Referendum: l importanza di un voto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Referendum: l importanza di un voto"

Transcript

1 Con 120 Dicembre Autorizzazione Tribunale di Pesaro n. 113 del 26/04/ NOTIZIARIO DEL COMUNE DI PESARO Dicembre 2015 Referendum: l importanza di un voto Il 13 dicembre, i cittadini di Pesaro saranno chiamati alle urne per esprimere la propria volontà riguardo alla fusione per incorporazione, del Comune di Mombaroccio in quello di Pesaro. Importante la partecipazione. 103 i seggi sul territorio comunale dove si potrà esercitare il proprio voto Questo numero monografico di Con viene realizzato ai sensi dell art. 20 comma 1 del Regolamento Referendum del Comune di Pesaro. Il Comitato del No, appositamente interpellato, non ha fornito alcun materiale a sostegno delle loro tesi. Con 120 Dicembre 2015 Notiziario del Comune di Pesaro Piazza del Popolo n. 1 Tel /306/551 Fax stampa@comune.pesaro.pu.it Direttore responsabile Marcello Ciamaglia Coordinamento editoriale Manuela Albertini Redazione Sara Vimini Segreteria redazione Paola Tenti Chiuso in redazione il 24 novembre 2015 Progetto editoriale e impaginazione Omniacomunicazione Fano Stampa Cantelli Rotoweb Via Saliceto, 22 - Castelmaggiore (BO) Per l acquisto di spazi pubblicitari Omniacomunicazione Fano - Tel SOMMARIO Un sì per fare di Matteo Ricci 02 4 buone ragioni per votare sì al referendum di Riccardo Pascucci 03 Voci dal Consiglio 04 Pesaro-Mombaroccio, istruzioni per il voto i seggi dove si vota 07

2 Un sì per fare Con il referendum del 13 dicembre siamo chiamati a una scelta. Andare ai seggi è un atto di democrazia, che consente a ciascuno di esprimersi. Anche per questo sosteniamo la consapevolezza della partecipazione rispettando, in ogni caso, il pensiero di tutti. Noi crediamo sia importante votare sì. E non per volontà di conquista. Semplicemente perché la fusione del Comune di Mombaroccio con quello di Pesaro sarebbe per tutti una grande opportunità di sviluppo. Significherebbe risparmiare e fare, due verbi che sono anche le nostre linee guida. Una riforma del basso autentica, insomma, che migliorerebbe il nostro futuro. Alcune riflessioni per inquadrare meglio il contesto. Ottomila Comuni in Italia, così come li abbiamo conosciuti finora, non reggono più. Non sono in grado di gestire le sfide che ci attendono, in una fase di bisogni crescenti e risorse calanti. E un problema generale, ancora più accentuato dopo lo svuotamento delle Province. La soluzione è rafforzarli, aiutandoli a mettere insieme con meccanismi incentivanti. E una linea portata avanti, in primis, dall Associazione Nazionale Comuni Italiani. Ed è anche l unico modo per avere un amministrazione pubblica più efficiente e meno costosa. Per quello che ci riguarda, nel nostro territorio continueremo a portare avanti con determinazione il tema dell Unione dei Comuni. Lo abbiamo già fatto, del resto, per l Unione San Bartolo e Foglia, che comprende Pesaro, Gradara, Gabicce e Mombaroccio. Perché l Unione è la dimensione che serve, prima di tutto, per la gestione associata dei servizi. Ma dentro l ambito ottimale dell Unione, i Comuni più vicini che vogliono fondersi, a nostro avviso, prendono la strada giusta. Mombaroccio non chiude il bilancio. Come tutti i Comuni è schiacciato da tagli e minori entrate. E ci ha chiesto un aiuto. Non ci sono alternative: o rafforziamo i Comuni o si indeboliscono i territori. I numeri non sono interpretabili. La legge Delrio riconosce ai Comuni delle nostre dimensioni che si fondono un milione e mezzo di euro per 10 anni. Fanno 15 milioni in totale. Più i risparmi organizzativi stimabili in 500mila euro all anno. Più lo sblocco del patto di stabilità per cinque anni. Significa che gran parte dei 39 milioni di avanzo di un Comune virtuoso come Pesaro soldi che appartengono ai cittadini, ora non spendibili per il vincolo potrebbe essere liberata per chiudere le buche, sistemare le scuole, garantire i servizi. E fare tante cose. Vale per Pesaro come per Mombaroccio. Non è un treno che passa due volte. Oggi i vantaggi toccano il massimo e i Comuni che si fondono sono ancora pochi. In futuro, invece, la platea di chi vorrà farlo si allargherà. Con il prevedibile rischio del ridimensionamento dei benefici. Siamo onorati, perché Mombaroccio è uno dei centri più belli della provincia. Insieme possiamo valorizzare la nostra strategia turistica, su cui stiamo puntando fortemente. E il migliore coordinamento tra aree industriali può tutelare anche la manifattura, principale attività economica del territorio. Se vincerà il sì, a Mombaroccio garantiremo autonomia e identità. Non sarà mai frazione di Pesaro ma manterrà il suo Municipio, il cui Consiglio sarà eletto dai mombaroccesi. A livello amministrativo sarà rappresentata in giunta comunale così come, in quota Pesaro, nei servizi pubblici locali. Il Consiglio del Municipio esprimerà parere vincolante su tutti i provvedimenti del territorio: un ulteriore elemento di equilibrio. Ma soprattutto, grazie ai vantaggi, insieme potremo realizzare tanto per i cittadini. E saremo più forti. Matteo Ricci Sindaco di Pesaro 02

3 4 buone ragioni per votare si al referendum Il 13 dicembre i cittadini di Pesaro e Mombaroccio saranno chiamati a esprimersi sulla fusione dei Comuni di Pesaro e Mombaroccio. Negli ultimi anni, ciò che è accaduto a tutti i Comuni è evidente e sotto gli occhi di tutti: tagli lineari dei trasferimenti statali, fondi per la manutenzione del territorio azzerati, difficoltà progressiva a chiudere i bilanci e a dare le risposte che i cittadini si aspettano dai loro eletti. Nonostante ciò, va dato atto al Comune di Pesaro di essere riuscito a mantenere i servizi con gli stessi standard qualitativi. Ma tutto questo non basta. Un amministratore lungimirante deve comunque riuscire a guardare avanti e costruire prospettive nuove di governo del territorio. Meglio affrontare il cambiamento e cogliere le opportunità che restare fermi a sprofondare. Il processo di aggregazione dei Comuni finalizzato a una più efficiente gestione dei servizi, alla creazione di realtà più forti per lo sviluppo del territorio e a risparmi organizzativi è diventata una necessità per tutti. Le difficoltà dei cittadini di Mombaroccio, sono anche quelle degli abitanti di Pesaro. Ragionare e governare un territorio così bello, insieme, rappresenta un occasione unica per entrambe le comunità. Si tratta di un voto quindi, estremamente importante per molteplici ragioni. Quattro in particolare. In primo luogo, con il processo di fusione, introduciamo un fattore di forte innovazione, modernizzazione e semplificazione della Pubblica amministrazione e del sistema degli enti locali: tra le prime in Italia, dal basso, le due comunità costruiranno insieme un elemento di forte cambiamento per governare meglio il territorio. Dire sì alla consultazione referendaria potrà rappresentare un modo efficace per superare insieme le difficoltà e sarà sicuramente di stimolo per altri territori con vantaggi importanti per i cittadini. Non solo. Siccome l unione fa la forza, uniti si è più forti per fare meglio e risparmiare, superando i campanili. Il secondo aspetto riguarda i grandi vantaggi e le opportunità. Per la città di Pesaro il Sì al referendum è un occasione unica: con il Sì il Comune di Pesaro potrà fruire di 30 milioni di euro (disponibili ma finora bloccati dal Patto di stabilità), di ulteriori 15 milioni di euro (in virtù dell aumento dei trasferimenti statali previsti dalla legge nei prossimi 10 anni), oltre ad altri 500 mila euro derivanti dal risparmio sui costi di gestione. Tutte risorse in più, che altrimenti non ci sarebbero e che verranno destinate a tanti progetti. Terzo. Tutto ciò significherà FARE: più asfalti, scuole e asili più sicuri, più piste ciclabili, migliore manutenzione delle aree verdi, nuove opere e infrastrutture, impianti sportivi, migliori servizi e qualificazione dei quartieri. Dire Sì o no varrà la differenza tra dire Sì o no a queste risorse. Da ultimo, più finanziamenti, più risparmi, più investimenti, più innovazione, si traducono in un Comune più forte e che conta di più. E anche il Comune di Mombaroccio potrà contare su una quota importante di risorse che altrimenti non avrebbe, mantenendo al tempo stesso la propria autonomia. Sarà riconosciuto Municipio dal nuovo statuto e potrà eleggere una propria assemblea elettiva, con parere preventivo e vincolante su ogni decisione che riguarderà la propria comunità. Di fronte abbiamo una grande opportunità. Pesaro e Mombaroccio, dunque, insieme per il sì. Riccardo Pascucci Presidente Comitato Sì alla fusione Pesaro-Mombaroccio ambiente / risorse / tecnologia Sider Rottami Adriatica S.p.A. innovation technology since

4 Voci dal Consiglio Domenica 13 Dicembre si tiene il referendum per chiedere ai cittadini di esprimersi sulla fusione per incorporazione del Comune di Mombaroccio nel Comune di Pesaro. E importante partecipare per esprimersi e far valere la propria convinzione. Chi è contrario per esempio pensa che l autonomia del Comune di Mombaroccio debba essere garantita, oppure pensa che per il Comune di Pesaro questa operazione richiederà molte risorse per garantire i servizi e la cura del territorio che si va a unire a Pesaro drenandole da altre attività. Chi è favorevole invece ritiene che il territorio bellissimo che si aggiunge rafforzerà la proposta turistica e culturale del sistema pesarese, pensa che la fusione porterà grandi benefici e intravede importanti risorse e potenzialità per i servizi alle persone e alla comunità. La possibilità di sbloccare decine di milioni di euro dal patto di stabilità e poter così intervenire con manutenzioni ingenti ha concorso a accendere l interesse, ma al di fuori della convenienza economica bisogna riflettere sul futuro delle nostre comunità e per questo ritengo doveroso partecipare. Con questo referendum dobbiamo esprimerci sul modello di organizzazione e di rappresentazione degli enti locali e sul loro possibile sviluppo futuro. Ognuno è in grado di poter dire che modello preferisce, se cioè la realtà che ci ha consegnato la Storia delle municipalità o se invece i tempi nuovi che si annunciano richiedono nuovi modelli e nuove alleanze per tutelare proprio la grande storia di tradizioni e di valori. Ognuno è in grado di avere una propria opinione, perché ogni opinione è importante per il quesito referendario. Domenica 13 Dicembre a ognuno è dato di esprimersi liberamente e per questo invito tutti i cittadini a partecipare alla grande consultazione cittadina. Luca Bartolucci Presidente del Consiglio comunale Il 13 dicembre vota SÌ al referendum. Pesaro accoglie Mombaroccio Non si possono avere dubbi di fronte alla fusione per incorporazione con Pesaro. Pesaro e Mombaroccio diventeranno un territorio molto più vasto che meglio riuscirà a organizzare i servizi per migliorare le condizioni di vita dei propri cittadini. È una sfida storica, di innovazione e modernizzazione. Dobbiamo avere il coraggio di cambiare anticipando e non subendo i nuovi processi aggregativi di riordino territoriale e di riduzione dei costi di funzionamento delle istituzioni. Ogni territorio troverà vantaggi significativi, perché insieme riusciremo a realizzare grandi cose, grazie alle risorse che la fusione sbloccherà: 15 milioni in dieci anni di aumento di trasferimenti statali e 30 milioni che si sbloccheranno dal patto di stabilità. Solo per Mombaroccio, otto milioni di euro da spendere in dieci anni, di cui la metà nel prossimo triennio. Che significa questo? Che le strade saranno sistemate, una nuova scuola materna, attesa da anni, si potrà finalmente costruire, gli impianti sportivi verranno riqualificati, i problemi delle frazioni, da Montegiano al Cairo, saranno risolti. Per Pesaro significherà poter investire su scuole e asili, impianti sportivi, ciclabili, asfalti, nella ristrutturazione di importanti palazzi, nella riqualificazione delle aree verdi e dei quartieri. Nessuno pensa di cancellare la storia, la tradizione, il nome di Mombaroccio. Anzi. I due Comuni si arricchiranno per tradizioni e culture elaborando progetti integrati di sviluppo del territorio su una scala più ampia. Insieme diventeremo un unica realtà, non si ragionerà più in piccolo e grande ma, nel rispetto delle proprie autonomie, decideremo come unica realtà. Tutto con un SI. Quello che il Consiglio comunale di Mombaroccio, così come quello di Pesaro, hanno già espresso senza esitare. Quello che permetterà a Mombaroccio di tenere il suo gonfalone issato sul palazzo comunale, che resta municipio e non diventerà frazione. Ora devono esprimere la loro opinione i cittadini di Pesaro e Mombaroccio. Il 13 dicembre votate SI. L unione fa la forza, diciamolo forte alle Marche, dove insieme conteremo sempre di più. Francesca Fraternali Capogruppo Pd Consiglio comunale di Pesaro Un sì convinto al referendum La lista civica IL FARO luce a Pesaro, si schiera apertamente in favore del SI al referendum del prossimo 13 dicembre per la fusione tra Pesaro e Mombaroccio. La fusione tra i due Comuni è una grande opportunità per tutti i cittadini. Con un SI attiveremo contributi statali di 15 milioni in 10 anni, sbloccheremo per 5 anni il patto di stabilità liberando importanti risorse che potranno essere da subito investite sugli immobili, in particolare sugli edifici scolastici, sulla manutenzione straordinaria delle strade, per la salvaguardia ambientale e per la lotta al dissesto idrogeologico sul nuovo territorio. Nel 1929 Fiorenzuola di Focara perse la propria autonomia amministrativa ma non l identità storica. Se avessimo avuto la possibilità di mantenere il Municipio con Assemblea elettiva avente diritto di veto sulle opere da eseguire e un assessore in giunta, come previsto per il Comune di Mombaroccio, oggi si potrebbe raccontare sicuramente tutta un altra storia. In questo delicato momento, votare SI al referendum è un atto di responsabilità, così facendo contribuiremo attivamente da protagonisti al nostro sviluppo socio economico. Davide Manenti Capogruppo Lista Civica IL FARO luce a Pesaro Fusione: un opportunità solo se... Costruire un architettura istituzionale più snella e meno costosa è una necessità per il nostro Paese e i processi di fusioni e di unione tra più Comuni possono essere, in tal senso, strumenti importanti e necessari per semplificare e ridurre le inefficienze nei servizi. La fusione per incorporazione del Comune di Mombaroccio può rappresentare una grande opportunità per Pesaro che riuscirebbe così a rafforzare le proprie potenzialità nel settore turistico, culturale ed agroalimentare. Inoltre l arrivo di contributi statali e regionali e l allentamento del patto di stabilità derivante da questo processo permetterà di liberare risorse per realizzare qualche investimento infrastrutturale e per rispondere concretamente ad alcuni problemi di manutenzione ordinaria e straordinaria sia per Pesaro che per Mombaroccio. Esiste, però, una condizione imprescindibile: il consenso popolare. Anche se il referendum sarà solo consultivo, ritengo, moralmente vincolante il parere espresso dai cittadini di Mombaroccio e non solo quello del suo Sindaco. Non ho apprezzato molto il modus operandi dei due sindaci che si sono concentrati solo a discutere di vantaggi economici, supportati da paradossali promesse sull indipendenza amministrativa, costruendo un dibattito di vertice e autoreferenziato e non un percorso Uomo peloso poco amoroso CENTRI EPILATION LASER SPECIALIST DEPILAZIONE LASER Tecnologia 100%TEDESCA per trattamenti di epilazione progressiva e definitiva. PESARO via Ponchielli, 79 tel. 0721_ FANO via Del Ponte, 66 tel. 0721_

5 partecipato con i mombaroccesi sul presente e sul futuro dei due Comuni. Mombaroccio non perderà la sua identità o la sua storia, ma solo la sua autonomia amministrativa, perché essere un unico Comune significa diventare una comunità e operare in un ottica di coesione e di sussidiarietà, in una costante ricerca di un equilibrio fra il particolarismo locale e l interesse collettivo. Dario Andreolli Capogruppo Ncd No all incorporazione di Mombaroccio Matteo Ricci ha presentato la proposta di incorporazione del Comune di Mombaroccio nel Comune di Pesaro come la grande opportunità per il Comune di Pesaro di poter spendere milioni di euro bloccati dal patto di stabilità. Per Pesaro è, quindi, una operazione assolutamente vantaggiosa e unica vera motivazione. Ma a quale prezzo? Il Comune di Mombaroccio scomparirebbe per sempre. Noi diciamo senza se e senza ma che la storia, le tradizioni di una Comunità non si comprano e non si vendono. Mille e più anni di storia che hanno caratterizzato quella piccola ma viva, culturalmente e socialmente, popolazione non può essere merce di scambio per pochi o molti milioni di euro. Finiti i soldi Mombaroccio, come è già successo a tanti piccoli Comuni soppressi e inglobati in Comuni più grandi, a poco a poco diventerebbe solo una lontana e dimenticata periferia di collina con un inevitabile spopolamento. Quartieri di Pesaro come ad esempio Pantano o Loreto hanno molti più abitanti di Mombaroccio e allora quale interesse ci sarebbe per una futura amministrazione investire risorse ai confini? Mombaroccio, proprio perché piccola comunità, ha saputo conservare gelosamente le sue mura, la sua splendida e affascinante porta d ingresso, il suo tessuto urbano; cosa che le amministrazioni di sinistra che si sono succedute a Pesaro non hanno fatto ed anzi avversato con dissennate demolizioni. E per questo che, anche se pesaresi, noi diciamo NO all incorporazione di Mombaroccio. Ci sono valori e ideali che non possono essere misurati con il denaro. Spetterà, in ogni caso, ai mombaroccesi l ultima parola ma il nostro auspicio è che non si facciano comprare dal parente ricco pesarese. Alessandro Bettini Capogruppo Forza Italia Un occasione di condivisione mancata Purtroppo, come sta accadendo troppo spesso, questa maggioranza non coinvolge i cittadini ed i consiglieri di minoranza nelle decisioni importanti per la città. Anche in questa occasione, la fusione per incorporazione del Comune di Mombaroccio, abbiamo subito e stiamo subendo decisioni non condivise dall inizio del percorso. Tutto è nato da accordi tra il Sindaco di Pesaro ed il Sindaco di Mombaroccio, estromettendo gli altri soggetti interessati. Ma la fretta ha mal consigliato il Sindaco e la Giunta. Non vi è ancora certezza se questa operazione veramente porterà ad un allentamento del patto di stabilità, dato che non si tratterà di fusione ma di fusione per incorporazione, non creando quindi un nuovo soggetto, ma la sparizione di un Comune a beneficio dell altro. Sicuramente un allentamento del patto di stabilità, SE CI SARA, porterà dei benefici per la città di Pesaro che potrà utilizzare risorse fino ad ora bloccate, sempre con la speranza che la cittadinanza venga coinvolta nelle decisioni di utilizzo delle stesse. Visto le premesse abbiamo dei dubbi. E comunque chiaro che Pesaro ha tutto da guadagnare da questa fusione, meno Mombaroccio dato che perderà ogni autonomia decisionale. Comunque vada l importante è che la volontà popolare venga ascoltata, quindi se a Mombaroccio dovesse prevalere il no occorre desistere da questo progetto. Non si possono imporre decisioni al di sopra delle scelte dei cittadini. Roberta Crescentini Capogruppo lista civica SIAMO PESARO LA QUALITÀ CHE SI VEDE E SI SENTE. VUOI SOSTITUIRE I TUOI VECCHI SERRAMENTI? HAI DIRITTO AL RIMBORSO DEL 65% DELLA SPESA PARTNER PVC SOSTITUIAMO I VECCHI INFISSI SENZA OPERE MURARIE GAMMA SYSTEM Via dell Industria, 16 Tavernelle di Serrungarina (PU) - tel./fax info@gammasistem.it

6 Vuoi tu che il Comune di Mombaroccio sia incorporato nel Comune di Pesaro? Pesaro-Mombaroccio, istruzioni per il voto Vuoi tu che il Comune di Mombaroccio sia incorporato nel Comune di Pesaro?. Così recita il quesito del referendum consultivo in programma domenica 13 dicembre. I cittadini di Pesaro saranno chiamati alle urne per esprimere la propria volontà relativamente alla fusione per incorporazione, del Comune di Mombaroccio in quello di Pesaro. Si potrà votare soltanto nella giornata di domenica 13, dalle ore 7 alle ore 23. I cittadini favorevoli alla fusione esprimeranno il proprio parere positivo tracciando un segno sul SI, mentre i contrari alla fusione tracceranno il segno sul NO. GLI ELETTORI Possono votare tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il 18 anno di età entro il giorno della elezione (13 dicembre 2015), residenti nel Comune di Pesaro o iscritti nell Aire (Anagrafe dei cittadini italiani residenti all estero) del Comune di Pesaro. DOVE SI VOTA I seggi disponibili per votare saranno 103; ogni cittadino infatti, a seconda della zona in qui risiede, è iscritto in una sezione elettorale, il cui indirizzo è indicato sulla propria tessera elettorale. I DOCUMENTI NECESSARI 1) tessera elettorale rilasciata dal Comune di Pesaro: si consiglia sempre di verificarne il possesso e l esattezza dei dati contenuti; - se la tessera elettorale è stata smarrita, rubata o deteriorata, viene rilasciato un duplicato; - se immigrati da altro Comune viene rilasciata una nuova tessera elettorale, previo ritiro di quella precedente; - a seguito di eventuali variazioni della sezione di appartenenza, la tessera elettorale viene aggiornata tramite un tagliando autoadesivo da applicare sul documento; 2) un documento di identità; Per il rilascio/rinnovo dei documenti e/o della tessera elettorale è possibile rivolgersi all ufficio servizi demografici centrale (via Don Minzoni 3 Pesaro), aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle e il sabato dalle ore 9 alle 12 o agli uffici dislocati nei quartieri. I CASI PARTICOLARI A) VOTO ASSISTITO Le persone che hanno problemi fisici che non permettono loro di esprimere autonomamente il voto, possono essere assistiti da un accompagnatore; l accompagnatore, scelto dall interessato, può essere iscritto nelle liste elettorali di qualunque Comune italiano e non può svolgere tale servizio per più di un invalido nella stessa tornata elettorale; l infermità fisica è attestata da un timbro apposto sulla tessera elettorale dall ufficio elettorale comunale, presentando la certificazione medica comprovante l impedimento; in alternativa è possibile presentare direttamente il certificato al momento del voto nella sezione elettorale di appartenenza. B) PORTATORI DI HANDICAP Chi è portatore di handicap ed è stato assegnato a una sezione con barriere architettoniche, può votare presentando certificazione medica attestante le condizioni di salute, in qualunque altra sezione del comune di Pesaro priva delle barriere architettoniche; il Comune, su richiesta degli interessati, mette a disposizione un servizio di trasporto gratuito al seggio elettorale; per usufruire di tale servizio è necessario contattare l ufficio elettorale comunale ai numeri /376/375 L Asur garantisce la presenza di un medico per il rilascio dei certificati per il voto assistito e per gli elettori non deambulanti nei giorni immediatamente antecedenti le elezioni e nella giornata della consultazione. Gli orari e le sedi interessate verranno pubblicate sul sito non appena rese note dall Azienda sanitaria. C) VOTO A DOMICILIO Coloro che si trovano nell impossibilità di spostarsi dalla propria abitazione situata a Pesaro in quanto affetto da grave infermità e/o è collegato ad apparecchiature elettromedicali, può richiedere di votare a domicilio; l istanza (il cui modello è scaricabile dal sito del Comune) con allegata la documentazione attestante gli impedimenti va presentata all ufficio elettorale. Per la certificazione medica contattare l Asur Il rilascio potrà conseguire ad accertamento medico che, data la tipologia dei pazienti, dovrà necessariamente essere svolto in forma domiciliare. D) VOTO NEGLI OSPEDALI, CASE DI CURA O DI RIPOSO, NEGLI ISTI- TUTI DI PENA I ricoverati negli ospedali, case di cura o di riposo, o nei luoghi di detenzione (purché elettori del COMUNE DI PESARO o MOMBAROCCIO) votano nella struttura di ricovero o di detenzione, presentando istanza alla direzione sanitaria o carceraria; al momento della raccolta del voto dovranno esibire la tessera elettorale e un documento di identificazione. MODALITÀ DI VOTO La scheda reca, entro un apposito rettangolo, il quesito referendario sul quale sono chiamati a esprimersi gli elettori; sotto il quesito sono indicati, in due distinte caselle, il SI ed il NO. INFORMAZIONI Le principali informazioni riguardanti il referendum sono reperibili visitando la sezione elettorale del portale istituzionale del Comune di Pesaro ( e del sito della Regione Marche ( Ufficio elettorale Comune di Pesaro Via Don Minzoni, n. 3 - Pesaro Tel / 376 /

7 103 i seggi dove si vota Ogni cittadino è iscritto, a seconda della zona di residenza, in una sezione elettorale il cui numero e indirizzo è indicato sulla tessera elettorale. ECCO I 103 SEGGI: I Ex scuola elementare Perticari C.so XI Settembre Scuola media Don Gaudiano P.zza Del Monte, 8 3 Quartiere 9 - Baia Flaminia Piazza Europa 16 4 Scuola media Don Gaudiano Piazza del Monte, 8 5 Ex scuola elementare Perticari C.so XI Settembre, Scuola elementare Porto Via Livorno, 23 7 Ex scuola elementare Perticari C.so XI Settembre, Scuola elementare Porto Via Livorno 23 9 Scuola media Don Gaudiano Piazza del Monte, 8 10 Scuola media Olivieri Via Confalonieri, Scuola media Olivieri Via Confalonieri, Scuola elementare Soria Via Agostini Palestra Carducci vecchia V.le XI Febbraio 68 (a fianco pescheria) 14 Scuola elementare Tombaccia Via del Carso, Scuola elementare Carducci Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 16 Palestra Carducci vecchia V.le XI Febbraio 68 (a fianco pescheria) 17 Scuola elementare Carducci Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 18 Palestra Carducci vecchia V.le XI Febbraio 68 (a fianco pescheria) 19 Ex scuola elementare Via Trebbiantico, Scuola elementare Via Ugolini, Scuola elementare Via Ugolini, Scuola elementare Pantano Largo Baccelli, Scuola elementare Don Bosco Via Leoncavallo 24 Quartiere 7 Muraglia Via Petrarca Quartiere 7 Muraglia Via Petrarca Ex scuola elementare Novilara Via delle Scuole Nuove 27 Scuola elementare S. Maria delle Fabbrecce Via Pozzetta, Casa di riposo (Casa Aura) Str. Santa Colomba, 3 29 Scuola elementare Tombaccia Via del Carso, Scuola elementare Strada Tre Ponti, Scuola elementare Cattabrighe Via Po, Scuola elementare Soria Via Agostini Scuola elementare Gramsci Via Rossetti, 4 - Villa Fastiggi 34 Scuola elementare Gramsci Via Rossetti, 4 - Villa Fastiggi 35 Scuola elementare Don Bosco Via Leoncavallo 36 Scuola elementare S. Veneranda Via Boni, 4 37 Scuola elementare S. Veneranda Via Boni, 4 38 Scuola elementare Candelara Strada della Pieve 39 Scuola elementare Candelara Strada della Pieve 40 Scuola elementare Str. S. Maria dell Arzilla 41 Scuola elementare Cattabrighe Via Po, Scuola elementare Pantano Via Recchi 43 Scuola elementare Ginestreto Strada Borgo Ginestreto, Scuola elementare Papa Giovanni XXIII Via Lago D Iseo, 15 - Villa Ceccolini 45 Scuola elementare Borgo S.Maria Via Monte Bianco 46 Pozzo Alto - Casa Parrocchiale Via Castello abitato, Quartiere 6 Fiorenzuola Piazza Alighieri 1 48 Ex scuola elementare Colombarone Strada Vincolungo, 1 49 Scuola elementare Soria Via Agostini Quartiere 9 - Baia Flaminia Piazza Europa Scuola elementare Via Ugolini, Scuola elementare Via Fermi, 7 53 Scuola elementare Pantano Via Lamarmora, Scuola elementare Pantano Via Recchi 55 Scuola elementare Pantano Via Lamarmora, Scuola elementare Soria Via Agostini, Scuola elementare Carducci Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 58 Scuola media Olivieri Via Confalonieri, Scuola elementare Pantano Via Largo Baccelli, Scuola elementare Tombaccia Via del Carso, Scuola elementare Via Negrelli 62 Scuola materna Strada Case Bruciate, Scuola elementare Don Bosco Via Leoncavallo 64 Scuola media Leopardi Via Mantegazza, 1 65 Scuola elementare Porto Via Livorno, Scuola elementare Soria Via Agostini Scuola elementare Carducci Via Pascoli 2 (Palestra p.t.) 68 Scuola elementare Pantano Via Orlando 69 Scuola elementare Pantano Via Nitti 70 Centro sociale Monaldi Via del Cinema, Scuola elementare Via Negrelli 72 Scuola elementare Pantano Via Nitti 73 Scuola elementare Papa Giovanni XXIII Via Lago d Iseo, 15 - Villa Ceccolini 74 Scuola elementare Pirandello Via Nanterre 75 Scuola media Leopardi Via Mantegazza, 1 76 Scuola elementare Via Fermi 7 77 Scuola elementare Pantano Via Recchi 78 Scuola elementare Pantano Via Nitti 79 Scuola elementare Gramsci Via Rossetti, 4 - Villa Fastiggi 80 Scuola elementare Pirandello Via Nanterre 81 Scuola elementare Cattabrighe Via Po, Scuola media Leopardi Via Mantegazza, 1 83 Scuola elementare Pirandello Via Goito 2 84 Azienda ospedliera S. Salvatore P.le Cinelli 4 85 Scuola elementare Don Bosco Via Leoncavallo 86 Scuola elementare Don Milani Via Toscanini 87 Scuola elementare Don Milani Via Toscanini 88 Scuola media Galilei Via della Concordia, 92 - Villa Fastiggi 89 Scuola elementare Pirandello Via Goito 2 90 Scuola elementare Pantano Via Orlando 91 Scuola elementare S. Maria delle Fabbrecce Via Pozzetta, Scuola elementre Borgo S. Maria Via Monte Bianco 93 Scuola elementare Don Milani Via Toscanini 94 Scuola elementare Don Milani Via Toscanini 95 Scuola media Galilei 92 Villa Fastiggi Via della Concordia 96 Quartiere 7 Muraglia Via Petrarca Scuola elementare S. Veneranda Via Boni, 4 98 Scuola elementare Borgo S. Maria Via Monte Bianco 99 Scuola media Don Gaudiano Piazza del Monte, Scuola elementare Pantano Via Recchi 101 Scuola elementare Porto Via Livorno Scuola elementare A. Gramsci Villa Fastiggi Via Rossetti Scuola elementare Santa Maria Fabbrecce Via Pozzetta 10 È possibile anche prendere direttamente visione della mappa della città con l indicazione dell ubicazione delle sezioni, collegandosi al sito del Comune di Pesaro, link Mappatura delle sezioni elettorali. 07

8 TU DA CHE PARTE STAI? NON ABBANDONARE I RIFIUTI FUORI DAI CASSONETTI, USA I SERVIZI! Se abbandoni i rifiuti senza criterio, non rispetti gli altri, rinunci a servizi gratuiti e complichi anche la tua vita. La raccolta dei rifiuti è un servizio per l ambiente e per il benessere di tutti. Un piccolo impegno innesca un processo virtuoso per l intera collettività Per ogni dubbio, informazione e prenotazione. gruppomarchemultiservizi.it

+-------------------------------------------------------------------+ Valori dei parametri. : CE Collegio PROVINCIALE. Dal Codice

+-------------------------------------------------------------------+ Valori dei parametri. : CE Collegio PROVINCIALE. Dal Codice Stampa : Collegio Data della stampa: 11/12/2008 +-------------------------------------------------------------------+ Valori dei parametri Attributo Dal Codice : CE Collegio : Al Codice : Dal Tipo Collegio

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2015

ELEZIONI REGIONALI 2015 Comune di Pesaro ELEZIONI REGIONALI 2015 REGIONE MARCHE Il 31 maggio prossimo si voterà per il rinnovo del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale delle Marche. Si forniscono pertanto ai cittadini

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito)

Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito) Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito) ATTENZIONE QUESTA PROCEDURA RESTA VALIDA FINO A GENNAIO 2016 DATA IN CUI L NMC RICHIEDERÀ A TUTTI I NUOVI INFERMIERI LO IELTS.

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Assirm Quality Program FAQ

Assirm Quality Program FAQ Assirm Quality Program 2016 FAQ Perché è stato creato il Programma Qualità Assirm? La nostra Associazione lavora a fianco alle aziende che investono in ricerca di mercato, dunque era necessario dare a

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA Fonte: Bando regionale 2015 Modulo predisposto: Settore Territorio, Servizio Urbanistica Pianificazione e Gestione del Territorio - Corrado Franzosi tel. 0381 299 309 CHI BENEFICIARE CONTRIBUTO CHI PRESENTARE

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Manuale informativo per conoscere tutto sul progetto di fusione del tuo Comune

Manuale informativo per conoscere tutto sul progetto di fusione del tuo Comune Manuale informativo per conoscere tutto sul progetto di fusione del tuo Comune Cosa è la fusione È un progetto nato per creare un nuovo Comune di oltre 7mila abitanti, più visibile dal punto di vista politico

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia Il pensiero vissuto e agito dai cittadini con sensibilità ambientale A cura della Consulta per l'ambiente del comune di Brescia pag.

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD Soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione Art.1 Sono soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione tutte le persone fisiche

Dettagli

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA Introduzione Che cos è il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR)? Si tratta di uno degli istituti di partecipazione all amministrazione

Dettagli

DELIBERA DI G.C. N. 21 DEL 01.03.2005 2 LA GIUNTA COMUNALE. Letta la seguente relazione del Servizio Affari Istituzionali in data 28 febbraio 2005:

DELIBERA DI G.C. N. 21 DEL 01.03.2005 2 LA GIUNTA COMUNALE. Letta la seguente relazione del Servizio Affari Istituzionali in data 28 febbraio 2005: DELIBERA DI G.C. N. 21 DEL 01.03.2005 2 In continuazione di seduta. LA GIUNTA COMUNALE Letta la seguente relazione del Servizio Affari Istituzionali in data 28 febbraio 2005: In vista delle prossime consultazioni

Dettagli

Fino a quando posso fare la domanda? Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 20 dicembre 2008.

Fino a quando posso fare la domanda? Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 20 dicembre 2008. B) BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MUTUI PER L ACQUISTO O LA COSTRUZIONE DELLA PRIMA CASA OVVERO PER IL RECUPERO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE, NEL TERRITORIO DELLA

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

DOMANDA. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... nat... a... Prov... il... Cod.Fisc... residente a... Prov... C.A.P... indirizzo... tel...

DOMANDA. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... nat... a... Prov... il... Cod.Fisc... residente a... Prov... C.A.P... indirizzo... tel... Marca da bollo valore secondo normativa vigente DOMANDA di concessione contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati esistenti, ai sensi della legge

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

2005 DILLO AD UN AMICO

2005 DILLO AD UN AMICO DILLO AD UN AMICO BENVENUTO Siamo lieti di presentarti un programma innovativo che ti consentirà di guadagnare, con un minimo impegno, sugli acquisti effettuati sul nostro store. Il mercato dell e-commerce

Dettagli

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Tu puoi fare aderire a Save Money anche i Tuoi Amici e i Tuoi Parenti; così facendo, oltre a permettergli di avere sconti nei migliori negozi della Tua Città, POTRAI

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Sondaggio dell Associazione Isnet Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Grande consenso sui principi generali, ma molti non ancora approfondito Per il 18.6% partecipare alla

Dettagli

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net

La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net La nostra rete sociale nel club di Werbeturbo.net Incontro membri online Scrivere commenti e rispondere. Aprire gruppi o aderire. Con l'incontro membri online hai la possibilità di collegarti e condividerti

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA. Ufficio Segreteria VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA. Ufficio Segreteria VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI IDRO PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio Segreteria Codice Ente 10332 ANNO 2015 DELIBERAZIONE N.10 del 03/04/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza di prima convocazione Seduta

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola I contenuti della Dgr 1556/2010 (in allegato) fotografano

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali ALLEGAT O Contributi alle Unioni di Comuni, istituite entro il 31/12/2013, alle Comunità montane ed alle Convenzioni plurifunzionali tra Comuni,

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO BIKE TO WORK Di Giulio Valesini FUORI CAMPO Se andate a lavoro in bicicletta il comune vi paga. L ha proposto ai suoi cittadini il sindaco di Massarosa. Un paese in provincia di Lucca, che indossa di diritto

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE LEGGE N. 13 DEL 9/1/89

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE LEGGE N. 13 DEL 9/1/89 GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE LEGGE N. 13 DEL 9/1/89 La domanda di contributo deve essere presentata in bollo dal disabile (ovvero da

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE E NIBBIOLA Ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 267/2000 Allegato alla deliberazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis

STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 21 DEL 06.03.2008) (MODIFICATO CON DELIBERA C.C. NR. 8 DEL 10.03.2009). I N D I C E CAPO I NORME

Dettagli

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA CONFSAL-SALFi RSU: Un po di teoria.. RSU è l acronimo di Rappresentanza Sindacale Unitaria. È un organismo sindacale che esiste in

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 15 Muoversi nel territorio CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui servizi relativi al trasporto urbano parole relative all uso dei trasporti urbani ed agli

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli