Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI GUASTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI GUASTI"

Transcript

1 Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEI GUASTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

2 TASSO DI GUASTO MTBF MTTR (E1-L2-D2) Esercizio 1 72 resistenze elettriche vengono sottoposte ad una prova di durata di 1800 ore complessive. Durante la prova si guastano 8 componenti secondo lo schema temporale riportato in tabella: Guasto numero: Dopo un numero di ore pari a: a. Determinare il tasso di guasto come percentuale rispetto al numero di componenti sottoposti a test b. Determinare il tasso di guasto come percentuale rispetto al tempo di funzionamento Esercizio 2 Un ventilatore viene sottoposto ad una prova della durata di 1500 ore. Durante tale intervallo temporale si guasta 6 volte, secondo lo schema temporale sotto riportato, nel quale sono indicati i tempi di funzionamento e quelli impiegati per la riparazione h 199 h 250 h 345 h 395 h 120 h 80 h 100 h 2 h 1 h 1.5 h 3 h 1.2 h 2.3 h Determinare il tasso di guasto del ventilatore.

3 Esercizio 3 Un compressore viene sottoposto a 4 test, con i tempi operativi e i tempi necessari per gli interventi di riparazione riportati in figura. 199 h 270 h 360 h 395 h 120 h 70 h 100 h 2 h 1 h 1.5 h 2 h 1.2 h 2.5 h 200 h 250 h 345 h 390 h 128 h 80 h 120 h h 2.5 h 4 h 1.2 h 5 h 210 h 280 h 220 h 380 h 128 h 88 h 180 h 2 h 1 h 1.5 h 3 h 1.2 h 2.8 h 180 h 260 h 270 h 410 h 132 h 65 h 120 h 2 h 2 h 1.8 h 2 h 1.4 h 2.5 h a) Determinare il parametro MTBF b) Determinare il parametro MTTR c) Fermo restando l MTTR, determinare l andamento della curva A=A(MTBF) d) Fermo restando l MTBF, determinare l andamento della curva A=A(MTTR) e) A parità di variazione in aumento dell MTBF e in diminuzione dell MTTR, quale dei due parametri incide maggiormente sulla disponibilità?

4 DENSITA DI PROBABILITA DI GUASTO - TASSO DI GUASTO AFFIDABILITA (E2-L3-D2) Nella tabella che segue sono stai riportati i dati relativi al numero di guasti rilevati per 480 componenti in un test della durata complessiva di 900 ore. TEMPO [ORE] NUMERO DI GUASTI Si determini: a. Il numero cumulativo di guasti Nf, al variare di t; b. Il numero cumulativo di componenti sopravissuti, al variare di t; c. La funzione densità di probabilità di guasto cumulativo F(t), e se ne tracci il corrispondente diagramma in funzione del tempo; d. La funzione che definisce la sopravvivenza dei componenti R(t), e se ne tracci il corrispondente diagramma in funzione del tempo; e. La funzione densità di probabilità di guasto, f(t), a partire dalla F(t) già calcolata, e se ne tracci il corrispondente diagramma in funzione del tempo; f. Il tasso di guasto in funzione di t, e se ne tracci il corrispondente diagramma.

5 COMPONENTI IN SERIE: AFFIDABILITA (E3-L3-D2) Esercizio 1 Si consideri inizialmente un compressore isolato. Si determini l andamento della sua affidabilità in funzione del tempo per valori del parametro MTBF variabili fra 1000h/g e 9000h/g per intervalli di 2000h/g. Esercizio 2 Due componenti aventi lo stesso tasso di guasto λ=1.38*10-4 g/h vengono disposti in serie. Determinare: a. L andamento della curva R=R(t) per il singolo componente b. L andamento della curva R=R(t) per un numero di componenti identici ai precedenti, disposti in serie, da 1 a 10, aggiungendone uno alla volta. c. L andamento del tasso di guasto del sistema, formato dai due componenti in serie, all aumentare del tasso di guasto del secondo componente aggiunto (nell intervallo λ=1.00*10-4 g/h - λ=1.00*10-3 g/h) Esercizio 3 Dopo aver rappresentato lo schema RBD (Reliability Block Diagram) che descrive il comportamento del sistema da un punto di vista affidabilistico, si determini l affidabilità del sistema riportato in figura dopo un tempo T=2500 ore di funzionamento. Sia P la portata fornita da ogni singola pompa, e 4P la portata richiesta all utenza. L MTBF, uguale per tutte le pompe, sia pari a 6250 h/g.

