATIVO RETTIFICATO Totale accantonamenti e rettifiche RISULTATO ANTE IMPOSTE RETTIFICATO UTILE NETTO Costi operativi / Ricavi operativi 55.9% 55.4% (1) Senza IAS 32/39 e al netto degli sportelli ceduti Relativamente al rating sul debito assegnato all'emittente, si riporta qui di seguito l'indicazione del rating assegnato da due delle principali agenzie di rating mondiali: Agenzia di Rating Debito a breve termine Debito a lungo termine Moody's Investors Service, New York P-1 A1 Data dell ultimo report Gennaio 2006 Fitch Londra IBCA, F1 A+ Marzo 2006 Responsabilità del Prospetto: L Emittente assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle informazioni contenute nel XI.1 1 i dati pro-forma al 31 dicembre 2004 escludono gli importi relativi ai 52 sportelli ceduti dall Emittente nel quarto trimestre

8 Prospetto. Il Prospetto è stato sottoscritto da Gianluca Caniato, in qualità di persona munita degli occorrenti poteri. Documentazione a disposizione del pubblico: 1. Bilancio individuale e consolidato di Banca Antonveneta al 31 dicembre 2005, con relativi allegati, compresa la relazione della società di revisione; 2. Relazione semestrale individuale e consolidata di Banca Antonveneta al 30 giugno 2005, con relativi allegati, compresa la relazione della società di revisione; 3. Bilancio individuale e consolidato di Banca Antonveneta al 31 dicembre 2004, con relativi allegati, compresa la relazione della società di revisione; 4. Relazioni trimestrali e semestrali redatte successivamente alla pubblicazione del Documento di Registrazione; 5. Statuto sociale di Banca Antonveneta. XI.14 I documenti sopra indicati sono a disposizione del pubblico presso la sede di Borsa Italiana, in Piazza Affari 6, Milano, presso la sede di Banca Antonveneta, in Piazzetta Filippo Turati 2, Padova nonchè consultabili sul sito internet dell'emittente INFORMAZIONI RELATIVE AGLI STRUMENTI FINANZIARI EMESSI AI SENSI DEL PROSPETTO Descrizione: Il Programma di Emissione è relativo all ammissione alla quotazione nel Comparto SeDeX di covered warrant emessi da Banca Antonveneta, e denominati Antonveneta Covered Warrant e Certificates. Il Prospetto è relativo alla quotazione degli Antonveneta Covered Warrant Cap e Floor, Cap Spread e Floor Spread, Digital Cap e Digital Floor, Payer e Receiver su Tassi di Interesse, da emettere nel quadro del Programma di Emissione sopra menzionato. XII Market Maker: Prezzo dei Titoli: Banca Antonveneta S.p.A. I Warrant saranno quotati al prezzo stabilito dal Market Maker, determinato in base alle condizioni di mercato correnti ed in conformità al Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A.. Statistiche relative all'offerta e calendario previsto: Le relative informazioni saranno riportate all interno delle Condizioni Definitive relative a ciascuna emissione di Warrant ai sensi del Prospetto. XII.6.3 XII.5.3 XII.5.1 XII Forma dei Titoli: I Warrant sono emessi nella forma di titoli dematerializzati, immessi nel sistema di gestione accentrata presso la Monte Titoli S.p.A., con sede in Milano, Via Mantegna 6. Non - 8

9 XII Tipo di Titoli: Attività sottostante: Sistemi di Gestione Accentrata: Valuta: Durata ed esercizio: Numero di serie e ammontare dei Titoli: saranno emessi certificati rappresentativi dei Warrant. Il trasferimento dei Warrant avviene mediante registrazione sui conti accesi, presso la Monte Titoli S.p.A., dagli intermediari aderenti al sistema di gestione accentrata. Ne consegue che il soggetto che di volta in volta risulta essere titolare del conto, detenuto presso un intermediario direttamente o indirettamente aderente a Monte Titoli S.p.A., sul quale i Warrant risultano essere accreditati, ne sarà considerato il Titolare e, quindi, la persona autorizzata ad esercitare i diritti ad essi collegati. L Emittente ha la facoltà di emettere Warrant Cap e Warrant Floor su Tassi di Interesse, Warrant Cap Spread e Warrant Floor Spread su Tassi di Interesse, Warrant Digital Cap e Warrant Digital Floor su Tassi di Interesse, Warrant Payer e Warrant Receiver su Tassi di Interesse. L attività sottostante ai Warrant è costituita da Tassi di Interesse. Il Tasso di Interesse sottostante a ciascuna serie di Warrant sarà di volta in volta indicato nelle Condizioni Definitive, pubblicate in occasione delle singole emissioni e verrà scelto tra uno dei tassi di interesse di seguito riportati, e verrà rilevato nei tempi e nei modi stabiliti nel Regolamento: Euribor, USD Libor, CHF Libor, JPY Libor, GBP Libor, Swap Rate Eur, Swap Rate USD, Swap Rate GBP, Swap Rate JPY, Swap Rate CHF. Monte Titoli S.p.A.. Euro. La durata dei Warrant è corrispondente al periodo di tempo compreso tra la Data di Emissione degli stessi e la relativa Data di Scadenza, che saranno indicate, con riferimento alle singole emissioni, nelle relative Condizioni Definitive. Dato che i Warrant incorporano tante opzioni quanti sono i Periodi di Riferimento all interno della vita di un Warrant, dalla Data di Emissione fino alla Data di Scadenza, ciascuna di tali opzioni è automaticamente esercitata alla Data di Esercizio del Periodo di Riferimento in cui essa scade, nel caso in cui il Differenziale sia positivo, salvo che il Titolare degli stessi non eserciti la facoltà di rinuncia all esercizio di tale opzione, e, conseguentemente, al relativo Differenziale, mediante l invio all Emittente della Dichiarazione dell Esercizio in Eccezione, nei termini e secondo le modalità di cui al Prospetto e al Regolamento allegato. Il numero di serie emessa e l ammontare dei Warrant per ciascuna serie sarà indicato di volta in volta all interno delle relative Condizioni Definitive. XII XII XII XII XII XII XII XII XII XII

10 Commissioni: L Emittente non applica commissioni di alcun tipo. Delle commissioni, tuttavia, potrebbero essere applicate dall intermediario prescelto dall investitore. E opportuno quindi che l investitore, per avere un idea completa della convenienza dell investimento, richieda all intermediario prescelto una informazione analitica delle commissioni da esso praticate. Lotto minimo di negoziazione e di esercizio: I Warrant possono essere negoziati ed esercitati in un numero minimo pari al lotto minimo di negoziazione e di esercizio indicati all interno delle relative Condizioni Definitive. Liquidazione: A seguito dell'esercizio automatico di ciascuna opzione incorporata in un Warrant, alla rispettiva Data di Esercizio, il Titolare dello stesso avrà diritto al pagamento di un importo in denaro denominato Differenziale, che è calcolato come previsto dal Prospetto e dall allegato Regolamento. XII Status dei Titoli: Regime Fiscale: I Warrant costituiscono obbligazioni dirette, non subordinate e non garantite dell'emittente. Si veda il punto IV.1.15 Regime fiscale, all interno del Prospetto. Gli investitori sono tenuti a consultare i loro consulenti in merito al regime fiscale proprio dell acquisto, della detenzione, della cessione e dell esercizio dei Warrant. Quotazione: Borsa Italiana, con provvedimento n.4741 del 14 luglio 2006, ha rilasciato il giudizio di ammissibilità alla quotazione relativamente ai Warrant da emettere ai sensi del Prospetto. Borsa Italiana delibererà, con provvedimento che sarà indicato nelle relative Condizioni Definitive, l ammissione a quotazione dei Warrant che verranno di volta in volta emessi sulla base del Prospetto. Allo stato attuale non è prevista la quotazione dei Warrant presso borse valori diverse da quella italiana. L Emittente si riserva tuttavia la facoltà di domandare l ammissione di tutti i Warrant alla negoziazione presso altre borsa valori europee, e di adottare in tale contesto tutte le misure necessarie a tale scopo. Restrizioni alla Vendita: I Warrant non sono registrati nei termini richiesti dai testi in vigore del United States Securities Act del 1933: conformemente alle disposizioni del United States Commodity Exchange Act, la negoziazione dei Warrant non è autorizzata dal United States CommodityFutures Trading Commission ( CFTC ). I Warrant non possono in nessun modo essere proposti, venduti o consegnati direttamente o indirettamente negli Stati Uniti d America, o a cittadini americani. Legge che governa i Titoli e Foro competente: I diritti e gli obblighi reciproci dei Titolari e dell Emittente in relazione ai Warrant sono regolati dalla legge italiana. Per XII XII.4.14 XII.6.1 XII.6.2 XII XII

11

12 PROSPETTO DI BASE/INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ANTONVENETA ANTONVENETA COVERED WARRANT CAP E FLOOR, CAP SPREAD E FLOOR SPREAD, DIGITAL CAP E DIGITAL FLOOR, PAYER E RECEIVER SU TASSI DI INTERESSE I. DOCUMENTI INCLUSI MEDIANTE RIFERIMENTO I seguenti documenti, che sono stati precedentemente pubblicati, devono intendersi inclusi mediante riferimento, ai sensi degli artt. 26 e 28 del Regolamento n. 809/2004/CE, e, pertanto, parte integrante del Prospetto: Documento di Registrazione relativo a Banca Antonveneta, depositato presso Consob in data 15 maggio 2006, a seguito di nulla osta comunicato con nota Consob n del 10 maggio 2006; Bilancio individuale e consolidato di Banca Antonveneta al 31 dicembre 2005, con relativi allegati, compresa la relazione della società di revisione; Bilancio individuale e consolidato di Banca Antonveneta al 31 dicembre 2004, con relativi allegati, compresa la relazione della società di revisione; Relazioni trimestrali e semestrali redatte successivamente alla pubblicazione del Documento di Registrazione; Statuto sociale di Banca Antonveneta. I documenti sopra indicati sono a disposizione del pubblico presso la sede di Borsa Italiana, in Piazza Affari 6, Milano, presso la sede di Banca Antonveneta, in Piazzetta Filippo Turati 2, Padova nonchè consultabili sul sito internet dell'emittente

13 II. FATTORI DI RISCHIO XII.2. SI INVITANO GLI INVESTITORI A LEGGERE CON ATTENZIONE IL PRESENTE PROSPETTO, CONTENENTE LA NOTA DI SINTESI, IL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE, DEPOSITATO PRESSO LA CONSOB IN DATA 15 MAGGIO 2006 A SEGUITO DI NULLA OSTA COMUNICATO CON NOTA CONSOB N DEL 10 MAGGIO 2006, IVI INCLUSO MEDIANTE RIFERIMENTO, E LE INFORMAZIONI RELATIVE AGLI STRUMENTI FINANZIARI DA EMETTERE AI SENSI DELLO STESSO, PRIMA DI PRENDERE QUALSIASI DECISIONE DI INVESTIMENTO, ALLO SCOPO DI PRENDERE CONOSCENZA DELL ESISTENZA DI FATTORI DI RISCHIO, GENERICI E SPECIFICI, COLLEGATI ALL INVESTIMENTO STESSO. SI CONSIGLIA ALTRESÌ AGLI INVESTITORI DI PRENDERE VISIONE DEL DOCUMENTO COVERED WARRANT PREDISPOSTO E PUBBLICATO DALLA CONSOB NEL PROPRIO SITO, ALLA PAGINA INVESTOR EDUCATION DI SEGUITO VENGONO EVIDENZIATI I FATTORI DI RISCHIO SIGNIFICATIVI PER GLI STRUMENTI FINANZIARI DISCIPLINATI DAL PROSPETTO, AL FINE DI PERMETTERE UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI MERCATO CONNESSO AGLI STESSI. II.1. RISCHI GENERICI DELL INVESTIMENTO IN STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI SONO CARATTERIZZATI DA UNA RISCHIOSITÀ MOLTO ELEVATA, IL CUI APPREZZAMENTO DA PARTE DELL INVESTITORE È OSTACOLATO DALLA LORO COMPLESSITÀ. E, QUINDI, NECESSARIO CHE L INVESTITORE CONCLUDA UN OPERAZIONE AVENTE AD OGGETTO TALI STRUMENTI SOLO DOPO AVERNE COMPRESO LA NATURA E IL GRADO DI ESPOSIZIONE AL RISCHIO CHE ESSA COMPORTA. L INVESTITORE DEVE CONSIDERARE CHE LA COMPLESSITÀ DI TALI STRUMENTI PUÒ FAVORIRE L ESECUZIONE DI OPERAZIONI NON ADEGUATE. SI CONSIDERI INOLTRE CHE, IN GENERALE, LA NEGOZIAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI NON È ADATTA PER MOLTI INVESTITORI. UNA VOLTA VALUTATO IL RISCHIO DELL'OPERAZIONE, L'INVESTITORE E L'INTERMEDIARIO DEVONO VERIFICARE SE L'INVESTIMENTO È ADEGUATO PER L'INVESTITORE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE, AGLI OBIETTIVI DI INVESTIMENTO ED ALL'ESPERIENZA NEL CAMPO DEGLI INVESTIMENTI IN STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DI QUEST'ULTIMO. L ANALISI CHE SEGUE HA VALENZA GENERALE ED È VOLTA A FORNIRE UNA DESCRIZIONE DEI DIVERSI FATTORI DI RISCHIO CONNESSI AD UN INVESTIMENTO IN STRUMENTI FINANZIARI QUALI QUELLI EMESSI SULLA BASE DEL PROSPETTO. I FATTORI CHE ASSUMONO RILEVANZA IN RELAZIONE AD UN INVESTIMENTO IN COVERED WARRANT SONO DETERMINATI DA DIVERSI ELEMENTI, TUTTI CORRELATI, TRA I QUALI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, MA NON ESAUSTIVO, LA NATURA DEI COVERED WARRANT E IL SOTTOSTANTE. PRIMA DI ASSUMERE ALCUNA DECISIONE DI INVESTIMENTO NEI COVERED WARRANT È, PERTANTO, CONSIGLIABILE CHE L INVESTITORE VALUTI ATTENTAMENTE L ANALISI SUI RISCHI CHE SEGUE, NONCHÉ OGNI ALTRO FATTORE DI RISCHIO SPECIFICO DELLO STRUMENTO FINANZIARIO. II.1.1. OPZIONI LE CARATTERISTICHE DEI COVERED WARRANT, IN GENERALE, SONO QUELLE TIPICHE DEI CONTRATTI DI OPZIONE: ALTO EFFETTO LEVA, POSSIBILITÀ DI UTILIZZO PER FINALITÀ DI COPERTURA E GESTIONE DI POSIZIONI DI RISCHIO, RISCHIO LIMITATO AL PREMIO INVESTITO, FORTE REATTIVITÀ A VARIAZIONI DEL PREZZO DELLA RELATIVA ATTIVITÀ SOTTOSTANTE E - 13

14 ALLA VOLATILITÀ DEI MERCATI DI RIFERIMENTO. LE OPERAZIONI IN OPZIONI COMPORTANO UN ELEVATO LIVELLO DI RISCHIO. L INVESTITORE CHE INTENDA NEGOZIARE OPZIONI DEVE PRELIMINARMENTE COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DELLE TIPOLOGIE DI CONTRATTI CHE INTENDE NEGOZIARE (PUT E CALL). L'ACQUISTO DI UN'OPZIONE È UN INVESTIMENTO ALTAMENTE VOLATILE ED È MOLTO ELEVATA LA PROBABILITÀ CHE L'OPZIONE GIUNGA A SCADENZA SENZA ALCUN VALORE. IN TAL CASO, L INVESTITORE AVRÀ PERSO L INTERA SOMMA UTILIZZATA PER L ACQUISTO DELL OPZIONE STESSA. (C.D. PREMIO ). A SEGUITO DELL'ACQUISTO DI UN'OPZIONE, L'INVESTITORE PUÒ MANTENERE LA POSIZIONE FINO A SCADENZA O EFFETTUARE UN'OPERAZIONE DI SEGNO INVERSO, OPPURE, PER LE OPZIONI DI TIPO AMERICANO, ESERCITARLA PRIMA DELLA SCADENZA. L'ESERCIZIO DELL'OPZIONE PUÒ COMPORTARE O IL REGOLAMENTO IN DENARO DI UN DIFFERENZIALE PARI, IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI COVERED WARRANT, AD UN DIFFERENZIALE TRA IL PREZZO DELL'ATTIVITÀ SOTTOSTANTE E IL PREZZO DI ESERCIZIO (STRIKE), AD UN IMPORTO DI DENARO FISSO E PREDETERMINATO, OPPURE CONSISTENTE NELL'ACQUISTO O LA CONSEGNA DELL'ATTIVITÀ SOTTOSTANTE. UN INVESTITORE CHE SI ACCINGESSE AD ACQUISTARE UN OPZIONE CALL RELATIVA AD UN ATTIVITÀ SOTTOSTANTE IL CUI PREZZO DI MERCATO FOSSE MOLTO INFERIORE AL PREZZO A CUI RISULTEREBBE CONVENIENTE ESERCITARE L OPZIONE (DEEP OUT OF THE MONEY), DEVE CONSIDERARE CHE LA POSSIBILITÀ CHE L ESERCIZIO DELL OPZIONE DIVENTI PROFITTEVOLE È REMOTA. PARIMENTI, LA STESSA EVENTUALITÀ DEVE ESSERE TENUTA IN CONSIDERAZIONE DALL INVESTITORE CHE SI ACCINGESSE AD ACQUISTARE UN OPZIONE PUT RELATIVA AD UN ATTIVITÀ IL CUI PREZZO DI MERCATO FOSSE MOLTO SUPERIORE AL PREZZO A CUI RISULTEREBBE CONVENIENTE ESERCITARLA. II.1.2. RISCHI GENERICI DI INVESTIMENTO IN COVERED WARRANT PUR PRESENTANDO CARATTERISTICHE TIPICHE DEI CONTRATTI DI OPZIONE, I COVERED WARRANT, TUTTAVIA, RISPETTO ALLE OPZIONI, DI REGOLA, PRESENTANO UNA DURATA SUPERIORE A QUELLA TIPICA DELLE OPZIONI E RICHIEDONO UN INVESTIMENTO MINIMO INFERIORE A QUELLO RICHIESTO PER UN INVESTIMENTO IN OPZIONI. I COVERED WARRANT SONO STRUMENTI FINANZIARI GENERALMENTE EMESSI DA INTERMEDIARI SOTTOPOSTI A VIGILANZA PRUDENZIALE (AD ESEMPIO, BANCHE) E QUOTATI SU MERCATI REGOLAMENTATI. I COVERED WARRANT SONO TITOLI NEGOZIABILI CHE POSSONO ESSERE AMMESSI ALLA QUOTAZIONE UFFICIALE DI BORSA NEL COMPARTO DENOMINATO MERCATO TELEMATICO DEI SECURITISED DERIVATIVES, ORGANIZZATO E GESTITO DA BORSA ITALIANA (IL COMPARTO SEDEX ). TALI STRUMENTI FINANZIARI POSSONO CONSIDERARSI OPZIONI CARTOLARIZZATE, LIBERAMENTE TRASFERIBILI. IL COVERED WARRANT ATTRIBUISCE AL PORTATORE IL DIRITTO, MA NON L'OBBLIGO, DI ACQUISTARE (CALL) O DI VENDERE (PUT) AD UN PREZZO PREDETERMINATO (STRIKE PRICE O PREZZO BASE) UNA CERTA QUANTITÀ DI AZIONI, OBBLIGAZIONI, TASSI DI INTERESSE, VALUTE, MERCI O RELATIVI INDICI (LE ATTIVITÀ SOTTOSTANTI), ALLA (FACOLTÀ DI TIPO EUROPEO ) O ENTRO (FACOLTÀ DI TIPO AMERICANO ) LA DATA DI SCADENZA. IN CASO DI ESERCIZIO DELLA FACOLTÀ, I COVERED WARRANT POSSONO PREVEDERE IL TRASFERIMENTO FISICO DELL ATTIVITÀ SOTTOSTANTE, A FRONTE DEL PAGAMENTO DEL PREZZO DI ACQUISTO O DI VENDITA RAPPRESENTATO DALLO STRIKE PRICE; PIÙ FREQUENTEMENTE, TUTTAVIA, I COVERED WARRANT PREVEDONO LA LIQUIDAZIONE IN CONTANTI DI UN DIFFERENZIALE. IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI COVERED WARRANT, IL - 14

15 DIFFERENZIALE PUÒ CONSISTERE IN: (I) UN DIFFERENZIALE, CHE È DATO DALLA DIFFERENZA FRA IL PREZZO DI LIQUIDAZIONE DELL ATTIVITÀ SOTTOSTANTE E LO STRIKE PRICE (IN CASO DI CALL WARRANT) OPPURE DALLA DIFFERENZA FRA LO STRIKE PRICE E IL PREZZO DI LIQUIDAZIONE DELL ATTIVITÀ SOTTOSTANTE (IN CASO DI PUT WARRANT); (II) UN DIFFERENZIALE, CHE È DATO DALLA DIFFERENZA FRA IL PREZZO DI LIQUIDAZIONE DELL ATTIVITÀ SOTTOSTANTE E LO STRIKE PRICE (IN CASO DI CALL WARRANT) OPPURE DALLA DIFFERENZA FRA LO STRIKE PRICE E IL PREZZO DI LIQUIDAZIONE DELL ATTIVITÀ SOTTOSTANTE (IN CASO DI PUT WARRANT), IL CUI VALORE MASSIMO NON PUÒ ECCEDERE UN DETERMINATO LIVELLO (RISPETTIVAMENTE, CALL SPREAD O PUT SPREAD), CON ESCLUSIONE DELL EVENTUALE PORZIONE DI DIFFERENZA ECCEDENTE TALE LIVELLO; (III) UN IMPORTO DI DENARO FISSO E PREDETERMINATO (REBATE), DOVUTO AL SUPERAMENTO DI UN DETERMINATO LIVELLO DELL ATTIVITÀ SOTTOSTANTE IN RIALZO (DIGITAL CAP) OPPURE IN RIBASSO (DIGITAL FLOOR). L ACQUISTO DI UN COVERED WARRANT È UN INVESTIMENTO ALTAMENTE VOLATILE ED È MOLTO ELEVATA LA PROBABILITÀ CHE IL COVERED WARRANT GIUNGA A SCADENZA SENZA ALCUN VALORE. IN TAL CASO, L INVESTITORE AVRÀ PERSO L INTERA SOMMA UTILIZZATA PER L ACQUISTO DEL COVERED WARRANT PIÙ LE COMMISSIONI. II.2. RISCHI SPECIFICI DI INVESTIMENTO NEGLI ANTONVENETA COVERED WARRANT CAP E FLOOR, CAP SPREAD E FLOOR SPREAD, DIGITAL CAP E DIGITAL FLOOR, PAYER E RECEIVER SU TASSI DI INTERESSE II.2.1. CARATTERISTICHE DEGLI ANTONVENETA COVERED WARRANT CAP E FLOOR, CAP SPREAD E FLOOR SPREAD, DIGITAL CAP E DIGITAL FLOOR, PAYER E RECEIVER SU TASSI DI INTERESSE IL PROSPETTO RIGUARDA L'AMMISSIONE A QUOTAZIONE NEL COMPARTO SEDEX DEGLI ANTONVENETA COVERED WARRANT CAP E FLOOR, CAP SPREAD E FLOOR SPREAD, DIGITAL CAP E DIGITAL FLOOR, PAYER E RECEIVER SU TASSI DI INTERESSE (I WARRANT ). L'ATTIVITÀ SOTTOSTANTE ALLA CUI PERFORMANCE SONO LEGATI I WARRANT È COSTITUITA DA UNO DEI SEGUENTI TASSI DI INTERESSE, COSÌ COME DI VOLTA IN VOLTA INDICATO NELLE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE A CIASCUNA SERIE DI WARRANT, AVENTE UNA DURATA CORRISPONDENTE AL PERIODO INDIVIDUATO DALL EMITTENTE, NELLE STESSE CONDIZIONI DEFINITIVE (IL TASSO DI RIFERIMENTO ): EURIBOR, USD LIBOR, CHF LIBOR, JPY LIBOR, GBP LIBOR, SWAP RATE EUR, SWAP RATE USD, SWAP RATE GBP, SWAP RATE JPY, SWAP RATE CHF. IL TASSO DI RIFERIMENTO, COME INDIVIDUATO IN OCCASIONE DI CIASCUNA EMISSIONE DI SERIE DI WARRANT, È NORMALMENTE DISPONIBILE SUI CIRCUITI INFORMATIVI REUTERS E BLOOMBERG, NONCHÉ SUI MAGGIORI QUOTIDIANI ECONOMICI A DIFFUSIONE NAZIONALE, QUALE IL SOLE 24 ORE, E VIENE RILEVATO DALL EMITTENTE SECONDO LE NORME STABILITE NEL REGOLAMENTO. CIASCUNA DELLE OPZIONI INCORPORATE IN UN WARRANT HA UN PERIODO DI VITA DIFFERENTE, DI VOLTA IN VOLTA DETERMINATO DALL EMITTENTE NELLE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE A CIASCUNA SERIE DI WARRANT (DENOMINATO PERIODO DI RIFERIMENTO ). NEL CASO DEI WARRANT CAP, WARRANT FLOOR, WARRANT CAP SPREAD, WARRANT FLOOR SPREAD, WARRANT DIGITAL CAP E WARRANT DIGITAL FLOOR, IL PERIODO DI RIFERIMENTO CORRISPONDE AL PERIODO, INDIVIDUATO DALL EMITTENTE, IN RELAZIONE AL QUALE VIENE CALCOLATO IL TASSO DI INTERESSE. I WARRANT SONO COVERED WARRANT DI TIPO COSIDDETTO ESOTICO, IN QUANTO INCORPORANO UNA O PIÙ OPZIONI CALL - PER I CAP, CAP SPREAD, DIGITAL CAP E PAYER - O PUT - PER I FLOOR, FLOOR SPREAD, DIGITAL FLOOR E RECEIVER - DI TIPO EUROPEO, ESERCITABILI, CIASCUNA, ALLA RISPETTIVA DATA DI SCADENZA, OVVERO VALUTABILI - 15

16 MEDIANTE MODELLI COMPLESSI NON RICONDUCIBILI ALLA TRADIZIONALE FORMULA DI BLACK E SCHOLES. I WARRANT CAP, WARRANT FLOOR, WARRANT CAP SPREAD, WARRANT CAP FLOOR, WARRANT DIGITAL CAP E WARRANT DIGITAL FLOOR INCORPORANO UNA PLURALITÀ DI OPZIONI E, PERTANTO, PRESENTANO TANTI PERIODI DI RIFERIMENTO QUANTE SONO LE OPZIONI IVI INCORPORATE. PER CONVERSO, I WARRANT PAYER E I WARRANT RECEIVER INCORPORANO UN UNICA OPZIONE E, PERTANTO, PRESENTANO UN UNICO PERIODO DI RIFERIMENTO. NEL CASO DI UN WARRANT CON UNA PLURALITÀ DI OPZIONI, IL PERIODO DI RIFERIMENTO RELATIVO ALLA PRIMA OPZIONE HA INIZIO ALLA RELATIVA DATA DI EMISSIONE E TERMINA IL GIORNO DI CALENDARIO PRECEDENTE LA DATA DI INIZIO DEL PERIODO DI RIFERIMENTO DELL OPZIONE SUCCESSIVA, IN MODO TALE CHE CIASCUNA OPZIONE HA UN PERIODO DI VITA E UNA SCADENZA DIVERSI E SUCCESSIVI NEL TEMPO. I WARRANT, PERTANTO, INCORPORANO TANTE OPZIONI QUANTI SONO I PERIODI DI RIFERIMENTO ALL INTERNO DELLA VITA DI UN WARRANT, DALLA DATA DI EMISSIONE FINO ALLA DATA DI SCADENZA, E DI CONVERSO AL TERMINE DI CIASCUN PERIODO DI RIFERIMENTO ESISTE UNA UNICA OPZIONE IN SCADENZA. NEL CASO DI UN WARRANT CON UN UNICA OPZIONE, QUINDI, IL PERIODO DI RIFERIMENTO COINCIDE CON IL PERIODO INTERCORRENTE TRA LA DATA DI EMISSIONE E LA DATA DI SCADENZA DEL WARRANT STESSO. CIASCUNA DELLE OPZIONI EUROPEE INCORPORATE IN UN WARRANT PUÒ ESSERE ESERCITATA, CON LE MODALITÀ DI SEGUITO DESCRITTE, L ULTIMO GIORNO LAVORATIVO BANCARIO DEL PERIODO DI RIFERIMENTO IN CUI ESSA SCADE (CIASCUNA, UNA DATA DI ESERCIZIO ). L ACQUISTO DI UN WARRANT PERMETTE ALL INVESTITORE DI SFRUTTARE UNA DETERMINATA ASPETTATIVA DI MERCATO SUL FUTURO ANDAMENTO DEI TASSI D INTERESSE. DIETRO PAGAMENTO DEL PREMIO L INVESTITORE ACQUISTA IL DIRITTO INCORPORATO NEL WARRANT; IL PREMIO PERTANTO RAPPRESENTA LA PERDITA MASSIMA ALLA QUALE PUÒ ANDARE INCONTRO L INVESTITORE NEL CASO IN CUI LE SUE ASPETTATIVE DI MERCATO NON RISULTINO REALIZZATE. IN TERMINI FINANZIARI, I WARRANT SONO SEMPRE RAPPRESENTATIVI DI POSIZIONI LUNGHE SULLE OPZIONI CORRISPONDENTI, OVVERO IL POSSESSORE ACQUISTA IL DIRITTO DELL OPZIONE CORRISPONDENTE. PIÙ IN DETTAGLIO, DISTINGUENDO TRA LE VARIE TIPOLOGIE DI WARRANT:: WARRANT CAP: QUESTI STRUMENTI RAPPRESENTANO RISPETTIVAMENTE L EQUIVALENTE DELLE TRADIZIONALI OPZIONI CALL SU AZIONI O INDICI AZIONARI. NEL CASO DEL WARRANT CAP, L INVESTITORE ACQUISTA IL DIRITTO DI RICEVERE UN PAGAMENTO PROPORZIONALE ALL EVENTUALE DIFFERENZA TRA UN TASSO DI RIFERIMENTO E IL LIVELLO DI ESERCIZIO (CD. STRIKE). L ENTITÀ DEL DIFFERENZIALE (CD. PAYOFF) È PROPORZIONALE ALLA DURATA DEL PERIODO RELATIVO AL TASSO DI RIFERIMENTO (IN IPOTESI NEL CASO DEL TASSO EURIBOR A 6 MESI, CON PERIODI DI RIFERIMENTO SEMESTRALI, IL PAYOFF DOVRÀ ESSERE DIVISO PER 2 POICHÉ I TASSI DI INTERESSE SONO SEMPRE CALCOLATI SU BASE ANNUALE). ESEMPLIFICANDO, UN INVESTITORE CHE ACQUISTI PER 180 UN WARRANT CAP SUL TASSO EURIBOR A 6 MESI, VALORE NOMINALE 5.000, CON PERIODI DI RIFERIMENTO SEMESTRALI E STRIKE PARI AL 3,00%, A CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO, IN PRESENZA DI UN TASSO EURIBOR A 6 MESI PARI AL 3,50%, RICEVERÀ UN PAYOFF PARI A: 3,50% 3,00% 5000 = 12,

17 L INVESTITORE NON AVRÀ DIRITTO AD ALCUN PAYOFF NEL CASO IN CUI IL TASSO EURIBOR A 6 MESI RISULTI PARI O INFERIORE AL 3,00%. SI PUÒ QUINDI AFFERMARE CHE CHI INVESTE IN UN WARRANT CAP HA UN ASPETTATIVA RIALZISTA SULL ANDAMENTO DEL TASSO DI RIFERIMENTO E QUINDI, COME CONSEGUENZA, INCASSA UN PAYOFF SE IL TASSO DI RIFERIMENTO SALE OLTRE LO STRIKE. ESSENDO UN WARRANT CON UNA PLURALITÀ DI OPZIONI E QUINDI CON DIVERSI PERIODI DI RIFERIMENTO, LA POSIZIONE DELL INVESTITORE RISULTERÀ IN UTILE SE LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI IN CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO È SUPERIORE AL PREZZO (CD. PREMIO) CORRISPOSTO PER L ACQUISTO DEL WARRANT (NELL ESEMPIO 180). L INVESTITORE PERDERÀ COMPLETAMENTE IL PREMIO CORRISPOSTO PER ACQUISTARE IL WARRANT CAP SE, A CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO, IL TASSO EURIBOR A 6 MESI RISULTI PARI O INFERIORE AL 3,00%. L INVESTITORE PERDERÀ PARZIALMENTE IL PREMIO CORRISPOSTO PER ACQUISTARE IL WARRANT CAP SE LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI IN CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO È INFERIORE AL PREMIO PAGATO PER L ACQUISTO DEL WARRANT (IN QUESTO CASO LA PERDITA È PARI ALLA DIFFERENZA TRA IL PREMIO CORRISPOSTO E LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI); WARRANT FLOOR: QUESTI STRUMENTI RAPPRESENTANO L EQUIVALENTE DELLE TRADIZIONALI OPZIONI PUT SU AZIONI O INDICI AZIONARI. NEL CASO DEL WARRANT FLOOR, L INVESTITORE ACQUISTA IL DIRITTO DI RICEVERE UN PAGAMENTO PROPORZIONALE ALL EVENTUALE DIFFERENZA TRA IL LIVELLO DI ESERCIZIO (CD. STRIKE) E IL TASSO DI RIFERIMENTO. L ENTITÀ DEL DIFFERENZIALE (CD. PAYOFF) È PROPORZIONALE ALLA DURATA DEL PERIODO RELATIVO AL TASSO DI RIFERIMENTO (IN IPOTESI NEL CASO DEL TASSO EURIBOR A 6 MESI, CON PERIODI DI RIFERIMENTO SEMESTRALI, IL DIFFERENZIALE DOVRÀ ESSERE DIVISO PER 2 POICHÉ I TASSI DI INTERESSE SONO SEMPRE CALCOLATI SU BASE ANNUALE). ESEMPLIFICANDO, UN INVESTITORE CHE ACQUISTI PER 135 UN WARRANT FLOOR SUL TASSO EURIBOR A 6 MESI, VALORE NOMINALE 5.000, CON PERIODI DI RIFERIMENTO SEMESTRALI E STRIKE PARI AL 3,00%, IN PRESENZA DI UN TASSO EURIBOR A 6 MESI PARI AL 2,00%, RICEVERÀ UN PAYOFF PARI A: 3,00% 2,00% 5000 = 25,00 2 L INVESTITORE NON AVRÀ DIRITTO AD ALCUN PAYOFF NEL CASO IN CUI IL TASSO EURIBOR A 6 MESI RISULTI PARI O SUPERIORE AL 3,00%. SI PUÒ QUINDI AFFERMARE CHE IL TITOLARE DI UN WARRANT FLOOR HA UN ASPETTATIVA RIBASSISTA SULL ANDAMENTO DEL TASSO DI RIFERIMENTO E QUINDI, COME CONSEGUENZA, INCASSA UN PAYOFF SE IL TASSO DI RIFERIMENTO SCENDE AL DI SOTTO DELLO STRIKE. ESSENDO UN WARRANT CON UNA PLURALITÀ DI OPZIONI E QUINDI CON DIVERSI PERIODI DI RIFERIMENTO, LA POSIZIONE DELL INVESTITORE RISULTERÀ IN UTILE SE LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI IN CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO È SUPERIORE AL PREZZO (CD. PREMIO) CORRISPOSTO PER L ACQUISTO DEL WARRANT (NELL ESEMPIO 135). L INVESTITORE PERDERÀ COMPLETAMENTE IL PREMIO CORRISPOSTO PER ACQUISTARE IL WARRANT FLOOR SE, A CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO, IL TASSO EURIBOR A 6 MESI RISULTI PARI O SUPERIORE AL 3,00%. - 17

18 L INVESTITORE PERDERÀ PARZIALMENTE IL PREMIO CORRISPOSTO PER ACQUISTARE IL WARRANT FLOOR SE LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI IN CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO È INFERIORE AL PREMIO PAGATO PER L ACQUISTO DEL WARRANT (IN QUESTO CASO LA PERDITA È PARI ALLA DIFFERENZA TRA IL PREMIO CORRISPOSTO E LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI); WARRANT CAP SPREAD: PER QUESTA TIPOLOGIA DI WARRANT VALGONO CONSIDERAZIONI ANALOGHE A QUELLE EFFETTUATE PER I WARRANT CAP, MA A DIFFERENZA DI QUESTI ULTIMI, L UTILE MASSIMO DERIVANTE ALL INVESTITORE DALL ACQUISTO DEL WARRANT È PREDEFINITO E NON PUÒ SUPERARE UN CERTO LIMITE PARI AL LIVELLO MASSIMO DELL INDICE AL QUALE È LIMITATO IL DIFFERENZIALE (CD. PAYOFF) CORRISPOSTO DAL WARRANT (NELL ESEMPIO 6,00%). PER CONTRO, IL PREZZO (CD. PREMIO) PAGATO A FRONTE DELL ACQUISTO DI TALI WARRANT È GENERALMENTE PIÙ BASSO RISPETTO A QUELLO DEI WARRANT CAP CON ANALOGHE CARATTERISTICHE. L ENTITÀ DEL PAYOFF È IN OGNI CASO PROPORZIONALE ALLA DURATA DEL PERIODO RELATIVO AL TASSO DI RIFERIMENTO (IN IPOTESI NEL CASO DEL TASSO EURIBOR A 6 MESI, CON PERIODI DI RIFERIMENTO SEMESTRALI, IL PAYOFF DOVRÀ ESSERE DIVISO PER 2 POICHÉ I TASSI DI INTERESSE SONO SEMPRE CALCOLATI SU BASE ANNUALE). ESEMPLIFICANDO, UN INVESTITORE CHE ACQUISTI PER 128 UN WARRANT CAP SPREAD SUL TASSO EURIBOR A 6 MESI, VALORE NOMINALE 5.000, CON PERIODI DI RIFERIMENTO SEMESTRALI E LIVELLO DI ESERCIZIO (CD. STRIKE) PARI AL 4,00% - 6,00%, A CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO, IN PRESENZA DI UN TASSO EURIBOR A 6 MESI MAGGIORE DELLO STRIKE MINORE (I.E., 4,00%), RICEVERÀ UN PAYOFF PARI A: CASO (1): EURIBOR A 6 MESI MAGGIORE DI 4,00% MA MINORE DI 6,00%, IN IPOTESI 5.50%, IN QUESTO CASO L INVESTITORE RICEVERÀ RICEVERÀ UN PAYOFF PARI A: 5,50% 4,00% 5000 = 37,50 2 CASO (2) EURIBOR A 6 MESI MAGGIORE SIA DI 4,00% CHE DI 6,00%, IN IPOTESI 7,50%, IN QUESTO CASO L INVESTITORE RICEVERÀ UN PAYOFF PARI A: 6,00% 4,00% 5000 = 50,00 2 L INVESTITORE NON AVRÀ DIRITTO AD ALCUN PAYOFF NEL CASO IN CUI IL TASSO EURIBOR A 6 MESI RISULTI PARI O INFERIORE AL 4,00%. ESSENDO UN WARRANT CON UNA PLURALITÀ DI OPZIONI E QUINDI CON DIVERSI PERIODI DI RIFERIMENTO, LA POSIZIONE DELL INVESTITORE RISULTERÀ IN UTILE SE LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI IN CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO È SUPERIORE AL PREMIO CORRISPOSTO PER L ACQUISTO DEL WARRANT (NELL ESEMPIO 128). L INVESTITORE PERDERÀ COMPLETAMENTE IL PREMIO CORRISPOSTO PER ACQUISTARE IL WARRANT CAP SPREAD SE, A CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO, IL TASSO EURIBOR A 6 MESI RISULTI PARI O INFERIORE AL 4,00%. L INVESTITORE PERDERÀ PARZIALMENTE IL PREMIO CORRISPOSTO PER ACQUISTARE IL WARRANT CAP SPREAD SE LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI IN CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO È INFERIORE AL PREMIO PAGATO PER - 18

19 L ACQUISTO DEL WARRANT (IN QUESTO CASO LA PERDITA È PARI ALLA DIFFERENZA TRA IL PREMIO CORRISPOSTO E LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI); WARRANT FLOOR SPREAD: PER QUESTA TIPOLOGIA DI WARRANT VALGONO CONSIDERAZIONI ANALOGHE A QUELLE EFFETTUATE PER I WARRANT FLOOR, MA A DIFFERENZA DI QUESTI ULTIMI, L UTILE MASSIMO DERIVANTE ALL INVESTITORE DALL ACQUISTO DEL WARRANT È PREDEFINITO E NON PUÒ SUPERARE UN CERTO LIMITE PARI AL LIVELLO MINIMO DELL INDICE AL QUALE È LIMITATO IL DIFFERENZIALE (CD. PAYOFF) CORRISPOSTO DAL WARRANT (NELL ESEMPIO 3,00%). PER CONTRO, IL PREZZO (CD. PREMIO) PAGATO A FRONTE DELL ACQUISTO DI TALI WARRANT È GENERALMENTE PIÙ BASSO RISPETTO A QUELLO DEI WARRANT FLOOR CON ANALOGHE CARATTERISTICHE. L ENTITÀ DEL PAYOFF È IN OGNI CASO PROPORZIONALE ALLA DURATA DEL PERIODO RELATIVO AL TASSO DI RIFERIMENTO (IN IPOTESI NEL CASO DEL TASSO EURIBOR A 6 MESI, CON PERIODI DI RIFERIMENTO SEMESTRALI, IL PAYOFF DOVRÀ ESSERE DIVISO PER 2 POICHÉ I TASSI DI INTERESSE SONO SEMPRE CALCOLATI SU BASE ANNUALE). ESEMPLIFICANDO, UN INVESTITORE CHE ACQUISTI PER 102 UN WARRANT FLOOR SPREAD SUL TASSO EURIBOR A 6 MESI, VALORE NOMINALE 5.000, CON PERIODI DI RIFERIMENTO SEMESTRALI E LIVELLO DI ESERCIZIO (CD. STRIKE) PARI AL 4,00% - 3,00%, A CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO, IN PRESENZA DI UN TASSO EURIBOR A 6 MESI MINORE DELLO STRIKE MAGGIORE (I.E., 4,00%), RICEVERÀ UNA SOMMA PARI A: CASO (1): EURIBOR A 6 MESI MINORE DI 4,00% MA MAGGIORE DI 3,00%, IN IPOTESI 3,50%, IN QUESTO CASO L INVESTITORE RICEVERÀ UN PAYOFF PARI A: 4,00% 3,50% 5000 = 12,50 2 CASO (2): EURIBOR A 6 MESI MINORE SIA DI 4,00% CHE DI 3,00%, IN IPOTESI 1,50%, IN QUESTO CASO L INVESTITORE RICEVERÀ UN PAYOFF PARI A: 4,00% 3,00% 5000 = 25,00 2 L INVESTITORE NON AVRÀ DIRITTO AD ALCUN PAYOFF NEL CASO IN CUI IL TASSO EURIBOR A 6 MESI RISULTI PARI O SUPERIORE AL 4,00%. ESSENDO UN WARRANT CON UNA PLURALITÀ DI OPZIONI E QUINDI CON DIVERSI PERIODI DI RIFERIMENTO, LA POSIZIONE DELL INVESTITORE RISULTERÀ IN UTILE SE LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI IN CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO È SUPERIORE AL PREMIO CORRISPOSTO PER L ACQUISTO DEL WARRANT (NELL ESEMPIO 102). L INVESTITORE PERDERÀ COMPLETAMENTE IL PREMIO CORRISPOSTO PER ACQUISTARE IL WARRANT FLOOR SPREAD SE, A CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO, IL TASSO EURIBOR A 6 MESI RISULTI PARI O SUPERIORE AL 4,00%. L INVESTITORE PERDERÀ PARZIALMENTE IL PREMIO CORRISPOSTO PER ACQUISTARE IL WARRANT FLOOR SPREAD SE LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI IN CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO È INFERIORE AL PREMIO PAGATO PER L ACQUISTO DEL WARRANT (IN QUESTO CASO LA PERDITA È PARI ALLA DIFFERENZA TRA IL PREMIO CORRISPOSTO E LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI); WARRANT DIGITAL CAP: LA PECULIARITÀ DI QUESTI WARRANT RISPETTO AI PRECEDENTI RISIEDE NEL PARTICOLARE MECCANISMO DI DETERMINAZIONE DEL - 19

20 DIFFERENZIALE. IN QUESTO CASO IL WARRANT CORRISPONDE UN DIFFERENZIALE (CD. PAYOFF) AL VERIFICARSI DELL ASPETTATIVA DI RIALZO DEL TASSO DI RIFERIMENTO RISPETTO AL LIVELLO DI ESERCIZIO (CD. STRIKE) MA, DIVERSAMENTE DAI PRECEDENTI, L ENTITÀ DI TALE SCOSTAMENTO NON HA ALCUNA INFLUENZA SUL PAYOFF STESSO, CHE RIMANE FISSO E PARI AD UNA PERCENTUALE PRESTABILITA DEL VALORE NOMINALE DEL WARRANT. L ENTITÀ DEL PAYOFF È ALTRESÌ PROPORZIONALE ALLA DURATA DEL PERIODO RELATIVO AL TASSO DI RIFERIMENTO (IN IPOTESI NEL CASO DEL TASSO EURIBOR A 6 MESI, CON PERIODI DI RIFERIMENTO SEMESTRALI, IL PAYOFF DOVRÀ ESSERE DIVISO PER 2 POICHÉ I TASSI DI INTERESSE SONO SEMPRE CALCOLATI SU BASE ANNUALE). ESEMPLIFICANDO, UN INVESTITORE CHE ACQUISTI PER 130 UN WARRANT DIGITAL CAP SUL TASSO EURIBOR A 6 MESI, VALORE NOMINALE 5.000, CON PERIODI DI RIFERIMENTO SEMESTRALI, CON STRIKE PARI AL 4,00% E PAYOFF PRESTABILITO PARI ALL 1,00% DEL VALORE NOMINALE DEL WARRANT, A CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO, IN PRESENZA DI UN TASSO EURIBOR A 6 MESI PARI O SUPERIORE AL 4,00% (QUALSIASI SIA IL LIVELLO DEL TASSO EURIBOR A 6 MESI), RICEVERÀ UNA SOMMA PARI A: 1,00% 5000 = 25,00 2 L INVESTITORE NON AVRÀ DIRITTO AD ALCUN PAYOFF NEL CASO IN CUI IL TASSO EURIBOR A 6 MESI RISULTI INFERIORE AL 4,00%; ESSENDO UN WARRANT CON UNA PLURALITÀ DI OPZIONI E QUINDI CON DIVERSI PERIODI DI RIFERIMENTO, LA POSIZIONE DELL INVESTITORE RISULTERÀ IN UTILE SE LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI IN CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO È SUPERIORE AL PREZZO (CD. PREMIO) CORRISPOSTO PER L ACQUISTO DEL WARRANT (NELL ESEMPIO 130). L INVESTITORE PERDERÀ COMPLETAMENTE IL PREMIO CORRISPOSTO PER ACQUISTARE IL WARRANT DIGITAL CAP SE, A CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO, IL TASSO EURIBOR A 6 MESI RISULTI INFERIORE AL 4,00%. L INVESTITORE PERDERÀ PARZIALMENTE IL PREMIO CORRISPOSTO PER ACQUISTARE IL WARRANT DIGITAL CAP SE LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI IN CIASCUNA DATA DI ESERCIZIO È INFERIORE AL PREMIO PAGATO PER L ACQUISTO DEL WARRANT (IN QUESTO CASO LA PERDITA È PARI ALLA DIFFERENZA TRA IL PREMIO CORRISPOSTO E LA SOMMA DEI PAYOFF INCASSATI); WARRANT DIGITAL FLOOR: LA PECULIARITÀ DI QUESTI WARRANT RISPETTO AI PRECEDENTI RISIEDE NEL PARTICOLARE MECCANISMO DI DETERMINAZIONE DEL DIFFERENZIALE (CD. PAYOFF). IN QUESTO CASO IL WARRANT CORRISPONDE UN PAYOFF AL VERIFICARSI DELL ASPETTATIVA DI RIBASSO DEL TASSO DI RIFERIMENTO RISPETTO AL LIVELLO DI ESERCIZIO (CD. STRIKE) MA, DIVERSAMENTE DAI PRECEDENTI, L ENTITÀ DI TALE SCOSTAMENTO NON HA ALCUNA INFLUENZA SUL PAYOFF STESSO, CHE RIMANE FISSO E PARI AD UNA PERCENTUALE PRESTABILITA DEL VALORE NOMINALE DEL WARRANT. L ENTITÀ DEL PAYOFF È ALTRESÌ PROPORZIONALE ALLA DURATA DEL PERIODO RELATIVO AL TASSO DI RIFERIMENTO (IN IPOTESI NEL CASO DEL TASSO EURIBOR A 6 MESI, CON PERIODI DI RIFERIMENTO SEMESTRALI, IL PAYOFF DOVRÀ ESSERE DIVISO PER 2 POICHÉ I TASSI DI INTERESSE SONO SEMPRE CALCOLATI SU BASE ANNUALE). ESEMPLIFICANDO, UN INVESTITORE CHE ACQUISTI PER 95 UN WARRANT DIGITAL FLOOR SUL TASSO EURIBOR A 6 MESI, VALORE NOMINALE 5.000, CON STRIKE PARI AL - 20

AVVISO n Aprile 2007

AVVISO n Aprile 2007 AVVISO n.6796 19 Aprile 2007 SeDeX STRUTTURATI/ESOTICI Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : BANCA ANTONVENETA dell'avviso Oggetto : Inizio negoziazione Covered Warrant Strutturati/Esotici

Dettagli

PROGRAMMA COVERED WARRANTS AVVISO INTEGRATIVO CONTENENTE LE CONDIZIONI DEFINITIVE

PROGRAMMA COVERED WARRANTS AVVISO INTEGRATIVO CONTENENTE LE CONDIZIONI DEFINITIVE I. MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE Deutsche Bank PROGRAMMA COVERED WARRANTS AVVISO INTEGRATIVO CONTENENTE LE CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di Base concernente l ammissione a quotazione di

Dettagli

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione UniCredito Italiano S.p.A. Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 - Capitale Sociale 3.158.168.076,00 interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (Incluso

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (incluso

Dettagli

BANCA CABOTO S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI. relativa ai

BANCA CABOTO S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI. relativa ai Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione, alla Nota

Dettagli

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione UniCredito Italiano S.p.A. Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 - Capitale Sociale 3.169.025.381,50 interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche

Dettagli

AVVISO n Febbraio 2008

AVVISO n Febbraio 2008 AVVISO n.2421 04 Febbraio 2008 SeDeX PLAIN VANILLA Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : SOCIETE GENERALE dell'avviso Oggetto : Inizio Negoziazione Covered Warrant plain vanilla su

Dettagli

PROGRAMMA SOCIETE GENERALE S.A. WARRANT

PROGRAMMA SOCIETE GENERALE S.A. WARRANT PROGRAMMA SOCIETE GENERALE S.A. WARRANT AVVISO INTEGRATIVO ALLA NOTA INTEGRATIVA/PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE COVERED WARRANT SU TASSI DI CAMBIO COVERED WARRANT SU TASSO DI CAMBIO EURO/USD QUINTA SERIE 2005

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Condizioni Definitive - Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (incluso

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (Incluso

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 29 Settembre 2006/ 2011 Tasso Fisso 2,875%,

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (incluso

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione UniCredito Italiano S.p.A. Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 - Capitale Sociale 3.168.354.641,50 interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche

Dettagli

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione UniCredito Italiano S.p.A. Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 - Capitale Sociale 4.940.312.379,00 interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche

Dettagli

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione UniCredito Italiano S.p.A. Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 - Capitale Sociale 3.177.540.014,00 interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche

Dettagli

PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. WARRANT

PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. WARRANT PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. WARRANT AVVISO INTEGRATIVO ALLA NOTA INTEGRATIVA/PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE COVERED WARRANT SU COMMODITIES ORO E CONTRATTO FUTURE SUL PETROLIO GREGGIO BRENT COVERED WARRANT

Dettagli

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art.

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art. AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art. 9 del Regolamento Delegato (UE) 2016/301 del 30 novembre 2015 e degli artt.

Dettagli

Banca Antonveneta S.p.A.

Banca Antonveneta S.p.A. Banca Antonveneta S.p.A. Programma Antonveneta Covered Warrant Cap su Euribor Avviso Integrativo di Programma relativo ai Antonveneta Covered Warrant Cap su Euribor 4% Il presente Avviso Integrativo integra

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 183 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 3 mesi ISIN IT0004220155 Le presenti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell Alto Adige Iscritto all Albo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2005 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

Condizioni definitive

Condizioni definitive BANCA POPOLARE DI CROTONE Sede Legale in Crotone, Via Napoli n.60 Iscritta all Albo delle Banche al n. 05256.3 Capitale Sociale 19.493.703,00, interamente versato. Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Società cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA S. C. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE per il Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DELL

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI STEP UP" Emissione n. 181 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Step Up ISIN IT0004199706 Le presenti Condizioni Definitive

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede Legale e Direzione Generale: Corso Vittorio Emanuele II, 48 67100 L'Aquila Capitale Sociale al 31/12/2006 32.000.000,00 i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese dell Aquila con Codice Fiscale/Partita

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AI PROGRAMMI DI EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI:

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AI PROGRAMMI DI EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI: Banco Popolare Società Cooperativa - Sede legale in Verona, Piazza Nogara, n. 2 Società capogruppo del Gruppo bancario Banco Popolare Iscritta all albo delle banche al n. 5668 Capitale sociale, al 31 marzo

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

PROGRAMMA COVERED WARRANT BANCA CABOTO S.P.A. AVVISO INTEGRATIVO ALLA NOTA INTEGRATIVA / PROGRAMMA. BANCA CABOTO S.p.A. COVERED WARRANT SU AZIONI

PROGRAMMA COVERED WARRANT BANCA CABOTO S.P.A. AVVISO INTEGRATIVO ALLA NOTA INTEGRATIVA / PROGRAMMA. BANCA CABOTO S.p.A. COVERED WARRANT SU AZIONI PROGRAMMA COVERED WARRANT BANCA CABOTO S.P.A. AVVISO INTEGRATIVO ALLA NOTA INTEGRATIVA / PROGRAMMA BANCA CABOTO S.p.A. COVERED WARRANT SU AZIONI CABOTO PLAIN VANILLA WARRANT SU AZIONI SCADENZA 16 SETTEMBRE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI DI CUI AL PROGRAMMA DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO OBBLIGAZIONI CASSA DI RISPARMIO DI CENTO PROGRAMMA 2006/2007 A

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

Condizioni definitive

Condizioni definitive Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2006 Euro 6.671.440

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro delle Imprese

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano Zero Coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano Zero Coupon Banca Di Credito Cooperativo di Filottrano Soc. Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA (trasmesse a Consob in data 20/07/2007) BCC di Filottrano Zero

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (incluso

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede sociale e Direzione Generale in Sassari, Viale Mancini, 2 Capitale sociale Euro 53.686.168,82 i.v. Iscrizione al Registro delle Imprese di Sassari al n. 01583450901 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCAETRURIA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Banca Etruria tv 01/09/2009, ISIN: IT0004099286 Le presenti Condizioni

Dettagli

"Covered Warrant Banca IMI S.p.A. su Azioni Italiane e Internazionali" CONDIZIONI DEFINITIVE

Covered Warrant Banca IMI S.p.A. su Azioni Italiane e Internazionali CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE in qualità di Emittente del Programma "Covered Warrant Banca IMI S.p.A. su Azioni Italiane e Internazionali" CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DEL MATERANO SPA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA POPOLARE DEL MATERANO TASSO VARIABILE 15/12/2006 15/12/2009, Codice ISIN IT0004160807

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa (in qualità di Emittente) CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Tasso Fisso MANTOVABANCA

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BCC

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 29 Aprile 2016/2021 Step Up Callable, ISIN IT0005175374 Obbligazioni

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 3,89% 2007/2012 Cod. BNL 1025900 Codice ISIN IT0004233273 redatte dalla

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP"

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare di Spoleto S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" BANCA POPOLARE DI SPOLETO 30.04.2009 STEP UP, ISIN IT0004120868

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

"BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 11 Maggio 2009/2011 Tasso Fisso 2,00% ISIN

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai

CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

SUPPLEMENTO. AI PROSPETTI DI BASE (i Prospetti di Base ) RELATIVI AI PROGRAMMI DI EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI DENOMINATI:

SUPPLEMENTO. AI PROSPETTI DI BASE (i Prospetti di Base ) RELATIVI AI PROGRAMMI DI EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI DENOMINATI: SUPPLEMENTO AI PROSPETTI DI BASE (i Prospetti di Base ) RELATIVI AI PROGRAMMI DI EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI DENOMINATI: Borsa Protetta e Borsa Protetta con Cap e Borsa Protetta di tipo Quanto e

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 4,270% 2007/2010 Cod. BNL 1027200 Codice ISIN IT0004259997 redatte dalla

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 Obbligazioni a Tasso Variabile con Cap e/o Floor con eventuali Cedole

Dettagli

"Covered Warrant PROTEGGI RATA serie 103^"

Covered Warrant PROTEGGI RATA serie 103^ BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai

CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa ai BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Prospetto di base di sollecitazione e quotazione dei "Covered Warrant EURIBOR CAP" CONDIZIONI DEFINITIVE D'OFFERTA alla

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA, LANGHE E ROERO STEP UP/STEP DOWN

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

Avviso integrativo di emissione relativo ai Certificates Benchmark emessi da UniCredito Italiano su indici azionari S&P/MIB scad

Avviso integrativo di emissione relativo ai Certificates Benchmark emessi da UniCredito Italiano su indici azionari S&P/MIB scad Avviso integrativo di emissione. Il presente Avviso va letto congiuntamente alla Nota integrativa al documento informativo sull Emittente depositato presso la Consob in data 19.06.2003, a seguito di nullaosta

Dettagli

Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto,

Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA DI LEGNANO S.P.A. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca di Legnano 19 Luglio 2013/2017 Tasso Misto, ISIN IT000493575 2 Obbligazioni a Tasso Misto

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon B.C.C. AGROBRESCIANO

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 31 Marzo 2016/2019 Tasso Fisso 1,00%, ISIN IT0005163123 Obbligazioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step-Up 04/06/2008 04/06/2011 39ª, Codice Isin: IT0004372139; Le presenti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Sede sociale Matera Iscritta all Albo delle Banche al n. 5398.3 Facente parte del Gruppo bancario Banca Popolare dell Emilia Romagna Iscritto all Albo dei Gruppi Bancari al n. 5387.6 Capitale Sociale 27.754.180

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (incluso

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A.

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A. REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A. 1. DEFINIZIONI 1.1 Nel presente Regolamento i seguenti termini hanno il significato qui attribuito. I termini definiti al singolare si intendono definiti

Dettagli

Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA DI LEGNANO S.P.A. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca di Legnano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto, ISIN IT000490636 5 Obbligazioni a Tasso Misto

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. WARRANT

PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. WARRANT PROGRAMMA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. WARRANT NOTA INTEGRATIVA/PROGRAMMA all'ultimo Documento sull'emittente pubblicato, concernente l ammissibilità alla quotazione ufficiale di Borsa dei SOCIÉTÉ GÉNÉRALE COVERED

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. ZERO COUPON Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A 13/07/2009 13/07/2014 Z.C. ISIN IT0004514359

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE S.A. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione (Incluso

Dettagli

AVVISO n Dicembre 2006

AVVISO n Dicembre 2006 AVVISO n.19120 29 Dicembre 2006 SeDeX STRUTTURATI/ESOTICI Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : BANCA ANTONVENETA dell'avviso Oggetto : Inizio negoziazione covered warrant strutturati/esotici

Dettagli