Codice di comportamento della comunità scolastica Regolamento e Patto di corresponsabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice di comportamento della comunità scolastica Regolamento e Patto di corresponsabilità"

Transcript

1 Cdice di cmprtament della cmunità sclastica Reglament e Patt di crrespnsabilità Il Lice si prpne cme lug di educazine in sens ampi, dve il prcess di apprendiment, l'acquisizine delle cnscenze e l svilupp della cscienza critica degli/delle studenti/esse vengn favriti e garantiti dal "patt frmativ", pertant gni cmpnente si impegna ad sservare ed a fare sservare il cdice di cmprtament, che regla la vita sclastica secnd le mdalità previste dal D.P.R. 24 giugn 1998, n 249 "Statut delle studentesse e degli studenti" e successive mdifiche (D.P.R.n.235 del 21/11/2007) I principi generali sn enunciati al cmma 2 dell art.1: La scula è una cmunità di dialg, di ricerca, di esperienza sciale, infrmata ai valri demcratici e vlta alla crescita della persna in tutte le sue dimensini. In essa gnun cn pari dignità e nella diversità dei ruli, pera per garantire la frmazine alla cittadinanza, la realizzazine del diritt all studi, l svilupp delle ptenzialità di ciascun e il recuper delle situazini di svantaggi in armnia cn i principi sanciti dalla Cstituzine e al cmma 4 dell stess: La vita della cmunità sclastica si basa sulla libertà di espressine, di pensier, di cscienza e di religine, I diritti fndamentali dell studente appain indicati nell art. 2: cmma 3 cmma 4 cmma 8: L studente ha diritt di essere infrmat sulle decisini e sulle nrme che reglan la vita della scula. In particlare alla cnscenza delle scelte relative all'rganizzazine, alla prgrammazine didattica, ai criteri di valutazine L studente ha diritt alla partecipazine attiva alla vita della scula ( ), a una valutazine trasparente e tempestiva, vlta ad attivare un prcess di autvalutazine che l cnduca ad individuare i prpri punti di frza e di deblezza e a miglirare il prpri rendiment. Pertant i dcenti si impegnan a cmunicare cntestualmente gli esiti delle prve rali e di quelle scritte nn ltre i 15 girni che precedn la successiva prva. I singli dcenti, i C. d. cl. e gli rgani sclastici individuan le frme pprtune di cmunicare alla famiglia la valutazine per garantire la riservatezza di ciascun studente La scula si impegna a prre prgressivamente in essere le cndizini per assicurare: a) un ambiente favrevle alla crescita integrale della persna e un servizi educativ-didattic di qualità; b) fferte frmative aggiuntive e integrative anche mediante il sstegn di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle lr assciazini; c) iniziative cncrete per il recuper di situazini di ritard e di svantaggi, nnché per la prevenzine e il recuper della dispersine sclastica; d) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbn essere adeguati a tutti gli studenti anche cn handicap; e) la dispnibilità di un adeguata strumentazine tecnlgica; f) servizi di sstegn e prmzine della salute e di assistenza psiclgica. I dveri dell studente sn enunciati nell art. 3: cmma 1 cmma 2 cmma 3 cmma 4 Gli studenti sn tenuti a frequentare reglarmente i crsi e ad asslvere assiduamente agli impegni di studi. Gli studenti sn tenuti ad avere nei cnfrnti del cap d istitut, dei dcenti, del persnale tutt della scula e dei lr cmpagni l stess rispett, anche frmale, che richiedn per se stessi. Nell esercizi dei lr diritti e nell adempiment dei lr dveri gli studenti sn tenuti a mantenere un cmprtament crrett e cerente cn i principi di cui all art

2 cmma 5 cmma 6 Gli studenti sn tenuti ad sservare le dispsizini rganizzative e di sicurezza dettate dai reglamenti dei singli istituti. Gli studenti sn tenuti ad utilizzare crrettamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a cmprtarsi nella vita sclastica in md da nn arrecare danni al patrimni della scula. Gli studenti cndividn la respnsabilità di rendere accgliente l ambiente sclastic e averne cura cme imprtante fattre di qualità della vita della scula. La disciplina è reglamentata nelle linee generali all art. 4: cmma 2 cmma 3 cmma 4 cmma 5 I prvvedimenti disciplinari hann finalità educativa e tendn al raffrzament del sens di respnsabilità ed al ripristin di rapprti crretti all intern della cmunità sclastica. La respnsabilità disciplinare è persnale. Nessun può essere sttpst a sanzini disciplinari senza essere stat prima invitat ad esprre le prprie ragini. Nessuna infrazine disciplinare cnnessa al cmprtament può influire sulla valutazine del prfitt. In nessun cas può essere sanzinata, né direttamente né indirettamente, la libera espressine di pinini crrettamente manifestata e nn lesiva dell altrui persnalità. Le sanzini sn sempre tempranee, prprzinate alla infrazine disciplinare e ispirate, per quant pssibile, al principi della riparazine del dann. Esse tengn cnt della situazine persnale dell studente. All studente è sempre fferta la pssibilità di cnvertirle in attività in favre della cmunità sclastica. Per l attività sprtiva è bbligatri l us della tuta e delle scarpe da ginnastica. Eventuali inadempienze sarann anntate sul registr di classe e valutate in sede di scrutini. È vietat fumare nei lcali della scula ai sensi dell art. L. 11/11/75 n 528. È vietat l'us di telefnini e dispsitivi elettrnici" ai sensi delle linee d'indirizz frmulate dal M.P.I. Il 15 marz Sn cnsiderate mancanze gravi i cmprtamenti nn crretti e nn cerenti cn i principi sanciti dall art. 1 del D.P.R. 24 giugn 1998 n 249, e in particlare: vilenza fisica e/ verbale furti atti di vandalism detenzine di ggetti periclsi illeciti cmprtamenti periclsi, specialmente nei labratri e nella palestra mancat rispett nei cnfrnti del cap d istitut, dei dcenti, del persnale e dei cmpagni us di telefnini e dispsitivi elettrnici durante le re di lezine fumare nei lcali dell'istitut sprcare i banchi, le aule, i muri assenze ricrrenti e/ numerse nn certificate, anche se giustificate assenze cllettive (viene cnsiderata cllettiva l'assenza, senza mtivi dcumentati di metà più1 degli studenti) abbandn dell'aula senza autrizzazine del Dcente abbandn dei lcali dell'istitut, anche se temprane, senza autrizzazine us imprpri delle uscite di sicurezza us di sstanze psictrpe 2

3 mancanze reiterate anche se nn gravi atti di bullism all'intern ed all'estern della scula Il mancat rispett del Cdice può cmprtare le seguenti sanzini disciplinari: a) delegate al dcente: a.1) ammnizine privata in classe a.2) allntanament dalla lezine, anntata sul registr di classe a.3) sequestr del telefnin e/ dispsitiv elettrnic (che verrà restituit alla fine dell'ra) anntat sul registr di classe, per la prima mancanza a.4) sequestr del telefnin e/ dispsitiv elettrnic (che verrà restituit alla fine della girnata sclastica ad un genitre) anntat sul registr di classe, nel cas di ulteriri mancanze b) delegate al Cnsigli di Classe, cn la presenza dei rappresentanti di alunni/e e genitri (fatt salv il diritt di astensine e successiva surrga), presiedut dal Dirigente Sclastic b.1) lavri di utilità generale (attività di segreteria, pulizia dei lcali della scula, piccle manutenzini, attività di ricerca, prduzine di elabrati) che inducan l/la studente/essa di un sfrz di riflessine e di rielabrazine critica del su cmprtament. b.2) allntanament temprane dalle lezini sin a 15 girni in cas di gravi infrazini disciplinari derivanti dalla vilazine dei dveri di cui all art.3 del D.P.R.n.249/98. Nei peridi di allntanament nn superiri a 15 gg deve essere previst, per quant pssibile, un rapprt cn l studente e cn i sui genitri tale da preparare il rientr nella cmunità sclastica. (D.P.R. N.235 del 21/11/2007). Le delibere del C. d. cl. sn prese alla presenza almen della maggiranza dei cmpnenti cn la partecipazine dei rappresentanti dei genitri e degli alunni. Al C.d. cl. è invitat l alunn/a gli/le alunni/e respnsabile/i della mancanza sl al fine di ascltare le sue/lr dichiarazini; la decisine finale è presa alla sla presenza dei cmpnenti del Cnsigli. Le mancanze incidn nell'attribuzine del vt di cndtta e del credit sclastic. L svlgiment di attività utili alla cmunità è cnsiderat ammenda alla mancanza stessa. È ricnsciuta all alunn/a la pssibilità di ricrrere all Organ di garanzia. c) delegate al Cnsigli d'istitut: c.1) le sanzini che cmprtan un allntanament superire a 15 gg., in relazine a fatti che vilin la dignità ed il rispett della persna umana (vilenza privata, minaccia, percsse, ingiurie, reati di natura sessuale), ppure una cncreta situazine di pericl per l inclumità delle persne (incendi, allagament, altr). La durata dell allntanament è adeguata alla gravità dell infrazine al permanere della situazine di pericl. c.2) le sanzini che cmprtan l allntanament dell studente dalla cmunità sclastica fin al termine dell ann sclastic nel cas in cui ricrran cngiuntamente le seguenti cndizini: recidiva nel cas di reati che vilin la dignità e il rispett per la persna umana atti di grave vilenza cnntati da una particlare gravità tali da determinare seria apprensine a livell sciale nn sn esperibili interventi per un reinseriment respnsabile e tempestiv dell/a studente/essa nella cmunità durante l ann sclastic. Le sanzini di cui ai punti 1 e 2 devn evitare che si determini, quale effett implicit, il superament dell rari minim di frequenza richiest per la validità dell a.s, pari a 2/3 dei 200 gg. previsti c.3) le sanzini che cmprtan l esclusine dell/a studente/essa dall scrutini finale la nn ammissine all esame di stat cnclusiv del crs di studi in casi più gravi di quelli spra riprtati ed al ricrrere delle stesse cndizini elencate al p.c.2 L alunn/a respnsabile della mancanza deve essere sempre ascltat e gli è ricnsciut il diritt di difesa. L accertament dei fatti deve essere il più pssibile ampi, avvalendsi di testimnianze inppugnabili. La sanzine disciplinare, inltre, deve specificare in maniera chiara le mtivazini che hann res necessaria l irrgazine della stessa. Le sanzini disciplinari vann inserite nel fascicl persnale dell/della studente/essa. L eventuale cambiament di scula nn pne fine al prcediment disciplinare, ma ess segue il su iter fin alla cnclusine. 3

4 Se la vilazine disciplinare è anche qualificabile cme reat in base all rdinament penale, il Dirigente Sclastic è tenut a presentare denuncia all autrità giudiziaria penale in applicazine dell art. 361 c.p. Nei peridi di allntanament superiri a 15 gg, la scula prmuve - in crdinament cn la famiglia dell/a studente/essa e, ve necessari, cn i servizi sciali e l autrità giudiziaria - un percrs di recuper educativ mirat all inclusine, alla respnsabilizzazine ed al reintegr, ve pssibile, nella cmunità sclastica. Organ di Garanzia Per garantire il diritt di difesa degli/delle studenti/esse le sanzini disciplinari pssn essere impugnate da parte di chiunque ne abbia interesse (genitri e studenti), entr 15gg. dalla cmunicazine della sanzine stessa, facendne istanza all'organ di Garanzia, che deve esprimersi entr 10 gg. Qualra l'o. d. G. nn si esprime entr tale termine, la sanzine si cnsidera cnfermata. Essa può essere eseguita pur in pendenza del prcediment di impugnazine. A nrma dell D.P.R. n.235/2007 e successive mdifiche, l'o. d. G. è cmpst da: il D.S. cn funzine di presidente, 1 dcente elett dal C.d.I., 1 studente/essa membr del C.d.I., 1 genitre membr del C.d.I. Le elezini avvengn all'inizi di gni ann sclastic. Pssn essere nminati membri supplenti, in cas di incmpatibilità (qualra faccia parte dell'o.g. l stess sggett che abbia irrgat la sanzine) dvere di astensine (qualra faccia parte dell'o.g. l studente sanzinat un su genitre). Per la validità delle deliberazini devn essere presenti tutti i membri. Svlge anche le seguenti funzini: invitare gli studenti al rispett delle regle ed aiutarli a miglirare il cmprtament, esaminare le situazini di disagi degli studenti, vigilare sull'applicazine del Cdice di cmprtament della cmunità sclastica. La cmpetenza a decidere sui reclami cntr le vilazini dell Statut degli Studenti e delle Studentesse, e sue recenti mdifiche (D.P.R. n. 235 del 21/11/2007), e cntr le sanzini disciplinari decise dall istitut di appartenenza è attribuita all Organ di Garanzia Reginale cmpst da: Direttre dell'uffici Sclastic Reginale cn funzine di presidente un su delegat, due studenti designati dal crdinament reginale delle cnsulte prvinciali, tre dcenti, un genitre designat nell'ambit della cmunità sclastica reginale. All'O.G.R., che resta in carica due anni sclastici, presentan ricrs, gli/le studenti/esse chiunque vi abbia interesse, entr 15 gg dalla cmunicazine della sanzine della vilazine. L'attività istruttria segue l'esame della dcumentazine acquisita di eventuali memrie scritte prdtte da chi prpne il reclam dall'amministrazine sclastica. L' O.G.R. si prnunzia entr 30 gg. altrimenti il Direttre dell'uffici Sclastic Reginale può decidere in autnmia. abbandn dei lcali dell'istitut, anche se temprane, senza autrizzazine, us imprpri delle uscite di sicurezza, us di sstanze psictrpe, mancanze reiterate anche se nn gravi, atti di bullism all'intern ed all'estern della scula. 4

5 Patt educativ di crrespnsabilità La cllabrazine cn le famiglie è cnsiderata indispensabile per il cnseguiment delle finalità educative. Al mment dell iscrizine viene sttscritt il Patt educativ di crrespnsabilità, previst dal D.P.R. 21 nvembre 2007, n. 235, per impegnare le famiglie a cndividere cn la scula i nuclei fndanti dell azine educativa. La scula s'impegna a: creare un clima seren e crrett, favrend l svilupp delle cnscenze e delle cmpetenze, la maturazine dei cmprtamenti e dei valri, il sstegn nelle diverse abilità, l accmpagnament nelle situazini di disagi, la ltta ad gni frma di pregiudizi e di emarginazine; realizzare i curriculi disciplinari nazinali e le scelte prgettuali, metdlgiche e pedaggiche elabrate nel POF, tuteland il diritt di apprendere; prcedere alle attività di verifica e di valutazine in md cngru rispett ai prgrammi e ai ritmi di apprendiment, chiarendne le mdalità e mtivand i risultati; cmunicare cstantemente cn le famiglie, in merit ai risultati, alle difficltà, ai prgressi nelle discipline di studi ltre che ad aspetti inerenti al cmprtament ed alla cndtta; prestare asclt, attenzine, assiduità e riservatezza ai prblemi degli studenti, csì da favrire l interazine pedaggica cn le famiglie. La famiglia s'impegna a: instaurare un dialg cstruttiv cn i dcenti, rispettand la lr libertà di insegnament e la lr cmpetenza valutativa; tenersi aggirnata su impegni, scadenze, iniziative sclastiche, cntrlland cstantemente il librett persnale e le cmunicazini scula-famiglia, partecipand cn reglarità alle riunini previste; far rispettare l rari d ingress a scula, limitare le uscite anticipate, giustificare in maniera plausibile le assenze (cn la necessaria certificazine medica dp cinque girni); verificare attravers un cntatt frequente cn i dcenti che l/la studente/essa esegua gli impegni di studi e le regle della scula, prendend parte attiva e respnsabile di essa; intervenire cn cscienza e respnsabilità rispett ad eventuali danni prvcati dal figli a caric di persne, arredi, materiale didattic, anche cn recuper e risarciment del dann. L/La studente/essa s'impegna a: rispettare il Cdice di cmprtament della cmunità sclastica, seguire le direttive impartite dagli rgani e dagli peratri della scula, infrmare la famiglia circa l svlgiment della vita sclastica e cnsegnare alla stessa le cmunicazini che l Istitut per su tramite invia, mantenere in ambit sclastic e in gni sede di attività un cmprtament e un abbigliament decrsi e rispettsi del lug frmativ in cui ci si trva, effettuare le verifiche sclastiche nei tempi e mdi prgrammati. Orari delle lezini Si ricrda alle/gli alunne/i che: Le lezini hann inizi alle re 8.00 L rari si articla in quattr, cinque, sei re, cn interruzine del servizi dalle alle Le/gli alunne/i devn rispettare l rari e nn pssn allntanarsi dall Istitut Nel cas di ritardi, dp le 8.10, 1 alunna/ sarà ammessa/ alla secnda ra; la/il dcente ne prende nta sul registr di classe, il ritard va giustificat per iscritt da un genitre Sn tllerati per seri e dcumentati mtivi 3 ingressi alle re 9.00 per il prim trimestre e 4 nel secnd pentamestre. I ritardi sn anntati su un appsit registr dai cllabratri del 5

6 Oltre quest limite il crdinatre di classe ha cura di infrmare tempestivamente la famiglia, l'alunn/a verrà riammess/a in classe il girn seguente sl se giustificat/a persnalmente da un genitre. Nn è cnsentit l ingress in aula dp le 9.00 se nn per mtivi dcumentati Le uscite anticipate sn eccezinalmente cncesse (massim 3 nel crs del trimestre e 4 nel crs del pentamestre): 1. alle/gli alunne/i minrenni sl se la richiesta è frmulata persnalmente da un genitre da chi ne fa le veci, per evidenti e dcumentati mtivi; l alunn/a è prelevat da un genitre da un su delegat 2. alle/gli alunne/i maggirenni che ne fann persnalmente richiesta ed esibiscn adeguata certificazine, per evidenti e dcumentati mtivi, di cui il Dirigente Sclastic un su delegat prende nta su un appsit registr Se un/a studente/essa si allntana arbitrariamente dall aula durante la lezine, la/il dcente ne prende nta sul registr di classe ed infrma tempestivamente il D.S. L assenza raria girnaliera, dvuta ad attività autrizzate dal D.S. deve essere anntata sul registr di classe Le assenze sn giustificate alla prima ra del girn di rientr sull appsit librett firmat da un da entrambi i genitri, che precedentemente hann registrat la prpria firma press la segreteria alunni dall/a studente/essa se maggirenne La giustificazine è accettata e firmata ( respinta) dalla/dal dcente e anntata sul registr di classe Oltre il quint girn di assenza l alunna/ deve esibire certificazine medica idnea alla riammissine nella cmunità sclastica Le assenze nn giustificate devn essere segnalate tempestivamente alla famiglia dalla/dal dcente crdinatre cn cmunicazine scritta. L rari sclastic è frmulat tenend cnt sprattutt delle esigenze sclastiche degli studenti. I criteri sn apprvati dal Cllegi dei Dcenti. All att dell iscrizine i genitri degli allievi minri, chi ne fa le veci, rilascian una dichiarazine, cn firma autenticata, liberatria delle respnsabilità cnnesse cn eventuali variazini d rari d ingress e di uscita, preventivamente cmunicate alle famiglie cn circlare interna. Vigilanza La vigilanza sugli alunni è esercitata dagli/dalle insegnanti e dai/dalle cllabratri/trici sclastici/che. Gli/le insegnanti "per assicurare l accglienza e la vigilanza degli alunni, sn tenuti/te a trvarsi in classe 5 minuti prima dell inizi delle lezini e ad assistere all uscita degli alunni" (art. 42, 5 cmma CC.NL. del 14/08/1995). Durante il cambi dell ra, che dvrà avvenire in md celere, i /le dcenti sn cadiuvati dai/dalle cllabratri/trici sclastici/che. I /le cllabratri/trici sclastici/che prvvedn anche alla srveglianza dell access e del mviment, all intern dell edifici, del pubblic e degli/delle studenti/esse; vigilan nelle aule, nei labratri, nella palestra in ccasine di mmentanea assenza degli/delle insegnanti; accmpagnan nelle strutture sclastiche gli/le eventuali alunni/e disabili. La scula rganizza ed assicura l adeguata vigilanza degli alunni durante tutte le attività prgrammate dalla scula. I genitri chi ne fa le veci, respnsabili dei prpri figli, sarann tempestivamente avvisati tramite cmunicazine istituzinale e circlare interne per le variazini nell rari sclastic. Per le variazini, ccasinali ed imprevedibili, di ingress psticipat e/ di uscita anticipata sarann avvisati telefnicamente. 6

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado Reglament disciplinare alunni scula secndaria di I grad REGOLAMENTO DI DISCIPLINA VISTO il D.P.R. 28 giugn 1998 n. 249 e successive mdificazini ed integrazini: (Reglament recante l statut delle studentesse

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Delibera Collegio dei Docenti del 18 ottobre 2012 Delibera del Consiglio di Istituto del 19 ottobre 2012

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Delibera Collegio dei Docenti del 18 ottobre 2012 Delibera del Consiglio di Istituto del 19 ottobre 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ARTE ROMA 2 Per la Decrazine e l Arred della Chiesa e Lice Artistic VIA DEL FRANTOIO,

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO A.S.2010/2011 ALLEGATO A

REGOLAMENTO D ISTITUTO A.S.2010/2011 ALLEGATO A REGOLAMENTO D ISTITUTO A.S.2010/2011 ALLEGATO A NATURA DEI COMPORTAMENTI DA SANZIONARE - SANZIONI DISCIPLINARI PERSONE O ORGANI COMPETENTI AD IRROGARE LE SANZIONI DISCIPLINARI 1. AMBITO COMPORTAMENTI NON

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI Via Mnsignr Simnetti, 4-51017 PESCIA (PT) Tel. 0572/476034 - Fax 0572/499238 C.F.81003150471 - E-Mail: ptic824003@istruzine.it - ptic824003@pec.istruzine.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE a. s. 2018/2019 Riferimenti nrmativi La Cstituzine italiana. D.P.R. n. 275 dell 08.03. 1999 Reglament dell Autnmia. D.M. n. 5843/A3 del 16 ttbre 2006 Linee di

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE Via A. Bruni,6- C.A.P.70051- Barletta Tel. 0883511060 Fax. 0883575773 Cd. fiscale 81003110723 cdice meccangrafic BAMM076002 sculabaldacchinibarletta@pec.it - bamm076002@istruzine.it www.baldacchini.it

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI Parma, 2 dicembre 2011 Ambit CAPO I Il presente reglament è emanat ai sensi dell art. 4 cmma 1 del D.P.R. 24.06.1998 n.249 (Statut degli studenti e delle studentesse)

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA deliberato il 12/01/2016 dal Consiglio di Istituto

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA deliberato il 12/01/2016 dal Consiglio di Istituto REGOLAMENTO DI DISCIPLINA deliberat il 12/01/2016 dal Cnsigli di Istitut SCUOLA PRIMARIA Il Cnsigli dell'istitut Maestre Pie Filippini di Splet, ai sensi dell'art. 328, cmma 7, del D.L. 297 del 16.04.1994

Dettagli

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PANELLA-VALLAURI Via E. Cuzzcrea, - 898 Reggi Calabria - CF 9083080 C.M. RCTF0000D e-mail segreteria@itispanella.it RCTF0000D@ISTRUZIONE.IT - RCTF0000D@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANO DI GARANZIA

REGOLAMENTO DELL ORGANO DI GARANZIA Minister dell'istruzine, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BOVEZZO Via Canssi, 2-25073 Bvezz (Bs) Tel/Fax 030 2711398 Tel.030 2091455 e-mail: icbvezz@prvincia.brescia.it bsic836004@istruzine.it

Dettagli

Circ. 29 Cagliari 10 settembre 2019

Circ. 29 Cagliari 10 settembre 2019 CONVITTO NAZIONALE STATALE VITTORIO EMANUELE II CAGLIARI CONVITTO SEMICONVITTO - SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC. I GRADO SCUOLA SEC. I GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO

Dettagli

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

Regolamento di disciplina

Regolamento di disciplina ALLEGATO I Reglament di disciplina 1. PREMESSA Cmpit preminente della scula è educare e frmare, nn punire. A quest principi deve essere Imprntata qualsiasi azine disciplinare. La successine delle sanzini,

Dettagli

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istitut Cmprensiv Statale G. A. BOSSI Via Dante 5-21052 Bust Arsizi (VA) Tel. 0331/630301- Fax: 0331/672739 e-mail segreteria: VAIC856009@istruzine.it

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO COMUNE di FIANO (Città Metrplitana di Trin) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO Apprvat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 27 del 21.7.2017 INDICE Articl 1) Oggett

Dettagli

XV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO ORSI. Regolamento per la valutazione del comportamento e codice disciplinare

XV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO ORSI. Regolamento per la valutazione del comportamento e codice disciplinare Pec: sric80900x@pec.istruzine.it E-Mail: sric80900x@istruzine.it c.f.:80002710897 Reglament per la valutazine del cmprtament e cdice disciplinare Art. 1 Premessa, riferimenti, principi e finalità 1. Il

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi I.S.I.S.S. G.D Annunzi M.Fabiani GORIZIA Reglament esami di idneità ed integrativi ESAMI DI IDONEITÀ Csa sn Sn esami che si sstengn per accedere ad una classe successiva a quella per cui si pssiede il

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Minister dell istruzine, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) Via Libertà, 17-24046 Osi Stt Tel.035/88.12.46 - Fax 035/482.37.32 e-mail: icsistt@alice.it bgic861008@pec.istruzine.it

Dettagli

Istituto comprensivo statale di Vigodarzere (PD) - Regolamento di Istituto 1. Principi generali

Istituto comprensivo statale di Vigodarzere (PD) - Regolamento di Istituto 1. Principi generali Istitut cmprensiv statale di Vigdarzere (PD) - Reglament di Istitut Delibera del Cnsigli di Istitut n. 35 del 23.03.2010 e successive delibere di mdifica e/ integrazine. 1. Principi generali 2. Rapprti

Dettagli

CORRESPONSABILITÀ. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. DI BIASIO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA. Anno Scolastico 2018/2019

CORRESPONSABILITÀ. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. DI BIASIO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA. Anno Scolastico 2018/2019 PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. DI BIASIO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA Ann Sclastic 2018/2019 Vist il D.M. n. 5843/A3 del 16 ttbre 2006

Dettagli

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA ALLEGATO B DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA Al Sindac del Cmune di... Il/la sttscritt/a, Cgnme Nme Data di nascita / / Cittadinanza 1 Lug di nascita (prv.

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

Libri sociali. Che cosa è il libro soci? Quali sn i libri sciali bbligatri per una Odv? Il Registr degli aderenti assicurati Il Registr degli aderenti assicurati rappresenta una peculiare caratteristica delle ODV ed è un adempiment cnseguente

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE LICEO M. FLAMINIO Via Dante, 6 31029 VITTORIO VENETO (TV) Cd. Istitut: TVPC120008 Cd. Fiscale: 84001080260 Sit Web: www.liceflamini.gv.it Indirizz E mail: liceflamini@liceflamini.gv.it tvpc120008@istruzine.it

Dettagli

Oggetto: Criteri di conduzione degli scrutini finali/assegnazione credito scolastico approvati dal collegio docenti in data 20 maggio 2015

Oggetto: Criteri di conduzione degli scrutini finali/assegnazione credito scolastico approvati dal collegio docenti in data 20 maggio 2015 Oggett: Criteri di cnduzine degli scrutini finali/assegnazine credit sclastic apprvati dal cllegi dcenti in data 20 maggi 2015 Vist il R.D. 4.5.1925, n. 653, cntenente dispsizini sugli alunni, esami e

Dettagli

DECRETO N Del 11/04/2019

DECRETO N Del 11/04/2019 DECRETO N. 5115 Del 11/04/2019 Identificativ Att n. 149 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEL BANDO CONGIUNTO LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. PERCORSI SPORTIVI-EDUCATIVI

Dettagli

TABELLA A SANZIONI CHE NON COMPORTANO L ALLONTANEAMENTO TEMPORANEO DALLA COMUNITA SCOLASTICA

TABELLA A SANZIONI CHE NON COMPORTANO L ALLONTANEAMENTO TEMPORANEO DALLA COMUNITA SCOLASTICA TABELLA A SANZINI CHE NN CMPRTAN L ALLNTANEAMENT TEMPRANE DALLA CMUNITA SCLASTICA DVERI CMPRTAMENTI SANZINI RGAN CMPETENTE 1. elevato numero di assenze NTA DISCIPLINARE DCENTE FREQUENZA REGLARE 2. assenze

Dettagli

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE)

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) Allegat 1) FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) DENOMINAZIONE SOCIALE DEL ENTE INDIRIZZO SEDE LEGALE SERVIZIO

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Vincenzo Pallotti Giuseppe Faà Di Bruno D.M. 28/06/2002

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Vincenzo Pallotti Giuseppe Faà Di Bruno D.M. 28/06/2002 PREMESSA In quant lug di frmazine ed educazine della persna, la scula si attua attravers l studi e il cnfrnt demcratic di tutte le sue cmpnenti: C.a.d.e., dcenti, allievi, persnale amministrativ ed ausiliari,

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca USR per il Lazi Ambit territriale prvinciale di Latina Centr Territriale di Supprt per le Nuve Tecnlgie e Disabilità Istitut Cmprensiv Frezztti/Crradini

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Istitut Cmprensiv di Mzzecane Criteri per la frmazine delle classi della Scula Primaria e Secndaria di 1 Grad I presenti criteri deliberati dal Cllegi dei Dcenti nella seduta del 22/06/2017, avrann applicazine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF REGOLAMENTO SUI CRITERI PER LA DISCIPLINA DELLA SCELTA DEGLI ESPERTI PER L ATTUAZIONE DEI PROGETTI PREVISTI NELL AMBITO DEL PTOF, DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO E DEI PON (ALLEGATO AL REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PUBLIO VIRGILIO MARONE Ordinament Liceale: Classic Lice Scientific e pzine Scienze Applicate Lice Scienze Umane pzine Ecnmic Sciale Lice Linguistic Ordinament Tecnic: I.T.E.:

Dettagli

ritenuto necessario, al fine di consentire, in analogia con il sistema scolastico, il regolare avvio delle attività:

ritenuto necessario, al fine di consentire, in analogia con il sistema scolastico, il regolare avvio delle attività: REGIONE PIEMONTE BU37S2 14/09/2017 Cdice A1503A D.D. 25 agst 2017, n. 792 POR 2014-2020. Offerta frmativa di IeFP cicl frmativ 2017/2020 di cui alla D.D. n. 576 del 29/06/2017. Apprvazine crsi ed autrizzazine

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente Dichiarazine Sstitutiva (Ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000) Cmunicazine bbligatria degli interessi finanziari dei cnflitti di interessi assenze di cause di incnferibilità e incmpatibilità (ai sensi

Dettagli

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Prvincia di Frsinne) POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO NONNO VIGILE Apprvat cn Deliberazine C. C. n. 33 del 02.10.2007 Res immediatamente esecutiv SOMMARIO

Dettagli

REGOLAMENTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SCOLASTICO REGOLAMENTO SCOLASTICO Il presente reglament prende spunt dall Statut delle Studentesse e degli Studenti della Scula Secndaria (D.P.R. nr. 249 del 26/6/98) ed in particlare dell art. 1 che recita: La scula

Dettagli

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti;

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti; CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI I presenti criteri,deliberati dal Cllegi dei Dcenti in data 15/05/2018 e dal Cnsigli di Istitut nella seduta del 15/05/2018, trverann applicazine a partire

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s

REGOLAMENTO DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s REGOLAMENTO DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2017-2018 PREAMBOLO 1. Riferimenti nrmativi. Il presente reglament è stat redatt sulla base di quant previst dalle seguenti fnti nrmative: Decret del Presidente

Dettagli

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

IL COLLEGIO DEI DOCENTI i Pier Gbetti C Rivli Istitut Cmprensiv PIERO GOBETTI Via L. Gatti 18-10098 Rivli (TO) Tel. 0119587969 - Fax 0119564348 E-mail I.C.: TOIC8A800L@istruzine.it sit: www.gbettirivli.gv.it C.F. 95626120018

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17) TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autcertificazine (a.s. 2016/17) AREA A INDICATORI DI COMPETENZA A1. QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO DESCRITTORI (Ai quali attribuire un pes in rapprt

Dettagli

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua ASSEMBLEA DEI SEGRETARI Il nuv Reglament per la Frmazine Prfessinale Cntinua Dtt.ssa Alessia Ccccetta Uffici Relazini Istituzinali e Crdinament Ordini Territriali 31 maggi 2016 Nvità cntenute nel vigente

Dettagli

Trieste, data della firma digitale

Trieste, data della firma digitale Trieste, data della firma digitale AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA CONTABILITA GENERALE E ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI (graduazine P2) Pubblicat all alb aziendale in data:

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI CALENDARIO DEGLI IMPEGNI FASCICOLO 6 CALENDARIO SCOLASTICO : Scula dell infanzia, elementare e secndaria di prim grad: Inizi delle lezini 16 settembre 2013 Termine delle lezini scula primaria e secndaria

Dettagli

Regolamento di Istituto approvato in data 27 febbraio 2015

Regolamento di Istituto approvato in data 27 febbraio 2015 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per la Lmbardia Centr Prvinciale Istruzine Adulti (CPIA) Via Santa Teresa, 30-20025 Legnan (MI) (ingress via Mnte Cervin)

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

Certificato FSEA formatore/trice di adulti Descrittivo modulare FFA FP-C Dall accompagnamento nella pratica all animazione di corsi

Certificato FSEA formatore/trice di adulti Descrittivo modulare FFA FP-C Dall accompagnamento nella pratica all animazione di corsi Certificat FSEA frmatre/trice di adulti Descrittiv mdulare FFA FP-C Dall accmpagnament nella pratica all animazine di crsi Cmpetenza perativa Cntrll delle cmpetenze acquisite Psizinament Preparare, animare

Dettagli

Quesiti per l autoanalisi

Quesiti per l autoanalisi Dcente Quesiti per l autanalisi AREA A: qualità dell insegnament e del cntribut al miglirament dell istituzine sclastica nnché del success frmativ degli studenti. A: QUALITA DELL INSEGNAMENTO H prdtt appunti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AREA SERVIZI ALLA PERSONA COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Prvincia di Bergam N. 95 DATA 06-11-2012 COPIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI AREA OGGETTO: Pian Diritt all Studi 2012/13 Trasferiment fndi alle

Dettagli

TEATRO OSCAR DANZATEATRO

TEATRO OSCAR DANZATEATRO PROGETTO EDUCATIVO Assciazine Culturale TEATRO OSCAR DANZATEATRO Centr di Frmazine alle Arti dell Spettacl Apprvat dal Cnsigli Direttiv il 10.03.2015 1 Ente accreditat ai servizi di Istruzine e Frmazine

Dettagli

Patto Educativo di Corresponsabilità

Patto Educativo di Corresponsabilità Patt Educativ di Crrespnsabilità Ann Sclastic 2015/16 Istitut Cmprensiv E IBSEN Casamiccila Terme ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. IBSEN CASAMICCIOLA TERME Viale Paradisiell, 10-80074 Casamiccila Terme

Dettagli

CICOLARE INTERNA N. 17

CICOLARE INTERNA N. 17 Prt. n. 5631/02-7 Avellin, 29/09/2017 CICOLARE INTERNA N. 17 Oggett: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ' A.S.2017/2018 Il dirigente sclastic, VISTO l'art.5 del D.lgs. n.165/2001 e s. m. L; VISTA la delibera

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Mdifiche ed integrazini Buni Servizi ex L.R. n. 41

Dettagli

VERBALE N.3. DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punto 3

VERBALE N.3. DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punto 3 VERBALE N.3 DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punt 3 Il girn 20 Aprile 2016 alle re 16,30 press la Presidenza dell Istitut Cmprensiv di Cernbbi

Dettagli

ALLEGATO N. 6 - VADEMECUM DELLO STUDENTE

ALLEGATO N. 6 - VADEMECUM DELLO STUDENTE ALLEGATO N. 6 - VADEMECUM DELLO STUDENTE Vademecum dell studente Dirigente sclastic. È il prf. Pal Pergreffi. Cllabratri della presidenza. Sn la prf.ssa Angela Mirtti (prim cllabratre) e la prf.ssa Simna

Dettagli

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013)

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013) Istitut Cmprensiv Lenard da Vinci di Guidnia Art. 1. ENTRATA E USCITA REGOLAMENTO INTERNO (apprvat dal Cnsigli d Istitut nella seduta del 6 maggi 2013) Gli alunni verrann a scula puntuali, realizzand csì

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME dell esame prfessinale Crdinatrice in medicina ambulatriale indirizz clinic/ Crdinatre in medicina ambulatriale indirizz clinic Crdinatrice in medicina ambulatriale

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - MINORI E FAMIGLIA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Assunzine nere di spesa in nme e per cnt di un genitre per la prrga

Dettagli

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ'

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ' Md. SCIA adeguat alla L.122/2010 ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ' AL COMUNE DI Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 19 cmmi 1

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ; Determina N. 42 del 14/01/2011 Oggett: nmina cmmissine d'esame crsi ricnsciuti ann 2009 scula di tagli e cnfezine Angela vaggi tei 2009PO0147 addett mdellista abbigliament e nmina del presidente della

Dettagli

REGOLAMENTO ALLIEVI Fondazione ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA. Rev.00 del 14/09/2015

REGOLAMENTO ALLIEVI Fondazione ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA. Rev.00 del 14/09/2015 REGOLAMENTO ALLIEVI Fndazine ENAC LOMBARDIA- C.F.P. CANOSSA Rev.00 del 14/09/2015 CAPO PRIMO - DIRITTI ALLIEVI L Ente garantisce a gni alliev presente nelle prprie sedi: Il Diritt alla Dignità vver il

Dettagli

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA Gara a prcedura aperta per l affidament del servizi di ideazine, prgettazine, realizzazine dell allestiment e svilupp dei cntenuti dell spazi espsitiv della Regine Lazi, di Rma Capitale e di Unincamere

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

1. REGOLAMENTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

1. REGOLAMENTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI istitut certificat UNI EN ISO 9001:2000 D AZEGLIO lice classic statale www.licemassimdazegli.it dazegli@licemassimdazegli.it tel. 011.540751 / 547296 - fax 011.5624207 c.f. 80090510019 - cdice TOPC070004

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 1280 del 2011 Determina senza Impegn DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine d esame crsi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO REGOLAMENTO DI ISTITUTO Il reglament di Istitut si pne il fine di realizzare una partecipazine effettiva nella gestine della scula nella quale ciascun Organ Cllegiale, nel rispett dell autnmia garantita

Dettagli

Domanda di ammissione CHIEDE. di essere ammesso alla valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo

Domanda di ammissione CHIEDE. di essere ammesso alla valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo Allegat A1 AVVISO DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI PER IL CONFERIMENTO DI n. 7 INCARICHI DI ESERCITAZIONI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CORSO INTENSIVO ESTIVO DEL MESE DI LUGLIO. E richiest ai

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali Dichiarazine sstitutiva di Att di Ntrietà per la richiesta di iptesi di pensine degli ambulatriali PRESTAZIONI Cme si presenta Si può inviare per psta per fax (scegliere sl un di questi mdi) a: Fndazine

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

Progetto / sottoazione A TITOLO MODULO Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30

Progetto / sottoazione A TITOLO MODULO Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30. Ore 30 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale via Marcni, 35-25030 Castrezzat (BS) 030 7040974 - fax.030 7040974 e-mail: bsic86300c@istruzine.it sit web: http://www.iccastrezzat.gv.it/

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

Affitto di poltrona/cabina per attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e applicazione di piercing

Affitto di poltrona/cabina per attività di acconciatura, estetica, tatuaggio e applicazione di piercing Cmune di Mnselice Prvincia di Padva Affitt di pltrna/cabina per attività di accnciatura, estetica, tatuaggi e applicazine di piercing SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (art. 19, L. n. 241/1990)

Dettagli

ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011.

ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011. ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011 Il DIRIGENTE Vist il D. Lgs 18.8.2000 n. 267 Test unic delle leggi sull rdinament

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento via delle Cave 15, Padova - tel.

Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento via delle Cave 15, Padova - tel. In cnvenzine cn Centr Reginale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficltà di Apprendiment via delle Cave 15, 35136 Padva - tel. 049/8719588 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI QUATTRO BORSE DI STUDIO PER

Dettagli

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017 Cdice Univc Uffici: Cm. n. 117_P Mntichiari 23 gennai 2017 Ai dcenti di scula Primaria IC2 Rita Levi Mntalcini -alla Dsga Rita Scarciell Ai cllabratri sclastici Oggett: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PROGETTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PROGETTO Allegat 1 istanza di partecipazine AL DIRIGENTE SCOLASTICO della Direzine Didattica Statale E. De Amicis 1 Circl Oggett: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE

Dettagli

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ; Determina N. 2063 del 30/06/2011 Oggett: Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine d esame crsi ricnsciuti ann 2011CESCOT 2011PO0112 Frmazine bbligatria per Agenti e Rappresentanti di Cmmerci e nmina del Presidente

Dettagli