DELIBERA N 46 DEL 24/07/2017 EMANA IL SEGUENTE REGOLAMENTO D ISTITUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERA N 46 DEL 24/07/2017 EMANA IL SEGUENTE REGOLAMENTO D ISTITUTO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO D. COSOLA Via Marcni, CHIVASSO (TO) Tel. 011/ cdice fiscale: pec: TOIC8BK008@PEC.ISTRUZIONE.IT Sit web: DELIBERA N 46 DEL 24/07/2017 IL CONSIGLIO D'ISTITUTO VISTO l'art. l0, cmma 3, lettera a) del T.U. 16/4/94, n.297; VISTI gli arti. 8 e 9 del DPR 8/3/99, n. 275; VISTO il D.I. 01/02/2001, n. 44; VISTA la L. 53 del 28/3/2003; VISTO il D.Lgs. n. 59 del 5/3/2004; VISTI il DPR 24/06/1998, n. 249 e il DPR 21/11/2007, n. 235; VALUTATA l'pprtunità di adttare il reglament d'istitut EMANA IL SEGUENTE REGOLAMENTO D ISTITUTO Ess fa riferiment ai principi fndamentali sanciti dalla Cstituzine italiana e dalle vigenti leggi,in particlare riguard al diritt all studi e alla funzine della scula cme lug educativ e di frmazine umana degli alunni. Le nrme che segun hann l scp di garantire il funzinament generale dell Istitut Sclastic, di prmuvere l svilupp della persna, stimland la partecipazine demcratica, impstand i rapprti tra Dirigente sclastic, insegnanti, alunni, genitri e persnalee nn dcente sul rispett reciprc, sul ricnsciment dei diritti e dveri di ciascun, sulla cllabrazine e sul dialg. 1

2 Smmari REGOLAMENTO D ISTITUTO... 1 Titl 1. Principi fndamentali... 5 Art. 1. Garanzie... 5 Titl 2. Organi cllegiali... 6 Cap 1 Il Cnsigli d Istitut... 6 Art. 2. Premesse... 6 Sezine 1.Reglament delle sedute del Cnsigli d Istitut... 6 Art. 3. Riunini del Cnsigli d Istitut Sezine 1.Cnvcazine, mdalità dell'adunanza e verbalizzazine sedute Sezine 2. Cnvcazini strardinarie Art. 4. Presidenza del Cnsigli d Istitut Art. 5. Sede delle riunini... 7 Art. 6. Ordine del girn... 7 Art. 7. Validità delle riunini... 7 Sezine 1.Numer legale ed assenze dei Cnsiglieri... 7 Art. 8. Validità delle delibere... 8 Sezine 1.Vtazine Art. 9. Elezine del Presidente, del Vicepresidente e revca del lr mandat... 8 Art. 10. Interrgazini e mzini... 8 Cap 2 La Giunta Esecutiva... 9 Art. 11. Cmpsizine... 9 Art. 12. Frmazine della Giunta Esecutiva e sue cmpetenze... 9 Cap 3. Reglament delle sedute dei cnsigli di classe / interclasse / intersezine... 9 Art. 13. Cnvcazine, presidenza e verbalizzazine delle sedute... 9 Cap 4. Assemblee dei genitri Art. 14. Cnvcazine Art. 15. Partecipanti e svlgiment delle assemblee Titl 3. Patt di crrespnsabilità Art. 16. Dcenti

3 Art. 17. Genitri Art. 18. Alunni Art. 19. Us dei telefni cellulari e dispsitivi mbili da parte degli alunni Art. 20. Reglament disciplinare Art. 21. Impugnazini Art. 22. Dispsizini finali Titl 4. Diritti dei Pubblici dipendenti Art. 23. Indicazine generali Art. 24. Diritti del persnale Titl 5. Funzinament dell Istitut Cap 1. Ingress e uscita degli alunni Art. 27. Reglamentazine dell ingress anticipat e dell uscita psticipata Art. 28. Reglamentazine delle assenze e giustificazini Cap 2. Vigilanza sugli alunni Art. 29. Vigilanza sugli alunni durante la girnata sclastica Sezine 1. INGRESSO ALUNNI Sezine 2. ALTERNARSI DEI DOCENTI NELLE CLASSI Sezine 3. INTERVALLO, TEMPO MENSA E POST MENSA Sezine 4. USCITA ALUNNI Art.30. Regle di cmprtament in cas di sciper Art. 31. Regle di cmprtament in cas di assemblea sindacale Art. 33. Orari dei dcenti Cap 3. Rapprti scula famiglia Art. 34. Assegnazine dei cmpiti Art. 35. Cllqui cn i dcenti Art. 36. Cmunicazini alle famiglie Cap 4. Verifica, valutazine ed esami di licenza Sezine 1. Rilevazine degli apprendimenti Art. 37. Attività di verifica Sezine 2. Dcumenti di valutazine

4 Art. 38. Premesse Art. 39. Aspetti della valutazine Art. 40. Criteri di cmunicazine della valutazine Sezine 3. Esami Art. 41. Esami di licenza nella scula secndaria Cap 5. Visite guidate e viaggi d Istruzine Art. 42. Premessa Art. 43. Tiplgia dei viaggi Art. 44. Infrmazine e rganizzazine Art. 45. Perid di effettuazine e durata Art. 46. Autrizzazine e dcumentazine necessaria per l effettuazine delle uscite didattiche e viaggi di istruzine Art. 47. Durata Art. 48. Cinvlgiment/Accmpagnatri Art. 49. Partecipazine Art. 50. Accmpagnatri e lr cmpiti Cap 6 Sicurezza sui lughi di lavr Art. 51. Sicurezza degli edifici Art. 52. Dispsizine in cas di incidenti agli alunni Cap 7 Trattament dati persnali (D.L.v 196/2003)

5 Titl 1. Principi fndamentali Art. 1. Garanzie L Istitut Cmprensiv Demetri Csla di Chivass, di qui in pi denminat cme Istitut, si impegna a rispettare e far rispettare, in tutte le attività educative e in tutti i mmenti della vita sclastica, i diritti fndamentali dell Um e del Bambin. L Istitut si impegna a garantire: a. un servizi ispirat al principi di uguaglianza dei diritti degli utenti, caratterizzat dal rispett dei criteri di bbiettività e di imparzialità; b. un ambiente educativ seren, demcratic, attent alle necessità affettive e relazinali degli alunni, capace di stimlare il desideri di apprendere, scprire e cnscere, adatt a sviluppare la capacità di cllabrare, esprimere le prprie pinini e rispettare quelle degli altri; c. un prgett educativ rganic, unitari, capace di frnire a tutti gli studenti, in rapprt alle lr capacità, le cmpetenze cgnitive, culturali e strumentali necessarie per il prseguiment degli studi e per diventare cittadini capaci di ffrire il lr cntribut al prgress materiale spirituale della scietà. d. una prcedura amministrativa caratterizzata da trasparenza, efficacia, rispett per l utenza, rapidità e semplificazine delle prcedure, rispett delle nrme; e. un rganizzazine flessibile, adeguata alle esigenze educative degli alunni; f. un gvern della scula caratterizzat da cndivisine delle decisini, partecipazine delle famiglie, pubblicità degli atti, facile access alle infrmazini, presenza di mtivazine in tutti gli atti della scula. L Istitut si impegna a cllabrare cn gli enti lcali, nell ambit delle prprie cmpetenze, affinché si individuin prcedure ed interventi atti a garantire: a. ambienti educativi funzinali ed igienici; b. servizi assistenziali di refezine e trasprt; c. servizi educativi integrativi di arricchiment del curricl frmativ. d. Il presente Reglament è stat adttat dal Cnsigli d Istitut, nella seduta del 24/07/2017 cn deliberazine n. 46 previ parere favrevle del Cllegi dei Dcenti ed è diventat efficace ed perativ a far data dall 1 settembre Successive variazini sn state sttpste all apprvazine del Cnsigli d Istitut. Per quant nn esplicitamente previst dal presente reglament, valgn le nrme cntenute nel cdice civile, nel D.Lgs 297/94, nei vigenti cntratti cllettivi nazinali, integrativi e decentrati. 5

6 Titl 2. Organi cllegiali Cap 1 Il Cnsigli d Istitut Art. 2. Premesse Sezine 1.Reglament delle sedute del Cnsigli d Istitut Il Cnsigli d Istitut è l rgan di gvern della scula che fatte salve le cmpetenze del Cllegi dei Dcenti e dei Cnsigli di Classe, Interclasse, Intersezine prvvede all rganizzazine ed alla prgrammazine generale della vita e dell attività sclastica. Il Cnsigli d Istitut svlge la prpria attività secnd le attribuzini previste dall Art. 6 del DPR 31/05/1974 n. 416 e fa prprie le nrme cntenute nel D.I. n. 44 del 01/02/2001 e nel Dlgs. 165/2001. I membri del Cnsigli d Istitut, eletti dalle rispettive cmpnenti, sn insediati su nmine del Dirigente Sclastic. Art. 3. Riunini del Cnsigli d Istitut. Sezine 1.Cnvcazine, mdalità dell'adunanza e verbalizzazine sedute. Le riunini degli OO.CC debbn essere cnvcate cn almen 5 girni di preavvis rispett alla data di riunine, salv urgenti cmprvate necessità. In quel cas gni Cnsigliere può anche essere interpellat cn 24 re di preavvis telefnicamente. Abitualmente le cnvcazini degli OO.CC sn inviate tramite circlare che precisa gli argmenti da dibattere. Abitualmente i genitri della scula vengn infrmati tramite diari sulle cnvcazini per i Cnsigli di sezine, d' Interclasse e di classe per cn le indicazini della Direzine, ai singli cmpnenti. Di gni seduta dell'organ Cllegiale sarà prdtt il verbale, stes su un registr a pagine numerate e firmat dal verbalista, nelle vesti di segretari, e da chi presiede la seduta. Chi intendesse esprimere a verbale, il prpri pensier in frma letterale è tenut a far pervenire al verbalista, in frma succinta, il test scritt, datat e firmat del prpri intervent, prima della stesura del verbale. Ad gni cnsigliere spetta l'nere di verificare eventuali errri e missini, preventivamente l'apprvazine del verbale della seduta precedente, per pterli rilevare, a verbale, su richiesta del Presidente anche in frma scritta, entr la seduta successiva. Il verbale è pubblic, cpia del verbale, su richiesta scritta, può essere frnita dalla segreteria dell'istitut Cmprensiv, senza neri a caric della Scula. Laddve vi sian riferimenti precisi a persne fisiche si metterà nella cpia il nme 6

7 dell'interessat, a tutela della privacy, mentre sul verbale per ricrdare ai Cnsiglieri l'ggett del dibattit, si indicherann slamente le iniziali della persna menzinata. Sezine 2.Cnvcazini strardinarie. Il Presidente del Cnsigli di Istitut, su richiesta della Giunta Esecutiva di almen 1/3 dei Cnsiglieri, può cnvcare, in seduta strardinaria, il Cnsigli. In quest'ultim cas l'rdine del girn deve essere res nt alla Giunta Esecutiva. Art. 4. Presidenza del Cnsigli d Istitut. 1. Il Cnsigli d Istitut, nella sua prima riunine, elegge a maggiranza assluta dei sui cmpnenti il Presidente, scelt tra i cnsiglieri genitri. In secnda vtazine è sufficiente la maggiranza relativa dei vtanti. In cas di parità di vti si prcede al ballttaggi. 2. Il Cnsigli d Istitut è presiedut dal Presidente ed in sua assenza dal Vice Presidente. Se questi è assente impedit, la presidenza sarà assunta dal rappresentante dei genitri più anzian d età. Art. 5. Sede delle riunini 1. Il Cnsigli si riunisce di nrma nei lcali dell Istitut, ssia via Marcni n.2, in rari extrasclastic. Art. 6. Ordine del girn a. L Ordine del girn è frmulat dal Presidente sentita la Giunta Esecutiva. b. Gli argmenti vengn trattati nell rdine in cui sn iscritti nell avvis di cnvcazine. c. Ptrann essere avanzate prpste d inversine dell.d.g. sia da parte del Presidente, sia da parte dei cnsiglieri. d. Le prpste nn incluse nell.d.g. ptrann essere sttpste a deliberazine se accettate dalla maggiranza qualificata dei presenti. e. In cas cntrari il Cnsigli può decidere d iscriverle nell.d.g. della successiva seduta. f. Dal mment in cui inizia la vtazine su un argment sttpst al giudizi del Cnsigli, nessun può prendere la parla. Art. 7. Validità delle riunini Sezine 1.Numer legale ed assenze dei Cnsiglieri 7

8 Perché la seduta del Cnsigli sia valida, devn essere presenti almen la metà dei sui membri più un. I Cnsiglieri sn tenuti a preavvertire e giustificare, pena la decadenza, la prpria assenza dalla seduta del Cnsigli. Il Cnsigliere che abbia per tre vlte cntravvenut alla regla di cui spra, viene cnsiderat decadut, ai sensi dell'art. 29 del DPR 417/74. In cas di assenza del Presidente, presiede la riunine il Vice-Presidente ed in cas di assenza cntempranea di Presidente e Vice-Presidente, presiede la riunine il Cnsigliere più anzian della cmpnente Genitri. In cas di assenza del Cap d'istitut deve partecipare alla seduta il Vicari. Art. 8. Validità delle delibere Sezine 1.Vtazine. Il Presidente, seguend i punti all'odg, gni qualvlta sia esaurit il dibattit, dichiara l'avvi della fase di deliberazine, chiarend bene quale sia il cntenut della mzine e la valutazine dell'iniziativa sttesa al dibattit. Invita quindi i Cnsiglieri al vt. Il verbalista dvrà anntare, sul numer degli aventi diritt al vt, quanti si astengan (precisand se senza cn mtivazine), quanti sian cntrari e quanti favrevli. Nel test della delibera sarà anche riprtat dve pssa essere cnsultat l'eventuale dcumentazine di riferiment. Le delibere prcedn per numerazine prgressiva a partire dall' insediament del Cnsigli. Quand la vtazine riguardi persne di cui sia fatta menzine, essa sarà presa a scrutini segret. A parità di vti prevale il parere del Presidente, purché questi nn si astenga. Le astensini cn mtivazine sn riprtate nel rescnt della fase dibattimentale. Art. 9. Elezine del Presidente, del Vicepresidente e revca del lr mandat a. Il presidente può essere rimss dall incaric cn prvvediment mtivat dispst a maggiranza assluta dei membri del Cnsigli. b. Per l elezine la rimzine del Vicepresidente si segun le stesse mdalità previste dal Presidente. Art. 10. Interrgazini e mzini a. Ogni membr del Cnsigli può chiedere, per mezz di interrgazine al Presidente, e per su tramite al Presidente della Giunta (Dirigente Sclastic), infrmazini e/ spiegazini su qualunque argment di cmpetenza del Cnsigli della Giunta. b. Le rispste, a richiesta dell interrgante, dvrann essere verbalizzate. 8

9 Cap 2 La Giunta Esecutiva Art. 11. Cmpsizine a. La Giunta Esecutiva è cmpsta ed eletta secnd le mdalità previste dall art. 5 del DPR N. 416/74 e successive dispsizini. I rappresentanti delle single categrie vengn eletti cntestualmente in un unica vtazine. Art. 12. Frmazine della Giunta Esecutiva e sue cmpetenze Ogni riunine del Cnsigli di Istitut è abitualmente anticipata dalla riunine preparatria di Giunta. La Giunta si riunisce di nrma prima della seduta del Cnsigli di Istitut. Essa ha il cmpit di : Predisprre il bilanci preventiv e le eventuali variazini, nnché il cnt cnsuntiv; Preparare il lavr del Cnsigli e curare l'esecuzine delle delibere; La Giunta Esecutiva prepara in particlare l'rdine del girn delle sedute in base alle prpste avanzate dai Cllegi Dcenti, dai Cnsigli di Intersezine, Interclasse e di Classe, dalla Giunta stessa e dai singli Cnsiglieri, esamina i preventivi al fine di rientare e semplificare l'attività deliberativa del Cnsigli di Istitut. La Giunta in casi di urgenza può essere cnvcata entr 24 re previa cmunicazine individuale ai Cnsiglieri. Deve cmunque essere tenut un verbale di quant discuss nelle riunini di Giunta dal D.S.G.A. della scula. Tale verbale deve essere lett ed apprvat al termine della seduta all inizi della seduta successiva. Cap 3. Reglament delle sedute dei cnsigli di classe / interclasse / intersezine Art. 13. Cnvcazine, presidenza e verbalizzazine delle sedute a. Ogni Cnsigli è cnvcat dal Dirigente Sclastic ppure su richiesta scritta di un terz dei sui cmpnenti. b. La cnvcazine dei Cnsigli avviene per iscritt, cn un calendari predispst annualmente per per cnvcazini strardinarie. c. La cnvcazine deve essere resa nta ai cmpnenti dei Cnsigli cn almen cinque girni di preavvis. Per casi di particlare e cmprvata urgenza e gravità, la cnvcazine può avvenire cn un preavvis di 24 re. 9

10 d. I Cnsigli, nella lr cmpsizine cmpleta, dvrann riunirsi, di nrma, almen una vlta gni bimestre. e. I Cnsigli sn presieduti dal Dirigente sclastic, per sua delega, dall insegnante crdinatre di classe di pless. f. Il segretari è tenut a redigere un verbale sull appsit registr cnservat press la scula. Cap 4. Assemblee dei genitri Art. 14. Cnvcazine a. La cnvcazine e l svlgiment delle assemblee dei genitri sn reglati dall art. 15 del D.Lgs. 297/94. b. Le assemblee dei genitri pssn essere di classe / sezine di scula. c. Le assemblee dei genitri ptrann svlgersi su richiesta dei dcenti, del Dirigente Sclastic, dei rappresentanti dei genitri eletti nei cnsigli di classe su richiesta di almen un terz dei genitri. d. La cnvcazine delle assemblee avviene per iscritt, a mezz del diari degli alunni. e. La cnvcazine deve essere resa nta ai genitri cn almen cinque girni di preavvis. In casi di particlare e cmprvata urgenza e gravità, la cnvcazine può avvenire cn un preavvis di 24 re. f. Qualra le assemblee si svlgan nei lcali dell Istitut, la data e l rari di svlgiment di ciascuna di esse debbn essere cncrdate di vlta in vlta cn il Dirigente Sclastic. In gni cas devn essere cnvcate in rari nn cincidente cn quell delle lezini Art. 15. Partecipanti e svlgiment delle assemblee a. Pssn partecipare alle assemblee cn diritt di parla, ltre ai genitri, anche il Dirigente Sclastic e gli insegnanti. Nei casi in cui l si ritenga pprtun l assemblea può aprirsi anche alla partecipazine del persnale nn dcente. I richiedenti pssn prprre la partecipazine di esperti rappresentanti degli Enti Lcali, secnd gli argmenti messi all rdine del girn. La partecipazine di persnale estern alla scula deve essere autrizzata dal Dirigente Sclastic b. L assemblea elegge di vlta in vlta un presidente pr tempre che può essere ricnfermat nelle assemblee successive. Di nrma il presidente è elett per vtazine palese. Il presidente nmina il segretari. Titl 3. Patt di crrespnsabilità Art. 16.Dcenti 10

