An Energy Business Challenge: Enel Tor Vergata. «Weather Derivatives» Weather Derivatives Cosa sono 4/18/2018 ROMA, 13/04/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "An Energy Business Challenge: Enel Tor Vergata. «Weather Derivatives» Weather Derivatives Cosa sono 4/18/2018 ROMA, 13/04/2018"

Transcript

1 An Energy Business Challenge: Enel Tor Vergata ROMA, 13/04/2018 Cosa sono COSA SONO I weather derivatives (WD) sono strumenti finanziari che possono essere utilizzati al fine di ridurre i rischi associati a condizioni meteorologiche avverse o inaspettate. SVILUPPO Nascono alla fine degli anni 90 come possibilità di hedging per gli swing di consumi energetici derivanti dalle temperature. Nel 1999 vengono quotati i primi prodotti sul CME e viene fondata la WRMA (Weather Risk Management Association), associazione che raccoglie tutti i principali operatori del settore. INDICI SOTTOSTANTI temperatura quantità di neve piovosità velocità del vento riverflow irraggiamento 1

2 vs Assicurazioni I WD permettono di coprire anche bassi livelli di rischio e quindi eventi con maggiore probabilità di avveramento, a differenza delle assicurazioni che si focalizzano su eventi estremi; Attraverso i WD è possibile disegnare un payout che sia perfettamente proporzionale alla magnitudine del rischio derivante dagli eventi atmosferici I WD si basano su indici forniti da istituzioni governative/super partes e garantiscono piena trasparenza A differenza delle polizze assicurative, i WD non necessitano di processi di loss demonstration e loss adjustment EVENTO Valutazione indice Payoff Veloce Oggettivo Custom Assicurazione Loss Demonstration Loss adjustment Lento Discrezionale Standard Elementi del Wether Derivatives Indice: Indice climatico verso il quale verrà effettuato il settlement:, Precipitazioni,.. Strike: Valore dell indice oltre il quale il prodotto inizierà a pagare/ricevere. Può essere fissato sia vicino alla temperatura «normale» (media) o ad un punto più estremo a seconda delle esigenze del cliente e del livello di rischio che vorrebbe coprire. Ticksize o Nozionale: Aumento/diminuzione del flusso di cassa per ogni unità dell indice che supera lo strike. E un valore che può variare sensibilmente in quanto è legato principalmente all esposizione climatica che deve essere coperta. Rappresenta la sensibilità dei margini o dei consumi al movimento di un unità dell indice ed equivale al coefficiente angolare della retta del P&L. Limiti (Massimo e Minimo): Rappresentano l ammontare massimo che si può pagare o ricevere. I limiti sono solitamente impostati su dei livelli che permettono di coprire il 68% dei casi in cui la temperature media del periodo considerato si discosta dalla media (deviazione standard) Limite Superiore Limite Inferiore Ticksize Strike Indice ALTRI ELEMENTI Localizzazione: Stazione climatica di riferimento alla quale verrà indicizzata la temperatura. Gestito da info provider (Es: Speedwell, GME). Periodo: Periodo di calcolo dell'indice. La maggior parte dei WD sono mensili o stagionali, ma possono essere facilmente ridisegnati per essere più lunghi (Es. Winter + Aprile). Premio (eventuale): pagamento upfront del prodotto. Si calcola principalmente tendendo conto del livello dello strike Tipologia di prodotto: Swap, put, call o combinazione di prodotti 2

3 Perché i? Esposizione Enel Temperature Domanda Rainfall Hydro Load Factor Wind Speed Wind Load Factor Irradiation Variabili Weather f Variabili Energetiche Solar Load Factor E possibile stimare una funzione che rappresenta la relazione tra Variabili Weather e Variabili Energetiche Analisi Mercato (fase 1) Strategia di Portafoglio (fase 2) Attraverso un indagine di mercato viene richiesto di individuare i settori che maggiormente sono influenzati dal rischio climatico. L indagine dovrà essere svolta a livello globale con un approfondimento dedicato all italia. L analisi deve prendere in considerazioni le seguenti variabili climatiche: Temperatura Vento Pioggia Per le diverse tipologie di rischio climatico, l analisi deve evidenziare quali siano i settori che maggiormente sono influenzati dal rischio climatico. Dall analisi dei dati storico dei ricavi di alcune aziende rappresentative di settore e da assunzioni qualitative sulle relazioni ricavi-clima, è richiesto di fornire un indicatore sintetico per la stima della sensibilità dei ricavi al variare delle variabili climatiche (gli impatti delle diverse direttrici di rischio climatico possono essere considerati indipendenti). Coerentemente con i prodotti finanziari scambiati sul mercato dei WD, è richiesto di sviluppare una strategia di portafoglio avente come obiettivo quello di ottimizzare il portafoglio Enel Trade. Strategia di portafoglio 18/04/2018 Analisi di mercato Derivati metereologici Strategia di portafoglio 6 3

4 Analisi di mercato (fase 1) INDAGINE DI MERCATO Individuazione settore/impresa Grandezza metereologica Analisi storica ricavi Localizzazione geografica Relazione ricavi-clima Periodo Sensibilità Produzione [1000 ton] Produzione Olio Lazio ( ) STUDIO ESPOSIZIONE CLIMATICA y = -14,14x + 247, Temperatura [ C] 14,14 INDICATORE SINTETICO 0, ,5 Strategia di portafoglio (fase 2) Stati Uniti Long vento 42k/m/s vento Long pioggia 72k/mm Short temperatura 60k/ C Italy Long vento 42k/m/s vento Long pioggia 72k/mm Short temperatura 60k/ C Spagna Long vento 42k/m/s vento Long pioggia 72k/mm Short temperatura 60k/ C Cile Long vento 42k/m/s vento Long pioggia 72k/mm Short temperatura 60k/ C 8 4

5 Esempio: Indice: Temperatura, vento, pioggia Strike: Valore della media storica a 10 anni Ticksize o Nozionale: Indicatore sintetico stimato Limiti (Massimo e Minimo): Per il case in oggetto assumiamo che non ci siano dei limiti per il derivato Indicatore sintetico Media storica Indice ALTRI ELEMENTI Localizzazione: Le esposizioni possono essere sintetizzate a livello nazionale. Periodo: Mensile, stagionale o annuale Premio (eventuale): Per questo case si assume che non ci siano premi da pagare. Tipologia di prodotto: Swap Esempio: Esposizione Febbraio [k] Long vento Febbraio Vento [m/s] [k] Short temperatura Febbraio Temperatura [ C] Spagna Cile Spagna Cile Localizzazione: Le esposzioni indicate sono considerate constant all interno dei paesi indicati. Periodo: L esposizione annuale indicata può essere ricondotta ad esposizioni costante su sottoperiodi (long vento annuale 42 [k/mm] = long vento mensile 3,5 [k/mm]) Strike: Media storica a 10 anni. 5

6 Esempio: Strategia di portafoglio Portafoglio Enel Trade Portafoglio Mercato -60k/ C +42k/ C + +72k/ C - X k/ C +Y k/ C + Z k/ C = Portafoglio Ottimo (minima varianza) Criteri di Valutazione Profondità analisi di mercato Per ogni regione geografica presa in considerazione sarà valutato il numero di settori analizzati e la qualità dell analisi condotta. Se l esposizione dei settori potrà essere stimata attraverso aziende rappresentative, in tal caso sarà valutata la possibilità di generalizzare i risultati ottenuti. Grandezze metereologiche Sarà valutata positivamente un analisi capace di evidenziare esposizioni rispetto a diverse grandezze metereologiche. Strategia di portafoglio Verrà valutata positivamente una strategia che tenga in considerazione anche la dipendenza statistica tra le variabili prese in considerazione. Giudizio qualitativo E richiesto di indicare in maniera chiara ed esaustiva le ipotesi qualitative introdotte e di fornire un giudizio critico dei risultati che permetta di evidenziare i punti di forza ed i limiti del lavoro 6

7 Thank you 13 7

Gestione del rischio. Workshop Impianti FER e copertura del rischio. Milano - 05/07/2017

Gestione del rischio. Workshop Impianti FER e copertura del rischio. Milano - 05/07/2017 Gestione del rischio Workshop Impianti FER e copertura del rischio Milano - 5/7/217 Impianti FRNP e variabilità Rischio Volume e Rischio Prezzo Energia da FER Prodotta con fonti alternative rispetto ai

Dettagli

Mercato Gas e copertura del rischio climatico. Milano - 18/05/2017

Mercato Gas e copertura del rischio climatico. Milano - 18/05/2017 Mercato Gas e copertura del rischio climatico Milano - 18/05/2017 Mercato Gas e copertura del rischio climatico Milano - 18/05/2017 Clima Globale ed Italiano Scenari passati e prospettive future Marco

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili: come valorizzare il rischio Enel Global Trading Front Office Italy

Energia da fonti rinnovabili: come valorizzare il rischio Enel Global Trading Front Office Italy Energia da fonti rinnovabili: come valorizzare il rischio Enel Global Trading Front Office Italy 16 Ottobre 2018 Ore 15:00 BOU TEK, Milano Via Maurizio Gonzaga, 7 Energia da fonti rinnovabili: come valorizzare

Dettagli

Financial Risk Management

Financial Risk Management Financial Risk Management Agenda I prodotti ART La costituzione di compagnie captive Le forme di capitale contingente Le coperture finite risk Le coperture assicurative «complesse» La securitization di

Dettagli

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Valore a scadenza di una call regolata per contanti, e relativa moneyness

Valore a scadenza di una call regolata per contanti, e relativa moneyness Valore a scadenza di una call regolata per contanti, e relativa moneyness Dalmomentochelacallrappresentaunvantaggioperilsuocompratoresoloseilprezzodel sottostante oprezzospot superalostrike,alloraperqualsiasiprezzospotascadenzapari

Dettagli

Un approccio quantitativo risk-based

Un approccio quantitativo risk-based COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA Un approccio quantitativo risk-based per la qualificazione dei rischi e la determinazione dei costi impliciti nei contratti di indebitamento con sottostanti

Dettagli

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA ISTRUZIONI METODOLOGICHE per la qualificazione dei rischi e la determinazione dei costi impliciti nei contratti di indebitamento con sottostanti derivati.

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.16 La mappa del Corso Analisi di bilancio - I raccolta dati e verifica qualità riclassificazione rendiconto finanziario indicatori La redditività operativa e le sue determinanti La redditività

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati Corso di alta formazione Misurazione dei rischi nei contratti derivati Marcello Minenna Dirigente responsabile dell Ufficio Analisi Quantitative e Innovazione Finanziaria, CONSOB Docente di Finanza Matematica,

Dettagli

Italian Market: Power & Gas Overview Commodity prices in 2019: products with delivery in 2020

Italian Market: Power & Gas Overview Commodity prices in 2019: products with delivery in 2020 Italian Market: Power & Gas Overview Commodity prices in 2019: products with delivery in 2020 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 gen-19 feb-19 mar-19 apr-19 mag-19 giu-19 lug-19 ago-19 set-19 pwr ita cal-20 psv

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione vendita divisa

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO Ing. Andrea Zadra Milano, 30 Maggio 2011 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 217/218 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN EUROPA E NEL MONDO

GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN EUROPA E NEL MONDO GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN EUROPA E NEL MONDO Luigi Gazzola Santa Maria degli Angeli - Assisi 08 Febbraio 2019 Copyright Allianz AGENDA 01 MERCATO MONDIALE 02 PRODOTTI: POLIZZE INDICIZZATE 03 PRODOTTI:

Dettagli

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura Letture di riferimento: G. Bertinetti, Capitolo 3. 1 Verso una gestione anticipata Muovendo dalla determinazione del budget la finanza

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Rischio di credito 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

Il processo ERM: metodologie, strumenti, strategie di riduzione e controllo dei rischi a cura del Dott.RobertoMuscogiuri 16/06/2016

Il processo ERM: metodologie, strumenti, strategie di riduzione e controllo dei rischi a cura del Dott.RobertoMuscogiuri 16/06/2016 Il processo ERM: metodologie, strumenti, strategie di riduzione e controllo dei rischi a cura del Dott.RobertoMuscogiuri 16/06/2016 Rischio 1 Rischio 2 Rischio Rischio j Rischio j+1 Rischio j+k Rischio

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE N. 8) DIPARTIMENTO

Dettagli

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo

ARPAV Centro Meteorologico di Teolo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Bollettino dei valori medi mensili pluriennali Stazione Agordo Parametro Direzione vento prevalente a 5m (SETTORE) Valori dal 1 gennaio 1986 al 31 dicembre 2008 1986

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2015 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio.

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. 3.1 Introduzione. Il terzo tassello fondamentale per poter applicare la teoria di portafoglio è la stima

Dettagli

Financial Risk Management

Financial Risk Management Financial Risk Management Agenda Le molteplici dimensioni del rischio Le principali logiche di gestione dei rischi Hedging, ritenzione attiva e trasferimento assicurativo Ritenzione passiva e capital management

Dettagli

Modello analitico per l analisi dei rischi

Modello analitico per l analisi dei rischi Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com Modello analitico per l analisi dei rischi Date

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 4 dicembre Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno La Banca d Italia comunica

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

Spread Certificates su Tassi d Interesse

Spread Certificates su Tassi d Interesse Spread Certificates su Tassi d Interesse I primi certificati che permettono di scommettere sulla curva swap, ma a caro prezzo... Abaxbank ha emesso il 21 ottobre una nuova tipologia di certificati, negoziati

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 10 dicembre 2012 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2012 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

AICS MEETING DAY 2011

AICS MEETING DAY 2011 AICS MEETING DAY 2011 18 maggio Bardolino, Verona Advancing Trade S.p.A. Via J.Palma il Vecchio, 111 24122 Bergamo www.wcmg.lu www.advtrade.it Tel: +39 035 4161011 Fax: +39 035 223107 E-mail: info@advtrade.it

Dettagli

GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste

GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE. A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi DEAMS Università di Trieste GESTIONE DEI RISCHI, DERIVATI E COPERTURE A.A. 2018/2019 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con

Dettagli

I componenti Clima: generazione e stima di variabili climatiche

I componenti Clima: generazione e stima di variabili climatiche Strumenti Informatici per la Pianificazione Eco-Compatibile ompatibile delle Aziende Agrarie Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali I componenti Clima: generazione e stima di variabili

Dettagli

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13 Casi aziendali di applicazione dell IFRS1 Giuseppe Aurilio Dottore Commercialista e Revisore Contabile Impatti sul bilancio il caso FNM 1 attività e passività rilevate nell ambito di business combination

Dettagli

Molte scelte effettuate dai consumatori sono caratterizzate dall incertezza.

Molte scelte effettuate dai consumatori sono caratterizzate dall incertezza. numerazione Molte scelte effettuate dai consumatori sono caratterizzate dall incertezza. Utilizzare la teoria del consumatore per descrivere il comportamento del consumatore in queste situazioni 1EAI Strumenti

Dettagli

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Misurazione dei rischi nei contratti derivati Corso di alta formazione Misurazione dei rischi nei contratti derivati Marcello Minenna Dirigente responsabile dell Ufficio Analisi Quantitative e Innovazione Finanziaria, CONSOB Docente di Finanza Matematica,

Dettagli

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO Maggio 2016 PORTAFOGLI MODELLO E la soluzione guidata che riporta Portafogli Modello diversificati, ovvero ripartiti su diverse macro asset class (azionario, obbligazionario

Dettagli

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK Francesco Danuso, Oxana Bashanova, Alvaro Rocca Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine Contenuti 1. I generatori climatici (weather

Dettagli

02 Test (Ottava giornata)

02 Test (Ottava giornata) 02 Test (Ottava giornata) 1) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA

UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA UN MODERNO APPROCCIO ALLA CREAZIONE DEI PRODOTTI NON VITA Valerio Scacco Ordine Nazionale degli Attuari Bologna, 16 Giugno 2016 INTRODUZIONE L evoluzione normativa degli ultimi anni fa emergere una maggiore

Dettagli

Strumenti finanziari derivati

Strumenti finanziari derivati Strumenti finanziari derivati Consiglio Superiore della Magistratura Incontro studio Contratti bancari, di intermediazione e assicurativi Roma, 18 settembre 2012 Francesco Romito Ispettorato Vigilanza

Dettagli

Cognome Nome Matricola. 1) Su OGNI foglio consegnato indicare il proprio cognome, nome e numero di matricola.

Cognome Nome Matricola. 1) Su OGNI foglio consegnato indicare il proprio cognome, nome e numero di matricola. Cognome Nome Matricola ISTRUZIONI 1) Su OGNI foglio consegnato indicare il proprio cognome, nome e numero di matricola. 2) Il compito si divide in 3 parti: Parte 1 Esercizi. Parte 2 Quesiti a scelta multipla.

Dettagli

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato)

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato) Triplo Assimoco (a premio periodico limitato) Assicurazione a vita intera Unit Linked a premio periodico limitato con possibilità di versamenti aggiuntivi DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER

Dettagli

XCVIII - Convegno Società Italiana di Fisica

XCVIII - Convegno Società Italiana di Fisica Confronto di tre test t di stazionarietà i tà di serie temporali nella misura dei flussi turbolenti con la tecnica della eddy correlation Donateo A., Cava D., Contini D., Grasso F.M. Istituto di Scienze

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2007 La Banca d Italia comunica

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

L Osservatorio apre alle scuole

L Osservatorio apre alle scuole Regione Siciliana Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque L Osservatorio apre alle scuole Ing. Maria Teresa Noto Novembre - Dicembre 2009 1 L e i suoi compiti istituzionali L (ex Ufficio Idrografico

Dettagli

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007

Banca Sara. Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara. Chi è Banca Sara. Milano, 8 novembre 2007 Banca Sara Dall Analisi del Consuntivo alla Pianificazione Strategica: il caso Banca Sara Milano, 8 novembre 2007 Chi è Banca Sara Dal 2004 fa parte del Gruppo Sara Assicurazioni Rete di circa 500 Promotori

Dettagli

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2016 - Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Temperature

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Obiettivi del Gli

Dettagli

Agrometeo LO STATO DELL ARTE SULLE RETI AGROMETEOROLOGICHE REGIONALI. Indagine preliminare

Agrometeo LO STATO DELL ARTE SULLE RETI AGROMETEOROLOGICHE REGIONALI. Indagine preliminare Agrometeo LO STATO DELL ARTE SULLE RETI AGROMETEOROLOGICHE REGIONALI Indagine preliminare ALLEGATO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Giugno 2017 Documento realizzato nell ambito del Programma

Dettagli

Pagamenti nel settore Food & Beverage: cosa è successo nell ultimo anno

Pagamenti nel settore Food & Beverage: cosa è successo nell ultimo anno Pagamenti nel settore Food & Beverage: cosa è successo nell ultimo anno Food & Beverage Forum, 15 Ottobre 2014 Massimo Mazzarol, Sales Director CRIBIS D&B CRIF nel mondo 2 CRIF in primo piano 4 continenti

Dettagli

Rischio catastrofale e coperture assicurative: le possibili soluzioni per l Italia

Rischio catastrofale e coperture assicurative: le possibili soluzioni per l Italia Rischio catastrofale e coperture assicurative: le possibili soluzioni per l Italia Romina Ronchi Responsabile ufficio Property e protection Convegno: Il rischio da calamità naturali: aspetti tecnici, giuridici

Dettagli

Impairment test (IAS 36)

Impairment test (IAS 36) Forum Ias/Ifrs Milano, 14 febbraio 2008 Impairment test (IAS 36) Claudio TEODORI Università di Brescia DEA Gruppo di lavoro: dott.ssa Monica Veneziani; dott.ssa Laura Bosio; dott.ssa Giulia Bendotti Obiettivi

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2009

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2009 Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 21maggio 2010 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2009 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Studio Pagamenti. Pubblica Amministrazione. Dati aggiornati a Settembre Marketing CRIBIS D&B

Studio Pagamenti. Pubblica Amministrazione. Dati aggiornati a Settembre Marketing CRIBIS D&B Studio Pagamenti Pubblica Amministrazione Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle abitudini di pagamento in Italia Pubblica Amministrazione Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2014, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) A)

Dettagli

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI

LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI LEZIONE DERIVATI E FAIR VALUE MEASUREMENT DOCENTE: TOMMASO FABI I PRINCIPI DI RIFERIMENTO Il principio contabile internazionali di riferimento per la contabilizzazione dei contratti derivati è lo IFRS

Dettagli

Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati GESTIONE DEI RISCHI, DERIVTI E COPERTURE.. 2016/2017 Prof. lberto Dreassi adreassi@units.it DEMS Università di Trieste RGOMENTI Gestione del rischio di tasso nelle istituzioni finanziarie Principali derivati

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE Roma, 3 dicembre 2010 Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine giugno 2010 La Banca d Italia comunica le informazioni

Dettagli

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 25 gennaio 2016 RELATORE: Luca Provaroni Strumento finanziario derivato (definizione ex IAS 39) E uno strumento finanziario (o altro contratto) che possiede, contemporaneamente, le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.

Dettagli

L analisi di impatto. 26 Luglio 2019

L analisi di impatto. 26 Luglio 2019 L analisi di impatto 26 Luglio 2019 Indice 1 L obiettivo 2 Lo schema di riferimento 3 Le fonti informative 4 Le scelte metodologiche 5 I risultati 6 Le conclusioni 1 L obiettivo dell analisi di impatto

Dettagli

Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato ( DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) Le Opzioni esotiche

Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato ( DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) Le Opzioni esotiche Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato (8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) Le Opzioni esotiche (Gianni Nicolini) Dicembre 2016 1 Opzioni esotiche Definizione Opzioni

Dettagli

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS CNR- Regione Toscana Progetto Regionale PATOS Firenze 18 Aprile 28 Il ruolo del Lamma nel progetto PATOS Monitoraggio meteo:il LaMMA ha svolto una attività di supporto allo scopo di effettuare una caratterizzazione

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Climatologia

UFFICIO STATISTICA Climatologia Climatologia L'andamento climatico a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione con la tirocinante

Dettagli

Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business

Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business Documento Informativo sui Servizi di Consulenza in prodotti Derivati OTC denominati otc light e otc business Sommario 1. PRINCIPI GENERALI... 3 1.1 I PRODOTTI FINANZIARI DERIVATI OTC... 3 1.2 IL CONTENUTO

Dettagli

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER CIASCUNA OPZIONE DI INVESTIMENTO

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER CIASCUNA OPZIONE DI INVESTIMENTO Multi Assimoco Assicurazione Unit-Linked a vita intera e premio unico, con possibilità di versamenti aggiuntivi, e con prestazione legata a quote di Fondi Interni e/o Fondi Esterni/OICR DOCUMENTO CONTENENTE

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2018 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpae

Dettagli

L utilizzo di derivati in contratti di finanziamento: analisi quantitativa delle strutture e dei profili di rischio

L utilizzo di derivati in contratti di finanziamento: analisi quantitativa delle strutture e dei profili di rischio L utilizzo di derivati in contratti di finanziamento: analisi quantitativa delle strutture e dei profili di rischio MARCELLO MINENNA Le opinioni qui espresse sono esclusivamente dell autore. Le operazioni

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2017 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpae

Dettagli

Informativa al pubblico. - Pillar III -

Informativa al pubblico. - Pillar III - Informativa al pubblico - Pillar III - Dati riferiti al 31Dicembre 2012 Bank of China LTD Milan Branch Pag. 1 di 16 Indice Tavola 1: Requisito Informativo generale Tavola 2: Ambito di applicazione Tavola

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese Donatella Busso AGENDA 1. Importanza del bilancio per il rating 2. Indicatori/ratios 3. Nota integrativa a supporto della valutazione 4. Rendiconto

Dettagli

MARIO ANTONIO VINZIA. Copyright SDA Bocconi SDA Bocconi - Corporate Finance and Real Estate Department

MARIO ANTONIO VINZIA. Copyright SDA Bocconi SDA Bocconi - Corporate Finance and Real Estate Department PRODOTTI STRUTTURATI, MIFID E LEGGE 262/05 MARIO ANTONIO VINZIA SDA Bocconi - Corporate Finance and Real Estate Department Agenda Il risk management nelle aziende Dalla gestione finanziaria i i al bilancio:

Dettagli

La rappresentazione dei rischi dei prodotti finanziari. Finanziamenti assistiti da derivati e collocamento di finanza strutturata e subordinata.

La rappresentazione dei rischi dei prodotti finanziari. Finanziamenti assistiti da derivati e collocamento di finanza strutturata e subordinata. La rappresentazione dei rischi dei prodotti finanziari. Finanziamenti assistiti da derivati e collocamento di finanza strutturata e subordinata. Marcello Minenna Prof. Marcello Minenna, London Graduate

Dettagli

EGGSFM ENERGY MANAGEMENT

EGGSFM ENERGY MANAGEMENT www.ict-group.it EGGSFM ENERGY MANAGEMENT EGGSFM - ASSET ENERGY MANAGEMENT EGGS ENERGY MANAGEMENT Il sistema sviluppato da ICT-GROUP è uno specifico modulo software che grazie alla tecnologia d avanguardia

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera FISICA AMBIENTALE DI COSA SI OCCUPA? Studio delle componenti, degli inquinanti e del degrado dell ambiente inteso come insieme dei fattori caratterizzanti il contesto in cui viviamo Inquinanti gassosi

Dettagli

Gli strumenti finanziari derivati e le informazioni contenute nel bilancio di esercizio

Gli strumenti finanziari derivati e le informazioni contenute nel bilancio di esercizio Gli strumenti finanziari derivati e le informazioni contenute nel bilancio di esercizio a cura di Giuseppe Demauro Quadro normativo di riferimento Nell ultimo decennio si è avuto un proliferare degli strumenti

Dettagli

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI D.1 Informazioni di tipo climatologico 2 D.2 Scelta del metodo 3 D.3 Metodo di ricerca di una soluzione MTD soddisfacente 4

Dettagli

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI D.1 Informazioni di tipo climatologico 2 D.2 Scelta del metodo 3 D.3 Metodo di ricerca di una soluzione MTD soddisfacente 4

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2013 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli