1. REGOLAMENTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. REGOLAMENTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI"

Transcript

1 istitut certificat UNI EN ISO 9001:2000 D AZEGLIO lice classic statale dazegli@licemassimdazegli.it tel / fax c.f cdice TOPC via Parini TORINO REGOLAMENTI 1. REGOLAMENTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI 2. REGOLAMENTO D ISTITUTO 3. REGOLAMENTO DI DISCIPLINA 4. PATTO DI CORRESPONSABILITA 5. CARTA DEI SERVIZI 6. APPENDICE C.d.I C.d.D edizine 2011/12

2 INDICI 1. REGOLAMENTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI 1.1. VITA DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA 1.2. DIRITTI 1.3. DOVERI 1.4. DISCIPLINA 1.5. IMPUGNAZIONI 1.6. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ 1.7. DISPOSIZIONI FINALI 2. REGOLAMENTO D ISTITUTO 2.1. VITA DELLA COMUNITA' SCOLASTICA 2.2. ORGANI COLLEGIALI Funzinament Cnsigli d Istitut Cllegi dei dcenti Cnsigli di classe 2.3. FUNZIONI E RESPONSABILITA' DEI DOCENTI 2.4. DOVERI DEGLI STUDENTI 2.5. DIRITTI DEGLI STUDENTI 2.6. LIBRETTO SCOLASTICO PERSONALE 2.7. VIGILANZA SUGLI ALUNNI 2.8. ASSEMBLEE STUDENTESCHE 2.9. MANIFESTAZIONI STUDENTESCHE DURANTE L'ORARIO SCOLASTICO LIBERTA' D'ESPRESSIONE Bacheche Girnale d'istitut ATTIVITA' POMERIDIANE FUNZIONAMENTO DEI LOCALI ORARIO DELL'ISTITUTO ASSENZE, RITARDI, INGRESSI IN RITARDO, GIUSTIFICAZIONI DIVIETO DI FUMO NORME FINALI 3. REGOLAMENTO DI DISCIPLINA 3.1. DOVERI 3.2. CODICE DISCIPLINARE 3.3. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Richiam scritt (diffida) Allntanament dalle lezini da un a cinque girni Allntanament dalle lezini da sei a dieci girni per: Allntanament dalle lezini da undici a quindici girni per: Allntanament dalle lezini per un perid superire a quindici girni Allntanament dalle lezini fin al termine dell ann sclastic Esclusine dall scrutini finale nn ammissine all esame di stat 3.3. ORGANI COMPETENTI 3.4. ORGANO DI GARANZIA 3.5. IMPUGNATIVA 3.6. DIRITTI 3.7. NORME FINALI 2

3 4. PATTO DI CORRESPONSABILITA 4.1. PREMESSE 4.2. IMPEGNI RECIPROCI Impegni della Scula Impegni dell Studente Impegni della Famiglia 4.3. NORME FINALI 5. CARTA DEI SERVIZI 5.1. PRINCIPI 5.2. SERVIZI DIDATTICI 5.3. ISCRIZIONI E FORMAZIONE CLASSI 5.4. SERVIZI AMMINISTRATIVI 5.5. CONDIZIONI AMBIENTALI DELL ISTITUTO 5.6. PROCEDURA PER I RECLAMI E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO 5.7. ATTUAZIONE 6. APPENDICE 6.1. REGOLAMENTO VIAGGI 6.2. REGOLAMENTO SCAMBI 6.3. REGOLAMENTO SOGGIORNI 6.4. REGOLAMENTO LABORATORI SCIENTIFICI 6.5. REGOLAMENTO LABORATORIO INFORMATICA 6.6. REGOLAMENTO BIBLIOTECA 3

4 1. REGOLAMENTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI 1.1. VITA DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA La scula è lug di frmazine e di educazine mediante l studi, l'acquisizine delle cnscenze e l svilupp della cscienza critica La scula è una cmunità di dialg, di ricerca, di esperienza sciale, infrmata ai valri demcratici e vlta alla crescita della persna in tutte le sue dimensini. In essa gnun, cn pari dignità e nella diversità dei ruli, pera per garantire la frmazine alla cittadinanza, la realizzazine del diritt all studi, l svilupp delle ptenzialità di ciascun e il recuper delle situazini di svantaggi, in armnia cn i principi sanciti dalla Cstituzine e dalla Cnvenzine internazinale sui diritti dell'infanzia stipulata a New Yrk il 20 nvembre 1989 e cn i principi generali dell'ordinament italian La cmunità sclastica, interagend cn la più ampia cmunità civile e sciale di cui è parte, fnda il su prgett e la sua azine educativa sulla qualità delle relazini insegnante- studente, cntribuisce all svilupp della persnalità dei givani, anche attravers l'educazine alla cnsapevlezza e alla valrizzazine dell'identità di genere, del lr sens di respnsabilità e della lr autnmia individuale e persegue il raggiungiment di biettivi culturali e prfessinali adeguati all'evluzine delle cnscenze e all'inseriment nella vita attiva La vita della cmunità sclastica si basa sulla libertà di espressine, di pensier, di cscienza e di religine, sul rispett reciprc di tutte le persne che la cmpngn, quale che sia la lr età e cndizine, nel ripudi di gni barriera idelgica, sciale e culturale DIRITTI L studente ha diritt ad una frmazine culturale e prfessinale qualificata che rispetti e valrizzi, anche attravers l'rientament, l'identità di ciascun e sia aperta alla pluralità delle idee. La scula persegue la cntinuità dell'apprendiment e valrizza le inclinazini persnali degli studenti, anche attravers un'adeguata infrmazine, la pssibilità di frmulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative autnme La cmunità sclastica prmuve la slidarietà tra i sui cmpnenti e tutela il diritt dell studente alla riservatezza L studente ha diritt di essere infrmat sulle decisini e sulle nrme che reglan la vita della scula L studente ha diritt alla partecipazine attiva e respnsabile alla vita della scula. I dirigenti sclastici e i dcenti, cn le mdalità previste dal reglament di istitut, attivan cn gli studenti un dialg cstruttiv sulle scelte di lr cmpetenza in tema di prgrammazine e definizine degli biettivi didattici, di rganizzazine della scula, di criteri di valutazine, di scelta dei libri e del materiale didattic. L studente ha inltre diritt a una valutazine trasparente e tempestiva, vlta ad attivare un prcess di autvalutazine che l cnduca a individuare i prpri punti di frza e di deblezza e a miglirare il prpri rendiment Nei casi in cui una decisine influisca in md rilevante sull'rganizzazine della scula gli studenti della scula secndaria superire, anche su lr richiesta, pssn essere chiamati ad esprimere la lr pinine mediante una cnsultazine. Analgamente negli stessi casi e cn le stesse mdalità pssn essere cnsultati gli studenti della scula media i lr genitri Gli studenti hann diritt alla libertà di apprendiment ed esercitan autnmamente il diritt di scelta tra le attività curriclari integrative e tra le attività aggiuntive facltative fferte dalla scula. Le attività didattiche curriclari e le attività aggiuntive facltative sn rganizzate secnd tempi e mdalità che tengn cnt dei ritmi di apprendiment e delle esigenze di vita degli studenti Gli studenti stranieri hann diritt al rispett della vita culturale e religisa della cmunità alla quale appartengn. La scula prmuve e favrisce iniziative vlte all'accglienza e alla tutela della lr lingua e cultura e alla realizzazine di attività interculturali La scula si impegna a prre prgressivamente in essere le cndizini per assicurare: a) un ambiente favrevle alla crescita integrale della persna e un servizi educativ- didattic di qualità; b) fferte frmative aggiuntive e integrative, anche mediante il sstegn di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle lr assciazini; c) iniziative cncrete per il recuper di situazini di ritard e di svantaggi nnché per la prevenzine e il recuper della dispersine sclastica; d) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbn essere adeguati a tutti gli studenti, anche cn handicap; e) la dispnibilità di un'adeguata strumentazine tecnlgica; f) servizi di sstegn e prmzine della salute e di assistenza psiclgica La scula garantisce e disciplina nel prpri reglament l'esercizi del diritt di riunine e di assemblea degli studenti, a livell di classe, di crs e di istitut I reglamenti delle single istituzini garantiscn e disciplinan l'esercizi del diritt di assciazine all'intern della scula secndaria superire, del diritt degli studenti singli e assciati a svlgere iniziative all'intern della scula, 4

