Linee di Luce Microscopia / Diffrazione e Linee di Luce Spettroscopia / Scattering. Regolamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee di Luce Microscopia / Diffrazione e Linee di Luce Spettroscopia / Scattering. Regolamento"

Transcript

1 Smaltimento dei rifiuti chimici prodotti Il documento originale nello stato di revisione corrente è quello disponibile sul sistema documentale aziendale. Questo documento è riservato e non può essere diffuso all esterno della società Sincrotrone Trieste SCpA, se non a seguito di esplicita autorizzazione (su DOCS MOD 02 ) del Responsabile del Processo. Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 1 of 12

2 0 Indice 0 Indice Emissione del documento Scopo e campo di applicazione Responsabilità Riferimenti Riferimenti interni Riferimenti esterni Definizioni Modalità operative Classificazione dei rifiuti Priorità nella gestione dei rifiuti chimici: evitare, ridurre e smaltire i rifiuti di laboratorio Raccolta dei rifiuti chimici nei laboratori Rifiuti chimici liquidi Rifiuti chimici solidi, materiali contaminati e vetro Solventi riciclabili Raccolta di rifiuti chimici sulle linee di luce Trasporto presso il Deposito Sostanze Pericolose Allegati Allegato 1: Sostanze chimiche incompatibili... 9 Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 2 of 12

3 0.1 Emissione del documento Questo documento ha seguito il seguente iter di ufficializzazione: Redazione: Cristiano Pedersini (Supervisore Laboratorio chimico di supporto) Approvazione: Luca Gregoratti (Coordinatore Gruppo Linee di Luce Microscopia/Diffrazione) Silvano Lizzit (Coordinatore di Gruppo Linee di Luce Spettroscopia/Scattering) Flavio Bavdaz (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) Redazione Approvazione Verifica: Mauro Zambelli (Responsabile Sistema di Gestione) Verifica Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 3 of 12

4 1 Scopo e campo di applicazione Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare il corretto smaltimento dei rifiuti chimici prodotti Linee di Luce Microscopia / Diffrazione e. La gestione dei rifiuti è infatti un attività di pubblico interesse, appositamente normata, per assicurare la preservazione dell ambiente e permettere dei controlli efficaci. Il campo di azione del presente regolamento non si estende al Laboratorio di Biologia Strutturale, dotato di una propria procedura di smaltimento. Scopo Il presente si applica al personale dipendente, al personale assimilato, ai borsisti, ai titolari di contratti professionali, a tutti i soggetti che, a vario titolo, collaborano con ST e che devono smaltire rifiuti chimici prodotti nelle attività di competenza del gruppo Linee di Luce Spettroscopia / Scattering. Ambito di Applicazione 2 Responsabilità La responsabilità della corretta applicazione di quanto previsto nel presente è del personale e dei collaboratori, a qualsiasi titolo, di ST che devono smaltire rifiuti chimici prodotti Linee di Luce Microscopia / Diffrazione e. 3 Riferimenti 3.1 Riferimenti interni Il presente è stato stilato sulla base dell omonimo documento redatto, fuori dal formato dei documenti di sistema, in data 22 dicembre 2010: Smaltimento dei rifiuti chimici prodotti nel laboratorio di supporto utenti, nello Small Lab e nelle Linee di Luce, Cristiano Pedersini, 22 dicembre 2010, approvato da Andrea Goldoni (Coordinatore Gruppo Linee di Luce), verificato da Flavio Bavdaz (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 4 of 12

5 3.2 Riferimenti esterni Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale, Parte V 3.3 Definizioni Le seguenti definizioni sono state riprese dal Glossario generale dei termini, delle definizioni e delle abbreviazioni, al quale si rimanda per la versione completa e aggiornata di tutte le definizioni di uso comune in ST Rifiuto qualsiasi bene mobile destinato ad essere smaltito, oppure il cui smaltimento si rende necessario per la salvaguardia della salute pubblica e per la protezione dell ambiente. 4 Modalità operative 4.1 Classificazione dei rifiuti I rifiuti sono classificati in base alla loro origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali, ed in base alle loro caratteristiche di pericolosità in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi. I rifiuti speciali, cioè sostanzialmente tutti i rifiuti provenienti da attività produttive e commerciali, tra i quali rientrano anche i rifiuti chimici, vengono classificati attraverso il Codice Europeo dei Rifiuti (CER). Il codice CER, composto da 6 cifre, evidenzia la tipologia del rifiuto e l asterisco, eventualmente apposto al codice CER, denota la pericolosità del rifiuto in questione (vedi allegato 1). I rifiuti chimici prodotti all interno di Elettra, vengono smaltiti secondo la classificazione CER corrispondente. La classificazione è eseguita ad opera del Servizio di Prevenzione e Protezione. Va sottolineato che la corretta classificazione dei rifiuti è responsabilità del produttore degli stessi. GEAM SCH Priorità nella gestione dei rifiuti chimici: evitare, ridurre e smaltire i rifiuti di laboratorio I criteri da seguire nella gestione dei rifiuti chimici devono basarsi sulle seguenti priorità: A. prevenzione e produzione, B. riciclo, reimpiego e riutilizzo, C. smaltimento. Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 5 of 12

6 In altre parole, le attività di laboratorio devono venir pianificate in maniera tale da contenere e ridurre la produzione di rifiuti chimici e dove possibile devono prevedere un riutilizzo o un riciclo dei prodotti chimici, prima di arrivare alla fase finale del ciclo, rappresentata dal loro smaltimento. 4.3 Raccolta dei rifiuti chimici nei laboratori Nei laboratori di competenza del presente documento, in particolare il Laboratorio Chimico di Supporto e lo Small Lab, i rifiuti chimici prodotti, vengono raccolti nei contenitori seguenti, collocati in prossimità delle cappe chimiche: Taniche omologate UN in HDPE da 25L per i rifiuti chimici liquidi. Fusti con ghiera omologati UN in HDPE da 60L per i rifiuti solidi e materiali contaminati. Fusti con ghiera omologati UN in HDPE da 60L per il vetro. Secchietti in PP per i materiali taglienti contaminati (pipette pasteur, aghi ecc.). Sacchetti in PE posti sotto cappa per rifiuti solidi e materiali contaminati (da collocare una volta riempiti, nei fusti con ghiera). Bottiglie in HDPE o vetro per la raccolta di solventi specifici da recuperare mediante distillazione. I rifiuti chimici prodotti dal Laboratorio Nanostrutture, considerate le limitate quantità prodotte, vengono raccolti utilizzando bottiglie in HDPE o in vetro per i solventi liquidi e secchietti in PP per rifiuti solidi e materiali contaminati, opportunamente codificati, che rispettino la classificazione specificata di seguito. Tali contenitori, una volta riempiti vengono portati nello Small Lab e svuotati nelle taniche e nei fusti con la classificazione corrispondente Rifiuti chimici liquidi In considerazione della tipologia dei rifiuti chimici liquidi normalmente utilizzati, essi vengono suddivisi e raccolti in taniche separate ed etichettate secondo la classificazione seguente: solventi organici non alogenati, solventi organici alogenati, soluzioni acquose di lavaggio. Prima di mescolare i composti in una tanica è necessario fare molta attenzione alle eventuali incompatibilità (vedi allegato 2). Gli acidi e le basi, prima di essere smaltiti nelle taniche (soluzioni acquose di lavaggio), devono essere preventivamente neutralizzati ad un ph 6 7. Sulle taniche è apposto un foglio in cui indicare, ogni qualvolta viene smaltito un rifiuto chimico, la data, il produttore, la quantità e la natura del rifiuto chimico prodotto. Soluzioni di metalli pesanti, residui di mercurio elementare (da rottura di termometri ecc.), soluzioni contenenti cianuri ed ogni altra tipologia di rifiuto liquido incompatibile con la classificazione sopra citata, se prodotto, viene smaltito in contenitori di natura ed etichettatura idonee, predisposti all occorrenza. Nel dubbio, rivolgersi al responsabile di laboratorio o al Servizio di Prevenzione e Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 6 of 12

7 Protezione Rifiuti chimici solidi, materiali contaminati e vetro In considerazione della tipologia dei rifiuti solidi normalmente prodotti (guanti monouso e carta, contaminati da agenti chimici, puntali, provette, rottami di vetro contaminati, piccole quantità di rifiuti chimici solidi generici provenienti dalle formulazioni di laboratorio ecc.) essi vengono separati e raccolti in fusti muniti di ghiera etichettati secondo la classificazione seguente: rifiuti chimici solidi ed imballaggi in vetro contenenti residui di sostanze pericolose. I materiali taglienti (pipette pasteur, aghi ecc.) vengono raccolti in secchietti di plastica etichettati come materiali taglienti contaminati. I sacchetti in polietilene posti sotto cappa, servono per la raccolta dei rifiuti assimilabili ai rifiuti chimici solidi prodotti nelle lavorazioni eseguite in tale ubicazione, evitando in questo modo un accidentale dispersione nell ambiente di tali sostanze. Una volta riempiti, essi vanno chiusi e posizionati nell apposito fusto con ghiera. Residui solidi di metalli pesanti, cianuri ed ogni altra tipologia di rifiuto solido incompatibile con la classificazione sopra citata, se prodotto, viene smaltito in contenitori di natura ed etichettatura idonee, predisposti all occorrenza. Nel dubbio, rivolgersi al responsabile di laboratorio o al Servizio di Prevenzione e Protezione Solventi riciclabili Per solventi specifici che, in relazione al loro uso ed alla quantità prodotta, è possibile e conveniente recuperare mediante distillazione o altro metodo di purificazione, possono venire predisposte delle bottiglie in PE, ubicate sotto cappa (es. acetone). 4.4 Raccolta di rifiuti chimici sulle linee di luce Ogni linea di luce provvede alla raccolta dei rifiuti chimici che produce, utilizzando contenitori opportunamente codificati, che rispettino la classificazione usata nei laboratori chimici e precedentemente citata. Possono essere usate bottiglie in HDPE o in vetro per i solventi liquidi e secchietti in PP per rifiuti solidi e materiali contaminati. Tali contenitori, una volta riempiti vengono portati nel Laboratorio Chimico di Supporto e svuotati nelle taniche e nei fusti con la classificazione corrispondente. Le linee di luce che di routine producono quantità notevoli di un certo tipo di rifiuto possono dotarsi di taniche o fusti con ghiera omologati UN in HDPE da tenere presso le linee di luce. 4.5 Trasporto presso il Deposito Sostanze Pericolose Le taniche ed i fusti presenti nei laboratori chimici, una volta riempiti, vanno trasportati al Deposito Sostanze Pericolose seguendo la procedura prevista, Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 7 of 12

8 visionabile alla pagina web del Servizio di Prevenzione e Protezione di ST, relativa alla gestione dei rifiuti. Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 8 of 12

9 5 Allegati 5.1 Allegato 1: Sostanze chimiche incompatibili Molte sostanze chimiche comunemente usate in laboratorio reagiscono in modo pericoloso quando vengono a contatto con altre. Alcune di queste sostanze incompatibili sono qui di seguito elencate, a titolo esemplificativo e non esaustivo. Acetilene Acetone Acido acetico Acido cianidrico Acido cromico e triossido di cromo Acido nitrico (concentrato) Acido ossalico Acido perclorico Acido solfidrico Acido solforico Alcoli e Polialcoli Ammoniaca anidra Ammonio nitrato con rame (tubazioni), alogeni, argento, fluoro, mercurio e loro composti. con miscele concentrate di acido solforico e nitrico e perossidi con acido cromico, acido nitrico, composti contenenti idrossili, glicole etilenico, acido perclorico, perossidi e permanganati. con acido nitrico, alcali (caustici). con acido acetico, naftalene, canfora, alcool, canfora, glicerolo, benzene, trementina e altri liquidi infiammabili. con acido acetico, cromico e cianogeno, anilina, carbonio, acetone, solfuro di idrogeno. Idrogeno solforato, fluidi, gas e sostanze che vengono prontamente nitrati. Alcool, liquidi e gas infiammabili. con argento, mercurio e i loro sali. con acido acetico, anidride acetica, bismuto e le sue leghe, alcool, carta, legno, grassi e altre sostanze organiche. con acido nitrico, altri acidi e ossidanti. con clorati, perclorati, permanganati, perossidi e acqua. con acido nitrico, perclorico, cromico. con mercurio, alogeni, ipoclorito di calcio, iodio, bromo e fluoruro di idrogeno. con acidi, polveri metalliche, zolfo, clorati, nitrati, composti organici finemente polverizzati, Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 9 of 12

10 Anidride acetica Anilina Argento e sali Arsenico (materiali che lo contengono) Azidi Biossido di cloro Bromo Carbone attivo Cianuri Clorati Cloro Cloroformio Cloruro di potassio Cloruro di sodio Cloruri Diclorometano (Cloruro di metile) Diossido di cloro Fluoro Fluoruro di idrogeno Fosforo (bianco) combustibili, liquidi infiammabili. con alcoli (etanolo fenolo etc.), acido perclorico e glicole etilenico. con acido nitrico e perossido di idrogeno. con acetilene, acido ossalico, acido tartarico, acido fulminico (prodotto nelle miscele acido nitricoetanolo) e composti ammonici. con qualsiasi agente riducente. con acqua e acidi. con ammoniaca, metano, fosfina, idrogeno solforato. con ammoniaca, acetilene, butadiene, butano, altri derivati del petrolio (metano, propano, etano), benzene, idrogeno, carburo di sodio, trementina e metalli finemente polverizzati. con tutti gli agenti ossidanti, ipoclorito di calcio. con acidi e alcali. sali di ammonio, acidi, polveri metalliche, zolfo, composti organici finemente polverizzati, sostanze infiammabili e carbonio. con ammoniaca, acetilene, butadiene, butano, benzene, benzina e altri derivati del petrolio (metano, propano, etano), idrogeno, carburo di sodio, trementina e metalli finemente polverizzati. con sodio e potassio. con sali di ammonio, acidi, polveri metalliche, zolfo, sostanze organiche finemente polverizzate, combustibili. zolfo in grande quantità. con acido solforico. con sodio e potassio. con ammoniaca, metano, fosfina idrogeno solforato. con tutte le altre sostanze chimiche. ammoniaca (anidra o in soluzione acquosa). con aria, ossigeno, alcali, agenti riducenti. Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 10 of 12

11 Idrazina Idrocarburi Idrogeno solforato Iodio Ipocloriti Liquidi infiammabili Mercurio Metalli alcalini (calcio, potassio e sodio) Nitrato di ammonio Nitriti e Nitrati Nitrocellulosa Nitroparaffina Ossido di calcio Ossigeno Pentossido di fosforo Perclorato di potassio Permanganato di potassio Perossidi organici con perossido di idrogeno, acido nitrico e idrogeno solforato. con fluoro, cloro, bromo, acido formico, acido cromico, perossido di sodio, perossidi, benzene, butano, propano, benzina, trementina. con vapori di acido nitrico e gas ossidanti. con acetilene e ammoniaca (anidra o in soluzione acquosa), altre basi forti. con acidi, carbone attivo. con nitrato di ammonio, acido cromico, perossido di idrogeno, acido nitrico, perossido di sodio e alogeni. con acetilene, acido fulminico (prodotto nelle miscele acido nitrico etanolo), idrogeno, ammoniaca e altre basi forti. con acqua, anidride carbonica, tetracloruro di carbonio e altri idrocarburi clorurati (inclusi tricloroetilene, tetracloroetano, cloruro di metile), diossido di carbonio. con acidi, polveri metalliche, liquidi infiammabili, clorati, nitrati, zolfo e sostanze organiche finemente polverizzate o composti infiammabili. con acidi. con fosforo e metalli. con basi inorganiche, amine, metalli. con acqua. con olii, grassi, idrogeno, propano e altri liquidi infiammabili, solidi e gas infiammabili. con acqua, alcoli, basi forti. acido solforico e altri acidi, anidride acetica, bismuto e suoi derivati, alcool, carta, legno, grassi e oli organici. con glicerolo, glicole etilenico, benzaldeide, e acido solforico. con acidi (organici o minerali), la maggior parte dei metalli e i combustibili (da evitare gli sfregamenti e le alte temperature). Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 11 of 12

12 Perossido di idrogeno Perossido di sodio Potassio Rame Sodio Sodio azide Sodio nitrito Selenio e floruri di selenio Solfuri Tellurio e floruri di tellurio Tetracloruro di carbonio con cromo, rame, ferro, la maggior parte degli altri metalli e i loro sali, liquidi infiammabili e altri prodotti combustibili, anilina, nitrometano, aluni acidi forti come lʹacido solforico. con qualsiasi sostanza ossidabile come etanolo, metanolo, acido acetico glaciale, anidride acetica, benzaldeide, disolfuro di carbonio, glicerolo, glicole etilenico, acetato di etile acetato di metile, furfurale. con tetracloruro di carbonio, diossido di carbonio, acqua, cloroformio, diclorometano. con acetilene, azide e perossido di idrogeno. con idrocarburi clorati (inclusi tetracloruro di carbonio, cloroformio, tricloroetilene, tetracloroetano, diclorometano, cloruro di metile), diossido di carbonio, acqua e soluzioni acquose. con piombo, rame e altri metalli. Questo composto è comunemente usato come conservante, ma forma composti instabili ed esplosivi con i metalli. con ammonio nitrito e altri sali di ammonio. con agenti riducenti. con acidi. con agenti riducenti. con sodio e potassio. Document: GEAM-RGL-01-rev00IT.doc Save date: 27/05/ Page 12 of 12

Datore di Lavoro RSPP. Medico Competente RLS. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione d Istituto

Datore di Lavoro RSPP. Medico Competente RLS. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione d Istituto REGOLAMENTO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI DERIVANTI DALLE ATTIVITA LABORATORIALI CHIMICO-BIOLOGICHE ai sensi del D.lgs.81/08 (integrazione del DVR d Istituto) Datore di Lavoro RSPP Medico Competente

Dettagli

Linee Guida per lo STOCCAGGIO di AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Linee Guida per lo STOCCAGGIO di AGENTI CHIMICI PERICOLOSI Linee Guida per lo STOCCAGGIO di AGENTI CHIMICI PERICOLOSI Febbraio 2004 Elaborato da Andrea Chiappini Pagina 1 Sommario: 0. Premessa:...2 1. Definizioni:...3 2. Norme di base per lo stoccaggio di agenti

Dettagli

Linee guida per lo stoccaggio di agenti chimici pericolosi

Linee guida per lo stoccaggio di agenti chimici pericolosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Linee guida per lo stoccaggio di agenti chimici pericolosi A cura di: Servizio Prevenzione e Protezione Data: 20/07/2015 rev. 1 Pagina 2 di 17 Sommario: 0. Premessa:...

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche. Regolamento per la gestione dei rifiuti

Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche. Regolamento per la gestione dei rifiuti Regolamento per la gestione dei rifiuti Revisione: aprile 2013 1 INDICE SCOPO DEL REGOLAMENTO NORMATIVA AMBITO D APPLICAZIONE DIVIETI E OBBLIGHI TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRODOTTI DAL DIPARTIMENTO Rifiuti assimilabili

Dettagli

MANUALE PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DI PROCESSI CHIMICI E DEI RIFIUTI SANITARI TRATTATI

MANUALE PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DI PROCESSI CHIMICI E DEI RIFIUTI SANITARI TRATTATI MANUALE PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DI PROCESSI CHIMICI E DEI RIFIUTI SANITARI TRATTATI Introduzione: I rifiuti sono classificati in base all origine in urbani o speciali, e in base alle loro caratteristiche

Dettagli

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti su strada o

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DURANTE IL LAVORO Secondo il Titolo IX del D.

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DURANTE IL LAVORO Secondo il Titolo IX del D. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Classico Linguistico REMO BRINDISI I.P.S.I.A. I.P.S.S.A.R..P.S.S.C.T. Via M.M. Boiardo, 0-44024 LIDO ESTENSI (FE) c.f. 900730385 tel. 0533/327440-32623 fax 327902

Dettagli

Gestione dei rifiuti pericolosi

Gestione dei rifiuti pericolosi TR-13.02 01/03/2013 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Elettronica Gestione dei rifiuti pericolosi Center For Hybrid And Organic Solar Cell Realizzato da Donato Prencipe,

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti Gestione integrata dei rifiuti IL RUOLO DELL ATENEO NELLA GESTIONE E NELLA TUTELA DELL AMBIENTE AMIANTO ACQUA UPS ARIA RIFIUTI LA GESTIONE UNICA DEI RIFIUTI DELL ATENEO Regolamento di Ateneo per la gestione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A17_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A17_I Cilindretti per chiusura fori Tipo A L Adatto Imballo per standard/minimo guarnizione (mm) (mm) TGM38 36A3M1623 3 8 5.000/100 TGM48 36A3M1624 + 36A3M2034 + 36A3M2554 4 8 5.000/100 TGM58 36A3M2025 5 8 5.000/100

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI NELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

MANUALE DELLE PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI NELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Allegato I al Regolamento di Ateneo per la gestione dei rifiuti MANUALE DELLE PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI NELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA 1 REVISIONI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A5_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A5_I Passo Pg DIN 40 430 Tipo Grigio Chiaro P Foro Fissaggio Ø A B Chiave C L Imballo 1900.07 Pg 7 12,7 3,5-7 15 8 18-22 100 1900.09 Pg 9 15,5 5-8 19 8 22-26 100 1900.11 Pg11 18,8 5-10 22 8 23-28 100 1900.13

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe 1/24 2/24 PER RIFIUTO SI INTENDE QUALSIASI SOSTANZA DI CUI IL DETENTORE O IL PRODUTTORE SI DISFI O ABBIA L OBBLIGO DI DISFARSI D. Lgs. 152/2006 3/24

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro SOMMARIO Premessa pag. 7 SEZIONE 1 - FONDAMENTI Che cosa è un incendio? pag. 9 Il triangolo del

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale Richiesta-Approvazione-Consegna Il presente documento in formato cartaceo privo del timbro in colore COPIA CONTROLLATA n è da ritenersi non valido come documento di riferimento. Il documento originale

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI ALL INTERNO DI INGM

MANUALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI ALL INTERNO DI INGM PRODOTTI ALL INTERNO DI INGM Pag. 1 di 31. Titolo procedura: MANUALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI ALL INTERNO DI INGM INGM Istituto Nazionale Genetica Molecolare ROMEO ed ENRICA INVERNIZZI c/o

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI C.E.R. DESCRIZIONE RIFIUTO ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose 02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 02 02 04 fanghi

Dettagli

rifiuto da catalogare

rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? (esclusi XX

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

LE SOSTANZE PERICOLOSE NEL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA. F. Caruso

LE SOSTANZE PERICOLOSE NEL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA. F. Caruso LE SOSTANZE PERICOLOSE NEL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA F. Caruso FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO V.le Golgi, 19-27100 PAVIA SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA L attività lavorativa nel laboratorio

Dettagli

LISTINO CARLO ERBA REAGENTS CHEMICALS/LABCHEM & BULKCHEM 2014/15 Validità 01/11/2014

LISTINO CARLO ERBA REAGENTS CHEMICALS/LABCHEM & BULKCHEM 2014/15 Validità 01/11/2014 LabChem 300101 Assorbente per liquidi versati-re-puro 1 kg 48,00 LabChem 300102 Assorbente per liquidi versati-re-puro 5 kg 83,00 LabChem 300857 p-acetilfenetidina-re-puro 1 kg 466,00 LabChem 301251 Acetofenone-RE-Puro

Dettagli

LATI COMPOUND DATI RESISTENZE CHIMICHE

LATI COMPOUND DATI RESISTENZE CHIMICHE LTI COMPOUND DTI RESISTENZE CHIMICHE =Buona, B=Discreta, C=Scadente CIDI INORGNICI LSTIROL (PS) LSTIL (SN) LTI S.p.. - Ed. 03/02 LSTILC (BS) LTILON (PC) LRIL (PPOm) LSTNE (PUR) LSULF (PSU) Conc. 23 50

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI Pg. 1 di 5 IDENTIFICAZIONE DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO Denominazione e Ragione sociale della ditta: I P.IVA.: CODICE FISCALE: CODICE ISTAT/ATECO: Ubicazione ed indirizzo dell insediamento produttivo: CARATTERISTICHE

Dettagli

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro / Ambiente Normativa di Settore collegata: ADR 2015 D.Lgs. 35/2010 e smi D.Lgs. 40/2000 e smi Destinatari: Servizio HSE - Consulenti Revisione

Dettagli

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB)

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB) Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 05/03/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Simboli di pericolo simboli di pericolo sostanze formulazioni prodotti simboli di pericolo

Simboli di pericolo simboli di pericolo sostanze formulazioni prodotti simboli di pericolo Simboli di pericolo I simboli di pericolo vengono usati per etichettare le sostanze pericolose, come previsto dalle normative vigenti sull argomento. La Ordinance on Hazardous Substances è una regolamentazione

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Medicina Veterinaria Secondo Anno 15-19 febbraio 2016 GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Lorella Di Giuseppe 1 RIFIUTO QUALSIASI SOSTANZA OD OGGETTO

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE AREE

CLASSIFICAZIONE DELLE AREE CLASSIFICAZIONE DELLE AREE IDENTIFICAZIONE DELLE ZONE DI PERICOLO L'identificazione in un impianto chimico o petrolchimico delle zone di pericolo, viene fatta da personale altamente qualificato. Di solito

Dettagli

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA (Da inserire in BUSTA B -Offerta Economica- ) OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Trattamento e smaltimento dei rifiuti chimici nella vita quotidiana di laboratorio

Trattamento e smaltimento dei rifiuti chimici nella vita quotidiana di laboratorio Trattamento e smaltimento dei rifiuti chimici nella vita quotidiana di laboratorio Introduzione Cos è un rifiuto? Esistono diverse direttive in materia di trattamento rifiuti e riciclo; al loro interno

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

APPENDICE I. Elenco rifiuti pericolosi e relative operazioni autorizzate alla società G.S.A. s.r.l.:

APPENDICE I. Elenco rifiuti pericolosi e relative operazioni autorizzate alla società G.S.A. s.r.l.: APPENDICE I Elenco rifiuti pericolosi e relative operazioni autorizzate alla società G.S.A. s.r.l.: CER DESCRIZIONE 01 04 07* rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Dettagli

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi Definizione di rifiuto (D. Lgs. 152/06 art. 183, c. 1a) Rifiuto: Qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie dell all. A alla parte IV del D.lgs.

Dettagli

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI)

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI) 50010 CAMPI B.ZIO (FI) SCHEDA DI SICUREZZA White Pearl 10.01.2006 1. Identificazione del prodotto e Ragione Sociale Indicazione del prodotto: Nome commerciale: Codice Commerciale: Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 01 03 09 Fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 10 Polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 14 Rifiuti

Dettagli

Decisione 2014/955/CE

Decisione 2014/955/CE Sede operativa: Via Don Bosco, 3 27014 Genzone (PV) Telefono 0382 96 96 96 - Fax 0382 97 25 40 e mail info@envirolabsrl.it www.envirolabsrl.it Decisione 2014/955/CE Modifica della decisione 2000/532/CE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Manuale per la SICUREZZA NEI LABORATORI CON PRODOTTI CHIMICI Edizione 2004 1 INDICE 1 INTRODUZIONE 2 PRINCIPALI NORME GENERALI 2.1 Generalità

Dettagli

Regolamento per la gestione dei rifiuti

Regolamento per la gestione dei rifiuti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Regolamento per la gestione dei rifiuti revisione maggio 2015 1 INDICE SCOPO DEL REGOLAMENTO NORMATIVA AMBITO D APPLICAZIONE

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi

Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi Regolamento per il corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi Scopo del regolamento Scopo del presente Regolamento è di fornire, al personale strutturato e non strutturato del Dipartimento, tutte le informazioni

Dettagli

Procedure di manutenzione

Procedure di manutenzione Mercato: Oggetto: Mezzi di trasporto Procedure di manutenzione 1 Pavimenti in gomma ARTIGO Dopo la posa, proteggere sempre il pavimento con fogli di cartone o polietilene per evitare possibili danni dovuti

Dettagli

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata 3.7.2015 L 172/189 ALLEGATO 10 Specifiche dei carburanti di riferimento 1. SPECIFICHE DEI CARBURANTI DI RIFERIMENTO DA UTILIZZARE PER LE PROVE DEI VEICOLI IN RELAZIONE AI VALORI LIME DI EMISSIONE 1.1.

Dettagli

SICUREZZA NEI LABORATORI SCOLASTICI

SICUREZZA NEI LABORATORI SCOLASTICI SICUREZZA NEI LABORATORI SCOLASTICI RISCHIO CHIMICO AGENTE CHIMICO: qualsiasi sostanza o preparato liquidi, solidi o aeriformi nocivi per inalazione, contatto e/o ingestione tali da interagire con l'organismo

Dettagli

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Giubiasco, autunno 2013 Giornata informativa Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR Presentata da: Pietro Casari, Consulente tecnico

Dettagli

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari. Corso Per Addetto Antincendio pag. 15 CAPITOLO 3 LA COMBUSTIONE e L INCENDIO Per combustione si intende una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA

ISTITUTO SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA ISTITUTO SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI ANCONA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE A.S. 2014/2015 PROTOCOLLO PER L USO IN SICUREZZA DEI LABORATORI CHIMICO - BIOLOGICI Il SPP INDICE COME UTILIZZARE

Dettagli

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio L estinzione dell incendio si ottiene per raffreddamento, sottrazione del combustibile soffocamento. Tali azioni possono essere ottenute singolarmente

Dettagli

E necessario: Raccogliere Separare Eliminare. in modo corretto i rifiuti chimici, biologici e radioattivi, solidi e liquidi prodotti nei laboratori.

E necessario: Raccogliere Separare Eliminare. in modo corretto i rifiuti chimici, biologici e radioattivi, solidi e liquidi prodotti nei laboratori. Gestione dei rifiuti in laboratorio RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO CHIMICO E necessario: Raccogliere Separare Eliminare Alessandra Pera ISPESL - DML in modo corretto i rifiuti chimici, biologici e radioattivi,

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI G2 AMBIENTE SRL Elenco CDICI CER/PERAZINI DESCRIZINE RECUPER LESI TRATTAMENT CENTRIFUGAZINE ED INERTIZZAZINE DEPSIT 01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci 01 05 05* fanghi e

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 4096/08 30.11.07 ag. 1/9 Indice 1 Scopo e campo di applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni... 2 4. Modalità operative... 3 4.1 Gestione rifiuti Regole Generali per lo stoccaggio dei rifiuti... 3 4.2

Dettagli

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. Sommario 1. Cos è un gas: definizione, proprietà. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. 3. Schede di sicurezza: prodotto, composizione, identificazione pericoli, etc. 4. Pressurizzazione

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

Mobili contenitori. Ante e frontali cassetto

Mobili contenitori. Ante e frontali cassetto ALPE informa Queste pagine sono state realizzate per dare maggiori informazioni sui nostri Mobili, in modo da mantenerli sempre perfetti anche dopo anni e anni dall acquisto. Questo perché oggi viene dedicata

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO Data di creazione: 21/04/2015 Ultimo aggiornamento: 21/04/201509:00:14 Validità del documento: 21/04/2016 Versione del documento: 2 Produttore del rifiuto: [DEMO]

Dettagli

Gestione dei rifiuti in laboratorio

Gestione dei rifiuti in laboratorio Gestione dei rifiuti in laboratorio RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO CHIMICO Alessandra Pera ISPESL - DML procedure devono essere seguite scrupolosamente presuppongono: conoscenza dei rischi utilizzo di un manuale

Dettagli

CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO

CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO Miscele di gas e gas puri per taratura, rilevazione gas, uso di laboratorio. Dispositivi di prelievo. Risam Gas srl Via Padova, 221-20127 Milano Uff.Comm./Operativo: Corso

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

I Rifiuti dei Centri di Autodemolizione. Ancona 24 Febbraio 2005 Sala Raffaello - Regione Marche

I Rifiuti dei Centri di Autodemolizione. Ancona 24 Febbraio 2005 Sala Raffaello - Regione Marche I Rifiuti dei Centri di Autodemolizione Ancona 24 Febbraio 2005 Sala Raffaello - Regione Marche Dott. Massimo Mariani Chimico Dirigente UU.OO. Discariche e Cave/Siti Inquinati Dipartimento Provinciale

Dettagli

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta):

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta): (DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: PERICOLOSO: 1 SI NO CODICI H: 2 CLASSE ADR (se dovuta): Allegata/e N schede di sicurezza

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

Gestione dei rifiuti speciali pericolosi chimici e biologico-sanitari

Gestione dei rifiuti speciali pericolosi chimici e biologico-sanitari Gestione dei rifiuti speciali pericolosi chimici e biologico-sanitari Marisa Vidali, Paolo Gambini, Angela D Amato Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste Seminario rifiuti

Dettagli

Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI

Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI INFORMAZIONI E PROCEDURE PER LO STOCCAGGIO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI A seguito dell informatizzazione del

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti La gestione dei rifiuti Ferrara, Hera S.p.A. Divisione Ambiente 1 La normativa di riferimento La principale normativa di riferimento : il decreto legislativo 152/2006 Norme in materia ambientale Parte

Dettagli

APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI

APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI LINEA TRATTAMENTO BIOLOGICO (CAPACITÀ TECNICA DI TRATTAMENTO 20 mc/h) CER Descrizione Operazioni 02 01 01 fanghi da operazioni di lavaggio

Dettagli

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI NUOVE PROCEDURE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO CHIMICO E INFETTIVO E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Dott.ssa Loredana Musmeci (Direttore del Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente e Connessa

Dettagli

Corrodibilità leghe (escluse Al-Cu) Acetilendicloruro Buona resistenza Buona resistenza. Buona resistenza (purché anidro)

Corrodibilità leghe (escluse Al-Cu) Acetilendicloruro Buona resistenza Buona resistenza. Buona resistenza (purché anidro) Ottobre 2015 L impiego di materiali ferrosi, non ferrosi e materie plastiche per la costruzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche adatte ad essere installate in ambienti con pericolo di esplosione

Dettagli

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3. FASE 2. identificare il processo che ha prodotto il rifiuto. L identificazione della tipologia del rifiuto permette di identificare le successive due cifre del codice: 10 01 rifiuti prodotti da centrali

Dettagli

Promemoria. Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi

Promemoria. Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente BM003i Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi Promemoria 1 Sommario

Dettagli

NUMERI TELEFONICI D EMERGENZA

NUMERI TELEFONICI D EMERGENZA NUMERI TELEFONICI D EMERGENZA Portineria U3 02 6448 3099 Vigili del fuoco 115 Ambulanza 118 Polizia 113 Carabinieri 112 RSPP 02 6448 6188 Dr.ssa Caterina Giuliani 3204341677 1 INTRODUZIONE Norme generali

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

Scheda descrittiva e caratterizzazione del rifiuto

Scheda descrittiva e caratterizzazione del rifiuto fonte RIFIUTI DERIVANTI DA PROSPEZIONE, ESTRAZIONE DA MINIERA O CAVA, NONCHÉ DAL TRATTAMENTO FISICO O CHIMICO DI MINERALI tipologia rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali metalliferi

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI.

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. PAGINA 1 di 6 1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. QUANTITA 1 Flacone acido solforico H 2 SO 4 (25%) (P.A.) 1 Flacone acido nitrico HNO 3 concentrato (65%) (SUPRAPUR x ANALISI

Dettagli

Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR

Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR Prefazione La presente pubblicazione è frutto di una sinergia tra vari enti pubblici ed operatori specializzati, che si sono confrontati

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli