GESTIONE PROCESSO ATTIVITÀ DI CURE SUB ACUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE PROCESSO ATTIVITÀ DI CURE SUB ACUTE"

Transcript

1 pag. 1 INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE Definizioni DIAGRAMMI DI FLUSSO RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Criteri di Arruolamento Caratteristiche Cliniche Criteri di accesso alle cure sub-acute Criteri di sufficiente stabilizzazione clinica per il trasferimento in strutture di cura subacute Criteri di esclusione Criteri di Arruolamento Caratteristiche Assistenziali Attività pre dimissione della Struttura inviante Modalità di trasferimento Arrivo della documentazione nella Struttura di cure sub-acute Non Conformità sulla documentazione eventualmente rilevabili Arrivo del paziente nella Struttura di cure subacute Non Conformità all accettazione del paziente eventualmente rilevabili NOTA BENE Ricovero e gestione medica del paziente nel reparto Sub Acuti Ricovero e gestione infermieristica del paziente in Sub Acuti Attività educazionale Gestione Non Conformità RIFERIMENTI Aggiornamento in attuazione POA /05/13 Inserimento Tab3 Brochure di presentazione della Struttura Subacuti 0 Prima emissione 27/09/12 Rev. Descrizione modifica Data Preparato Verificato Approvato RQA Coordinatore del GdL* DS

2 pag. 2 *Composizione del Gruppo di Lavoro per la stesura del documento Cognome Nome Qualifica Struttura di appartenenza Brizzi Luca* Responsabile Controllo Produzione Sanitaria - DS Belotti Masserini Alessandro Responsabile Sub Acuti Cremaschi Anna Direttore Qualità Accreditamento Gestione del Rischio Degani Maddalena Infermiera Qualità Accreditamento Gestione del Rischio Destro Maurizio Direttore Dipartimento Scienze Mediche Fugacci Elisabetta Assistente Amministrativo Qualità Accreditamento Gestione del Rischio Stuani Nadia Infermiera SITRA 1 SCOPO La seguente Procedura Specifica definisce le modalità di gestione del processo relativo alle attività di cure subacute. L obiettivo prioritario è quello di promuovere il livello più appropriato e meno costoso di cura per le tipologie di soggetti che rientrano nei criteri di arruolamento definiti dalla Regione per i reparti subacuti. La presente procedura definisce inoltre le modalità di accesso alle Cure Sub Acute dei pazienti provenienti dal territorio su specifica richiesta del Medico di Assistenza Primaria. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE La presente Procedura Specifica si applica ai pazienti che possono essere ammessi nelle Cure Sub Acute come previsto dalla Delibera Regionale n IX/1479 e successive modificazioni, che definisce che l impiego dei servizi per le Cure Sub Acute è indirizzato: - a pazienti, prevalentemente anziani e/o cronici, dimissibili dall ospedale, ma non in condizioni di poter essere adeguatamente assistiti al proprio domicilio per la complessità del quadro clinico. In questo modo si riduce la durata della degenza, e si assicura al paziente l assistenza in un ambiente protetto, per il periodo necessario; - a pazienti, prevalentemente anziani e/o cronici, caratterizzati da una tendenza alla instabilità clinica, che vengono segnalati dal Medico di Assistenza Primaria in quanto le possibilità di assistenza domiciliare non offrono garanzie sufficienti in relazione alla situazione clinica del paziente ma che possono essere risolte con modalità diverse dal ricovero ospedaliero; - a pazienti prevalentemente anziani e/o cronici, valutati dai Pronto Soccorso aziendali, e che, una volta stabilizzati, non presentano le caratteristiche per ricovero in acuti, ma per l accesso alle Cure Sub Acute, non necessitando di specifiche e particolari indagini diagnostiche. L Azienda Ospedaliera di Treviglio, in attuazione alle deliberazioni regionali, ha istituito dei posti tecnici per Cure Sub Acute negli ospedali di Romano, Calcinate e San Giovanni Bianco. 2.1 Definizioni La Regione Lombardia con provvedimento DGR 1479 del 30 marzo 2011 ha definito le indicazioni cliniche ed organizzative per lo svolgimento delle attività di cure Sub-Acute. Per Attività di Cure Sub-Acute s intende una presa in carico, che avviene in un contesto di ricovero protetto, di pazienti affetti da postumi di un evento acuto o da scompenso clinicamente non complesso di una patologia cronica. È, quindi, un trattamento finalizzato ad ottenere specifici obiettivi sanitari, erogato senza soluzione di continuo dopo un ricovero acuto o in alternativa allo stesso, per trattare uno o più problemi clinici in fase attiva relativi a pazienti prevalentemente anziani ed affetti da patologie croniche.

3 pag. 3 Le attività subacute rappresentano una forma distinta di attività sanitaria che ha l obiettivo di erogare le cure professionalmente qualificate, necessarie a garantire, per alcune definite tipologie di pazienti, l uscita dalla fase acuta del ricovero. Le cure subacute richiedono, per ogni paziente, la formulazione di un piano di trattamento che porti a conseguire degli specifici obiettivi realizzati da qualificati professionisti. Le cure subacute non devono essere confuse con le attività socio sanitarie rese a favore di pazienti non autosufficienti in condizioni di discreta stabilità clinica. Sono cure rivolte a persone che altrimenti prolungherebbero, senza necessità, la durata del ricovero ospedaliero o potrebbero essere ammesse inappropriatamente in ospedale. Sono erogate sulla base di una valutazione multidimensionale con la predisposizione di un piano di assistenza individuale strutturato, che comprende una valutazione clinica all ingresso, che definisce durata, terapie, trattamenti ed individua i risultati attesi. Sono orientate al recupero dell indipendenza ed al rientro dei pazienti al loro domicilio. 3 DIAGRAMMI DI FLUSSO Il Percorso e le diverse responsabilità sono state sintetizzate nelle Tab1,2 Diagrammi di Flusso, che schematizzano il percorso di trasferimento e gestione del paziente nei reparti di Sub Acuti dai Reparti degli Ospedali dell Azienda, quelli provenienti dal territorio e Strutture per acuti extra aziendali. 4 RESPONSABILITÀ La Tab2,4 descrive in matrice le responsabilità dei processi. 5 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.1 Criteri di Arruolamento Caratteristiche Cliniche Possono essere candidati al trasferimento i pazienti che rispondono alle seguenti caratteristiche cliniche e privi dei sotto specificati criteri di esclusione. Il medico della struttura dimettente che intenda trasferire un proprio paziente nella struttura di cura sub-acute deve valutarlo dal punto di vista clinico compilando la Scheda di Trasferimento Medica (Mod1) e la scheda del Mini-Mental State Examination (MMSE, Mod2). La valutazione deve prevedere il controllo e l annotazione sulla documentazione apposita, dei parametri di seguito definiti Criteri di accesso alle cure sub-acute I criteri di accesso sono così identificati: - diagnosi accertata (specificare); - prognosi definita (specificare); - programma di trattamento individuale predisposto; - consenso informato (solo se avviene il cambio dell Ente di ricovero) del paziente che deve essere edotto sulla peculiarità delle cure sub-acute; - processo di stabilizzazione non ancora consolidato dei parametri vitali; - necessità di proseguire cure in fase sub-acuta con esigenza di stretto follow-up e completamento processo di guarigione o anche per una fase di instabilità clinica a carico di pazienti affetti da patologia cronica.

4 pag Criteri di sufficiente stabilizzazione clinica per il trasferimento in strutture di cura sub-acute - Non necessità di monitoraggio continuo cardio-respiratorio per avvenuto superamento di instabilità cardio-circolatoria in assenza di farmaci in infusione continua, non crisi iperipotensive, non aritmie "minacciose" o che inducano instabilità emodinamica (tachicardie ventricolari, extrasistoli polimorfe ripetitive) - Respiro autonomo da > 48 ore (anche se con ossigenoterapia) con SaO2 > 95%, PO2 > 60 mmhg, CO2 non > 45 mmhg. In pazienti con BPCO preesistente possono essere accettati valori di SaO2> 90%. La presenza di cannula tracheotomica non costituisce controindicazione. I parametri elencati devono essere verificati in assenza di supporto respiratorio (ad esempio CPAP) - Non insufficienza acuta d'organo (es. IRA o diabete scompensato) o multiorgano - Assenza di stato settico, definito come: risposta infiammatoria acuta sistemica all'infezione, resa manifesta dalla presenza di 2 o più delle seguenti condizioni: - Temperatura corporea > 38 C o < 36 C - Frequenza cardiaca > 90 - Frequenza respiratoria > 20 atti/min o PCO2 < 32mmHg - Globuli bianchi > /mm3, o < 4.000/mm3 o > 10% di cellule immature - Superamento del bisogno di alimentazione parenterale previsto nell'arco di 7-10 giorni o mantenimento di adeguati parametri idroelettrolitici e metabolici con nutrizione enterale (per OS, SNG, PEG) - Assenza di indicazioni prioritarie ad interventi chirurgici Criteri di esclusione - Decadimento cognitivo MMSE<17 - Pazienti oncologici terminali - Pazienti psichiatrici non controllati dalla terapia. 5.2 Criteri di Arruolamento Caratteristiche Assistenziali L infermiere della struttura dimettente deve valutare il paziente dal punto di vista assistenziale utilizzando la scheda per il calcolo dell Indice di Intensità Assistenziale (Mod3). L indice di Intensità Assistenziale (I.I.A.) che si ottiene utilizzando la scheda determina il grado di dipendenza del paziente: Indice 1 Indice 2 Indice 3 Indice 4 la persona è autonoma nel soddisfacimento del bisogno. Intensità assistenziale bassa dipendenza minima della persona. Intensità assistenziale medio bassa dipendenza elevata della persona. Intensità assistenziale medio alta forte grado di dipendenza o dipendenza totale. Intensità assistenziale alta Per ogni Area Bisogno di vengono assegnati punteggi per i diversi item. All interno di ogni area il punteggio più alto è il valore assegnato a quel dato bisogno. Nella tabella riassuntiva deve essere riportato il valore per ogni bisogno assistenziale ed il valore assegnato con maggiore frequenza (moda) costituisce l Indice di Intensità Assistenziale di quel paziente. Nel caso vi sia un risultato di parità tra i valori attribuiti si assegna il valore più alto. Gli indici che indicano un appropriato invio presso la struttura sub acuta sono gli indici 2 / 3. Possono essere inviati in strutture per sub acuti anche pazienti con IIA pari a 4 previo accordo con la struttura accettante.

5 pag. 5 NB: i pazienti con IIA = 1 non presentano criteri di appropriatezza per le Cure Sub Acute e devono essere inviati al domicilio. 5.3 Attività pre dimissione della Struttura inviante In particolare il medico della struttura inviante ha la responsabilità: almeno 48 ore prima del presunto trasferimento di: valutare i pazienti eventualmente da inviare nella struttura per sub acuti; decidere la loro candidatura al trasferimento; dalle 48 alle 24 ore prima del trasferimento di: informare il paziente e i suoi familiari (Tab5 Depliant informativo) e far firmare il consenso contenuto nella scheda di trasferimento medica (Mod1); compilare correttamente tutti i documenti medici necessari al trasferimento accertandosi della coerenza delle caratteristiche del paziente rispetto ai parametri richiesti dalla Delibera Regionale (Mod1,2); circa 24 ore prima del trasferimento (di norma subito dopo il giro visite del mattino): contattare telefonicamente il collega della struttura sub acuti prescelta per verificare se vi sia la disponibilità di posti letto per il giorno successivo; fornire al Coordinatore della propria struttura la documentazione clinica necessaria completa e correttamente compilata in ogni sua parte. Alla dimissione del paziente deve effettuare la chiusura della cartella clinica. L infermiere della struttura inviante ha la responsabilità: 24 ore prima del presunto trasferimento: valutare il paziente dal punto di vista assistenziale attraverso il calcolo dell Indice di Intensità Assistenziale (IIA, Mod3) e darlo al proprio Coordinatore. Il Coordinatore della struttura inviante ha la responsabilità: 24 ore prima del trasferimento: inviare la documentazione al reparto accettante; organizzare il trasferimento del paziente nella data e negli orari concordati con il coordinatore della struttura accettante (di norma i pazienti dovranno arrivare nei reparti sub acuti entro le ore 10,00 a.m. del giorno successivo a quello della telefonata di richiesta e dell invio della documentazione). 5.4 Modalità di trasferimento La valutazione della trasferibilità è necessariamente multidisciplinare: clinica e assistenziale. I medici delle strutture dimettenti valutano la candidatura dei propri pazienti alla dimissione / trasferimento con almeno 48 ore di anticipo, contattando il Responsabile della SSD Sub Acuti per valutare la disponibilità. Tra le 48 e le 24 ore precedenti la dimissione/trasferimento vengono eseguite le valutazioni medica ed assistenziale (così come sopra specificato) e compilata la documentazione necessaria. Se tutti i criteri richiesti sono soddisfatti, il medico informa il paziente ed i familiari sulle motivazioni della richiesta di trasferimento (Tab5) e richiede al paziente la sottoscrizione del consenso informato di accettazione del trasferimento stesso contenuto nella scheda medica di trasferimento (Mod1). Ottenuto il consenso, almeno 24 ore prima del previsto trasferimento (si considera opportuno che il contatto e l invio della documentazione avvenga dopo il giro visite del mattino antecedente all invio del paziente. Contestualmente le schede di trasferimento devono essere inviate alla struttura di cure sub-acute accettante.

6 pag. 6 Il Coordinatore della struttura dimettente deve accordarsi con il Coordinatore della struttura accettante sulle modalità operative del trasferimento (IODS24 Trasporti sanitari secondari programmati). Per questioni organizzative i pazienti devono giungere al reparto Sub Acuti accettante entro le ore del mattino successivo a quello dell invio della documentazione. 5.5 Arrivo della documentazione nella Struttura di cure sub-acute Il medico e l infermiere della struttura accettante valutano la documentazione di trasferimento al suo ricevimento e verificano l appropriatezza della richiesta di trasferimento. In particolare: - Il medico della struttura di Sub Acuti ha la responsabilità di verificare che la documentazione medica sia conforme ai parametri regionali, completa e correttamente compilata. All arrivo della telefonata il medico della struttura accettante verificherà la disponibilità di posti letto e comunicherà tale disponibilità al collega della struttura per acuti dimettente. - L infermiere della struttura Sub Acuti ha la responsabilità di verificare che la documentazione infermieristica ricevuta sia conforme ai parametri regionali, completa e correttamente compilata. - Contestualmente il Coordinatore infermieristico e/o l infermiere di riferimento di Sub-Acuti, insieme al coordinatore del reparto dimettente, programmerà l accettazione del paziente (orari e modalità) Non Conformità sulla documentazione eventualmente rilevabili Documentazione, medica o infermieristica, incompleta e/o non correttamente compilata: segnalare nel modulo delle Non Conformità (Mod4); segnalare alla struttura inviante le mancanze o gli errori chiedendo loro di attuare al più presto il trattamento della non conformità. I Mod4 devono essere inviati trimestralmente al Responsabile delle Attività di Cure Sub- Acute, affinché ne faccia l elaborazione e definisce le opportune azioni correttive. 5.6 Arrivo del paziente nella Struttura di cure subacute Al ricevimento del paziente sia il medico che l infermiere accettanti devono verificare la correttezza della valutazione inviata dalla Struttura dimettente. Se concordano con le valutazioni firmano per accettazione le schede di trasferimento (Mod1,3). Il medico decide l accettazione del paziente che viene ricoverato nel reparto di cure sub acute. In particolare: Il medico della struttura Sub Acuti deve: rivalutare il paziente dal punto di vista medico, confrontando le valutazioni registrate sulla documentazione medica ricevuta, se il paziente non risultasse conforme compilare il Mod4 per le Non Conformità e segnalare l errore alla struttura dimettente decidere di accettare o meno il paziente in reparto. In caso di accettazione del paziente aprire la cartella clinica ed effettuare una prima pianificazione clinica sulla scheda apposita (Mod5) gestire il paziente dal punto di vista clinico durante tutta la degenza, documentando le rivalutazioni rispetto agli obiettivi definiti nel piano di cure programmare e decidere la dimissione dal reparto, redigendo e consegnando la lettera di dimissione chiudere la cartella clinica. L infermiere della struttura Sub Acuti deve: rivalutare il paziente dal punto di vista infermieristico, se tale rivalutazione risultasse diversa da quella della struttura accettante informarne il medico della propria struttura e gli

7 pag. 7 operatori della struttura dimettente dell errore; compilare il Mod4 delle Non Conformità. Se accettato dal medico: aprire la cartella infermieristica Medicine pianificare l assistenza attuare l assistenza durante tutto il periodo di ricovero programmare, la dimissione in accordo col medico se necessario programmare ed organizzare la dimissione protetta. Il Coordinatore della struttura per Sub Acuti ha la responsabilità: 24 ore prima dell arrivo del paziente: prendere accordi sul trasferimento d intesa con il Coordinatore del Reparto dimettente, organizzare il previsto ricovero. All arrivo del paziente, se accettato dal medico: effettuare l accettazione amministrativa inserendo l IIA rilevato dal proprio infermiere nell apposito campo della schermata di accettazione valutare e programmare, insieme all infermiere e al medico del proprio Reparto, la dimissione protetta del paziente che ne abbia necessità (PSDS46 Gestione della dimissione ospedaliera programmata attivazione dell Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) epssitra21 Dimissione protetta paziente fragile) Non Conformità all accettazione del paziente eventualmente rilevabili Arrivo di un paziente valutato in modo scorretto o errato dalla struttura dimettente: criteri di inappropriatezza: paziente privo delle caratteristiche cliniche previste dai criteri di arruolamento (o portatore di criteri di esclusione): segnalare nel Mod4 delle Non Conformità il problema per cui il paziente risulta non rientrare nei canoni della sub acuzie (paziente acuto, paziente terminale, paziente da riabilitare, ecc); segnalare, sempre sulla stessa scheda, quale sia stata la causa dell errore; segnalare telefonicamente alla struttura dimettente l errore commesso e/o valutato dall infermiere accettante con IIA diverso da quello di invio: segnalare nel Mod4 delle Non Conformità il problema per cui il paziente risulta essere stato valutato in modo scorretto; segnalare, sempre sulla stessa scheda, quale sia stata la causa dell errore; segnalare telefonicamente alla struttura dimettente l errore commesso NOTA BENE Il medico della struttura accettante deciderà per il ricovero del paziente o il suo invio in struttura idonea del Presidio accettante. Sulla cartella clinica della struttura per Sub Acuti verrà registrato l Indice di Intensità Assistenziale rilevato all arrivo del paziente dall infermiere accettante. Se Indice di Intensità Assistenziale rivalutato fosse pari a 1 l infermiere lo segnalerà al medico che deciderà in merito. 5.7 Ricovero e gestione medica del paziente nel reparto Sub Acuti All arrivo del paziente, dopo la rivalutazione clinica, il medico della struttura di Sub Acuti che ha deciso per l accettazione apre la cartella clinica, compilandone il frontespizio. Entro 6/8 ore dall arrivo in reparto il medico accettante deve valutare il paziente e compilare il foglio del Programma di Trattamento Clinico (diagnosi, obiettivi, interventi). Tale programmazione non dovrebbe essere inferiore a 7/10 giorni. Durante il ricovero il medico deve effettuare una rivalutazione multidisciplinare del paziente ad intervalli stabiliti in ogni unità operativa e comunque non meno di una rivalutazione a giorni alterni, verificare e attuare il Programma di Trattamento Clinico.

8 pag. 8 Almeno 72 ore prima della dimissione, il medico della struttura Sub Acuti deve candidare il paziente alla dimissione aggiornando il Mod6 di programmazione delle dimissioni e informarne l infermiere e/o il Coordinatore infermieristico, che si attiveranno per organizzarla. Almeno 24 ore prima della dimissione, il medico deve effettuare la valutazione conclusiva sul raggiungimento o meno degli obiettivi previsti e scriverla sulla scheda di Programma del Trattamento Clinico (Mod5). Alla dimissione il medico consegna la lettera di dimissione clinica, fornendo al paziente e ai caregiver tutte le informazioni necessarie e/o richieste. 5.8 Ricovero e gestione infermieristica del paziente in Sub Acuti All arrivo del paziente in reparto, dopo l opportuna rivalutazione, l infermiere accettante compila il frontespizio della cartella infermieristica (foglio anamnesi) a cui deve allegare la scheda di trasferimento infermieristica (debitamente corretta se necessario) che funge da foglio raccolta dati iniziale. Entro 6/8 ore dall arrivo del paziente deve essere fatta una valutazione completa e aperti i Piani di Assistenza (fogli Diagnosi Infermieristiche) e i Piani Collaborativi atti ad ottimizzare l assistenza del paziente stesso, valutando la necessità di avviare la procedura per la dimissione protetta. Nelle 24 ore precedenti la dimissione l infermiere provvede a formare/informare il paziente e i caregiver su come gestire eventuali problemi rimasti aperti. 24 ore prima della dimissione l infermiere provvede a compilare la lettera di dimissione infermieristica. Alla dimissione del paziente l infermiere consegna la lettera di dimissione infermieristica fornendo eventuali ulteriori spiegazioni. N.B. In caso di necessità l infermiere o il Coordinatore del reparto contatteranno l assistente sociale e l ente territoriale preposto per organizzare la dimissione protetta dell assistito. 5.9 Attività educazionale In relazione alla patologia ed ai bisogni assistenziali del paziente in dimissione, l infermiere effettua un attività educazionale rivolta al paziente ed al/ai caregiver/s finalizzata all acquisizione di eventuali abilità nella gestione del paziente (es: medicazioni, alimentazione, gestione presidi, altro) Gestione Non Conformità Ogni mese il Mod4 deve essere inviato trimestralmente al Responsabile delle Attività di Cure Sub-Acute, affinché ne faccia l elaborazione e definisce le opportune azioni correttive. Inoltre le NC registrate per le cure sub acute devono essere rendicontate nel riesame da parte della direzione della Struttura Sub Acuti. Il riesame delle NC dei Sub Acuti viene valutato nell ambito della discussione dipartimentale per lo studio delle opportune azioni correttive da mettere in atto. 6 RIFERIMENTI Mod1 Scheda di Trasferimento Medica e Consenso Mod2 Scheda di valutazione del Mini-Mental State Examination (MMSE) Mod3 Scheda di Trasferimento Infermieristica, calcolo Indice di Intensità Assistenziale (I.I.A.) Mod4 Registro Non Conformità trasferimenti alle Strutture Sub Acuti Mod5 Scheda Programma di Trattamento, Pianificazione Clinica Mod6a Gestione posti tecnici pianificazione dimissioni SSD Sub Acuti Romano di L. Mod6b Gestione posti tecnici pianificazione dimissioni SSD Sub Acuti Calcinate

9 pag. 9 Tab1 Diagramma di flusso del percorso di trasferimento e gestione del paziente in Unità di cura Sub-Acuti Tab2 Matrice delle responsabilità Cartella infermieristica delle Medicine PSDS46 Gestione della dimissione ospedaliera programmata attivazione dell Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) PSSITRA21 Dimissione protetta paziente fragile DGR 1479 del 30 marzo 2011 Determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Socio Sanitario Regionale per l'esercizio II provvedimento di aggiornamento in ambito sanitario

Gestione clinico-organizzativa del paziente in Cure Sub-Acute

Gestione clinico-organizzativa del paziente in Cure Sub-Acute Gestione clinico-organizzativa del paziente in Cure Sub-Acute Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 2 Denominazione e logo aziendale a seguito attuazione L.R 23/2015 e DGR n X /4702 del 29/12/2015.

Dettagli

Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi. Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano

Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi. Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano Acuti, sub-acuti, cure-intermedie e domicilio: come orientarsi Mauro Molteni FF Responsabile UOC Cure Subacute IRCCS Maugeri Milano Conflitti di interessi Ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

Allegato 15. Attività di tipo sub - acuto

Allegato 15. Attività di tipo sub - acuto Allegato 15 Attività di tipo sub - acuto Premessa La nuova prospettiva posta dal PSSR 2010 2015, intitolato dalla cura al prendersi cura, afferma un principio che cambia in modo significativo l organizzazione

Dettagli

REDAZIONE E AGGIORNAMENTO LISTA D'ATTESA OSPITI CDI LGCDI02.4ACCOGLIENZA OSPITI CDI LGCDI02.5DIMISSIONI TRASFERIMENTO OSPITI CDI

REDAZIONE E AGGIORNAMENTO LISTA D'ATTESA OSPITI CDI LGCDI02.4ACCOGLIENZA OSPITI CDI LGCDI02.5DIMISSIONI TRASFERIMENTO OSPITI CDI LGCDI-02 Gestione Lista di Attesa, accoglienza, dimissioni, trasferimento Ospiti CDI vers. n. 1 15/03/2016 LGCDI02.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE LGCDI02.2RIFERIMENTI LGCDI02.3REDAZIONE E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Attività di Cure Sub-acute

Attività di Cure Sub-acute Attività di Cure Sub-acute A.O. Spedali Civili di Brescia Trieste, 15 novembre 2012 Referente: Dott.ssa Francesca Castelvedere Sommario 1. La situazione attuale 2. Il Piano Socio Sanitario Regionale 2010-2014

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F Allegato n 1 rev.2 Ospedale S.S. Annunziata - Varzi U.O.C di Medicina Interna Attività di Cure Sub-Acute Direttore dott. Vittorio Perfetti Tel. 0383-547330 fax 0383 547314 SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA

Dettagli

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta Negrar, 5 Novembre 2016 La gestione del paziente oncologico in struttura protetta Dott. Marco Righi LA STORIA DEGLI OSPEDALI DI COMUNITA' NELLA ULSS 22 OdC di Caprino Veronese apre nel Gennaio 2007 Nasce

Dettagli

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I. DISTRETTO DI SCHEDA DI SEGNALAZIONE

Dettagli

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato. Livelli di Complessità Assistenziale Livello di minima intensità assistenziale Assistiti non autosufficienti che presentano situazioni di minima complessità gestionale e patologie croniche in buon compenso

Dettagli

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Stefano Toccoli Ilaria Nannini IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna, 11 maggio 2014 I sottoscritti STEFANO TOCCOLI e ILARIA

Dettagli

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 PROGETTO SPERIMENTALE DI DEGENZA DI COMUNITA' S.T.A.R. SERVIZIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR Regione Toscana Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in attuazione del PSR 2008-2010 fasi del percorso, criteri di trasferibilità, stima fabbisogno dei PL 1 Tab 1 -

Dettagli

Territorio-ospedale-territorio

Territorio-ospedale-territorio Territorio-ospedale-territorio DIMISSIONI PROTETTE Continuità Assistenziale Ospedale-Territorio i 3 snodi della dimissione Gli strumenti Stato dell'arte sul territorio provinciale Punti di forza Criticità

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838557 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Presentazione Servizio Distrettuale di

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR ALLEGATO A Regione Toscana Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in attuazione del PSR 2008-2010 fasi del percorso, criteri di trasferibilità, stima fabbisogno dei PL

Dettagli

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017 Dott.Patrizia Ruggeri 1 Febbraio 2017 MEDICI DIABETOLOGI DIABETE MALATTIA CRONICA CHRONIC CARE MODEL Centralità della Persona Gestione Integrata Passare dalla cura al prendersi cura significa superare

Dettagli

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010 PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ Ottobre 2014 attuazione DGR 9/983/2010 Piano Azione Regionale (PAR) PERCORSI

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- L A.D.I.: cos è. Servizio distrettuale che assicura alle persone affette da patologie gravi, in condizioni

Dettagli

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio Linee di indirizzo per il potenziamento e l armonizzazione dell assistenza primaria,

Dettagli

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio Dott.ssa Ester Giaquinto Responsabile medico servizio di dietetica e nutrizione aziendale Ausl Romagna Sede Cesena Effetti metabolici nutrizionali

Dettagli

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018 La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico Mercoledì 21 novembre 2018 ADI Assistenza Domiciliare Integrata Dott.ssa Giorgia Vangelista (MMG) Relazione tra persone MMG

Dettagli

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa Direzioni Mediche di Presidio PROCEDURA Prescrizione e prenotazione dei ricoveri elettivi e inserimento in lista d attesa Revisione: 01 marzo 2013 1/8 INDICE: 1. OBIETTIVO... 3 2. RESPONSABILITA... 3 3.

Dettagli

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale D.ssa Daniela Sgroi Direzione Sanitaria e PDTA La previsione di un PDTA rappresenta una specifica attività di programmazione della Direzione

Dettagli

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali. Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella Regione Lazio Gianni Vicario Direzione Salute e Politiche Sociali Regione Lazio Assistenza Domiciliare: percentuale di persone di età => 65 anni

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA LA COMUNITA SOCIALE CREMASCA E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PREMESSO

Dettagli

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto.. MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO 63 Congresso Nazionale S.I.G.G. Roma 30 novembre 2018 Stefano Mantovani Componente Consiglio Direttivo Nazionale Sez. Nursing S.I.G.G., Infermiere Coordinatore

Dettagli

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE Attivitàdi tipo sub acuto, criteri di accreditamento e appropriatezza: percorso in atto e prospettive INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE Massimo Vanoli

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI: REGOLAMENTO DI GESTIONE

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...2 4. MODULISTICA UTILIZZATA....3 5. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI......3 6. RESPONSABILITA..... 4 7. MODALITA OPERATIVE......4

Dettagli

Sperimentazione Post Acuti domiciliare

Sperimentazione Post Acuti domiciliare Sperimentazione Post Acuti domiciliare Assistenza dal Reparto al Domicilio Progetto sperimentale approvato con decreto n. 7034 del 02/08/2012 della Direzione Generale Famiglia Conciliazione, Integrazione

Dettagli

Percorsi territoriali delle cronicità e continuum assistenziale

Percorsi territoriali delle cronicità e continuum assistenziale Percorsi territoriali delle cronicità e continuum assistenziale Venerdi 23 Novembre 2012 Stefano Boffelli Gruppo di Ricerca Geriatrica Fondazione Poliambulanza di Brescia Le aree di post-acuzie nella difficile

Dettagli

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC) Pag. 2 di 8 1. SCOPO Garantire il controllo ed il rispetto delle regole per una corretta tenuta della Cartella Clinica ed una corretta compilazione delle diagnosi e delle procedure riportate nella Scheda

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO Il cambiamento L aumento dell incidenza delle malattie croniche è uno dei principali driver della necessità di riequilibrio ospedaleterritori. Occorre definire

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo Evoluzione della domanda di salute attuali orientamenti sanitari l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda nuovo modello organizzativo per un efficace gestione dei diversi percorsi clinico-assistenziali,

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999)

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) Da inviare alla segreteria del Team Nutrizionale Pediatrico (TNP) del Centro di Riferimento

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

La sperimentazione di un setting di Cure Intermedie nella Città di Trento

La sperimentazione di un setting di Cure Intermedie nella Città di Trento La sperimentazione di un setting di Cure Intermedie nella Città di Trento Simona Sforzin* Gelasio O*, Guarnier G***, Noro G**, Pederzolli L**, Spagnolli W**, Sperandio C^, Scottini M*, Toccoli S*. *Area

Dettagli

SCHEDA PER RICHIESTA DI TRASFERIMENTO IN LUNGODEGENZA POST ACUZIE (COD. 60)

SCHEDA PER RICHIESTA DI TRASFERIMENTO IN LUNGODEGENZA POST ACUZIE (COD. 60) Pag 1 di 6 Rev 1 del 02/10/2017 SCHEDA PER RICHIESTA DI TRASFERIMENTO IN LUNGODEGENZA POST ACUZIE (COD. 60) DESTINATARIO RTI_0516 Si trasmette la scheda per proposta di ricovero relativa al Sig. Si aggiorna/integra

Dettagli

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Allegato A Redatto a cura dell'ats Brescia Direzione Sociosanitaria Dipartimento PIPSS Attraverso il Servizio

Dettagli

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: DI FATTO La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: identificazione della struttura di ricovero generalità dell assistito caratteristiche del ricovero anamnesi

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Le dimissioni delle. persone fragili

Le dimissioni delle. persone fragili Consulta del Volontariato - Legnano Le dimissioni delle persone fragili dall OSPEDALE Comunicazione di WALTER FOSSATI 17 dicembre 2018 30/01/2019 1 Dimettere le persone fragili IN REGIME DI PROTEZIONE

Dettagli

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia 486.961 Abitanti Azienda USL di Reggio

Dettagli

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario

Dettagli

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio MMG e CAS: tipologia di referto atteso Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio 26 settembre 2018 Gianni Boella, Patrizia Piano MMG ASL Città di Torino Il MMG e la gestione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: opportunità per ridurre giornate di degenza inappropriate

Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: opportunità per ridurre giornate di degenza inappropriate 10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e diminuire gli sprechi in Sanità Bologna, 27 marzo 2015 Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: opportunità per ridurre giornate di degenza

Dettagli

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CRESCERE e MIGLIORARE insieme un percorso per CRESCERE e MIGLIORARE insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr.ssa Désirée Merlini 1 NUOVI COMPITI DEL MMG RUOLO DEL MMG NELLE CURE DOMICILIARI DEL FUTURO LE MEDICINE DI GRUPPO CRITICITA LA SCENA

Dettagli

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario Relazione introduttiva ai LEA Assistenza distrettuale servizi per la salute mentale, servizi di riabilitazione per i disabili, ecc.), alle strutture semiresidenziali e residenziali (residenze per gli anziani

Dettagli

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie Percorsi di salute: nelle cure primarie, tra territorio e ospedale. Integrazione, sostenibilità e PDTA territoriali Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie dott. Fortunato Rao Azienda ULSS

Dettagli

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013 LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013 Complicato dal latino cum+plicare che significa con pieghe quindi può essere s-piegato Complesso dal latino cum+plectere che significa con intrecci

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale Riccardo Papalia Dirigente Medico - SC Direzione Medica di Presidio Ospedale Regionale

Dettagli

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/2015 1 Obiettivi dell integrazione ospedale - territorio Ricomporre il percorso

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali Distretto di Crema I. PREMESSA In linea con quanto espresso nelle Linee guida

Dettagli

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento STRUTTURE EXTRA OSPEDALIERE REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI RESIDENZIALI

Dettagli

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero Documentazione sanitaria: specchio di ciò che facciamo e di come lo facciamo Le Cartelle

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche L Ospedale di Comunità di Loreto nasce dalla riduzione della frammentazione ospedaliera regionale prevista dalle Delibere di Giunta della Regione Marche

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Presentazione: Dr. Claudio Garbelli

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2.055.062 ± 2% ± 41.101 1 2.118.125 63.063 3,07 1 numero ricoveri 451 479 28 5,85 ricoveri 1,52 1,42 numero prestazioni esterni 15.559 16.338 779 4,77 OBIETTIVO 7 Riduzione delle

Dettagli

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento STRUTTURE EXTRA OSPEDALIERE REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI RESIDENZIALI

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE FONDAZIONE O.N.L.U.S. NINJ BECCAGUTTI PROGETTO SPERIMENTALE DI CURE INTERMEDIE Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Sede Legale e Amministrativa: Via Chiosi, n. 3/b - 25040 - ESINE

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN REGIME AMBULATORIALE

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro Il ruolo dell Infermiere Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro La riorganizzazione "una gamma di servizi integrati, rivolti per lo più alle persone anziane, per supportare la dimissione tempestiva,

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: il nuovo modello operativo del Distretto S.S. 1 della ASL Taranto Distretto SS 1 P.O. di Castellaneta Capparella O.; Clemente G.; Tempesta M.; Lonoce M.; Carlucci M. Firenze

Dettagli

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5 2 Rev. Marzo 1 di 5 GRUPPO DI LAVORO Resp. GdL Dott.ssa Cristina Oliani Dr. Fabio Miserocchi Dr. Marcello Magazù Dr. Vincenzo Cordiano firma Sig.ra Debora Strobe coordinatore Oncologia Montecchio M. Sig.ra

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA NUMERI VITA MEDIA IN ITALIA : M 80,1 F 84,7 anni Nel 2030 il 21x1000 sara ultranovantenne Nel 2050 il 30% della popolazione > 65 anni numero di anziani

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO Il gestore garantisce il coordinamento e l integrazione tra i differenti

Dettagli

PROGETTO LETTI DI PROSSIMITA

PROGETTO LETTI DI PROSSIMITA PROGETTO LETTI DI PROSSIMITA CONVENZIONE con (dati struttura) PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI RICOVERO IN LETTI DI PROSSIMITA PER CITTADINI NON ASSISTIBILI A DOMICILIO, PER IL TRATTAMENTO DELLA FASE ACUTA

Dettagli

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016 Progetto Valduce Home Care Milano, 11 Novembre 2016 Contesto: Progetto Valduce Home Care L Ospedale Valduce si configura come un City Hospital, Ospedale di riferimento per i cittadini dell area urbana

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: 1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25-26 Febbraio 2008 Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: IL DAY SERVICE Nuovi modelli di continuità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO L esperienza nella ASL Milano 1 dr. Beghi Giovanni dr.ssa Daniela Malnis Direttore Dipartimento Cure Primarie Direttore UOC Assistenza Specialistica 1 Il progetto Dr. Giovanni Beghi

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli