REGOLAMENTO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO SCOLASTICO"

Transcript

1 REGOLAMENTO SCOLASTICO Il presente reglament prende spunt dall Statut delle Studentesse e degli Studenti della Scula Secndaria (D.P.R. nr. 249 del 26/6/98) ed in particlare dell art. 1 che recita: La scula è lug di frmazine e di educazine mediante l studi, l ampliament delle cnscenze e l svilupp della cscienza critica. La scula è una cmunità di dialg, di ricerca, di esperienza sciale Cme tale deve essere vissuta. ( ) La vita della cmunità sclastica si basa sulla libertà di espressine di pensier, di cscienza e di religine, sul rispett reciprc di tutte le persne che la cmpngn quale che sia la lr età e cndizine, nel ripudi di gni barriera idelgica, sciale e culturale. Sl attravers un psitiv vissut nella cmunità si adempie la funzine educatrice della scula. Il presente reglament sarà element di riflessine e di adattament alle single realtà sclastiche diventand csì Educazine alla Legalità. Ciò indica che gni singl pless e, a cascata, gni grupp classe ptrà elabrare un reglament intern. D.P.R. n 235 del 21 nvembre REGOLAMENTO REC ANTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL D.P.R. 24 GIUGNO 1998, N 249, CONCERNENTE LO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA. NOTA MINISTERIALE DEL 31 LUGLIO 2008 I fatti di crnaca che hann interessat la scula negli ultimi anni, dalla trasgressine delle cmuni regle di cnvivenza sciale agli episdi più gravi di vilenza e bullism hann determinat l'pprtunità di integrare e miglirare l Statut delle Studentesse e degli studenti, apprvat cn DPR n. 249/1998. La scula, infatti, quale lug di crescita civile e culturale della persna, rappresenta, insieme alla famiglia la risrsa più idnea ad arginare il rischi del dilagare di un fenmen di caduta prgressiva sia della cultura dell'sservanza delle regle sia della cnsapevlezza che la libertà persnale si realizza nel rispett degli altrui diritti e nell'adempiment dei prpri dveri. Occrre tener presente che il nuv test nrmativ tende a sttlineare la funzine educativa della sanzine disciplinare, raffrzand la pssibilità di recuper dell studente attravers attività di natura sciale, culturale ed in generale a vantaggi della cmunità sclastica (Art. 4 cmma 2). Un ulterire e nuv element di cntenut del reglament d'iastitut, intrdtt dal D.P.R. n 235 del 2007 è il

2 prcediment di irrgazine delle sanzini disciplinari, cn specific riferiment ad es. alla frma e alle mdalità di cntestazine dell'addebit, alla frma e mdalità di attuazine del cntraddittri, al termine di cnclusine; prcedure di elabrazine cndivisa e sttscrizine del Patt di crrespnsabilità. LINEE GUIDA La scula è un lug di lavr e di cnvivenza in cui gnun può esprimere la prpria persnalità rispettand la sensibilità degli altri: il cmprtament di gnun, in gni su tratt, sarà perciò imprntat al rispett reciprc; i cmprtamenti sggettivi e l abbigliament devn essere cnsni alle attività e imprntati al bun sens. Tutti sn tenuti ad utilizzare crrettamente le strutture, i macchinari, i sussidi didattici e a cmprtarsi in md da nn arrecare dann al patrimni della scula. Tutti gli alunni sn tenuti ad essere frniti del materiale sclastic e ad averne cura, essendne respnsabili, a recepire e mettere in pratica le cnsegne dell insegnante, ad impegnarsi cnsapevlmente nell studi e nelle attività sclastiche, ad eseguire cn puntualità e accuratezza i cmpiti a casa. Tutti gli alunni sn tenuti ad aver cura del materiale, delle attrezzature, suppellettili altr della scula. AVVERTENZE COMUNICAZIONI SCUOLA FAMIGLIA Le cmunicazini dalla scula alla famiglia pssn avvenire tramite diversi canali quali: cllqui, indicazini sul diari sul librett, lettera, telefnata. I genitri abbian cura di verificare gni infrmazine scritta sul diari, firmandle. Inltre sappian, che: le cmunicazini dalla famiglia alla scula pssn avvenire nei seguenti mdi: tramite il diari altr scritt; attravers i rappresentati di classe interclasse,. dp essersi cnfrntati in assemblea; richiedend cllqui cn la Presidenza previ appuntament. Per quant riguarda i cllqui individuali cn gli insegnanti viene annualmente cmunicat un calendari cn gli rari di riceviment. Essi sarann:

3 per entrambi gli rdini di scula sn fissati annualmente 2 appuntamenti pmeridiani in cui sn presenti tutti i dcenti; per la scula secndaria durante l rari sclastic di riceviment; per la scula primaria sl su appuntament e per casi eccezinali il mercledì pmeriggi dalle re alle re INGRESSO E USCITA L ingress nel crtile sclastic è riservat agli alunni frequentanti Cicli e mtcicli devn essere parcheggiati nelle aree riservate. La scula nn si assume alcuna respnsabilità per gli eventuali danni furti ai mezzi. Gli alunni entran nell edifici sclastic al sun della prima campanella, raggiungn le aule stt la srveglianza dei dcenti della prima ra, sn in classe al sun della secnda campanella. Alla fine delle lezini, gli alunni attendn l indicazine del dcente per lasciare l aula e, accmpagnati dall insegnante raggiungn i lughi d uscita identificati nell edifici sclastic. ACCESSO E USO DEI LOCALI DELLA SCUOLA Nell istitut, cme si è dett, vive una cmunità, pertant l access ai lcali della scula necessita di una reglamentazine che favrisca il clima di raccgliment e di serena cncentrazine degli allievi e degli insegnanti. Quant spra verrà recepit nei reglamenti di pless. IN GENERALE Ai genitri durante l rari delle lezini nn è cnsentit l ingress nella zna delle aule all intern della scula. Per eventuali cmunicazini agli insegnanti ai figli ci si può rivlgere al Persnale Ausiliari. La scula è dtata di labratri, aule speciali e materiali che devn essere usati in md crrett. Ai Labratri, e in particlare all aula di infrmatica e alle aule speciali, gli alunni accedn sempre cn l insegnante vver stt la sua indiretta respnsabilità. Durante il servizi mensa gli alunni devn mantenere un cmprtament crrett, attenendsi all specific reglament. L alliev è altresì respnsabile di danni arrecati ad attrezzature, suppellettili altr in us nella scula.

4 INTERVALLO: ess è parte integrante dell attività sclastica e rappresenta un mment di pausa nel lavr sclastic, in cui è pssibile andare ai servizi, cnsumare una merenda, stare in cmpagnia. Durante l intervall le finestre delle aule rimangn aperte per cnsentire un adeguata aerazine dell aula. L intervall si svlge nelle aree destinate, stt la srveglianza degli insegnanti e degli ausiliari prepsti. ASSENZE, RICHIESTE DI PERMESSI, RITARDI IN GENERALE Le assenze e le entrate furi rari andrann giustificate sul diari csì cme le richieste di uscita furi rari. Per quant spra, il diari dvrà essere presentat all insegnante della prima ra ASSENZE: Devn essere mtivate e firmate dai genitri da chi ne fa le veci. I genitri che debbn affidare i prpri figli alle cure di terzi debbn trasmettere alla Presidenza una lettera in cui presentan, stt la prpria respnsabilità, la firma della persna che dvrà giustificare l alunn stess durante l ann. Ogni 5 assenze, gli allievi dvrann venire a scula accmpagnati da un dei genitri, che, se impssibilitati, dvrann mettersi in cntatt telefnic cn il Dirigente Sclastic. Il Dirigente Sclastic ha facltà di nn giustificare l alliev e, pur ammettendl nella scula, chiederà ragine alla famiglia di dubbi e/ errri nella cmpilazine della giustificazine. PERMESSI DI USCITA FUORI ORARIO Vann richiesti: per gli alunni della scula secndaria di 1 grad, per iscritt negli appsiti spazi del librett e cnsegnati all inizi delle lezini; per gli alunni della scula primaria, per iscritt utilizzand il md. 265-a

5 Qualra gli alunni dvesser essere prelevati da scula da un adult divers da un dei genitri, i genitri devn specificarl esplicitamente nella richiesta di permess. RITARDI L'alunn che arriva a scula in ritard deve presentare giustificazine scritta cmunque presentarla il girn successiv. REGOLE Al cambi dell ra gli alunni restan in classe. Durante tutte le attività sclastiche nn si usan ggetti (esempi cellulari, mp3, I-Pd, ecc.) che nn abbian attinenza cn l attività sclastica e che pssan risultare distraenti furvianti rispett all attenzine; essi, pertant, sarann ritirati e pi cnsegnati ai genitri. A scula nn si prta materiale pericls per se per gli altri (cltelli, accendini, riviste dal cntenut prngrafic, ecc.) tale materiale verrà ritirat e si chiederà cnt del pssess di ciò ai genitri. Le biciclette e i mtrini dvrann essere prtati dentr e furi dal crtile a mtre spent, a chi trasgredisce nn se ne autrizzerà più l us. Durante l intervall fatt all intern della scula nn si può crrere. L alliev deve avere sempre tutt quell che serve alle attività didattiche essend respnsabile del prpri materiale sclastic. A scula nn è ammess un linguaggi vlgare, e/ minaccis, ffendere cn parle gesti e azini, mettere in att cmprtamenti aggressivi e vilenti. SANZIONI DISCIPLINARI Le sanzini disciplinari vengn cmminate per cmprtamenti indisciplinati e/ scrrettezze in cerenza cl reglament di pless. All studente è sempre fferta la pssibilità di cnvertire le sanzini in attività in favre della cmunità sclastica. I prvvedimenti disciplinari hann finalità educative e tendn al raffrzament del sens di respnsabilità e al ripristin di rapprti educativi crretti nella cmunità sclastica (art. 4 cmma 2 dell Statut delle studentesse e degli studenti). Le sanzini disciplinari sn tempranee, prprzinate all infrazine ed ispirate, per quant pssibile, al principi della riparazine del dann. Esse tengn cnt della situazine persnale dell alunn e

6 pssn essere cnvertite in attività educative e/ didattiche in favre della cmunità sclastica, cncrdate cn i dcenti della classe che hann prpst la sanzine (art. 4 cmma 5 dell Statut ). La respnsabilità disciplinare è persnale, ciè di ciascun alunn (art 4 cmma 3 Statut...). SANZIONI DISCIPLINARI A)Richiam individuale rale e/ scritt in classe: viene adttat quand l alunn viene men ai sui dveri sclastici per negligenza e cmpete al dcente in servizi nella classe. B) Richiam scritt cn cmunicazine al Dirigente Sclastic: viene adttat quand il cmprtament dell alunn cstituisce mancanza di rispett alle persne alle cse. Cmpete al dcente in servizi nella classe. Il prvvediment viene scritt sul diari, e/ sul registr di classe a secnda della gravità della reiterazine del cmprtament. La segnalazine sul diari prta a cnscenza del fatt i genitri; la segnalazine sul registr l evidenzia al Cnsigli di Classe. I genitri pssn essere cnvcati in casi gravi. C) Allntanament dalla classe: riveste carattere di eccezinalità e viene adttat quand l alunn persiste in cmprtamenti che disturban l svlgiment reglare della lezine. Cmpete al dcente in servizi ed ha la durata massima di un ra. Il dcente deve affidare l alunn alla srveglianza di un adult. A secnda della gravità del cas, l insegnante può assegnare all alunn un lavr e/ può cmunicare per iscritt, il prvvediment disciplinare ai genitri. D)Sspensine dalla partecipazine ad attività ludic-ricreative: viene adttat quand l alunn persiste in cmprtamenti pc respnsabili, sanzinati persin nel prpri reglament di classe. Cmpete al grupp dcenti della classe, su prpsta del dcente in servizi al mment dell infrazine, al dcente stess per interventi di lieve entità. Il prvvediment pres dal Cnsigli di Classe viene anntat e cmunicat al Dirigente Sclastic e ai genitri. E) Pagament dei danni prvcati ai beni della scula: il prvvediment viene adttat laddve vengan danneggiati i beni della scula. Il dcente in servizi al mment dell infrazine accerta, segnala il fatt al Dirigente Sclastic, ai genitri e alla Segreteria. Di cmune accrd cn le famiglie si prendn prvvedimenti per il risarciment. Qualra il dann sia dvut al reiterarsi di cmprtamenti negativi, il dcente che l accerta, redige una relazine scritta che presenta al Dirigente Sclastic e al Cnsigli di Classe. La Giunta Esecutiva del Cnsigli di Istitut prvvede a deliberare la sanzine disciplinare aggiuntiva rispett al pagament dei danni arrecati. F)Temprane allntanament dalla cmunità sclastica: viene adttat sltant per mtivi gravi, cmunque per un perid nn superire ai quindici girni. Il prvvediment viene pres da un rganism cllegiale dp aver sentit le parti in causa (alunn e genitri) circa le mdalità di applicazine dell stess. Cnseguentemente verrann adttate le misure previste dagli artt. 4 e 5 dell Statut degli Studenti (D.P.R. n 249 del 24/ 06/1998).

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013)

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013) Istitut Cmprensiv Lenard da Vinci di Guidnia Art. 1. ENTRATA E USCITA REGOLAMENTO INTERNO (apprvat dal Cnsigli d Istitut nella seduta del 6 maggi 2013) Gli alunni verrann a scula puntuali, realizzand csì

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DI ISTITUTO Il reglament di Istitut si pne il fine di realizzare una partecipazine effettiva nella gestine della scula nella quale ciascun Organ Cllegiale, nel rispett dell autnmia garantita

Dettagli

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità Patt Educativ di Crrespnsabilità Ann Sclastic 2015/16 Istitut Cmprensiv E IBSEN Casamiccila Terme ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. IBSEN CASAMICCIOLA TERME Viale Paradisiell, 10-80074 Casamiccila Terme

Dettagli

ABI ASSONIME ASSOSIM

ABI ASSONIME ASSOSIM ABI ASSONIME ASSOSIM Linee guida per l invi delle cmunicazini assembleari ex art. 22 del Prvvediment cngiunt Banca d Italia/Cnsb del 22 febbrai 2008 recante la disciplina dei servizi di gestine accentrata,

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI Via Antni Prvl, 16 37123 Verna Tel Istitut: 045.8070711 Fax studi: 045.8070976 E-mail studi: studi.superiri@salesianiverna.it Reglament per l Studi Pmeridian

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE Istitut Tecnic Industriale Statale G.SEGATO Via Jacp Tass, 11 32100 Bellun c.f. 80001970252 www.itisegat.it dirigente@itisegat.it segreteria@itisegat.it ufficitecnic@itisegat.it Tel. 0437 940 159 0437

Dettagli

TABELLA A SANZIONI CHE NON COMPORTANO L ALLONTANEAMENTO TEMPORANEO DALLA COMUNITA SCOLASTICA

TABELLA A SANZIONI CHE NON COMPORTANO L ALLONTANEAMENTO TEMPORANEO DALLA COMUNITA SCOLASTICA TABELLA A SANZINI CHE NN CMPRTAN L ALLNTANEAMENT TEMPRANE DALLA CMUNITA SCLASTICA DVERI CMPRTAMENTI SANZINI RGAN CMPETENTE 1. elevato numero di assenze NTA DISCIPLINARE DCENTE FREQUENZA REGLARE 2. assenze

Dettagli

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture Autrità per la Vigilanza sui Cntratti Pubblici di Lavri, Servizi e Frniture DELIBERAZIONE 2 marz 2010 Reglament in materia di esercizi del ptere sanzinatri da parte dell Autrità per la Vigilanza sui Cntratti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN CATANIA ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN CATANIA PROCEDURE D EMERGENZA PREVISTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE La nrma relativa alla predispsizine di un pian di evacuazine dell ambiente sclastic è citata nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE

INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE 1. GLI STRUMENTI DI AULA01 INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE Il dcente può accedere all aula virtuale AULA01 cllegandsi al sit http://www.aula01.it ed inserend, nell'appsit pannell, l username e la passwrd

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Febbrai 2007

Dettagli

RISULTATI DIRITTO DI RECESSO OFFERTA IN OPZIONE E PRELAZIONE DELLE AZIONI OGGETTO DI RECESSO

RISULTATI DIRITTO DI RECESSO OFFERTA IN OPZIONE E PRELAZIONE DELLE AZIONI OGGETTO DI RECESSO COMUNICATO STAMPA Milan, 28 gennai 2016 RISULTATI DIRITTO DI RECESSO OFFERTA IN OPZIONE E PRELAZIONE DELLE AZIONI OGGETTO DI RECESSO Alba S.p.A. (Alba, la Scietà) infrma che, in data 13 gennai 2016, si

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Barlassina Via C. Colombo 32 20825 Barlassina (MB) C.F.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Barlassina Via C. Colombo 32 20825 Barlassina (MB) C.F. Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Barlassina Via C. Clmb 32 20825 Barlassina (MB) C.F. 83043660154 C.M. MIIC85000C - Tel. 0362/560594 Fax 0362/681112 e-mail: miic85000c@istruzine.it

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessri reginali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

REGOLAMENTO ALLIEVI Fondazione ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA. Rev.00 del 14/09/2015

REGOLAMENTO ALLIEVI Fondazione ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA. Rev.00 del 14/09/2015 REGOLAMENTO ALLIEVI Fndazine ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA Rev.00 del 14/09/2015 CAPO PRIMO - DIRITTI ALLIEVI L Ente garantisce a gni alliev presente nelle prprie sedi: Il Diritt alla Dignità vver il

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE Minister dell Istruzine, dell Università, della Ricerca U.S.R. per la Campania Direzine Generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via O. Mancini n. 1-81042 CALVI RISORTA Tel. 0823/651292 0823/651488 - Fax

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27 M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O S T A T A L E C L A

Dettagli

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA CATANZARO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 26, D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81) OGGETTO: Prcedura

Dettagli

Oggetto: Domanda di trasferimento da altro Ordine Registro del Tirocinio

Oggetto: Domanda di trasferimento da altro Ordine Registro del Tirocinio Spett.le Via Lnghena, 2 07026 Olbia (OT) (applicare marca da bll 16,00) Oggett: Dmanda di trasferiment da altr Ordine Registr del Tircini Il/la sttscritt/a dr/dr.ssa residente a C.F. e-mail: PEC recapit

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Vecchio Ordinamento A.A. 2013/14

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Vecchio Ordinamento A.A. 2013/14 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO Vecchi Ordinament A.A. 2013/14 Le ATTIVITÀ DEL TIROCINIO sn suddivise in: - TIROCINIO INDIRETTO: re di preparazine al tircini dirett e di supervisine dell

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO DI BARCELLONA P.G.(ME) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 REGOLAMENTO DI ISTITUTO NORME COMUNI SCUOLE MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA Il reglament d Istitut e il Reglament di Disciplina

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE DECRETO LEGILSATIVO N. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI L ann duemiladieci, il girn.(.)

Dettagli

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO Prvincia di Salern Al Servizi Sciali Del Cmune di San Marzan sul Sarn Oggett: Richiesta iscrizine servizi Micr Nid nel Cmune di San Marzan sul Sarn. Il/La Sttscritt Nat A Il / / Residente a Via N Cdice

Dettagli

TRA TUTOR GROUP SRL AIAV ASSOCIAZIONE ITALIANA AGENTI DI VIAGGIO

TRA TUTOR GROUP SRL AIAV ASSOCIAZIONE ITALIANA AGENTI DI VIAGGIO CONVENZIONE PER ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LE FIGURE PROFESSIONALI NELL AMBITO DELLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO D.LGS. N. 81/08 E SMI TESTO UNICO E ALTRI SERVIZI

Dettagli

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI

ACCESSO STABILIMENTO VISITATORI ESTERNI 30/11/2015 Pagina 1 di 7 INDICE REVISIONI REV DATA MODIFICA REDATTA: VERIFICATA: EMESSA: DATORE DI LAVORO: 00 01.12.2014 Prima emissine Cialdni Maletta Ilaria RSPP Alè Giuseppe Cialdni Sante Zandò 01 12.11.2015

Dettagli

Istituto Comprensivo M. L. KING REGOLAMENTO D ISTITUTO

Istituto Comprensivo M. L. KING REGOLAMENTO D ISTITUTO Istitut Cmprensiv M. L. KING REGOLAMENTO D ISTITUTO PREMESSA Il Cnsigli di Istitut nell emanare le presenti nrme, intende reglare la vita della scula cme cmunità educativa che, interagend cn la cmunità

Dettagli

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA Prcedura per utilizz del lg 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. GENERALITA. DISPOSIZIONI GENERALI PER L USO 5. CONTROLLI SULL UTILIZZO DEL LOGO 6. ALLEGATO: MANUALE GRAFICO IDENTIFICATIVO OPERATIVO DEL LOGOTIPO

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI Spazi riservat all uffici 00.02 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI ESENTE DA BOLLO AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE

ELETTRONICA GENERALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE MAX PLANCK REGOLAMENTO PER L USO DEL LABORATORIO DI ELETTRONICA GENERALE A - Aspetti Generali 1) Tutti i dcenti che, a qualsiasi titl, utilizzan il labratri devn: a)

Dettagli

Iscrizione alla Scuola dell Infanzia

Iscrizione alla Scuola dell Infanzia Via Fratelli Cervi 20090 Segrate (Milan) e- mail segreteria@sculasabin.it http// www. Sculasabin.it cd. fiscale 97270350156 cd.scula MIIC8BK00L Iscrizine alla Scula dell Infanzia Ann sclastic l sttscritt

Dettagli

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco COPIA COMUNE DI CIVATE Prvincia di Lecc ZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 628 Reg. Pubblicazini N. 106 Registr Deliberazini del 24-09-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON L'ALER DI LECCO PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Allegat A REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 24 in data 01.07.2013 REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ART. l

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Applicazione dei principi generali della normativa scolastica in vigore anche in attuazione del CCNL 2007 Scuola

Applicazione dei principi generali della normativa scolastica in vigore anche in attuazione del CCNL 2007 Scuola Allegat alla circ. int. 114 del 9/12/2013 Applicazine dei principi generali della nrmativa sclastica in vigre anche in attuazine del CCNL 2007 Scula 1. Esercizi della libera prfessine e lezini private.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PUECHER di ERBA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PUECHER di ERBA Sn stati elabrati e deliberati dal Cllegi dei Dcenti: Patt pedaggic di Istitut, di Pless, di Team Prgrammazine di Istitut, di Pless, di Sezine Criteri di sservazine cndivisi Criteri per la predispsizine

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Istitut Cmprensiv 17 Circl via Castigline UNITA DI APPRENDIMENTO Scula Via Castigline classe 5 D / 3A Tematica affrntata La diversità cme ricchezza, secnd il punt di vista dei bambini i, l altr,ni insieme

Dettagli

Alla presenta domanda deve essere allegata copia del documento di riconoscimento di identità.

Alla presenta domanda deve essere allegata copia del documento di riconoscimento di identità. MODELLO A) Tarant Alla Direzine Sanitaria P.O. di.. CHIEDE COPIA AUTENTICA DELLA PROPRIA CARTELLA CLINICA, RELATIVA AI RICOVERI : 01 02 03 04 DEGENZA NEL REPARTO DAL AL Il sttscritt presta il su cnsens

Dettagli

LA VALUTAZIONE PREMESSA

LA VALUTAZIONE PREMESSA LA VALUTAZIONE PREMESSA La valutazine è un prcess fndamentale dell azine educativa della scula. Essa si attua cn mdalità diverse a secnda dell rdine di scula di riferiment, ma si basa su scelte di carattere

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA PIAZZA MORLACCHI PERUGIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER PRODUZIONE, IMPORTAZIONE, DISTRIBUZIONE, NOLEGGIO

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA Parte istante Sede legale: Via P. Azari n. 15 28100 Nvara Partita IVA: 00529380032 iscritt al n.1026 del Registr degli rganismi deputati a gestire

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

Prot.n. 6363 / 17-17 Jesolo, 12/10/2012 AVVISO PUBBLICO

Prot.n. 6363 / 17-17 Jesolo, 12/10/2012 AVVISO PUBBLICO Istitut Cmprensiv Statale Ital Calvin Jesl (VE) Piazza Mattetti, 12 - Cd. Mecc. VEIC81500D Cd. Fisc. 93020690272 0421-951186 - 0421-952901 VEIC81500D@istruzine.it - www.istitutcmprensivcalvin.it Prt.n.

Dettagli

CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, PADOVA

CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, PADOVA CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, 35136 PADOVA Il sttscritt _ in qualità di dell ente denminat, C.F., P.IVA (di seguit Utilizzatre ) DICHIARA di aver

Dettagli

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE Fnd 5 Eur/tnnellata premiata Prgramma per l ergazine di cntributi per il ptenziament e l adeguament dei Centri di Racclta dei RAEE per la presentazine di prpste per l ammissine e la selezine dei Centri

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Minister della Pubblica Istruzine POLITICHE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI UTENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE 1 INTRODUZIONE La presente plitica disciplina l utilizz

Dettagli

Guida pratica al diritto d accesso

Guida pratica al diritto d accesso PREMESSA Il Cmune di Perugia garantisce il diritt ai cittadini di accedere agli atti amministrativi del Cmune stess, al fine di assicurare la trasparenza e l'imparziale svlgiment dell'attività amministrativa.

Dettagli

Prot. n 526 B/17 Acquaviva, 02.02.2015

Prot. n 526 B/17 Acquaviva, 02.02.2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SERMONETA (Prvincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 43 in data 22/12/2012 Entrat in vigre il 08/01/2012

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI Viale Cappiello n.23 Tel. 0823/443641 fax 0823/215996 Distretto Scolastico n. 12 Cod. Fisc.

DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI Viale Cappiello n.23 Tel. 0823/443641 fax 0823/215996 Distretto Scolastico n. 12 Cod. Fisc. DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI Viale Cappiell n.23 Tel. 0823/443641 fax 0823/215996 Distrett Sclastic n. 12 Cd. Fisc. 93082920617 e- mail: ceee100002@ istruzine. it/ 81100 C A S E R T A Stazine appaltante:

Dettagli

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A.

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A. ICBPI S.P.A. Stipula cntratt nline cn certificat qualificat e ricnsciment tramite bnific bancari Presentata da: ICBPI S.p.A. Stipula cntratt nline cn certificat qualificat e ricnsciment tramite bnific

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Apprvat cn deliberazine del Cnsigli cmunale n. 73 dd.28.09.2010 IL PRESIDENTE

Dettagli

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado EVENTI 2016 Scule Secndarie di prim Grad ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ATTENZIONE: Per cnsentire al più ampi numer di istituti sclastici di partecipare, sarann accettate per ciascun istitut delegazini

Dettagli

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA OGGETTO: AVVISO PER ACQUISIZIONE DISPONIBILITA A SVOLGERE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PER LE ATTIVITA RELATIVE A LAVORI DI GESTIONE TEMPORANEA DEL CENTRO DI PRESTITO LIBRI ANNESSO AL SERVIZIO

Dettagli

QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ

QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ Guastalla, 16 Dicembre 2015 Ai Dcenti Al Persnale Ata Al Dsga Sit Web Oggett: Direttiva bblig vigilanza sugli alunni e prevenzine infrtuni. QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ La vigilanza sugli

Dettagli

PREMESSO CHE : ll Consiglio di Circolo in data 21/10/2013 ha adottato il Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola; SI DISPONE

PREMESSO CHE : ll Consiglio di Circolo in data 21/10/2013 ha adottato il Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola; SI DISPONE 1 PREMESSO CHE : Il Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca e il Minister della Salute hann emanat le linee guida per la definizine degli interventi finalizzati all assistenza di studenti

Dettagli

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua ASSEMBLEA DEI SEGRETARI Il nuv Reglament per la Frmazine Prfessinale Cntinua Dtt.ssa Alessia Ccccetta Uffici Relazini Istituzinali e Crdinament Ordini Territriali 31 maggi 2016 Nvità cntenute nel vigente

Dettagli

SCUOLA MADRE CABRINI. Via Artisti, 4 10124 Torino Tel. 011-835858 Fax 011-0133247 e-mail: cabrini.to@tin.it www. istitutocabrinitorino.

SCUOLA MADRE CABRINI. Via Artisti, 4 10124 Torino Tel. 011-835858 Fax 011-0133247 e-mail: cabrini.to@tin.it www. istitutocabrinitorino. SCUOLA MADRE CABRINI Via Artisti, 4 10124 Trin Tel. 011-835858 Fax 011-0133247 e-mail: cabrini.t@tin.it www. istitutcabrinitrin.it ESTRATTO DEL P.O.F. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2015-2016 PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

5. La valutazione degli alunni

5. La valutazione degli alunni Il riferiment relativ ai principi per la valutazine degli alunni è il Reglament recante crdinament delle nrme vigenti per la valutazine degli alunni (D.P.R. n. 122 del 22 giugn 2009), che indica tre aree

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 LA PRIVACY MODULISTICA PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 PREMESSA Il Cdice della Privacy prevede che, per effettuare legittimamente il trattament dei dati persnali, si attuin una serie di incmbenti frmali quali

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale Peter Pan Servizi di Ludteca Il gic cme strument di crescita individuale e sciale CARTA DEL SERVIZIO E MANSIONARIO Quand pensiam ai nstri figli, prima di chiederci cme li vrremm, pensiam bene a quali sn

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA DISPOSIZIONI PER LA RIPRODUZIONE DI IMMAGINI DEI BENI ARTISTICI ECCLESIASTICI 1. Riprduzini di immagini 1.1 Qualsiasi ripresa, ftgrafica, vide cn altri

Dettagli

LE NUOVE REGOLE IN SINTESI

LE NUOVE REGOLE IN SINTESI INFORMAZIONE FISCALE OTTOBRE 2012 Ai Sig.ri Clienti Lr Sedi OGGETTO: In vigre le nuve regle sulle cessini di prdtti agralimentari Il 24 ttbre 2012 sn entrate in vigre le nuve regle sulla cmmercializzazine

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AREA SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Prvincia di Bergam N. 95 DATA 06-11-2012 COPIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI AREA OGGETTO: Pian Diritt all Studi 2012/13 Trasferiment fndi alle

Dettagli

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE ALLEGATO 1 PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE IMPEGNATO PRESSO I COMUNI COLPITI DAL SISMA CONTINGENTI IMPIEGATI FINO AL 30/09/2016 ONERI ACCESSORI PER IL PERSONALE

Dettagli

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

Libri sociali. Che cosa è il libro soci? Quali sn i libri sciali bbligatri per una Odv? Il Registr degli aderenti assicurati Il Registr degli aderenti assicurati rappresenta una peculiare caratteristica delle ODV ed è un adempiment cnseguente

Dettagli

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede VISTO il PON - Prgramma Operativ Nazinale Per la scula, cmpetenze e ambienti per l apprendiment 2014-2020 2014IT05M2OP001 apprvat cn decisine della Cmmissine Eurpea C(2014) n. 9952 del 17 dicembre 2014;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Alta Frmazine Artistica Musicale e Creutica CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI - LA SPEZIA Via XX Settembre, 34 19121 La Spezia tel. 0187/770333

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONCALIERI E LE SCUOLE DELL INFANZIA

CITTÀ DI MONCALIERI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONCALIERI E LE SCUOLE DELL INFANZIA CITTÀ DI MONCALIERI REGISTRO SCRITTURE PRIVATE N. 6 1 8 8 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONCALIERI E LE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE, GESTITE DA SOGGETTI GIURIDICI SENZA FINI DI LUCRO, ADERENTI FISM TRIENNIO

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI 1. la delibera di Cnsigli cmunale n. 45 del 25/07/2012 di apprvazine delle linee prgrammatiche 2012-2017, che riprtan

Dettagli

Unione Amici del cane e del gatto ONLUS - Firenze

Unione Amici del cane e del gatto ONLUS - Firenze Unine Amici del cane e del gatt ONLUS - Firenze Via Reginald Giuliani 130/r 50110 - Firenze - Tel. 3478345299 www.unineamicidelcaneedelgatt.it Reglament intern 2009 Reglament per la disciplina dell attività

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

Titolo I Definizioni. ART. 1 (Campo di applicazione e definizione dei soggetti)

Titolo I Definizioni. ART. 1 (Campo di applicazione e definizione dei soggetti) Reglament per la sicurezza e la salute dei lavratri sul lug di lavr della Scula Nrmale Superire emanat cn D.D. n.168 del 29 marz 2006 e affiss all Alb Ufficiale in data 29 marz 2006 Titl I Definizini ART.

Dettagli

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO DIREZIONE GENERALE - L AQUILA Uffici di Vigilanza e Crdinament delle Scule nn Statali, Paritarie e nn

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Cmune di POGGIO RENATICO Prvincia di Ferrara DELIBERAZIONE N. 36 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DISPOSIZIONI SULL'USO DEI CARTELLINI IDENTIFICATIVI DEL PERSONALE A CONTATTO COL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORE CIVILE PALERMO

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORE CIVILE PALERMO CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORE CIVILE PALERMO Veen 22 Maarrzz rree rree 88::3300--1133::3300 1144::3300--1199::3300 Saab 33 Maarrzz rree 88::3300--1133::3300 1144::3300--1199::3300 Dm 44 Maarrzz rree

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV 80144 NAPOLI - Via A. Labrila 10/H Where ideas cme t life Tel/fax 081/5434566 Cd. NAIC8AF00E Ambit 13 www.virgiliquattr.it NAIC8AF00E@istruzine.it NAIC8AF00E@pec.istruzine.it

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

BANDO DI GARA PER VISITE GUIDATE E SOGGIORNI STUDIO CIG. ZD20D4DC3A

BANDO DI GARA PER VISITE GUIDATE E SOGGIORNI STUDIO CIG. ZD20D4DC3A ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 3 A. VIDOLETTI VIA MANIN, 3-21100 - VARESE Tel. 0332 / 225213 - fax 0332 / 224558 E mail ic.vidletti@liber.it www.icvarese3-vidletti.it Prt n. 128 C/14 Varese, 13/1/2014 BANDO

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Merate via Manzni, 43 23807 Merate (LC) CF 94018900137 Tel. 039 9902016 segreteria@cmprensivmerate.it - LCIC81800E@pec.istruzine.it

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE. Manuale Operativo STUDENTI

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE. Manuale Operativo STUDENTI RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE Manuale Operativ STUDENTI Intrduzine: A partire dall A.A. 2013/14 l Università degli studi di Siena ha attivat una prcedura di rilevazine

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Tirabschi Passaggi Rdari, 1 24030 Paladina (Bg) - 035 637559 035 633900 www.icpaladina.it www.icpaladina.gv.it Cd.

Dettagli

Oggetto: Richiesta erogazione integrazione retta per cittadini autosufficienti. ALTRO (specificare) Presenta domanda per l integrazione retta

Oggetto: Richiesta erogazione integrazione retta per cittadini autosufficienti. ALTRO (specificare) Presenta domanda per l integrazione retta MODULO 1 AL DIRETTORE DEL C.S.S.M. Crs Statut n. 13 12084 Mndvì Prt... del. Oggett: Richiesta ergazine integrazine retta per cittadini autsufficienti Il/La sttscritt/a nat a il residente a in Via tel.

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Provincia di Grosseto SETT. 1 - SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Provincia di Grosseto SETT. 1 - SERVIZI ALLA PERSONA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER CANONE LOCAZIONE ANNO 2009 AL COMUNE DI MASSA MARITTIMA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( artt. 46 e 47 DPR 445/2000) I Sttscritt.., nat.. a, prv., il, residente

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI. Il/la sottoscritto/a..

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI. Il/la sottoscritto/a.. Spazi riservat all uffici 00.01 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI ESENTE DA BOLLO AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI

Dettagli

domanda ENTI Vs.08 Raccomandata A.R.

domanda ENTI Vs.08 Raccomandata A.R. dmanda ENTI Vs.08 Raccmandata A.R. Spettabile Fndazine Intesa Sanpal Onlus Piazza Ferrari 10 20121 MILANO Oggett: segnalazine di prgett finalizzat ad ttenere un cntribut (terz alinea punt 1 art. 3 dell

Dettagli

ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE

ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE 1 Istanza di partecipazine e dichiarazine sstitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 s.m.i. Il/La sttscritt/a..

Dettagli

Allegato C1 OFFERTE SEGRETE

Allegato C1 OFFERTE SEGRETE Allegat C1 OFFERTE SEGRETE 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL'ASTA La Dmanda di Partecipazine tramite Offerta Segreta all'asta dvrà essere redatta su carta bllata e cnfrmemente al seguente schema: Oggett:

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato a il in qualità di della Ditta/GEIE/ Consorzio. con sede legale in: via/piazza

Il/La sottoscritto/a nato a il in qualità di della Ditta/GEIE/ Consorzio. con sede legale in: via/piazza Allegat 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE RESA A TERMINI DELL ART. 2 DEL DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER INDAGINI

Dettagli