REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DI ISTITUTO"

Transcript

1 REGOLAMENTO DI ISTITUTO Il reglament di Istitut si pne il fine di realizzare una partecipazine effettiva nella gestine della scula nella quale ciascun Organ Cllegiale, nel rispett dell autnmia garantita dalla legge, prgramma la prpria attività e pera in frma crdinata cn gli altri Organi Cllegiali. Il reglament è stat redatt nella cnsapevlezza che tutte le cmpnenti peranti nella scula, ciascuna nel rispett del prpri rul e secnd le prprie cmpetenze, sn cstantemente impegnate a garantire in gni circstanza il rispett delle libertà sancite dalla Cstituzine della Repubblica Italiana. Test adttat dal Cnsigli di Istitut nella seduta del 08/10/2015 Premess che le regle della nrmale cnvivenza civile, ltre ad essere un esigenza imprescindibile per una crretta fruizine dei beni cmuni, sn anche una pprtunità di crescita culturale e persnale. Cnsiderat che tutte le strutture sclastiche sn beni della cmunità cncesse in us, sl tempraneamente, all attuale generazine e che devn, perciò, essere utilizzate cn diligenza perché pssan essere cnsegnate in bune cndizini alle successive generazini di studenti. Cnsiderata la natura demcratica della gestine della scula italiana e la relativa nrmativa che a questa natura s ispira, per il raggiungiment degli biettivi educativi che la scula istituzinalmente intende raggiungere, sn chiamate a dare un cncret cntribut di fatti e di idee tutte le cmpnenti sclastiche: dirigente sclastic, dcenti, persnale ATA, studenti e genitri. Vist Vist il DPR 275/99 Reglament recante nrme in materia di autnmia delle istituzini sclastiche, ai sensi dell art. 21 della legge 15 marz 1997, n. 59 il D.P.R. n. 249 del 24/6/98 recante l Statut delle studentesse e degli studenti della scula secndaria che è parte integrante del presente att, cme mdificat dal DPR 235/07 gli Organi Cllegiali dell IIS Pertini-Santni hann predispst ed apprvat il seguente Reglament d Istitut.

2 TITOLO I Cmprtament degli alunni e reglamentazine di ritardi, uscite, assenze e giustificazini Art. 1 NORME GENERALI 1. Chiunque deve sservare le seguenti nrme di cmprtament di carattere generale valide in tutti gli ambienti sclastici: 1. mantenere, nel rispett della reciprcità, sempre un cmprtament educat e rispetts nei cnfrnti di tutti i sggetti della cmunità sclastica; 2. mantenere puliti ed in bun stat d us tutti i lcali, gli spazi esterni e le attrezzature dell Istitut; in particlare sn vietate le scritte sui muri, fatti salvi eventuali spazi autrizzati. 3. rispettare i principi di un crrett cmprtament e gli rari di ingress e di uscita dall Istitut; 4. Tutti i sggetti della cmunità sclastica e tutte le persne che si trvan nei lcali della scula sn tenuti ad sservare rigrsamente il diviet di fum all intern di tutti i lcali dell Istitut. Ciò vale cme nrma di buna cndtta e di civile cnvivenza, cme prassi igienica raccmandata e cme nrma di legge. Pertant, clr i quali dvesser rilevare inadempienze a questa nrma da parte di chiunque, sn tenuti a darne cmunicazine alle autrità sclastiche cmpetenti. 5. In applicazine della nrmativa vigente in materia di diviet di fum il Dirigente Sclastic cura: Art. 2 ENTRATE a. la più ampia diffusine degli appsiti cartelli di diviet di fum; b. la cstituzine di un appsita Cmmissine antifum autrizzata alla vigilanza ed a redigere eventuali verbali d infrazine secnd le nrme in vigre. Sede Pertini 1. Gli studenti pssn accedere ai lcali sclastici alle Cinque minuti dp suna la campanella per avvertire gli studenti che devn recarsi in aula per cnsentire l inizi delle lezini. 3. Cnsiderat che le lezini cmincian alle re 8.00, eventuali ritardi nn ltre i 15 minuti successivi cnsentirann, cmunque, l ingress in aula. 4. Trascrsi quindici minuti dal sun della campanella che segna l inizi delle lezini le prte dell istitut e delle aule vengn chiusi e vengn riaperti per cnsentire l ingress alla secnda ra alle 9, Gli studenti pssn accedere direttamente alla prpria classe alla secnda ra di lezine. 6. Ciascun studente nn può, cmunque superare il tett massim di 5 ingressi alla secnda ra per gni quadrimestre. Raggiunt tale limite, il crdinatre di classe avvertirà la famiglia. 7. In cas di reiterati ritardi verrà cnvcata la famiglia degli studenti minrenni e/ gli studenti maggirenni per definire le mdalità di crrezine del cmprtament anmal e per evitare il ripetersi del ritard. 8. I dcenti del Cnsigli di classe cnsidererann anche il numer dei ritardi effettuati nel quadrimestre ai fini dell attribuzine del vt di cndtta Sede Santni 1. Gli studenti pssn accedere ai lcali sclastici alle Cinque minuti dp suna la campanella per avvertire gli studenti che devn recarsi in aula per cnsentire l inizi delle lezini. 3. Cnsiderat che le lezini cmincian alle re 8.00, eventuali ritardi nn ltre i 20 minuti successivi cnsentirann, cmunque, l ingress in aula.

3 4. Trascrsi venti minuti dal sun della campanella che segna l inizi delle lezini, l ingress sarà cnsentit sl cn l autrizzazine scritta del Dirigente Sclastic su delegat. Ciascun studente nn può superare il tett massim di 5 ingressi alla secnda ra per gni quadrimestre. Raggiunt tale limite, il crdinatre di classe avvertirà la famiglia. 5. In cas di reiterati ritardi verrà cnvcata la famiglia degli studenti minrenni e/ gli studenti maggirenni per definire le mdalità di crrezine del cmprtament anmal e per evitare il ripetersi del ritard. 6. I dcenti del Cnsigli di classe cnsidererann anche il numer dei ritardi effettuati nel quadrimestre ai fini dell attribuzine del vt di cndtta Eventuali casi diversi di cui ai precedenti cmmi vengn valutati in Presidenza. Art. 3 USCITE Sede Pertini 1. Nn è cnsentit lasciare l edifici sclastic prima del termine delle lezini; eventuali esigenze di uscite anticipate pssn essere richieste, cn adeguata mtivazine, per iscritt, al Dirigente Sclastic su delegat utilizzand il Librett Persnale cnsegnat ai genitri chi ne fa le veci; esse ptrann essere acclte a cndizine che: a. La richiesta sia crredata da cpia ftstatica di un dcument in crs di validità del genitre richiedente; b. Nn sia stat superat il numer di cinque permessi a quadrimestre; 2. Nel cas in cui l alunn superi il numer dei cinque permessi di uscita a quadrimestre, ptrà lasciare l edifici sclastic sl in presenza di un dei due genitri di persna da lui autrizzata munita di delega crredata dal dcument di identità del genitre. 3. Uscite brevi: durante le lezini nn è cnsentit lasciare l aula a men di giustificati mtivi e sl dp espressa autrizzazine del dcente. Sede Santni 1. Gli alunni minrenni pssn uscire anticipatamente sl se prelevati da un genitre da persna appsitamente delegata per iscritt su mdul reperibile sul sit della scula. 2. Eventuali uscite anticipate per gli alunni maggirenni pssn essere richieste, cn adeguata mtivazine, per iscritt, al Dirigente Sclastic su delegat utilizzand il mdul di Uscita anticipata ccasinale reperibile sul sit della scula; esse ptrann essere acclte a cndizine che nn sia stat superat il numer di cinque permessi a quadrimestre. Nel cas in cui l alunn superi il numer dei cinque permessi di uscita a quadrimestre, ptrà lasciare l edifici sclastic sl in presenza di un dei due genitri. 3. Uscite brevi: durante le lezini nn è cnsentit lasciare l aula a men di giustificati mtivi e sl dp espressa autrizzazine del dcente. Art. 4 ASSENZE 1. Per la riammissine in classe dp le assenze gli alunni dvrann attenersi alle seguenti nrme: a. tutte le assenze sarann giustificate dal dcente della prima ra di lezine; i dcenti, al mment della presentazine del librett persnale, dvrann esigere e verificare la cmpleta e crretta cmpilazine delle caselle sia in riferiment al mtiv dell assenza, sia all autenticità della firma dei genitri; b. le assenze per malattia superiri a 5 girni (cmpresa la dmenica i girni festivi) dvrann essere giustificate ltre che nel librett anche cn la presentazine del certificat medic; c. Gli studenti sprvvisti della giustificazine ptrann essere ammessi in classe cn riserva dal dcente della prima ra; l ammissine cn riserva va anntata nel diari di classe e viene scilta il girn immediatamente successiv. d. In cas di mancata giustificazine scritta si prcede cme segue:

4 Art. 5 RICREAZIONE i. il secnd girn il dcente annta la mancanza sul diari di classe; ii. al terz girn il dcente della prima ra annterà che l assenza è cnsiderata arbitraria cn cnseguente ripercussine sul vt di cndtta; iii. I dcenti avrann cura di segnalare al crdinatre di classe i nminativi degli studenti che registran assenze prlungate numerse; l event cmprta l infrmazine alle famiglie degli studenti. 1. La ricreazine si svlge in rari unic per tutti gli studenti dell IIS Pertini-Santni dalle alle re Al sun della campana, che segnala il termine della ricreazine dvrann riprendere tutte le attività didattiche Art. 6 ALUNNI PENDOLARI 1. Gli alunni pendlari che hann difficltà a rispettare l rari delle lezini perché dmiciliati in zne limitrfe e/ nn sufficientemente servite dai mezzi pubblici, pssn fare richiesta per tutt l ann sclastic ( sltant tempraneamente in relazine alle esigenze) all ingress all uscita in derga rispett alle dispsizini di cui al precedente art. 2, presentand appsita dmanda al Dirigente Sclastic. Tale richiesta sarà riprtata sul registr di classe e i ritardi sarann cmunque cnteggiati nel mnte re annu. Art. 7 ASSEMBLEA DI CLASSE 1. L Assemblea di classe viene autrizzata dal Dirigente Sclastic da un su delegat a seguit di richiesta presentata almen 3 girni prima della data prevista. 2. Gli alunni dvrann redigere il verbale rispettand i punti all rdine del girn e cnsegnarl al Dirigente Sclastic. Art. 8 ASSEMBLEA D ISTITUTO 1. Le assemblee di istitut rappresentan un ccasine di crescita demcratica e culturale; pertant, gli studenti debbn parteciparvi in md attiv e disciplinat. 2. Il Dirigente Sclastic cnsente l svlgiment di un assemblea al mese, per la durata massima di due re. 3. Altra assemblea mensile può essere cncessa in rari extracurriculare, subrdinatamente alla dispnibilità dei lcali e alle urgenze esplicitate nella richiesta. 4. Alle assemblee d istitut può essere richiesta la partecipazine di esperti di prblemi sciali, culturali, artistici e scientifici, indicati dagli studenti unitamente agli argmenti da inserire nell rdine del girn. Detta partecipazine deve essere autrizzata dal Cnsigli d Istitut. 5. Su richiesta degli studenti le assemblee d istitut pssn essere utilizzate per lavri di grupp, seminari, visite tecniche ed altre attività precedentemente prgrammate. 6. L assemblea d istitut è cnvcata su richiesta dei Rappresentanti di Istitut del 65% degli studenti iscritti. Art. 9 UTILIZZO DEL TELEFONO E DEL CELLULARE 1. E fatt diviet a chiunque di utilizzare il telefn cellulare durante le re di lezine. 2. Qualra gli studenti avesser necessità di cmunicare cn i familiari, previa autrizzazine del dcente presente in classe, ptrann recarsi in segreteria dve ptrann usufruire del centralin della scula.

5 TITOLO II Us degli spazi e delle strutture sclastiche Art. 10 UTILIZZO DEGLI SPAZI E DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE 1. Il persnale dell Istitut ha diritt di riunirsi nei lcali del medesim per mtivi didattici, culturali e sindacali. 2. Gli studenti, per finalità culturali, pssn ugualmente utilizzare i lcali dell istitut, ltre l rari delle attività didattiche, previa autrizzazine. 3. Le cmpnenti della scula dispngn di appsiti spazi murali per l affissine di cmunicati e dcumenti. 4. Di tutt il materiale affiss e/ diffus devn essere sempre individuabili i vari respnsabili. 5. Nelle aule sclastiche si ha diritt ad affiggere materiale didattic e a utilizzare gli armadi per custdire ciò che è in relazine cn l attività didattica. Art. 11 DISCIPLINA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO ED ALL IMPIEGO DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE 1. Per quant riguarda il funzinament e l impieg delle strutture sclastiche di seguit elencate sn pienamente valide le nrme di disciplina generali di cui all art.1 integrate dalle nrme cmuni e particlari definite da specific reglament: aula magna (sede Santni) auditrium (sede Pertini) aule didattiche e aule speciali labratri scientifici bibliteche segreteria servizi igienici crtile e spazi interni palestre e campi sprtivi 2. Nrme Cmuni gli studenti devn sservare le seguenti nrme di cmprtament: mantenere sempre un cmprtament educat e rispetts nei cnfrnti dei cmpagni e di chiunque sia presente; in attesa del Dcente e/ durante il cambi di Dcente tra le varie re di lezine, gli studenti dvrann stare in classe, mantenend un cmprtament crrett; usare un tn ed un vlume di vce cnsn ad un ambiente sclastic e tale da nn disturbare i clleghi delle aule adiacenti; rispettare gli rari e le eventuali prescrizini relative alle uscite brevi preventivamente autrizzate dal Dcente presente in aula; al fine di evitare una presenza eccessiva di studenti furi dalle aule durante le re di lezine, le uscite brevi dall aula riguarderann un sl studente alla vlta e dvrann essere preventivamente autrizzate dal dcente; usare cn rispett gli arredi e le attrezzature presenti nei lcali; mantenere pulit ed in bun stat d us il prpri banc. 3. Nrme particlari: mdalità di utilizz e nrme particlari sn dispnibili nei singli labratri, cn l bblig per tutti gli utenti di prenderne visine e sservarle. dette nrme particlari sarann predispste dai respnsabili dei labratri, aule e lcali ed allegati al presente reglament. Art. 12 AULA MAGNA/AUDITORIUM

6 1. È un imprtante risrsa strutturale sia per l Istitut sia per il territri; viene utilizzata priritariamente dal persnale dcente, nn dcente e dagli studenti che ne faccian richiesta scritta al Dirigente Sclastic, ad un su delegat, cn adeguat anticip per vvi mtivi rganizzativi. 2. Nrme particlari sn definite da appsit reglament cn l bblig per tutti gli utenti di prenderne visine e sservarle. Art. 13 AULE DIDATTICHE E AULE SPECIALI 1. Le aule didattiche sn i lughi nei quali si svlge la maggir parte dell attività didattica. Le aule speciali sn dtate di sussidi didattici mirati alla specificità di determinate attività didattiche. Art. 14 LABORATORI 1. I labratri sn aule speciali particlari in quant dtati di strumentazini a vlte semplici e a vlte sfisticate, ma sempre delicate e cstse e, inltre, perché in essi risalta più che in altri lughi l esigenza di tutelare la sicurezza e l inclumità degli studenti e del persnale. Pertant, il cmprtament degli alunni deve essere irreprensibile e imprntat ad una autdisciplina persnale e cllettiva esemplare. 2. Nrme particlari sarann predispste dai respnsabili dei labratri, cn l bblig per tutti gli utenti di prenderne visine e sservarle. Art. 15 BIBLIOTECA 1. L Istitut pssiede una bibliteca per sede che cntengn un cspicu numer di vlumi e riviste. 2. Tutti i vlumi sn a dispsizine degli studenti, dei dcenti e di tutt il persnale della scula per cnsultazine prestit, previa richiesta al persnale incaricat. Art. 16 SEGRETERIA 1. La segreteria è un centr nevralgic della scula; gli studenti vi si recan per svariati mtivi; piché negli uffici il persnale deve avere la pssibilità di lavrare serenamente ed in tranquillità, l access sarà pprtunamente reglat e cnsentit ad una sla persna per ciascun uffici nel rispett degli rari di apertura al pubblic; 2. Nrme particlari sn affisse nei lcali, cn l bblig per tutti gli utenti di prenderne visine e sservarle. Art. 17 SERVIZI IGIENICI 1. I servizi igienici dispnibili per gli studenti sn lcalizzati su ciascun pian. 2. Nei servizi igienici si deve tenere un cmprtament rispetts delle nrme d igiene e di buna educazine, in particlare: a. è vietat fumare b. è vietat sprcare i muri, i pavimenti e le suppellettili c. è bbligatri lasciare puliti i servizi csì cme si desidera trvarli; 3. Clr i quali dvesser arrecare danni sarann bbligati al risarciment delle spese. Art.18 crtile e spazi 1. Questi spazi rendn più vivibile la nstra scula e sn perciò affidati alla manutenzine degli peratri addetti e, sprattutt, al bun sens di chi li frequenta. 2. E vietat il parcheggi per mtivi di sicurezza. 3. L us dell ascensre è riservat al persnale della scula, dcenti ed ATA e agli studenti infrtunati diversamente abili.

7 Art.19 SANZIONI DISCIPLINARI TITOLO III Sanzini disciplinari 1. Gli studenti sn i beneficiari di tutti i servizi fferti dalla scula e, in base ai principi di demcrazia, hann il dvere di rispettare le regle sciali stabilite assumendsi, in cas cntrari, la piena respnsabilità delle cnseguenze derivanti. 2. Le sanzini disciplinari si ispiran ai principi di gradualità, prprzinalità e giustizia e tendn al raffrzament del sens di respnsabilità e al ripristin di rapprti crretti all intern della cmunità sclastica. 3. Per quant pssibile, le sanzini si ispiran al principi della riparazine del dann. La riparazine nn estingue la mancanza. 4. La respnsabilità disciplinare è persnale; la sanzine è pubblica. 5. In nessun cas può essere sanzinata, né direttamente né indirettamente, la libera espressine di pinini crrettamente manifestata e nn lesiva della persnalità altrui. 6. L allntanament dalle lezini, salv il cas di recidiva, può prevedere l bblig della frequenza. Il cnsigli di classe, per un valid mtiv, può, quindi, sspendere cndizinalmente la sanzine, che verrà scntata in cas di recidiva. 7. Ai fini della recidiva, si tiene cnt sl delle sanzini disciplinari inflitte nel crs dell ann sclastic. Per recidiva s intende la reiterazine della vilazine dei dveri. Art.20 SANZIONI 1. Tenut cnt dei principi e dei criteri di cui ai cmmi precedenti, l rgan cmpetente dvrà utilizzare i seguenti prvvedimenti disciplinari in crrispndenza delle relative infrazini: a. richiam verbale per cndtta nn cnfrme ai principi di crrettezza e buna educazine; scrrettezze nn gravi vers i cmpagni, gli insegnanti il persnale, mancanze ai dveri di diligenza e puntualità, prima insservanza al diviet di fum, disturb e/ utilizz del cellulare durante le lezini; in quest ultim cas il dcente presente in aula prcederà al ritir temprane del cellulare che sarà ricnsegnat successivamente dal Dirigente Sclastic su delegat ai genitri dell studente minrenne all interessat se maggirenne. b. richiam scritt per reiterate scrrettezze vers i cmpagni, gli insegnanti il persnale, disturb cntinuat durante le lezini, mancanze plurime ai dveri di diligenza e puntualità, vilazini nn gravi alle nrme di sicurezza; al terz richiam si prcede alle sanzini di cmpetenza del Dirigente Sclastic su delegat; c. allntanament dalla scula da un a cinque girni attività alternativa per: gravi scrrettezze vers i cmpagni, gli insegnanti il persnale disturb cntinuat e reiterat durante le lezini mancanze gravi ai dveri di diligenza e puntualità ingiurie ed ffese ai cmpagni, agli insegnanti al persnale ffese alle cnvinzini religise di individui e gruppi esaltazine e incitament alla discriminazine razziale e culturale mlestie cntinuate nei cnfrnti di altri us di sstanze psictrpe all intern dell Istitut 5 richiami scritti di cui alla lettera b) d. allntanament dalla scula da sei a quindici girni altra attività frmativa per: recidiva dei cmprtamenti di cui alla lettera precedente danneggiament vlntari di ggetti di prprietà della scula di altri ltre 15 richiami scritti di cui alla lettera b)

8 e. allntanament dalla cmunità sclastica per una durata superire a 15 girni in presenza di fatti di rilevanza penale vi sia pericl per l inclumità delle persne. La durata della sanzine è cmmisurata alla gravità del reat al permanere della situazine di pericl. Art.21 DISPOSIZIONI GENERALI 1. L rgan cmpetente a determinare la sanzine disciplinare deve ffrire all studente la pssibilità di sstituire le sanzini (ad eccezine di quella prevista dalla lett. e) dell art. 20) del presente reglament, cn altri prvvedimenti cmprendenti: la cllabrazine ai servizi interni alla scula, attività di vlntariat altra attività, cncrdata cn il crdinatre della classe frequentata dall studente e cn la famiglia. 2. Per infrazini gravi che cmprtin l allntanament dalla scula da 5 a 15 girni, il Cnsigli di Classe stabilisce le mdalità per garantire che l studente nn abbia un dann dall interruzine tempranea degli studi. L studente e la famiglia hann l bblig di rispettare il pian di recuper predispst dal Cnsigli di Classe. 3. Di gni sanzine superire al richiam verbale viene data cmunicazine scritta alla famiglia degli studenti minrenni. Art.22 ORGANI COMPETENTI AD IRROGARE LE SANZIONI 1. L insegnante è cmpetente per le sanzini di cui alla lettera a) e b) dell articl precedente art Il Dirigente Sclastic su delegat è cmpetente per tutte le sanzini che nn prevedn l allntanament dalla scula. 3. Il Cnsigli di classe decide sulle sanzini che prevedn l allntanament dalla scula per un perid inferire a 15 girni. 4. Il Cnsigli d Istitut decide sulle sanzini che cmprtan un allntanament superire a 15 girni, ivi cmpresi l allntanament fin al termine delle lezini cn esclusine dall scrutini finale la nn ammissine all esame di Stat cnclusiv del crs di studi. 5. Gli rgani cmpetenti deliberan dp aver preventivamente sentit, a prpria disclpa, l studente interessat, il quale può farsi assistere da un più testimni, dai genitri da insegnanti, indicati dall stess e dispnibili ad assisterli, al mment dell audizine. In cas di indispnibilità l audizine avverrà in presenza di due testimni indicati dal Dirigente Sclastic da chi l sstituisce. 6. Cntr le decisini degli rgani cmpetenti è ammess ricrs secnd le frme previste dalla nrmativa vigente, all appsit Organ di Garanzia. 7. Le sanzini per le mancanze disciplinari cmmesse durante le sessini d esame sn inflitte dalla cmmissine di esame e sn applicabili anche ai candidati esterni. 8. Le prcedure relative all irrgazine della sanzine disciplinare, debbn cncludersi entr 30 girni dall avvenuta cntestazine. Superat tale limite temprale il prcediment è estint. 9. Ai Cnsigli di disciplina sn ammessi a partecipare l studente interessat, accmpagnat, se minrenne, dai sui genitri, e tutte le cmpnenti dell Organ Cmpetente (per i Cnsigli di Classe il Dirigente Sclastic, i Dcenti, i Rappresentanti dei Genitri e degli Studenti; per il Cnsigli di Istitut il Dirigente Sclastic, il DSGA, e tutti i Rappresentanti eletti delle diverse cmpnenti). Il vt relativ alle decisini disciplinari è segret. Nn è cnsentita l astensine. 10. La cntestazine può avvenire anche verbalmente, per le sanzini lievi e, in frma scritta, per quelle più gravi. La cntestazine può essere inviata dal Dirigente Sclastic. Art.23 PROCEDURE 1. Sanzine a) art 20, richiam verbale. Il dcente, davanti a testimni, cntesta all studente la vilazine del reglament di disciplina su fatti espliciti. L studente espne le prprie cnsiderazini e giustificazini. Il dcente impartisce il richiam verbale, anntandl sul diari di classe la dicitura RICHIAMO VERBALE PER LO STUDENTE.... E ammess ricrs al Cmitat di Garanzia di Istitut entr 15 girni dal richiam. 2. Sanzine b) art. 20, richiam scritt. Il dcente, davanti a testimni, cntesta all studente la vilazine del reglament di disciplina su fatti espliciti. L studente espne le prprie

9 cnsiderazini e giustificazini. Il dcente impartisce il richiam scritt, anntandl sul diari di classe la dicitura RICHIAMO SCRITTO PER LO STUDENTE... specificandne la mtivazine. E ammess ricrs all Organ di Garanzia di Istitut, entr 15 girni. 3. Sanzini c), d) art. 20. Il Dirigente sclastic effettua la cntestazine d addebit che viene ntificata in md scritt all alunn ed alla famiglia degli studenti minrenni. Il Cnsigli si riunisce per ascltare le giustificazini dell alunn e quindi emette la sanzine disciplinare. È ammess ricrs all Organ di Garanzia intern entr 15 girni dalla ntifica. 1. Sanzini Lettera e) art. 21 Si riunisce il Cnsigli d istitut cn le medesime mdalità del punt precedente. 2. E ammess ricrs all Organ di Garanzia intern entr 15 girni dalla ntifica. 3. Il ricrs nn interrmpe la sanzine, ma gli eventuali ulteriri effetti, se acclt. 4. La sanzine disciplinare deve specificare in maniera chiara le mtivazini che hann res necessaria l irrgazine della stessa (art.3 L. 241/1990). 5. Occrre tenere presente la funzine educativa della sanzine disciplinare, raffrzand la pssibilità di recuper dell studente attravers attività di natura sciale, culturale ed in generale a vantaggi della cmunità sclastica (Art. 4 cmma 2). All studente è sempre fferta la pssibilità di cnvertire le sanzini in attività in favre della cmunità sclastica. Le sanzini disciplinari sn sempre tempranee ed ispirate, per quant pssibile, al principi di riparazine del dann. (Art.4 Cmma 5). Art.24 ORGANO DI GARANZIA Cntr le sanzini disciplinari è ammess ricrs, da parte di chiunque vi abbia interesse, entr quindici girni dalla cmunicazine della lr irrgazine, ad un appsit Organ di Garanzia intern alla scula, che decide nel termine di dieci girni. L Organ di Garanzia (OG) sclastic è csì cmpst: il Dirigente sclastic (che presiede) il Crdinatre della classe interessata 2 studenti: il rappresentante (più grande d età) della classe interessata il rappresentante della Cnsulta Prvinciale 1 genitre: il Presidente del Cnsigli di Istitut L rgan di garanzia decide, su richiesta degli studenti della scula di chiunque vi abbia interesse, anche sui cnflitti che srgan all intern della scula in merit all applicazine del DPR 235/07 (Reglament recante mdifiche ed integrazini al decret del Presidente della Repubblica 24 giugn 1998, n. 249, cncernente l statut delle studentesse e degli studenti della scula secndaria). Per quant riguarda il funzinament, per la validità delle deliberazini, sarà necessari che sian presenti almen tre dei cinque membri di cui l Organ è cmpst. In cas di parità di vti prevale il vt del Dirigente Sclastic in qualità di Presidente dell Organ stess.

10 Art. 25 VISITE GUIDATE TITOLO IV Visite guidate e viaggi di istruzine 1. Il Cnsigli di Classe, nel rispett del principi dell autnmia rganizzativa e didattica, rganizza le visite guidate nel territri, la partecipazine agli spettacli cinematgrafici e/ teatrali, sulla scrta di un appsita prgrammazine predispsta all inizi dell ann sclastic. 2. Nrme particlari sn definite da appsit reglament cn l bblig per tutti gli utenti di prenderne visine e sservarle. Art. 26 VIAGGI D ISTRUZIONE 1. Il Cnsigli di Classe, nel rispett del principi dell autnmia rganizzativa e didattica, prgramma sulla scrta della prgrammazine didattica ed in riferiment alle attività delle aree di prgett ed rganizza i viaggi d istruzine, di nrma, per un perid di temp nn superire a gg Nrme particlari sn definite da appsit reglament cn l bblig per tutti gli utenti di prenderne visine e sservarle. Art.27 Nrme finali TITOLO V Nrme finali 1. Il presente reglament intern fa parte integrante del Pian dell Offerta Frmativa (POF) e del PTOF. 2. Eventuali mdificazini sn deliberate a maggiranza assluta del Cnsigli di Istitut, anche su prpsta e previa cnsultazine degli rgani cllegiali rappresentativi delle varie cmpnenti e, cmunque, sentit il parere del Cllegi dei Dcenti. 3. Eventuali situazini particlari relative all applicazine del presente reglament vengn esaminate e rislte dal Dirigente Sclastic su delegat. Dei cntenuti del presente reglament, unitamente al Pian dell Offerta Frmativa (POF), sn infrmati gli studenti e i genitri all att dell iscrizine in frma chiara, efficace e cmpleta.

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO Prvincia di Salern Al Servizi Sciali Del Cmune di San Marzan sul Sarn Oggett: Richiesta iscrizine servizi Micr Nid nel Cmune di San Marzan sul Sarn. Il/La Sttscritt Nat A Il / / Residente a Via N Cdice

Dettagli

REGOLAMENTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SCOLASTICO REGOLAMENTO SCOLASTICO Il presente reglament prende spunt dall Statut delle Studentesse e degli Studenti della Scula Secndaria (D.P.R. nr. 249 del 26/6/98) ed in particlare dell art. 1 che recita: La scula

Dettagli

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013)

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013) Istitut Cmprensiv Lenard da Vinci di Guidnia Art. 1. ENTRATA E USCITA REGOLAMENTO INTERNO (apprvat dal Cnsigli d Istitut nella seduta del 6 maggi 2013) Gli alunni verrann a scula puntuali, realizzand csì

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Febbrai 2007

Dettagli

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO DIREZIONE GENERALE - L AQUILA Uffici di Vigilanza e Crdinament delle Scule nn Statali, Paritarie e nn

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI Spazi riservat all uffici 00.02 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI ESENTE DA BOLLO AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI

Dettagli

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013. OGGETTO: Riconoscimento della parità scolastica - Indicazioni operative. Anno scolastico 2013/2014.

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013. OGGETTO: Riconoscimento della parità scolastica - Indicazioni operative. Anno scolastico 2013/2014. Respnsabile del prcediment: Agnese Giusti - Tel:. 0862/574220 e-mail: agnese.giusti@istruzine.it Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per l Abruzz Direzine

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Apprvat cn deliberazine del Cnsigli cmunale n. 73 dd.28.09.2010 IL PRESIDENTE

Dettagli

TABELLA A SANZIONI CHE NON COMPORTANO L ALLONTANEAMENTO TEMPORANEO DALLA COMUNITA SCOLASTICA

TABELLA A SANZIONI CHE NON COMPORTANO L ALLONTANEAMENTO TEMPORANEO DALLA COMUNITA SCOLASTICA TABELLA A SANZINI CHE NN CMPRTAN L ALLNTANEAMENT TEMPRANE DALLA CMUNITA SCLASTICA DVERI CMPRTAMENTI SANZINI RGAN CMPETENTE 1. elevato numero di assenze NTA DISCIPLINARE DCENTE FREQUENZA REGLARE 2. assenze

Dettagli

ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011.

ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011. ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011 Il DIRIGENTE Vist il D. Lgs 18.8.2000 n. 267 Test unic delle leggi sull rdinament

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Prvincia di Csenza REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Settembre 2003 ART. 1 Istituzine e sede 1. E istituita, press la Prvincia di Csenza, la Cnsulta

Dettagli

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27 M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O S T A T A L E C L A

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA PIAZZA MORLACCHI PERUGIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER PRODUZIONE, IMPORTAZIONE, DISTRIBUZIONE, NOLEGGIO

Dettagli

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO San Nicl Pliti Via dei Diritti del Fanciull, 45 95031 - ADRANO (CT) Tel. 095/7695676 - Fax 095/7602241 Cd. Meccangrafic: CTEE09000V Cdice fiscale 93067380878 email

Dettagli

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE Fnd 5 Eur/tnnellata premiata Prgramma per l ergazine di cntributi per il ptenziament e l adeguament dei Centri di Racclta dei RAEE per la presentazine di prpste per l ammissine e la selezine dei Centri

Dettagli

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE Minister dell Istruzine, dell Università, della Ricerca U.S.R. per la Campania Direzine Generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via O. Mancini n. 1-81042 CALVI RISORTA Tel. 0823/651292 0823/651488 - Fax

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA DISPOSIZIONI PER LA RIPRODUZIONE DI IMMAGINI DEI BENI ARTISTICI ECCLESIASTICI 1. Riprduzini di immagini 1.1 Qualsiasi ripresa, ftgrafica, vide cn altri

Dettagli

Guida pratica al diritto d accesso

Guida pratica al diritto d accesso PREMESSA Il Cmune di Perugia garantisce il diritt ai cittadini di accedere agli atti amministrativi del Cmune stess, al fine di assicurare la trasparenza e l'imparziale svlgiment dell'attività amministrativa.

Dettagli

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado EVENTI 2016 Scule Secndarie di prim Grad ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ATTENZIONE: Per cnsentire al più ampi numer di istituti sclastici di partecipare, sarann accettate per ciascun istitut delegazini

Dettagli

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

Libri sociali. Che cosa è il libro soci? Quali sn i libri sciali bbligatri per una Odv? Il Registr degli aderenti assicurati Il Registr degli aderenti assicurati rappresenta una peculiare caratteristica delle ODV ed è un adempiment cnseguente

Dettagli

REGOLAMENTO ALLIEVI Fondazione ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA. Rev.00 del 14/09/2015

REGOLAMENTO ALLIEVI Fondazione ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA. Rev.00 del 14/09/2015 REGOLAMENTO ALLIEVI Fndazine ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA Rev.00 del 14/09/2015 CAPO PRIMO - DIRITTI ALLIEVI L Ente garantisce a gni alliev presente nelle prprie sedi: Il Diritt alla Dignità vver il

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI Viale Cappiello n.23 Tel. 0823/443641 fax 0823/215996 Distretto Scolastico n. 12 Cod. Fisc.

DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI Viale Cappiello n.23 Tel. 0823/443641 fax 0823/215996 Distretto Scolastico n. 12 Cod. Fisc. DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI Viale Cappiell n.23 Tel. 0823/443641 fax 0823/215996 Distrett Sclastic n. 12 Cd. Fisc. 93082920617 e- mail: ceee100002@ istruzine. it/ 81100 C A S E R T A Stazine appaltante:

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV 80144 NAPOLI - Via A. Labrila 10/H Where ideas cme t life Tel/fax 081/5434566 Cd. NAIC8AF00E Ambit 13 www.virgiliquattr.it NAIC8AF00E@istruzine.it NAIC8AF00E@pec.istruzine.it

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AREA SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Prvincia di Bergam N. 95 DATA 06-11-2012 COPIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI AREA OGGETTO: Pian Diritt all Studi 2012/13 Trasferiment fndi alle

Dettagli

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per Laurea triennale in: Ingegneria Gestinale Ingegneria Infrmatica e dell'infrmazine Vademecum per Tircini Prva Finale Piani di studi e crediti Erasmus Trasferimenti Tircini Quand. E' cnsigliabile che la

Dettagli

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Scanzrsciate Scula Primaria e Secndaria di 1 grad Scanzrsciate - Pedreng Via degli Orti, n. 37-24020 Scanzrsciate tel. 035/661230-Fax

Dettagli

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il sottoscritto.. nato a.. il... e residente a.

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il sottoscritto.. nato a.. il... e residente a. PARTECIPANTI INDIVIDUALI Al Presidente della Fndazine per l Sprt del Cmune di Reggi Emilia Via F.lli Manfredi n. 12/D 42124 REGGIO EMILIA Oggett: manifestazine d interesse per la partecipazine alla Fndazine

Dettagli

BANDO DI GARA PER VISITE GUIDATE E SOGGIORNI STUDIO CIG. ZD20D4DC3A

BANDO DI GARA PER VISITE GUIDATE E SOGGIORNI STUDIO CIG. ZD20D4DC3A ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 3 A. VIDOLETTI VIA MANIN, 3-21100 - VARESE Tel. 0332 / 225213 - fax 0332 / 224558 E mail ic.vidletti@liber.it www.icvarese3-vidletti.it Prt n. 128 C/14 Varese, 13/1/2014 BANDO

Dettagli

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali Servizi Presidenza, Cultura e scula per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazine n 348 del 24/01/2012 Oggett: PROGETTO INERENTE

Dettagli

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità Patt Educativ di Crrespnsabilità Ann Sclastic 2015/16 Istitut Cmprensiv E IBSEN Casamiccila Terme ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. IBSEN CASAMICCIOLA TERME Viale Paradisiell, 10-80074 Casamiccila Terme

Dettagli

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web

Note Legali - Modalità e condizioni di utilizzo del sito web Nte Legali - Mdalità e cndizini di utilizz del sit web Chiunque acceda utilizzi quest sit web accetta senza restrizini di essere vinclat dalle cndizini qui specificate. Se nn le accetta nn intende essere

Dettagli

Unione Amici del cane e del gatto ONLUS - Firenze

Unione Amici del cane e del gatto ONLUS - Firenze Unine Amici del cane e del gatt ONLUS - Firenze Via Reginald Giuliani 130/r 50110 - Firenze - Tel. 3478345299 www.unineamicidelcaneedelgatt.it Reglament intern 2009 Reglament per la disciplina dell attività

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, PADOVA

CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, PADOVA CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, 35136 PADOVA Il sttscritt _ in qualità di dell ente denminat, C.F., P.IVA (di seguit Utilizzatre ) DICHIARA di aver

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

A.S.D. TECHNICAL DIVING ACADEMY

A.S.D. TECHNICAL DIVING ACADEMY REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TECHNICAL DIVING ACADEMY I) Per partecipare alle attività rganizzate dall A.S.D. Technical Diving Academy è bbligatri essere iscritti cme sci. II) Mdalità

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PATENTINO Corso di formazione del buon proprietario

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PATENTINO Corso di formazione del buon proprietario BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL PATENTINO Crs di frmazine del bun prprietari L assciazine nlus L amic fedele in cllabrazine cn i Cmuni di San Benedett del Trnt, Grttammare, Acquaviva Picena, Mnteprandne

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale Peter Pan Servizi di Ludteca Il gic cme strument di crescita individuale e sciale CARTA DEL SERVIZIO E MANSIONARIO Quand pensiam ai nstri figli, prima di chiederci cme li vrremm, pensiam bene a quali sn

Dettagli

CON L EUROPA, INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO

CON L EUROPA, INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO CON L EUROPA, INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Scula Secndaria Statale di 1 grad A. Inveges Via Alcide De Gasperi n. 8/A - 92019 Sciacca (AG) -- ( PBX 0925 21331 - FAX: 0925 21123 Cdice fiscale : 801110846

Dettagli

I STITUTO T ECNICO I NDUSTRIALE S TATALE Guglielmo Marconi Verona

I STITUTO T ECNICO I NDUSTRIALE S TATALE Guglielmo Marconi Verona CIRCOLARE n. 016 GENERALE, 16 gennai 2014 All'attenzine ALUNNI GENITORI (tramite alunni) Oggett: ISCRIZIONI A.S. 2014/2015 Si allegan alla presente le istruzini per le iscrizini per l a.s. 2014/2015. Si

Dettagli

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT Centr Autnm di Spesa UNIMESPORT AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE Art. 1 Oggett dell avvis pubblic - Premess che UniMeSprt ha prgrammat e deliberat,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO DI BARCELLONA P.G.(ME) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 REGOLAMENTO DI ISTITUTO NORME COMUNI SCUOLE MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA Il reglament d Istitut e il Reglament di Disciplina

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Cmune di POGGIO RENATICO Prvincia di Ferrara DELIBERAZIONE N. 36 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DISPOSIZIONI SULL'USO DEI CARTELLINI IDENTIFICATIVI DEL PERSONALE A CONTATTO COL

Dettagli

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture Autrità per la Vigilanza sui Cntratti Pubblici di Lavri, Servizi e Frniture DELIBERAZIONE 2 marz 2010 Reglament in materia di esercizi del ptere sanzinatri da parte dell Autrità per la Vigilanza sui Cntratti

Dettagli

Istituto Comprensivo M. L. KING REGOLAMENTO D ISTITUTO

Istituto Comprensivo M. L. KING REGOLAMENTO D ISTITUTO Istitut Cmprensiv M. L. KING REGOLAMENTO D ISTITUTO PREMESSA Il Cnsigli di Istitut nell emanare le presenti nrme, intende reglare la vita della scula cme cmunità educativa che, interagend cn la cmunità

Dettagli

È opportuna la stesura di un protocollo operativo sull utilizzo del mezzo da parte di enti ed associazioni del territorio.

È opportuna la stesura di un protocollo operativo sull utilizzo del mezzo da parte di enti ed associazioni del territorio. Prtcll d intesa per l utilizz del mezz Fiat ducat targa EJ 942 CG Premess che : - L Unine Terre di Castelli cn determinazine dirigenziale n. 09 del 19.01.012, avente ad ggett Affidament in cmdat d us di

Dettagli

- venerdì 27 aprile 2012 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 28 aprile 2012, alle ore 9.30, in seconda convocazione

- venerdì 27 aprile 2012 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 28 aprile 2012, alle ore 9.30, in seconda convocazione MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO ai sensi dell art. 135-undecies del Test Unic della Finanza D.Lgs. 58/98 Il Rag. Marc Terrenghi, nat a Milan il 6 ttbre 1960, ivi dmiciliat

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessri reginali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SERMONETA (Prvincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 43 in data 22/12/2012 Entrat in vigre il 08/01/2012

Dettagli

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 LA PRIVACY MODULISTICA PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 PREMESSA Il Cdice della Privacy prevede che, per effettuare legittimamente il trattament dei dati persnali, si attuin una serie di incmbenti frmali quali

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE. Manuale Operativo STUDENTI

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE. Manuale Operativo STUDENTI RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE Manuale Operativ STUDENTI Intrduzine: A partire dall A.A. 2013/14 l Università degli studi di Siena ha attivat una prcedura di rilevazine

Dettagli

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI 1. la delibera di Cnsigli cmunale n. 45 del 25/07/2012 di apprvazine delle linee prgrammatiche 2012-2017, che riprtan

Dettagli

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Tirabschi Passaggi Rdari, 1 24030 Paladina (Bg) - 035 637559 035 633900 www.icpaladina.it www.icpaladina.gv.it Cd.

Dettagli

ABI ASSONIME ASSOSIM

ABI ASSONIME ASSOSIM ABI ASSONIME ASSOSIM Linee guida per l invi delle cmunicazini assembleari ex art. 22 del Prvvediment cngiunt Banca d Italia/Cnsb del 22 febbrai 2008 recante la disciplina dei servizi di gestine accentrata,

Dettagli

promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita;

promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita; Prmss da In cllabrazine cn Il prgett di educazine ambientale di SEI Tscana e Legambiente prpne alle scule primarie e secndarie di prim grad percrsi educativi per apprfndire l argment dei rifiuti e del

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AL MERITO SCOLASTICO AGLI STUDENTI RESIDENTI A PERO ISCRITTI ALL UNIVERSITA NELL A.A.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AL MERITO SCOLASTICO AGLI STUDENTI RESIDENTI A PERO ISCRITTI ALL UNIVERSITA NELL A.A. BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AL MERITO SCOLASTICO AGLI STUDENTI RESIDENTI A PERO ISCRITTI ALL UNIVERSITA NELL A.A. 2010/2011 L'Amministrazine Cmunale cnsidera cnfrme alle prprie finalità

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Vecchio Ordinamento A.A. 2013/14

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Vecchio Ordinamento A.A. 2013/14 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO Vecchi Ordinament A.A. 2013/14 Le ATTIVITÀ DEL TIROCINIO sn suddivise in: - TIROCINIO INDIRETTO: re di preparazine al tircini dirett e di supervisine dell

Dettagli

CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Sossano (VI)

CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Sossano (VI) CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Sssan (VI) Prt. n. 1170 Sssan, 21/08/2013 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI UN POSTO IN CATEGORIA C CON QUALIFICA DI INFERMIERE PROFESSIONALE. (art. 30

Dettagli

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME dell esame prfessinale Crdinatrice in medicina ambulatriale indirizz clinic/ Crdinatre in medicina ambulatriale indirizz clinic Crdinatrice in medicina ambulatriale

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MODERN DANCE

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MODERN DANCE STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MODERN DANCE Denminazine - Sede TITOLO I Art. 1 Nell spirit della Cstituzine della Repubblica Italiana è cstituita l'assciazine sprtiva dilettantistica

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DI ISTITUTO Testo approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1 settembre 2016 e dal Consiglio di Istituto nella seduta del 01/09/2016. Il Regolamento scolastico è soprattutto uno strumento

Dettagli

Circolare n 131 del 13/01/2014

Circolare n 131 del 13/01/2014 UNIONE EUROPEA. Istitut Statale Istruzine Superire L. Mssa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, - 09170 ORISTANO - cd.fiscale 90008830953 Tel.: 0783/71173-78609 - Fax: 0783/300732 / M.P.I Circlare n 131 del

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE dell Azienda U.L.SS. n. 4 Alto Vicentino con sede in Thiene (VI), via Rasa 9

IL DIRETTORE GENERALE dell Azienda U.L.SS. n. 4 Alto Vicentino con sede in Thiene (VI), via Rasa 9 AVVISO PUBBLICO riservat ai sggetti di cui all art. 1 della Legge n. 68/1999 per la selezine mediante chiamata numerica a sensi dell art. 9, cmma 5, della Legge 12 marz 1999, n. 68 di n. 3 COADIUTORI AMMINISTRATIVI

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI Via Antni Prvl, 16 37123 Verna Tel Istitut: 045.8070711 Fax studi: 045.8070976 E-mail studi: studi.superiri@salesianiverna.it Reglament per l Studi Pmeridian

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CONCETTO MARCHESI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CONCETTO MARCHESI Mascalucia, 17/11/2014 Prt. n.4174/d1 A tutti gli interessati di madrelingua inglese e tedesc All Alb/al Sit Web Oggett: Avvis di reclutament di persnale madrelingua inglese e tedesca per l svlgiment di

Dettagli

A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.46, D.P.R. 28/12/2000 n.445) attestanti:

A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.46, D.P.R. 28/12/2000 n.445) attestanti: MARCA DA BOLLO DA 16,00 MOD. n.1 Impresa singla Busta A PER IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ALL AVVISO PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DEDICATO ALLA PROMOZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Alta Frmazine Artistica Musicale e Creutica CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI - LA SPEZIA Via XX Settembre, 34 19121 La Spezia tel. 0187/770333

Dettagli

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI Prt. n. 24630 Class. I/3 Fasc. 8 D.R. n. 223 Oggett: Emanazine Reglament del Centr Unic di Atene per la Gestine dei prgetti di Ricerca e il Fund Raising VISTA VISTA IL RETTORE la deliberazine n. 8 del

Dettagli

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI (art. 86, comma 1, del R.D. 18/6/1931 n. 773 e ss. mm*)

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI (art. 86, comma 1, del R.D. 18/6/1931 n. 773 e ss. mm*) Al Cmune di CASTELFRANCO EMILIA tit.... prt. n del / / Respnsabile del prcediment Cm.te Plizia Municipale S. C. I. A. INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI (art. 86, cmma 1, del R.D. 18/6/1931 n.

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE Manuale Operativ STUDENTI Intrduzine: La rilevazine delle pinini degli studenti in merit alla didattica ergata press l Università degli studi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - GADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - GADDA Via A. Gramsci,22-80010 Quart (Na) E-mail : - NAIC8FC004@istruzine.it C.F. 96031040635 - Cd. Mecc. NAIC8FC004 Ai crdinatri di classe della scula secndaria e ai dcenti prevalenti di scula primaria San Gaetan

Dettagli

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A.

ICBPI S.P.A. Stipula contratto online con certificato qualificato e riconoscimento tramite bonifico bancario. ICBPI S.p.A. ICBPI S.P.A. Stipula cntratt nline cn certificat qualificat e ricnsciment tramite bnific bancari Presentata da: ICBPI S.p.A. Stipula cntratt nline cn certificat qualificat e ricnsciment tramite bnific

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N. 124 del 27/08/2015 DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO N. 124 del 27/08/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI IN MERITO ALLA DELIBERAZIONE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

Domanda di congedo straordinario per assistere i figli o affidati con disabilità grave

Domanda di congedo straordinario per assistere i figli o affidati con disabilità grave Dmanda di cnged strardinari per assistere i figli affidati cn disabilità grave (art. 42 cmma 5 T.U. sulla maternità e paternità decret legislativ n. 151/2001, cme mdificat dalla legge 350/2003) Per ttenere

Dettagli

Regolamento del borsista estero in Italia

Regolamento del borsista estero in Italia Reglament del brsista ester in Italia a.a. 2013-2014 Il brsista nn può percepire cntempraneamente altre brse di studi fferte dall Stat Italian. Si prega di leggere cn attenzine tutte le seguenti indicazini

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Provincia di Grosseto SETT. 1 - SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI MASSA MARITTIMA Provincia di Grosseto SETT. 1 - SERVIZI ALLA PERSONA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER CANONE LOCAZIONE ANNO 2009 AL COMUNE DI MASSA MARITTIMA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( artt. 46 e 47 DPR 445/2000) I Sttscritt.., nat.. a, prv., il, residente

Dettagli

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria. AVVISO di BANDO Cntributi per la realizzazine di prgetti di Gic Sprt nella scula primaria. Al fine di favrire le attività di gic-sprt, e permettere l aument dell fferta frmativa di educazine mtria e sprtiva

Dettagli

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA Apprvat cn Att Dirigenziale n 4400 del 26/11/2014 MISURA DI FINANZIAMENTO 1: Iniziative

Dettagli

2 BANDO 2014 BANDO IN RETE

2 BANDO 2014 BANDO IN RETE Alla Fndazine Cmunità Mantvana Onlus Via Prtazzl, 9 46100 Mantva MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E RICHIESTA DEL CONTRIBUTO 2 BANDO 2014 BANDO IN RETE da presentarsi entr il 17 OTTOBRE 2014 L

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONCALIERI E LE SCUOLE DELL INFANZIA

CITTÀ DI MONCALIERI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONCALIERI E LE SCUOLE DELL INFANZIA CITTÀ DI MONCALIERI REGISTRO SCRITTURE PRIVATE N. 6 1 8 8 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MONCALIERI E LE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE, GESTITE DA SOGGETTI GIURIDICI SENZA FINI DI LUCRO, ADERENTI FISM TRIENNIO

Dettagli

CONTO TERMICO. Modalità semplificate per il conferimento del mandato irrevocabile all incasso

CONTO TERMICO. Modalità semplificate per il conferimento del mandato irrevocabile all incasso CONTO TERMICO Mdalità semplificate per il cnferiment del mandat irrevcabile all incass In applicazine dell art. 8 cmma 5 del DM 16.02.2016, al fine di agevlare l access al regime incentivante del Cnt Termic,

Dettagli

CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Sossano (VI)

CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Sossano (VI) CASA DI RIPOSO COMM. A. MICHELAZZO Sssan (VI) Sssan, 30/10/2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA AI SENSI DELL ART. 30 DLGS. 165/2001 RISERVATO AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA AI SENSI DELL

Dettagli

Prot. n 526 B/17 Acquaviva, 02.02.2015

Prot. n 526 B/17 Acquaviva, 02.02.2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO D ISTITUTO SOMMARIO REGOLAMENTO D ISTITUTO PRINCIPI GENERALI...3 Art. 1: AMBITO DI APPLICAZIONE...3 Art. 2: LE LIBERTÀ...3 Art. 3: RAPPORTI INTERPERSONALI...3 Art. 4: ARTICOLAZIONE DELL ORARIO...3 Art.5: SCIOPERO

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Minister della Pubblica Istruzine POLITICHE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI UTENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE 1 INTRODUZIONE La presente plitica disciplina l utilizz

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

5. La valutazione degli alunni

5. La valutazione degli alunni Il riferiment relativ ai principi per la valutazine degli alunni è il Reglament recante crdinament delle nrme vigenti per la valutazine degli alunni (D.P.R. n. 122 del 22 giugn 2009), che indica tre aree

Dettagli

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco COPIA COMUNE DI CIVATE Prvincia di Lecc ZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 628 Reg. Pubblicazini N. 106 Registr Deliberazini del 24-09-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON L'ALER DI LECCO PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE -SERVIZI AL CITTADINO AREA- SERVIZIO SOCIALE

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE -SERVIZI AL CITTADINO AREA- SERVIZIO SOCIALE Spazi riservat all uffici 00.04 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE -SERVIZI AL CITTADINO AREA- SERVIZIO SOCIALE AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

Dettagli

PROVINCIA DI CROTONE - Assessorato Politiche Sociali e Immigrazione -

PROVINCIA DI CROTONE - Assessorato Politiche Sociali e Immigrazione - PROVINCIA DI CROTONE - Assessrat Plitiche Sciali e Immigrazine - REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE E L EMIGRAZIONE PREMESSO CHE - l Statut

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) MPI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Intestazine azienda ULSS Lg azienda ULSS /ENETO Brg Scrffa, 2 36100 Vicenza PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l'ann sclastic relativ all'alunn/a:

Dettagli

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:.. Sito web:

Indirizzo NPA, Luogo.. Telefono:..   Sito web: Allegat 1: Dichiarazine per uffici interni di cnsulenza in brevetti 1 Al fine di essere inserit nella lista degli uffici di cnsulenza in brevetti che partecipan alla prima parte della rete di cnsulenza

Dettagli

domanda ENTI Vs.08 Raccomandata A.R.

domanda ENTI Vs.08 Raccomandata A.R. dmanda ENTI Vs.08 Raccmandata A.R. Spettabile Fndazine Intesa Sanpal Onlus Piazza Ferrari 10 20121 MILANO Oggett: segnalazine di prgett finalizzat ad ttenere un cntribut (terz alinea punt 1 art. 3 dell

Dettagli

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ORGANIZZAZIONE

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ORGANIZZAZIONE VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ORGANIZZAZIONE I viaggi di istruzine e le visite guidate cstituiscn a tutti gli effetti integrazine dell'attività didattica, cme tali devn essere ggett di appsita

Dettagli

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ'

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ' Md. SCIA adeguat alla L.122/2010 ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ' AL COMUNE DI Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 19 cmmi 1

Dettagli