11 Oltre ai dveri spra indicati e a quelli espsti negli altri articli del presente reglament, il persnale dell Istitut deve: 1. Tenere un cmprtament imprntat al massim rispett degli alunni, dei genitri, degli peratri che lavran nell Istitut. Il cmprtament deve essere tale da stabilire un rapprt di fiducia e cllabrazine tra i cittadini e l amministrazine. 2. Dimstrare nei rapprti cn il cittadin la massima dispnibilità e nn staclarne l esercizi dei diritti fndamentali. Deve favrire l access alle infrmazini di tutti clr che ne abbian un interesse legittim strumentale, nei limiti in cui ciò nn sia espressamente vietat da leggi reglamenti. 3. Garantire la riservatezza delle infrmazini su dati persnali sensibili degli alunni delle famiglie, delle infrmazini riservate avute per mtivi di lavr, sulle prcedure amministrative che, in fase di elabrazine, sn cperte dal segret d uffici. 4. Usare e custdire cn cura i beni a dispsizine dell uffici e delle scule. 5. Prestare adeguata attenzine alle richieste di ciascun e frnire mtivazini e spiegazini in rdine al cmprtament prpri di altri dipendenti dell istitut. 6. Astenersi da dichiarazini pubbliche che vadan a detriment dell immagine dell Istitut. 7. Mantenere la riservatezza su prcedure in via di espletament (assegnazine alle classi, frmazine delle classi, prgrammazine). 8. Evitare di esprimere valutazini sull perat dei clleghi su scelte pedaggic didattiche di altre classi, sezini scule, senza averne preventivamente infrmat gli interessati. 9. Mantenere un atteggiament imparziale. In particlare cstituisce una gravissima vilazine dei dveri prfessinali qualsiasi atteggiament, dirett indirett, che si traduca in cmprtamenti stili discriminanti nei cnfrnti degli alunni, i cui genitri abbian rivlt sservazini critiche alla scula, all perat dei dcenti del persnale ATA. 10. Chiedere l autrizzazine del dirigente dell uffici per assentarsi dal lug di lavr durante l rari di servizi; 11. Utilizzare il materiale di cancelleria, labratri, ftcpiatrici altre attrezzature di cui sidispne in uffici a scula sl per cmpiti d uffici; 12. E fatt diviet ai dcenti di usare il cellulare per us persnale durante le lezini; 13. E dvere del persnale presentarsi cn abbigliament adeguat e decrs. Art. 17.Genitri 1. I genitri sn i respnsabili più diretti dell educazine e dell istruzine dei prpri figli e pertant hann il dvere di cndividere cn la scula tale imprtante cmpit. 2. I genitri si impegnan a: trasmettere ai ragazzi che la scula è di fndamentale imprtanza per cstruire il lr futur e la lr frmazine culturale; stabilire rapprti crretti cn gli insegnanti, rispettandne la prfessinalità e adttand 11

12 atteggiamenti imprntati a fiducia, reciprca stima, scambi e cmunicazine; cntrllare, leggere e firmare qutidianamente le cmunicazini sul diari; partecipare cn reglarità alle riunini previste; favrire la partecipazine dei figli alle attività prgrammate dalla scula; sservare le mdalità di giustificazine delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate; attivarsi affinché l alunn frequenti reglarmente la scula, sia puntuale e adempia ai sui dveri sclastici; curare l igiene persnale e l abbigliament dei prpri figli affinché sia cnsn all ambiente sclastic ed alle attività prpste; curare che l alunn diventi più respnsabile nel presentarsi a scula cn tutt il materiale ccrrente per le attività didattiche; respnsabilizzare i prpri figli al rispett dell ambiente sclastic e dei materiali della scula, impegnandsi a risarcire eventuali danni arrecati; cndividere gli biettivi frmativi dell Istituzine Sclastica riguardanti l educazine alimentare cn particlare riferiment al mment della mensa e dell intervall. 3. In riferiment alla respnsabilità civile che può insrgere a caric dei genitri, sprattutt in presenza di gravi episdi di vilenza, di bullism di vandalism, per eventuali danni causati dai figli a persne cse durante le attività didattiche, si ritiene pprtun far presente che i genitri, in sede di giudizi civile, ptrann essere ritenuti direttamente respnsabili dell accadut, anche a prescindere dalla sttscrizine del Patt Educativ di Crrespnsabilità. Art. 18. Alunni a) I dveri degli alunni sn indicati dal DPR n. 249 del 24 giugn 1998 (Statut delle studentesse e degli studenti) b) Gli studenti sn tenuti ad avere nei cnfrnti del Dirigente Sclastic, dei dcenti, del persnale A.T.A., della scula e dei lr cmpagni l stess rispett, anche frmale, che chiedn per se stessi. c) Gli alunni devn rispettare le regle della cnvivenza demcratica. In particlare dvrann dimstrare di saper rispettare le pinini altrui, le diversità di razza, religine e cultura, evitand gni atteggiament discriminatri. d) Sarà cmpit degli alunni aver rispett per le prprietà altrui e per quelle della cmunità. Gli alunni sn tenuti ad un rigrs rispett degli ambienti, delle suppellettili sclastiche, nnché delle attrezzature e del materiale didattic. e) Gli alunni, in base a quant stabilit dal reglament disciplinare dell Istitut, rispndn persnalmente dei danni arrecati alle prprietà pubbliche per clpe negligenze gravi. Qualra vengan arrecati danni alle strutture spraindicate, i genitri dell alunn dvrann risarcire il dann. 12

13 f) Il cmprtament dell alunn dvrà essere cnsn alla dignità dell ambiente sia nelle re di lezine che nei peridi ricreativi. Gli alunni dvrann cmprtarsi in md educat, usare un linguaggi crrett, essere rispettsi degli altri, delle cse e dei lcali sclastici, evitare gni tip di atteggiament vilent pericls. g) Gli studenti sn tenuti a frequentare reglarmente la scula e ad asslvere assiduamente gli impegni di studi. h) Gli studenti sn tenuti ad sservare le dispsizini rganizzative e di sicurezza di seguit indicate: Nei lcali sclastici sn pribiti i gichi vilenti, le crse, i gichi cn il pallne nn rganizzati in spazi idnei. È pribit intrdurre nei lcali sclastici materiali periclsi, crpi cntundenti strumenti da tagli. È pribit utilizzare gichi persnali di altri durante le attività didattiche. L ingress e l uscita dai lcali sclastici deve avvenire in md rdinat, evitand atteggiamenti periclsi per sé e per gli altri. È pribit uscire dalla scula dp l inizi delle lezini e prima del lr termine, se nn per particlari mtivi disciplinati dall Art. 27 del Reglament d Istitut. Per la scula primaria, di nrma, è fatt diviet prtare a scula il cellulare, in cas di necessità si utilizza il telefn della scula. Per la scula secndaria di prim grad è pribit tenere accesi i telefni cellulari nei lcali sclastici durante le re di lezine, se nn dietr autrizzazine del dcente; in cas di urgenza è cnsentit usare il telefn della scula. E bbligatri un abbigliament adeguat all ambiente sclastic. i) Gli alunni hann diritt a una valutazine trasparente e tempestiva, vlta ad attivare un prcess di autvalutazine che li cnduca a miglirare il prpri rendiment. j) Le attività didattiche curriclari e le attività aggiuntive sn rganizzate secnd tempi e mdalità che tengn cnt dei ritmi di apprendiment e delle esigenze di vita degli studenti. k) Gli studenti stranieri hann diritt al rispett della vita culturale e religisa della cmunità alla quale appartengn. La scula prmuve e favrisce iniziative vlte all accglienza e alla tutela della lr lingua e cultura e alla realizzazine di attività interculturali. l) La scula si impegna ad attivare iniziative cncrete per il recuper di situazini di ritard e di svantaggi nnché per la prevenzine e il recuper della dispersine sclastica Art. 19. Us dei telefni cellulari e dispsitivi mbili da parte degli alunni a. Il presente articl si applica principalmente alla scula secndaria di prim grad dell Istitut. Si distingue tra due casi d us principali: 1. us del telefn cellulare per chiamate, sms, messaggistica in genere; 13

14 2. utilizz delle altre funzini, tipiche degli smartphne (ft, vide, varie applicazini), cmuni anche a tablet e altri dispsitivi mbili, che pssn avere una rilevanza e un pssibile impieg nella didattica. Per quant riguarda il cas 1), si ribadisce la puntuale applicazine della nrmativa vigente (DPR 249/1998, DPR 235/2007, Direttiva Ministeriale ), pertant l us del cellulare in quant tale nn è cnsentit per ricevere/effettuare chiamate, SMS altr tip di messaggistica. Il diviet nn si applica sltant all rari delle lezini ma è vigente anche negli intervalli e nelle altre pause dell attività didattica (ad es. mensa). Per quant riguarda uscite, visite guidate e viaggi di istruzine, previ cnsens dell insegnante, l us è cnsentit al di furi dei mmenti dedicati a visite guidate e attività legate all aspett didattic dell uscita. La cmunicazine cn le famiglie, per qualsiasi urgenza, è sempre garantita attravers il telefn della scula. I dcenti pssn dergare a tale dispsizini, cnsentend l us del cellulare, in cas di particlari situazini nn rislvibili in altr md. Le famiglie sn invitate a cllabrare strettamente cn l Istitut, nell spirit della crrespnsabilità educativa, evitand ad esempi di inviare messaggi effettuare chiamate ai telefni dei prpri figli, durante l rari sclastic. Gli alunni sn tenuti a mantenere i lr telefni spenti durante l intera permanenza a scula, salv quant previst nel cas 2). In gni cas si deve evitare di essere raggiunti da qualsiasi ntifica segnalazine, eventi particlarmente distraenti e disturbanti durante l attività didattica. L estensine del diviet d us ai mmenti di pausa rispnde ad una esigenza prettamente educativa, tesa a favrire la scializzazine e le relazini dirette tra le persne, dal mment che è piuttst evidente la tendenza dei ragazzi ad islarsi, attravers l peratività sui prpri dispsitivi mbili. Le cntravvenzini alle prescrizini e divieti di cui a quest punt 1) sarann sanzinate in base alla gravità?? (sanzini da decidere). Il cas 2) rispnde ad esigenze e finalità ttalmente diverse, per l svlgiment di attività didattiche innvative e cllabrative, che prevedan anche l us di dispsitivi tecnlgici e l acquisizine da parte degli alunni di un elevat livell di cmpetenza digitale, sprattutt per quant riguarda l us cnsapevle e respnsabile delle tecnlgie. Si ricrda che la cmpetenza digitale è una delle cmpetenze chiave per l apprendiment permanente, identificate dall Unine Eurpea. L us di smartphne, tablet e altri dispsitivi mbili, delle funzini equivalenti presenti sui telefni cellulari è pertant cnsentit, ma unicamente su indicazine del dcente, cn esclusiva finalità didattica, in mmenti ben definiti e cn mdalità prescritte dall insegnante. b. Secnd le recenti indicazini del Garante della privacy, la registrazine delle lezini è pssibile, per usi strettamente persnali. Qualra gli alunni intendesser avvalersi di tale pssibilità, sn tenuti a infrmare l insegnante prima di effettuare registrazini audi/ft/vide delle lezini di 14

15 altre attività didattiche. In nessun cas le riprese ptrann essere eseguite di nascst, senza il cnsens dell insegnante. Si ribadisce che registrazini e riprese audi/ft/vide sn cnsentite per us persnale, mentre la diffusine di tali cntenuti è invece sempre subrdinata al cnsens da parte delle persne ritratte/riprese. Si richiama l attenzine degli alunni, dei dcenti e delle famiglie sulle pssibili cnseguenze di eventuali riprese audi/vide ftgrafie effettuate all intern degli ambienti sclastici, al di furi dei casi cnsentiti, e successivamente diffuse cn l intent di ridiclizzare cmpagni insegnanti addirittura all scp di intraprendere azini che sn spess definite cn il termine di cyberbullism. Tali azini pssn cnfigurare, nei casi più gravi, gli estremi di veri e prpri reati. Nn sn cnsentiti altri usi (ad esempi gichi). In generale, gni utilizz nn autrizzat, al di furi di quant previst in precedenza, nn è permess e sarà sanzinat. Anche in quest cas si ravvisa la necessità di grande sintnia e cllabrazine tra scula e famiglia, nell ttica di favrire negli alunni l svilupp della necessaria cnsapevlezza e maturità nell us dei ptenti strumenti ai quali hann access. In particlari casi, i Cnsigli di Classe il Dirigente sclastic ptrann disprre specifiche cndizini d us, sia individuali che cllettive, sempre cn l intent di ricndurre le sanzini ad un intent educativ e di ricercare attivamente frme di cllabrazine cn la famiglia (ad esempi: il diviet asslut di prtare gli apparecchi a scula per un cert perid, per alcuni alunni per l intera classe). La scula prmuve iniziative di infrmazine e frmazine sui temi dell us cnsapevle dei dispsitivi infrmatici, dei nuvi media, dei scial netwrk e in generale delle applicazini web e mbili. Tali iniziative sn rivlte principalmente agli alunni ma anche, ve pssibile, alle famiglie. Art. 20. Reglament disciplinare a. I prvvedimenti disciplinari rivlti agli alunni sn reglati dal DPR n. 249 del 24 giugn b. I prvvedimenti disciplinari hann finalità educativa e tendn al raffrzament del sens di respnsabilità ed al ripristin di rapprti crretti all intern della cmunità sclastica. c. La respnsabilità disciplinare è persnale. Nessun può essere sttpst a sanzini disciplinari senza essere stat prima invitat ad esprre le prprie ragini. Pertant prima dell applicazine della sanzine disciplinare, il dcente l rgan cllegiale prepst dvrann chiedere all alunn di esprre le sue ragini verbalmente. d. Nessuna infrazine disciplinare cnnessa al cmprtament può influire sulla valutazine del prfitt. e. In nessun cas può essere sanzinata, né direttamente né indirettamente, la libera espressine di pinini crrettamente manifestata e nn lesiva dell altrui persnalità. f. Le sanzini disciplinari applicabili nell Istitut sn da rapprtarsi all infrazine dei dveri degli alunni indicati all Art. 35 e dvrann essere cmmisurate alla gravità del fatt e alla reiterazine dell infrazine tenend cnt dell età dell alunn. 15

16 Nte: Le ammnizini pssn limitarsi alla frma verbale ppure essere anntate nel registr elettrnic e cmunicate alla famiglia a discrezine del dcente. L allntanament dalla cmunità sclastica può essere dispst sl in cas di gravi reiterate infrazini disciplinari, reglarmente registrate. Il ricnsciment della gravità dell att è di cmpetenza del Cnsigli di classe/interclasse. Art. 21. Impugnazini a. Cntr le sanzini disciplinari diverse da quelle che prevedn l allntanament dalla scula è ammess ricrs, da parte dei genitri entr 10 girni dalla cmunicazine della lr irrgazine, ad un appsit rgan di garanzia intern all Istitut di cui al punt c b. Cntr le decisini che prevedn l allntanament dalla scula è ammess ricrs, entr trenta girni dalla ricevuta cmunicazine, al Dirigente Sclastic. Anche in quest cas è ammess il ricrs preventiv alla Cmmissine di garanzia cn le stesse mdalità espste nel paragraf precedente. c. Press l Istitut è cstituit un rganism di garanzia frmat dalla cmpnente genitri e dcenti della Giunta Esecutiva e presiedut dal Dirigente Sclastic. d. L rgan di garanzia decide, su richiesta di chiunque vi abbia interesse, anche sui cnflitti che srgan all intern della scula in merit all applicazine del presente reglament. Art. 22. Dispsizini finali Per quant nn previst dal presente reglament si rinvia al D.Lgv 297 del e sue successive mdificazini. Titl 4. Diritti dei Pubblici dipendenti Art. 23. Indicazine generali Tutti i pubblici dipendenti hann i diritti previsti dalla Cstituzine della Repubblica, dai cntratti cllettivi di lavr e dalla nrmativa specifica. Art. 24. Diritti del persnale. a. Ogni pubblic dipendente perante nell Istitut ha diritt: ad esprimere le prprie pinini, anche critiche, nei cnfrnti della scula, purché tali critiche sian mtivate e manifestate all intern degli rgani cllegiali; ad esigere il rispett degli alunni, dei genitri e degli altri peratri dell Istitut, durante lsvlgiment delle sue funzini; 16

17 ad essere infrmat delle valutazini espresse sul prpri perat; a ricevere tempestivamente i dcumenti e le cmunicazini che l riguardan individualmente; ad perare in un ambiente di lavr sicur, salubre e funzinale; ad avere a dispsizine strumenti di lavr adeguati ad espletare i prpri cmpiti, nei limiti delle dispnibilità e delle risrse finanziarie dell Istitut. ad avere access alle infrmazini a cui abbia titl, e, nei limiti in cui ciò nn sia vietat, ad ttenere tutte le ntizie e infrmazini necessarie per valutare le decisini dell amministrazine e i cmprtamenti degli altri peratri e dell utenza. b. Ogni dcente ha diritt che sia salvaguardata la sua autrevlezza sugli alunni. c. Ogni dcente ha diritt di gdere della massima autnmia nelle scelte educative e didattiche, nel rispett delle scelte perate dagli rgani cllegiali. d. L Istitut si riserva di avviare tutte le iniziative ritenute utili a difendere il bun nme dell Istitut stess e dei pubblici dipendenti che vi peran. Titl 5. Funzinament dell Istitut Cap 1. Ingress e uscita degli alunni Art. 25. Dispsizini generali a. Gli alunni sn tenuti a rispettare l rari di inizi delle lezini. b. Piché sn minri gli alunni devn esser accmpagnati a scula e ritirati da un genitre un adult delegat. c. Gli alunni che nn usufruiscn del servizi di refezine, dvrann uscire da scula al termine delle lezini antimeridiane e rientrare all inizi di quelle pmeridiane. d. Il temp tra la fine della refezine e l inizi delle lezini pmeridiane si svlge stt la vigilanza dei dcenti ed è riservat ai sli alunni che usufruiscn della mensa. e. Dal mment che nn è pssibile assicurare un servizi di vigilanza da parte degli peratri sclastici, se nn a partire dall'inizi dell'rari delle lezini, i genitri sn pienamente respnsabili della custdia del minre, sin all'ingress nell'edifici. Adulti e bambini dvrann sstare in md crrett nel crtile sclastic in attesa del sun della campanella che preannuncia l rari di entrata e per il più breve temp pssibile. È tassativamente vietat lasciare il prpri figli n incustdit all'intern del cancell della Scula. I genitri/delegati sn pienamente respnsabili della custdia del minre sin ad accertata cnsegna agli peratri sclastici (ingress nell'edifici). Gli alunni entrerann nell'edifici sclastic senza i prpri accmpagnatri. f. Al termine delle lezini, nn è cnsentita la ssta di genitri ed alunni nei lcali sclastici e nel crtile della Scula neppure per la sla richiesta di infrmazini al Dcente in uscita. Dal mment che il servizi di vigilanza da parte degli peratri sclastici cessa al termine delle lezini, i genitri sn pienamente respnsabili della custdia del minre, sin all'uscita dal 17

18 cancell della Scula. I cllabratri sclastici vigilerann sull'applicazine di tale nrma. Allrché fsse necessari rganizzare un cllqui, i dcenti della Scula Primaria e della Scula dell'infanzia, ptrann richiedere al D.S. l'autrizzazine per l'access del genitre a Scula, press la prpria aula, in rari di prgrammazine. g. Nn è cnsentit all'utenza l utilizz degli arredi sclastici (ssta su panchine utilizz dei gichi) in attesa al termine delle lezini, né l intratteniment cn terzi nelle aree interne ed esterne della Scula. È fatt diviet asslut di ingress ai cani anche se cndtti al guinzagli. h. L access a Scula degli ex alunni in visita ai Dcenti è cnsentit, a discrezine dei Dcenti interessati, previ avvis degli stessi da parte di un cllabratre sclastic, esclusivamente nei mmenti in cui il Dcente nn sia impegnat nell'attività in classe. Art. 26. Uscita alunni secndaria I genitri degli studenti che frequentan la scula secndaria di prim grad, mediante la cmpilazine di un appsit mdul, pssn richiedere all Istitut di autrizzare l uscita autnma del prpri figli da scula per raggiungere l abitazine altr lug preventivamente definit e cmunicat (fermata Scula-Bus). Il Cnsigli di Classe esprime una prpria valutazine in merit alla richiesta fatta dai genitri, tenend cnt di fattri specifici, quali le cndizini e il cntest territriali e ambientali, l età e il grad di maturazine dell alunn. Il Dirigente Sclastic, sulla base del parere racclt, ptrà autrizzare men l uscita autnma. Nel cas in cui la richiesta venga acclta il dvere di vigilanza da parte del persnale sclastic cessa nel mment in cui l alunn lascia l area di pertinenza della scula. In cas di emergenza di uscita furi rari, anche l alunn in pssess di autrizzazine dvrà essere prelevat da un genitre da un adult frnit di delega. L autrizzazine ptrà essere revcata in qualsiasi mment a seguit di episdi eventi che faccian venire men i requisiti richiesti. Art. 27. Reglamentazine dell ingress anticipat e dell uscita psticipata a. L uscita anticipata l ingress psticipat devn cstituire un event asslutamente eccezinale e sn cnsentiti, sl in cas di indergabile e mtivata necessità. L alunn in ritard sull rari delle lezini, dvrà presentarsi accmpagnat, sl per la scula secndaria, cn la giustificazine scritta dei genitri. b. In nessun cas l alunn ptrà essere allntanat dalle lezini. I ritardi nn giustificati sarann segnalati sul registr e dvrann essere giustificati il girn successiv. c. In cas di uscita anticipata dell alunn, dvrà essere presente un genitre persna adulta, delegata per iscritt. 18

19 d. Per mtivi particlari, nel cas in cui sia necessari che l alunn entri più tardi, ppure esca prima del termine delle lezini per un perid prlungat e in md sistematic, si richiede l autrizzazine della Presidenza, previa presentazine di un adeguata dcumentazine. e. Le uscite anticipate sn da cnsiderarsi eccezinali e devn avvenire, per la Scula Secndaria di prim grad, preferibilmente al cambi dell ra. Nn è cnsentita l uscita negli ultimi trenta minuti di lezine della girnata e cmunque nn sn cnsentite più di 3 uscite anticipate al mese, superat tale numer dvrà essere segnalat il cas al D.S. Il genitre è tenut, in gni cas, a firmare l uscita verbalizzata dal dcente in servizi sul Registr di Classe (per la Scula Primaria sul registr custdit dal cllabratre sclastic in prtineria). Per i delegati è applicata la stessa nrma. I dcenti registrerann l rari di uscita anticipata degli alunni che verrà cnteggiat nel mnte re annuale delle assenze. Nel cas di numerse richieste di uscite anticipate, il D.S. valuterà le cndizini per eventuale spstament dell alunn dalla classe a temp pien/prlungat alla classe a temp ridtt, previa cnvcazine del genitre. Per ragini rganizzative, nn è cnsentita l uscita anticipata nell'ultima mezz'ra di lezine, salv casi di ggettiva urgenza. f. I genitri dell alunn che avesse necessità di essere prelevat dalla Scula per malessere altra spravvenuta seria mtivazine di salute sarann avvertiti esclusivamente dalla segreteria della Scula infrmata dall'insegnante tramite cllabratre sclastic. È tassativamente vietat l us del cellulare da parte degli alunni anche in questa ccasine. È fatt diviet ai genitri di telefnare a Scula per parlare cn i dcenti durante le re di lezine. È indispensabile che la famiglia tenga sempre infrmata la Scula di eventuali cambiamenti di recapiti telefnici, se diversi rispett a quelli cmunicati al mment dell iscrizine del prpri figli. Art. 28. Reglamentazine delle assenze e giustificazini. a. Ogni alunn che sia stat assente dalle lezini ptrà essere riammess sltant previa giustificazine. b. L insegnante della prima ra verificherà l attendibilità della giustificazine e ne prenderà nta sul registr elettrnic c. Nel cas di assenza nn giustificata l insegnante la cmunicherà sul registr e sul diari. d. Per tutti gli rdini sclastici, il verificarsi di ripetuti ritardi cmprta la segnalazine al Dirigente Sclastic. e. Per un numer di assenze rilevante il Cnsigli di Classe ptrà decidere di cnvcare il genitre. f. Un numer di assenze maggire di un quart delle re bbligatrie stabilite dal Minister dell Istruzine nn permette l ammissine all ann successiv, salv derghe. Cap 2. Vigilanza sugli alunni 19

20 Art. 29. Vigilanza sugli alunni durante la girnata sclastica. a. Tutti gli alunni dell istitut sn dei minri e i dcenti hann precisi dveri di vigilanza. La vigilanza va esercitata in gni mment della permanenza a scula. La vigilanza sui minri inizia da quand entran nell edifici sclastic a quand escn. b. La respnsabilità di vigilanza dei dcenti e del persnale addett al pre-pst scula inizia cn l ingress degli alunni nell edifici sclastic e termina all uscita degli alunni dall edifici sclastic. c. Se il dcente deve allntanarsi dalla classe per mtivi persnali di servizi, gli alunni devn essere vigilati da un altr dcente da un cllabratre sclastic. d. Durante la refezine sclastica, gli alunni sn vigilati dai dcenti. e. Durante l ingress, l uscita, gli spstamenti all intern dell edifici e le attività ricreative, i cllabratri sclastici cllabran cn i dcenti nella srveglianza. f. Il persnale assunt cn cntratt d pera intellettuale ha tutti i dveri di vigilanza. Tale dizine andrà riprtata nei rispettivi cntratti. g. La vigilanza deve essere esercitata cn particlare attenzine nei mmenti in cui c è maggire grad di prbabilità che pssan verificarsi incidenti (ricreazine, interscula, ingress e uscita dai lcali sclastici). h. Gli alunni pssn essere affidati a dcenti diversi da quelli della classe per le attività di labratri per i prgetti di arricchiment frmativ in cas eccezinale di assenza di un altr dcente che nn pssa essere sstituit. In quest cas la respnsabilità della vigilanza ricade sul dcente a cui sn affidati gli alunni. i. In cas di assenzammentanea dei dcenti, i cllabratri sclastici garantiscn la vigilanza sugli alunni in tutti gli spazi interni ed esterni della scula. Sezine 1.INGRESSO ALUNNI I dcenti della scula primaria acclgn gli alunni all ingress delle rispettive aule I dcenti della scula dell infanzia acclgn gli alunni nelle rispettive sezini accmpagnati dai genitri I dcenti della scula secndaria acclgn gli alunni nelle rispettive classi, dp un perid iniziale di accglienza nell andrne; I cllabratri sclastici si pngn in atteggiament di cntrll e di vigilanza 20 minuti prima dell inizi delle lezini prestand attenzine agli spazi esterni e, al mment dell ingress, alle scale e ai crridi. Gli alunni che arrivan cn l sculabus vann vigilati dai cllabratri sclastici cmpres il tragitt che va dal cancell all edifici sclastic. Per quant riguarda gli alunni che richiedn il servizi di pre-scula e pst-scula, tale servizi verrà rganizzat cn persnale estern, laddve ce ne sian le cndizini. 20

21 I dcenti sn tenuti ad essere presenti in vigilanza 5 prima dell inizi delle lezini. Sezine 2.ALTERNARSI DEI DOCENTI NELLE CLASSI Per quant riguarda la scula secndaria i dcenti avrann cura di lasciare la sclaresca, a fine ra di lezine, in custdia al cllega dell ra successiva al cllabratre sclastic; i dcenti sn tenuti ad effettuare l scambi nel temp più breve pssibile. I dcenti che prendn servizi dp la prima ra sn tenuti al rispett della massima puntualità. E fatt diviet di uscire e di lasciare incustdita la classe durante l ra di lezine; per casi urgenti è pssibile chiedere il supprt del cllabratre per l strett temp necessari. Sezine 3.INTERVALLO, TEMPO MENSA E POST MENSA Tutti i plessi rganizzan i tempi di vigilanza durante l intervall e il temp mensa e dp mensa. I dcenti inseriti nel turn di vigilanza nn pssn assentarsi per espletare altri cmpiti Nella scula secndaria di prim grad durante le due ricreazini (re 9,55 10,05 / 11,55 12,05) gli alunni cnsumerann la merenda nei crridi e usufruirann dei bagni in md rdinat. Nel pst mensa ptrann usufruire degli spazi esterni interni pprtunamente individuati, seguend le indicazini dei dcenti. Sezine 4.USCITA ALUNNI All'uscita l alunn di scula dell infanzia e di scula primaria deve essere asslutamente prelevat da un dei genitri, da chi ne fa le veci, purché maggirenne, dietr presentazine di un dcument di ricnsciment e di una delega da parte del genitre. In mancanza di un adult a cui affidare l alunn in uscita, la Scula nn può cnsentire al minre di lasciare i lcali sclastici ed è tenuta ad avvisare le autrità di pubblica sicurezza. Le famiglie che, cnsapevli delle prprie respnsabilità, intendesser cmunque permettere l uscita autnma del prpri figli (Scula Secndaria di prim grad), sn tenuti a darne cmunicazine scritta alla Scula, cmpiland appsit mdul press la Segreteria. In tal cas la Scula nn si ritiene più respnsabile della scelta cmpiuta dalla famiglia, adeguatamente infrmata in materia, di quant previst dal Cdice Penale. All'inizi di gni ann sclastic, le deleghe per il ritir degli alunni di gni rdine di Scula a favre di terze persne - purché maggirenni - dvrann essere fatte per iscritt dai genitri cn indicazine dei dati anagrafici e ftcpia della carta di identità della persna delegata. Per la Scula Primaria e dell'infanzia le deleghe dvrann essere cnservate in classe in appsit cassett, a dispsizine di tutti i dcenti. I fiduciari di ciascun Pless avrann cura di stilare appsit elenc degli alunni e delle persne delegate al ritir, da inviare in Segreteria per relativa registrazine. Per la Scula Secndaria di prim grad verrann cnservate press gli uffici di Segreteria, nel fascicl persnale dell'alunn. Nel cas in cui si tratti di ricnferme e nn di nuve deleghe, le stesse dvrann essere cmunque fatte per iscritt all'inizi di ciascun ann sclastic, relativamente alla cnsegna degli alunni in uscita al termine delle lezini. 21

22 I genitri i delegati al ritir del bambin sn tenuti alla massima puntualità dal mment che il dcente termina il prpri rari di servizi in cncmitanza cn l uscita della classe. In cas di ritardi prlungati sistematici del genitre/affidatari delegat al ritir, sarann avvisati Vigili Urbani Carabinieri mediante cmunicazine da parte della Segreteria della Scula. Per nessun mtiv l'alunn può far ritrn a casa da sl prelevat da altr minrenne (cn esclusine, per la Scula Secndaria di prim grad, degli alunni frniti di cnsapevle autrizzazine da parte della prpria famiglia). In cas di ritard del genitre del delegat, il dcente può lasciare il bambin al cllabratre sclastic che segnalerà la prblematica al D.S. ad un su delegat (Vicari, Referenti di Pless, Segreteria) il quale prvvederà a cntattare la famiglia e/ in subrdine le autrità cmpetenti. Gli alunni vann accmpagnati fin all uscita dell ingress principale della scula. L uscita anticipata viene richiesta per iscritt sul librett persnale dal genitre e inserita nel Registr elettrnic. Gli alunni devn, cmunque, essere ritirati da un genitre da un su delegat maggirenne (i genitri indicherann in un appsit pagina del diari i nminativi delle persne delegate al ritir cn ftcpia di un dcument delle medesime) I cllabratri sclastici supprtan i dcenti nella vigilanza degli alunni all uscita della scula. Art.30. Regle di cmprtament in cas di sciper a. Ai sensi della legge 12 giugn 1990 n. 146, l istruzine è cnsiderata servizi pubblic essenziale, cn particlare riferiment all esigenza di assicurare la cntinuità dei servizi delle scule, nnché l svlgiment degli scrutini finali e degli esami. b. Nell ambit dei servizi pubblici essenziali, sn da assicurare, in cas di sciper, le seguenti prestazini indispensabili: attività, dirette e strumentali, riguardanti l svlgiment degli scrutini e delle valutazini finali; attività, dirette e strumentali, riguardanti l svlgiment degli esami finali, cn particlare riferiment agli esami cnclusivi dei cicli di istruzine nei diversi rdini e gradi del sistema sclastic; adempimenti necessari per assicurare il pagament degli stipendi. Quand i cmparti sindacali cmunican che è indett un sciper, il dirigente dà avvis a tutti i dcenti dell event e chiede lr di apprre la prpria firma su un mdul ve il dcente può dichiarare men la sua adesine. Il Dirigente sspenderà le lezini nell rari in cui i dcenti hann dichiarat di fare sciper; ppure assicurerà il funzinament reglare delle lezini nelle re in cui i dcenti hann dichiarat di NON aderire ridurrà l rari sclastic del girn. Se la maggir parte dei dcenti nn manifesta chiara vlntà di sciper men, il Dirigente, nn avend md di sapere chi fa sciper chi nn fa sciper il girn fissat, chiederà ai genitri di accmpagnare i prpri figli a scula e verificare la presenza del dcente della prima 22

23 ra; sl in quest cas i genitri ptrann lasciare gli alunni vers i quali sarà garantita quantmen l assistenza. Art. 31. Regle di cmprtament in cas di assemblea sindacale a. Le assemblee sindacali cnvcate dalle R.S.U. sn reglate dal cntratt integrativ d Istitut b. La dichiarazine di adesine alle assemblee sindacali è bbligatria e deve pervenire all uffici di segreteria almen 3 girni prima dell assemblea stessa. c. Le assemblee sindacali devn essere richieste alle prime due re di lezine ppure alle ultime due rispett all rari degli alunni d. In cas di assemblea sindacale in rari di lavr, a seguit di appsita circlare i dcenti farann scrivere sul diari degli alunni un avvis. e. È fatt bblig ai dcenti di assicurarsi che tutte le famiglie abbian ricevut e sttscritt per cnscenza l avvis. SEZIONE 5. ASSENZE a) Le assenze devn essere giustificate sul diari e firmate da un genitre da chi ne fa le veci all att della cnsegna. La giustificazine deve essere presentata rigrsamente il girn del rientr dell assenza, al Dcente della prima ra di lezine che è tenut a verificare la validità della stessa. Dp la secnda dimenticanza la famiglia sarà avvisata telefnicamente e verrà cnvcat un genitre per la relativa giustificazine. Per le assenze dvute a chiusura dei lcali della Scula, sarà sufficiente la firma del genitre appsta in calce all'avvis scritt sul diari. b) Trascrsi 30 girni di assenza da parte del bambin iscritt alla Scula dell Infanzia senza previa dichiarazine, l iscrizine si intenderà decaduta e si prcederà all integrazine di un ulterire nminativ dalle liste di attesa (nel cas in cui l assenza si verificasse ad inizi dell ann sclastic). c) Nel cas in cui ad un perid di frequenza segua un perid di assenza ingiustificata per un numer massim di 30 girni cntinuativi, l alunn assente decadrà dal pst ccupat e la scula ptrà prvvedere al reintegr del pst liber attravers l scrriment della graduatria di riserva. d) Per un perid di astensine dalle lezini di Educazine Mtria superire a 15 girni, è necessari presentare un certificat medic, inltre devn prdurre un certificat medic anche clr che hann necessità per mtivi di salute di essere esnerati da alcune attività della disciplina. Art. 32. Vigilanza per l ingress e l uscita dai lcali sclastici 23

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado Reglament disciplinare alunni scula secndaria di I grad REGOLAMENTO DI DISCIPLINA VISTO il D.P.R. 28 giugn 1998 n. 249 e successive mdificazini ed integrazini: (Reglament recante l statut delle studentesse

Dettagli

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istitut Cmprensiv Statale G. A. BOSSI Via Dante 5-21052 Bust Arsizi (VA) Tel. 0331/630301- Fax: 0331/672739 e-mail segreteria: VAIC856009@istruzine.it

Dettagli

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Prvincia di Frsinne) POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO NONNO VIGILE Apprvat cn Deliberazine C. C. n. 33 del 02.10.2007 Res immediatamente esecutiv SOMMARIO

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Minister dell istruzine, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) Via Libertà, 17-24046 Osi Stt Tel.035/88.12.46 - Fax 035/482.37.32 e-mail: icsistt@alice.it bgic861008@pec.istruzine.it

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI Via Mnsignr Simnetti, 4-51017 PESCIA (PT) Tel. 0572/476034 - Fax 0572/499238 C.F.81003150471 - E-Mail: ptic824003@istruzine.it - ptic824003@pec.istruzine.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE a. s. 2018/2019 Riferimenti nrmativi La Cstituzine italiana. D.P.R. n. 275 dell 08.03. 1999 Reglament dell Autnmia. D.M. n. 5843/A3 del 16 ttbre 2006 Linee di

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Delibera Collegio dei Docenti del 18 ottobre 2012 Delibera del Consiglio di Istituto del 19 ottobre 2012

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Delibera Collegio dei Docenti del 18 ottobre 2012 Delibera del Consiglio di Istituto del 19 ottobre 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ARTE ROMA 2 Per la Decrazine e l Arred della Chiesa e Lice Artistic VIA DEL FRANTOIO,

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA ALLEGATO B DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA Al Sindac del Cmune di... Il/la sttscritt/a, Cgnme Nme Data di nascita / / Cittadinanza 1 Lug di nascita (prv.

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 INDICE: 1 di 5 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. INFORMATIVE E CONSENSO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi I.S.I.S.S. G.D Annunzi M.Fabiani GORIZIA Reglament esami di idneità ed integrativi ESAMI DI IDONEITÀ Csa sn Sn esami che si sstengn per accedere ad una classe successiva a quella per cui si pssiede il

Dettagli

REGOLAMENTO DEI PROMOTERS

REGOLAMENTO DEI PROMOTERS REGOLAMENTO DEI PROMOTERS PREMESSA L assciazine culturale senza scp di lucr Eurpean Peple, in base alle regle del prpri Statut, stipula il presente Reglament Intern che è parte integrante dell Statut.

Dettagli

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PANELLA-VALLAURI Via E. Cuzzcrea, - 898 Reggi Calabria - CF 9083080 C.M. RCTF0000D e-mail segreteria@itispanella.it RCTF0000D@ISTRUZIONE.IT - RCTF0000D@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

Circ. 29 Cagliari 10 settembre 2019

Circ. 29 Cagliari 10 settembre 2019 CONVITTO NAZIONALE STATALE VITTORIO EMANUELE II CAGLIARI CONVITTO SEMICONVITTO - SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC. I GRADO SCUOLA SEC. I GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Istitut Cmprensiv di Mzzecane Criteri per la frmazine delle classi della Scula Primaria e Secndaria di 1 Grad I presenti criteri deliberati dal Cllegi dei Dcenti nella seduta del 22/06/2017, avrann applicazine

Dettagli

REGOLAMENTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SCOLASTICO REGOLAMENTO SCOLASTICO Il presente reglament prende spunt dall Statut delle Studentesse e degli Studenti della Scula Secndaria (D.P.R. nr. 249 del 26/6/98) ed in particlare dell art. 1 che recita: La scula

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

Trieste, data della firma digitale

Trieste, data della firma digitale Trieste, data della firma digitale AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA CONTABILITA GENERALE E ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI (graduazine P2) Pubblicat all alb aziendale in data:

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 GESTIONE DATI PERSONALI Tabella degli Indici delle revisini Pagina 1 di INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI CALENDARIO DEGLI IMPEGNI FASCICOLO 6 CALENDARIO SCOLASTICO : Scula dell infanzia, elementare e secndaria di prim grad: Inizi delle lezini 16 settembre 2013 Termine delle lezini scula primaria e secndaria

Dettagli

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE Via A. Bruni,6- C.A.P.70051- Barletta Tel. 0883511060 Fax. 0883575773 Cd. fiscale 81003110723 cdice meccangrafic BAMM076002 sculabaldacchinibarletta@pec.it - bamm076002@istruzine.it www.baldacchini.it

Dettagli

Prot. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di un Responsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di un Responsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prt. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO per la selezine di un Respnsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vist decret legislativ 81/2008 ed in particlar md: l art.17, che al cmma 1 lettera

Dettagli

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti;

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti; CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI I presenti criteri,deliberati dal Cllegi dei Dcenti in data 15/05/2018 e dal Cnsigli di Istitut nella seduta del 15/05/2018, trverann applicazine a partire

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE LICEO M. FLAMINIO Via Dante, 6 31029 VITTORIO VENETO (TV) Cd. Istitut: TVPC120008 Cd. Fiscale: 84001080260 Sit Web: www.liceflamini.gv.it Indirizz E mail: liceflamini@liceflamini.gv.it tvpc120008@istruzine.it

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANO DI GARANZIA

REGOLAMENTO DELL ORGANO DI GARANZIA Minister dell'istruzine, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BOVEZZO Via Canssi, 2-25073 Bvezz (Bs) Tel/Fax 030 2711398 Tel.030 2091455 e-mail: icbvezz@prvincia.brescia.it bsic836004@istruzine.it

Dettagli

Iscrizione alla Scuola dell Infanzia

Iscrizione alla Scuola dell Infanzia Via Fratelli Cervi 20090 Segrate (Milan) e- mail segreteria@sculasabin.it http// www. Sculasabin.it cd. fiscale 97270350156 cd.scula MIIC8BK00L Iscrizine alla Scula dell Infanzia Ann sclastic l sttscritt

Dettagli

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

Libri sociali. Che cosa è il libro soci? Quali sn i libri sciali bbligatri per una Odv? Il Registr degli aderenti assicurati Il Registr degli aderenti assicurati rappresenta una peculiare caratteristica delle ODV ed è un adempiment cnseguente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO ART. 1 PREMESSA L Amministrazine Cmunale di Olgiate Mlgra, in cnfrmità cn le dispsizini fissate dalla legge

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE Minister dell Istruzine, dell Università, della Ricerca U.S.R. per la Campania Direzine Generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via O. Mancini n. 1-81042 CALVI RISORTA Tel. 0823/651292 0823/651488 - Fax

Dettagli

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI Istitut di Istruzine Secndaria Superire Ettre Majrana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cd. Mecc. BGIS01700A Cd.Fisc. 95028420164 Md AP 29 - Us di aule/strumentazini/labratri

Dettagli

data di nascita../../.. Luogo di nascita (prov ) residente in via n. Comune di prov..

data di nascita../../.. Luogo di nascita (prov ) residente in via n. Comune di prov.. Allegat 2 Dmanda per la partecipazine al Band Pubblic di variazine nel mercat qutidian (esclus i girni festivi) di Piazza della Sala riservat ai cncessinari di psteggi a seguit di Migliria. Bll da 16,00

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. Il dcument deve essere cmpilat in gni parte; 2. in cas di firma autgrafa, il dcument deve essere prdtt in duplice cpia riginale; 3. in cas di firma digitale, il dcument

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell accesso civico generalizzato, ai sensi dell articolo 5, comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013

Regolamento per la disciplina dell accesso civico generalizzato, ai sensi dell articolo 5, comma 2 del D.Lgs. n. 33/2013 TUTELA AMBIENTALE DEI TORRENTI ARNO RILE E TENORE S.P.A. Reglament per la disciplina dell access civic generalizzat, ai sensi dell articl 5, cmma 2 del D.Lgs. n. 33/2013 1 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

CORRESPONSABILITÀ. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. DI BIASIO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA. Anno Scolastico 2018/2019

CORRESPONSABILITÀ. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. DI BIASIO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA. Anno Scolastico 2018/2019 PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. DI BIASIO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA Ann Sclastic 2018/2019 Vist il D.M. n. 5843/A3 del 16 ttbre 2006

Dettagli

Agli atti/albo/sito web della scuola Agli interessati LoroSedi

Agli atti/albo/sito web della scuola Agli interessati LoroSedi Minister dell Istruzine Regine Istitut Cmprensiv Statale G. Blandini Palagnia Agli atti/alb/sit web della scula Agli interessati LrSedi AVVISO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE ATA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Dettagli

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA Via Agliett n. 90 17100 Savna Tel. 019 84101 - fax 019 8410210 http://www.artesv.it indirizz mail inf@artesv.it pec psta@cert.artesv.it

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA Al Dirigente sclastic della DIREZIONE DIDATTICA DI PAVULLO NEL FRIGNANO MO- Il/La sttscritt/a in qualità di padre madre tutre CHIEDE l iscrizine del/della

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PROGETTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PROGETTO Allegat 1 istanza di partecipazine AL DIRIGENTE SCOLASTICO della Direzine Didattica Statale E. De Amicis 1 Circl Oggett: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE

Dettagli

MODULISTICA -AUTORIZZAZIONI

MODULISTICA -AUTORIZZAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI PIANELLO VAL TIDONE Via Puccini n. 29 29010 Pianell V.T. (PC) Tel. 0523/992009 Fax 0523/733098 C.F. 91066040337 e.mail:

Dettagli

Cognome Nome.. data di nascita../../.. Luogo di nascita (prov ) residente in via n. Comune di prov..

Cognome Nome.. data di nascita../../.. Luogo di nascita (prov ) residente in via n. Comune di prov.. Allegat 2 Dmanda per la partecipazine al band per l assegnazine in cncessine decennale di n 2 psteggi furi mercat previsti dal Pian del Cmmerci per la vendita e la smministrazine di castagne e caldarrste

Dettagli

COMUNE DI MONTECASSIANO (Provincia di Macerata) Via G. Verdi n. 2 Tel Fax BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER

COMUNE DI MONTECASSIANO (Provincia di Macerata) Via G. Verdi n. 2 Tel Fax BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 5 (CINQUE) AUTORIZZAZIONI PER L ESERCIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE DI VEICOLI FINO A 9 (NOVE) POSTI. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la Legge 15

Dettagli

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GONZAGA

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GONZAGA ISCRIZIONE AL SERVIZIO L attivazine del servizi deve essere richiesta prima dell inizi dell ann sclastic press l uffici scula del Cmune di Gnzaga, cmpiland l appsit mdul e cntratt unilaterale di I Tulipani

Dettagli

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture Autrità per la Vigilanza sui Cntratti Pubblici di Lavri, Servizi e Frniture DELIBERAZIONE 2 marz 2010 Reglament in materia di esercizi del ptere sanzinatri da parte dell Autrità per la Vigilanza sui Cntratti

Dettagli

Domanda di ammissione CHIEDE. di essere ammesso alla valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo

Domanda di ammissione CHIEDE. di essere ammesso alla valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo Allegat A1 AVVISO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI PER IL CONFERIMENTO DI n. 7 INCARICHI DI ESERCITAZIONI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CORSO INTENSIVO ESTIVO DEL MESE DI LUGLIO. E richiest ai

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO Prvincia di Salern Al Servizi Sciali Del Cmune di San Marzan sul Sarn Oggett: Richiesta iscrizine servizi Micr Nid nel Cmune di San Marzan sul Sarn. Il/La Sttscritt Nat A Il / / Residente a Via N Cdice

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO PRIMAVERA N questinari cnsegnati 40 n questinari rientrati 23 57% FATTORE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Vincenzo Pallotti Giuseppe Faà Di Bruno D.M. 28/06/2002

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Vincenzo Pallotti Giuseppe Faà Di Bruno D.M. 28/06/2002 PREMESSA In quant lug di frmazine ed educazine della persna, la scula si attua attravers l studi e il cnfrnt demcratic di tutte le sue cmpnenti: C.a.d.e., dcenti, allievi, persnale amministrativ ed ausiliari,

Dettagli

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE)

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) Allegat 1) FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) DENOMINAZIONE SOCIALE DEL ENTE INDIRIZZO SEDE LEGALE SERVIZIO

Dettagli

Assegno alle famiglie con almeno tre figli minori. Il contributo per l anno 2013 è pari a max 1.813,37.

Assegno alle famiglie con almeno tre figli minori. Il contributo per l anno 2013 è pari a max 1.813,37. Cmune di Mnte di Prcida via Ludvic Quandel, 081.8684227 fax 081.8684227 www.cmune.mntediprcida.na.it Assegn alle famiglie cn almen tre figli minri Un cntribut per le famiglie numerse Il cntribut per l

Dettagli

REGOLAMENTO COMITATO GENITORI

REGOLAMENTO COMITATO GENITORI REGOLAMENTO COMITATO GENITORI Scula Primaria Via Cairli - BARBAIANA ART. 1 COSTITUZIONE DEL COMITATO Il Cmitat Genitri è cstituit liberamente da tutti i genitri degli alunni frequentanti la scula. ART.

Dettagli

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI Prt. n. 24630 Class. I/3 Fasc. 8 D.R. n. 223 Oggett: Emanazine Reglament del Centr Unic di Atene per la Gestine dei prgetti di Ricerca e il Fund Raising VISTA VISTA IL RETTORE la deliberazine n. 8 del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Apprvat cn deliberazine del Cnsigli cmunale n. 73 dd.28.09.2010 IL PRESIDENTE

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE Istitut Tecnic Industriale Statale G.SEGATO Via Jacp Tass, 11 32100 Bellun c.f. 80001970252 www.itisegat.it dirigente@itisegat.it segreteria@itisegat.it ufficitecnic@itisegat.it Tel. 0437 940 159 0437

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA deliberato il 12/01/2016 dal Consiglio di Istituto

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA deliberato il 12/01/2016 dal Consiglio di Istituto REGOLAMENTO DI DISCIPLINA deliberat il 12/01/2016 dal Cnsigli di Istitut SCUOLA PRIMARIA Il Cnsigli dell'istitut Maestre Pie Filippini di Splet, ai sensi dell'art. 328, cmma 7, del D.L. 297 del 16.04.1994

Dettagli

via del Conservatorio Roma T F CF

via del Conservatorio Roma T F CF Determinazine n. 112 del 15.06.2016: Avvis di indizine di prcedura cmparativa ad evidenza pubblica per il cnferiment di un incaric di cnsulenza fiscale ---------------------------------------------Il Direttre

Dettagli

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:.. Sito web:

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:..   Sito web: Allegat 1: Dichiarazine per uffici interni di cnsulenza in brevetti 1 Al fine di essere inserit nella lista degli uffici di cnsulenza in brevetti che partecipan alla prima parte della rete di cnsulenza

Dettagli

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO COMUNE di FIANO (Città Metrplitana di Trin) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO Apprvat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 27 del 21.7.2017 INDICE Articl 1) Oggett

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso www.cmune.pievedislig.tv.it Cmune di Pieve di Slig Prvincia di Trevis Prt. n. 7604 Pieve di Slig, 12/04/2012 OGGETTO: Richiesta pubblicazine avvis di mbilità per la cpertura di n. 1 pst di Istruttre Amministrativ

Dettagli

All Albo Al Sito Web Agli Atti

All Albo Al Sito Web Agli Atti MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istitut Onnicmprensiv Statale di Brgrse Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di 1 e 2 grad Viale

Dettagli

l sottoscritt insegnante a tempo indeterminato/determinato, in servizio presso la scuola dell infanzia / primaria / sec.1 grado di modulo classi

l sottoscritt insegnante a tempo indeterminato/determinato, in servizio presso la scuola dell infanzia / primaria / sec.1 grado di modulo classi Al Dirigente Sclastic dell Istitut Cmprensiv di Fiess Umbertian (R) ggett: richiesta cnged parentale nei primi ddici anni di vita del bambin. (art. 32, cmma 1, lett.a) del D.Lgs n. 151/2001 D.lgs.80/2015

Dettagli

giorno 5 settembre 2019 ore 17,00

giorno 5 settembre 2019 ore 17,00 Minister dell'istruzine, dell'università e della Ricerca Istitut Cmprensiv di Bellusc e Mezzag Via Pascli, 9-20882 BELLUSCO (MB) Tel. 039/623554 - Fax 039/623665 E-mail: segreteria@icsbelluscmezzag.it

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI Allegat A CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE-SCUOLA E POST-SCUOLA Ann Sclastic 2017/2018 CARTA DEI SERVIZI PRE-SCUOLA E POST-SCUOLA PAG. 1 di 5 Che cs è la Carta dei Servizi La Carta dei servizi

Dettagli

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

IL COLLEGIO DEI DOCENTI i Pier Gbetti C Rivli Istitut Cmprensiv PIERO GOBETTI Via L. Gatti 18-10098 Rivli (TO) Tel. 0119587969 - Fax 0119564348 E-mail I.C.: TOIC8A800L@istruzine.it sit: www.gbettirivli.gv.it C.F. 95626120018

Dettagli

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO

REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO REGOLAMENTO INTEGRATIVO D AMBITO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO Il presente Reglament è valid sl per l A.T.C. Oltrep Nrd 4 Casteggi Apprvat dal Cmitat di Gestine dell A.T.C. Casteggi Oltrep Nrd

Dettagli

CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA

CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA Repertri n. CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA DELL OSPEDALE S. DONATO DI AREZZO - ANNO 2014/2015. L ann duemilatredici (2014) a quest dì.14

Dettagli

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017 Cdice Univc Uffici: Cm. n. 117_P Mntichiari 23 gennai 2017 Ai dcenti di scula Primaria IC2 Rita Levi Mntalcini -alla Dsga Rita Scarciell Ai cllabratri sclastici Oggett: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Dettagli

Affitto di poltrona/cabina per attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e applicazione di piercing

Affitto di poltrona/cabina per attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e applicazione di piercing Cmune di Mnselice Prvincia di Padva Affitt di pltrna/cabina per attività di accnciatura, estetica, tatuaggi e applicazine di piercing SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (art. 19, L. n. 241/1990)

Dettagli

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT Centr Autnm di Spesa UNIMESPORT AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE Art. 1 Oggett dell avvis pubblic - Premess che UniMeSprt ha prgrammat e deliberat,

Dettagli

via del Conservatorio Roma T F CF

via del Conservatorio Roma T F CF Determinazine n. 28 del 26.01.2018: Avvis di indizine di prcedura cmparativa ad evidenza pubblica per il cnferiment di n. 1 incaric a cnsulente psiclg nell ambit della macr e micr prgettazine di eventi

Dettagli

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013)

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013) Istitut Cmprensiv Lenard da Vinci di Guidnia Art. 1. ENTRATA E USCITA REGOLAMENTO INTERNO (apprvat dal Cnsigli d Istitut nella seduta del 6 maggi 2013) Gli alunni verrann a scula puntuali, realizzand csì

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI A.S 2 DIREZIONE CIRCOLO DIDATTICO DIDATTICA SAN GIOVANNI BOSCO Via Via Pia Pia Opera Opera Pastre Pastre n n 67 67 - - 91011 91011 Alcam Alcam (TP) (TP) Cd. Fisc. 80003340819 - /fax. 0924 21678 - cell. 3667888372-4

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PROVINCIA DI BERGAMO SERVIZIO SELEZIONI ED ASSUNZIONI Via T.Tass, 8 - BERGAMO (Tel. 035-387.103-4-5-6 - Fax 035-387.210) Http://www.prvincia.bergam.it e-mail: segreteria.persnale@prvincia.bergam.it AVVISO

Dettagli

domanda ENTI Vs.08 Raccomandata A.R.

domanda ENTI Vs.08 Raccomandata A.R. dmanda ENTI Vs.08 Raccmandata A.R. Spettabile Fndazine Intesa Sanpal Onlus Piazza Ferrari 10 20121 MILANO Oggett: segnalazine di prgett finalizzat ad ttenere un cntribut (terz alinea punt 1 art. 3 dell

Dettagli

Il/la sottoscritto/a cognome nome nato/a il a (prov. ) C H I E D E

Il/la sottoscritto/a cognome nome nato/a il a (prov. ) C H I E D E Marca da bll 16,00 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ALBO SEZIONE B Sezine degli Assistenti Sciali Legge 23 marz 1983 n. 84 D.M. 11 ttbre 1994 n. 615 D.P.R. 5 giugn 2001 n. 328 Al Cnsigli dell ORDINE DEGLI ASSISTENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie BANDO Avvis di selezine pubblica di esperti di alta qualificazine in pssess di un significativ curriculum prfessinale per il cnferiment dirett, a titl gratuit, di due incarichi di insegnament mediante

Dettagli

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015 2016-2017 INDICE 1. Oggett e finalità 2. Respnsabile della prevenzine della crruzine 3. Attività cn rischi di crruzine

Dettagli

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia d Or al Valr Militare per attività partigiana Servizi: Frmazine Prfessinale AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO, DI SELEZIONE DOCENTI, ASSISTENTI, COORDINATORI PER LE MATERIE

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTA OPERATORE SOCIO SANITARIO

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTA OPERATORE SOCIO SANITARIO AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTA OPERATORE SOCIO SANITARIO La Fndazine Scarpari Frattini Onlus ricerca n. 2 Operatri Sci Sanitari da inserire nella prpria rganizzazine cn cntratt di

Dettagli

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017 Attività funzinale all insegnament Art.29 del CCNL 2007 e successive integrazini Partecipazine alle riunini COLLEGIO DOCENTI, INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE CONSIGLI DI CLASSE - DI INTERCLASSE DI INTERSEZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Febbrai 2007

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI In riferiment SA8000:2001 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI CONTROLLO DELLE MODIFICHE EFFETTUATE Revisine N Data revisine Mdifiche effettuate 0 18.11.2010 Prima emissine 1 2 3 4 5 Nta: il destinatari

Dettagli

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila,

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, Prt. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013 AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE E NON PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO LORO SEDI AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI DEGLI AMBITI TERRITORIALI PROVINCIALI

Dettagli