La sostenibilità nel Gruppo Telecom Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sostenibilità nel Gruppo Telecom Italia"

Transcript

1 GRUPPO TELECOM ITALIA Presentazione istituzionale ER Group Sustainability

2 Approccio Stakeholder Esterni Clienti Fornitori Concorrenti Istituzioni Ambiente Comunità Stakeholder Interni Risorse Umane Azionisti Immagine Identità Fiducia Reputazione Performance 2

3 Evoluzione Carte e Codici Carta dei Valori Codice Etico TIM CodiceEticodiGruppo Policy CSR nei rapporti con i dipendenti Policy CSR nei rapporti con i fornitori Reporting Sociale - Ambientale Integrazione del reporting di sostenibilità nel bilancio consolidato (TBL) Inserimento di obiettivi quantitativi di sostenibilità nel bilancio Livello A+ GRI Adesione a Organizzazioni ETNO Sodalitas CSR Europe Global Compact (ONU) Alleanza europea sulla CSR GeSi WBCSD Sustainability Governance Sistema di reporting interno Scheda di sostenibilità per i progetti di investimento sopra un certo ammontare Supervisione da parte del Comitato CICG Nuovo modello di pianificazione della sostenibilità

4 Struttura External Relations Group Sustainability Consuntivazione e Reporting Piani e Programmi Rapporti con le Agenzie di Rating Referenti e Data Owner nominati per ciascuna Funzione, responsabili della raccolta dei dati e delle informazioni per il bilancio e per i questionari delle agenzie di rating

5 Il reporting di sostenibilità come strumento di comunicazione verso gli stakeholder Integrato nel Bilancio consolidato dal 2003 Basato su: un set di KPI gestiti attraverso la piattaforma utilizzata per gli altri dati di Bilancio procedure di raccolta e gestione dati estese a tutto il Gruppo (sistema di referenti e data owner) Include strategia e obiettivi Ha il livello di conformità A+ rispetto alle linee guida del Global Reporting Initiative Certificato da una società di revisione Telecom Italia è stata inclusa tra le migliori 100 società del mondo per la qualità della reportistica di Sostenibilità nella The Global Reporters 2006 Survey of Corporate Sustainability Reporters condotta dall agenzia specializzata SustainAbility in collaborazione con l UNEP e l agenzia di rating Standard & Poor s Telecom Italia è stata considerata dal Carbon Discosure Project la migliore azienda italiana nell esposizione dei dati relativi al cambiamento climatico per l edizione 2008

6 Sistema di reportistica interna Selezione KPI Database Cultura interna al Gruppo TI Clienti Fornitori Standard internazionali Questionari Agenzie di rating di sostenibilità Indicatori di performance di sostenibilità (KPI) Concorrenti Istituzioni Ambiente Comunità Il database è integrato nel software centralizzato che gestisce anche le altre applicazioni di contabilità e di controllo di gestione Benchmarking con le best practice Risorse Umane Azionisti Alcuni KPI ambientali confluiscono nel Tableau de Bord per il top management

7 Macro-aree dei KPI Clienti Fornitori Concorrenti Istituzioni Numero di linee Supply chain Involvement Tasse e valre aggiunto CRM Qualità del servizio Reclami Azioni congiunte Involvement Procedure antitrust e reclami/contenziosi Update regolatorio Finanziamenti Involvement Update regolatorio Servizio per Clienti con particolari richieste/esigenze Involvement Ambiente Comunità Risorse Umane Azionisti Utilizzo delle risorse naturali (energia, acqua, carburante, ecc.) Emissioni atmosferiche Gestione dei rifiuti Elettromagnetismo Donazioni Investimenti R & S Involvement Politiche remunerative Formazione e sviluppo Salute e Sicurezza Pari Opportunità Relazioni industriali Welfare Dividendi Livello del debito Corporate Governance Risk management Diritti umani e standard di lavoro

8 Strategia di sostenibilità (dal Bilancio 2008) Attenzione alla qualità del servizio Attenzione all efficienza energetica e allo sviluppo di soluzioni volte alla riduzione degli impatti ambientali Impegno a favore delle comunità in cui il Gruppo opera, promuovendo idee e progetti volti a migliorare le condizioni di vita delle persone attraverso la Fondazione Telecom Italia Integrazione dei dati di sostenibilità all interno del Bilancio Valutazione dell impatto in termini di sostenibilità dei progetti di business Coinvolgimento degli stakeholder nei processi aziendali Evoluzione del reporting per una maggiore aderenza alle linee-guida del Global Reporting Initiative (GRI) Definizione di obiettivi quantitativi in linea con i temi di maggiore rilievo per la Sostenibilità Integrazione tra Sostenibilità e innovazione (Piano Tecnologico) Conferma degli impegni internazionali in materia di Sostenibilità (GC, Alliance) Monitoraggio obiettivi di sostenibilità negli MBO dei manager (vedi tabella successiva)

9 La sostenibilità negli MBO dei manager (dal Bilancio 2008) Stakeholder di riferimento Clienti Risorse Umane Ambiente Mercato e Istituzioni Comunità Obiettivi oggetto di incentivazione - Customer Satisfaction - Qualità del servizio erogato - Indagini di clima aziendale - Salute e sicurezza dei dipendenti - Programmi di formazione e crescita professionale - Attività di welfare e benessere dei dipendenti - Consumi di materiali, energia e acqua - Emissioni - Compliance a leggi, regolamenti, codici - Qualità e tempestività dell'informativa societaria - Organizzazione di manifestazioni culturali - Qualità di iniziative/progetti per la Comunità

10 Il modello London Benchmarking Group (LBG) Misurazione del contributo allo Stakeholder Comunità Anno milioni di euro Liberalità 2 Investimenti nella Comunità 13 Supporto occasionale a un ampio range di cause sociali in risposta ai bisogni e agli appelli di organizzazioni comunitarie, anche attraverso partnership tra azienda, dipendenti, clienti e fornitori. Impegno strategico a lungo termine da parte dell azienda in attività indirizzate ad un numero limitato di cause sociali. Iniziative per la Comunità 21 Attività generalmente svolte dal settore commerciale a supporto diretto del successo dell azienda, anche in partnership con organizzazioni umanitarie.

11 La pianificazione Agenzie di rating Esperienza interna Progetti di business Aree di miglioramento Scheda investimenti Target di sostenibilità Piano di sostenibilità

12 Obiettivi 2009 TI Clienti (dal Bilancio 2008) Area di riferimento Indicatore (*) Unità di misura Target 2009 CLIENTI - MOBILE Tempo di attivazione del servizio voce Servizio pre-pagato Percentuale degli ordini validi completati entro il termine massimo contrattualmente previsto 97 CLIENTI - MOBILE Tempo di attivazione del servizio voce Post-pagato Percentuale degli ordini validi completati entro il termine massimo contrattualmente previsto 97 CLIENTI - MOBILE Servizi di assistenza ai clienti Tempo medio di risposta dell'operatore alle chiamate entranti secondi 40 CLIENTI - MOBILE Reclami sugli addebiti Rapporto tra il numero di reclami su addebiti in fattura ricevuti nel periodo di rilevazione e il numero delle fatture emesse nello stesso periodo (servizio post-pagato) 1,8 CLIENTI - MOBILE Reclami sugli addebiti Rapporto tra il numero dei reclami riguardanti addebiti su carte prepagate ricevuti nel periodo di rilevazione ed il numero medio di SIM/USIM attive nello stesso periodo (servizio pre-pagato) 5 CLIENTI - INTERNET Tempo di attivazione dei servizi di accesso a banda larga Percentuale degli ordini validi completati entro la data concordata con il cliente (linee telefoniche attive) 90 CLIENTI - INTERNET Tempo di attivazione dei servizi di accesso a banda larga Tempo medio di fornitura (linee telefoniche attive) giorni 11 CLIENTI - INTERNET Malfunzionamenti servizi di accesso ad Internet a banda larga Tempo medio di riparazione ore 34 CLIENTI - INTERNET Servizi di assistenza ai clienti Tempo medio di risposta dell operatore alle chiamate entranti secondi 105 CLIENTI - INTERNET Addebiti contestati Rapporto tra il numero dei reclami su addebiti in fattura relativi a tutti i servizi di accesso ad Internet (ricevuti nel periodo di rilevazione) e il numero totale di fatture emesse nello stesso periodo 1,5 CLIENTI - IPTV Tempo di attivazione del servizio IPTV Percentuale degli ordini validi completati entro la data concordata con il cliente 78 CLIENTI - IPTV Tempi di risposta assistenza clienti Tempo medio di risposta dell operatore alle chiamate entranti secondi 105 CLIENTI - IPTV Fatture contestate Rapporto tra il numero dei reclami su addebiti in fattura relativi al servizio IPTV (ricevuti nel periodo di rilevazione) e il numero di fatture contenenti addebiti relativi allo stesso servizio (emesse nello stesso periodo di rilevazione) 1,6 CLIENTI - IPTV Disponibilità del servizio IPTV Indisponibilità media del servizio ore/anno 50 (*) L elenco completo degli obiettivi di qualità che Telecom Italia si è prefissata per il 2009 è disponibile sul sito internet del Gruppo sul quale saranno pubblicati anche i relativi consuntivi per il 2008.

13 Obiettivi 2009 TI Altri Stakeholder (dal Bilancio 2008) Area di riferimento Indicatore Unità di misura Chiusura 2008 Target 2009 COMUNITÀ Fondazione Telecom Italia Impegno finanziario previsto rispetto all'ebitda di Gruppo - (1) 0,05 RISORSE UMANE - FORMAZIONE Formazione in tema di Salute e Sicurezza Ore di formazione RISORSE UMANE - FORMAZIONE Formazione società italiane (2) Ore di formazione procapite (3) 32,7 33 RISORSE UMANE - FORMAZIONE Formazione società italiane coverage (n di persone che hanno partecipato ad almeno un intervento formativo sul totale popolazione) 71,5 71,5 ECO-EFFICIENZA Indicatore di eco-efficienza (4) bit/joule ELETTROMAGNETISMO Qualifica SAR (5) ELETTROMAGNETISMO Numero di celle delle Stazioni Radio UMTS su cui viene installata la seconda portante (6) Numero di celle RISORSE NATURALI Carta certificata FSC acquistata per uso ufficio (7) 0 90 RISORSE NATURALI Carta utilizzata inviata al riciclo Tonnellate IMPATTO ATMOSFERICO Riduzione delle emissioni di CO 2 derivante dalla sostituzione di caldaie a gasolio con impianti meno impattanti (8) Tonnellate IMPATTO ATMOSFERICO Riduzione della quantità di gas ozonolesivi utilizzata negli impianti di condizionamento e gruppi frigo kg IMPATTO ATMOSFERICO Riduzione delle emissioni di CO 2 derivante dalla sostituzione di auto Euro3 con auto Euro4 (9) Tonnellate CLIENTI - DIGITAL INCLUSION Copertura ADSL (10) 95,8 96,5 CLIENTI - DIGITAL INCLUSION Copertura IPTV (10) 53,8 54,8 CLIENTI - DIGITAL INCLUSION Copertura UMTS e HSDPA (11) 80,7 82,4 (1) La Fondazione Telecom Italia è stata costituita nel 2008 ma è operativa dal (2) Il dato comprende tutte le società del Gruppo in Italia. (3) Il dato comprende la formazione in aula, on line e on the job. (4) Per ulteriori informazioni sull indicatore di eco-efficienza si rinvia ad Ambiente/Energia. (5) Si tratta della percentuale di cellulari assoggettati a qualifica SAR (Specific Absorption Rate). La percentuale è calcolata sui modelli di terminali cellulari di tipo più diffuso e tecnologicamente innovativi. (6) In condizioni di traffico elevato, utilizzando due portanti a radiofrequenza invece di una sola, la potenza totale emessa dalla stazione risulta inferiore. (7) Misurata rispetto al totale della carta acquistata per uso ufficio. FSC = Forest Stewardship Council. (8) L alimentazione della maggior parte dei nuovi impianti è a gas. (9) Dalle auto Euro4 si ottiene una riduzione del 30 circa della CO2 emessa rispetto alle auto Euro3. (10) La percentuale si riferisce alle linee telefoniche fisse. (11) La percentuale si riferisce alla popolazione residente.

14 Obiettivi 2009 TIM Brasil (dal Bilancio 2008) Area di riferimento Indicatore Unità di misura Chiusura 2008 Target 2009 RISORSE UMANE Soddisfazione dei dipendenti misurata attraverso il questionario Foto di Gruppo (1) Livello medio di soddisfazione 7,36 7,5 RISORSE UMANE Riduzione del turn-over dei dipendenti (mensile) 2,8 2,2 RISORSE UMANE Riduzione del grado di assenteismo 3,4 3,2 RISORSE UMANE Formazione (n di ore totali: in classe + on line + sul lavoro) Ore RISORSE UMANE Formazione Coverage (n di persone che hanno partecipato ad almeno un intervento formativo sul totale popolazione) 95,2 95,2 RISORSE UMANE Formazione Sostenibilità (n di manager che hanno preso parte ad almeno un intervento formativo su temi di Sostenibilità sul totale della popolazione) 1 47 Riduzione del totale di carta acquistata (solo uso ufficio) 0 2,1 Rapporto tra rifiuti riciclati e totale dei rifiuti generati negli uffici Cellulari, batterie e accessori raccolti e inviati al riciclo Tonnellate Qualifica SAR Brasile (2) FORNITORI Percentuale dei principali fornitori valutati con criteri di Sostenibilità 0 30 (1) Il dato è calcolato su scala da 1 a 10. (2) Si tratta della percentuale di cellulari assoggettati a qualifica SAR (Specific Absorption Rate). La percentuale è calcolata sui modelli di terminali cellulari di tipo più diffuso e tecnologicamente innovativi.

15 Consuntivi 2008 vs Obiettivi 2008 (dal Bilancio 2008) Area di riferimento Indicatore Unità di Misura Target 2008 Consuntivo 2008 Status Target 2008 CLIENTI Percentuale di rispetto dell appuntamento con il tecnico presso la sede del cliente 98 96,5 RISORSE UMANE Soddisfazione dei dipendenti misurata attraverso il questionario Foto di Gruppo Livello medio di soddisfazione 6,21 6,35 RISORSE UMANE Formazione società italiane Ore di formazione procapite 30,5 32,7 RISORSE UMANE Formazione società italiane: coverage (n di persone che hanno partecipato ad almeno un intervento formativo sul totale popolazione) 85 71,5 Indicatore di eco-efficienza bit/joule Risparmio energetico da sistemi illuminanti a basso consumo (10 immobili) kwh Risparmio energetico per ottimizzazione resa elettrica 50 cabine tramite rifasamento kvar/h Numero di celle delle Stazioni Radio UMTS su cui viene installata la seconda portante Numero di celle Qualifica SAR Italia Qualifica SAR Brasile Qualifica SAR Bolivia 40 - Ulteriori sedi aziendali in cui predisporre la raccolta differenziata Numero sedi Riduzione dei consumi di carta 3 7 Carta riciclata acquistata ) 60 53,7 Trasformazione di 15 caldaie alimentate a gasolio con nuovi generatori/pompe di calore Tonnellate di CO 2 non emesse Sostituzione di auto Euro3 con auto Euro4 Tonnellate di CO 2 non emesse FORNITORI Incremento verifiche sui fornitori relative a Etica e Sostenibilità DIGITAL DIVIDE Copertura ADSL 96 95,8 DIGITAL DIVIDE Copertura IPTV 54 53,8 DIGITAL DIVIDE Copertura UMTS 81 80,7 DIGITAL DIVIDE Copertura HSDPA 81 80,7

16 Strategia ambientale (dal Bilancio 2008) ottimizzare l utilizzo delle fonti energetiche e delle risorse naturali; minimizzare gli impatti ambientali negativi e massimizzare quelli positivi; perseguire il miglioramento delle performance ambientali; adottare politiche di acquisto sensibili alle tematiche ambientali; favorire la dematerializzazione di prodotti e servizi; favorire la diffusione della cultura di un corretto approccio alle tematiche ambientali.

17 Il rating di sostenibilità Gli indici di Sostenibilità rappresentano indici azionari i cui titoli sono selezionati non solo in base a parametri economico-finanziari ma anche sociali e ambientali Il processo di selezione viene svolto da agenzie di rating internazionali che valutano le aziende sulla base delle informazioni disponibili pubblicamente o sulla base di questionari, tenendo in considerazioni le opinioni espresse dai media e dagli stakeholder Il processo di selezione è molto rigoroso e soltanto le aziende ritenute meritevoli vengono ammesse a far parte degli indici Telecom Italia è presente in tutti i principali indici di Sostenibilità a livello mondiale

18 Indici di sostenibilità in cui TI è presente Dow Jones Sustainability Indexes World (DJSI World) STOXX (DJSI STOXX) FTSE4Good Global, le cui prime 100 aziende per capitalizzazione formano il FTSE4Good Global tradable index Europe, le cui prime 50 aziende per capitalizzazione compongono il FTSE4Good Europe 50 - tradable index Environmental Leaders Europe, 40 titoli selezionati nell ambito del FTSE4Good Europe in base alle misure prese a protezione dell ambiente ESI (Ethibel Sustainability Indexes): Excellence Europe Excellence global Pioneer global ASPI (Advanced Sustainable Performance Index) ECPI (E.Capital Partners Indexes) ECPI Ethical Index Global ECPI Ethical Index Euro ECPI Ethical Index uro Axia Ethical Euro Ethical CSR KLD Sustainability Indexes Global Global ex US Europe Europe Asia Pacific

19 Lo studio degli Intangibili Telecom Italia è co-leader del Laboratorio Corporate Responsibility and Market Valuation of Financial and Non-Financial Performance attivato nell ambito dell Alleanza con la Commissione Europea del marzo Il laboratorio ha sviluppato un modello di comunicazione avanzato della performance non finanziaria basato su sei aree prioritarie (Capitale Umano, Relazioni con i Clienti, Comunità, Innovazione, Ambiente e Corporate Governance) sulle quali converge l interesse di aziende e investitori e sulle quali, pertanto, la comunicazione di informazioni non finanziarie qualitativamente elevate da parte delle aziende sarebbe apprezzata dai mercati finanziari e tenuta in considerazione nelle valutazioni. I risultati preliminari del laboratorio sono stati presentati il 4 dicembre 2008 a Bruxelles, alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni, dell accademia, del mondo imprenditoriale e del terzo settore. In tale contesto il laboratorio ha ricevuto l esplicito apprezzamento del Vice Presidente della Commissione Europea Günter Verheugen (*). (*) per ulteriori informazioni si rinvia al sito Internet di Gruppo ( e al sito

La sostenibilità nel Gruppo Telecom Italia

La sostenibilità nel Gruppo Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Presentazione istituzionale La sostenibilità nel Gruppo Telecom Italia ER Group Sustainability La sostenibilità in Telecom Italia Un azienda come la nostra sceglie di essere sostenibile

Dettagli

La sostenibilità nel Gruppo Telecom Italia

La sostenibilità nel Gruppo Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Presentazione istituzionale La sostenibilità nel Gruppo Telecom Italia ER Group Sustainability L impresa sostenibile Deve essere orientata al perseguimento di risultati economici,

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INVESTITORI L ESPERIENZA DEL GRUPPO TELECOM ITALIA

SOSTENIBILITÁ E INVESTITORI L ESPERIENZA DEL GRUPPO TELECOM ITALIA SOSTENIBILITÁ E INVESTITORI L ESPERIENZA DEL GRUPPO TELECOM ITALIA Paolo Nazzaro Direttore Group Sustainability La Sostenibilità in Telecom Italia - Approccio Stakeholder Esterni Clienti Fornitori Concorrenti

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali PROGETTO ELIOS QUESTIONARIO CSR SURVEY AZIENDE SETTORE PROFIT- Il presente questionario ha come scopo quello di rilevare il livello di attenzione delle imprese verso temi della CSR (CSR = corporate social

Dettagli

Da dodici anni il Gruppo analizza la propria performance nei confronti degli stakeholder.

Da dodici anni il Gruppo analizza la propria performance nei confronti degli stakeholder. Da dodici anni il Gruppo analizza la propria performance nei confronti degli stakeholder. Da dodici anni il Gruppo Telecom Italia analizza la propria performance nei confronti dei portatori di interessi

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact. Tavole riassuntive TAVOLE RIASSUNTIVE La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global. ELEMENTI DI REPORTING Il Bilancio di Sostenibilità

Dettagli

Alessandro Marangoni

Alessandro Marangoni Top Utility - II Edizione Le performance delle utility italiane Analisi delle 100 maggiori aziende dell energia, dell acqua, del gas e dei rifiuti Alessandro Marangoni Roma, 25 febbraio 2014 Gli obiettivi

Dettagli

La Responsabilità Etico-Sociale Intervento di Isidoro Lucciola Milano, 17 giugno 2004

La Responsabilità Etico-Sociale Intervento di Isidoro Lucciola Milano, 17 giugno 2004 ! VPRI-040617-IsLucc-P1 La Responsabilità Etico-Sociale Intervento di Isidoro Lucciola Milano, 17 giugno 2004 VPRI-040617-IsLucc-P2 Premessa Caratteristiche del Bilancio di Sostenibilità La predisposizione

Dettagli

La Gestionale Ambientale in Enel

La Gestionale Ambientale in Enel La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da Brennercom S.p.A. da postazione fissa ANNO 2014

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da Brennercom S.p.A. da postazione fissa ANNO 2014 Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da Brennercom S.p.A. da postazione fissa ANNO 2014 Il presente documento riporta un riepilogo di quanto rappresentato all

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Il progetto: gli obiettivi

Il progetto: gli obiettivi Il progetto: gli obiettivi Creazione di una piattaforma sviluppata dalla Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI) per sostenere le imprese aderenti nella raccolta e condivisione di informazioni

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

La politica ambientale come pilastro della strategia aziendale. Milano, 22 febbraio 2011

La politica ambientale come pilastro della strategia aziendale. Milano, 22 febbraio 2011 La politica ambientale come pilastro della strategia aziendale Milano, 22 febbraio 2011 Tetra Pak nel mondo Presente in oltre 170 paesi 42 stabilimenti di produzione del materiale di imballaggio 11 centri

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di Accesso ad Internet forniti da

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di Accesso ad Internet forniti da Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di Accesso ad Internet forniti da IPCOMPANY SPA da postazione fissa Il presente documento riporta un riepilogo di quanto rappresentato all interno degli

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Comunicare e Rendicontare la Corporate Social Responsibility

Comunicare e Rendicontare la Corporate Social Responsibility Comunicare e Rendicontare la Corporate Social Responsibility Il Caso Enel Università degli studi di Verona - Facoltà di Economia Verona, 15 dicembre 2006 Pierluigi Orati CSR Assistant, Enel Spa Le Basi

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

lavoratore e così via.

lavoratore e così via. Dal Dire al Fare Sesto Salone delle Responsabilità Sociale d Impresa Milano, 28 settembre 2009 Fondazione Marco Vigorelli La Corporate Family Responsibilitycome vantaggio competitivo nella gestione delle

Dettagli

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI PREMIALITA PER LE IMPRESE Filippo Amadei Centro Studi BilanciaRSI Ricerca consulenza e formazione per la sostenibilità aziendale 16 aprile 2013 Dalla

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012. Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012. Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile Il modello GRI 1 Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile Sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni (Rapporto

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Relazione annuale ex art. 10, comma 1, lett. b delibera AGCOM 179/03/CSP

Relazione annuale ex art. 10, comma 1, lett. b delibera AGCOM 179/03/CSP Green Telecomunicazioni SpA opera come reseller e nell erogazione dei servizi si avvale dell infrastruttura e dei servizi wholesale di operatori terzi regolarmente autorizzati. Di seguito vengono presentati

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Come sostenibilità e CSR entrano nell agenda dei Consigli di Amministrazione delle imprese quotate italiane Il CSR Manager Network ringrazia Obiettivi. Quale il livello

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da TNet Servizi s.r.l. da postazione fissa ANNO 2011

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da TNet Servizi s.r.l. da postazione fissa ANNO 2011 Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da TNet Servizi s.r.l. da postazione fissa ANNO 2011 Con riferimento all anno di esercizio 2011 della sottoscritta TNet

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012

ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012 ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012 Oneglobal Finance Oneglobal s.r.l Consulenze Aziendali Integrate è una società di consulenza multipurpose che opera

Dettagli

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010 Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù Paola Carbone 23 novembre 2010 CAMERA DI COMMERCIO E PROMOZIONE DELL ECONOMIA Logistica L'attività della Camera di Commercio nel campo della logistica

Dettagli

Sezione di Sostenibilità estratta dal Bilancio 2006

Sezione di Sostenibilità estratta dal Bilancio 2006 Sezione di Sostenibilità estratta dal Bilancio 2006 >> Sommario Lettera del Vice Presidente Esecutivo 2 Introduzione Risultati 3 Riconoscimenti 5 La strategia di Sostenibilità per il 2007-2009 6 Obiettivi

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

CSR INFORMATION DAYS. Napoli, 27 aprile 2005

CSR INFORMATION DAYS. Napoli, 27 aprile 2005 CSR INFORMATION DAYS Napoli, 27 aprile 2005 LA SFIDA DEL GLOBAL COMPACT ALLE IMPRESE: la creazione di Business Sostenibile Scegliamo di unire il potere dei mercati all autorevolezza degli ideali universalmente

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di accesso ad internet forniti da Telecom Italia da postazione fissa

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di accesso ad internet forniti da Telecom Italia da postazione fissa Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di accesso ad internet forniti da Telecom Italia da postazione fissa ANNO Il presente documento riporta gli indicatori di qualità dei servizi di accesso

Dettagli

Scheda di partecipazione Quarta edizione

Scheda di partecipazione Quarta edizione Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

L IMPEGNO SOCIO-AMBIENTALE DEL GRUPPO GENERALI

L IMPEGNO SOCIO-AMBIENTALE DEL GRUPPO GENERALI L IMPEGNO SOCIO-AMBIENTALE DEL GRUPPO GENERALI I NOSTRI STAKEHOLDER 85.000 dipendenti, di cui 16.000 in Italia 70 milioni di clienti, di cui più di 10 milioni in Italia una forza di vendita proprietaria

Dettagli

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi.

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi. L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali giovanni.valotti@sdabocconi.it 1. Il rilievo del tema Lo sviluppo delle imprese pubbliche locali Crescente

Dettagli

Consultazione degli stakeholder investitori istituzionali sulla rilevanza della Corporate Social Responsibility nelle scelte d investimento

Consultazione degli stakeholder investitori istituzionali sulla rilevanza della Corporate Social Responsibility nelle scelte d investimento Consultazione degli stakeholder investitori istituzionali sulla rilevanza della Corporate Social Responsibility nelle scelte d investimento Federico Versace versace@avanzi-sri.org Avanzi SRI Research Milano,

Dettagli

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da BiG TLC srl da postazione fissa ANNO 2013

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da BiG TLC srl da postazione fissa ANNO 2013 Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da BiG TLC srl da postazione fissa ANNO 2013 1 di 6 Il presente documento riporta un riepilogo di quanto rappresentato all

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di accesso ad internet forniti da Terrecablate Reti e Servizi da postazione fissa ANNO 2010

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di accesso ad internet forniti da Terrecablate Reti e Servizi da postazione fissa ANNO 2010 Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di accesso ad internet forniti da Terrecablate Reti e Servizi da postazione fissa ANNO Il presente documento riporta un riepilogo di quanto rappresentato

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento nel pimo trimestre del 2007, consente di aggiornare alcune delle analisi svolte in merito all evoluzione

Dettagli

Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends

Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends AGENDA Premessa : contesto e definizione di performance Metriche Impatti Conclusioni Il contesto "una provocazione" Quanto

Dettagli

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE Telelavoro in Poste Italiane 1 TELELAVORO IN POSTE ITALIANE 10 novembre 2008 Telelavoro Customer Services 2 Il Il risultati Employee Satisfaction Index 2008 nel CS Focus sul Telelavoro ESI Customer Services

Dettagli

La sostenibilità nel Gruppo Telecom Italia. Paolo Nazzaro Responsabile Group Sustainability Telecom Italia

La sostenibilità nel Gruppo Telecom Italia. Paolo Nazzaro Responsabile Group Sustainability Telecom Italia La sostenibilità nel Gruppo Telecom Italia Paolo Nazzaro Responsabile Group Sustainability Telecom Italia La sostenibilità in Telecom Italia Presidente Esecutivo Direttore External Relations Consiglio

Dettagli

Dalla CSR al Social Commitment

Dalla CSR al Social Commitment Dalla CSR al Social Commitment il progetto del Governo Italiano per il semestre di Presidenza dell UEd 1 Definizione di CSR Il Libro Verde della Commissione Europea (luglio 2001) definisce la CSR come

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) AREA 1 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Verifica della presenza o meno dei seguenti documenti:

Dettagli

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva Attività di supporto e consulenza alle imprese Prendere sul serio la cittadinanza d impresa Sebbene negli ultimi anni, accademici ed esperti abbiano ampiamente

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese

Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese IISS Eugenio Bona Biella 11 novembre 2015 Roberto Ramasco, Fondazione Sodalitas Lo sviluppo sostenibile e la responsabilità delle Imprese www.sodalitas.it Definizione di Responsabilità Sociale d Impresa

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Luigi Langella Direttore Commerciale. CBU Grandi Clienti & Top

Luigi Langella Direttore Commerciale. CBU Grandi Clienti & Top Luigi Langella Direttore Commerciale CBU Grandi Clienti & Top Index Chi è Seat PG oggi La responsabilità interna e esterna In conclusione 2 Il mercato della CBU Grandi Clienti & Top + nazionale Grandi

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da SIPORTAL S.r.l. da postazione fissa ANNO 2013

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da SIPORTAL S.r.l. da postazione fissa ANNO 2013 Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da SIPORTAL S.r.l. da postazione fissa ANNO 2013-1 - In ottemperanza a quanto prescritto dalle delibere dell Autorità per

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Agenzia ICE Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Allegati: 1 Scheda standard di monitoraggio 2 Informazioni di sintesi 1 Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014 QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014 Introduzione - Ammissibilità al Fleet Italy Award Questo concorso è aperto a tutti i Fleet Manager e Fleet Buyer che gestiscono nelle aziende dove lavorano auto e/o

Dettagli

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di accesso ad internet forniti da Telecom Italia da postazione fissa

Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di accesso ad internet forniti da Telecom Italia da postazione fissa Relazione sugli indicatori di qualità dei servizi di accesso ad internet forniti da Telecom Italia da postazione fissa ANNO Il presente documento riporta gli indicatori di qualità dei servizi di accesso

Dettagli

Business Plan On Line (BOPL)

Business Plan On Line (BOPL) Business Plan On Line (BOPL) Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese Michele Di Domenico ISMEA Portici, 16 Maggio 2012 1 Le difficoltà nella

Dettagli

OBIETTIVI DI QUALITA DEI SERVIZI DI ACCESSO AD INTERNET DA POSTAZIONE FISSA PER L ANNO 2011

OBIETTIVI DI QUALITA DEI SERVIZI DI ACCESSO AD INTERNET DA POSTAZIONE FISSA PER L ANNO 2011 OBIETTIVI DI QUALITA DEI SERVIZI DI ACCESSO AD INTERNET DA POSTAZIONE FISSA PER L ANNO 2011 Riportiamo gli obiettivi di qualità che per l anno 2011 OKcom S.p.A. si è prefissata riguardo ai propri servizi

Dettagli

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da SIPORTAL S.r.l. da postazione fissa ANNO 2014

Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da SIPORTAL S.r.l. da postazione fissa ANNO 2014 Relazione sugli indicatori di Qualità dei Servizi di Accesso ad Internet forniti da SIPORTAL S.r.l. da postazione fissa ANNO 2014-1 - In ottemperanza a quanto prescritto dalle delibere dell Autorità per

Dettagli

Investimenti etici e ambiente

Investimenti etici e ambiente Investimenti etici e ambiente Alessandra Viscovi 5 giugno 2014 Etica Sgr Etica Sgr opera con lo scopo di "rappresentare i valori della finanza etica nei mercati finanziari, sensibilizzando il pubblico

Dettagli

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain Concretezza, misurabilità e valore Improving performance, reducing risk La CSR secondo LRQA La CSR è una modalità di gestione dell azienda attraverso

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli