REGOLAMENTO ALLIEVI Fondazione ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA. Rev.00 del 14/09/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO ALLIEVI Fondazione ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA. Rev.00 del 14/09/2015"

Transcript

1 REGOLAMENTO ALLIEVI Fndazine ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA Rev.00 del 14/09/2015 CAPO PRIMO - DIRITTI ALLIEVI L Ente garantisce a gni alliev presente nelle prprie sedi: Il Diritt alla Dignità vver il diritt, in quant persna, alla libertà di pensier, parla ed espressine a tutti i livelli e il diritt all asclt delle sue pinini prpste, alla partecipazine attiva alla vita della scula, a prendere decisini respnsabili, nel rispett della libertà di tutti il diritt alla riservatezza e a un rapprt cllabrativ e prpsitiv cn i frmatri Il Diritt a una Frmazine Qualificata vver il diritt ad un prgett frmativ, che l aiuti a scprire, utilizzare e sviluppare le sue attitudini e capacità, in un percrs di crescita glbale della persna. il diritt a ricevere la certificazine del crs frequentat secnd il patt frmativ sttscritt il diritt di essere res cnsapevle del prgett che si intende realizzare, prgett che, ltre a prmuvere la sua frmazine prfessinale per un adeguat inseriment sciale e lavrativ, ha il su centr nel garantire una crescita della dimensine etica e culturale il diritt ad essere sstenut e stimlat a raggiungere gli biettivi prpsti il diritt di disprre di valutazini peridiche circa il su prgredire nel prgett frmativ effettuate sulla base di criteri trasparenti biettivi, mtivati e cndivisi il diritt ad una frmazine civica a cui cncrrn Frmatri, Ausiliari ed Amministrativi, per acquisire un cmprtament crrett, rdine persnale e le caratteristiche di cittadin attiv, apprezzat e partecipe all svilupp civile della scietà il diritt ad avere una figura di riferiment vver al Tutr Il Diritt ad una Organizzazine Sclastica adeguata vver: il diritt ad avere aule attrezzate e labratri efficienti e ambienti in cndizini igieniche accettabili il diritt all elettrat attiv e passiv per la cstituzine degli rgani rappresentativi demcraticamente eletti. Il Diritt di essere Infrmazine vver: il diritt di essere infrmat sulle prblematiche relative al percrs frmativ scelt e sulle nrme che reglan la vita della cmunità frmativa, cn chiarezza e trasparenza. CAPO SECONDO DOVERI DEGLI ALLIEVI Art. 1 L alliev ha il dvere di avere a scula un cmprtament dignits, crrett e respnsabile. Art. 2 Per una reglare cnvivenza all intern dell ambiente sclastic, l alliev: - nn può fumare nei lcali sclastici - può rimanere in aula sl se srvegliat dal persnale dcente da altri cllabratri a ciò incaricati (salv diversa reglamentazine lcale cncrdata); può circlare nei crridi e negli spazi cntigui alla scula, ma nn uscirne;

2 - per recarsi in palestra, nel cas in cui sia situata all estern dell istitut, deve essere accmpagnat dai dcenti da altr persnale a ciò incaricat; l alliev deve rispettare gli accmpagnatri e mantenere un cmprtament crrett sui mezzi di trasprt mderand i tni; - deve mantenere in generale un cmprtament cnsn all ambiente sclastic, nel rispett delle persne e delle cse altrui: è su precis dvere civic rispettare gli immbili, gli arredi, le attrezzature di labratri, altr materiale didattic e bibligrafic, in quant tali beni appartengn alla cmunità frmativa e tutti i partecipanti devn pterne beneficiare; - nn può assumere farmaci durante l attività frmativa salv specifica prescrizine medica. L Ente nn rispnde di beni ed ggetti persnali lasciati incustditi e smarriti. L Ente nn si assume respnsabilità nel cas di assunzine da parte degli allievi di farmaci durante l attività frmativa. Art. 3 Gli allievi, cme del rest tutt il persnale, sn tenuti a mantenere, all intern delle Sedi frmative, un cmprtament cnfrme ai seguenti principi: - rispett delle persne e ricnsciment della lr pari dignità, pur nella diversità dei ruli; - dispnibilità al dialg, accettazine delle diversità, slidarietà. Il linguaggi utilizzat deve essere educat e crrett. L abbigliament deve essere adeguat all ambiente frmativ, secnd rispett e discrezine. CAPO TERZO FREQUENZE, RITARDI, USCITE ANTICIPATE, ASSENZE Art. 4 Il Librett persnale cstituisce per l studente il dcument ufficiale per giustificazini, permessi, cmunicazini fra scula e famiglie. Ess dvrà essere debitamente firmat nella prima pagina dai genitri dalla persna che esercita la ptestà genitriale sul minre. L studente è tenut ad avere sempre cn sé il librett e ad esibirl ad gni richiesta. Nn sn ammesse falsificazini, cntraffazini, cancellature illeggibili. I rapprti cn le famiglie sn tenuti, ltre che mediante cmunicazini scritte sul librett persnale cn lettera, anche cn cllqui individuali cn i Dcenti e cn i cllqui generali, prgrammati almen due vlte nell ann sclastic. Art. 5 Tutti gli studenti sn richiamati all esigenza di essere puntuali all inizi delle lezini; - gli allievi sn tenuti ad essere presenti in aula al sun della prima campana ( alla segnalazine da parte dei frmatri incaricati nelle sedi che nn utilizzan la campanella) senza attardarsi sulle scale e nei crridi; - gli alunni che arrivan in ritard sn acclti in aula, cn giustificazine, dall insegnante dell ra, che l segnala sul registr del crs - qualra manchi la giustificazine scritta, questa dvrà essere presentata il girn successiv. Il tutr e/ il respnsabile del crs tiene mnitrata la situazine di assenze ritardi ricrrenti per sttprle al Cnsigli di Crs anche al fine di un avvis alla famiglia dell alliev allievi interessati/; - le uscite anticipate sarann cncesse dal Respnsabile di Sede e/ Incaricat di sede, in cas di impediment, da un su sstitut, sl per validi mtivi a seguit di presentazine dell appsita richiesta. Il CFP si riserva di verificare l stat delle cse cn un cntatt telefnic alle famiglie, nel cas di allievi minrenni. In gni cas l alliev minrenne che chiede ed ttiene di uscire anticipatamente dalle lezini ptrà assentarsi sl se accmpagnat da un genitre e, a discrezine del Respnsabile di Sede, anche nel cas in cui il genitre sul librett persnale abbia specificatamente autrizzat l uscita anticipata del minre senza la sua presenza. In gni cas, in cas di malre, per questini di sicurezza, il ragazz può lasciare la scula sl se accmpagnat - le giustificazini per le assenze vann cmpilate in tutte le lr parti e devn essere firmate dalla/le persna/e che ha/hann la tutela del minre; la firma deve essere depsitata press la segreteria didattica in ccasine della cnsegna del librett delle iscrizini, salv che per gli allievi maggirenni; - per le assenze cllettive ccrre in gni cas, per gli allievi minrenni, la giustificazine dei genitri, anche se si tratta di assenze dvute a partecipazine a manifestazini deliberate demcraticamente dagli rgani rappresentativi degli studenti. Le assenze

3 cllettive nn decise da un rgan intern alla scula sarann cnsiderate ingiustificate e verrann valutate sul vt di cndtta dal Cnsigli di Crs; - in cas di assenze prlungate di ritardi reiterati, i singli insegnanti il Tutr e/ Respnsabile Incaricat prvvederann ad infrmare le famiglie; - le uscite dalle aule durante le lezini ptrann essere cncesse dagli insegnanti per nn più di un alunn alla vlta; - nn è cnsentit agli alunni sffermarsi nei crridi recarsi press i distributri autmatici durante le re di lezine nel cambi ra; - al termine delle lezini nn è cnsentit lasciare libri altr materiale stt i banchi; - qualra la classe debba spstarsi dall aula per recarsi nei labratri in palestra viceversa, sarà pprtun che gli alunni prtin cn sé denar d ggetti di valre: la scula declina gni respnsabilità per l smarriment di ggetti persnali; - l access ai labratri sarà cnsentit sl agli allievi prvvisti di adeguat vestiari. CAPO QUARTO COMPORTAMENTI E SANZIONI DISCIPLINARI Art. 6 I prvvedimenti disciplinari hann finalità educativa e tendn al raffrzament del sens di respnsabilità e al ripristin di rapprti crretti all intern della cmunità frmativa. La respnsabilità disciplinare è persnale. Nessun può essere sttpst a sanzini disciplinari senza prima essere stat invitat ad esprre le prprie ragini in frma verbale scritta. Le sanzini sn sempre prprzinate all infrazine disciplinare ed ispirate, per quant pssibile, al principi della riparazine del dann. Esse tengn cnt della situazine persnale dell studente. All studente, tranne nel cas di sanzine disciplinare prevista dalla vilazine del diviet di fum, può essere fferta la pssibilità di cnvertire la sanzine in favre della cmunità frmativa cn l svlgiment di lavri in segreteria, pulizia labratri ed aule, ed gni altra attività all scp individuata dal Cllegi Frmatri al di furi ed in aggiunta dell rari sclastic l attivazine di percrsi educativi di recuper anche mediante l svlgiment di attività riparatrie di rilevanza sciale. Ogni girn di sspensine dalle lezini ptrà essere sstituit cn due girni di attività a favre della cmunità sclastica, cn un massim di due re girnaliere di attività. Le sanzini ed i prvvedimenti che cmprtan l allntanament dalle lezini e dalla struttura frmativa sn sempre adttati dal Respnsabile di Sede su prpsta del Cnsigli di Crs. Nel cas in cui, a causa della gravità dell infrazine cmmessa, vi sia la necessità di prcedere urgentemente all applicazine delle sanzini il Respnsabile di Sede prvvede direttamente dandne cmunicazine al Tutr del crs al fine della valutazine glbale dell alliev da parte del Cnsigli di Crs. Il temprane allntanament dell studente può essere dispst sl in casi di gravi reiterate infrazini disciplinari quand sian cmmessi reati vi sia pericl per l inclumità delle persne, nei casi in cui l Autrità Giudiziaria, i servizi sciali la situazine ggettiva, rappresentata dalla famiglia dall stess studente, scnsiglian il rientr nella cmunità sclastica di appartenenza. Nei peridi di allntanament dalla struttura, è previst, per quant pssibile, un rapprt cn l studente e cn i sui genitri, tale da preparare il rientr nella cmunità frmativa. Art. 7 I cmprtamenti che cnfiguran mancanze disciplinari sn: a) mancata ttemperanza ai dveri sclastici (Es.: nn avere cn sé il materiale sclastic necessari, nn fare i cmpiti assegnati dai dcenti, cmprtamenti scrretti quali esprimersi sguaiatamente, urlare nei crridi in aula, gettare carte altri ggetti dalle finestre sul paviment, utilizzare abbigliament nn adeguat cme canttiere, magliette eccessivamente scllate, minignne e calzncini spra il gincchi, ecc.); b) fatti che turban il reglare andament dell attività didattica (Es.: utilizzare il cellulare in aula; utilizzare le apparecchiature elettrniche (generazine web) al di furi delle attività prmsse dal frmatre; utilizzare in aula lettri musicali multimediali durante la lezine, cnsumere generi alimentari e bibite durante le lezini, prtare in aula materiale editriale di varia natura e gichi il cui utilizz disturbi le lezini; lasciare l aula senza il permess dell insegnate, litigare in aula in altri lcali della struttura frmativa); c) reiterata mancata giustificazine di un assenza di un entrata in ritard; d) mancanza di rispett delle nrme di sicurezza (utilizz imprpri delle scale antincendi e delle uscite di sicurezza).

4 Per i cmprtamenti di cui spra vengn irrgate le seguenti sanzini: - ammnizine verbale diretta in classe, ppure ammnizine scritta cn nta sul librett persnale; - ritir del dispsitiv elettrnic e ricnsegna dell stess ai genitri; - arrivati al cumul di tre nte, ricevute per i summenzinati cmprtamenti anche in cncrs fra lr, vi sarà allntanament per un girn, alla quarta, allntanament per due girni, alla quinta tre girni, alla sesta e ltre l allntanament graduale fin a 15 girni dispst dal Respnsabile di Sede che, nei casi più gravi, ptrà aumentare fin al dppi i tempi di allntanament dell alliev dalla struttura. Gli rgani cmpetenti ad infliggere le sanzini sn i Dcenti ed i Tutr il Respnsabile di Sede nel cas debba disprre la sspensine per cumul di nte, sentit il Cnsigli di Crs. e) vilenza verbale che rechi ffesa al decr ed all nrabilità di tutte le persne peranti nella struttura rivlta vers altri studenti; Le sanzini previste in quest cas sn: - ammniment scritt mediante cmunicazine alle famiglie e nta sul registr di crs; in cas di recidiva allntanament dalla struttura (fin ad un massim di 7 girni). Nei casi di maggire gravità il Respnsabile di Sede ed il Cnsigli di Crs, nell ambit delle rispettive cmpetenze, ptrann aumentare fin al dppi i tempi di allntanament dell alliev dalla struttura. L rgan cmpetente ad infliggere le sanzini il Cnsigli di Crs cn la partecipazine del Respnsabile di Sede e/ Incaricat di sede. Nel cas di vilenza verbale particlarmente grave, il Respnsabile di Sede, dp aver ascltat l alliev ed il Frmatre che ha rilevat l infrazine, può disprre, qualra ne ravvisi l pprtunità, l allntanament immediat dell studente dalla cmunità sclastica cmunicand la decisine presa al Cnsigli di Crs al fine della valutazine glbale dell alliev. f) vilenza fisica mrale vers tutte le persne peranti nella struttura frmativa rivlta vers altri studenti (atti di bullism); g) danni a lcali, arredi, attrezzature altri beni; h) rimzine danneggiament di dispsitivi prepsti alla prevenzine segnalazine di incendi; Per i cmprtamenti di cui spra vengn irrgate le seguenti sanzini: - allntanament dalla cmunità frmativa fin ad un massim di 15 girni, ppure bblig, per l stess perid, di attività svlte all intern all estern del CFP a fini frmativi ed educativi cme da pian frmulat dal cllegi frmatri; - riparazine e/ recuper, per quant pssibile, del dann arrecat. Nei casi di maggire gravità il Respnsabile di Sede ed il Cnsigli di Crs, nell ambit delle rispettive cmpetenze, ptrann aumentare fin al dppi i tempi di allntanament dell alliev dalla struttura. Per le mancanze di cui alle lettera f) g) e h) l rgan cmpetente ad infliggere le sanzini è il Cnsigli di Crs cn la partecipazine del Respnsabile di Sede e/ Crdinatre di settre. Per le mancanze di cui alle lettera f) il Respnsabile di Sede, dp aver ascltat l alliev ed il Frmatre che ha rilevat l infrazine, può disprre, qualra ne ravvisi l pprtunità, l allntanament immediat dell studente dalla cmunità sclastica cmunicand la decisine presa al Cnsigli di Crs al fine della valutazine glbale dell alliev. i) diviet di intrdurre all intern della cmunità sclastica armi sia prprie che imprprie sstanze stupefacenti, cmpres gli alclici, reati di particlare gravità, perseguibili d uffici per i quali l Autrità Giudiziaria abbia avviat prcediment penale, pericl per l inclumità delle persne altri fatti previsti cme reat dalla nrmativa vigente; Per i cmprtamenti di cui spra, vengn irrgate le seguenti sanzini: - allntanament dalla cmunità frmativa per una durata cmmisurata alla gravità del reat ed al permanere delle situazini di pericl, sentiti: a) l Autrità Giudiziaria ed i Servizi Sciali, qualra sian intervenuti, b) gli studenti interessati e le lr famiglie.

5 L rgan cmpetente ad infliggere le sanzini è il Respnsabile di sede/ Incaricat di Sede. l) diviet di fumare all intern della cmunità frmativa. Per i cmprtamenti di cui spra si rimanda a quant stabilit nelle vigenti dispsizini di legge in materia di diviet di fumare e al reglament dell Ente di seguit riprtat. Tutti i prvvedimenti che cmprtin una frmulazine scritta cncrrn autmaticamente a determinare la valutazine peridica e finale di cndtta. Art. 8 Il prcediment disciplinare che prta all allntanament dell studente dalla cmunità frmativa si avvia cn la cntestazine della mancanza, csì da cnsentire all studente di esprimere le sue giustificazini in frma verbale scritta. La cntestazine della mancanza si intende effettuata: 1) dalla nta riprtata sul registr di crs/librett persnale, 2) dalla cmunicazine verbale scritta rivlta alla famiglia. Nel cas di anntazine sul registr di crs/librett, su richiesta dell interessat, devn essere riprtate anche le giustificazini addtte dall studente. Lett, apprvat e sttscritt in data 14/09/2015 Rev.00 Il Direttre del centr

6 Reglament cntr il fum (Rev.2 del 01/09/2014) Il Decret Legge 12 settembre 2013, n. 104, Misure urgenti in materia di istruzine, università e ricerca. (GU Serie Generale n.214 del ) entrat in vigre il 12/09/2013 stabilisce testualmente: Art. 4 (Tutela della salute nelle scule) 1. All'articl 51 della legge 16 gennai n. 3, dp il cmma 1 è inserit il seguente: "1-bis. Il diviet di cui al cmma 1 (n.d.r. diviet di fum) è estes anche alle aree all'apert di pertinenza delle istituzini sclastiche statali e paritarie.". I successivi cmmi 2, 3 e 4 intrducn il diviet di utilizzare sigarette elettrniche, stabilend cnseguenti sanzini nell iptesi di vilazine del diviet. È stabilit il diviet di fum in tutti i lcali del Centr, scale anti-incendi cmpresi, e nelle aree all apert di pertinenza, anche durante l intervall. Tutti clr (studenti, dcenti, persnale ausiliari, esperti esterni, genitri, chiunque sia ccasinalmente presente nei lcali del Centr) che nn sservin il diviet di fum nei lcali dve è vietat fumare sarann sanzinati, secnd quant previst dal presente reglament intern che è stat espressamente accettat all att dell iscrizine. Per gli studenti che nn rispettin il diviet si prevedn le seguenti sanzini: Prima vilazine segnalata: cnsegna delle sigarette alla direzine (sarann rese ai genitri in ccasine degli incntri peridici) e sanzine disciplinare (piccli lavretti sciali) Secnda vilazine: in aggiunta alle precedenti misure sanzine di 20,00. da versare in cntanti alla segreteria, che rilascerà la ricevuta, E necessari effettuare il versament entr una settimana dalla ntifica: trascrs tale termine nn si sarà riammessi in classe fin all avvenut pagament. Oltre la secnda vilazine: ltre alle misure precedenti (cnsegna sigarette e versament di 20,00 ) sanzine disciplinare più severa definita dal cnsigli di crs e cmunicata alla famiglia. Nel cas in cui un/a studente/ssa fsse srpres/a ad intrdurre e a cmmerciare all intern dell Istitut sstanze vietate, si prcederà alla sspensine dalla attività didattica e alla denuncia alle Autrità Giudiziarie cmpetenti. In entrambi i casi, si prcederà anche a ntificare immediatamente ai genitri l infrazine della nrma. I dipendenti della scula che nn sservin il diviet nei lcali dve è vietat fumare, in aggiunta alle sanzini pecuniarie previste, pssn essere sttpsti a prcediment disciplinare nel cas di segnalazini ripetute. Press gni sede sarann nminati i sggetti respnsabili prepsti all applicazine del diviet. I Prepsti, i cui nmi sarann resi nti tramite l affissine della nmina nelle appsite bacheche, sarann respnsabili di: vigilare sulla crretta appsizine dei cartelli infrmativi, da cllcarsi in psizine ben visibile in tutti i lughi ve vige il diviet; vigilare sull sservanza del diviet, cntestare le infrazini e verbalizzarle utilizzand l appsita mdulistica ntificare per tramite del Respnsabile di sede su delegat la trasgressine alle famiglie degli allievi srpresi a fumare Sanzini La misura della sanzine è raddppiata qualra la vilazine sia cmmessa in presenza di una dnna in evidente stat di gravidanza in presenza di lattanti bambini fin a ddici anni.

7 Aggiungere reglamenti specifici per: labratri infrmatica labratri di settre lavri scialmente utili (dettagliare garantend srveglianza e regle di sicurezza).

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013)

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013) Istitut Cmprensiv Lenard da Vinci di Guidnia Art. 1. ENTRATA E USCITA REGOLAMENTO INTERNO (apprvat dal Cnsigli d Istitut nella seduta del 6 maggi 2013) Gli alunni verrann a scula puntuali, realizzand csì

Dettagli

TABELLA A SANZIONI CHE NON COMPORTANO L ALLONTANEAMENTO TEMPORANEO DALLA COMUNITA SCOLASTICA

TABELLA A SANZIONI CHE NON COMPORTANO L ALLONTANEAMENTO TEMPORANEO DALLA COMUNITA SCOLASTICA TABELLA A SANZINI CHE NN CMPRTAN L ALLNTANEAMENT TEMPRANE DALLA CMUNITA SCLASTICA DVERI CMPRTAMENTI SANZINI RGAN CMPETENTE 1. elevato numero di assenze NTA DISCIPLINARE DCENTE FREQUENZA REGLARE 2. assenze

Dettagli

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI (art. 86, comma 1, del R.D. 18/6/1931 n. 773 e ss. mm*)

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI (art. 86, comma 1, del R.D. 18/6/1931 n. 773 e ss. mm*) Al Cmune di CASTELFRANCO EMILIA tit.... prt. n del / / Respnsabile del prcediment Cm.te Plizia Municipale S. C. I. A. INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DI GIOCHI LECITI (art. 86, cmma 1, del R.D. 18/6/1931 n.

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA PIAZZA MORLACCHI PERUGIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER PRODUZIONE, IMPORTAZIONE, DISTRIBUZIONE, NOLEGGIO

Dettagli

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO Prvincia di Salern Al Servizi Sciali Del Cmune di San Marzan sul Sarn Oggett: Richiesta iscrizine servizi Micr Nid nel Cmune di San Marzan sul Sarn. Il/La Sttscritt Nat A Il / / Residente a Via N Cdice

Dettagli

Iscrizione alla Scuola dell Infanzia

Iscrizione alla Scuola dell Infanzia Via Fratelli Cervi 20090 Segrate (Milan) e- mail segreteria@sculasabin.it http// www. Sculasabin.it cd. fiscale 97270350156 cd.scula MIIC8BK00L Iscrizine alla Scula dell Infanzia Ann sclastic l sttscritt

Dettagli

REGOLAMENTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SCOLASTICO REGOLAMENTO SCOLASTICO Il presente reglament prende spunt dall Statut delle Studentesse e degli Studenti della Scula Secndaria (D.P.R. nr. 249 del 26/6/98) ed in particlare dell art. 1 che recita: La scula

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ'

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ' Md. SCIA adeguat alla L.122/2010 ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ' AL COMUNE DI Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 19 cmmi 1

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DI ISTITUTO Il reglament di Istitut si pne il fine di realizzare una partecipazine effettiva nella gestine della scula nella quale ciascun Organ Cllegiale, nel rispett dell autnmia garantita

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Alta Frmazine Artistica Musicale e Creutica CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI - LA SPEZIA Via XX Settembre, 34 19121 La Spezia tel. 0187/770333

Dettagli

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità Patt Educativ di Crrespnsabilità Ann Sclastic 2015/16 Istitut Cmprensiv E IBSEN Casamiccila Terme ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. IBSEN CASAMICCIOLA TERME Viale Paradisiell, 10-80074 Casamiccila Terme

Dettagli

Unione Amici del cane e del gatto ONLUS - Firenze

Unione Amici del cane e del gatto ONLUS - Firenze Unine Amici del cane e del gatt ONLUS - Firenze Via Reginald Giuliani 130/r 50110 - Firenze - Tel. 3478345299 www.unineamicidelcaneedelgatt.it Reglament intern 2009 Reglament per la disciplina dell attività

Dettagli

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture Autrità per la Vigilanza sui Cntratti Pubblici di Lavri, Servizi e Frniture DELIBERAZIONE 2 marz 2010 Reglament in materia di esercizi del ptere sanzinatri da parte dell Autrità per la Vigilanza sui Cntratti

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Alta Frmazine Artistica Musicale e Creutica CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI - LA SPEZIA Via XX Settembre, 34 19121 La Spezia tel. 0187/770333

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Febbrai 2007

Dettagli

PREMESSO CHE : ll Consiglio di Circolo in data 21/10/2013 ha adottato il Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola; SI DISPONE

PREMESSO CHE : ll Consiglio di Circolo in data 21/10/2013 ha adottato il Protocollo per la somministrazione dei farmaci a scuola; SI DISPONE 1 PREMESSO CHE : Il Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca e il Minister della Salute hann emanat le linee guida per la definizine degli interventi finalizzati all assistenza di studenti

Dettagli

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per Laurea triennale in: Ingegneria Gestinale Ingegneria Infrmatica e dell'infrmazine Vademecum per Tircini Prva Finale Piani di studi e crediti Erasmus Trasferimenti Tircini Quand. E' cnsigliabile che la

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE Istitut Tecnic Industriale Statale G.SEGATO Via Jacp Tass, 11 32100 Bellun c.f. 80001970252 www.itisegat.it dirigente@itisegat.it segreteria@itisegat.it ufficitecnic@itisegat.it Tel. 0437 940 159 0437

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI (in carta libera) Cttim fiduciari per servizi di manvalanza - CIG 3469513CB0 Il sttscritt nat a Prv cittadin italian vver cittadin dell Stat (appartenente all Unine Eurpea) vver cittadin dell Stat e residente

Dettagli

A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.46, D.P.R. 28/12/2000 n.445) attestanti:

A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art.46, D.P.R. 28/12/2000 n.445) attestanti: MARCA DA BOLLO DA 16,00 MOD. n.1 Impresa singla Busta A PER IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ALL AVVISO PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DEDICATO ALLA PROMOZIONE

Dettagli

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO ELENCO DEI FORMATORI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER I CORSI RIVOLTI AGLI ENTI LOCALI AGENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA

Dettagli

FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI

FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI FAC SIMILE DA INSERIRE SU CARTA INTESTATA DELLA AGENZIA DI VIAGGI ALLEGATO 1 Oggett: OFFERTA ECONOMICA AL COTTIMO FIDUCIARIO PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI STAGE LINGUISTICO Il sttscritt nat a il,

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE DECRETO LEGILSATIVO N. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI L ann duemiladieci, il girn.(.)

Dettagli

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE Minister dell Istruzine, dell Università, della Ricerca U.S.R. per la Campania Direzine Generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via O. Mancini n. 1-81042 CALVI RISORTA Tel. 0823/651292 0823/651488 - Fax

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV 80144 NAPOLI - Via A. Labrila 10/H Where ideas cme t life Tel/fax 081/5434566 Cd. NAIC8AF00E Ambit 13 www.virgiliquattr.it NAIC8AF00E@istruzine.it NAIC8AF00E@pec.istruzine.it

Dettagli

Istituto Comprensivo M. L. KING REGOLAMENTO D ISTITUTO

Istituto Comprensivo M. L. KING REGOLAMENTO D ISTITUTO Istitut Cmprensiv M. L. KING REGOLAMENTO D ISTITUTO PREMESSA Il Cnsigli di Istitut nell emanare le presenti nrme, intende reglare la vita della scula cme cmunità educativa che, interagend cn la cmunità

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AREA SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Prvincia di Bergam N. 95 DATA 06-11-2012 COPIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI AREA OGGETTO: Pian Diritt all Studi 2012/13 Trasferiment fndi alle

Dettagli

Impresa Funebre - Segnalazione Certificata di Inizio Attività per ADEGUAMENTO ATTIVITA ai sensi dell art. 2 comma 4 del D.P.G.R. 8 agosto 2012 n.

Impresa Funebre - Segnalazione Certificata di Inizio Attività per ADEGUAMENTO ATTIVITA ai sensi dell art. 2 comma 4 del D.P.G.R. 8 agosto 2012 n. All Sprtell Unic attività Prduttive Della Cmunità Mntana Valli del Mnvis Per il Cmune di Impresa Funebre - Segnalazine Certificata di Inizi Attività per ADEGUAMENTO ATTIVITA ai sensi dell art. 2 cmma 4

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le PCC Gichi e Servizi S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessri reginali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011.

ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011. ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011 Il DIRIGENTE Vist il D. Lgs 18.8.2000 n. 267 Test unic delle leggi sull rdinament

Dettagli

QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ

QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ Guastalla, 16 Dicembre 2015 Ai Dcenti Al Persnale Ata Al Dsga Sit Web Oggett: Direttiva bblig vigilanza sugli alunni e prevenzine infrtuni. QUADRO NORMATIVO E PROFILI DI RESPONSABILITÁ La vigilanza sugli

Dettagli

Il sottoscritto nato a Prov. il cittadinanza residente a Prov. Via / Piazza Nr. CAP C.F. Tel.: Fax:

Il sottoscritto nato a Prov. il cittadinanza residente a Prov. Via / Piazza Nr. CAP C.F. Tel.: Fax: COMUNE DI VALSTRONA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Via Rma, 54 28897 Valstrna Tel.: 0323/87117 Fax: 0323/87265 e-mail: pliziamunicipale@cmune.valstrna.vb.it - e-mail PEC: cmune.valstrna@legalmail.it

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1. Oggetto : DETERMINAZIONI IN MERITO AI PERCORSI PER ACCONCIATORI ED ESTESTISTI

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1. Oggetto : DETERMINAZIONI IN MERITO AI PERCORSI PER ACCONCIATORI ED ESTESTISTI Giunta Reginale DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ATTUAZIONE DELLE RIFORME E CONTROLLI Piazza Città di Lmbardia n.1 20124 Milan www.regine.lmbardia.it frmazine@pec.regine.lmbardia.it Tel

Dettagli

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

Libri sociali. Che cosa è il libro soci? Quali sn i libri sciali bbligatri per una Odv? Il Registr degli aderenti assicurati Il Registr degli aderenti assicurati rappresenta una peculiare caratteristica delle ODV ed è un adempiment cnseguente

Dettagli

CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, PADOVA

CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, PADOVA CONTRATTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA SEDE DI POLIS NOVA SCS DI VIA DUE PALAZZI 16, 35136 PADOVA Il sttscritt _ in qualità di dell ente denminat, C.F., P.IVA (di seguit Utilizzatre ) DICHIARA di aver

Dettagli

È opportuna la stesura di un protocollo operativo sull utilizzo del mezzo da parte di enti ed associazioni del territorio.

È opportuna la stesura di un protocollo operativo sull utilizzo del mezzo da parte di enti ed associazioni del territorio. Prtcll d intesa per l utilizz del mezz Fiat ducat targa EJ 942 CG Premess che : - L Unine Terre di Castelli cn determinazine dirigenziale n. 09 del 19.01.012, avente ad ggett Affidament in cmdat d us di

Dettagli

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede VISTO il PON - Prgramma Operativ Nazinale Per la scula, cmpetenze e ambienti per l apprendiment 2014-2020 2014IT05M2OP001 apprvat cn decisine della Cmmissine Eurpea C(2014) n. 9952 del 17 dicembre 2014;

Dettagli

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Tirabschi Passaggi Rdari, 1 24030 Paladina (Bg) - 035 637559 035 633900 www.icpaladina.it www.icpaladina.gv.it Cd.

Dettagli

Oggetto: Domanda di trasferimento da altro Ordine Registro del Tirocinio

Oggetto: Domanda di trasferimento da altro Ordine Registro del Tirocinio Spett.le Via Lnghena, 2 07026 Olbia (OT) (applicare marca da bll 16,00) Oggett: Dmanda di trasferiment da altr Ordine Registr del Tircini Il/la sttscritt/a dr/dr.ssa residente a C.F. e-mail: PEC recapit

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI Spazi riservat all uffici 00.02 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI ESENTE DA BOLLO AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI

Dettagli

all interno del quale la sottoscritta svolge il ruolo di mandataria o responsabile del consorzio. D I C H I A R A

all interno del quale la sottoscritta svolge il ruolo di mandataria o responsabile del consorzio. D I C H I A R A ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ED ISTANZA DI PARTECIPAZIONE PER CONCORRENTI SINGOLI, SOCIETA MANDATARIE (IN CASO DI R.T.I.) O SOCIETA RESPONSABILI DEL CONSORZIO resa ai sensi degli articli 38, 46 e 47 D.P.R.

Dettagli

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT Centr Autnm di Spesa UNIMESPORT AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE Art. 1 Oggett dell avvis pubblic - Premess che UniMeSprt ha prgrammat e deliberat,

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le Lttmatica Grup S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via n.,

Dettagli

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado EVENTI 2016 Scule Secndarie di prim Grad ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ATTENZIONE: Per cnsentire al più ampi numer di istituti sclastici di partecipare, sarann accettate per ciascun istitut delegazini

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SERMONETA (Prvincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 43 in data 22/12/2012 Entrat in vigre il 08/01/2012

Dettagli

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR , n. 445 ed eventuali s.m.i.

DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR , n. 445 ed eventuali s.m.i. Mdell a) da cmpilare a cura del legale rappresentante dell impresa DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR 28.12.2000, n. 445 ed eventuali s.m.i. Il sttscritt... nat a il e residente in.. Via.. legale rappresentante

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO SCUOLE SUPERIORI Via Antni Prvl, 16 37123 Verna Tel Istitut: 045.8070711 Fax studi: 045.8070976 E-mail studi: studi.superiri@salesianiverna.it Reglament per l Studi Pmeridian

Dettagli

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali Servizi Presidenza, Cultura e scula per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazine n 348 del 24/01/2012 Oggett: PROGETTO INERENTE

Dettagli

c h i e d e o nuova autorizzazione per noleggio da rimessa con conducente o sostituzione automezzo o autorizzazione per subingresso a

c h i e d e o nuova autorizzazione per noleggio da rimessa con conducente o sostituzione automezzo o autorizzazione per subingresso a Md. DNO 4443 AL COMUNE di BUCINE Impsta di bll OGGETTO: TRASPORTI Dmanda autrizzazine per il servizi di nleggi da rimessa cn cnducente. Il sttscritt nat a il residente a Via/P.zza/Fraz. n. Cdice fisc.

Dettagli

Domanda di partecipazione alla gara e connesse dichiarazioni sostitutive

Domanda di partecipazione alla gara e connesse dichiarazioni sostitutive Mdell allegat al band di gara Dmanda di partecipazine alla gara e cnnesse dichiarazini sstitutive AL COMUNE DI Via, Cap - ( ) Oggett: LAVORI INERENTI Imprt cmplessiv dell appalt (cmpresi neri per la sicurezza):

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA DISPOSIZIONI PER LA RIPRODUZIONE DI IMMAGINI DEI BENI ARTISTICI ECCLESIASTICI 1. Riprduzini di immagini 1.1 Qualsiasi ripresa, ftgrafica, vide cn altri

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO DI BARCELLONA P.G.(ME) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 REGOLAMENTO DI ISTITUTO NORME COMUNI SCUOLE MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA Il reglament d Istitut e il Reglament di Disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Apprvat cn deliberazine del Cnsigli cmunale n. 73 dd.28.09.2010 IL PRESIDENTE

Dettagli

1.2 Redazione del Piano di Intervento Personalizzato (PIP) e costruzione del gruppo classe... 3

1.2 Redazione del Piano di Intervento Personalizzato (PIP) e costruzione del gruppo classe... 3 Allegat B PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLA DOTE LOGISTICA 1. DOTE FORMAZIONE... 2 1.1 Prentazine della dte... 2 1.2 Redazine del Pian di Intervent Persnalizzat (PIP) e cstruzine del grupp classe... 3 1.3

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA OPPORTUNITÀ LINGUISTICHE C.I.A.L. STUDENTI ERASMUS IN USCITA PER STUDIO (SMS OUT) a.a. 2013-2014

SCHEDA INFORMATIVA OPPORTUNITÀ LINGUISTICHE C.I.A.L. STUDENTI ERASMUS IN USCITA PER STUDIO (SMS OUT) a.a. 2013-2014 SCHEDA INFORMATIVA OPPORTUNITÀ LINGUISTICHE C.I.A.L. STUDENTI ERASMUS IN USCITA PER STUDIO (SMS OUT) a.a. 2013-2014 1. Premessa Nella presente scheda vengn illustrate le pprtunità frmative fferte dal Centr

Dettagli

Prov. di Ragusa. Sportello Unico Attività Produttive S.U.A.P. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) ALBERGO/MOTEL/VILLAGGIO ALBERGO

Prov. di Ragusa. Sportello Unico Attività Produttive S.U.A.P. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) ALBERGO/MOTEL/VILLAGGIO ALBERGO Data di avvi del Prcediment PROTOCOLLO Respnsabile del prcediment COMUNE DI MODICA Prv. di Ragusa Sprtell Unic Attività Prduttive S.U.A.P. SUAP Sprtell Unic Attività Prduttive C.s Umbert I n 149 97015

Dettagli

RICHIESTA NULLA OSTA DA PARTE DI AUTOSCUOLE O ENTI

RICHIESTA NULLA OSTA DA PARTE DI AUTOSCUOLE O ENTI All. 1 RICHIESTA NULLA OSTA DA PARTE DI AUTOSCUOLE O ENTI MARCA DA BOLLO Al Minister delle Infrastrutture e dei Trasprti Dipartiment per i Trasprti, la navigazine, gli Affari Generali e il Persnale Direzine

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlin, 10-38121 TRENTO Telefn 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autbrenner.it Dichiarazine del cncrrente relativa all insussistenza di cause generali di esclusine,

Dettagli

Oggetto: gara per la fornitura di un Sistema informativo delle Anatomie Patologiche della Regione Umbria e del relativo servizio di manutenzione

Oggetto: gara per la fornitura di un Sistema informativo delle Anatomie Patologiche della Regione Umbria e del relativo servizio di manutenzione FACS- SIMILE DOMANDA IN COSTITUENDO RTI/Cnsrzi + dichiarazine da redigere per ciascuna impresa partecipante al raggruppament cnsrzi di imprese Spett. WEBRED SPA VIA XX Settembre 150/a 06124 Perugia Oggett:

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato a il in qualità di della Ditta/GEIE/ Consorzio. con sede legale in: via/piazza

Il/La sottoscritto/a nato a il in qualità di della Ditta/GEIE/ Consorzio. con sede legale in: via/piazza Allegat 2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONE RESA A TERMINI DELL ART. 2 DEL DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER INDAGINI

Dettagli

Il/la sottoscritto/a, nato/a a prov. ( ) il.. in. qualità di... della. Altro Ente senza scopo di lucro. con sede legale in via.. n...

Il/la sottoscritto/a, nato/a a prov. ( ) il.. in. qualità di... della. Altro Ente senza scopo di lucro. con sede legale in via.. n... MODULO 1 LEGALE RAPPRESENTANTE (da inserire nella Busta 1 Dcumentazine Amministrativa) DICHIARAZIONE EX ARTICOLI 46-47 D.P.R. 445/2000 OGGETTO: CONCESSIONE AD USO GRATUITO DI UNA PORZIONE DELL IMMOBILE

Dettagli

DICHIARA. (se si utilizza il presente modulo, barrare le caselle interessate e completare ove necessario)

DICHIARA. (se si utilizza il presente modulo, barrare le caselle interessate e completare ove necessario) ALLEGATO 1 Spett.le COMUNE DI CUSANO MILANINO Piazza Martiri di Tienanmen 1 20095 Cusan Milanin (Mi) O g g e t t : DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE A.S. 2015/2016

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE A.S. 2015/2016 Mdell A) AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE A.S. 2015/2016 CIG DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO NOTORIO (ai sensi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE. Settore LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE. Settore LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE COP IA COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Prvincia di Cune DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE Settre LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE N. 5 del 21/01/2011 Il Respnsabile del Servizi: Gem. Luigi BIESTRO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Cmune di POGGIO RENATICO Prvincia di Ferrara DELIBERAZIONE N. 36 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DISPOSIZIONI SULL'USO DEI CARTELLINI IDENTIFICATIVI DEL PERSONALE A CONTATTO COL

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Vecchio Ordinamento A.A. 2013/14

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Vecchio Ordinamento A.A. 2013/14 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO Vecchi Ordinament A.A. 2013/14 Le ATTIVITÀ DEL TIROCINIO sn suddivise in: - TIROCINIO INDIRETTO: re di preparazine al tircini dirett e di supervisine dell

Dettagli

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE]

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE] DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE] DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE AI SENSI DELL ART. 1 DELLA L. 12/03/1999 N. 68 IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA-PERSONALE

RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE AI SENSI DELL ART. 1 DELLA L. 12/03/1999 N. 68 IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA-PERSONALE Cmuni di Asiglian Venet, Orgian, Pjana Maggire, Sssan Via Rma, 9 36040 ORGIANO (VI) C.f./P.i. 3439100243 tel. 0444/874038 fax. 0444/888640 prtcll@uninecmunibassvicentin.it www.uninecmunibassvicentin.it

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI. Il/la sottoscritto/a..

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI. Il/la sottoscritto/a.. Spazi riservat all uffici 00.01 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI ESENTE DA BOLLO AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI ESTERNI/INTERNI DI MADRELINGUA INGLESE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI ESTERNI/INTERNI DI MADRELINGUA INGLESE Piazza Risrgiment, 4 82100 BENEVENTO Tel. 0824-359940 Email: bnpc02000n@istruzine.it-sit:www.giannnebn.gv.it Prt. n. 3843 / A3 Benevent, 29.09.2015 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI DOCENTI ESTERNI/INTERNI

Dettagli

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue Prt. n. 3096 Bari, 31 lugli 2014 Oggett: Integrazine cn rettifica e prrga dei termini del Band per la selezine di ESPERTI e TUTOR finalizzat a istituire un ALBO per l attuazine delle azini di FORMAZIONE

Dettagli

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO San Nicl Pliti Via dei Diritti del Fanciull, 45 95031 - ADRANO (CT) Tel. 095/7695676 - Fax 095/7602241 Cd. Meccangrafic: CTEE09000V Cdice fiscale 93067380878 email

Dettagli

CONCORSO A PREMI ZURICH CHE CASA SEI

CONCORSO A PREMI ZURICH CHE CASA SEI CONCORSO A PREMI ZURICH CHE CASA SEI SOCIETA PROMOTRICE La presente iniziativa, denminata Zurich Che casa sei è un cncrs a premi prmss da Zurich Insurance plc Rappresentanza Generale per l Italia (sede

Dettagli

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27 M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O S T A T A L E C L A

Dettagli

DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA TEMPORANEA PER PUBBLICI TRATTENIMENTI CON CIRCO EQUESTRE (Articoli 69, 71 e 80 del TULPS)

DOMANDA PER IL RILASCIO DI LICENZA TEMPORANEA PER PUBBLICI TRATTENIMENTI CON CIRCO EQUESTRE (Articoli 69, 71 e 80 del TULPS) Bll Al Cmune di Mnte San Savin Cmune di Mnte San Savin Ar- Uffici Plizia Municipale Crs Sangall,38-52048 Mnte San Savin Ar - Prtcll: 5 Settre Plizia Municipale, Ntificazini e Prtezine Civile Telefn: 0575

Dettagli

INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE

INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE 1. GLI STRUMENTI DI AULA01 INFORMATICA PER LA SCUOLA DIGITALE Il dcente può accedere all aula virtuale AULA01 cllegandsi al sit http://www.aula01.it ed inserend, nell'appsit pannell, l username e la passwrd

Dettagli

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua ASSEMBLEA DEI SEGRETARI Il nuv Reglament per la Frmazine Prfessinale Cntinua Dtt.ssa Alessia Ccccetta Uffici Relazini Istituzinali e Crdinament Ordini Territriali 31 maggi 2016 Nvità cntenute nel vigente

Dettagli

Allegato A. MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice)

Allegato A. MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice) Allegat A MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice) Al DIRETTORE GENERALE Azienda U.L.SS. n. 4 Via Rasa n. 9 36016 T H I E N E Il sttscritt, chiede di essere ammess al Cncrs Pubblic, per titli ed

Dettagli

Applicazione dei principi generali della normativa scolastica in vigore anche in attuazione del CCNL 2007 Scuola

Applicazione dei principi generali della normativa scolastica in vigore anche in attuazione del CCNL 2007 Scuola Allegat alla circ. int. 114 del 9/12/2013 Applicazine dei principi generali della nrmativa sclastica in vigre anche in attuazine del CCNL 2007 Scula 1. Esercizi della libera prfessine e lezini private.

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

- venerdì 27 aprile 2012 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 28 aprile 2012, alle ore 9.30, in seconda convocazione

- venerdì 27 aprile 2012 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 28 aprile 2012, alle ore 9.30, in seconda convocazione MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO ai sensi dell art. 135-undecies del Test Unic della Finanza D.Lgs. 58/98 Il Rag. Marc Terrenghi, nat a Milan il 6 ttbre 1960, ivi dmiciliat

Dettagli

Il servizio Mobilità Elettrica Calenzano è finalizzato alla promozione della mobilità di veicoli elettrici.

Il servizio Mobilità Elettrica Calenzano è finalizzato alla promozione della mobilità di veicoli elettrici. Allegat A) DISCIPLINARE PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO MOBILITA ELETTRICA CALENZANO (ACCESSO CON DISPOSITIVO CODIFICATO ALL USO DEI PUNTI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI) FINALITA DEL SERVIZIO Il servizi

Dettagli

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, 08100 Nuoro (NU) - 0784 30067

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, 08100 Nuoro (NU) - 0784 30067 Istitut Tecnic Statale G. P. Chirni via Tscana n 29, 08100 Nur (NU) - 0784 30067 Lgistica e Trasprti Aernautici Amministrazine Finanza e Marketing Sistemi Infrmativi Aziendali L Istitut è accreditat da

Dettagli

giusta procura speciale conferita per atto a rogito del Notaio

giusta procura speciale conferita per atto a rogito del Notaio Cnsrzi stabile Spett.le PCC Gichi e Servizi S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Cinisello Balsamo Al Dirigente il Corpo Polizia Locale Via Gozzano, 6 20092 CINISELLO BALSAMO

Al Signor Sindaco del Comune di Cinisello Balsamo Al Dirigente il Corpo Polizia Locale Via Gozzano, 6 20092 CINISELLO BALSAMO Al Signr Sindac del Cmune di Cinisell Balsam Al Dirigente il Crp Plizia Lcale Via Gzzan, 6 20092 CINISELLO BALSAMO OGGETTO: Denuncia inizi attività per l esercizi di nleggi senza cnducente ( art. 19 cmma

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Allegat A REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 24 in data 01.07.2013 REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ART. l

Dettagli

(SU CARTA INTESTATA DELL OFFERENTE IN COMPETENTE BOLLO)

(SU CARTA INTESTATA DELL OFFERENTE IN COMPETENTE BOLLO) ALLEGATO A) al band di gara (SU CARTA INTESTATA DELL OFFERENTE IN COMPETENTE BOLLO) Marca da bll da 16,00 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 CIRCOLO DON. L. MILANI Via Glgta, 32/34 ALTAMURA (BA) C.F. 91016880725 Tel/Fax Segreteria 080-3114308 - Tel/Fax Direzine 080-3118383 E-mail: baee19200t@istruzine.it - 6circl.dnmilani@liber.it

Dettagli

5. La valutazione degli alunni

5. La valutazione degli alunni Il riferiment relativ ai principi per la valutazine degli alunni è il Reglament recante crdinament delle nrme vigenti per la valutazine degli alunni (D.P.R. n. 122 del 22 giugn 2009), che indica tre aree

Dettagli

Circolare n 131 del 13/01/2014

Circolare n 131 del 13/01/2014 UNIONE EUROPEA. Istitut Statale Istruzine Superire L. Mssa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, - 09170 ORISTANO - cd.fiscale 90008830953 Tel.: 0783/71173-78609 - Fax: 0783/300732 / M.P.I Circlare n 131 del

Dettagli

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA Prcedura per utilizz del lg 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. GENERALITA. DISPOSIZIONI GENERALI PER L USO 5. CONTROLLI SULL UTILIZZO DEL LOGO 6. ALLEGATO: MANUALE GRAFICO IDENTIFICATIVO OPERATIVO DEL LOGOTIPO

Dettagli