5 nnché l'utilizz di lcali da parte degli studenti e delle assciazini di cui fann parte. I reglamenti delle scule favriscn inltre la cntinuità del legame cn gli ex studenti e cn le lr assciazini DOVERI Gli studenti sn tenuti a frequentare reglarmente i crsi e ad asslvere assiduamente agli impegni di studi Gli studenti sn tenuti ad avere nei cnfrnti del cap d'istitut, dei dcenti, del persnale tutt della scula e dei lr cmpagni l stess rispett, anche frmale, che chiedn per se stessi Nell'esercizi dei lr diritti e nell'adempiment dei lr dveri gli studenti sn tenuti a mantenere un cmprtament crrett e cerente cn i principi di cui all'art Gli studenti sn tenuti ad sservare le dispsizini rganizzative e di sicurezza dettate dai reglamenti dei singli istituti Gli studenti sn tenuti a utilizzare crrettamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a cmprtarsi nella vita sclastica in md da nn arrecare danni al patrimni della scula Gli studenti cndividn la respnsabilità di rendere accgliente l'ambiente sclastic e averne cura cme imprtante fattre di qualità della vita della scula DISCIPLINA I reglamenti delle single istituzini sclastiche individuan i cmprtamenti che cnfiguran mancanze disciplinari cn riferiment ai dveri elencati nell'articl 3, al crrett svlgiment dei rapprti all'intern della cmunità sclastica e alle situazini specifiche di gni singla scula, le relative sanzini, gli rgani cmpetenti ad irrgarle e il relativ prcediment, secnd i criteri di seguit indicati I prvvedimenti disciplinari hann finalità educativa e tendn al raffrzament del sens di respnsabilità ed al ripristin di rapprti crretti all'intern della cmunità sclastica, nnché al recuper dell studente attravers attività di natura sciale, culturale ed in generale a vantaggi della cmunità sclastica La respnsabilità disciplinare è persnale. Nessun può essere sttpst a sanzini disciplinari senza essere stat prima invitat ad esprre le prprie ragini. Nessuna infrazine disciplinare cnnessa al cmprtament può influire sulla valutazine del prfitt In nessun cas può essere sanzinata, né direttamente né indirettamente, la libera espressine di pinini crrettamente manifestata e nn lesiva dell'altrui persnalità Le sanzini sn sempre tempranee, prprzinate alla infrazine disciplinare e ispirate al principi di gradualità nnché, per quant pssibile, al principi della riparazine del dann. Esse tengn cnt della situazine persnale dell studente, della gravità del cmprtament e delle cnseguenze che da ess derivan. All studente è sempre fferta la pssibilità di cnvertirle in attività in favre della cmunità sclastica Le sanzini e i prvvedimenti che cmprtan allntanament dalla cmunità sclastica sn adttati dal cnsigli di classe. Le sanzini che cmprtan l'allntanament superire a quindici girni e quelle che implican l'esclusine dall scrutini finale la nn ammissine all'esame di Stat cnclusiv del crs di studi sn adttate dal cnsigli di istitut Il temprane allntanament dell studente dalla cmunità sclastica può essere dispst sl in cas di gravi reiterate infrazini disciplinari, per peridi nn superiri ai quindici girni Nei peridi di allntanament nn superiri a quindici girni deve essere previst un rapprt cn l studente e cn i sui genitri tale da preparare il rientr nella cmunità sclastica. Nei peridi di allntanament superiri ai quindici girni, in crdinament cn la famiglia e, ve necessari, anche cn i servizi sciali e l'autrità giudiziaria, la scula prmuve un percrs di recuper educativ che miri all'inclusine, alla respnsabilizzazine e al reintegr, ve pssibile, nella cmunità sclastica L'allntanament dell studente dalla cmunità sclastica può essere dispst anche quand sian stati cmmessi reati che vilan la dignità e il rispett della persna umana vi sia pericl per l'inclumità delle persne. In tale cas, in derga al limite generale previst dal cmma 7, la durata dell'allntanament è cmmisurata alla gravità del reat vver al permanere della situazine di pericl. Si applica, per quant pssibile, il dispst del cmma Cn riferiment alle fattispecie di cui al cmma 9, nei casi di recidiva, di atti di vilenza grave, cmunque cnntati da una particlare gravità tale da ingenerare un elevat allarme sciale, ve nn sian esperibili interventi per un reinseriment respnsabile e tempestiv dell studente nella cmunità durante l'ann sclastic, la sanzine è cstituita dall'allntanament dalla cmunità sclastica cn l'esclusine dall scrutini finale la nn ammissine all'esame di Stat cnclusiv del crs di studi, nei casi men gravi, dal sl allntanament fin al termine dell'ann sclastic Le sanzini disciplinari di cui al cmma 6 e seguenti pssn essere irrgate sltant previa verifica della sussistenza di elementi cncreti e precisi dai quali si desuma che l'infrazine disciplinare sia stata effettivamente cmmessa da parte dell studente inclpat Nei casi in cui l'autrità giudiziaria, i servizi sciali la situazine biettiva rappresentata dalla famiglia dall stess studente scnsiglin il rientr nella cmunità sclastica di appartenenza, all studente è cnsentit di iscriversi, anche in crs d'ann, ad altra scula. 5

6 Le sanzini per le mancanze disciplinari cmmesse durante le sessini d'esame sn inflitte dalla cmmissine di esame e sn applicabili anche ai candidati esterni IMPUGNAZIONI Cntr le sanzini disciplinari è ammess ricrs, da parte di chiunque vi abbia interesse, entr quindici girni dalla cmunicazine della lr irrgazine, ad un appsit rgan di garanzia intern alla scula, istituit e disciplinat dai reglamenti delle single istituzini sclastiche, del quale fa parte almen un rappresentante elett dagli studenti nella scula secndaria superire, che decide nel termine di dieci girni. Tale rgan, di nrma, è cmpst da un dcente designat dal cnsigli di istitut, da un rappresentante elett dagli studenti e da un rappresentante elett dai genitri, vver, nella scula secndaria di prim grad da due rappresentanti eletti dai genitri, ed è presiedut dal dirigente sclastic L'rgan di garanzia di cui al cmma 1 decide, su richiesta degli studenti della scula secndaria superire di chiunque vi abbia interesse, anche sui cnflitti che srgan all'intern della scula in merit all'applicazine del presente reglament Il Direttre dell'uffici sclastic reginale, un dirigente da questi delegat, decide in via definitiva sui reclami prpsti dagli studenti della scula secndaria superire da chiunque vi abbia interesse, cntr le vilazini del presente reglament, anche cntenute nei reglamenti degli istituti. La decisine è assunta previ parere vinclante di un rgan di garanzia reginale cmpst per la scula secndaria superire da due studenti designati dal crdinament reginale delle cnsulte prvinciali degli studenti, da tre dcenti e da un genitre designati nell'ambit della cmunità sclastica reginale, e presiedut dal Direttre dell'uffici sclastic reginale da un su delegat. Per la scula media in lug degli studenti sn designati altri due genitri L'rgan di garanzia reginale, nel verificare la crretta applicazine della nrmativa e dei reglamenti, svlge la sua attività istruttria esclusivamente sulla base dell'esame della dcumentazine acquisita di eventuali memrie scritte prdtte da chi prpne il reclam dall'amministrazine Il parere di cui al cmma 4 è res entr il termine perentri di trenta girni. In cas di decrrenza del termine senza che sia stat cmunicat il parere, senza che l'rgan di cui al cmma 3 abbia rappresentat esigenze istruttrie, il direttre dell'uffici sclastic reginale può decidere indipendentemente dall'acquisizine del parere. Si applica il dispst di cui all'articl 16, cmma 4, della legge 7 agst 1990, n Ciascun Uffici Sclastic Reginale individua, cn appsit att, le mdalità più idnee di designazine delle cmpnenti dei dcenti e dei genitri all'intern dell'rgan di garanzia reginale al fine di garantire un funzinament cstante ed efficiente dell stess L'rgan di garanzia di cui al cmma 3 resta in carica per due anni sclastici PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Cntestualmente all'iscrizine alla singla istituzine sclastica, è richiesta la sttscrizine da parte dei genitri e degli studenti di un Patt educativ di crrespnsabilità, finalizzat a definire in maniera dettagliata e cndivisa diritti e dveri nel rapprt tra istituzine sclastica autnma, studenti e famiglie I singli reglamenti di istitut disciplinan le prcedure di sttscrizine nnché di elabrazine e revisine cndivisa, del patt di cui al cmma Nell'ambit delle prime due settimane di inizi delle attività didattiche, ciascuna istituzine sclastica pne in essere le iniziative più idnee per le pprtune attività di accglienza dei nuvi studenti, per la presentazine e la cndivisine dell statut delle studentesse e degli studenti, del pian dell'fferta frmativa, dei reglamenti di istitut e del patt educativ di crrespnsabilità DISPOSIZIONI FINALI I reglamenti delle scule e la carta dei servizi previsti dalle dispsizini vigenti in materia sn adttati mdificati previa cnsultazine degli studenti nella scula secndaria superire e dei genitri nella scula media Del presente reglament e dei dcumenti fndamentali di gni singla istituzine sclastica è frnita cpia agli studenti all'att dell'iscrizine È abrgat il cap III del titl I del Regi decret 4 maggi 1925, n

7 2. REGOLAMENTO D ISTITUTO 2.1. VITA DELLA COMUNITA' SCOLASTICA Si rinvia a quant previst all art ORGANI COLLEGIALI Funzinament La cnvcazine degli rgani cllegiali deve essere dispsta cn un cngru preavvis di massima nn inferire a cinque girni rispett alla data di ciascuna riunine. La cmunicazine deve essere effettuata cn cmunicazine scritta a tutti i cmpnenti e mediante affissine di appsit avvis agli albi delle cmpnenti interessate. La cmunicazine scritta e l avvis devn indicare gli argmenti da trattare nella relativa seduta. La cmpetenza della cnvcazine è stabilita dalle vigenti dispsizini nrmative e di legge e dall eventuale reglament di ciascun rgan cllegiale. Il prcess verbale di gni seduta dell rgan cllegiale è redatt, su appsit registr a pagine numerate, dal segretari e firmat dall stess e dal presidente. All scp di realizzare, nel limite del pssibile, un rdinat svlgiment delle prprie attività, ciascun rgan cllegiale le prgramma nel temp, in rapprt alle prprie cmpetenze secnd un calendari di massima stabilit all inizi dell ann sclastic. Gli rgani cllegiali che esercitan cmpetenze parallele, ma cn rilevanza diversa, in determinate materie peran in frma crdinata tra lr. Ai fini di cui al precedente cmma, si cnsideran anche le cmpetenze, in materie definite, di un determinat rgan, quand il lr esercizi cstituisca presuppst necessari pprtun per analg esercizi di altr rgan cllegiale Cnsigli d Istitut Il Presidente del Cnsigli di Istitut stabilisce, nella prima seduta dell ann sclastic in crs, il calendari delle sedute del Cnsigli, almen 2 a quadrimestre, salv ulteriri sedute da tenersi per mtivi d urgenza. In relazine alle sedute del Cnsigli, la Giunta Esecutiva stabilisce le prprie riunini, che in gni cas dvrann avvenire nn ltre il 10 girn antecedente al Cnsigli. La cnvcazine del Cnsigli d Istitut deve avvenire di nrma cn almen cinque girni di preavvis. Del calendari delle sedute del Cnsigli e della Giunta Esecutiva, cn l espress avvis che tutti clr che l desiderin pssn far pervenire le lr prpste ed sservazini, da inserire nell rdine del girn, alla Giunta Esecutiva sarà data immediata pubblicità nelle seguenti frme: mediante pubblicazine nell appsita bacheca; mediante circlare del Presidente diretta a tutte le cmpnenti; per quant riguarda la cmpnente dei genitri, il relativ avvis sarà inviat pure al presidente dell Assemblea dei Genitri e ai rappresentanti di classe, anche per via telematica. Il Cnsigli d Istitut, nel crs dei lavri, può ricevere per iscritt dcumenti, purché pertinenti all rdine del girn ed aprire la discussine sugli stessi, invitand eventualmente ad ulteriri precisazini il prpnente. Chi frmula prpste, sservazini quant altr, è invitat a riferire al Cnsigli nella seduta nel cui rdine del girn è inclus l argment prpst. Le prpste devn pervenire, per iscritt, in md dettagliat, alla Giunta Esecutiva, che le esaminerà, al fine di pter relazinare nella maniera più cmpetente pssibile al Cnsigli. La Giunta esecutiva può richiedere eventuali integrazini della dcumentazine della prpsta, che ptrann essere esaminate in Cnsigli. Il Presidente del Cnsigli d Istitut, su prpsta del Presidente della Giunta Esecutiva, stabilisce l Ordine del Girn, prevedend sempre l inseriment delle varie ed eventuali e l rari di inizi e di fine della seduta. Su gni prpsta, dp la relazine del prpnente, ciascun dei membri che ha interesse ha diritt ad una dichiarazine e ad una replica. Ove ne ravvisi la necessità, a causa della quantità della qualità degli argmenti prpsti, il Presidente, nel frmulare l rdine del girn, ptrà stabilire due diverse date cntigue per la discussine e l apprvazine dell stess. Di ciò sarà data cmunicazine ai membri del Cnsigli cntestualmente alla cmunicazine dell Ordine del Girn. Le delibere del Cnsigli d Istitut, una vlta apprvate, sn immediatamente esecutive e pubblicate all'alb. I verbali del Cnsigli sn depsitati dal Segretari del Cnsigli nella segreteria della scula almen dieci girni prima della successiva seduta e fatti pervenire ai membri del Cnsigli per le eventuali sservazini scritte. Gli stessi verbali dvrann essere apprvati nella successiva del Cnsigli. 7

8 Cllegi dei dcenti Il Cllegi dei dcenti è cnvcat dal Dirigente sclastic nn men di una vlta a quadrimestre sulla base della richiesta scritta e mtivata di almen un terz dei sui cmpnenti. Il Dirigente Sclastic in accrd cn il cllegi definisce, nella prima seduta dell ann sclastic, il calendari delle sedute del Cllegi, fatti salvi i mtivi d urgenza In relazine alle sedute del Cllegi, appsite Cmmissini, permanenti tempranee, pssn istruire atti al fine di desumere elementi utili alla razinalizzazine dei lavri del Cllegi. La cnvcazine del Cllegi deve avvenire, di nrma, cn almen cinque girni di preavvis. Clr che frmulan prpste, sservazini richieste, sn invitati a riferire al Cllegi nella seduta nel cui rdine del girn è inclus l argment prpst. L rdine del girn del Cllegi è preparat dal Dirigente Sclastic. I verbali del Cllegi sn depsitati nell uffici del Dirigente. Gli stessi verbali sarann letti ed apprvati nella seduta successiva Cnsigli di classe Il Cnsigli di classe è cnvcat dal Dirigente Sclastic secnd un calendari stabilit all inizi dell ann sclastic sulla base della richiesta scritta e mtivata di almen una cmpnente. I verbali del Cnsigli devn essere depsitati nell uffici del Dirigente e dispnibili alla visura degli aventi diritt FUNZIONI E RESPONSABILITA' DEI DOCENTI I dcenti gdn, nell esercizi delle lr attività, della libertà di insegnament, nel rispett di quant previst nel POF. I dcenti sn i diretti respnsabili del reglare svlgiment della vita sclastica nelle prprie re di servizi. Essi sn tenuti al rispett dell rari sclastic e alla registrazine sul diari di classe dell andament didattic e disciplinare. I dcenti, all inizi dell ann sclastic, devn infrmare gli studenti riguard all svlgiment del prgramma, ai criteri di valutazine e alle mdalità di verifica. Le verifiche scritte di tip smmativ devn essere equamente distribuite nel crs del quadrimestre mediante la prgrammazine del Cnsigli di Classe, cn preavvis agli studenti di almen una settimana e devn essere preventivamente segnalate sul registr di classe. Nel cas in cui un studente richieda una spiegazine su un dat argment questa gli viene frnita prima della verifica sull argment stess. Nel cas in cui l esit di una prva svlta in classe sia di insufficienza diffusa, l insegnante, pres att dei mtivi di tale esit, valuterà cn la classe le pssibili sluzini. I criteri di valutazine devn essere esplicitati agli allievi in md chiar e cmprensibile, per gni prva, anche attravers appsite griglie di valutazine altre frme di misurazine. Ogni valutazine deve essere resa nta e giustificata dal dcente in md tempestiv e definitiv. La restituzine degli elabrati deve avvenire prima della successiva verifica scritta e cmunque nn ltre 15 girni dall svlgiment della prva DOVERI DEGLI STUDENTI A cmpletament di quant previst nell Statut delle studentesse e degli studenti e nel Patt di crrespnsabilità, l studente: a. è puntuale ed assidu nella frequenza delle lezini; perciò si assenta sl per gravi e validi mtivi, dei quali si assume respnsabilità il genitre direttamente l alunn maggirenne; b. si presenta a scula cn il materiale didattic ccrrente; c. interlquisce cn linguaggi crrett, evitand gni aggressività e ffesa; d. prta a scula sl ggetti utili alla attività prgrammata di studi teric e pratic; e. nn fa us durante le re di lezine di telefni cellulari; f. sserva, in gni mment della vita sclastica, un cmprtament seri, respnsabile, crrett e rispetts di sé, degli altri e delle cse; g. usufruisce dell intervall ptend restare in aula recarsi negli ambienti della scula del crtile. Nn è cnsentit nel crs dell'intervall impegnarsi in attività sprtive e ludiche. La vigilanza sarà effettuata dal persnale dcente e ausiliari. Alla fine dell intervall gli studenti ritrnerann cn sllecitudine nelle lr aule palestre; h. rispetta e fa rispettare i beni altrui, il patrimni della scula e l ambiente dve studia e lavra, che peraltr cllabra a rendere cnfrtevle ed accgliente; i. risarcisce i danni causati alle persne, agli arredi ed alle attrezzature; j. utilizza le strutture, le attrezzature e i servizi della scula, anche furi dell rari delle lezini, secnd le regle e le prcedure prescritte e le nrme di sicurezza; k. rende partecipi i prpri genitri dei risultati sclastici; l. cntribuisce al bun funzinament della scula anche attravers prpste cstruttive. 8

9 2.5. DIRITTI DEGLI STUDENTI A cmpletament dell Statut delle studentesse e degli studenti (vedasi cap 1.): a. Il cmprtament nei cnfrnti dell studente, da parte di tutta la cmunità sclastica, deve essere imprntat al ricnsciment e al rispett della sua dignità persnale, anche in rdine alla libertà di espressine individuale. b. L studente ha diritt a una frmazine culturale e prfessinale qualificata, che valrizzi le sue ptenzialità umane, intellettuali e culturali. Ha diritt a essere educat ai valri di libertà, pluralism, slidarietà, cnvivenza demcratica, tlleranza culturale, attravers un insegnament ispirat ai valri cstituzinali. c. L studente ha diritt alla tutela e alla riservatezza rispett a qualsiasi ntizia di carattere persnale. d. L studente ha diritt alla partecipazine attiva e respnsabile alla vita della scula negli rgani cllegiali. e. L studente ha diritt a essere infrmat sulle decisini e sulle nrme che reglan la vita della scula; ha diritt di richiedere e di ttenere dai dcenti e dal Dirigente sclastic gni infrmazine relativa al prpri rendiment e alla partecipazine alla vita della scula. f. L studente ha diritt a una valutazine trasparente e tempestiva. Ha diritt a cnscere all'inizi dell'ann gli biettivi educativi e didattici trasversali e specifici delle single discipline, a cnscere i risultati, i criteri di verifica e di valutazine. Ha diritt alla ftcpiatura, cn prpria respnsabilità sull riginale, delle prve scritte di verifica. g. L studente ha diritt alla trasparenza delle prcedure relative ai prvvedimenti disciplinari e a cnscere la nrmativa in materia. h. L studente ha diritt di scegliere se partecipare alle attività facltative fferte dalla scula in rari extrasclastic. i. L studente ha diritt a esprimere liberamente, mediante cnsultazine, la prpria pinine nel cas in cui una decisine influisca in md rilevante sull'rganizzazine della scula. j. L studente ha diritt a iniziative per il recuper, il sstegn e l'rientament. k. L studente ha diritt alla dispnibilità e all'utilizz delle attrezzature della scula, in base a quant previst dal reglament sclastic. l. L studente ha diritt a servizi per la prmzine della salute, dell stare bene insieme, di assistenza psiclgica. m. L studente ha diritt di riunine e di assemblea a livell di classe, di crs, di istitut, sulla base di interessi cmuni; in via rdinaria, ciò è pssibile nelle frme previste dalle vigenti nrme e dal P.O.F. n. Gli studenti hann diritt a svlgere, in rari extrasclastic, iniziative di carattere culturale umanitari all'intern della scula, utilizzandne i lcali, previa autrizzazine del Dirigente sclastic e, nel cas di partecipazine di esperti esterni, del Cnsigli di Istitut LIBRETTO SCOLASTICO PERSONALE a. Tutti gli alunni minrenni dvrann prvvedere a far firmare il librett persnale dai rispettivi genitri e ad apprre nell appsit spazi una ftgrafia. b. Al fine di verificare l autenticità della firma i famigliari dvrann presentarsi, prima dell inizi dell ann sclastic nei girni e negli rari prefissati, in Segreteria per il depsit della firma. c. Gli studenti che nel crs dell ann sclastic diventan maggirenni sn tenuti a infrmare la Segreteria didattica. d. Tutti gli studenti sn tenuti ad avere sempre cn sé il librett sclastic persnale. In cas di smarriment se ne può ttenere un duplicat, dp aver presentat alla Segreteria didattica una richiesta scritta, cntrfirmata dai familiari, in cas di alunn minrenne. e. In cas di esauriment del librett, la scula frnisce a pagament il duplicat, previa cnsegna del librett esaurit. La richiesta di duplicat sarà fatta per iscritt da un dei genitri per gli alunni minrenni e direttamente dagli alunni maggirenni. Analgamente, in cas di smarriment, sarà frnit a pagament un duplicat del librett persnale. f. Il cntribut è fissat annualmente dal Cnsigli d'istitut. g. I genitri sn invitati a cntrllare peridicamente il librett. h. Il Librett persnale è il sl dcument ricnsciut dall'istitut per i rapprti scula- studenti. i. La Presidenza si riserva altre frme di infrmazine, qualra ne ravvisi la necessità VIGILANZA SUGLI ALUNNI a. La vigilanza sugli alunni (per vigilanza s intende la presenza, il richiam alle nrme e la segnalazine al Dirigente Sclastic della lr eventuale mancata sservanza) durante l ingress e l uscita è affidata agli peratri sclastici di turn nell Istitut. b. I dcenti della prima ra sn tenuti a trvarsi in aula cinque minuti prima dell inizi delle lezini; i dcenti dell ultima ra sn tenuti ad assistere all uscita degli alunni. Inltre ai dcenti cmpete, secnd turni stabiliti all inizi di gni ann sclastic, la vigilanza sul mviment degli alunni furi delle aule durante gli intervalli. c. La vigilanza nelle palestre e negli spgliati è affidata al prfessre di Educazine Fisica cn l aiut degli peratri sclastici addetti alle palestre. d. Il persnale dcente e Ata è tenut a cllabrare affinché nn si verifichin da parte degli alunni sste prlungate e/ immtivate nei crridi.. 9

10 e. Durante le lezini i prfessri nn pssn far uscire gli allievi dall aula se nn un alla vlta e per seri e giustificati mtivi. Sn cnsentite le uscite autrizzate dal Preside (cnvcazine dei rappresentanti di classe, prpaganda elettrale, ecc.). f. Durante le lezini il dcente nn deve ammettere in aula studenti di altre classi, se nn autrizzati dal Dirigente Sclastic; nn deve affidare agli allievi incarichi da svlgere furi dall aula. In cas di necessità si avvarrà della cllabrazine dell peratre sclastic. g. Se una classe è tempraneamente priva di insegnante, il Cllabratre sclastic assegnat al cmpart avvertirà tempestivamente la Segreteria e la Presidenza. h. Il dcente ha la respnsabilità degli alunni della classe che risultin presenti in aula in labratri, in palestra durante la prpria ra di lezine. Ogni cambi d ra deve avvenire nei tempi tecnici strettamente necessari per evitare che le classi rimangan scperte a lung. i. Cmprta una grave respnsabilità per gli insegnanti allntanarsi dalle aule, dai labratri e dalle palestre durante l rari di servizi. j. Salv quant previst per gli studenti pendlari, nessun studente può rimanere all'intern della scula in rari extrasclastic senza la presenza del Dirigente di un su delegat che eserciti l'bblig della vigilanza. Per usufruire dei lcali della scula in rari extrasclastic ccrre presentare dmanda al Dirigente Sclastic tre girni prima specificand quale attività si intende svlgere, l'ra e la data. In casi particlari, il Dirigente può autrizzare la presenza degli Studenti senza vigilanza ASSEMBLEE STUDENTESCHE Le assemblee studentesche cstituiscn un mment sclastic particlarmente frmativ; è necessari, pertant, che la presenza degli studenti sia il più pssibile cnsapevle. A tale scp il Cmitat degli studenti i prmtri dell'assemblea si assumerann il cmpit di diffndere materiale di infrmazine riguardante gli argmenti all'rdine del girn, su cui gli studenti, cn l'ausili degli insegnanti dispnibili, pssn preventivamente dcumentarsi. A nrma degli art. 13 e 14 del D. L.v del 16 aprile 1994, n 297, esse sarann richieste e cmunicate cn almen cinque girni di anticip, accmpagnate dall'rdine del girn. In cas di eccezinale gravità sarà valutata dal Dirigente l'pprtunità di cncedere un'assemblea e/ "cllettivi" strardinari. I vari tipi di assemblea sn cnsiderati attività sclastica a tutti gli effetti. Alle assemblee pssn partecipare sl il persnale della scula e gli esperti esterni apprvati dal Cnsigli d Istitut. I dcenti in servizi nelle re di assemblea di istitut pssn prendervi parte se l desideran; durante le assemblee di classe essi sn tenuti a prestare servizi di vigilanza. Le re di assemblea di istitut, previste dalle nrme vigenti, sn quattr al mese, quelle di classe due. Qualra per argmenti di particlare interesse si ravvisi la necessità di cnvcare assemblee estese a una più classi, una entrambe le due re ptrann essere utilizzate a tale scp, previa autrizzazine del Dirigente. In md analg ptrann essere cnvcati cllettivi per classi parallele. Nn pssn aver lug assemblee nel mese cnclusiv delle lezini. In relazine al numer degli alunni ed alla dispnibilità dei lcali, l'assemblea di istitut può articlarsi in assemblee di classi parallele. Dell'assemblea deve essere data cmunicazine preventiva alle famiglie MANIFESTAZIONI STUDENTESCHE DURANTE L'ORARIO SCOLASTICO L'astensine degli studenti dalle lezini, per la partecipazine degli studenti a manifestazini pubbliche, purché si svlgan all'estern dall'istitut e cmunque in md tale da nn impedire l'access al medesim dei nn aderenti, nn cstituisce, di per se stessa, in quant fatt estrane alla scula, ggett di valutazine ai fini del giudizi sulla cndtta dell'alliev e quindi mtiv di sanzine disciplinare. Durante l svlgiment di tali eventi le lezini avrann crs reglare. Nessun ptrà esercitare alcuna pressine cercizine per indurre alla partecipazine alla nn partecipazine a tali manifestazini LIBERTA' D'ESPRESSIONE Gli studenti sn liberi di manifestare il prpri pensier cn la parla cn l scritt, nnché di redigere, esprre negli spazi appsitamente previsti all intern dell Istitut e diffndere scritti riginali altri testi dcumenti da lr ritenuti particlarmente imprtanti, che sian testimnianza della lr partecipazine alla vita della scula e della scietà civile a cndizine che sian firmati in md leggibile dai redattri e vistati dal Dirigente Sclastic per la autrizzazine. Il Dirigente Sclastic ha facltà di vietare la pubblicazine, l affissine la diffusine di scritti altri materiali che espriman qualsiasi frma di intlleranza razziale, religisa e sessuale; sian espressine di prpaganda partitica; cntengan elementi suscettibili di denuncia per reat ppure valutazini su persne che pssan essere ritenute lesive della lr dignità, cme pure, più in generale, di testi in cui l espressine delle prprie idee dei prpri cnvincimenti venga men a quei criteri di civile e di pacata discussine che dvrebbe caratterizzare il dibattit culturale e plitic anche al di furi della scula e di cui è, in gni cas, indergabile dvere dell autrità sclastica assicurare il rispett all intern degli istituti educativi. Cntr il vet del Dirigente è ammess immediat ricrs al Cnsigli d Istitut che, tempestivamente cnvcat, decide in via definitiva. 10

11 Bacheche Ogni tip di stampat, ciclstilat fgli manscritt elabrat dagli studenti deve essere sttscritt da chi ha elabrat il test e affiss negli appsiti spazi. L affissine deve essere preventivamente vistata dal Dirigente Sclastic. Anche pster, lcandine e manifesti di vari genere che annuncin manifestazini culturali ricreative sprtive sn sttpsti alla preventiva autrizzazine della Presidenza e sttscritti dagli interessati che ne prpngn l affissine. In assenza di firma la pubblicazine sarà rimssa. La decisine della rimzine spetta al Dirigente sclastic che, prima di prcedere, davanti ad un dcument firmat, cnvcherà l'interessat gli interessati. In ccasine delle elezini per il rinnv della cmpnente studentesca nel Cnsigli d Istitut, la scula mette a dispsizine spazi definiti per il materiale di prpaganda elettrale Girnale d'istitut I girnali studenteschi e le pubblicazini redatte da studenti e diffuse all intern della scula segun le seguenti dispsizini, che sn estese anche ai dcenti ai cllabratri esterni che prpngn materiale per le pubblicazini studentesche: a. Le bzze dei girnali devn essere cnsegnate nella lr integrità al Dirigente Sclastic per l esercizi dei pteri di vigilanza intrinseci alla sua funzine, cn cinque girni di anticip rispett alla data prevista per la pubblicazine. b. In cas di diffrmità degli scritti dai principi enunciati nel POF in presenza di articli frasi dal cntenut ingiuris delittus, il Dirigente Sclastic cmunica le sue sservazini e ntifica per iscritt alla Redazine del girnale il diviet della pubblicazine dell articl delle frasi incriminate. Le bzze emendate secnd le indicazini della Presidenza pssn essere sstituite e ripresentate all apprvazine del Dirigente Sclastic che si riserva di decidere in merit entr tre girni. c. In cas di trasgressine il Preside chiede la cnvcazine del Cnsigli d'istitut che ha la facltà di revcare l'autrizzazine della testata. d. Devn essere indicati su gni numer il nme e la classe di appartenenza dei cmpnenti della redazine e il nme e la prvenienza degli eventuali cllabratri esterni. e. Ogni pubblicazine deve recare una data ed un numer d rdine per le pubblicazini peridiche. f. La redazine deve cnscere, e mettere eventualmente a dispsizine del Preside, i nmi degli autri che firman cn pseudnimi che mettn la prpria firma. Gli articli degli esterni devn, in gni cas, indicare la prvenienza dell autre (genitre, studente di altra scula, dcente, ecc.). g. La redazine - nella persna dei redattri - è respnsabile di quant pubblicat. h. Al mment di una eventuale richiesta di finanziamenti al Cnsigli d Istitut, la redazine deve rendere esplicit il prpri prgett editriale ATTIVITA' POMERIDIANE Cn la cllabrazine dei dcenti interessati, gli allievi, nell ambit delle attività sclastiche prgrammate, cerenti cn il POF e apprvate dagli Organi Cllegiali, pssn avvalersi (cn l intervent del persnale tecnic) del materiale e degli strumenti in dtazine della scula. Gli allievi pssn radunarsi nei lcali dell Istitut, che sarann individuati di vlta in vlta, per studiare in cmune, per svlgere attività deliberate autrizzate dagli Organi Cllegiali, per tenere incntri sciculturali gestiti da esperti esterni apprvati dal Cnsigli d Istitut. In assenza di questi deve essere sempre prevista la presenza di un dcente. A ciascun respnsabile delle attività di cui spra spetta il cmpit della vigilanza disciplinare FUNZIONAMENTO DEI LOCALI Tutti gli ambienti sclastici, in particlare le aule e gli impianti igienic - sanitari, devn essere in rdine all'apertura della scula. I servizi della scula devn essere dtati di tutte le attrezzature idnee e cnservati nelle cndizini necessarie di funzinalità e di decr. La scula, che nn può essere respnsabile dei beni e degli ggetti lasciati incustditi dimenticati nei sui lcali, svilupperà il sens cmune di respnsabilità e apprnterà, cmunque, tutte le necessarie misure cautelative. Eventuali danneggiamenti vlntari delle attrezzature e degli ggetti nei lcali dell'istitut sn addebitati al singl, qualra sia individuat cme respnsabile ppure all'intera classe presente a quell'ra, nel cas nn si riesca a rilevare respnsabilità individuali. L'us dei labratri, della bibliteca, dell'aula vide, dell'aula multimediale è reglat da un rari stabilit a inizi ann sclastic tra i dcenti per garantirne la massima accessibilità a tutti e avviene tramite un sistema di prentazini su appsiti registri. Le aule e le attrezzature didattiche, cmpresi i sussidi audivisivi, nnché i labratri sn messe a dispsizine, anche ltre l'rari curriclare, dei dcenti che ne faccian richiesta per particlari attività cnnesse cn la didattica, previ accrd cn il persnale tecnic e tramite prentazine su appsit registr. In particlare: 11

12 Labratri. L'access ai labratri è cnsentit sl agli assistenti tecnici e ai dcenti che ne debban fare us per l svlgiment dei prgrammi e per particlari attività cnnesse alla didattica della prpria disciplina, da sli cn le classi. (vedasi Reglament specific) Le palestre sn utilizzate esclusivamente per le lezini di educazine fisica e per le attività del grupp sprtiv e per i prgetti previsti nel POF. Il Cnsigli d'istitut può cncedere l'us della palestra per altre attività sclastiche e clr che ne usufruiscn si farann caric di eventuali danneggiamenti alle strutture e agli attrezzi. Un' aula dell'istitut è a dispsizine degli studenti per le lr attività, cmpatibilmente cn la presenza alle lezini, cn le esigenze dell'rari sclastic, dell'rari di servizi del persnale nn dcente e a cndizine che sia rispettat il Reglament. In tale aula, ltre a mmenti di riunine e discussine, ptrà essere prdtt materiale, purché firmat dagli autri e sempre che nn figurin sigle e simbli di rganizzazini di partiti, mvimenti e rganizzazini di partit plitici. Sn altresì escluse le sigle di assciazini culturali esterne all'istitut. Respnsabili di tale spazi sn i quattr rappresentanti degli studenti in Cnsigli di Istitut, che sn i garanti dell'us demcratic della struttura. La Bibliteca e l'aula multimediale cstituiscn parte integrante della struttura sclastica e il lr access e il lr us sn sggetti a specifici reglamenti, che cmpletan il presente Reglament Generale. L'access al crtile intern è liber a tutti gli studenti, i dcenti e il persnale nn dcente durante gli intervalli. E' fatt bblig a tutti di utilizzare gli accessi del pian terren per recarsi in crtile. E' vietat utilizzare le scale antincendi, pena le sanzini disciplinari previste dal Reglament di disciplina. Nel crtile è cnsentit fumare. E' severamente vietat sprcare il terren cn mzzicni di sigarette altr. I trasgressri sarann sggetti alle sanzini disciplinari previste dal Reglament di Disciplina. In crtile vige il medesim reglament degli altri lcali dell'istitut. Sarann istituiti dei turni di srveglianza per gni intervall. Agli studenti è vietat usufruire del crtile nel cas in cui nn vi sia almen un dcente un cllabratre sclastic per la srveglianza. L'utilizz imprpri delle attrezzature del crtile, il danneggiament delle stesse qualunque altra infrazine sarann sggetti alle sanzini previste nel Reglament di Disciplina ORARIO DELL'ISTITUTO L'rari di apertura della scula è stabilit dal Cnsigli d'istitut all'inizi di gni ann sclastic. Le lezini hann lug secnd un rari strutturat sulla base dei criteri generali fissati dal Cllegi dei Dcenti nella fase iniziale della prgrammazine e recepit dal Cnsigli d'istitut. Le attività pmeridiane, cnnesse cn i prgetti sviluppati dall'istitut e cntenuti nel POF, altre che si ritenesser necessarie, si svlgerann secnd un rari stabilit di vlta in vlta da accrdi anche di carattere sindacale, recepiti, per il persnale ata, nel cntratt integrativ d'istitut ASSENZE, RITARDI, INGRESSI IN RITARDO, GIUSTIFICAZIONI Orari ingress. L'access degli Alunni ai lcali dell'istitut avviene nei 15 minuti prima che precedn l'inizi delle lezini (dalle re 7.45 alle re 8.00). Può essere fatta eccezine per gli Alunni che per esigenze di trasprt raggiungn la scula in anticip e che pertant pssn essere ammessi all'intern dell'edifici al mment dell apertura (7.30), a cndizine che sia assicurat un cmprtament crrett da parte degli stessi. La respnsabilità delle classi cmpete ai Dcenti a decrrere dal sun del prim campanell (7.55), cinque minuti prima delle lezini: entr tale termine i Dcenti devn essere in classe Assenze. I Dcenti sn tenuti ad effettuare l'appell all'inizi delle single lezini, ad anntare le assenze e le giustificazini sul diari di classe e a segnalare, nelle nte del girn successiv, gli Allievi che ancra nn abbian giustificat assenze ritardi. Le assenze devn essere giustificate al mment del rientr in classe; il Dcente in servizi alla 1^ ra verifica le giustificazini e segnala in Vice Presidenza i nminativi degli Studenti che al terz girn di rientr a scula risultin ancra privi di giustificazine. La Presidenza può nn riammettere tali Alunni alla frequenza delle lezini. Le assenze dalle lezini devn essere limitate nella maniera più respnsabile; esse pssn incidere, ltre che sulla valutazine della cndtta, anche sul prfitt, in quant pngn gli Insegnanti nella cndizine di nn avere sufficienti e ggettivi elementi di giudizi per valutare il grad di prfitt sclastic dei singli Alunni. L'assiduità della frequenza sclastica è cnsiderata, cmunque, element psitiv di valutazine, anche in sede di scrutini finale, sprattutt per l'assegnazine del "credit sclastic" agli Studenti del trienni liceale. Nn ccrre esplicitare sul librett persnale i mtivi delle assenze, in quant la respnsabilità primaria delle assenze ricade direttamente sui Genitri degli Alunni minrenni sugli stessi Alunni maggirenni. Si sttlinea che la richiesta di giustificazine è semplicemente una "richiesta" la cui accettazine nn è una prassi autmatica bensì cmpete alla discrezinalità dell'uffici di Presidenza: pertant le assenze che sarann ritenute nn giustificabili ptrann avere, su deliberazine del Cnsigli di classe su decisine della Presidenza, ripercussini anche gravi sul vt di cndtta Ingressi psticipati Il sun della campanella delle re 8.00 segna la chiusura del prtne di ingress e l inizi della prima ra di lezine; i dcenti della prima ra ammettn in classe gli alunni fin alle re 8.05; gli alunni giunti in ritard 12

13 attendn furi dall edifici la riapertura del prtne alle re 8.55, per essere ammessi in classe all inizi della secnda ra di lezine. Dp le re 8.05 l ingress in aula nel crs della prima ra è cnsentit sltant nei seguenti casi: - alunni prvvisti di pass annuale (vedasi punt 12); - alunni prvvisti di pass prvvisri, rilasciat a discrezine dell uffici di Presidenza. Tali ritardi nn sn cnteggiati cme ingressi psticipati, ma devn cmunque essere giustificati il girn successiv sul librett persnale. Gli ingressi successivi alle re 9.00 devn essere preventivamente autrizzati dall Uffici di Presidenza e devn essere giustificati: - il girn stess, se l alunn è prvvist della richiesta del genitre; - il girn successiv, se l alunn è sprvvist della richiesta dei genitri; in tal cas l alunn viene accettat in classe cn un permess prvvisri dell Uffici di Presidenza Uscite anticipate Le uscite anticipate, che hann inevitabili e negative ripercussini sull attività didattica, devn essere richieste sl in casi eccezinali, su respnsabilità dei Genitri degli Alunni maggirenni. Gli alunni minrenni pssn essere autrizzati all uscita sltant in presenza di un Genitre su esplicita richiesta scritta nell appsit spazi del librett persnale. I permessi vengn cncessi direttamente dai Dcenti delle relative re Limitazini Sn cncessi 4 permessi di ingress psticipat e 4 permessi di uscita anticipata per quadrimestre. Al 5 permess l Uffici di Dirigenza cmunica alla famiglia, via SMS, che l alunn ha superat i permessi cnsentiti. Al 6 permess l Uffici di Presidenza il Dcente Crdinatre di Classe richiede la cllabrazine e l intervent dei Genitri, cn i quali cncrda una sanzine educativa. Nel cas di un numer superire di permessi, l Alunn viene ammess in Classe ( autrizzat all uscita) nn giustificat, cn cnseguenze sulla valutazine della cndtta. Gli ingressi psticipati e le uscite anticipate mtivati da certificazine medica autrizzati discrezinalmente dall Uffici di Presidenza nn devn essere richiesti e/ giustificati attravers il librett persnale; nn rientran, quindi, nel cmput del numer massim di permessi cnsentiti Pass annuale Nel cas di necessità di entrate psticipate e uscite anticipate legate agli rari dei mezzi di trasprt, i Genitri degli Alunni residenti furi del cmune di Trin pssn presentare all inizi dell a.s. richiesta di un pass annuale; la dmanda scritta dvrà essere indirizzata al Dirigente e crredata da una cpia dell rari del mezz di trasprt utilizzat Gli Studenti pssn allntanarsi dall'aula durante le lezini, tempraneamente e un per vlta, sl se autrizzati dall'insegnante. Quand la fine di una lezine nn cincide cn l intervall, per nn disturbare i cmpagni delle classi attigue, gli Alunni nn devn uscire dall aula, salv che per recarsi nei labratri, in aule speciali, in palestra L Studente che ha cmpiut il 18 ann di età ha diritt di firmare le prprie richieste di giustificazine DIVIETO DI FUMO In ssequi alle leggi dell Stat sul diviet di fum è vietat fumare nei lcali sclastici al chius (aule, crridi, scalinate, bagni, palestre, ecc.) ed in crtile, quand sn in crs di svlgiment le lezini di educazine fisica. Tutti sn bbligati a ttemperare a tale direttiva. Nei piani sn affissi i relativi cartelli di diviet. Tutte le infrazini cmprtan sanzini di natura pecuniaria e disciplinare NORME FINALI Il Reglament dvrà avere la massima diffusine. Un su estratt sarà cnsegnat ad gni studente al mment dell'iscrizine alla quarta ginnasi, nnché al persnale dcente e nn dcente. All'inizi di gni ann sclastic sarà cura del dcente crdinatre illustrare agli studenti il Reglament, insieme al POF, che sarà distribuit annualmente alle cmpnenti sclastiche. Il presente reglament può essere mdificat cn il vt favrevle di almen 2/3 dei cmpnenti del Cnsigli d Istitut. Per quant nn cntemplat nel presente reglament prvvede la legge. 13

14 3. REGOLAMENTO DI DISCIPLINA C.d.I C.d.D Premessa Premess che il DPR 249 del 24/06/98 (aggirnat dal DPR 235 del 21/11/07), riguardante l Statut delle Studentesse e degli Studenti della Scula Secndaria, delega alle single istituzini sclastiche il cmpit di stabilire le sanzini disciplinari rispett alle infrazini cmmesse dagli Studenti e di indicare l'organ di garanzia intern al quale l Studente pssa presentare ricrs per le sanzini inflittegli, viene deliberat il seguente Reglament: 3.1. Dveri 1. L Studente è puntuale e assidu alle lezini e si assenta sl per seri e giustificati mtivi. 2. L Studente si presenta a scula cn il materiale didattic ccrrente e tiene in rdine gli ggetti persnali. 3. L studente rispetta i Reglamenti dell Istitut. 4. L Studente usa un linguaggi crrett, evita le parle ffensive e gni frma di aggressività. 5. L studente, durante l attività didattica, nn fa us di apparecchiature elettrniche persnali (cellulari, tablet, ntebk, etc ), salv diverse e specifiche dispsizini impartite dal Dcente. 6. L studente è tenut ad assumere un cmprtament crrett durante le verifiche e le prve di valutazine. 7. L Studente è tenut ad avere nei cnfrnti del Dirigente sclastic, dei Dcenti, del Persnale e dei sui cmpagni l stess rispett, anche frmale, che chiede per se stess. 8. L Studente rispetta e fa rispettare i beni degli altri, il patrimni dell Istitut e l'ambiente dve studia e lavra; cllabra a renderl cnfrtevle e accgliente. 9. L Studente utilizza le strutture, le attrezzature e i servizi della scula, anche in rari extracurriclare, secnd le prcedure prescritte dai reglamenti specifici e le nrme di sicurezza. 10. L Studente risarcisce, anche in cncrs cn altri, i danni alle persne, agli arredi e alle attrezzature, causati da un cmprtament diffrme da quant previst nei precedenti articli. 11. L Studente è tenut a riferire ai Genitri le cmunicazini dell Istitut e le cmunicazini dei Genitri all Istitut. 12. L Studente ha il dvere di cntribuire al bun funzinament della Scula anche attravers suggerimenti e prpste Cdice disciplinare 1. Le sanzini disciplinari si ispiran ai principi di gradualità, prprzinalità e giustizia e tendn al raffrzament del sens di respnsabilità individuale e al ripristin di rapprti crretti all'intern della cmunità sclastica. 2. Le sanzini disciplinari si ispiran a un biettiv educativ e, quindi, al recuper dell studente attravers attività di natura sciale, culturale ed in generale a vantaggi della cmunità sclastica. 3. L'allntanament dalle lezini (che può prevedere l'bblig della frequenza) può essere sstituit ( integrat) da sanzine educativa alternativa cn l'indicazine di attività di pubblica utilità, quali ad esempi: attività di vlntariat nell ambit della cmunità sclastica; attività di segreteria; pulizia dei lcali della scula; piccle manutenzini; attività di ricerca; rirdin di catalghi e di archivi; frequenza di specifici crsi di frmazine su tematiche di rilevanza sciale culturale; prduzine di elabrati che inducan l studente ad un sfrz di riflessine e di rielabrazine critica. 4. Le sanzini si ispiran al principi della riparazine del dann. La riparazine nn estingue la mancanza. 5. Gli interventi sanzinatri nn cncernn sl il cmprtament dell studente a scula (e in particlare durante l attività didattica in classe), ma anche in lughi diversi dalle aule sclastiche (viaggi d'istruzine, uscite didattiche, visite, spettacli, stages, assemblee, cnferenze, ecc.) e in re anche extracurriclari. 6. La respnsabilità disciplinare è persnale, la sanzine è pubblica. 7. In nessun cas può essere sanzinata, né direttamente né indirettamente, la libera espressine verbale di pinini crrettamente manifestate e nn lesive dell'altrui persnalità. 8. Nessuna sanzine può influire sulla valutazine del prfitt, ma cntribuisce a determinare il vt di cndtta. 9. In cas di atti di cmprtamenti che vilan le nrme del cdice penale il dirigente sclastic, quand sia tenut dal cdice stess, prvvede tempestivamente alla denuncia, della quale infrma l studente interessat, la famiglia e il cnsigli di classe. 10. Ai fini della recidiva si tiene cnt sl delle sanzini disciplinari irrgate nel crs dei ddici mesi precedenti. Per recidiva si intende la reiterazine generica della vilazine dei dveri. 11. Per il furt di ggetti di prprietà altrui della scula è prevista la restituzine della refurtiva il risarciment in denar e in cas di danneggiament, la riparazine dell'ggett il risarciment. 12. L'accertat danneggiament vlntari di strutture e attrezzature nei lcali della scula include anche l'imbrattament cn scritte disegni dei muri interni esterni e prevede, ltre alle sanzini previste, anche il risarciment del dann della riparazine a spese del respnsabile del dann. 14

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado Reglament disciplinare alunni scula secndaria di I grad REGOLAMENTO DI DISCIPLINA VISTO il D.P.R. 28 giugn 1998 n. 249 e successive mdificazini ed integrazini: (Reglament recante l statut delle studentesse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI Via Mnsignr Simnetti, 4-51017 PESCIA (PT) Tel. 0572/476034 - Fax 0572/499238 C.F.81003150471 - E-Mail: ptic824003@istruzine.it - ptic824003@pec.istruzine.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Delibera Collegio dei Docenti del 18 ottobre 2012 Delibera del Consiglio di Istituto del 19 ottobre 2012

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Delibera Collegio dei Docenti del 18 ottobre 2012 Delibera del Consiglio di Istituto del 19 ottobre 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ARTE ROMA 2 Per la Decrazine e l Arred della Chiesa e Lice Artistic VIA DEL FRANTOIO,

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE a. s. 2018/2019 Riferimenti nrmativi La Cstituzine italiana. D.P.R. n. 275 dell 08.03. 1999 Reglament dell Autnmia. D.M. n. 5843/A3 del 16 ttbre 2006 Linee di

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi I.S.I.S.S. G.D Annunzi M.Fabiani GORIZIA Reglament esami di idneità ed integrativi ESAMI DI IDONEITÀ Csa sn Sn esami che si sstengn per accedere ad una classe successiva a quella per cui si pssiede il

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istitut Cmprensiv Statale G. A. BOSSI Via Dante 5-21052 Bust Arsizi (VA) Tel. 0331/630301- Fax: 0331/672739 e-mail segreteria: VAIC856009@istruzine.it

Dettagli

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Prvincia di Frsinne) POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO CIVICO NONNO VIGILE Apprvat cn Deliberazine C. C. n. 33 del 02.10.2007 Res immediatamente esecutiv SOMMARIO

Dettagli

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO COMUNE di FIANO (Città Metrplitana di Trin) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO Apprvat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 27 del 21.7.2017 INDICE Articl 1) Oggett

Dettagli

Prot. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di un Responsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO. per la selezione di un Responsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prt. n 3250 A01/B Casamassima, 19/10/2009 AVVISO PUBBLICO per la selezine di un Respnsabile S.P.P. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Vist decret legislativ 81/2008 ed in particlar md: l art.17, che al cmma 1 lettera

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI Istitut di Istruzine Secndaria Superire Ettre Majrana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cd. Mecc. BGIS01700A Cd.Fisc. 95028420164 Md AP 29 - Us di aule/strumentazini/labratri

Dettagli

REGOLAMENTO DEI PROMOTERS

REGOLAMENTO DEI PROMOTERS REGOLAMENTO DEI PROMOTERS PREMESSA L assciazine culturale senza scp di lucr Eurpean Peple, in base alle regle del prpri Statut, stipula il presente Reglament Intern che è parte integrante dell Statut.

Dettagli

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA ALLEGATO B DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA Al Sindac del Cmune di... Il/la sttscritt/a, Cgnme Nme Data di nascita / / Cittadinanza 1 Lug di nascita (prv.

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI Parma, 2 dicembre 2011 Ambit CAPO I Il presente reglament è emanat ai sensi dell art. 4 cmma 1 del D.P.R. 24.06.1998 n.249 (Statut degli studenti e delle studentesse)

Dettagli

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PANELLA-VALLAURI Via E. Cuzzcrea, - 898 Reggi Calabria - CF 9083080 C.M. RCTF0000D e-mail segreteria@itispanella.it RCTF0000D@ISTRUZIONE.IT - RCTF0000D@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Trieste, data della firma digitale

Trieste, data della firma digitale Trieste, data della firma digitale AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA CONTABILITA GENERALE E ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI (graduazine P2) Pubblicat all alb aziendale in data:

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANO DI GARANZIA

REGOLAMENTO DELL ORGANO DI GARANZIA Minister dell'istruzine, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BOVEZZO Via Canssi, 2-25073 Bvezz (Bs) Tel/Fax 030 2711398 Tel.030 2091455 e-mail: icbvezz@prvincia.brescia.it bsic836004@istruzine.it

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI CALENDARIO DEGLI IMPEGNI FASCICOLO 6 CALENDARIO SCOLASTICO : Scula dell infanzia, elementare e secndaria di prim grad: Inizi delle lezini 16 settembre 2013 Termine delle lezini scula primaria e secndaria

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. Il dcument deve essere cmpilat in gni parte; 2. in cas di firma autgrafa, il dcument deve essere prdtt in duplice cpia riginale; 3. in cas di firma digitale, il dcument

Dettagli

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

Libri sociali. Che cosa è il libro soci? Quali sn i libri sciali bbligatri per una Odv? Il Registr degli aderenti assicurati Il Registr degli aderenti assicurati rappresenta una peculiare caratteristica delle ODV ed è un adempiment cnseguente

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE LICEO M. FLAMINIO Via Dante, 6 31029 VITTORIO VENETO (TV) Cd. Istitut: TVPC120008 Cd. Fiscale: 84001080260 Sit Web: www.liceflamini.gv.it Indirizz E mail: liceflamini@liceflamini.gv.it tvpc120008@istruzine.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013)

Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Guidonia. REGOLAMENTO INTERNO (approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 6 maggio 2013) Istitut Cmprensiv Lenard da Vinci di Guidnia Art. 1. ENTRATA E USCITA REGOLAMENTO INTERNO (apprvat dal Cnsigli d Istitut nella seduta del 6 maggi 2013) Gli alunni verrann a scula puntuali, realizzand csì

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA deliberato il 12/01/2016 dal Consiglio di Istituto

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA deliberato il 12/01/2016 dal Consiglio di Istituto REGOLAMENTO DI DISCIPLINA deliberat il 12/01/2016 dal Cnsigli di Istitut SCUOLA PRIMARIA Il Cnsigli dell'istitut Maestre Pie Filippini di Splet, ai sensi dell'art. 328, cmma 7, del D.L. 297 del 16.04.1994

Dettagli

REGOLAMENTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SCOLASTICO REGOLAMENTO SCOLASTICO Il presente reglament prende spunt dall Statut delle Studentesse e degli Studenti della Scula Secndaria (D.P.R. nr. 249 del 26/6/98) ed in particlare dell art. 1 che recita: La scula

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Minister dell istruzine, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) Via Libertà, 17-24046 Osi Stt Tel.035/88.12.46 - Fax 035/482.37.32 e-mail: icsistt@alice.it bgic861008@pec.istruzine.it

Dettagli

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE)

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) Allegat 1) FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) DENOMINAZIONE SOCIALE DEL ENTE INDIRIZZO SEDE LEGALE SERVIZIO

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente

Piano triennale di prevenzione della corruzione: Misure di prevenzione riguardanti il personale dirigente Dichiarazine Sstitutiva (Ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000) Cmunicazine bbligatria degli interessi finanziari dei cnflitti di interessi assenze di cause di incnferibilità e incmpatibilità (ai sensi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Istitut Cmprensiv di Mzzecane Criteri per la frmazine delle classi della Scula Primaria e Secndaria di 1 Grad I presenti criteri deliberati dal Cllegi dei Dcenti nella seduta del 22/06/2017, avrann applicazine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi Nrma Q.1.3. Nmina, accettazine e cumul degli incarichi Principi Il prcediment di nmina dei sindaci deve essere imprntat a principi di trasparenza. Il sindac dedica all svlgiment dell incaric impegn e temp

Dettagli

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE

C.F. (cognome e nome) (luogo e data di nascita) (grado di parentela) (professione) COGNOME NOME CLASSE SEZIONE Via A. Bruni,6- C.A.P.70051- Barletta Tel. 0883511060 Fax. 0883575773 Cd. fiscale 81003110723 cdice meccangrafic BAMM076002 sculabaldacchinibarletta@pec.it - bamm076002@istruzine.it www.baldacchini.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE Minister dell Istruzine, dell Università, della Ricerca U.S.R. per la Campania Direzine Generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via O. Mancini n. 1-81042 CALVI RISORTA Tel. 0823/651292 0823/651488 - Fax

Dettagli

XV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO ORSI. Regolamento per la valutazione del comportamento e codice disciplinare

XV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO ORSI. Regolamento per la valutazione del comportamento e codice disciplinare Pec: sric80900x@pec.istruzine.it E-Mail: sric80900x@istruzine.it c.f.:80002710897 Reglament per la valutazine del cmprtament e cdice disciplinare Art. 1 Premessa, riferimenti, principi e finalità 1. Il

Dettagli

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti;

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti; CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI I presenti criteri,deliberati dal Cllegi dei Dcenti in data 15/05/2018 e dal Cnsigli di Istitut nella seduta del 15/05/2018, trverann applicazine a partire

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE PUBLIO VIRGILIO MARONE Ordinament Liceale: Classic Lice Scientific e pzine Scienze Applicate Lice Scienze Umane pzine Ecnmic Sciale Lice Linguistic Ordinament Tecnic: I.T.E.:

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO A.S.2010/2011 ALLEGATO A

REGOLAMENTO D ISTITUTO A.S.2010/2011 ALLEGATO A REGOLAMENTO D ISTITUTO A.S.2010/2011 ALLEGATO A NATURA DEI COMPORTAMENTI DA SANZIONARE - SANZIONI DISCIPLINARI PERSONE O ORGANI COMPETENTI AD IRROGARE LE SANZIONI DISCIPLINARI 1. AMBITO COMPORTAMENTI NON

Dettagli

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17) TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autcertificazine (a.s. 2016/17) AREA A INDICATORI DI COMPETENZA A1. QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO DESCRITTORI (Ai quali attribuire un pes in rapprt

Dettagli

CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA

CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA Repertri n. CONVENZIONE PER GESTIONE DEL SERVIZIO DENOMINATO LA CASA DI PINOCCHIO PRESSO LA LUDOTECA PEDIATRICA DELL OSPEDALE S. DONATO DI AREZZO - ANNO 2014/2015. L ann duemilatredici (2014) a quest dì.14

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE SETTORE ASSISTENZA GENERALE ALLA COMMISSIONE DI CONTROLLO, AL PARLAMENTO DEGLI STUDENTI. FORMAZIONE DEL PERSONALE. Respnsabile

Dettagli

DECRETO N Del 11/04/2019

DECRETO N Del 11/04/2019 DECRETO N. 5115 Del 11/04/2019 Identificativ Att n. 149 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEL BANDO CONGIUNTO LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. PERCORSI SPORTIVI-EDUCATIVI

Dettagli

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie

BANDO. Il Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie BANDO Avvis di selezine pubblica di esperti di alta qualificazine in pssess di un significativ curriculum prfessinale per il cnferiment dirett, a titl gratuit, di due incarichi di insegnament mediante

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Febbrai 2007

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Vincenzo Pallotti Giuseppe Faà Di Bruno D.M. 28/06/2002

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Vincenzo Pallotti Giuseppe Faà Di Bruno D.M. 28/06/2002 PREMESSA In quant lug di frmazine ed educazine della persna, la scula si attua attravers l studi e il cnfrnt demcratic di tutte le sue cmpnenti: C.a.d.e., dcenti, allievi, persnale amministrativ ed ausiliari,

Dettagli

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice terza Elenc dei frmatri Scheda da cmpilarsi per ciascun sggett Dati persnali Cgnme Nme Sess: M F Data di nascita Lug di nascita Stat di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza _ Residenza dmicili

Dettagli

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione Cmune di Mntecchi Precalcin (VI) Settre 1 Affari Generali - Servizi alla Persna e alla Cmunità Servizi Infrmatizzazine Reglament per la disciplina di access e riutilizz delle banche dati Redatt ai sensi

Dettagli

Piano di emergenza PROVE DI EVACUAZIONE MODULISTICA

Piano di emergenza PROVE DI EVACUAZIONE MODULISTICA APPENDICE 1 Pian di emergenza PROVE DI EVACUAZIONE MODULISTICA Md. A Incarichi assegnati ai cllabratri sclastici (da esprre in bacheca all'intern dell'edifici sclastic) Md. B Registrazine della frmazine

Dettagli

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO Prvincia di Salern Al Servizi Sciali Del Cmune di San Marzan sul Sarn Oggett: Richiesta iscrizine servizi Micr Nid nel Cmune di San Marzan sul Sarn. Il/La Sttscritt Nat A Il / / Residente a Via N Cdice

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Assemblea dei Sindaci 31 maggio 2011 Pagina 1

Assemblea dei Sindaci 31 maggio 2011 Pagina 1 LINEE GUIDA PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITA DI OFFERTA SOCIALI PER LA PRIMA INFANZIA Premessa L Assemblea dei Sindaci dell Ambit Territriale di TREVIGLIO, cndividend quant stabilit dalla legislazine nazinale

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF REGOLAMENTO SUI CRITERI PER LA DISCIPLINA DELLA SCELTA DEGLI ESPERTI PER L ATTUAZIONE DEI PROGETTI PREVISTI NELL AMBITO DEL PTOF, DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO E DEI PON (ALLEGATO AL REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ; Determina N. 42 del 14/01/2011 Oggett: nmina cmmissine d'esame crsi ricnsciuti ann 2009 scula di tagli e cnfezine Angela vaggi tei 2009PO0147 addett mdellista abbigliament e nmina del presidente della

Dettagli

COMUNE DI BOTTANUCO REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

COMUNE DI BOTTANUCO REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE COMUNE DI BOTTANUCO Prvincia di Bergam C.A.P. 24040 Piazza San Vittre 1 C.F. 00321940165 Tel. 035907191 Fax 035906192 www.cmune.bttanuc.bg.it e-mail: prtcll@cmune.bttanuc.bg.it PEC: prtcll@pec.cmune.bttanuc.bg.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IMPEGNO PROFUSO E PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO ART. 1 PREMESSA L Amministrazine Cmunale di Olgiate Mlgra, in cnfrmità cn le dispsizini fissate dalla legge

Dettagli

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA Apprvat cn Att Dirigenziale n 4400 del 26/11/2014 MISURA DI FINANZIAMENTO 1: Iniziative

Dettagli

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila,

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila, Prt. n. A00DRAB 365 L Aquila, 16.01.2013 AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE E NON PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO LORO SEDI AI DIRIGENTI DEGLI UFFICI DEGLI AMBITI TERRITORIALI PROVINCIALI

Dettagli

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetti PROMOZIONE ALLA SALUTE

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetti PROMOZIONE ALLA SALUTE LICEO LINGUISTICO DI STATO G. FALCONE via Dunant, 1 24128 Bergam - Tel. 035-400577-Sit web : www.licefalcnebg.gv.it Cd.fisc. 95024550162 - cdice meccangrafic BGPM02000L All Alb Lice Linguistic di Stat

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE " GIOVANNI VERGA" VIA G. LEOPARD I 89/B C.A.P CATAN IA TEL / FAX 095/ C.F C.M.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE  GIOVANNI VERGA VIA G. LEOPARD I 89/B C.A.P CATAN IA TEL / FAX 095/ C.F C.M. VIA G. LEOPARD I 89/B C.A.P. 95127 CATAN IA C.F. 80013800877 - C.M. CT EE022008 PROT. N _/ ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI Al DOCENTI DI SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA AL PERSONALE ATA ALL'ALBO E AL SITO D'ISTITUTO

Dettagli

Procedura Generale Per Le Donazioni

Procedura Generale Per Le Donazioni Prcedura Generale Per Le Dnazini SCOPO L scp di questa prcedura è di frnire infrmazini riguard la dnazine di attrezzature, cntributi ecnmici e spnsrizzazini che la Micrn Technlgy Italia S.r.l. (di seguit

Dettagli

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali Servizi Presidenza, Cultura e scula per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazine n 348 del 24/01/2012 Oggett: PROGETTO INERENTE

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

VERBALE N.3. DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punto 3

VERBALE N.3. DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punto 3 VERBALE N.3 DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punt 3 Il girn 20 Aprile 2016 alle re 16,30 press la Presidenza dell Istitut Cmprensiv di Cernbbi

Dettagli

Cognome Nome.. data di nascita../../.. Luogo di nascita (prov ) residente in via n. Comune di prov..

Cognome Nome.. data di nascita../../.. Luogo di nascita (prov ) residente in via n. Comune di prov.. Allegat 2 Dmanda per la partecipazine al band per l assegnazine in cncessine decennale di n 2 psteggi furi mercat previsti dal Pian del Cmmerci per la vendita e la smministrazine di castagne e caldarrste

Dettagli

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ; Determina N. 2063 del 30/06/2011 Oggett: Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine d esame crsi ricnsciuti ann 2011CESCOT 2011PO0112 Frmazine bbligatria per Agenti e Rappresentanti di Cmmerci e nmina del Presidente

Dettagli

Il/la sottoscritto/a cognome nome nato/a il a (prov. ) C H I E D E

Il/la sottoscritto/a cognome nome nato/a il a (prov. ) C H I E D E Marca da bll 16,00 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ALBO SEZIONE B Sezine degli Assistenti Sciali Legge 23 marz 1983 n. 84 D.M. 11 ttbre 1994 n. 615 D.P.R. 5 giugn 2001 n. 328 Al Cnsigli dell ORDINE DEGLI ASSISTENTI

Dettagli

Progetto Formativo di Alternanza Scuola-Lavoro

Progetto Formativo di Alternanza Scuola-Lavoro LICEO SCIENTIFICO STATALE Alessandr Vlta Via Juvarra n. 14 10122 TORINO tel. 011 544126 e-mail vlta.trin@tiscali.it Cd. Fisc. 80091160012 Cd. Mecc. TOPS020006 Prgett Frmativ di Alternanza Scula-Lavr Filmati

Dettagli

Regolamento di disciplina

Regolamento di disciplina ALLEGATO I Reglament di disciplina 1. PREMESSA Cmpit preminente della scula è educare e frmare, nn punire. A quest principi deve essere Imprntata qualsiasi azine disciplinare. La successine delle sanzini,

Dettagli

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice terza Elenc dei frmatri Scheda da cmpilarsi per ciascun sggett Dati persnali Cgnme Nme Sess: M F Data di nascita Lug di nascita Stat di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza _ Residenza dmicili

Dettagli

OGGETTO: Domanda di ammissione all'esame di stato per l'abilitazione alla libera Professione di Geometra - sessione 2018.

OGGETTO: Domanda di ammissione all'esame di stato per l'abilitazione alla libera Professione di Geometra - sessione 2018. Marca da bll da EURO 16,00 ~UTOCERTIFICAZIONE I Al Dirigente Sclastic dell'i.i.s. "Fabi BESTA" Via del Camp Sprtiv, 22 01028 ORTE RACCOMANDATA A.R. PEC cllegi. viterb@gepec.it CONSEGNATA A MANO -+ (per

Dettagli

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua ASSEMBLEA DEI SEGRETARI Il nuv Reglament per la Frmazine Prfessinale Cntinua Dtt.ssa Alessia Ccccetta Uffici Relazini Istituzinali e Crdinament Ordini Territriali 31 maggi 2016 Nvità cntenute nel vigente

Dettagli

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia d Or al Valr Militare per attività partigiana Servizi: Frmazine Prfessinale AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO, DI SELEZIONE DOCENTI, ASSISTENTI, COORDINATORI PER LE MATERIE

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA AL COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA PIAZZA MORLACCHI PERUGIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER PRODUZIONE, IMPORTAZIONE, DISTRIBUZIONE, NOLEGGIO

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI:

AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI: AVVISO ESPLORATIVO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI: PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI, REDAZIONE SCIA E ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ

Dettagli

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT Centr Autnm di Spesa UNIMESPORT AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE Art. 1 Oggett dell avvis pubblic - Premess che UniMeSprt ha prgrammat e deliberat,

Dettagli

[da rendere su carta intestata della concorrente]

[da rendere su carta intestata della concorrente] Spett. Camera di Cmmerci I.A.A. di Verna Crs Prta Nuva n. 96 37122 Verna Oggett: PUBBLICO INCANTO PER L ALIENAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DETENUTA DALLA CCIAA DI VERONA IN A4 HOLDING SPA Istanza di qualificazine

Dettagli

Regolamento di Istituto approvato in data 27 febbraio 2015

Regolamento di Istituto approvato in data 27 febbraio 2015 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per la Lmbardia Centr Prvinciale Istruzine Adulti (CPIA) Via Santa Teresa, 30-20025 Legnan (MI) (ingress via Mnte Cervin)

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca USR per il Lazi Ambit territriale prvinciale di Latina Centr Territriale di Supprt per le Nuve Tecnlgie e Disabilità Istitut Cmprensiv Frezztti/Crradini

Dettagli

Prot. n. (PRC/04/44681) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamate:

Prot. n. (PRC/04/44681) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamate: Prt. n. (PRC/04/44681) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: - la prpria deliberazine n. 775 del 26 aprile 2004 di "Rirdin delle attività di Medicina dell Sprt; individuazine di ulteriri prestazini

Dettagli

Marca da bollo da 16,00

Marca da bollo da 16,00 RICHIESTA DI CONTRIBUTO Marca da bll da 6,00 AL COMUNE DI MILANO SETTORE ZONA 5, VIALE TIBALDI n. 06 MILANO IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL A LEGALE RAPPRESENTANTE ASSOCIAZIONE FONDAZIONE COMITATO SOCIETA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE Rep. n. 34/2019 Prcedura n.12/19 Prt. n. 248 del 30/01/2019 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA PER IL MASTER IN CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA E

Dettagli

data di nascita../../.. Luogo di nascita (prov ) residente in via n. Comune di prov..

data di nascita../../.. Luogo di nascita (prov ) residente in via n. Comune di prov.. Allegat 2 Dmanda per la partecipazine al Band Pubblic di variazine nel mercat qutidian (esclus i girni festivi) di Piazza della Sala riservat ai cncessinari di psteggi a seguit di Migliria. Bll da 16,00

Dettagli

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture Autrità per la Vigilanza sui Cntratti Pubblici di Lavri, Servizi e Frniture DELIBERAZIONE 2 marz 2010 Reglament in materia di esercizi del ptere sanzinatri da parte dell Autrità per la Vigilanza sui Cntratti

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO)

PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) CORSI DI AGGIORNAMENTO COLLEGATI ALLA PROGRESSIONE IN CARRIERA CORSI PER VICE QUESTORI AGGIUNTI PIANO DEGLI STUDI (ESTRATTO) LE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI L art. 57 del D. Lgs. del 5 ttbre

Dettagli