6 COMPONENTI IN PARALLELO (PRT): AFFIDABILITA (E4-L4-D1) Si considerino 3 ventilatori, fisicamente disposti in parallelo. Siano 7200 h/g, 7800 h/g e 8200 h/g i rispettivi MTBF. Sia P la portata fornita da ciascun ventilatore e sia P la portata richiesta dall utenza. Determinare: a. Lo schema RBD (Reliability Block Diagram) che descrive il comportamento del sistema da un punto di vista affidabilistico b. L andamento della curva R=R(t) per l insieme dei tre componenti disposti in parallelo c. L andamento della curva R=R(t) per un sistema PRT analogo al precedente, ma composto da numero di componenti in parallelo da 1 a 5, aventi uguale MTBF pari a 7800 h/g. d. L andamento della R=R(t) al variare del tasso di guasto del terzo componente aggiunto, nell intervallo h/g per intervalli di 1000 h/g.

7 COMPONENTI IN PARALLELO (PRP): AFFIDABILITA (E5-L4-D1) Sia dato il sistema a ridondanza parziale (sistema k su n, in questo caso sistema 2 su 3), rappresentato in figura: a. Si determini l andamento della R=R(t) per il caso di tre componenti indicato in figura. Sia λ=1.42*10-4 g/h il tasso di guasto di ciascuna delle tre pompe. b. Si determini l andamento della R=R(t) nel caso dell aggiunta, al sistema rappresentato in figura, prima di una e poi di due unità, in tutto identiche a quelle già installate.

8 DIMENSIONAMENTO DELLE UNITA DI RISERVA (E6-L5-D1) Un impianto meccanico (servizio vapore) opera a servizio di un impianto industriale che lavora su 2 turni giornalieri di 8 ore ciascuno. L impianto è inattivo il sabato, la domenica e durante il mese di agosto, ed ha una vita prevista di 8 anni. Il servizio minimo è assicurato da tre macchine disposte in parallelo; ciascuna di esse eroga una portata nominale pari a 500m 3 /h e la portata complessivamente richiesta dall impianto industriale servito è pari a 1000m 3 /h. La loro affidabilità è pari al 86.5 %, e il loro costo di acquisto è pari a L impianto industriale servito lavora con una produttività di 1680 u/a, ed il prodotto finale viene venduto ad un prezzo di 360 /u. Si determini il numero ottimale di unità di riserva, assumendo un tasso di interesse del 8%.

9 AFFIDABILITA DI UN SISTEMA COMPLESSO (E7-L5-D1) Sia dato il sistema complesso e i relativi parametri affidabilistici riportati in figura: C1 C2 C6 C7 C3 C4 C5 C8 Componente 1: MTBF=6300 h/g Componente 2: MTBF=6800 h/g Componente 3: MTBF=7200 h/g Componente 4: MTBF=7800 h/g Componente 5: MTBF=6100 h/g Componente 6: MTBF= 8300 h/g Componente 7: MTBF=6750 h/g Componente 8: MTBF=7600 h/g Ricostruire l andamento della curva di affidabilità del sistema al variare del tempo.

10 AFFIDABILITA DI UN SISTEMA A PONTE (E8-L5-D2) Sia dato il sistema a ponte riportato in figura: C1 C4 C3 C2 C5 Componente 1: MTBF=8100 h/g Componente 2: MTBF=7000 h/g Componente 3: MTBF=7900 h/g Componente 4: MTBF=8150 h/g Componente 5: MTBF=6800 h/g Dati i parametri di guasto sopra riportati, si ricostruisca la curva di affidabilità del sistema al variare del tempo

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria FEAII Impianti Industriali Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici Analisi affidabilistica Scopo dell analisi affidabilistica è comprendere

Dettagli

TIsat- 1. Power Managem ent. Andrea Crivelli Roberto Pedretti

TIsat- 1. Power Managem ent. Andrea Crivelli Roberto Pedretti TIsat- 1 Power Managem ent Andrea Crivelli Roberto Pedretti 2006-2007 Indice Introduzione al compito Sviluppo moduli solari Batterie Affidabilità Sistema completo Lavorare in team Introduzione al compito

Dettagli

CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI

CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI Cap. 11 1 IL PROBLEMA Scopo dello studio affidabilistico è comprendere le problematiche di guasto che, su base statistica, affliggono un impianto

Dettagli

Affidabilità. Introduzione e definizioni

Affidabilità. Introduzione e definizioni Affidabilità Introduzione e definizioni Introduzione I circuiti e sistemi elettronici sono inevitabilemnte affetti dalla presenza di guasti non solo in produzione ma anche durante la loro vita utile L

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione GESTIONE PROGETTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione GESTIONE PROGETTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI Esercitazione GESTIONE PROGETTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2017-2018 1 Esercizio 1 (FSSR, 121, 5.1)

Dettagli

Fondamenti della Misurazione e Metrologia

Fondamenti della Misurazione e Metrologia Centro Interdipartimentale Magna Grecia - Taranto Corso di Fondamenti della Misurazione e Metrologia FM#07 Cenni sull affidabilità dei sistemi di misura 1 Cenni sulla teoria dell affidabilità L affidabilità

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

* Proposti da P. Morelli (a.a )

* Proposti da P. Morelli (a.a ) * Proposti da P. Morelli (a.a.2000-2001) 171 Per determinare l'affidabilità del sistema occorre anzitutto ridurre i due blocchi in parallelo. La probabilità di guasto Ps () t di un sistema costituito da

Dettagli

Energia Idroelettrica

Energia Idroelettrica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali

Dettagli

Affidabilità. Metodi di analisi affidabilistica

Affidabilità. Metodi di analisi affidabilistica Affidabilità Metodi di analisi affidabilistica Introduzione Nella lezione precedente abbiamo introdotto il metodo RBD (reliability block diagram) per la stima dell affidabilità di un sistema Altri metodi

Dettagli

1 MANUTENZIONE manutenzione correttiva manutenzione migliorativa manutenzione preventiva o programmata

1 MANUTENZIONE manutenzione correttiva manutenzione migliorativa manutenzione preventiva o programmata MANUTENZIONE A seconda dei criteri e delle strategie adottate nella gestione di un impianto si possono distinguere tre tipi di manutenzione: ) manutenzione correttiva (dopo il guasto), 2)manutenzione migliorativa

Dettagli

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI L affidabilità vera di un sistema non è mai nota esattamente, però la statistica e il calcolo delle probabilità ci offrono lo strumento per stimarla. La probabilità di un sistema

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI Esercitazione ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2017-2018 1 ------------------------------------

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale

Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale Ordine degli Ingegneri A cura di Enrico Espinosa Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere

Dettagli

Il ruolo della gestione dell edificio

Il ruolo della gestione dell edificio Giornata sull uso uso razionale dell energia energia negli edifici civili e nel terziario Il ruolo della gestione dell edificio edificio Prof. Ing. Enrico Nannei Dott. Ing. Ilmo Lanza Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROVA N. 2. Ramo Gestionale Un'azienda sta valutando la convenienza economica di una macchina che è in grado di apportare benefici al processo produttivo esistente sulla base dei seguenti dati: investimento

Dettagli

Affidabilità di un generico sistema. L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo:

Affidabilità di un generico sistema. L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo: Affidabilità di un generico sistema L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo: deterministico probabilistico I dati necessari al dimensionamento

Dettagli

ESERCITAZIONE Curva caratteristica del prodotto

ESERCITAZIONE Curva caratteristica del prodotto Impianti Industriali ESERCITAZIONE Curva caratteristica del prodotto Prof. Ing. Augusto Bianchini DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bologna La linea produttiva per la

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 26-27 Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 15:3-16:3, Dipartimento

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come progettare un piano di manutenzione predittiva, applicazioni e case study Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl Fattori di insuccesso della manutenzione predittiva Implementazione su troppe

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2015/16) Nome: Matricola: Data: 23/11/2015 Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Esercizio 1 (5 punti) Si consideri il banco prova rappresentato in figura, utilizzato

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI

AFFIDABILITA DEI SISTEMI AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) Esercizio: Si assuma che i collegamenti tra una centrale elettrica e una città siano costituite da tre linee collegate in serie i cui tempi di funzionamento

Dettagli

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Produzione Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2017 Sommario Produzione: breve e lungo periodo Tecnologia Analisi di breve periodo: curve di produttività Curva

Dettagli

Affidabilità e disponibilità di componenti isolati

Affidabilità e disponibilità di componenti isolati Affidabilità e disponibilità di componenti isolati Lucidi per per gli gli allievi del del corso di di Gestione della Produzione Industriale del del II II anno Affidabilità e disponibilità di componenti

Dettagli

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda Compito I di MQ. Febbraio 0 Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda ψ( x = f(r (r + ix con Hamiltoniana H = µbl y determinare la funzione d onda al tempo

Dettagli

Le prestazioni interne Stati di un sistema produttivo

Le prestazioni interne Stati di un sistema produttivo Le prestazioni interne Stati di un sistema produttivo 1 Il quadro delle prestazioni Produttività Qualità Servizio Flessibilità Capitale Di progetto Personalizzazione Di prodotto Risorse produttive Di conformità

Dettagli

Il candidato risolva ENTRAMBI i seguenti quesiti della prova pratica di progettazione.

Il candidato risolva ENTRAMBI i seguenti quesiti della prova pratica di progettazione. Il candidato risolva ENTRAMBI i seguenti quesiti della prova pratica di progettazione. QUESITO 1 Tre studenti dell Università di Bologna hanno ideato un modo per guadagnare un po di soldi mentre continuano

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa Macchine Elettriche Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa Luca Sani Dipartimento di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggetto della prova Determinazione sperimentale

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 5:

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 5: Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini e Leonardo Bertini Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie Funzione di variabile aleatoria continua Sia data

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008 Esame di Stato Ingegneria Gestionale - Settore Industriale Laurea Specialistica Prova del 28/11/2008 Seconda prova Tema 1 Impostare una metodologia per la progettazione del layout di un sistema produttivo,

Dettagli

I PRINCIPI DELLA TEORIA DELL AFFIDABILITÁ

I PRINCIPI DELLA TEORIA DELL AFFIDABILITÁ I PRINCIPI DELLA TEORIA DELL AFFIDABILITÁ 1 L AFFIDABILITÀ La disciplina dell affidabilità si propone di descrivere e misurare la capacità di funzionamento di dispositivi o sistemi di produzione. Per ogni

Dettagli

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) 1 / 26 Tolleranza ai guasti La tolleranza ai guasti é uno dei principali strumenti per risolvere i problemi

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie Funzione di variabile aleatoria continua Sia data una V.A. continua

Dettagli

Nuove norme per la sicurezza delle macchine

Nuove norme per la sicurezza delle macchine Machines 2010 :Nuova legge in Europa :Nuove norme Quasi-macchine MTTFd Documenti B10d DC CCF SIL PL Nuove norme per la sicurezza delle macchine Comparazione tra le richieste PL Categorie EN 954-1 Determinazione:

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 4: Variabili aleatorie continue

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 4: Variabili aleatorie continue Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 4: Variabili aleatorie continue Definizione di variabile aleatorie continua Se il risultato di un esperimento

Dettagli

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PROGETTAZIONE

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PROGETTAZIONE 8. L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PROGETTAZIONE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 8 1 L AFFIDABILITA NELLA PROGETTAZIONE L AFFIDABILITA DEVE ESSERE

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

Macchine e Impianti per l Industria Agro-Alimentare 6 CFU

Macchine e Impianti per l Industria Agro-Alimentare 6 CFU Anno Accademico 2007/2008 Macchine e Impianti per l Industria Agro-Alimentare 6 CFU Obiettivi del corso Fornire le conoscenze di base sulle principali macchine ed impianti impiegati nell industria agroalimentare,

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ELETTRICO ELETTRONICO MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Classe V DME 1: VALUTAZIONE DELL AFFIDABILITÀ

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 13/14 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 13 gennaio 14 1. In una data università, le studentesse

Dettagli

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016)

Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Esercitazione N. 1 (11 ottobre 2016) Un'urna contiene elementi. Vengono estratti di seguito elementi, ogni elemento una volta estratto è riposto nell'urna. Calcolare la probabilità dell evento: Problema

Dettagli

Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto impatto ambientale

Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto impatto ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto

Dettagli

5.3. Analisi dei dati stratificati per ore e per giorni

5.3. Analisi dei dati stratificati per ore e per giorni Il monossido di carbonio e quello di azoto hanno un comportamento spaziale simile (figg. 5.4-5.7): per entrambi i gas le due stazioni esposte maggiormente alle emissioni del traffico presentano distribuzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 9: Affidabilità per sistemi e strutture

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 9: Affidabilità per sistemi e strutture Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 9: Affidabilità per sistemi e strutture Sistemi complessi Finora abbiamo trattato l affidabilità di

Dettagli

lavorazionii Tempi di esecuzione Andamento stagionale si è tenuto cantieri per festività.

lavorazionii Tempi di esecuzione Andamento stagionale si è tenuto cantieri per festività. Il CRONOPROGRAMMAA dei Lavori allegato alla presentee relazione, previsto dal comma 1 lettera h) dell articoloo 33 del D.P.R. 207/2010 quale documento del progetto esecutivo da allegare al contratto ai

Dettagli

Microeconomia Lez. 6

Microeconomia Lez. 6 Microeconomia Lez. 6 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Teoria dei costi Costi di breve periodo qualche input rimane fisso CT=f(X, Tecnologia, Pf prezzi

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code 3 marzo 205 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Reti di Aperte Reti di Aperte Sistema M/M/ I 2 Reti di Aperte Una coda

Dettagli

Portata acqua variabile chiller. Compressore a Inverter (Turbocor) ed evaporatore allagato

Portata acqua variabile chiller. Compressore a Inverter (Turbocor) ed evaporatore allagato Compressore a Inverter (Turbocor) ed evaporatore allagato Sistemi a portata variabile: introduzione Gestione dell impianto con pompe ad inverter. Due i principali sistemi di regolazione A pressione costante:

Dettagli

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Il Mercato del Lavoro Esercitazione del 07.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 5: Prof.

Dettagli

Politecnico di Milano Temi d esame di FSSB dell AA 2009/2010 per allievi ING BIO, docente I. Epifani

Politecnico di Milano Temi d esame di FSSB dell AA 2009/2010 per allievi ING BIO, docente I. Epifani Politecnico di Milano Temi d esame di FSSB dell AA 2009/2010 per allievi ING BIO, docente I. Epifani 1 2 1 FSSB-Modulo 1 e CPSMA per ING BIO I. Epifani Prova scritta 03.05.210 I diritti d autore sono riservati.

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI CAD STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO Tesi

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI

Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI Docente Prof. Vincenzo Duraccio vincenzo.duraccio @unisalento.it Orario di ricevimento venerdì 12.00-13.00 Obiettivi del corso Definire le metodologie ed i criteri per la

Dettagli

Distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson

Distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson Statistica e analisi dei dati Data: 09 maggio 206 Distribuzione esponenziale e distribuzione di Poisson Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Alessandra Birlini Distribuzione esponenziale. Esempi

Dettagli

Capitolo 20 - Un caso reale di riorganizzazione del servizio manutenzione. Le scorte a magazzino: dimensionamento per simulazione.

Capitolo 20 - Un caso reale di riorganizzazione del servizio manutenzione. Le scorte a magazzino: dimensionamento per simulazione. Capitolo 20 - Un caso reale di riorganizzazione del servizio manutenzione. Le scorte a magazzino: dimensionamento per simulazione. Viene qui presentata una applicazione pratica di dimensionamento del magazzino

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente MELLONI RICCARDO

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente MELLONI RICCARDO Attività didattica Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente MELLONI RICCARDO Fondamenti di Impianti e Logistica [MECC-12] Periodo di svolgimento: Secondo

Dettagli

ESERCITAZIONI MERCATO DEI BENI

ESERCITAZIONI MERCATO DEI BENI ESERCITAZIONI MERCATO DEI BENI ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA PROF. PAOLO COLLACCHI DOTT. RICCARDO CORATELLA A.A.2015-2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Dettagli

Figura 1. Cassettiera Poppi della Falsari S.p.a.

Figura 1. Cassettiera Poppi della Falsari S.p.a. L azienda Falsari S.p.a. realizza complementi di arredo di alta gamma nel settore del design made in Italy. L amministratore delegato (AD) ha deciso di cogliere l occasione della chiusura estiva dello

Dettagli

Stazione di Trento. Allegati Grafici

Stazione di Trento. Allegati Grafici Stazione di Trento Allegati Grafici Castello del Buonconsiglio 84 È un complesso formato dal Castelvecchio (XIII-XV secolo), dal Magno Palazzo, costruito fra il 128 e il 136, e dalla torre dell Aquila.

Dettagli

1. GLI IMPIANTI INDUSTRIALI

1. GLI IMPIANTI INDUSTRIALI 1. GLI IMPIANTI INDUSTRIALI Impianto industriale: parte di un organizzazione (impresa/azienda) in cui, mediante opportune risorse (macchine, energia, lavoro), si compiono delle trasformazioni a carico

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Introduzione - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Introduzione al Corso DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Introduzione -

Dettagli

[ ] (2.1.b) [ ] (2.2.b) Regioni di funzionamento. 1. Introduzione. 2. Limiti nominali

[ ] (2.1.b) [ ] (2.2.b) Regioni di funzionamento. 1. Introduzione. 2. Limiti nominali Regioni di funzionamento 1. Introduzione Il controllo del MSM è strettamente legato alle caratteristiche tecniche del motore stesso (valori nominali di tensione, corrente, velocità) e dell inverter che

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica a.a 2006/2007 Esame di Energetica industriale Simulazione del comportamento energetico di una turbina

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017 FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017 COGNOME: NOME: MATRICOLA o CODICE PERSONA: FIRMA: Visto del docente: Voto totale 6 6 6 6 3 3 2 32

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 1/6/2015 1

ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 1/6/2015 1 ANNO ACCADEMICO 014/01 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 1/6/01 1 Esercizio 1. Una classe di scuola media superiore è composta da 1 alunni, 9 maschi e 1 femmine. (1 Oggi c è una verifica

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 6 Ottobre 2014 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione statistica.

Dettagli

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive:

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive: Politecnico di Milano - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno accademico 2009-10 Costruzione di Maccine 2 (Prof. S. Beretta, Prof. M. Sangirardi) Tema d esame: 2 luglio 2010 Per la costruzione di

Dettagli

Gestione del sistema idrico potabile nell ambito del Servizio Idrico Integrato. Giorgio Martino ACEA ATO2 Spa

Gestione del sistema idrico potabile nell ambito del Servizio Idrico Integrato. Giorgio Martino ACEA ATO2 Spa Gestione del sistema idrico potabile nell ambito del Servizio Idrico Integrato Giorgio Martino ACEA ATO2 Spa Obiettivo primario del servizio idrico integrato Garantire il soddisfacimento del fabbisogno

Dettagli

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici MANUTENZIONE CLASSE: 5 MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici (7 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI

Dettagli

strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base

strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base Pagina 1 Nello sviluppo di un prodotto la presenza di variabili di natura casuale e di funzioni obiettivo probabilistiche

Dettagli

LE PROVE DI AFFIDABILITA

LE PROVE DI AFFIDABILITA 4. LE PROVE DI AFFIDABILITA Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 4 1 LE PROVE DI AFFIDABILITA SI RICAVANO INFORMAZIONI RELATIVE AD UN CAMPIONE E SI

Dettagli

DEUMIDIFICATORE D ARREDO PER PISCINE. Modello KPS 180. Con controllo elettronico incorporato con display e refrigerante ecologico R410A

DEUMIDIFICATORE D ARREDO PER PISCINE. Modello KPS 180. Con controllo elettronico incorporato con display e refrigerante ecologico R410A Via della Repubblica 1/a-b-d - Granarolo dell Emilia (BO) Italia Telefono 0516056846 - Telefono 0516066593 - Fax 051761367 Sito web www.tecnoklima.it - Email info@tecnoklima.it DEUMIDIFICATORE D ARREDO

Dettagli

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media Esercizi sulle distribuzioni, il teorema limite centrale e la stima puntuale Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 007-008, Prof. Mortera 1. Sia X la durata in mesi di una valvola per radio.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ELETTRICO ELETTRONICO MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Classe III DME Anno Scolastico 2016-2017 1 ELEMENTI

Dettagli

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata Passaggi di stato Tecnologie di Chimica Applicata 1 DIAGRAMMI DI STATO I diagrammi di stato sono rappresentazioni grafiche delle fasi presenti in un sistema a diverse temperature, pressioni e composizioni.

Dettagli

Modelli e Metodi per l Automazione

Modelli e Metodi per l Automazione Prof. Davide Giglio Modelli e Metodi per l Automazione Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2011/2012 ESEMPI ED ESERCIZI CATENE DI MARKOV 5.1 Si consideri un sistema di produzione costituito da un unica

Dettagli