Fondamenti della Misurazione e Metrologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti della Misurazione e Metrologia"

Transcript

1 Centro Interdipartimentale Magna Grecia - Taranto Corso di Fondamenti della Misurazione e Metrologia FM#07 Cenni sull affidabilità dei sistemi di misura 1

2 Cenni sulla teoria dell affidabilità L affidabilità è un campo relativamente nuovo, la cui nascita è dovuta principalmente alla crescente complessità delle moderne tecnologie. I problemi di manutenzione, riparazione e guasti in campo divennero evidenti negli equipaggiamenti militari usati nelle Seconda Guerra Mondiale durante la quale alcuni studi rivelarono risultati sorprendenti: uno studio effettuato dalla Marina Americana durante la manovre, mostrò che gli equipaggiamenti erano operativi solo per il 30% del tempo uno studio effettuato dall Esercito Americano rivelò i 75% dei loro equipaggiamenti erano sempre in riparazione Questi risultati diedero la spinta per ulteriori approfondimenti e così dalla seconda metà degli anni 50 molto lavoro è stato fatto in questo ambito, facendo nascere una nuova disciplina: Ingegneria della Affidabilità 2

3 Il fine ultimo di una studio affidabilistico è quello di prevedere la funzione temporale della affidabilità, o il valore di qualche parametro atto a rappresentarla in forma sintetica, per un apparato o un sistema complesso Pur non fornendo la certezza che un guasto si verifichi o meno, la teoria dell affidabilità, applicata in modo sistematico su un sistema, ci dà risultati molto utili sui quali è possibile basare importanti decisioni sul modo in cui un impianto viene fatto funzionare, per esempio decisioni che riguardano le tecniche di manutenzione e la sicurezza. L analisi di affidabilità risulta particolarmente utile in quelle tipologie impiantistiche che utilizzano sostanze pericolose (impianti soggetti a rischi di incidenti rilevanti, che possono coinvolgere anche aree adiacenti agli stabilimenti produttivi) per valutare la probabilità che il guasto di un componente o di un sistema possa determinare una sequenza incidentale con gravi conseguenze sull incolumità delle persone.

4 Definizione di Affidabilità AFFIDABILITA Si definisce affidabilità la «caratteristica di un sistema o di un componente che può essere espressa tramite la probabilità che esso esplichi la funzione richiesta in condizioni stabilite per un periodo di tempo specificato». la funzione richiesta specifica il compito le condizioni stabilite identificano l ambiente operativo e siccome influenzano fortemente l affidabilità, devono essere specificate con cura 4

5 QUALITA Si definisce qualità di un prodotto, di un processo o di una azienda «lo stato, in un particolare istante della sua vita, delle sue specifiche tecniche». CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ Si definisce certificazione di qualità la rispondenza attestata del dispositivo alle caratteristiche dichiarate. Il concetto di affidabilità è quindi legato al controllo della qualità. 5

6 Modelli matematici: funzione di Affidabilità L affidabilità dipende fortemente dal tempo ed influenza direttamente la qualità. Indicata con t la variabile aleatoria continua tempo al guasto e determinata sperimentalmente la funzione densità di frequenza al guasto f(t), la probabilità che un elemento sia operativo (failure - free) nell intervallo [0, t] (ossia l affidabilità al tempo t) è data da: R t P ( t) f d t Poiché l affidabilità è una probabilità, si ha: t 1 0 R 6

7 Stima della affidabilità Sia N al tempo t=0 il numero di dispositivi, inizialmente tutti sani. Al tempo t i dispositivi sani saranno N s, mentre i dispositivi guasti saranno N f. Risulta quindi: f t 0 N N t N t s 7

8 Una stima dell affidabilità al tempo t èdatadalseguente rapporto: R t N s N t Esso è solo una stima, in quanto corrisponde solo ad una frequenza, ossia ad una quantità osservata (misurata), non ad una probabilità. Essendo R una frequenza relativa, si può ancora scrivere: t 1 0 R 8

9 L affidabilità può essere: Prevista se calcolata sulla base della struttura affidabilistica del sistema sotto analisi Accertata se ottenuta dalle prove sperimentali di affidabilità In molti casi le prove sono effettuate in laboratorio simulando le reali condizioni d impiego; sono eseguite su di un campione rappresentativo della popolazione dei dispositivi in esame.

10 Funzione Inaffidabilità e sua stima Si definisce Inaffidabilità invece, la probabilità che un elemento risulti guasto in un tempo minore o uguale a t. Tale funzione si esprime mediante la seguente relazione: t Qt f d 1Rt 0 la cui stima in termini di frequenza è: Q(t) Qt ˆ 1 N t s Nf t N N 10

11 Funzione Affidabilità e Inaffidabilità R(t)+Q(t)=1 R(t)=1-Q(t) Q(t) La funzione Inaffidabilità è in pratica la funzione cumulativa di guasto espressa in funzione di percentuale rispetto al numero totale di componenti. 11

12 Guasto (failure) La norma CEI definisce il termine guasto ( failure ) come la «cessazione dell attitudine di un oggetto ad eseguire la funzione richiesta», ovvero una variazione delle prestazioni di un dispositivo che lo renda inservibile per l uso al quale esso è destinato. I guasti possono essere classificati in base a differenti criteri Criterio per entità guasti parziali: determinano una variazione delle prestazioni del dispositivo tale da non compromettere del tutto il funzionamento (es. degrado del rendimento di un motore); guasti totali: causano una variazione delle prestazioni del dispositivo tale da impedirne del tutto il funzionamento (es. blocco ingranaggio motore); guasti intermittenti: dovuti ad una successione casuale di periodi di guasto e di periodi di funzionamento, senza che ci sia alcun intervento di manutenzione (esempio tipico il blocco di funzionamento di un computer che riprende a funzionare dopo che viene spento e riacceso). 12

13 Criterio per velocità di evento guasti graduali: Eventi dovuto ad un progressivo cambiamento nel tempo delle caratteristiche date di un entità. In genere un guasto di questo tipo può essere previsto attraverso un esame preventivo degli dei suoi livelli di funzionamento guasti improvvisi: Eventi di guasto non legato a una perdita progressiva delle prestazioni caratteristiche e che non può essere previsto tramite esami preventivi. Caratteristica peculiare è l accidentalità dell evento che impedisce un azione manutentiva di tipo programmato. Criterio per velocità ed entità guasti marginali: Eventi di guasto che risultano essere contemporaneamente parziali e graduali. guasti catastrofici: Eventi di guasto che risultano essere contemporaneamente totali e improvvisi. I guasti più pericolosi sono quelli marginali in quanto comportano alti costi di riparazione e mancato guadagno a causa del malfunzionamento del dispositivo 13

14 Strategie di Manutenzione Compito specifico dell ingegnere è ovviare agli eventuali guasti marginali tramite un opportuna manutenzione dei vari dispositivi. 1. Manutenzione al guasto Si effettua la manutenzione solo al momento del verificarsi di un guasto. Normalmente questa tipologia di manutenzione è applicata a componenti di basso costo per i quali non è conveniente effettuare manutenzione programmata. Vantaggi Costi minori di manutenzione Nessuna programmazione preliminare Svantaggi Richiede stock di ricambi Nessuna previsione sul tempo di guasto 14

15 2. Manutenzione programmata La manutenzione viene effettuata ad intervalli regolari di tempo a prescindere dalla stato di funzionamento dei componenti. E la tecnica più utilizzata; normalmente gli interventi di manutenzione sono raggruppati per ridurre i fermi macchina. Vantaggi aumenta l affidabilità dei componenti e la sicurezza, ottimizzazione degli interventi di manutenzione in quanto programmati con largo anticipo. Svantaggi costi maggiori di manutenzione manutenzione effettuate in modo non corretto possono generare dei guasti 15

16 3. Manutenzione predittiva Si effettua un monitoraggio continuo, tramite opportune misurazioni e analisi, dello stato di funzionamento dei componenti. L obiettivo di tale manutenzione è quello di prevedere il verificarsi di eventuali guasti consentendo una precoce individuazione sia delle anomalie che della loro gravità. 16

17 Vantaggi aumenta l affidabilità dei componenti e la sicurezza si evitano le manutenzioni non necessarie le cause di un problema possono essere analizzate e prese in considerazione per migliorare la strategia di manutenzione gli interventi di manutenzione possono essere opportunamente pianificati. non richiede né la fermata degli impianti né tanto meno lo smontaggio degli stessi. Svantaggi elevati costi di manutenzione necessità di avere un modello previsionale affidabile allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. 17

18 Classificazione dei sistemi I sistemi si distinguono fondamentalmente in: riparabili o parzialmente riparabili non riparabili o con parti non riparabili. 18

19 Sistemi non riparabili Parametri di affidabilità Si definisce il tempo medio al guasto MTTF ( mean time to failure ) come: N 1 MTTF t i N i1 dove per t i,datin dispositivi, si intende il tempo di guasto del singolo dispositivo. Esso è una stima che può non coincidere con il valore atteso della distribuzione dei tempi di guasto. 19

20 Sistemi riparabili o parzialmente riparabili Si definiscono due parametri per la valutazione della affidabilità. 1. tempo medio tra guasti MTBF ( mean time between failure ) MTBF 1 N N t i i1 dove per t i, dati N guasti dello stesso componente riparato ogni volta, si intende il tempo dopo il quale avviene il guasto successivo. 2. tempo medio di riparazione MTTR ( mean time to repair ) MTTR 1 N i1 dove per tr i, dati N guasti dello stesso componente riparato ogni volta, si intende il tempo necessario a riparare il dispositivo, una volta accaduto un guasto. N tr i 20

21 Tempi di riparazione I tempi di riparazione sono la somma di vari tempi elementari, quali: l attesa dell operatore, la ricerca del guasto, la riparazione, il riassemblaggio, la ritaratura. E ovviamente necessario minimizzare i tempi di riparazione, per migliorare la qualità del processo. Alcune volte, se il tempo di riparazione risulta essere troppo lungo, il dispositivo viene trattato come se fosse non riparabile. 21

22 Esempio di dispositivo riparabile Rappresentazione reale 1 t 1 t 2 t 3 tr 1 tr 2 tr 3 1 MTBF MTBF MTBF Rappresentazione equivalente MTTR MTTR 22

23 Disponibilità Si definisce disponibilità (mediaaregime) il rapporto: MTBF MTBF MTTR 1 MTBF MTBF MTBF MTTR MTTR Questo parametro (anch esso variabile tra 0 e 1) assume notevole importanza quando il dispositivo interessato non può sopportare periodi di inattività, costituendo ad esempio un punto cardine di un processo o di un sistema di misura e controllo. 23

24 Come può aumentare la Disponibilità Al crescere dell affidabilità, aumenta il tempo medio tra guasti e, di conseguenza, aumenta la disponibilità. Si può aumentare la disponibilità anche con la riduzione dei tempi di riparazione. La disponibilità teoricamente raggiunge il valore unitario quando viene effettuata un adeguata manutenzione, accompagnata da un opportuna ridondanza,. MTBF MTBF MTTR 1 MTBF MTBF MTBF MTTR MTTR 24

25 Affidabilità o disponibilità? Quando è prevalente il costo del guasto in sé (sostituzione di componenti, danni,..) è più significativa l Affidabilità.. Quando è prevalente il costo «connesso» con il guasto (mancata produzione, mancato servizio,..) è più significativa la disponibilità. 25

26 Velocità di guasto v f () t dn f dt () t Velocità alla quale si guastano i componenti Osservazione Caso 1: N=100 a t1=100h : N s =90 N f =10 a t2=101h : N s =85 N f =15 Caso 2: N=100 a t1=100h : N s =10 N f =90 a t2=101h : N s =5 N f =95 v f =5 guasti/h v f =5 guasti/h 26

27 Tasso di guasto istantaneo Rappresenta la frazione di componenti e che si guasta in un intervallo di tempo rapportata al numero dei componenti ancora funzionanti. t 1 N ( t) s lim t0 N f t ( t) 1 N ( t) s dn f dt ( t) Esso rapporta la velocità istantanea (al tempo t) con cui i pezzi si guastano al numero di pezzi sani allo stesso tempo t. Dimensionalmente è pertanto assimilabile ad una frequenza e viene misurato in s -1, h -1, (giorni) -1, (anni) -1,.. Osservazione Caso 1: N=100 a t1=100h : N s =90 N f =10 a t2=101h : N s =85 N f =15 λ=0,06 h -1 Caso 2: N=100 a t1=100h : N s =10 N f =90 a t2=101h : N s =5 N f =95 λ=0,5 h -1

28 Esempio esempio 28

29 Diagramma a vasca da bagno Diagrammare il tasso di guasto nel tempo, relativamente ad un dispositivo o ad un lotto di essi, comporta ricavare utili informazioni sull affidabilità. Nella maggior parte dei casi tale diagramma assume la classica forma a vasca da bagno, risultando la vita del dispositivo (o del lotto) suddiviso in tre periodi significativi, in modo simile alla vita umana. Vita infantile Vita senile Vita utile t 29

30 Nella vita infantile la frequenza dei guasti diminuisce poiché la natura di questi guasti (guasti infantili) è legata a difetti intrinseci (congeniti) dei componenti che non sono emersi durante i collaudi; in presenza di una buona progettazione, essi sono dovuti essenzialmente ad errori di costruzione e, principalmente, di montaggio; il periodo durante il quale si manifestano i guasti di questo tipo può variare da poche decine ad alcune centinaia di ore di funzionamento. nella vita operativa tale frequenza è costante. In tal caso si parla di guasti casuali in quanto si verificano durante l intera vita dei componenti e presentano una probabilità di verificarsi che è indipendente dal tempo; sono dovuti a fattori incontrollabili che neanche un buon progetto ed una buona esecuzione possono eliminare. nella vita senile tale frequenza tende ad aumentare. In tal caso si parla di guasti per usura che si verificano solo nell ultimo periodo di vita dei componenti e sono dovuti a fenomeni di invecchiamento e deterioramento; perciò la loro probabilità di accadimento cresce con il passare del tempo. Possono essere ridotti con una opportuna strategia di manutenzione (per l obsolescenza naturale dei componenti). 30

31 Affidabilità nel periodo di vita utile Nel periodo di vita utile (=cost) si dimostra che l affidabilità vale: R t e t assume valore massimo (pari a 1) per t=0, decresce esponenzialmente nel tempo in funzione del tasso di guasto MTTF=1/ MTBF=1/ Per dispositivi non riparabili Per dispositivi riparabili 31

32 A) Connessione serie Affidabilità combinatoria Supponiamo che N dispositivi siano collegati in serie. R 1 (t) R 2 (t) R N (t) Il sistema è operativo solo se tutti gli N sistemi risultano essere operativi. Il guasto di un solo elemento provoca l avaria del sistema. 32

33 Casi particolari A.1 ) Se gli N dispositivi collegati in serie risultano essere indipendenti, si dimostra che si può considerare tutto il sistema equivalente ad un unico dispositivo, con affidabilità al tempo t (affidabilità equivalente) pari a: R T t N i1 R i t R 1 (t) R 2 (t) R N (t) R T (t) 33

34 34 A.2) Se gli N dispositivi collegati in serie risultano essere indipendenti e tutti nel loro periodo di vita utile (=cost), si ha: N i t t t T T N i i i e e e t R 1 1 dove prende il nome di tasso di guasto equivalente del sistema. N i i T 1

35 Considerazioni sulla configurazione SERIE 1) R t min R t, i=1...n T i i l affidabilità equivalente è minore della più piccola R i 2) N RT t l affidabilità equivalente diminuisce all aumentare del numero di dispositivi collegati in serie 35

36 In conclusione, nella connessione serie, l affidabilità equivalente è limitata dal dispositivo di affidabilità minore, in quanto essa risulta minore della più piccola R i degli elementi in serie. Per ottenere un affidabilità sensibilmente maggiore occorre pertanto sostituire tale dispositivo con un altro di affidabilità maggiore. Esempio: R 2 (t) << R 1 (t),r 3 (t), R N (t) R 1 (t) R 2 (t) R N (t) Elemento critico da sostituire 36

37 Esempio configurazione SERIE R T ore T -1 37

38 B) Connessione parallelo Supponiamo che N dispositivi siano collegati in parallelo. R 1 (t) R N (t) Il sistema in avaria solo se tutti gli N sistemi risultano essere guasti. Il corretto funzionamento di un solo dispositivo è sufficiente a garantire l operatività del sistema. 38

39 Casi particolari B.1 ) Se gli N dispositivi collegati in parallelo risultano essere indipendenti, si dimostra che si può considerare tutto il sistema equivalente ad un unico dispositivo, con inaffidabilità al tempo t (inaffidabilità equivalente) pari a: Q T N t Qi t 1 Ri t i1 N i1 R T t 1 QT t 11 Ri t N i1 R 1 (t) R N (t) R T (t) 39

40 Casi particolari B.2 ) Se gli N dispositivi collegati in parallelo risultano essere indipendenti, e tutti nel loro periodo di vita utile (=cost), si ha: N R 1 1 i T t e i1 in cui ora non è più possibile definire un tasso di guasto equivalente, non potendosi più esprimere una funzione algebrica lineare dei singoli tassi di guasto dei dispositivi in ridondanza. t 40

41 Considerazioni sulla configurazione PARALLELO 1) R t max R t, i=1...n T i i l affidabilità equivalente è maggiore della più grande R i 2) N RT t l affidabilità equivalente aumenta all aumentare del numero di dispositivi collegati in parallelo 41

42 Esempio configurazione PARALLELO R 1 (10.9) (10.8) (10.75) T R (t) R 1 (t) R T (t) R 2 (t) R 3 (t) Time (hours) 42

43 Affidabilità di sistemi complessi 43

44 Concludendo, mediante la semplice effettuazione di una ridondanza, l affidabilità equivalente risulta notevolmente migliorata, in quanto Q T risulta minore della più piccola Q i degli elementi in parallelo. Per migliorare l affidabilità di una sistema si piò collocare in ridondanza ad elementi anche di scarsa affidabilità un dispositivo con inaffidabilità quasi nulla, ossia con affidabilità pressoché unitaria. La ridondanza ovviamente costa, in quanto si devono affrontare maggiori spese di investimento (raddoppio del componente) manutenzione (anche l elemento ridondante, ancorché non funzionante, va manutenuto). Il suo utilizzo va quindi valutato con criteri di ottimo economico. 44

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria FEAII Impianti Industriali Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici Analisi affidabilistica Scopo dell analisi affidabilistica è comprendere

Dettagli

I PRINCIPI DELLA TEORIA DELL AFFIDABILITÁ

I PRINCIPI DELLA TEORIA DELL AFFIDABILITÁ I PRINCIPI DELLA TEORIA DELL AFFIDABILITÁ 1 L AFFIDABILITÀ La disciplina dell affidabilità si propone di descrivere e misurare la capacità di funzionamento di dispositivi o sistemi di produzione. Per ogni

Dettagli

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI L affidabilità vera di un sistema non è mai nota esattamente, però la statistica e il calcolo delle probabilità ci offrono lo strumento per stimarla. La probabilità di un sistema

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI GUASTI

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Esercitazione ANALISI DEI GUASTI Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEI GUASTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2017-2018 TASSO DI GUASTO

Dettagli

Le prestazioni interne Stati di un sistema produttivo

Le prestazioni interne Stati di un sistema produttivo Le prestazioni interne Stati di un sistema produttivo 1 Il quadro delle prestazioni Produttività Qualità Servizio Flessibilità Capitale Di progetto Personalizzazione Di prodotto Risorse produttive Di conformità

Dettagli

Asset management. Progettazione di Sistemi Industriali Ing. Pier Francesco Orrù

Asset management. Progettazione di Sistemi Industriali Ing. Pier Francesco Orrù Asset management Progettazione di Sistemi Industriali Ing. Pier Francesco Orrù Definizione Con il termine di asset management si intendono le operazioni che intercorrono tra la nascita dell idea di un

Dettagli

CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI

CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI Cap. 11 1 IL PROBLEMA Scopo dello studio affidabilistico è comprendere le problematiche di guasto che, su base statistica, affliggono un impianto

Dettagli

Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale

Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale Ordine degli Ingegneri A cura di Enrico Espinosa Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere

Dettagli

TIsat- 1. Power Managem ent. Andrea Crivelli Roberto Pedretti

TIsat- 1. Power Managem ent. Andrea Crivelli Roberto Pedretti TIsat- 1 Power Managem ent Andrea Crivelli Roberto Pedretti 2006-2007 Indice Introduzione al compito Sviluppo moduli solari Batterie Affidabilità Sistema completo Lavorare in team Introduzione al compito

Dettagli

Affidabilità e Manutenibilità

Affidabilità e Manutenibilità Affidabilità e Manutenibilità Tiziano Iob Libero professionista collegio dei periti industriali e periti industriali laureati della Provincia di udine Premesse Per evidenti ragioni di sicurezza, le tecniche

Dettagli

Manutenzione Bruno Cipolla

Manutenzione Bruno Cipolla Guida Europea UPS Manutenzione Bruno Cipolla MGE Italia Gruppo UPS Il Servizio garantisce nel tempo la differenza L efficienza dei processi produttivi a parità di tutte le altre condizioni dipende dall

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ELETTRICO ELETTRONICO MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Classe V DME 1: VALUTAZIONE DELL AFFIDABILITÀ

Dettagli

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE 1 SOMMARIO 1. Introduzione all affidabilità 2. Concetti base di

Dettagli

Influenza dei fattori organizzativi e gestionali sulle analisi dei rischi

Influenza dei fattori organizzativi e gestionali sulle analisi dei rischi XXI Convegno 3ASI Roma, /3 Novembre 5 Influenza dei fattori organizzativi e gestionali sulle analisi dei rischi Tesi di Laurea - Politecnico di Torino - Maggio 4 Michele Erasmo Obiettivo del lavoro: sviluppo

Dettagli

Manutenzione Industriale.

Manutenzione Industriale. Evoluzione della cultura della manutenzione. Manutenzione Industriale. Prima 1) Non fermare gli impianti (fino a quando riescono a marciare). 2) Intervenire solo per riparazione. 3) Accettare carenze qualitative,

Dettagli

Affidabilità. Introduzione e definizioni

Affidabilità. Introduzione e definizioni Affidabilità Introduzione e definizioni Introduzione I circuiti e sistemi elettronici sono inevitabilemnte affetti dalla presenza di guasti non solo in produzione ma anche durante la loro vita utile L

Dettagli

EVENTO DI GUASTO Per evento di guasto s intende la cessazione dell attitudine di una entità ad eseguire una funzione richiesta.

EVENTO DI GUASTO Per evento di guasto s intende la cessazione dell attitudine di una entità ad eseguire una funzione richiesta. IL CONCETTO DI GUASTO E LE SUE CLASSIFICAZIONI La prima distinzione da operare è quella tra guasto in quanto evento che coinvolge un sistema o un elemento tecnico e che trova corrispondenza nel termine

Dettagli

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE 9. L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 9 1 L AFFIDABILITA IN PRODUZIONE ATTIVITA CHIAVE PER L AFFIDABILITA

Dettagli

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE 9. L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 9 1 L AFFIDABILITA IN PRODUZIONE ATTIVITA CHIAVE PER L AFFIDABILITA

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti Concetti base - Classificazione dei caratteri Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base 3 Distribuzioni statistiche La Statistica Una citazione: Giuseppe Leti La mente umana non sa sintetizzare

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Affidabilità e disponibilità di componenti isolati

Affidabilità e disponibilità di componenti isolati Affidabilità e disponibilità di componenti isolati Lucidi per per gli gli allievi del del corso di di Gestione della Produzione Industriale del del II II anno Affidabilità e disponibilità di componenti

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE 1 SOMMARIO 1. Introduzione all affidabilità 2. Concetti base di

Dettagli

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge Il tasso di crescita Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge dove è un numero reale positivo diverso da 1 e è il valore che y assume nell istante t=0. Se a>1 la funzione

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1)

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1) Ipotesi statistica: È una assunzione formulata su un particolare aspetto della popolazione considerazioni teoriche Informazioni relative a popolazioni analoghe

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) 1 / 26 Tolleranza ai guasti La tolleranza ai guasti é uno dei principali strumenti per risolvere i problemi

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Analisi e scelta dei dati di input

Analisi e scelta dei dati di input Analisi e scelta dei dati di input Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 24 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Analisi e

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Processi di Poisson Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Consideriamo eventi casuali come gli arrivi di lavori

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Analisi e scelta dei dati di input Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Dati di input Per l esecuzione di una

Dettagli

8.1 -Scopo CHAPT08C 15/04/00

8.1 -Scopo CHAPT08C 15/04/00 Capitolo 8 - Proposte per le procedure di manutenzione in conformità alle normative ISO 9000. MA-MTZ-001: La gestione delle attività manutentive di stabilimento. Inizia con il presente, una serie di 8

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

POPOLAZIONE E CAMPIONI

POPOLAZIONE E CAMPIONI p. 1/2 POPOLAZIONE E CAMPIONI POPOLAZIONE insieme di tutti quegli elementi che hanno almeno una caratteristica comune (persone, oggetti,misure, osservazioni). Consideriamo il caso di caratteristiche associate

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI

AFFIDABILITA DEI SISTEMI AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) Esercizio: Si assuma che i collegamenti tra una centrale elettrica e una città siano costituite da tre linee collegate in serie i cui tempi di funzionamento

Dettagli

PROCESSI DI POISSON. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

PROCESSI DI POISSON. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. PROCESSI DI POISSON Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 17 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) PROCESSI DI POISSON 17/04/2006

Dettagli

INFORMAZIONI. p. 1/23

INFORMAZIONI. p. 1/23 p. 1/23 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove Giovedi 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) Martedi 16/02 14:30 P50 Lunedi 22/02 09:30 P50 Martedi 23/02 14:30 P50 Giovedi 25/02 14:30 Aula informatica

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Corso di PROGETTO E GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE LECTURE 05 METODI E STRUMENTI PER

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali

Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali A continuazione degli argomenti trattati nei due capitoli precedenti si intendono fornire alcune basi per la gestione dei materiali di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Capitolo 13. I costi di produzione

Capitolo 13. I costi di produzione Capitolo 13 I costi di produzione I costi di produzione La legge dell offerta: Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità crescenti di un bene al crescere del suo prezzo, dunque la curva di

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Affidabilità di un generico sistema. L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo:

Affidabilità di un generico sistema. L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo: Affidabilità di un generico sistema L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo: deterministico probabilistico I dati necessari al dimensionamento

Dettagli

La manutenzione è da sempre considerata un servizio

La manutenzione è da sempre considerata un servizio Tecniche di affidabilità: Analisi delle macchine critiche Si illustra l'applicazione delle tecniche di analisi RCM, nell'ambito degli impianti pilota del Centro Ricerche Basell Poliolefine Italia a Ferrara

Dettagli

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze VERIFICHE DI CONFORMITA NEI PROCESSI PRODUTTIVI Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze marcantonio.catelani@unifi.it 1 Qualità secondo

Dettagli

Appendice - Cenni di Teoria degli Errori

Appendice - Cenni di Teoria degli Errori Appendice - Cenni di Teoria degli Errori 8.5 Definizione di errore e scarto quadratico medio Supponiamo di avere effettuato una misura di distanza e di avere ottenuto questa serie di risultati: 1 a misura

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica, A.A

Elementi di Probabilità e Statistica, A.A Elementi di Probabilità e Statistica, A.A. 5-6 Prova scritta - febbraio 6 Problema. 3+3+3 punti) In un sistema di lettura automatica - da parte di un computer - di testi scritti a mano scannerizzati, le

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico 2013-2014 CONOSCENZE - strumenti di calcolo - dei principi e delle leggi

Dettagli

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

I pilastri della TPM

I pilastri della TPM I pilastri della TPM Miglioramento specifico Manutenzione preventiva Set-up impianti Manutenzione autonoma Formazione Sicurezza e ambiente Miglioramento delle prestazioni Per migliorare bisogna misurare

Dettagli

LA RICERCA OPERATIVA (R.O.)

LA RICERCA OPERATIVA (R.O.) LA RICERCA OPERATIVA (R.O.) La R.O. si sviluppo' in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale nello studio di problem di difesa militare, successivamente, negli Stati Uniti, fu impiegata per lo studio

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico

Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico a.a. 2016/2017 1 Obiettivi dello studio delle serie storiche Analisi: descrizione: descrivere l andamento di un fenomeno economico (individuare

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Modelli per la distribuzione del reddito

Modelli per la distribuzione del reddito Modelli per la distribuzione del reddito Obiettivo trovare (semplici) funzioni matematiche che generino distribuzioni di frequenza che si adattino bene alle distribuzioni di reddito osservate e che abbiano

Dettagli

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Indice di posizione Obiettivo di una misura di posizione è quello di

Dettagli

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al Verifica parte IV Rif. Ghezzi et al. 6.8-6.9 Debugging Individuazione e correzione degli errori Conseguente a un fallimento Attività non banale: Quale errore ha causato il fallimento? Come correggere l

Dettagli

4. Qualità. un concetto molte sfaccettature. Andrea Polini. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

4. Qualità. un concetto molte sfaccettature. Andrea Polini. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica 4. Qualità un concetto molte sfaccettature Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 4. Qualità 1 / 23 Sommario 1 Tipiche Qualità del Processo (Ingegneria

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 5:

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 5: Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini e Leonardo Bertini Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie Funzione di variabile aleatoria continua Sia data

Dettagli

Programma della parte introduttiva: Lezione 5

Programma della parte introduttiva: Lezione 5 Programma della parte introduttiva: Lezione 5 Cap. 3 Presentazione e confronto tra misure Cap. 4 Propagazione delle incertezze Cap 5 Misure ripetute e stimatori Cap.6 Organizzazione e presentazione dei

Dettagli

1. l invecchiamento o degradamento fisico

1. l invecchiamento o degradamento fisico ELEMENTI DI MANUTENZIONE EDILIZIA L organismo edilizio, con il passare del tempo, subisce inevitabilmente processi di trasformazione che ne riducono le prestazioni fino a renderlo non più utilizzabile

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

L importanza della manutenzione nella gestione di una impresa

L importanza della manutenzione nella gestione di una impresa L importanza della manutenzione nella gestione di una impresa L'importanza della manutenzione Grillo Pier Felice 1 La manutenzione è l insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di mantenere

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Test per l omogeneità delle varianze

Test per l omogeneità delle varianze Test per l omogeneità delle varianze Le carte di controllo hanno lo scopo di verificare se i campioni estratti provengono da un processo produttivo caratterizzato da un unico valore dello s.q.m. σ. Una

Dettagli

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h CIFRA DI RUMORE Ing. Fabio Gianota Napoli, date h AGENDA Definizione e classificazione Rumori Elettromagnetici Esterni Sorgenti di rumore nei circuiti elettronici Rumore Granulare (Shot Noise) Rumore Termico

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

MONITORAGGIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI NEL SISTEMA DISTRIBUTIVO

MONITORAGGIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI NEL SISTEMA DISTRIBUTIVO MONITORAGGIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI NEL SISTEMA DISTRIBUTIVO PUBLIACQUA S.P.A. ING. GIAMPIERO COZZI Bressanone, 14 maggio 2019 Le problematiche delle reti di distribuzione Degrado dovuto

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Sistemi a coda Blocco E2 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Definizione di traffico e utilizzazione di un

Dettagli

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze VERIFICHE DI CONFORMITA NEI PROCESSI PRODUTTIVI Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze marcantonio.catelani@unifi.it 1 Qualità secondo

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI - F.GARELLI Via di Curazza, 15 12084 Mondovì (CN) tel. 0174.42601 fax 0174.551401 PLESSO: I.P.SI.A. F. GARELLI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA,

Dettagli

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Obiettivi del Gli

Dettagli

Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva. Corso "Loss Control and Business Continuity" per ANRA a.a

Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva. Corso Loss Control and Business Continuity per ANRA a.a Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva Corso "Loss Control and Business Continuity" per ANRA a.a. 2016 1 Prevenzione - Concetti base Programma di manutenzione su condizione preventiva predittiva

Dettagli

Affidabilità. Metodi di analisi affidabilistica

Affidabilità. Metodi di analisi affidabilistica Affidabilità Metodi di analisi affidabilistica Introduzione Nella lezione precedente abbiamo introdotto il metodo RBD (reliability block diagram) per la stima dell affidabilità di un sistema Altri metodi

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare giugno 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x, x 4 ) = 5 x + x + x + 6 x 4 con i vincoli x k 0 ( k 4) e x

Dettagli

SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi Markoviana) Frequenza dei guasti: N Guasti = N/T X X X X X X X

SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi Markoviana) Frequenza dei guasti: N Guasti = N/T X X X X X X X CATENE DI MARKOV SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi Markoviana) Frequenza dei guasti: N Guasti = N/T X X X X X X X X X 0 T 0 T! Δ 0, 1,, 0 Δ 1 Δ Δ 1Δ Δ Δ ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO PREREQUISITI VARIABILE ALEATORIA (QUANTITATIVA): è una funzione che associa un numero reale ad ogni

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Approccio prestazionale e analisi di rischio

Approccio prestazionale e analisi di rischio Approccio prestazionale e analisi di rischio prof. ing. Enrico Zio dott. ing. Giovanni Manzini Indice 2 1. L analisi di rischio e l approccio prestazionale 2. Obiettivi dell analisi di rischio 3. Metodologie

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli