N Dicembre Periodico trimestrale di finanza e cultura - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - 70% - Roma Aut. N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N. 25 - Dicembre 2014 - Periodico trimestrale di finanza e cultura - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - 70% - Roma Aut. N."

Transcript

1 N Dicembre Periodico trimestrale di finanza e cultura - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - 70% - Roma Aut. N. 21/2009 VELA LA RIVISTA DELLA BANCA DI FORMELLO E TREVIGNANO DI CREDITO COOPERATIVO VEIOLAGO TREVIGNANO FILMFEST Il cinema e le migrazioni LE ERBE SPONTANEE I piatti poveri della tradizione contadina I SOCI RACCONTANO Anna Sanapo BCC CREDITO COOPERATIVO Formello e Trevignano Romano

2 BCC CREDITO COOPERATIVO Formello e Trevignano Romano

3 Rendering della sonda Rosetta che incontra la cometa 67P/Churyumov Gerasimenko. È una missione sviluppata dall Agenzia Spaziale Europea e iniziata nel 2004: lo scorso novembre il lander Philae è atterrato sulla superficie della cometa. Ne ha parlato tutto il mondo. Un azienda socia della Banca, la Microsis di Formello, ha partecipato a questa grande impresa, contribuendo alla progettazione dei trasmettitori installati in Argentina (Malargue) e Spagna (Cebreros) che controllano la sonda Rosetta. I due HPA (High Power Amplifier), tramite un sistema di monitoraggio e controllo ideato e costruito dalla Microsis che utilizza la rete internet (via VPN), sono collegati al centro di Darmstadt, in Germania, da dove ESA controlla tutte le stazioni di terra e coordina la missione. Dal 1990 la Microsis opera nel campo dell information technology, dalla logistica alla vendita al dettaglio, realizzando sistemi di telecontrollo, software, firmware e hardware già in uso all Agenzia Spaziale Italiana (ASI), all Agenzia Spaziale Europea (ESA), alle Forze Armate e alla Croce Rossa. Questa dinamica ed innovativa azienda collabora con università e centri di ricerca e ha ricevuto uno specifico riconoscimento dalla NASA per la missione JUNO, che sta studiando il campo magnetico di Giove.

4 . CREDITO COOPERATIVO. VELA N Dicembre Periodico trimestrale di finanza e cultura u - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione ione in A.P. - 70% - Roma Aut. N.. 21/2009 LA RIVISTA DELLA BANCA DI FORMELLO E TREVIGNANO DI CREDITO COOPERATIVO VEIOLAGO TREVIGNANO FILMFEST Il cinema e le migrazioni LE ERBE SPONTANEE I piatti poveri della tradizione contadina I SOCI RACCONTANO Anna Sanapo Sommario 3 Editoriale del Presidente 4 L Oleide di Spello 4 Formello BCC e C CO Trevignano Romano o La rivista della Banca di Formello e Trevignano di Credito Cooperativo Periodico trimestrale Anno 7 - N. 25 Dicembre 2014 Registrato presso il Tribunale di Tivoli il al N. 21/ Il Punto del Direttore 6 Trevignano FilmFest 6 Sede Viale Umberto I, 92 Formello (Roma) Tel Direttore Responsabile Gino Polidori 10 Conoscere Roma 10 Redattore Armando Finocchi Hanno collaborato a questo numero Franco De Santis Mario A. Santoro (per le immagini del Trevignano FilmFest) Ufficio Soci Tel Stampa Miligraf Srl Via degli Olmetti, 36 Formello (Roma) Tel In copertina: il Castello Orsini di Nerola, una delle mete delle nostre gite sociali 12 I piatti poveri della tradizione contadina 16 Navigare nella storia Cronache dal Novecento 22 Le migliori tesi di laurea 24 I soci raccontano Fontana nel giardino del Casino Massimo Lancellotti a Roma

5 La XXVII Festa del Socio Sono ormai ventisette anni che la Banca di Fo rmello e Tr evignano Romano org anizz a, quasi sempre a metà dicembre, una gior- nata di fe sta che pone al centro il Socio, inteso come elemento insostituibile dellal Società Cooperativa allal quale è legato da va - lori di solida rietà, associazionismo e partecip azione. È stata sempre una fe sta che ha coinvo lto l intera collettivi tà dei paesi in cui la BCC è presente con uno sportello bancario. E ciò non soltanto perché sono stati sempre premiati, i come avvev rr rà anche quest a nno, tutti gli studenti di ogni ordine e grado, fi gli di Soci o di clienti da alm eno tre anni, che si sono particola rmente distinti nel cors o degli studi, ma anche perché la Banca è promotrice di innumerevo li iniziative il cui scopo di fo ndo è quello di migliorare le condizioni morali e culturali delle comunità ricadenti all interno delle zone di competenza. Una missione questa che, oltre che nascere da lle norme regolatrici dell a ttività di Società Co operativa, trova fo nda mento nel continuo studio dei processi sociali che dettano tempi e modi al territorio, a cui si ricollegano inevitabilmente l a lternarsi dei propri successi o sconfi tte. E proprio perché cooperative mutualistiche, tendono a produrre quel va lore aggiunto a va ntaggio delle comunità locali che altri Istituti di Cr edito debbono indirizz are per loro natura verso la p roprietà. Alla fe sta di quest a nno partecip ano anche i Sinda ci dei Comuni in cui sono presenti le agenzie della BCC, C oltre ai rappresentanti delle va rie associazioni locali. Ai laureati con corso di studi quinquennale viene assegnata una borsa di studio di 75 0, eleva ta a 900 se il voto fi nale ottenuto è pari a 110 e lode, ai laureati con corso triennale 450, ai dip lomati con voto 100/ nella scuola seconda ria di II grado 300, 0 00, 0 agli studenti con voto 10/ 10 della scuola seconda ria di I grado 100. Al termine della cerimonia viene consegnato ai Soci un dono natalizio, che negli ultimi tempi si è notevolmente ridotto a causa della crisi che ha investito anche le Banche e del considerevole aumento della compagine sociale. Nonostante le diff ficoltà del periodo in cui viviamo, la nostra Banca opera quindi con determinazione senza mai tralasciare la mutualità e la solida rietà e con l occhio sempre attento alle dinamiche sociali. Il Presidente Gino Polidori 3

6 VELA CREDITO COOPERATIVO L Oleide di Spello Identità locali, valorizzazione dei prodotti e nuovi mercati del gusto. Con un ingrediente in più: il Credito Cooperativo. Ametà novembre si è tenuta a Spello, in Umbria, la seconda edizione dell'oleide, la disfida delle bruschetta nata due anni fa nell'ambito del gemellaggio tra la nostra Banca e la BCC di Spello e Bettona. L'olio d' oliva, pur in una stagione così avara, è stato al centro di ricette regionali e politiche di sviluppo dell'agricoltura, del turismo rurale, dell'ospitalità e della ristorazione. Tr a stands, laboratori del gusto e la tradizionale gara gastronomica tra 9 BCC, un convegno ha approfondito le nuove possibilità economiche che hanno le produzioni tipiche in un mondo sempre più globalizzato, in cui nuovi mercati accoglieranno prodotti che hanno una storia e che tutelano la qualità. La qualità del prodotto - ha afff fer- mato Paolo Giuseppe Grignaschi, direttore Federlus - nasce dalla tradizione e da una conoscenza mil- Anche le BCC hanno una lenaria. tradizione e un'esperienza specifica: quella di conoscere i territori, accompagnandoli nella loro storia senza imporre loro strategie nate altrove. Il dovere storico del Credito Cooperativo è quello di difef ndere queste tradizioni, aprirle all'innovazione e tramandarle alle prossime generazioni. La cooperazione e la cultura di rete nelle imprese sono la chiave di volta per superare barriere linguistiche e burocratiche e raggiungere mercati anche lontani: una grande opport unità che altrimenti rimarrebbe fuori dalla port ata di una singola azienda. 4

7 Le BCC, autonome e interdipendenti Recentemente l A sset Quali ty Revi ew (A QR) condotto t da ll la Banca Ce ntra le Europea e lo Stress Te st promosso da ll E uropean Banking Auth ori ty in coll labora zione con la BCE hanno misura to degli istituti di credi to. l e ff ficienza e la soli di tà patri moniale Il ri sulta to di Iccrea Holdi ng Sp a, capogr up po del sistema del Cr edi to Co opera tivo, è sta to i mig li ori, ponendo il modo di fa re banca dell e BCC ai ve rtici nel nostro Pa ese per aff fida bili tà e attenzione ve rs o le fa mig li e e le piccole e medi e imprese. tra Si è tr attat to anche de l ri conoscimento di una cara ttet ri stica peculi are de ll e nostr e banche, quella cioè di essere auto nome e al tempo stesso interdi ipendenti. La nostra Banca è auto noma: le sue scelte sono ori enta te da i suoi amministra to ri, è cresciuta assieme all e imprese e all e fa mig li e che l h anno sostenuta t e che all o ccorr enza le hanno chiesto sostegno, è sta ta t modell lata da ll e pers one che con il loro impegno e la loro profe ssionali tà le hanno fa ttot sup era re le di ff ficoltà, si è ra ff forz ata con la partecip azione di tuttat la compagine sociale. Ma la nostra Banca è anche interdi ipendente con le altre BCC e con il sistema del Cr edi to Co o- pera tivo, attrt ave rs o la fe de ra zione re gi onale (F ede rl us) e quell la nazionale (F ede rc asse). Questo si tra duce in un ulteri ore ga ra nzia per i nostri deposita nti e corr entisti, i ma anche in magg iore eff ficienza ed economicità di d gestione, poiché con va mente onerosi per un singolo istituto t bancari o. una stra tegia d i nsieme è possibile ri durr e Pr opri o in un momento i costi di molte pra tiche e di molti adeguamenti all e nuove norm ative, che sarebbero eccessi- di ff ficile per la nostra economia, questa rete ra di cata e articola ta con- sente di da re ri sp oste, di arg inare per quanto possibile le cri si azienda li, di promuove re l i nno- va zione, da intenders i non solta nto come progr esso tecnologico, ma anche come mig li ora - mento nell o rg aniz zazione e nell la promozione d i mpresa. l Direttore Mario Porcu 5

8 VELA CON IL PATROCINIO DELLA BANCA Trevignano FilmFest Il cinema racconta le migrazioni Grande successo della terza edizione del Trevignano FilmFest al Cinema Palma. Lo scambio e lo scontro tra le culture, l'integrazione, l'indifferenza, il desiderio di ricominciare in un altro Paese o di ritornare nella propria terra di origine. Film, documentari, cortometraggi, esordienti e artisti affermati, interviste agli autori e una traversata del lago hanno animato la fine di settembre. Tra gli ospiti di quest'anno, Carlo Verdone, Monica Guerritore, Luigi Lo Cascio e Rocco Granata. Prima e dopo le proiezioni, gli incontri nelle scuole. Dopo la scuola e la crisi economica, il Tr evignano FilmFest ha afff rontato il tema delle migrazioni: Cittadini del mondo per scelta o per necessità, un caleidoscopio di storie, emozioni e punti di vista. Ecco allora il sedicenne Nader, egiziano di Ostia, che vive la sua innocenza selvaggia in Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi. E Rocco Granata, l'autore della celebre canzone Marina, la cui vicenda è narrata nel film Marina di Stijn Coninx: nel Belgio xenofobo degli anni 40-50, il giovane Rocco cresce con un sogno impossibile. Suo padre ha lasciato la Calabria per lavorare duramente nelle miniere di carbone e lui sogna di suonare la fisarmonica, uno strumento che da solo è un'orchestra e che infonde un senso di coralità. Sono solo due dei film proiettati sullo schermo del Cinema Palma, scelti da Corrado Giustiniani (Presidente del Tr evignano FilmFest giornalista, scrittore e blogger, già inviato speciale del Messaggero e collaboratore dell' Espresso ) e dal suo team, rinfof rzato quest'anno dalla consulenza artistica del critico cinematografico del Messaggero Fabio Ferzetti. In programma c'erano anche Couleur de Peau: Miel di Jung e Laurent Boileau, Eastern Boys di Robin Campillo, Il Figlio dell'altra di Lorraine Lévy, La Gabbia Dorata di Diego Quemada-Diez, La prima Neve di Andrea Segre, Le Cochon de Gaza di Sylvain Estibal e Machan di Uberto Pasolini. i E poi tanti ti documentari, girati nei Centri di identificazione e di espulsione, nelle strade delle nostre città e nelle scuole, dove attraverso la partecipazione di studenti e insegnanti è nato il Filmfef st, e dove il Filmfef st è tor- nato, nella giornata di lunedì, abbracciando l entusiasmo dei ragazzi di Tr evignano. Gli spettatori del Tr evignano FilmFest hanno potuto lasciare l auto nel grande parcheggio all inizio del paese e fruire di un servizio di navetta per arrivare comodamente al cinema. Sia il parcheggio che la navetta erano gratuiti per i partecipanti al FilmFest. Gli ospiti e gli spettatori più assidui sono stati poi accompagnati in una indimenticabile gita sul lago, allietati dalle note di Marina, per l'occasione interpretata dall autore, Rocco Granata, sulle note di una fisarmonica, quel piccolo grande sogno diventato realtà. 6

9 Sognare ad occhi aperti in un cinema di provincia Mio nonno Fabio era un falegname con la passione del cinema. E così comprò una macchina da proiezione e la piazzò nel suo laboratorio. Il primo film proiettato fu Frutto Acerbo di Carlo Ludovico Bragaglia, con Nino Besozzi. Era la fine degli anni Trenta. Trevignano non aveva che abitanti. Chi non aveva i soldi del biglietto, pagava con frutta e uova. Poi, una mattina del 1944, mentre viaggiava sulla Cassia col suo furgone a tre ruote, Nonno Fabio venne mitragliato da un aereo americano in ricognizione e morì. Sembrava finire un mondo. Ma la storia continuò con mio padre Fernando, che trova in una cassa, sottoterra, il proiettore nascosto per proteggerlo dalla guerra e ricostruì il cinema assieme ad Angelo Parissi, anche grazie agli incassi del distributore di benzina. Negli anni Ottanta, con le liberalizzazioni televisive, gli spettatori del cinema si ridussero al lumicino. Accadeva in tutta Italia e anche qui. Per qualche mese il Cinema Palma venne chiuso. Ma a quel punto ho capito che toccava a me riprendere la grande storia di questo piccolo cinema. E così riaprii la sala, invitai attori e registi, da Michelangelo Antonioni a Gabriele Salvatores, permisi al pubblico di conoscerli da vicino, di interpretare la realtà anche grazie al cinema, di sognare ad occhi aperti o semplicemente di incontrarsi. Questa storia continua con il Trevignano FilmFest. Fabio Palma Fabio Palma Corrado Giustiniani Quando gli Italiani facevano i minatori Anche noi abbiamo avuto la nostra Lampedusa. Non in mezzo al mare, ma nelle viscere della terra. L'8 agosto del 1956, alle 8e10 del mattino, si sprigionò un incendio terribile nella miniera di carbone belga di Marcinelle, per la rottura di un cavo elettrico a oltre metri di profondità. Morirono 262 uomini di dodici diverse nazionalità. Più della metà di loro, 136, erano italiani. Lombardi, veneti, emiliani, toscani, pugliesi, ma soprattutto abruzzesi, giunti a guadagnarsi la vita nelle venti miniere della Vallonia subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, in seguito all'accordo minatore-carbone siglato dal nostro governo con quello di Bruxelles nel Noi avremmo trasferito in Belgio 50 mila minatori, in cambio di una corsia preferenziale per il loro carbone nel nostro Paese, necessario per far ripartire gli impianti industriali. Molti di questi emigrati dormivano nelle baracche. Ma quella italiana è stata un'autentica diaspora: dal 1876 al 1976 sono emigrati all'estero ben 27 milioni di italiani, i quali hanno poi dato origine a una popolazione di oriundi che tocca oggi i 60 milioni di persone. È un'altra Italia oltre i confini dell'italia. Da qualche anno, a causa della crisi, i flussi in uscita sono ripresi. Nel 2012 hanno lasciato ufficialmente l'italia 68 mila persone, e fra queste molti giovani. Cittadini del mondo, anche loro. Corrado Giustiniani

10 Gabbiani in volo, come in una sequenza di Lontano dal lago di Marco Leopardi. Le storie di otto ragazzi che hanno deciso un futuro all'estero, lontano dalle loro comunità, dalla famiglia, dagli amici dell'infanzia. Fuga, libertà, voglia di conoscere e di realizzarsi, possibilità di cambiare... DUE CORTOMETRAGGI PRESENTATI AL FESTIVAL Tutto in un minuto. È il Dubbio made in Italy di Stefano De Marco e Niccolò Falsetti. Un ragazzo italiano a Londra: le immagini e la voce narrante parlano di un felice adattamento, al contrario i sottotitoli raccontano di una scheggia andata a rifrangersi chissà dove. Una doppia verità.

11 CON IL PATROCINIO DELLA BANCA VELA Carlo Verdone Tutti i volti dell'italia che cambia. O forse nulla è cambiato... Uno dei grandi ospiti di questa edizione del Tr e- vignano FilmFest è stato Carlo Ve rdone. Con la sua grande capacità di rappresentare la società italiana - ha detto il critico Fabio Ferzetti - Ve rdone ha anche documentato le migrazioni. Sia l'emigrazione italiana all'estero che la presenza di stranieri nel nostro Paese. Tr a le domande di Ferzetti e quelle del pubblico, alcune famose sequenze dei suoi film montate da Fabio Quintorio e Stefano Tr incia, autore anche del documentario Studenti&Cittadini. Ecco allora il taciturno emigrante Pasquale Ametrano di Bianco, Rosso e Ve rdone, che con la sua Alfasud dalla Germania torna a Matera per votare, o l'africano dell'ostello di Un sacco bello, in cui Leo accompagna la bellissima ragazza spagnola Marisol. Da queste scene parte il colloquio con Ve rdone. Il personaggio di Pasquale Ametrano raffigura l'ultima ondata migratoria degli Italiani, quella degli anni Settanta. Si andava a lavorare nelle miniere e nelle industrie della Germania e del Belgio, mantenendo un legame fortissimo con l'italia. Pasquale ha sopra il letto, nella sua nuova casa a Monaco di Baviera, il poster di Franco Causio, calciatore della Juventus. Nel film non parla mai. Rifatti la foto che sei peggiorato!, gli dicono alla dogana. Si sfoga solo alla fine, dopo tanti furti subiti. Pasquale trova un'italia anch'essa peggiorata, in cui non si riconosce. Non è cambiato nulla. Quando prendi il 64, mi diceva mia madre, metti il portamonete in tasca, e mettici la mano sopra. Stai attento... Negli stessi anni un immigrato di colore spunta dal bancone della reception di un ostello, a Roma. Sì, nel 1980 era una novità. Intuivo che la città, che la società stavano cambiando. Altre culture stavano entrando nella nostra vita. In Sono pazzo di Iris Blond, interpreti il cantante Romeo, che in Belgio si innamora di una emigrata italiana, Iris, che ha il volto di Claudia Gerini. Quel film ha delle atmosfef re nordiche, è una commedia dolente in una terra di migranti italiani, in gran parte ristoratori. Il dramma di Marcinelle era ormai lontano. Quei nuovi emigrati avevano una grande coesione, e nei loro ristoranti non mancavano mai le coccarde tricolori o le fo to di un calciatore e del pae- Carlo Verdone sino da cui venivano. Quattro case, una strada e una piazza abbarbicate nella memoria. Gli italiani all'estero hanno mantenuto l'amore per l'italia. arà forse per questo che all'estero ho conosciuto gli italiani migliori. Sono partiti da niente. In altri paesi, con regole chiare, dure ma semplici, hanno ricostruito la loro vita. Una delle scene più curiose sull'integrazione culturale è quella in cui un gruppetto di emigrati deve imparare a memoria la poesia A Silvia di Leopardi. È una delle scene iniziali di Acqua e sapone. Interpretavo Rolando Ferrazza, un trentenne laureato con il massimo dei voti ma che non aveva trovato altra occupazione se non quella di bidello. Per sbar- care il lunario dava anche ripetizioni a casa: un orientale, un africano, anche un carabiniere del Sud si ritrovano a recitare i versi della poesia di Leopar- di. Una lezione improbabile... Il tema del confronto tra culture emerge anche dal tuo ultimo film, Sotto una buona stella. Sì, c'è una ragazza cinese che parla il dialetto romanesco, e Paola Cortellesi, la vicina di casa del protagonista, parla sia romano che rumeno. Abbiamo voluto imitare una persona conosciuta nel bar dove io e Paola ci incontriamo ogni tanto. Sul set abbiamo improvvisato molte scene che non c'erano sul copione. Io interpreto Federico Picchioni, che convive con i due figli avuti dalla moglie con cui si è separato e ha una nipotina di colore. È facile diventare attori?, chiede una bambina. É la più classica delle domande... Ci deve essere un'intesa che scatt a tra l'att ore e il pubblico, perché è il pubblico che decide se un attore è bravo o no. É una magia... 9

12 VELA CONOSCERE ROMA L'ispirazione dei misteriosi Nazareni e le architetture di pietra di un castello Queste le nostre prime due mete. E tra gennaio e marzo torneremo tra le ville, i musei e le chiese di Roma. una lunga riflessione collettiva sul vero significato dell arte. Ma nella fantasia dei romani si impresse soprattutto il grande cappello nero che indossavano, e da cui uscivano i loro lunghi capelli biondi. Con gli anni ripartirono per in Nord, verso Monaco di Baviera o Praga. L ultimo Nazareno rimasto a Roma, Friedrich Overbeck, morì nel Vivere per dipingere Chi erano i Nazareni? Erano un gruppo di pittori tedeschi dall indole taciturna, giunti a Roma ai primi dell Ottocento. Conducevano una vita quasi monastica, vivendo in comune e dipingendo temi religiosi. Furono chiamati ad afff rescare le stanze del Casino Massimo Lancellotti di Roma con scene ispirate alla Divina Co mmedia di Dante Alighieri, alle rime di Petrarca, all'orlandod Furioso di Ludovico Ariosto e alla Gerusalemme Libera ta di To rquato Ta sso. Tr a le opere più suggestive c'è proprio la rafff igurazione di Dante tra le tre fiere e in compagnia di Virgilio, il grande poeta latino che fu la sua guida nell'inferno e nel Purgatorio. Prima di dipingere, i Nazareni si riunivano molte volte, preparavano dei disegni preparatori e conducevano Dall'alto del castello Tr a il X e l XI secolo, per proteggersi dalle incursioni dei saraceni e dalle bande armate, molte comunità si rifugiarono sulle colline più alte e iniziarono a fortificare questi piccoli borghi. Accadde a Formello, a Campagnano e in molte altre località del Lazio. Ed è in questo periodo che probabilmente sorse anche il Castello di Nerola, che porta il nome degli Orsini, la famiglia signorile che lo acquistò nel Duecento e che fece costruire le torri angolari e le mura di cinta. Per la sua posizione a ridosso della via Salaria, si presume che il castello facesse parte del sistema di vedette che, dalla torri di avvistamento situate lungo il litorale tirrenico, trasmettevano nell entroterra eventuali segnali di pericolo: di notte la trasmissione veniva efff ettuata mediante la disposizione di fiaccole accese, di giorno con fumate di vari colori e sbandieramenti. Dopo tanti passaggi di proprietà, è oggi adibito ad eventi e manifestazioni. Una curiosità: in una delle tante sale del castello Marie Anne de La Tr émoille, principessa di Nerola da quando aveva sposato Flavio Orsini, ultimo duca di Bracciano e appunto anche principe di Nerola, creò un nuovo profumo che conquistò le più raffinate dame parigine: il Nerolì. È un olio vegetale ottenuto distillando i fiori dell'arancio amaro, che vengono raccolti a mano tra aprile e maggio. 10

13 CONOSCERE ROMA VELA I prossimi appuntamenti partenze, in pullman, avvengono da Formello e da Tr T evignano. È necessario prenotarsi ad ogni singola gita, fino all'esaurimento dei posti disponibili, al numero (Uff f icio Soci). Ad attenderci ci sarà la nostra bravissima guida Va V leria Marino. Ogni socio può farsi accompagnare da un famigliare. Chiediamo ai nostri soci prenotati di mantenere l'impegno o, in caso di un imprevisto, di avvertire dell'assenza entro il giovedì precedente la data della gita, in modo da dare tempo all'uff f icio Soci di contattare i prenotati nella lista di riserva. L Sabato 24 gennaio 2015: Villa Poniatowsky Sezione distaccata del museo etrusco dei Villa Giulia, questa residenza appartenuta al nipote dell ultimo sovrano polacco racchiude preziosi esempi di decorazione parietale di gusto eclettico, nonché reperti di alcuni tra i siti archeologici più importanti dell area falisca e umbra. Sabato 21 febbraio: Pinacoteca Vaticana Tra le sezioni meno note eppure più importanti dei Musei Va V ticani, la straordinaria collezione dei dipinti si articola attraverso un excursus storico dal medioevo al pieno Settecento, passando attraverso i capolavori dei maestri indiscussi di Rinascimento e Barocco. Sabato 14 marzo: Chiesa di San Clemente Tesoro di inestimabile valore per le testimonianze storiche dall antichità al medioevo, questa chiesa sorge sui resti di un mitreo, sull area di un insula e sulla planimetria di un precedente edificio di culto, tutti conservati nei livelli inferiori che costituiscono il percorso di visita. Sabato 18 aprile: Palazzo Ruspoli a Vignanello Da rocca benedettina a maestoso castello che domina il panorama sul borgo, questa poco nota residenza nobiliare aff f ascina per le sue stanze vivacemente decorate e per la straordinaria coreografia del suo giardino di verdura. Sabato 16 maggio: Abbazia di San Nilo a Grottaferrata Ultimo superstite dei numerosi monasteri di rito greco-bizantino che popolavano l Italia meridionale, sito sui colli tuscolani che videro la presenza della casa di Cicerone, è un luogo evocativo o che unisc ce arte, fe ede e, storia, cultura e sugg gestione paessagg gistica. Sabato 6 giugno: Castello della Cecchignola Situato in un quartiere periferico romano, non lontano dalla via Ardeatina, è un complesso di diverse epoche, dall età classica a quella moderna, nonché la sede di alcune fondazioni culturali dopo che i restauri tra il XX e XXI secolo lo hanno riportato ai fasti antichi.

14 VELA TRADIZIONI Le erbe spontanee nei piatti poveri della tradizione contadina Nei primi anni 50 del Novecento, la maggior parte delle terre del Lazio era coltivata a grano e i debiti si pagavano alla riccorta, come dicono a Tolfa. In quel tempo vigeva ancora il baratto e le massaie facevano il pane una volta a settimana, con farina di grano duro del tipo Senatore Cappelli e lievito madre... 12

15 TRADIZIONI VELA La carne una volta a settimana I piatti della cucina contadina erano costituiti, prevalentemente, da acque cotte e da zuppe. La carne si mangiava una volta a settimana, la domenica o negli altri giorni di festa. L acqua cotta si difff erenziava dalla zuppa per l uso esclusivo, nella preparazione dell infinita varietà di ricette esistenti, di er- be. Anche il sofff ritto era quasi sempre di tipo vegetale, con aglio, cipolla e mentuccia a farla da padroni. L unico lusso era l uso di un uovo bollito nel brodo delle verdure e poi sperso nel piatto dove veniva servita l acqua cotta; qualche volta si aggiungevano ortaggi e legumi. Entrambi i piatti, quasi sempre, contemplavano la presenza di pane rafff er- mo o abbrustolito, un filo di olio a crudo ed una spolverata di pecorino. Nelle zuppe, invece, il sofff ritto si faceva tagliuzzando sulla tavola del battilonto con la mannaretta una fetta di lardo e qualche foglia di persa, ovvero, la maggiorana. Spesso, dopo aver ammazzato il maiale, il sofff ritto si preparava anche con il guanciale, la pancetta o qualche salciccia sbriciolata. Trista, mentucciata o misticanza? Col mutare delle stagioni, poi, le zuppe si arricchivano di funghi, castagne, ortaggi, legumi, baccalà, lumache ed anche piccoli pesci d acqua dolce. Durante l inverno, nelle famiglie più disagiate ci si doveva accontentare, però, di acque cotte poverissime, la mentucciata e la trista. La trista come dice in rima E. Pierettori, poeta tolfetano, si faceva così: Un po d acqua e sale dentro a na piletta, ojo e mentuccia e dopo che è bollita, se mpaneno dù fette de bruschetta. La mentucciata, che è più ricca, vede l uso di due alici sotto sale, due pomodoretti, una patata con la buccia, aglio, peperoncino ed un mazzetto di mentuccia. Due piatti molto frugali che, talvolta, si mangiavano per depurarsi dopo un ubriacatura. Quanno c ar- zave l gomito la sera,

16 VELA TRADIZIONI arzave cò la testa frastornata, solamente na bella mentucciata pe' sarvatte era l unica maniera, diceva B. Mignanti, altro poeta tolfetano. Tr a i piatti poveri della tradizione contadina della Campagna romana c era anche la famosa misticanza o insalata di vigna, così gustosa e ricercata da essere cantata da molti poeti romani: Misticanza d indiviola / d erba noce e de riccetta / caccialepre e lattughella co du fronne de rughetta / Misticanza delicata, saporita, profumata! / C era ancora dentro er sole / c era l aria frizzantina / de quell orto de li frati / sopra a piazza Barberina, scrisse A. Jandolo. Le misticanze sono difff icilmente codificabili, per- ché la loro composizione dipende molto dalle conoscenze botaniche e dal gusto di chi le prepara. Mia nonna Francesca, buongustaia, mi diceva sempre che per preparare una misticanza rafff inata ci volevano almeno dieci/quindici erbe diverse, comprese quelle aromatiche e qualche fiore. La condiva, poi, almeno un ora prima di mangiarla, con un pesto preparato nel mortaio, con due alici dissalate, olio, aceto o limone, pepe, peperoncino e sale grosso. Le minestre di pane ltri piatti poveri, ma gustosissimi, sono le minestre di pane che, nei paesi della Ciociaria, dopo essere stato fritto in padella con pochissimo olio - ma si può utilizzare anche pane rafff ermo o abbrustolito sulla brace - costituisce la base, appunto, di saporite minestre più o meno brodose, in cui al pane si aggiungono verdure ripassate in padella con olio, aglio e peperoncino, come cicoria, broccoletti e ramolaccio, oppure legumi cotti a parte, dopo essere stati messi a bagno nell acqua per 12 ore, come ceci, fagioli e lenticchie. Continuando a parlare di cibo contadino povero, non si può dimenticare il pane, che fin dai tempi più remoti è stato alla base dell alimentazione dell uomo. Dopo gli egiziani, che facevano un pane piatto, lievitato naturalmente con i lieviti presenti nell aria, nell ultimo millennio prima di Cristo greci e romani introdussero la lievitazione ed iniziarono a cuocer- lo in forni appositi. Nelle campagne del Lazio, dopo la seconda guerra mondiale, il pane veniva lievitato con pasta madre e cotto in forni a legna perché doveva durare a lungo. A To lfa ed Allumiere, quando era tempo di mele cotogne, si portavano al forno per cuocerle insieme al pane, a cui lasciavano un gradevole aroma. A Canepina, Ve tralla e Villa San Giovanni in Tu scia, si aggiungevano alla superficie esterna della pagnotta semi di papavero, per avere un pane più saporito. I braccianti agricoli, andando a lavorare nei campi, quasi sempre portavano nelle loro catane soltanto aglio, cipolla ed un pezzo di pane avvolto in un canovaccio di cotone, per mantenerlo fresco; il companatico, in genere, era costituito da olive, frutta ed erbe spontanee come asparagi, luppoli, raperonzoli, cicorie varie, sedano d acqua e crescioni. A Campagnano i contadini, che durante la stagione estiva lavoravano le vigne, avevano l abitudine di mettere a seccare al sole, sul palo di testa di un filare, un tozzo di pane che, bagnato con l acqua e condito con olio sale e pomodoro, serviva a preparare la panzanella. Quel pane veniva chiamato lo pane del lepricchio perché spesso cadeva in terra e veniva mangiato dalle lepri, che in quei tempi erano ancora numerose. Pancotto e pizze fritte Col pane si faceva anche il pancotto, piatto poverissimo che vedeva l uso di pane rafff ermo cotto in acqua salata con l aggiunta di due, tre spicchi d aglio e poi condito con olio crudo. Durante le lunghe veglie trascorse al frantoio, in attesa dell olio novello, fette di pane, tostate sulle braci di camini

17 TRADIZIONI VELA perennemente accesi, condite con aglio e sale, venivano tuffate in grandi secchi pieni d olio, per preparare saporite bruschette, mangiate immersi nell ascolto di storie fantastiche contate da vecchi contadini. Non posso dimenticare, poi, le merende che facevo a casa di mia nonna Anna, con fette di pane bagnate con vino e zucchero o con pomodoro strofinato sul pane e condito con olio e sale. Con la pasta del pane, a Strangolagalli, paese della Ciociaria, dove ogni anno si tiene la sagra della stesa, si fanno le famose pizze fritte nell olio, che vengono poi farcite con salumi vari, erbe spontanee, ma soprattutto con broccoletti e salsicce di maiale. Mia madre friggeva le pizzette, preparate con acqua, farina, sale, un po di lievito e olio extra vergine d'oliva, e le serviva tiepide con l aggiunta di poco sale. Una variante che preferivo, perché molto gustosa, era l aggiunta alle pizze fritte di una salsa di pomodoro, aglio, origano, olive nere e pezzetti di mozzarella che si scioglievano col calore della cottura. La frittata, per finire o per iniziare Quando si disponeva di uova fornite da galline allevate in piccoli recinti o all aperto se si viveva in campagna, queste servivano per preparare gustose frittate con erbe selvatiche come asparagi, luppoli, germogli di vitabbia e tamno, che altro non è che lo stelo centrale della coda dell aglio. Con il composto di uova sbattute, unite a pecorino e buccia grattugiata di limone, invece, mescolato velocemente a brodo bollente di gallina vecchia, si preparava la famosa stracciatella, che spesso si serviva come piatto d ingresso nei matrimoni, festeggiati all ombra dei pergolati delle case di campagna. Nei periodi di festa e a Carnevale si preparavano anche dolci tipici quali frappe, castagnole e gravioli, ravioli dolci con ricotta condita con zucchero e sciroppo di foglie di visciole, senza dimenticare le ciambelline al vino. A proposito di vino, spesso i contadini che coltivavano una piccola vigna, per aumentare i loro magri guadagni vendevano la maggior parte di quello prodotto e la restante parte la conservavano per le feste e naturalmente per le ciambelline. I contadini si accontentavano di bere l acquato, che si otteneva mettendo a fermentare acqua con vinacce già spremute o non del tutto. Franco De Santis

18 VELA NAVIGARE NELLA STORIA La festa delle quinquatrie Un attentato nel Golfo di Napoli nei giorni delle celebrazioni in onore di Minerva Quella mattina Agrippina fu accolta sulla spiaggia di Baia dallo stesso Nerone, che dopo averla abbracciata con ostentato affetto la condusse nella villa di Bauli. Timorosa e guardinga, visse la festa con trepidazione, dissimulata tuttavia con la consueta abilità, a ciò forgiata dalle tragedie che avevano colpito la sua famiglia. 16 Nel marzo del 59 Nerone si recò con la flotta imperiale a Baia per la festa delle quinquatrie, le celebrazioni in onore di Minerva nell anniversario della nascita della dea, avvenuta il 19 marz o. I fe steggiamenti si svolgevano a quei tempi per cinque giorni consecutivi, fino al 23. In programma era prevista la danza dei Salii, oltre alle gare fra scrittori, artisti di vario genere, musicisti e giochi di gladiatori. Tu tto il popolo campano si riversava per l occasione nel golfo di Pozzuoli e dintorni per godere della festa e della munificenza dell Imperatore. Gli applausi a comando Alla festa delle quinquatrie o nei teatri di Roma e di Napoli, dovunque insomma si esibiva Nerone, venivano accuratamente programmati il ritmo e la frequenza degli applausi che diverse squadre di spettatori dovevano eseguire a seconda del posto assegnato. Svetonio racconta che gli applausi venivano classificati in tre ordini: rimbombi, embrici e teste. Gli embrici erano un modo di applaudire con il cavo della mano, le teste invece si ottenevano applaudendo con il palmo ben disteso.

19 NAVIGARE IL FILO DELLA NELLA MEMORIA STORIA VELA I componenti della claque avevano tutti una ricca capigliatura e vestivano in modo elegante. Non potevano però portare alcun anello. I vari capi della platea guadagnavano quattrocentomila sesterzi. Guadagnavano bene ma non potevano uscire anzitempo dal teatro per nessuna ragione. Qualche spettatore sfinito dai lunghi applausi e dalle melense esibizioni dell Imperatore, che potevano durare una intera giornata, saltava il muro di cinta in fondo alla sala oppure si faceva portare fuori fingendosi morto. Tra Agrippina e Poppea E alla festa di quell'anno Nerone invitò anche sua madre Agrippina, che da alcuni mesi risiedeva nella villa di Anzio per trascorrere l inverno al clima mite del mare. Giulia Agrippina Augusta partì dal piccolo porto della città laziale, ristrutturato ed ampliato due anni prima dallo stesso Nerone, a bordo di una trireme, governata da miliziani, per andare incontro ad una morte cruenta. Suo figlio infatti aveva deciso di ucciderla su continua istigazione di Poppea che, se viva Agrippina, non poteva coronare il sogno di sposarlo. Eppure la sua ascesa al trono la doveva esclusivamente alla madre, donna autoritaria, intraprendente e dotata di un grande fascino. Ta nto era bella che riuscì a convolare a nozze, dieci anni prima, con l imperatore Claudio, suo zio, appena vedovo di Messalina. La sua scalata al potere fu inarrestabile, riuscendo persino ad indurre Claudio a designare nel suo testamento quale futuro Imperatore il proprio figlio Nerone, avuto dal precedente matrimonio con Domizio Enobarbo. Controllava e programmava la vita di tutti, togliendola a quelli che intralciavano i suoi disegni. La tolse anche a Claudio, avvelenandolo, quando con tardivo pentimento voleva sostituire Nerone nella successione con il proprio figlio Britannico, avuto da Messalina. Il suo potere andò ancor più aumentando sotto il principato del figlio, che ad un certo punto comprese però che il gover- no del grande Impero gli era sfuggito di mano. Chiara di stelle e quieta su un placido mare fu la notte Quella mattina Agrippina fu accolta sulla spiaggia di Baia dallo stesso Nerone, che dopo averla abbracciata con ostentato afff fetto la condusse nella villa di Bauli. Timorosa e guardinga visse la festa con trepidazione, dissimulata tuttavia con la consueta abilità, a ciò fo rgiata dalle tragedie che avevano colpito la sua famiglia. A quattro anni (era nata nel 15) dovette assistere ai funerali del padre, il grande Germanico, molto amato dal popolo romano, fatto avvelenare da Ti- 17

20 VELA NAVIGARE NELLA STORIA berio. Av eva quattordici anni quando sua madre, Agrippina maggiore, fu arrestata ad Ercolano e condotta in esilio a Ve ntotene, dove morì cinque anni dopo. Assistette impotente anche alla condanna all esilio del fratello Nerone Cesare, dove fu lasciato morire, e poi all uccisione dell altro fratello, Druso Cesare, nelle prigioni del palazzo imperiale. A ventisei anni partecipò poi ai funerali del terzo fratello, l Imperatore Caligola, trafitto da innumerevoli pugnalate alla fine di uno spettacolo teatrale. Finì la festa delle quinquatrie, durante le quali Nerone si era esibito nel canto e nelle gare di eloquenza, senza coinvolgere più di tanto l emotività del folto pubblico, che tuttavia non lesinava continui e scroscianti applausi. Ve nne la notte, e Agrippina salì su una quadriremi col vessillo imperiale messa a disposizione dall Imperatore, per fare ritorno nella villa di Bauli. Chiara di stelle e quieta su un placido mare fu la notte, scrisse Ta cito in una delle frasi più suggestive della letteratura latina. Ma la nave era stata manomessa da Aniceto, il comandante della flotta romana di stanza a Miseno. Alle prime onde in mare aperto la barca sarebbe dovuta afff ondare portando nel fondo l odiata Agrippina. Ad un segnale convenuto fu rovesciato sui passeggeri un carico di piombo sistemato sul tetto della cabina. L'attentato Agrippina e Acerronia furono sbalzate in mare, ed allora quest ultima, ormai cosciente di quello che stava per accadere, gridò aiuto facendosi passare per l Augusta. Fu massacrata con i remi mentre tentava di risalire a bordo. Nel frattempo, Agrippina scivolò lentamente sull acqua e raggiunse una barca che stava pescando nei pressi, che la portò a riva e da lì raggiunse la sua villa. Di certo comprese che era sfuggita ad un attentato, ma consapevole dei gravi rischi che stava cor- rendo, mandò un suo servo, tale Agermo, ad avvertire l Imperatore che si era salvata da un naufragio. Lo uccisero, asserendo che era venuto per assassinare Nerone, che a sua volta inviò un gruppo di pretoriani col compito di porre fine, questa volta senza sbagliare, alla vita della madre. Frattanto, la gente, 18

21 NAVIGARE NELLA STORIA VELA appreso dello scampato pericolo corso dall Augusta, si riversò sulla spiaggia. Chi si afff ollava sul molo, chi saliva sulle barche più vicine, alcuni scendevano, fin dove possibile, in acqua, gli altri tendevano le braccia. Tu tta la spiaggia echeggiava di lamenti, di preghiere, del vociare tra domande molteplici e risposte confuse; affluiva una folla sterminata con lumi e, quando si sparse la voce che era incolume, le mosse incontro per rallegrarsi con lei, finché non apparve un reparto in armi e minaccioso, che la disperse, scrive ancora Ta cito. Aniceto non può sbagliare Aniceto circondò la villa per poi sfondare la porta. Arrestò tutti gli schiavi che si erano asserragliati all interno e fece irruzione nella stanza di Agrippina. I sicari circondarono il letto e uno di loro la colpì con una mazza sul capo. Poi fu crivellata da innumerevoli spade. Nerone, avvertito che il delitto era compiuto, cadde in un improvviso silenzio in attesa del giorno che tardava a venire. Te meva una vasta reazione che poteva coinvolgere anche Roma, perché tutti ricordavano ancora con afff etto immutato il grande Germanico, padre di Agrippina minore, e le ingiustizie subite dai suoi familiari. Arrivò a Napoli e da lì non si mosse finché non giunsero segnali a lui favorevoli. Spavaldo, viaggiò fino alla Capitale, dove trovò accoglienze mai viste per essere scampato all assalto di Agermo, senza ar- mi e tra pretoriani pronti a morire per l Imperatore. Prosegue Ta cito: vide le tribù muovergli incontro, il Senato in abiti solenni, file di donne e di ragazzi, disposte per sesso ed età, tribune già costruite per assistere al suo passaggio, come lo spettacolo dei trionfi. Quindi Nerone, superbo e vincitore sul servilismo generale, s avviò al Campidoglio e rese grazie agli dèi. Una leggenda napoletana Agrippina venne cremata la notte stessa dopo il suo assassinio e finché visse Nerone non ebbe una tomba né una lapide. Qualche anno dopo, alcuni servi fedeli costruirono una modestissima tomba sui tor- nanti del monte Miseno, che apre lo sguardo sul golfo di Pozzuoli e su quello di Napoli. Una leggenda napoletana racconta che ancora oggi, nelle notti stellate e con la luna piena, appare al di sotto delle scogliere di Capo Miseno il fantasma di Agrippina, che pett ina i suoi lunghi capelli specchiandosi nel mare. Se qualcuno si avvicina, scompare lasciandosi dietro una scia di intenso profumo. (G. P.) 19

22 VELA IN BREVE VOGLIA DI CRESCERE LA STORIA DI UN UOMO E DI UN PAESE È l'ultimo libro di Alfredo Magro, nostro socio, afff ermato professionista con alle spalle una grande esperienza di dottore commercialista e consigliere di amministrazione di gruppi industriali e finanziari. E la storia di una vita è anche quella del protagonista del suo romanzo, Salvatore, nato nel Meridione e venuto a lavorare a Roma, con contratti anche all'estero: un viaggio nell'italia del dopoguerra, dal boom economico alle tensioni sociali degli anni Settanta, dall'avvento delle televisioni commerciali all'attuale crisi economica. Salvatore fa parte di quella generazione che creò l'italia del benessere, ma lasciò l'italia della recessione : in questo modo una vicenda individuale si intreccia con i cambiamenti di una nazione intera e contribuisce a spiegarli, in una narrazione sempre avvincente. TARGHE PER LA NUOVA SCUOLA MEDIA DI FORMELLO In occasione dell'inaugurazione del nuovo plesso della Scuola Secondaria di I grado Roberto Rossellini, a Formello, in località Albereto, alla presenza degli amministratori locali e del Presidente della Regione Lazio, la Banca ha sostenuto le spese per la realizzazione delle targhe, un piccolo contributo per completare i lavori e gli arredi di scuole più grandi e sicure. ARCHEOLOGIA E STORIA A NEPI Nella Sala Nobile del Palazzo comunale di Nepi è stato presentato il volume Archeologia e Storia a Nepi - II, a cura del dirett ore del locale Museo civico, Stefano Francocci, tra storia del territorio, urbanistica, storia dell'arte e araldica. Nel ringraziare il dirett ore del Museo e tuttt i gli studiosi che hanno svolto le ricerche, il sindaco di Nepi Pietro Soldatelli ha considerato la pubblicazione di questi saggi fo ndamentale per la salvaguardia dell'identità culturale di Nepi. In questa occasione è stata ricordata anche l'iniziativa della Banca Gli archivi della memoria, che assegnerà un premio di studio di euro per ricerche d'archivio sulle comunità di Formello, Tr evignano, Nepi e Monterosi. UN MONUMENTO ALLA MEMORIA E AL CORAGGIO el piazzale antistante la caserma dei Carabinieri di Formello è stato dedicato un monumento alla memoria dei Martiri di Fiesole, con l Adesione del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Ministero della Difef sa, della Regione Lazio e del Comune di Fiesole (Firenze). L'episodio riguarda un fa tt o meno noto della lott a di Liberazione: i carabinieri La Rocca, Marandola e Sbarrett i, impegnati contro l'occupazione nazista, durante un conflitto a fuoco uccisero un soldato nemico. Scatt ò la rappresaglia e i tre, nel frattempo datisi alla macchia, decisero di consegnarsi per salvare i civili che sarebbero stati fucilati al loro posto. Il monumento rafff igura due mani nell'atto di liberarsi dalla materia, metafof ra di umanità e di liberazione. La Banca ha offf ferto un rinfresco finale. LE INCISIONI DI MONET PER LA SOLIDARIETÀ IN KENYA Nel Museo civico di Tr evignano sono state esposte 11 incisioni di Claude Monet, grande pittore impressionista ma anche incisore, un'attività conosciuta da pochi. Scopo della mostra, ha dichiarato il proprietario delle incisioni, don Alessandro de' Spagnolis, è mettere l'arte a disposizione di tutti e sostenere la costruzione e la gestione di un ospedale e una scuola in Kenya con le offf ferte dei visitatori e la vendita del catalogo. Tr a i temi, paesaggi naturali, case rurali ma anche treni e interni di stazione. Oggi la pitt ura è là, in quegli ambienti moderni con la loro bella grandezza. I nostri artisti devono scoprire la poesia delle stazioni come i loro padri scoprirono quella delle fo reste e dei fiumi, scrisse nel 1877 il grande romanziere Emile Zola rifef rendosi proprio a Monet. La Banca ha dato un contributo per sostenere le attività di solidarietà di don Alessandro. 20

23 CRONACHE DAL NOVECENTO VELA Casa di campagna intitolata a un santo patrono L'ultimo volume della prestigiosa collana del Credito Cooperativo Italia della nostra gente è dedicato ai santi patroni. Immaginiamo subito storie di santità e di martirio rievocate in affollate processioni nelle vie dei nostri paesi, tra l'omelia del parroco, i fedeli in fila, gli stendardi e la banda musicale. Ma pure i poderi erano talvolta intitolati a santi protettori, a cui si raccomandava l'unità della famiglia, la produttività del lavoro e la salute di uomini, donne, bambini e animali. Siamo nelle campagne tra Formello, Sacrofano e Roma. Anche lontano dal paese ci si voleva sentire parte di una comunità spirituale. 21

24 VELA LE MIGLIORI TESI DI LAUREA L ottimizzazione IN UNALGORITMO LA MIGLIORE DELLE SOLUZIONI DI LUCA RIDOLFI NEOLAUREATO IN FISICA Luca Ridolfi si occupa di analisi di investimenti e sviluppo software finanziari. Recentemente ha conseguito un Master in Matematica finanziaria alla London School of Economics. Originario di Formello, vive a Londra. Possiamo farlo consciamente o meno ma ottimizziamo continuamente le nostre attività e ciò che ci circonda: cerchiamo la strada più veloce e meno trafff icata e ordiniamo i ricordi in soffitta in modo da non buttare via mai nulla. Ovviamente si cerca di massimizzare gli aspetti positivi di ogni cosa e di ridurre quelli negativi. Questo processo è conosciuto come ottimizzazione e potete ben immaginare che le applicazioni pratiche sono le più disparate: dalla riduzione dei costi di gestione di una grande azienda all aumento dell efff icienza delle automobili fino alla gestione dei trasporti e della logistica. I problemi in questo campo sono tanto più interessanti quanto maggiore è la loro complessità. Se state partendo per andare in vacanza potreste prendere una mappa cartacea, sempre che ne troviate una, e tracciare la rotta più breve verso il vostro bell albergo. Tu tt avia potreste anche usare un navigatore satellitare che tiene anche conto del trafff ico e di un ristorante sulla via con ottime recensioni su internet. In questa occasione avete ancora la possibilità di scegliere le vecchie maniere, ma nel caso vogliate far funzionare uno smartphone dovrete disporre migliaia di circuiti su un chip di silicio grande come un polpastrello, considerando innumerevoli fattori come la lunghezza dei collegamenti e la dissipazione del calore. Carta e penna non sono più sufff icienti e si deve trovare una soluzione veloce e automatizzata. In pratica ci stiamo chiedendo come istruire un computer affinché possa risolvere il problema. Da qui nascono gli algoritmi di ottimizzazione che altro non sono che una sequenza di istruzioni nel linguaggio dei computer per trovare la soluzione ottimale di un problema. Sono stati inventati diversi metodi di ottimizzazione durante gli anni, ma i più semplici di questi falliscono quando ci sono molti fattori di cui tenere conto. Se volessimo trovare il fondo di una ciotola basterebbe lasciare una biglia sul bordo e questa rotolerebbe verso il centro. Se invece di una ciotola avessimo una superficie fatta di molte buche la biglia si fermerebbe sul fondo della prima buca, che probabilmente non sarà la più profonda. Per risolvere questo problema sono stati inventati gli algoritmi di ottimizzazione stocastici. Questi permettono di trovare la migliore delle soluzioni tra un gran numero di soluzioni mediocri. Ci riescono esplorando un gran numero di queste in modo casuale ma sempre seguendo alcuni criteri, da qui il termine stocastici. Il più famoso tra questi è chiamato algoritmo dell annealing simulato. Questo algoritmo si basa su un principio fisico utilizzato in metallurgia per trattare i metalli e migliorarne le loro qualità scaldandoli e raffreddandoli più volte. È anche grazie a questo algoritmo se i computer sono veloci e le macchine sicure. 22

25 LE MIGLIORI TESI DI LAUREA VELA Comprendere le tendenze UNA NUOVA COMUNICAZIONE PER UN NUOVO MERCATO DI CECILIA MASSIMETTI NEOLAUREATA IN FASHION STYLING MINOR EDITOR Cecilia Massimetti studia il mondo della comunicazione e le strategie di mercato. Le piacerebbe occuparsi di tendenze moda e cerca lavoro come giornalista. Vive a Formello. Colori, stampe, materiali e silhouette. Queste sono alcune delle parole chiave che caratterizzano la figura del fashion forecaster e l attività di forecasting. Ma chi sono i cosidetti inseguitori di tendenze? Principalmente sono gruppi di persone provenienti da ambiti diversi che, grazie alle loro capacità e alle loro conoscenze, riescono a identificare il focolaio di una tendenza e a svilupparne in anticipo il concept emergente. Il risultato è un continuo flusso di prodotti con un nuovo styling, una nuova decorazione ed un innovativo uso. Il continuo cambiamento, carattere distintivo della moda, porta a monitorare costantemente le novità del mercato, coinvolgendo diverse figure professionali del settore, le quali svolgono un processo analitico, continuo e sistematico che spiega i cambiamenti e i comportamenti della società. In base allo studio, le agenzie di forecasting sviluppano i trend rivolti ai professionisti di diverse aree, i quali usano queste informazioni per prendere decisioni riguardo il design dei prodotti. Per esempio, i designer d abbigliamento usano le ricerche trend collegate a colori, tessuti e silhouette per sviluppare un prodotto che rispecchia le preferenze del loro target di riferimento. All interno degli addetti ai lavori troviamo i gatekeeper e i promoter. I primi comprendono fashion editor e buyer mentre dei secondi fanno parte stylist e visual merchandiser. Il fashion editor seleziona le tendenze e le introduce ai consumatori mentre il buyer sceglie le merci in base alla tendenza e al target di riferimento. Una volta influenzati i consumatori, la pubblicità e i visual merchandiser promuovono la merce per incrementare la familiarità, la riconoscibilità e il valore estetico del nuovo prodotto introdotto. Il rapporto tra comunicazione, mercato e ricerca si è modificato nel corso degli anni. Oggi la comunicazione attraversa il mercato e sostiene la sua capacità relazionale, ma allo stesso tempo diventa lei stessa il mercato, passando in uno stato di dominanza. La ricerca, che in tempi andati sembrava fornire risposte esatte a domande semplici, è sempre più disarmata di fronte a consumatori tutt altro che ingenui e genuini grazie alle fonti di informazione che ormai pervadono le nostre vite. Il risultato finale è un nuovo tipo di consumatore che si pone al centro del nuovo mercato: il prosumer o consum autore. Il termine serve ad identificare l utente che sceglie di non essere passivo nel processo di creazione del bene ma diventa parte attiva nel processo di creazione, produzione e distribuzione, facendo ruotare intorno a sé mercato e comunicazione. 23

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra In QUESTO Numero Il CCR sta per prendere la patente IL FUMO Percorso CITTA'

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof. Dopo il successo di Ierilaltro Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno Renzo Zerbato Torna con L ultima farfalla RENZO ZERBATO L ultima farfalla Con la collaborazione del prof. Giuseppe Corrà

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia? La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008

Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Laboratorio di intercultura Scuola di Mercatale A.S. 2007/2008 Dagli Orientamenti: [ ] Un risalto del tutto particolare spetta all educazione alla multiculturalità, che esige la maggiore attenzione possibile

Dettagli

2014-III. Il Megafono. Giornalino informativo Fondazione Filippo Turati di Zagarolo 2014-III

2014-III. Il Megafono. Giornalino informativo Fondazione Filippo Turati di Zagarolo 2014-III 2014-III Il Megafono Giornalino informativo Fondazione Filippo Turati di Zagarolo 2014-III 1 Dicembre è un mese pieno di feste e di eventi. L atmosfera che ci circonda è magica e vogliamo descrivere al

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1 UNITÀ 1 Parole italiane! A coppie o in piccoli gruppi scegliete 10 o più parole nuove dell unità 1. Create un glossario dove presentate le parole nuove con la traduzione nella vostra lingua. Presentate

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa La Fondazione Teatro Politeama Teatro del Piemonte, la Città di Bra e la Residenza Multidisciplinare delle 2 Province,

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. La foto si trova nella cartella \\192.168.0.51\webtrotter PERCHE sudafrica

Dettagli

impegno è la risposta!

impegno è la risposta! Se l abbandono è una emergenza il mio impegno è la risposta! campo di studio e sensibilizzazione A LAMPEDUSA la porta di ingresso verso una nuova vita Lampedusa, la porta di ingresso verso una nuova vita?

Dettagli

Paola, Diario dal Cameroon

Paola, Diario dal Cameroon Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla Dicembre 2013 Speciale Natale Anno 2 Newsletter Oliver nelle periferie di Napoli, Torino e Milano Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? Pensare che un imprenditore non capisca il marketing e' come pensare che una madre

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli