COMUNE DI SALO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE Provincia di Brescia. Il revisore dei conti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SALO PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE Provincia di Brescia. Il revisore dei conti"

Transcript

1 COMUNE DI SALO Provincia di Brescia PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Il revisore dei conti Dott. Mundo Salvatore pag. 1

2 Sommario Verifiche preliminari... p. 3 Previsioni di competenza... p. 5 Entrate correnti Titolo I - Entrate tributarie... p. 10 Titolo II - Entrate da trasferimenti... p. 11 Titolo III - Entrate extratributarie... p. 12 Entrate in conto capitale... p. 15 Spese correnti... p. 17 Relazione previsionale e programmatica... p. 20 Patto di stabilità... p. 22 Conclusioni... p. 23 pag. 2

3 Verifiche preliminari Il Revisore Esaminato lo schema di bilancio di previsione per l'esercizio 2012, la relazione previsionale e programmatica, lo schema di bilancio pluriennale e relativi allegati, predisposti dalla Giunta Comunale ed approvati con atto G.C. n 44 del ; Attesta - che il bilancio di previsione per l esercizio 2012, è stato formato e presentato nell'osservanza delle norme e principi giuridici, nonché dello statuto dell'ente e del regolamento di contabilità ; - che il bilancio è stato redatto nell'osservanza dei principi di unità, annualità, universalità e integrità, veridicità e attendibilità, pareggio finanziario e pubblicità ; - che al bilancio sono allegati, ricorrendone le condizioni: 1) la relazione previsionale e programmatica ; 2) il bilancio pluriennale ; 3) il rendiconto per l'esercizio 2010; 4) la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale di cui al regolamento adottato con decreto del Ministero dell Interno n. 227 del 6 maggio 1999; 5) il programma triennale e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 14 della legge n. 109/1994 approvato con delibera della Giunta Comunale n 45 del ; 6) il prospetto dimostrativo delle spese del personale; 7) il prospetto dimostrativo dei mutui in ammortamento; 8) il prospetto dimostrativo dell utilizzo delle sanzioni per violazioni al Codice della strada approvato con delibera della Giunta Comunale n 43 del ; 9) il prospetto dimostrativo del rispetto del patto di stabilità ; 10) il piano di valorizzazione degli immobili comunali; - che i documenti contabili relativi al bilancio di previsione annuale e pluriennale sono conformi ai modelli approvati con DPR 31 gennaio 1996, n. 194; - che la relazione previsionale e programmatica è stata redatta nell osservanza dello schema di cui al DPR 3 agosto 1998, n. 326; - che sono state distinte le entrate e le spese per funzioni delegate e quelle a specifica destinazione; - che sono stati identificate le risorse e gli interventi rilevanti ai fini IVA; pag. 3

4 Tenuto conto che il dirigente dell area finanziaria, sulla deliberazione della G.C. n 44 del di approvazione dello schema di Bilancio, ha attestato la veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa ai sensi del quarto comma dell'art. 153 del Testo Unico; Rileva che il Bilancio è stato redatto nel rispetto dei seguenti principi: UNITÀ: il totale delle entrate finanzia indistintamente il totale delle spese, salve le eccezioni di legge; ANNUALITÀ: le entrate e le uscite sono riferibili all anno in esame e non ad altri esercizi; UNIVERSALITÀ: tutte le entrate e le spese sono iscritte in bilancio; INTEGRITÀ: le voci di bilancio sono iscritte senza compensazioni; VERIDICITÀ e ATTENDIBILITÀ: le previsioni sono sostenute da analisi fondate sulla dinamica storica; PUBBLICITÀ: le previsioni sono leggibili ed è assicurata ai cittadini ed agli organi di partecipazione la conoscenza dei contenuti del bilancio; PAREGGIO FINANZIARIO COMPLESSIVO: viene rispettato il pareggio di bilancio come appresso dimostrato: pag. 4

5 Quadro generale riassuntivo Entrate Spese Titolo I: Entrate tributarie Titolo I: Spese correnti , ,00 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Titolo III: Entrate extratributarie Titolo IV: ,00 Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di credito ,00 Totale entrate finali... Totale spese finali... Titolo V: Entrate derivanti da accensioni di prestiti , ,00 Titolo III: Spese per rimborso di prestiti Titolo VI: Entrate da servizi per conto di terzi Avanzo di amministrazione 0, ,00 Titolo IV: Spese per servizi per conto di terzi , ,00 TOTALE ENTRATE... TOTALE SPESE , ,00 Disavanzo di amministrazione Totale complessivo ,00 Totale complessivo ,00 pag. 5

6 E' stato inoltre verificato l'equilibrio finale di bilancio appresso dimostrato. Risultati differenziali A) Equilibrio economico finanziario La differenza negativa di... Entrate titoli I - II - III ( + ) ,00 è finanziata con: ,00 Spese correnti ( - ) , quota di oneri di ,00 Differenza ,00 urbanizzazione (13,33%) 2 - mutuo per debiti Quota di capitale amm.to m( - ) ,00 fuori bilancio 3 - avanzo di amministrazione per Differenza ,00 estinzione anticipata mutui B) Equilibrio finale Entrate finali (av. + titoli I - ( + ) II - III - IV) ,00 Spese finali (disav. + titoli I ( - ) - II) ,00 Finanziare ( - ) Saldo netto da: impiegare ( + ) ,00 La quota di oneri di urbanizzazione che nel Bilancio 2012 viene destinata al finanziamento della spesa corrente e delle manutenzioni ordinarie è pari a ,00 che costituisce il 13,33% di tali entrate al di sotto del limite massimo del 75% previsto dalla normativa. Si osserva una notevole riduzione dell utilizzo degli oneri di urbanizzazione per il finanziamento di spesa corrente rispetto all esercizio precedente sia in termini assoluti sia in termini percentuali ( ,00 Euro che rappresentavano il 44,44% del totale). pag. 6

7 Quadro riassuntivo delle entrate a destinazione vincolata Entrate previste Spese previste Per funzioni delegate dalla Regione Per fondi comunitari ed internazionali Per contributi straordinari Per concessioni edilizie , ,00 Per condono edilizio Per sanz. amm.ve pubblicità Per imposta pubblicità sugli ascensori Per canone depurazione acque Per sanz. amm.ve codice della strada , ,00 Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per fondo ordinario investimenti Per entrata da escavazione e cave Per avanzo di amministrazione presunto Per contributi in c/capitale Per mutui Per alienazione immobili pag. 7

8 Indicatori finanziari ed economici generali Rendiconto Assestato Previsione Abitanti Dipendenti Autonomia finanziaria (E: Titolo I + Titolo III / E: Titoli I + II + III) x ,99% 97,16% 97,44% Autonomia impositiva (E: Titolo I / E: Titoli I + II + III) x ,42% 60,65% 63,50% Pressione finanziaria (E: Titolo I + Titolo III / Popolazione) 870, , ,89 Pressione tributaria (E: Titolo I / Popolazione) 503,27 637,85 725,25 Intervento erariale (E: Trasferimenti statali / Popolazione) 173,22 18,66 17,54 Indebitamento pro capite (S: Residui debiti mutui / Popolazione) 891,25 800,66 666,14 Rigidità spesa corrente (S: Spese personale + quota amm.to mutui / E: Titoli I + II + III) x ,54% 42,51% 42,14% Rapporto popolazione/dipendenti In merito a tali indicatori si osserva: L indice di autonomia finanziaria evidenzia la percentuale di incidenza delle entrate proprie su quelle correnti segnalando in tal modo quanto la capacità di spesa è garantita da risorse autonome, senza contare sui trasferimenti. Se inferiore al 30% per le province e al 40% per i comuni rileva condizioni di deficitarietà. L indice di autonomia impositiva è una specificazione di quello che precede ed evidenzia la capacità dell ente di prelevare risorse coattivamente. L indice di pressione finanziaria indica la pressione fiscale esercitata dall ente sulla popolazione di riferimento. L indice di pressione tributaria evidenzia il prelievo tributario medio pro capite. Gli indici di intervento erariale evidenziano l ammontare delle risorse per ogni abitante trasferite dallo Stato. L indice di indebitamento pro capite evidenzia il debito per ciascun abitante per i mutui in ammortamento. L indice di rigidità della spesa corrente evidenzia quanta parte delle entrate correnti è assorbita dalle spese per il personale e per il rimborso delle rate dei mutui, ovvero le spese rigide. Tanto maggiore è il livello dell indice, tanto minore è la possibilità per gli amministratori di impostare liberamente una politica di allocazione delle risorse. l rapporto popolazione/dipendenti evidenzia il numero di abitanti per ogni dipendente. pag. 8

9 Si evidenzia un lieve incremento dell autonomia finanziaria ed un più marcato aumento dell autonomia impositiva con contestuale riduzione dell indicatore intervento erariale. Questo è l effetto della fiscalizzazione di quasi tutti i trasferimenti dello Stato effettuata già dal 2011 con contestuale introduzione del fondo di riequilibrio e del fondo compartecipazione IVA classificati fra le entrate tributarie. Si evidenzia la netta riduzione dell indicatore relativo all indebitamento pro capite dovuto al fatto che non è previsto il ricorso a nuovi mutui per il finanziamento degli investimenti e contestualmente ingenti risorse vengono destinate all estinzione anticipata dei mutui in ammortamento per poter rispettare gli obiettivi imposti dal patto di stabilità L indice di rigidità della spesa corrente è sostanzialmente sullo stesso livello 2011 nonostante il valore molto alto della quota ammortamento mutui perché contestualmente vi è un incremento delle entrate correnti. Dalla verifica dei parametri di cui al d.m. 6 maggio 1999, n. 227, risulta che il Comune non è nella condizione di deficit strutturale e pertanto non è tenuto alla copertura minima del costo dei servizi. pag. 9

10 Titolo I - Entrate tributarie Entrate correnti IMU (ex Imposta comunale sugli immobili) Rendiconto 2010 ICI Previsione 2011 ICI Assestato 2011 ICI Previsione 2012 IMU Abitanti Aliquota prima abitazione 4,00 4,00 4,00 4,00 Aliquota altri immobili 7,00 7,00 7,00 9,80 Gettito I.C.I , , , ,00 Gettito per abitante 313,64 302,61 305,90 417,13 Gettito 1 casa , , , ,0 0 Gettito altri imm , , , ,00 Gettito 1 casa per punto di aliquota 8.550, , , ,00 Gettito altri imm. per punto di aliquota , , , ,27 Gettito 1 casa per punto per abitante 0,80 0,81 0,81 1 1,59 Il gettito dell IMU, determinato con le seguenti aliquote e detrazioni, nonché sulla base del regolamento del tributo, che verrà approvato nella medesima seduta consiliare dedicata all approvazione del Bilancio di Previsione 2012, è stato previsto ,00. aliquota per abitazione principale 4,00 aliquota ordinaria aliquota per immobili rurali strumentali 1,00 9,80 di cui il 3,8 di competenza dello Stato detrazione per abitazione principale Euro 200,00 con ulteriore detrazione di Euro 50,00 per ogni figlio con età inferiore a 26 anni. pag. 10

11 Tassa raccolta e smaltimento rifiuti Rendiconto 2010 Previsione 2011 Assestato 2011 Previsione 2012 Abitanti Numero partite abitazioni Gettito abitazioni , , , ,00 Numero partite Attività economiche Gettito attività economiche , , , ,00 Gettito complessivo TARSU , , , ,00 Per l anno 2012 la previsione è sullo stesso livello 2011 in quanto vengono confermate le tariffe approvate con delibera della Giunta Comunale n 20 1 del Titolo II - Entrate da trasferimenti Come già in precedenza evidenziato dal 2011 i trasferimenti dello Stato sono stati quasi interamente fiscalizzati e sostituiti dal fondo di riequilibrio e dal fondo compartecipazione IVA. Dal 2012 inoltre il fondo compartecipazione IVA viene azzerato ed assorbito dal fondo di riequilibrio che svolgerà anche una funzione di fondo di compensazione per le minori e/o maggiori entrate che deriveranno ai Comuni dall introduzione dell IMU. La quantificazione definitiva del fondo di riequilibrio potrà pertanto essere fatta solo dopo aver avuto i dati definitivi del gettito IMU Nel Bilancio 2012 sono inoltre previsti i trasferimenti per il finanziamento degli Uffici della sede staccata del Tribunale di Brescia per un importo complessivo di Euro ,00. pag. 11

12 Titolo III - Entrate extratributarie Rendiconto Previsione Assestato Previsione Categoria 1: Proventi dei servizi pubblici E , , , ,00 Categoria 2: Proventi di beni dell'ente E , , , ,00 Categoria 3: Interessi su anticipazioni e E , , , ,00 Categoria 4: Utili netti delle aziende E Categoria 5: Proventi diversi E , , , ,00 Totale E , , , ,00 In merito si osserva che: I proventi dei servizi dell ente (cat. 1 ) sono leg germente in aumento rispetto alla previsione assestata 2011 per effetto dell incremento dei proventi dei parcometri per ,00 Euro. Peraltro già il dato definitivo 2011 di tali proventi era maggiore di circa ,00 Euro rispetto alla previsione assestata. Gli altri dati non presentano particolari scostamenti rispetto all andamento negli esercizi precedenti. pag. 12

13 Analizzando i servizi comunali si sono verificate le percentuali di copertura: Servizi a domanda individuale Entrate Spese Copertura 1 Asilo nido E , ,00 37,17% 2 Colonie e soggiorni stagionali, stabilime E , ,00 82,17% termali 3 Impianti sportivi E , ,00 76,64% 4 Mensa e servizio scuola materna E , ,00 54,05% 5 Mense scolastiche E , ,00 65,18% 6 Assistenza domiciliare E , ,00 36,94% 7 Parcheggi E , , ,07% 8 Servizi cimiteriali E , ,00 92,59% Totale... E , ,00 120,72% Altri servizi 1 Acquedotto E Entrate Spese Copertura 2 Nettezza urbana E , ,00 93,91% 3 Distribuzione gas metano E 4 Farmacia E 5 Altri servizi E Si evidenzia che gli indici di copertura sono sostanzialmente sullo stesso livello dell esercizio precedente con una percentuale superiore al totale delle spese soprattutto per effetto della gestione parcometri che presenta un elevatissimo attivo. Nell esercizio 2011 il tasso di copertura era pari al 119,74%. Si riscontra il medesimo livello dell indice di copertura delle spese del servizio di nettezza urbana essendo state confermate le tariffe dell esercizio precedente. Nell esercizio 2011 il tasso di copertura era infatti pari al 93,91%. pag. 13

14 Proventi derivanti dai parcometri I proventi derivanti dai parcometri sono previsti ,00, in leggero aumento rispetto all assestato La tariffa 2012 viene confermata pari all esercizio precedente ma si evidenzia che già nel 2011 i proventi effettivamente riscossi hanno superato la previsione assestata di circa ,00 raggiungendo la cifra complessiva di Euro ,00. Sanzioni amministrative da codice della strada Il provento da sanzioni amministrative è previsto per il 2012 in ,00 Euro sullo stesso livello dell esercizio precedente. Il revisore ha verificato che il provento è destinato agli interventi di spesa per le finalità di cui al comma 4, art. 208, del codice della strada per un importo di ,00 Euro pari al 50% del gettito sopra indicato(art. 53 comma 20 Legge 388/2000) come da delibera della Giunta Comunale n 43/2012. Categoria 2: Proventi di beni dell ente Sono state verificate le entrate relative alle rendite del patrimonio comunale sulla base dell inventario. Cosap (Canone occupazione spazi ed aree pubbliche) Il Comune ha istituito, ai sensi dell art. 63 del Decreto Legislativo n. 446/97, con regolamento approvato con atto del Consiglio n. 57 del , il canone per l occupazione di spazi e aree pubbliche. Il gettito del canone per il 2012 è previsto ,00 al Titolo III, Categoria 2, sulla base degli atti di concessione in essere e di quelli in corso di accertamento per il Le tariffe 2012 sono confermate nella stessa misura dell esercizio precedente. Categoria 3: Interessi su anticipazioni e crediti E prevista la somma di ,00 Euro, in netta riduzione rispetto agli anni precedenti, per la progressiva riduzione degli interessi attivi maturati sulle somme non ancora erogate dei mutui contratti con cassa depostiti e prestiti. pag. 14

15 Entrate in conto capitale Previsione 2012 Titolo 4 - Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Euro Categoria 1: Alienazione di beni patrimoniali ,00 Categoria 2: Trasferimenti di capitali dallo Stato Categoria 3: Trasferimenti di capitale dalla Regione 0,00 Categoria 4: Trasferimenti di capitale altri enti settore pubb ,00 Categoria 5: Trasferimenti di capitale da altri soggetti ,00 Categoria 6: Riscossione di crediti 0,00 Titolo 5 - Entrate derivanti da accensioni di prestiti Totale ,00 Categoria 2: Finanziamenti a breve termine 0,00 Categoria 3: Assunzione di mutui e prestiti 0,00 Categoria 4: Emissione di prestiti obbligazionari 0,00 Da avanzo di amministrazione applicato Totale... Da avanzo economico Al netto delle conc. Edilizie per manut. ordinaria ,00 Al netto dei proventi per alienazione di beni per la copertura di debiti fuori bilancio. Totale Risorse per investimenti ,00 Spesa Titolo II: Spese in conto capitale ,00 Totale Spese per investimenti ,00 Le entrate per concessioni edilizie iscritte nel Bilancio Pluriennale (rispettivamente ,00, ,00 e ,00 Euro ) sono in netta riduzione rispetto all andamento di tali proventi negli ultimi anni e tengono conto del nuovo piano di governo del territorio. Tali previsioni sono supportate da specifica relazione del dirigente dell area tecnica. Le entrate per alienazioni si riferiscono per Euro ,00 alla vendita di 4 box situati in Piazzale Martiri della Libertà e per Euro ,00 alla cessione di piccole aree residuali individuate e valorizzate con specifiche perizie di stima. pag. 15

16 In relazione agli investimenti previsti si osserva : che il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 14 della legge 109/94, è stato redatto conformemente alle indicazioni ed agli schemi di cui al decreto ministeriale 21 giugno 2000 n. 5374/21/65; che lo schema di programma è stato adottato con atto della Giunta Comunale n 45 del ; che nello stesso sono indicate: a) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dal 3 comma dell art. 14 della legge 109/94 e degli articoli 5 e 6 del decreto ministeriale del 21/06/2000, sopra richiamato; b) la stima dei tempi e la durata degli adempimenti amministrativi di realizzazione delle opere e del collaudo; che gli importi inclusi nello schema trovano riferimento nel bilancio di previsione annuale e pluriennale; Nonostante il progressivo restringimento dei vincoli relativi alla possibilità di indebitamento dell ente la capacità teorica di contrarre mutui risulta essere ancora elevata. Va peraltro evidenziato che i vincoli imposti dal patto di stabilità di fatto rendono impossibile il ricorso al debito per il finanziamento di investimenti. Verifica della capacità di indebitamento 2012 Entrate correnti (Titoli I, II, III) Rendiconto 2010 E ,03 Limite di impegno di spesa per interessi passivi (8%) E ,96 Interessi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti E ,00 Incidenza percentuale sulle entrate correnti E 3,62% Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui E ,96 Importo mutuabile al tasso medio del 4,50% 5% E ,28 In merito si osserva che l incidenza degli interessi sulle entrate correnti pari al 3,62 % è in riduzione rispetto all esercizio precedente quando l incidenza era pari al 4,45% sia per effetto della riduzione della spesa per interessi sia per effetto dell aumento delle entrate correnti. pag. 16

17 Titolo I - Spese correnti La struttura delle spese si articola in quattro livelli: 1. Titolo, 2. Funzione, 3. Servizio, 4. Intervento. Sulla base del rendiconto 2010, del bilancio assestato 2011 e degli allegati esplicativi è stata verificata la congruità delle previsioni di spesa contenute nel bilancio Le spese correnti classificate secondo il livello delle funzioni sono riassunte nel seguente prospetto: Classificazione delle spese correnti per funzione Rendiconto Previsione Assestato Previsione Funz. 01 Funzioni generali di amm.ne, E , , , ,00 di gestione e di controllo Funz. 02 Funzioni relative alla giustizia E , , , ,00 Funz. 03 Funzioni di polizia locale E , , , ,00 Funz. 04 Funzioni di istruzione pubblica E , , , ,00 Funz. 05 Funzioni relative alla cultura ed E , , , ,00 ai beni culturali Funz. 06 Funzioni nel settore sportivo e E , , , ,00 ricreativo Funz. 07 Funzioni nel campo turistico E 62, , ,00 50,00 Funz. 08 Funzioni nel campo della E , , , ,00 viabilità e dei trasporti Funz. 09 Funzioni riguardanti la gestione E , , , ,00 del territorio e dell'ambiente Funz. 10 Funzioni nel settore sociale E , , , ,00 Funz. 11 Funzioni nel campo dello E , , , ,00 sviluppo economico Totale Spese correnti E , , , ,00 pag. 17

18 Le spese correnti riepilogate secondo gli interventi sono così previste: Classificazione delle spese correnti per intervento Rendiconto 2010 Previsione 2011 Assestato 2011 Previsione 2012 Int Personale E , , , ,00 Int Acquisto di beni E , , , ,00 Int Prestazioni di servizi E , , , ,00 Int Utilizzo di beni di terzi E , , , ,00 Int Trasferimenti E , , , ,00 Int Interessi passivi e oneri finanziari diversi E , , , ,00 Int Imposte e tasse E , , , ,00 Int Oneri straordinari E Int Int Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti E , , ,00 E Int Fondo di riserva E , , ,00 Totale Spese correnti E , , , ,00 In merito si osserva che: - la spesa per il personale è in riduzione sia rispetto al rendiconto 2010 sia rispetto all assestato 2011 in quanto viene ridotta la spesa per sostituzioni temporanee e non viene sostituito il personale cessato. - la spesa per acquisto di beni è sullo stesso livello dell assestato 2011 mentre vi è un incremento della spesa per prestazioni di servizi riconducibile in gran parte all incremento della spesa per illuminazione pubblica. - la spese per trasferimenti è sostanzialmente sullo stesso livello 2011 mentre è in netta riduzione rispetto al rendiconto 2010 per effetto di molteplici riduzione delle spese sostenute in tale anno. - La spesa per imposte è in aumento per effetto dell imponibilità di alcune entrate dell ente (canone ATO in particolare) che determinano un debito IVA nei confronti dell erario e quindi la necessità di versare la relativa imposta. pag. 18

19 Abitanti Dipendenti Costo del personale , , ,00 Rapporto abitanti / dipendenti Costo medio per dipendente , , ,00 L ente già negli anni precedenti ha provveduto alla modifica del regolamento di organizzazione ai sensi del decreto legislativo n. 29/93 e successive modificazioni. Nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal consiglio comunale, la giunta ha ridefinito la struttura dei servizi ed il sindaco ha nominato i relativi responsabili. Le previsioni del 2012 tengono conto degli oneri derivanti dalle assunzioni temporanee di personale che si renderanno necessarie nel corso dell esercizio. Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva, pari a Euro ,00 rientra nei limiti di legge ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari allo 0,41% delle spese correnti. pag. 19

20 Relazione previsionale e programmatica La relazione previsionale e programmatica approvata dalla giunta è stata redatta in base agli schemi approvati con il DPR n. 326/98. Contiene l illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi. La sua redazione ha seguito le seguenti tre fasi: 1. ricognizione dei dati fisici e illustrazione delle caratteristiche generali; 2. valutazione generale dei mezzi finanziari per le entrate; 3. esposizione dei programmi di spesa e degli eventuali progetti. In particolare per l entrata la relazione comprende una valutazione generale sulle risorse più significative ed individua le fonti di finanziamento, evidenziando l andamento storico delle stesse ed i relativi vincoli. N. Descrizione risorse Totale 1 Titolo I Entrate tributarie , , , ,00 2 Titolo II Trasferimenti , , , ,00 3 Titolo III Entrate Extratributarie , , , ,00 4 Titolo IV Alienazioni, oneri, contributi , , , ,00 5 Titolo V Prestiti e mutui 0,00 0,00 0,00 0,00 Le su esposte previsioni pluriennali saranno oggetto di puntuale verifica da parte del revisore in occasione delle eventuali variazioni che si rendessero necessarie nel corso dell anno pag. 20

21 Per la parte spesa la relazione è redatta per programmi, rilevando distintamente la spesa corrente consolidata e quella di investimento; comprende i programmi indicati nel bilancio annuale, ne specifica le finalità e definisce le risorse umane, strumentali e finanziarie a ciascuno di essi destinate. Si evidenzia che già nel 2010 è stato effettuato un accorpamento dei programmi previsti negli anni precedenti facendo coincidere i programmi con le aree organizzative dell ente e con i rispettivi responsabili. Per il triennio i programmi e le risorse finanziarie loro destinate vengono evidenziate nella seguente tabella. N. Descrizione programmi Totale 1 Programma Area Amministrativa , , , ,25 2 Programma Area Finanziaria e Tributi , , , ,50 3 Programma Area Tecnica , , , ,50 4 Programma Area Servizi alla Persona , , , ,75 5 Programma Servizio Sicurezza , , , ,00 Totale spesa programmi , , , ,00 La spesa per programmi è suddivisa come segue: Descrizione Totale spese correnti , , , ,00 spese per investimenti , , , ,00 Spesa rimborso quota capitale prestiti , , , ,00 Totale spesa programmata , , , ,00 Anche per tali dati pluriennali relativi alla parte spesa valgono le stesse considerazioni espresse per la parte entrata. pag. 21

22 Patto di stabilità Così come previsto dalla normativa, sulla base degli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2012 e del Bilancio Pluriennale , l Ente ha predisposto un prospetto dimostrativo del rispetto del patto di stabilità che è stato esaminato dal Revisore. Tale prospetto viene allegato al Bilancio di Previsione. Il Revisore effettuerà nel corso dell anno le necessarie verifiche ed il monitoraggio del raggiungimento di tale obiettivo anche in considerazione delle eventuali modifiche legislative che interverranno, dei chiarimenti e delle circolari che verranno emanate nel corso dell esercizio. pag. 22

23 Conclusioni Tutto ciò considerato, in relazione alle motivazioni specificate nella presente relazione, richiamato l art. 239 del Decreto Legislativo n. 267/00 e tenuto conto dei pareri espressi dal responsabile del servizio finanziario e delle variazioni rispetto all anno precedente, il revisore rileva la congruità, la coerenza e l attendibilità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti ed esprime parere favorevole sulla proposta di bilancio di previsione 2012 e dei documenti allegati. Salò 22 marzo Il Revisore pag. 23

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE PARERE DEL REVISORE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Decreto Legislativo n 267/2000 articoli 162 e seguenti Decreto Legislativo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1 Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 203 del Comune di Radicondoli !" #"$""% "&#"'("#)'('!!!!" #$! %" &'!! ()*!!+!," &! --( -."! /0 $ %! " /!!! &! " & +! 2 + $! ' '34503&306* 7 Parere

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI COMUNE DI BREMBATE Provincia di BERGAMO RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Il Revisore dei Conti Dr. Massimo Giudici Pagina 1 di 14 VERIFICHE PRELIMINARI Il Revisore dei Conti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI GARGALLO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore dei Conti dott. Fabio Pietro MEDINA Sommario VERIFICHE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4 C I T T A D I C A R M A G N O L A PROVINCIA DI TORINO P.ZA MANZONI 12 - C.A.P. 10022 C.F. 01562840015 - TEL. 011/9724230/1 - FAX 011/9724370 ragio@comune.carmagnola.to.it BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO CONSUNTIVO 2014 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di BERGAMO RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Il Revisore dei Conti Dr. Ivan Giovanni Arzilli Pagina 1 VERIFICHE PRELIMINARI Il Revisore

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

IL RISULTATO D ESERCIZIO

IL RISULTATO D ESERCIZIO RENDICONTO 1 IL RISULTATO D ESERCIZIO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio 28.170.078,08 Riscossioni 29.857.169,40 108.038.940,61 137.896.110,01 Pagamenti 36.777.068,04 107.312.954,76

Dettagli

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA Pag.1 PREVISIONI DEL Avanzo di amministrazione 620.519,26 445.500,00 445.500,00 di cui:. 620.519,26 445.500,00 445.500,00 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^ - IMPOSTE 1010100 I.N.V.I.M. 437,63

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2013

CONTO CONSUNTIVO 2013 CONTO CONSUNTIVO 2013 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2013 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale COMUNE DI PARELLA (PROVINCIA DI TORINO) BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2014 con allegati: Relazione revisionale e programmatica 2014-2016 Bilancio pluriennale 2014-2016 PARERE Dell'Organo di revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2016 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CASAPESENNA BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE. Parere sul bilancio di previsione 2004

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE. Parere sul bilancio di previsione 2004 COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE Parere sul bilancio di previsione 2004 Il Collegio dei Revisori premesso che nelle riunioni del novembre 2003 ha esaminato la proposta di bilancio di previsione 2004,

Dettagli

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione Comune di SAN VINCENZO LA COSTA Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione anno 2015 INTRODUZIONE PARTE PRIMA - L'ANALISI DEL BILANCIO 2015 1 Analisi dell'avanzo / disavanzo d'amministrazione

Dettagli

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO ALLEGATO C TESTO EMENDATO Vol. I/III COMUNE DI PALERMO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012/2014 SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE Comune di Palermo Relazione previsionale

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE P.ta Ado Furlan, n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE Il revisore

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta COMUNE DI NURAGUS (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017/2019 Il Revisore Unico Dott. Giuseppe Cuccu 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Prof.ssa Anna Paris Dott. Marco Fossi Dott.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI ORCIANO PISANO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE - // 7 8 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENTE 88.,00.,00 70.98,00 di cui: AVANZO D'AMMINISTRAZIONE VINCOLATO.89,00.89,00 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 90.,00 9.,00 709.98,00 FONDO AMMORTAMENTO

Dettagli

ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO REGIONALE VALLE DEL LAMBRO

ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO REGIONALE VALLE DEL LAMBRO P a g. 1 ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO REGIONALE VALLE DEL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI BILANCIO ANNUALE 2016, BILANCIO PLURIENNALE 2016-2018 Verbale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni BAGNI DI LUCCA BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO UFFICIO CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI ROVIGO UFFICIO CONTROLLO DI GESTIONE 1 IL BILANCIO PREVENTIVO 2005 Come saranno spesi i soldi dei cittadini di Rovigo nel 2005 La popolazione* nell ultimo triennio 1. Lo scenario di riferimento 2002 2003 2004 Abitanti 50.445 50.778 50.883

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Tiziana Bonfiglio Parere

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE P.ta Ado Furlan, n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE Il revisore

Dettagli

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO La Relazione al Rendiconto di Gestione Pagina

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

Composizione percentuale degli accertamenti

Composizione percentuale degli accertamenti Entrate tributarie - TITOLO I TABELLA A Previsione Categoria Previsione Iniziale Accertato % Riscosso % Residuo Assestata Maggiore(+) Minore(-) 01 Imposte 2.250.170,61 2.775.353,00 2.775.617,97 100,01

Dettagli

VERIFICHE PRELIMINARI

VERIFICHE PRELIMINARI VERIFICHE PRELIMINARI Il Revisore dei Conti ai sensi dell'art. 239 del D.Lgs. 267/2000 e seguenti: - preso atto dello schema di Bilancio di Previsione 2013 e relativi allegati approvato con delibera di

Dettagli

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE Comune di CANOSSA Provincia di Reggio Emilia PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE Il Revisore Dr. DANTE ARMANI Sommario Verifiche preliminari... p. 3 Previsioni di competenza...

Dettagli

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese 2^ VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2016-2017-2018 - E CASSA. Parere sulla proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale ad oggetto: VARIAZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 14 Avanzo di Amministrazione di cui : 552.514,12 110.000,00 4.519,51 110.000,00 4.519,51 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato 552.514,12 Fondo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 5//0 Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENTE DI CUI 9.5,7 9.5,7 di cui: VINCOLATO.7,75.7,75 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 8.75,97 8.75,97 FONDO AMMORTAMENTO NON VINCOLATO

Dettagli

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 Imposte 7.555.928,57 6.490.035,23 477.126,96 I.C.I. (1) con aliquota 4.098.478,54 3.041.834,51 471.373,85

Dettagli

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI SAGRADO Provincia di GORIZIA PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Revisore dei Conti DOTT. PIETRO DESSENIBUS 1 COMUNE DI SAGRADO PROVINCIA DI GORIZIA PARERE

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2011 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SONCINO BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Bilancio di previsione PARTE I - ENTRATA (segue)

Dettagli

Il Conto consuntivo dell esercizio finanziario 2014 chiude con un avanzo di amministrazione di ,18 risultante

Il Conto consuntivo dell esercizio finanziario 2014 chiude con un avanzo di amministrazione di ,18 risultante RISULTATI DI GESTIONE Il Conto consuntivo dell esercizio finanziario 2014 chiude con un avanzo di amministrazione di 152.108,18 risultante - Gestione della competenza 2014 35.456,91 - Gestione dei residui

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

CITTA DI SARONNO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE Provincia di Varese. L organo di revisione

CITTA DI SARONNO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE Provincia di Varese. L organo di revisione CITTA DI SARONNO Provincia di Varese PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 L organo di revisione Dott. Carlo Rampini Dott.ssa Laura Cavalotti Dott. Paolo Franzosini

Dettagli

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 - Imposte 7.823.427,97 5.772.992,10 1.061.621,12 I.C.I. (1) 4.250.705,63 2.209.171,68 1.055.196,87 Imposta

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio;

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio; OGGETTO: SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 - SCHEMA DI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA TRIENNIO 2014 2016 - SCHEMA DI BILANCIO PLURIENNALE TRIENNIO 2014 2016 - ESAME

Dettagli

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE Comune di Bagno a Ripoli Esercizio: 2013 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATA Data: 24-06-2013 Pag. 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 495.209,17 0,00 495.209,17 0,00 di cui: VINCOLATO 0,00 60.114,12 0,00 60.114,12

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA PARTE I - ENTRATA avanzo di amministrazione di cui : Avanzo di amministrazione di cui : I TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0 Categoria ª - imposte imposta municipale

Dettagli

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA ALLEGATO 3 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Entrate ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA COMPETENZA CASSA TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^ Imposte 29.673.081,08 Categoria 2^ Tasse 11.150.772,03

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORCIANO PISANO Provincia di Pisa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Morfini dottor Simone 1 VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 COMUNE DI TERDOBBIATE VIA ROMA 9-28070 - NO TERDOBBIATE C.F.: 5457239 P. I.V.A.: 022686232 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 1-3 COMUNE DI TERDOBBIATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA PARTE I - ENTRATA avanzo di amministrazione di cui : Avanzo di amministrazione di cui : I TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE 0,00 400.000,00 0,00 400.000,00 0,00 400.000,00 0,00 400.000,00 0 Categoria ª - imposte

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013 COMUNE DI GRIZZANA MORANDI VIA PIETRAFITTA, 52-430 - BO GRIZZANA MORANDI C.F.: 01043110376 P. I.V.A.: 5303207 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013 1-2 COMUNE DI GRIZZANA MORANDI Pag. 1 BILANCIO

Dettagli

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE COMUNE DI ARLUNO (PROVINCIA DI MILANO) Piazza De Gasperi 7 C.F. 02938070154 Parere n. 15 del 22/11/2016 Oggetto: Variazione al bilancio di previsione per l esercizio 20162018 di cui all art. 175 del d.lgs.

Dettagli

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI Il giorno 6 del mese di luglio 2015 alle ore 9.15 il sottoscritto Scazzosi Rag. Marco, Revisore dei conti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Pag. 1 Somma avanzo Amministrazione 47.000,00 47.000,00 di cui: Avanzo Amm.ne Vincolato Avanzo Amm.ne Finanziamento Investimenti 47.000,00 47.000,00 Avanzo Amm.ne Fondo Ammortamento Avanzo Amm.ne Non Vincolato

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2015 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI FARA GERA D'ADDA BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico MISSANELLO Prov. (PZ) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico Risorsa Accertamenti AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 99.170,39 74.650,39 24.520,00 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti 24.520,00

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Verbale n 9 COMUNE DI SANTA GIUSTA Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 25/03/2017 il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo Tributarie 452960,82 848183,80 941736,01 1122301,65 1133524,66 1144859,93 19,17 Contributi e trasferimenti correnti

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO Ufficio Controllo di Gestione

COMUNE DI ROVIGO Ufficio Controllo di Gestione COMUNE DI ROVIGO Ufficio Controllo di Gestione 1 2 La popolazione* nell ultimo triennio 1. Lo scenario di riferimento 2002 2003 2004 2005 Abitanti 50.445 50.778 50.883 51.081 Nuclei familiari 20.273 22.376

Dettagli

ENTRATE. - accertamento esercizio in corso - trend storico - diminuzione dell aliquota per l abitazione principale dal 5,50 al 5,25 per mille.

ENTRATE. - accertamento esercizio in corso - trend storico - diminuzione dell aliquota per l abitazione principale dal 5,50 al 5,25 per mille. E N T R A T E Titolo I Entrate tributarie 7.095.900,00 Titolo II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti 232.425,85 Titolo III Entrate extratributarie 2.335.560,00 Titolo IV Entrate derivanti

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

COMUNE DI SCURELLE PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

COMUNE DI SCURELLE PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio Stampa per Codice di Bilancio 0 0 FONDO INIZIALE DI CASSA 1 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO CONTRIBUTO DI 0,00 29.549,00 0,00-29.549,00 0,00 CONCESSIONE 1 2 AVANZO DI

Dettagli

Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento Compresi nel Bacino Imbrifero Montano del Fiume Brenta

Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento Compresi nel Bacino Imbrifero Montano del Fiume Brenta Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento Compresi nel Bacino Imbrifero Montano del Fiume Brenta BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2016 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2016 Stampa

Dettagli

Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento Compresi nel Bacino Imbrifero Montano del Fiume Brenta

Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento Compresi nel Bacino Imbrifero Montano del Fiume Brenta Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento Compresi nel Bacino Imbrifero Montano del Fiume Brenta BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2017 Stampa

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2015 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI MONZUNO BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CORROPOLI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Bilancio di previsione PARTE I - ENTRATA (segue)

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

C O M U N E DI G E R M A G N A N O

C O M U N E DI G E R M A G N A N O C O M U N E DI G E R M A G N A N O PROVINCIA DI TORINO BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2015 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI L anno duemilaquindici, il giorno 22 del mese di luglio, presso il Comune

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI COMUNE DI PIOLTELLO Provincia di MILANO RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Il Collegio dei Revisori dei Conti Dr. Ivan Giovanni Arzilli Dr. Giovanni Vailati Avv. Francesco

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 0// Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENTE DI CUI.,5 8.58, 7.,7 di cui: VINCOLATO.5,7.5,7 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI.80.59,99.9,99 FONDO AMMORTAMENTO NON VINCOLATO 9.,5

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015 COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr.0015455/2015 del 28/05/2015 Tabella 1 Entrate 2015 2016 2017 Titolo I: Entrate tributarie 8.341.247,94 9.349.775,64 9.411.054,86

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. Comune di Monteroduni Provincia di Isernia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo -bis del decreto legislativo 6 settembre, n. 9) Sindaco CUSTODE RUSSO Proclamazione 8/6/9 Premessa La presente relazione

Dettagli

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA ALLEGATO 3 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Entrate ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA COMPETENZA CASSA TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^ Imposte 29.708.529,00 Categoria 2^ Tasse 11.673.765,00

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Bilancio di Previsione 2014 Vers. 29/07/2014 CONSIGLIO COMUNALE Comune di Poggio a Caiano Il Contesto attuale Incertezza normativa e continui mutamenti legislativi Fiscalizzazione dei comuni che diventano

Dettagli

PARERE DEL REVISORE SULLE PROPOSTE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2019/2021 E DEI DOCUMENTI ALLEGATI

PARERE DEL REVISORE SULLE PROPOSTE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2019/2021 E DEI DOCUMENTI ALLEGATI PARERE DEL REVISORE SULLE PROPOSTE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2019/2021 E DEI DOCUMENTI ALLEGATI BILANCIO REDATTO AI SENSI DEL D. LGS. N. 118 DEL 23 GIUGNO 2011 Comune di Mezzanino - Parere su

Dettagli

Comune di Barone Canavese

Comune di Barone Canavese Avanzo di Amministrazione 94.671,00 101.390,00 101.390,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 74.000,00 7.000,00 7.000,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 20.671,00 94.390,00 94.390,00

Dettagli

21/01/ :51 Pag. 1

21/01/ :51 Pag. 1 21/01/2014 15:51 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 60.000,00 1.500.000,00 3.000.000,00 4.500.000,00 di cui: VINCOLATO 1.500.000,00 3.000.000,00 4.500.000,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli Parere dell Organo

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2015 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli