UIRNET S.p.A. Capitolato Speciale GARA PIATTAFORMA UIRNET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UIRNET S.p.A. Capitolato Speciale GARA PIATTAFORMA UIRNET"

Transcript

1 UIRNET S.p.A. Capitolato Speciale GARA PIATTAFORMA UIRNET

2 INDICE INDICE PREMESSA Sintesi del progetto Contesto di riferimento Missione di UIRNET Ruolo di UIRNET Linee di offerta di UIRNET (modello a tendere) Strategia attuativa Dimensione del mercato di riferimento Principali Funzionalità della Piattaforma Sistema di informazioni Sistema di interscambio dati Sistema di controllo e monitoraggio: flotte e carichi Sistema di controllo e monitoraggio: merci pericolose Sistema di incontro domanda e offerta Sistema di prenotazione Sistema di gestione documentale Altri requisiti utente (da ARTIST) Componenti della fornitura Portale UIRNET Sistema di Alert management Sistema di prenotazione Sistema di Gestione Documentale Sistema di workflow management delle merci pericolose Sistema di Market place Sistema di georeferenziazione Web-GIS Middleware di integrazione con applicativi di terzi Sistema di datawarehousing e reporting Sistema di Customer Relationship Management Servizi Contact Center Servizi di comunicazione mobile e billing Provisioning apparati e pilota Sala situazioni Security management System & Network management Servizio Manutenzione e Assistenza (help desk) Formazione del personale Documentazione Tecnica Project management e system integration /78

3 3.21 Altri sottoprogetti ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Selezione dei Partner Sviluppo Esercizio Modalità e tempi di realizzazione Forniture HW e SW ed elementi di dimensionamento STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RUOLI Organizzazione UIRNET Organizzazione aggiudicatario /78

4 1 PREMESSA Il presente capitolo definisce l inquadramento strategico del progetto UIRNET: obiettivi strategici, missione e ruolo di UIRNET, linee di offerta, strategia attuativa. 1.1 Sintesi del progetto Il sistema della logistica italiano, negli ultimi anni, è stato influenzato da forti spinte di innovazione, prevalentemente finalizzate al miglioramento dell efficienza complessiva e della sicurezza. La logistica è infatti una leva fondamentale per la competitività e la crescita delle imprese. I costi della logistica impattano per circa il 6% sul valore delle vendite e circa il 50% di tali o- neri derivano dal costo del trasporto. Impatto dei costi di logistica sul valore delle vendite (%) 7% 6% 6.4% 1.0% 6.2% 0.8% 6.0% 0.9% Administration 5% 1.0% 0.8% 0.8% Inventory 4% 1.6% 1.5% 1.1% Warehousing Transport Packaging 3% 0.0% 0.5% 0.5% Transporting 2% Totale 1% 2.8% 2.6% 2.7% 0% Fonte: Ferrovie dello Stato, Conto Nazionale dei Trasporti, Piano per la Logistica 2006, Analisi Booz Allen Hamilton Figura 1: Impatto dei costi della logistica sul valore delle vendite A tale inefficienza contribuiscono diversi fattori strutturali, tra i quali si citano: Il peso limitato dei trasporti intermodali (anche a causa di ritardi infrastrutturali) e dell offerta di trasporto su rotaia per numerose tratte La struttura industriale (produttiva e logistica) polverizzata che rende più difficile la pianificazione integrata della logistica e la generazione di sinergie ed economie di scala, derivanti dal consolidamento di trasporti con caratteristiche simili (es. uso di mezzi più efficienti e a tonnellaggio superiore, riduzioni ritorni a vuoto, utilizzo di strutture di distribuzione cittadine comuni, etc.) La forte presenza della clausola franco fabbrica soprattutto nei trasporti internazionali, che esternalizza ma non riduce i costi della logistica per le aziende italiane 3/78

5 Inoltre, accanto al tema dell efficienza, sta crescendo con sempre maggior forza l esigenza di migliorare la sicurezza del sistema della logistica nell ambito del trasporto delle merci pericolose (che rappresentano più del 5% del totale dei trasporti) e delle altre tipologie di merci. Gli organizzatori del trasporto (es. spedizionieri, imprese produttrici, ecc.) sono spinti dalla regolamentazione (se non dalle compagnie assicuratrici) ad attivare servizi di sicurezza al fine di tutelarsi verso responsabilità diretta in caso di violazione delle norme di sicurezza: in seguito all emanazione del Decreto Legislativo n. 286/2005 in tema di liberalizzazione dell'attività di autotrasporto, il committente, il caricatore ed il proprietario della merce rispondono solidalmente della violazione delle disposizioni legislative e regolamentari poste a tutela della sicurezza della circolazione stradale e della sicurezza sociale. L innovazione tecnologica, favorendo l integrazione di tutti gli attori della supply chain, è uno strumento fondamentale per consentire il passo in avanti richiesto da un contesto competitivo sempre più attento agli aspetti di sicurezza, qualità del servizio e di efficienza. Da oltre un decennio oramai si parla di sistemi di Intelligent Transportation Systems per le merci e numerosi progetti sono stati avviati su scala regionale, nazionale, europea da parte di singole aziende e istituzioni. A fronte di numerosi casi di eccellenza, la polverizzazione delle imprese italiane (industriali, di distribuzione, di trasporto, ) e la loro limitata attenzione (per motivi storici ed economici) agli investimenti in innovazione rende gran parte del mondo del trasporto ancora escluso dai vantaggi derivanti da una supply chain integrata mediante l ausilio di strumenti informatici. Questa considerazione è alla base della progetto UIRNET, società di scopo costituita per offrire strumenti a supporto dell innovazione e dell integrazione del sistema della logistica al fine di migliorare la sua sicurezza ed efficienza. UIRNET intende sviluppare una piattaforma che integra gli attori presenti sul mercato (senza sostituirsi a loro e al loro indotto), cercando di creare esternalità di rete nel mondo della logistica. Per massimizzare le potenzialità di diffusione della piattaforma, UIRNET darà priorità alle iniziative che si rivolgono alla base del mercato del trasporto (che coinvolge innanzitutto il trasporto su gomma), dando risposte semplici, facilmente utilizzabili ed economiche alle esigenze delle piccole aziende di produzione, distribuzione, logistica, L oggetto di questo capitolato è lo sviluppo e l avviamento di un insieme di sistemi pensati per: Accedere ad informazioni rilevanti per la pianificazione ed esecuzione delle attività logistiche Scambiare dati e messaggi Monitorare carichi e flotte (security) Favorire l incontro tra domanda ed offerta Semplificare la prenotazione dei servizi Supportare la gestione del workflow del trasporto e lo scambio documentale La Piattaforma sarà accessibile da organizzatori del carico e gestori di infrastrutture / centri logistici mediante un qualunque Posto di Lavoro fisso collegato ad Internet 4/78

6 trasportatori mediante un semplice telefono cellulare o un apparato di bordo messi a disposizione da qualunque operatore disposto ad aderire agli standard di interoperabilità di UIRNET gestori di infrastrutture e centri logistici (a partire dagli interporti) istituzioni. La Piattaforma consente di migliorare l efficienza attraverso un maggiore scambio di informazioni e una migliore collaborazione tra le aziende e gli operatori della logistica: stimola l utilizzo di nuove soluzioni di trasporto (es. intermodale) riduce i costi amministrativi aiuta i fonitori del mondo del traposto ad offrire soluzioni e tariffe vantaggiose agli Aderenti di UIRNET (ad es. tariffe assicurative mirate su categorie di trasportatori) favorisce una migliore pianificazione del viaggio evitando traffico, incidenti e code In aggiunta ai servizi per l efficienza, UIRNET intende erogare direttamente servizi per la gestione della sicurezza, dotandosi di una Sala Situazioni nella quale fare confluire le informazioni per il monitoraggio e la sicurezza dei trasporti provenienti da aziende e trasportatori al fine di segnalare rischi, incidenti, ritardi, etc. Tali informazioni possono inoltre essere aggregate e storicizzate per consentire agli operatori di pianificare al meglio le proprie strategie di logistica al fine di assicurare qualità del servizio, sicurezza ed efficienza.. La piattaforma UIRNET sarà inoltre anche accessibile a service provider terzi che potranno autonomamente erogare servizi alla comunità degli Aderenti. 1.2 Contesto di riferimento UIRNET S.p.A., società degli Interporti, è stata costituita in data 9 settembre 2005 ai sensi del Decreto Ministeriale n 18T del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, emanato in data 20 giugno 2005 e registrato alla Corte dei Conti in data 22 luglio 2005 (nel seguito anche il Decreto) ed in relazione alla successiva Circolare Ministeriale interpretativa del 4 agosto 2005 (nel seguito la Circolare) dello stesso Ministro delle Infrastrutture e Trasporti. UIRNET S.p.A. è una società di scopo il cui compito è quello di presentare prima ed assicurare poi, il coordinato sviluppo e l attuazione del progetto e logistic finanziato ai sensi del comma 456 della Legge 30 dicembre 2004 n 31 (nel seguito Legge finanziaria 2005) L impianto delineato dal Decreto e dalla relativa Circolare, affida il processo attuativo degli obiettivi, previsti all articolo 1, comma 456, della Legge finanziaria 2005 alle società interportuali (nel seguito Interporti) di cui alla legge 4 agosto 1990, n Si individua, così, il soggetto attuatore UIRNET, società di scopo, controllata dai principali interporti italiani, responsabile della realizzazione e gestione di una piattaforma per la logistica integrata (di seguito la Piattaforma). Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha stabilito un finanziamento di 22 Mln (a cui si sono aggiunti 5 mln nella finanziaria 2007) per lo sviluppo e gestione della Piattaforma. La convenzione con il Ministero prevede il reperimento di ulteriori contributi pari al 50% del finanziamento pubblico. 5/78

7 La Piattaforma sarà sviluppata da partner tecnologici ed industriali selezionati attraverso un bando di gara e sarà successivamente gestita da UIRNET S.p.A. con l eventuale ausilio di manutenzione da parte di soggetti terzi. La durata della concessione di UIRNET sarà di 20 anni a partire dall entrata in servizio della Piattaforma. Come da Decreto i servizi da offrire attraverso la Piattaforma sono: Sistema di informazioni; Sistema di interscambio dati; Sistema di controllo e monitoraggio: flotte e dei carichi; Sistema di controllo e monitoraggio: merci pericolose Sistema di incontro domanda e offerta; Sistema di teleprenotazione. 1.3 Missione di UIRNET La missione di UIRNET è la realizzazione e gestione di una piattaforma per la logistica integrata finalizzata al miglioramento della sicurezza e dell efficienza del sistema dei trasporti in Italia. UIRNET si propone di offrire servizi e soluzioni per le cinque tipologie di operatori seguenti: Trasportatori (padroncini, PMI, grandi imprese di trasporto, che effettuano servizi di trasporto sia a livello nazionale che internazionale) Aziende della logistica, che potranno trovare in UIRNET un valido supporto alle loro operazioni ed inoltre proporre servizi sviluppati da loro per la comunità dei trasportatori, grazie all interoperabilità offerta dalla Piattaforma Gestori di interporti, porti, centri e infrastrutture logistiche, a cui UIRNET si rivolge permettendo un più sicuro ed efficiente trasporto Istituzioni, che potranno godere degli effetti benefici generati dall incremento della sicurezza e dell efficienza del trasporto Aziende produttive, che potranno trovare in UIRNET una comunità di fornitori di servizi di trasporto e logistica 6/78

8 Missione Uirnet Perché Migliorare l efficienza e la sicurezza del sistema logistico nazionale sviluppando Cosa Chi Servizi per i dei trasportatori Servizi a supporto delle aziende e istituzioni che si occupando di logistica Soluzioni a supporto degli interporti e dei centri logistici in genere Come attraverso una piattaforma che integri il sistema della logistica Figura 2: Missione di UIRNET Gli obiettivi principali di UIRNET sono la sicurezza e l efficienza del sistema della logistica. L efficienza della logistica verrà promossa, attraverso diverse modalità: La Piattaforma offrirà informazioni sui tempi di trasporto, situazioni anomale di traffico, code ed incidenti al fine di consentire alle aziende ed ai trasportatori di prendere le migliori decisioni per la pianificazione e esecuzione dei propri viaggi La Piattaforma consentirà di scambiare informazioni e dati tra gli operatori della logistica in modo da permettere loro di integrarsi più facilmente di quanto accade attualmente La Piattaforma ridurrà i tempi morti della logistica, facilitando il workflow del trasporto gestendo il controllo agli accessi, lo scambio documentale e le pratiche di sdoganamento, La Piattaforma favorirà la programmazione e l incontro della domanda e dell offerta con attenzione ai trasporti intermodali e alle forme di trasporto più efficienti rispetto alle modalità tradizionali basate sul solo gomma La sicurezza della logistica verrà migliorata mediante il monitoraggio dei trasporti tradizionali (offrendo soluzioni a basso costo per consentire il tracking e il tracing, nonché lo scambio di informazioni utili a migliorare la sicurezza del viaggio), e dei trasporti delle merci pericolose, (attraverso apparati e sensori che consentono una puntuale misurazione delle variabili critiche dei carichi in movimento e nelle aree di sosta). Questi servizi avranno anche un ritorno su altri obiettivi strategici per il sistema Paese in termini di innovazione e crescita, ambiente, internazionalizzazione, come evidenziato in figura. 7/78

9 Figura 3: Obiettivi di UIRNET 1.4 Ruolo di UIRNET Da un punto di vista concettuale, per raggiungere tali obiettivi, UIRNET svolgerà tre ruoli differenti: Nell ambito della sicurezza, UIRNET si propone direttamente come supervisore e/o gestore di servizi per la sicurezza, attraverso l erogazione e gestione di servizi erogati dalla Sala Situazioni (che richiedono la realizzazione di un insieme di procedure definite e tecnologie / risorse umane dedicate allo scopo) Nell ambito dell efficienza, UIRNET oltre a consentire l accesso e lo scambio di informazioni utili a supportare le decisioni di pianificazione ed esecuzione dei viaggi, favorisce l interoperabilità di servizi offerti dagli Aderenti, attraverso la definizione di un insieme di regole e una tassonomia condivisa; Infine, per il raggiungimento degli obiettivi generali, UIRNET fornisce una piattaforma informatica che veicola agli Aderenti servizi di terze parti qualificate in modo rapido ed efficiente. 8/78

10 1 Ruolo Supervisore e garante della sicurezza Principali attività UIRNET indirizza e supervisiona la sicurezza del sistema logistico Analizza minacce, vulnerabilità, asset Valuta i rischi e propone contromisure Recepisce standard nazionali ed internazionali di sicurezza Diffonde le iniziative per la sicurezza sugli utenti offrendo strumenti e servizi Gestisce l operatività (sala situazioni) coordinandosi con forze di polizia, 2 Coordinatore ed ed integratore dell efficienza UIRNET è l orchestratore ed integratore dei servizi erogati contemporaneamente da uno o più Aderenti al fine di migliorare l efficienza complessiva del sistema (con focus su trasporti intermodali) Raccoglie le informazioni da parte degli utenti e da fonti esterne Analizza i driver di costo del sistema del trasporto Rende disponibili informazioni sintetiche utili per la pianificazione e lo sviluppo del sistema logistico Favorisce l incontro della domanda e dell offerta Favorisce la preparazione del viaggio (prenotazione, routing, ) Favorisce la smaterializzazione dei documenti di viaggio Consente l erogazione di informazioni real-time sui tempi di attraversamento Supporta i centri logistici nella gestione efficiente dei flussi 3 Piattaforma di di erogazione di di servizi per per la la comunità Figura 4: Ruoli svolti da UIRNET UIRNET trasporta servizi qualificati e promuove prodotti pensati per la comunità della logistica, sviluppati da utenti esterni ad UIRNET Qualifica e ospita gli application provider della rete della logistica Qualifica / certifica gli utenti che accedono ai servizi che richiedono autenticazione Promuove produttori e distributori di apparati integrabili con la rete UIRNET Ruolo di supervisore della sicurezza UIRNET si propone come soggetto supervisore della sicurezza del sistema logistico nelle fasi di trasporto e durante la sosta nelle strutture dedicate, in grado di proporre misure per prevenire e contrastare i rischi del sistema, nell ambito di un perimetro di intervento e un insieme di minacce abbastanza ampio. Perimetro di sicurezza Categorie di minacce Informazioni Database Informazioni sensibili Documenti Minacce derivanti dall ambiente Eventi climatici Incendio Inquinamento Catastrofi Mezzi Mezzi di trasporto Merci pericolose e non Attività Attività di carico/scarico Attività di controllo Attività amministrativa Perimetro di Security Infrastrutture Magazzini Piazzole di sosta Centri logistici Interporti Persone Trasportatori Operatori logistici Operatori interportuali Cittadini Minacce derivanti da operatori della logistica Minacce esterne Terrorismo e Criminalità Figura 5: perimetro di sicurezza su cui interviene UIRNET - illustrativo Perdita materiale Incidenti stradali Sabotaggi (es. negli interporti) Furti Furti Vandalismo Intrusioni Hacking informatico / privacy Attentati Attacchi biologici/nucleari/chimici Narcotraffico Immigrazione clandestina Contrabbando 9/78

11 Per svolgere questo tipo di ruolo UIRNET si doterà di un centro servizi (definito anche come Sala Situazioni ) che grazie ad una conoscenza completa del contesto (stato trasporti e centri logistici) ed al coordinamento con gli altri attori coinvolti (es. polizia, protezione civile, autostrade, ecc.), offrirà ai propri utenti strumenti e servizi finalizzati all incremento della sicurezza nei trasporti e gestirà in modo integrato l operatività. La Sala Situazioni sarà composta da tre elementi essenziali, un organizzazione, una serie di processi definiti e tool a supporto, i quali sono oggetto di questo bando. Aree principali Descrizione Policy & Organization Process & Procedure Infrastrutture Tools di supporto FOCUS PIATTAFORMA/ GARA PARTNER TECNOLOGICO Un organizzazione definita nei ruoli/compiti dal centro alla periferia Una policy UIRNET diffusa anche esternamente a tutti gli stakeholder Un codice di condotta per tutti gli attori UIRNET Standard sicurezza in base a normativa vigente e che anticipi requisiti internazionali Codice e terminologie definite e condivise con tutti Definizione chiara dei livelli di rischio e di emergenza Flussi di comunicazione ed informazioni costanti Processi condivisi e strutturati Format per Crisis Communications Formazione costante online per tutti gli attori UIRNET Infrastrutture adeguate al supporto della security per tutti gli attori (sala controllo/situazioni, call center) Una piattaforma di servizi di security interoperabile ed espandibile a nuove tecnologie ed eventuai esigenze particolari (es. Integrazione con Non Intrusive Inspection System) Database sul modello di Automated Targeting System Flusso di informazioni e flusso comunicazioni specifico per ogni utente (es. Allerta incidenti, situazione carico, situazione rischio area di parcheggio, ) Figura 6: Elementi costitutivi della Sala Situazioni La Sala Situazioni sarà strettamente in contatto con le aziende e le istituzioni della logistica, ma soprattutto si doterà di un canale di comunicazione privilegiato e in tempo reale con la comunità dei trasportatori e con i gestori e gli operatori nei centri logistici; attraverso soluzioni di comunicazione studiate ad hoc per il progetto o già presenti sul mercato (es. telefonia mobile, apparati di bordo, sensori, reti wireless e RFID presso i centri logistici, ). Tali soluzioni saranno proposte secondo due principali logiche: Soluzioni di accesso ad elevata usabilità e basso costo, pensate per favorire la massima diffusione di UIRNET sui trasportatori (es. basate sui telefonini, telepass, ) Soluzioni evolute, pensate per chi trasporta merci pericolose e di valore e quindi richiede standard di monitoraggio e di sicurezza elevati (es. apparati di bordo, sensori RFID, ) In questo modo UIRNET avrà a disposizione gli strumenti per la localizzazione, il monitoraggio e lo scambio delle informazioni durante le fasi di viaggio e deposito / sosta nei centri logistici con gli Aderenti alla Piattaforma. A livello di security, la Piattaforma consentirà a strutture quali interporti o aziende private di trasporto, di connettere le proprie sale operative o addirittura di delegare l incarico completamente a UIRNET, perseguendo così, un concreto abbassamento dei costi di gestione generati da strutture di coordinamento, comando e controllo. 10/78

12 Focus iniziale Viaggio Accettazione carico da parte del trasportatore (policy ispezioni e sigilli) Monitoraggio periodico del viaggio (posizione, status) Monitoraggio periodico di variabili fisiche di merci pericolose* Segnalazione pericoli / richieste di aiuto da parte del trasportatore Invio alert al trasportatore su situazioni critiche Invio disposizioni di emergenza al trasportatore e gestione risposta Scarico con accettazione dell integrità del carico ricevuto da parte del ricevente Deposito // Sosta Sosta Autenticazione trasportatore che entra nel centro logistico (o area sorvegliata dal sistema) Monitoraggio puntuale spostamenti trasportatore nel centro logistico Monitoraggio puntuale spostamenti operatori nel centro logistico Alert da operatori e trasportatori nel centro logistico su situazioni anomale Assicurazione corretto abbinamento tra trasportatore e carico Identificazione ingresso / uscita merci pericolose Monitoraggio puntuale variabili fisiche merci pericolose in deposito nel centro logistico ed eventuale alert Alert su spostamenti di merci nel centro logistico (furto, sabotaggio, intrusione) Alert su ingressi di mezzi non autorizzati nel centro logistico * il monitoraggio delle merci pericolose verrà sviuppato con servizi ad hoc Figura 7: Informazioni scambiate durante le fasi viaggio e di sosta /deposito nei trasporti modello preliminare e illustrativo Per questo scopo oggetto del presente bando di gara è anche la fornitura di una Sala Situazioni che dovrà occuparsi della gestione del servizio UIRNET Alert e degli eventuali servizi, pertinenti la Sala Situazioni, presentati nelle fasi successive del progetto UIRNET. La Sala Situazioni oltre che della fornitura tecnica, di cui nel bando, dovrà essere dotata di una organizzazione e di una serie di procedure capaci di raccogliere informazioni sul territorio, elaborarle e gestirle per renderle poi fruibili agli utenti/associati di UIRNET. In particolare tra i compiti della Sala Situazioni spiccano le seguenti attività: Raccolta, elaborazione e diffusione dati da fonti esterne: La piattaforma UIRNET deve raccogliere e gestire informazioni provenienti da banche dati e centri servizi già esistenti, tramite accordi o convenzioni. Tra queste si citano: ANAS e altri fonti di informazioni sulla viabilità regionale e provinciale, Centro Coordinamento Informazione Sicurezza Stradale Polizia Stradale, Carabinieri AISCAT, Protezione Civile Gestori infrastrutture trasporto Altre piattaforme di infomobilità Integrazione con altri centri servizi per la sicurezza o fleet management esistenti: le compagnie che hanno già sviluppato servizi di info-mobilità potranno quindi valorizzare i servizi di UIRNET valorizzando gli investimenti già realizzati Analisi stato del traffico e delle emergenze: il sistema dovrà, inoltre, permettere l acquisizione di dati dagli utenti stessi per arricchire ulteriormente il database relazionale geografico sullo stato del trasporto e dei rischi in essere (segnalate da utenti o altri attori) 11/78

13 Analisi dei colli di bottiglia: attraverso l aggregazione ed elaborazione dei dati ricevuti, la Sala Situazioni sarà in grado di comprendere i principali flussi di traffico ed individuare eventuali colli di bottiglia (es. caselli, interporti, ) e avvisare anzitempo gli Aderenti di UIRNET del pericolo code su determinati tratti, prima o durante il viaggio, Gestione escalation processi di emergenza, fornendo collaborazione agli enti preposti (protezione civile, vigili del fuoco, polizia, ) Ruolo di coordinamento ed integrazione per l efficienza Il secondo ruolo di UIRNET fa riferimento a un insieme di servizi info-telematici messi a disposizione degli Aderenti al fine di rendere più efficiente la programmazione e l esecuzione delle proprie strategie logistiche. Leve di efficienza Pianificazione strategica Programmazione e prenotazione Esecuzione Sviluppo intermodalità Favorire sviluppo offerta intermodale Facilitare l accesso a servizi intermodali Stimolare il ruolo di centro logistico / hub degli interporti Ottimizzazione carichi su su gomma Favorire l aggregazione della domanda al fine di usare mezzi a maggiore capacità Favorire l utilizzazione dei mezzi in circolazione Favorire l utilizzazione dei mezzi in circolazione Riduzione tempi tempi di di transito Pianificare viaggi nelle ore a maggiore fluidità del traffico Riduzione tempi (e costi) disbrigo pratiche / controlli Riduzione tempi di viaggio e di attività carico/scarico Figura 8: Leve per il miglioramento dell efficienza, durante le diverse fasi del processo logistico Tali servizi, fanno riferimento a quattro principali categorie: Servizi informativi e di reporting: grazie ai dati logistici rilevati ai fini della sicurezza, UIRNET fornirà una base informativa (relativa a dati storici e real-time) che in modo puntuale o attraverso opportune aggregazioni, consentirà agli Aderenti di UIRNET di migliorare le proprie decisioni di pianificazione e di esecuzione dei trasporti. UIRNET provvederà a pubblicare informazioni puntuali o aggregate nel pieno rispetto della privacy degli Aderenti. A titolo illustrativo, le informazioni sui flussi di traffico possono essere valorizzate da operatori intermodali per svolgere una pianificazione di medio termine sull evoluzione della propria offerta; Servizi di comunicazione: la capacità di mettere in connessione (uno a uno, uno a molti) gli Aderenti di UIRNET sviluppata per i fini della sicurezza, potrà anche in questo caso essere utilizzata a fini di efficienza, dando la possibilità ad esempio ad un operatore logistico di offrire carichi ai trasportatori vicini, i quali hanno dichiarato di avere capacità di carico durante o al ritorno del proprio viaggio; Interoperabilità dei servizi: UIRNET supporterà l integrazione tra i servizi di incontro domanda e offerta, prenotazione, scambio documentale, gestione del workflow logistico. Servizi messi a disposizione dei singoli Aderenti al fine di rendere il sistema della logistica altamente integrato. 12/78

14 Servizio di vetrina per l industria: le aziende potranno soddisfare le proprie esigenze di affidabilità nel trasporto e nella logistica, difatti potranno affidarsi agli associati UIRNET i quali aderendo ad UIRNET accetteranno il codice comportamentale-etico della società. Leve di efficienza Pianificazione strategica Programmazione e prenotazione Esecuzione Sviluppo intermodalità Database storico su direttrici e tipologie di traffico Bacheca su richieste di di lunga distanza non coperte dall intermodale Visibilità offerta intermodale con possibilità di acquisto Prenotazione servizi logistici presso interporto a monte e a valle Last-minute per i trasportatori che scaricano presso i centri logistici e interporti di UIRNET Ottimizzazione carichi su su gomma Strumenti di intelligence per individuare possibilità di consolidamento di traffico su gomma Bacheca offerte di trasporto consegna Visibilità sulla disponibilità di carico dei trasportatori (e rating) Segnalazione disponibilità di carico (ritorno a vuoto) Riduzione tempi tempi di di transito Database storico tempi percorrenza per ore / giorni dell anno Prenotazione degli spazi di deposito/scambio e predisposizione pratiche di accettazione Gestione preventiva del workflow documentale (incluso dogane) Tracing viaggio Avviso di approdo Alert su code e routing dinamico Automazione processi di scarico/carico Figura 9: Servizi per il miglioramento dell efficienza della logistica In questo contesto, lo sviluppo dei servizi UIRNET dovrebbe consentire la pianificazione e l esecuzione di nuovi modelli di trasporto, più snelli in cui oltre a smaterializzare la gestione del flusso documentale e a ridurre i tempi di attesa per code, si realizzino nuove configurazioni di viaggio, intrinsecamente più efficienti. Eliminazione viaggi a vuoto A A A CONCETTUALE CONCETTUALE B B B A Aumento del fattore di carico (cargo consolidation) A A B B A B Allocazione dei carichi in mezzi sostitutivi (con maggiore efficienza vedi intermodale) B A Inter porto A Inter porto B Figura 10: Nuove configurazioni di viaggio stimolate dalla piattaforma UIRNET 13/78

15 1.4.3 Piattaforma di erogazione servizi per la comunità Il terzo ruolo di UIRNET è quello di proporsi al mercato come piattaforma per il trasporto / diffusione di servizi a valore aggiunto sviluppati da terze parti per la comunità della logistica. In questo contesto UIRNET può mettere a disposizione un asset fondamentale: la possibilità di comunicare in modo rapido, efficiente e mirato con la comunità degli Aderenti UIRNET secondo diversi criteri di segmentazione (tipologia operatore, localizzazione, esigenze logistiche, ). La comunicazione può avvenire attraverso diversi canali: web (portale), mail, telefonia, I servizi che potrebbero essere offerti da application provider, produttori, ecc, alla comunità degli Aderenti sono di almeno tre categorie: Sconti su prodotti e servizi riservati agli Aderenti Servizi infotelematici pensati per gli Aderenti alla comunità Supporto alla vendita di prodotti interoperabili alla piattaforma UIRNET Sconti riservati agli Aderenti su prodotti e servizi integrati alla rete UIRNET Servizi e prodotti di telefonia Accessori per il telemonitoraggio del mezzo Tariffe assicurative Servizi di assistenza e manutenzione Servizi di ristorazione Servizi accessibili via Web per i trasportatori e per gli operatori logistici Sponsorizzazione del mezzo Servizi di intrattenimento (es. da utilizzare nei momenti di coda) Servizi informativi (aggiornamenti su norme della strada, meteo, traffico, ) Servizi promozionali (es. di produttori di mezzi e accessori) Servizi di collaborazione (Forum, Scambio opinioni) Servizi pensati per il territorio e/o filiere produttive Supporto commerciale a supporto della diffusione di device integrabili a UIRNET Acquisto / finanziamento di lotti di device per categorie speciali (es. sensori per misurare qualità e tempi consegna nel settore alimentare, merci pericolose) Garanzie / fideiussioni per produttori / distributori di device interessati a diffondere prodotti convenzionati con UIRNET Figura 11: esempio servizi offerti tramite la Piattaforma UIRNET da terze parti 1.5 Linee di offerta di UIRNET (modello a tendere) Per raggiungere gli obiettivi previsti dalla sua missione, UIRNET prevede di offrire tre linee di prodotti: UIRNET Alert: servizi di infomobilità pensati per assistere la singola tratta di viaggio dei carichi, dalla presa in carico fino alla consegna (con focus sul trasporto su gomma) UIRNET Web Services: servizi interoperabili di incontro tra domanda e offerta e di gestione del workflow dell intero processo logistico (inclusa la gestione documentale e delle pratiche di trasporto) con attenzione anche agli scambi internazionali UIRNET Solutions: soluzioni e standard tecnologici, pensati per migliorare ed integrare la gestione della logistica nelle aree di sosta (controllo accessi, localizzazione e monitoraggio operatori e merci pericolose, ) 14/78

16 L offerta di UIRNET sarà sviluppata seguendo fedelmente i principi e i requisiti definiti dall architettura ARTIST e sarà realizzata utilizzando i canoni della Service Oriented Architecture al fine di assicurare il massimo della apertura, flessibilità, scalabilità. Target e focus Modalità Focus immediato progetto UIRNET Alert UIRNET Web Services Trasportatori (tutti, inclusi i piccoli e quelli che trasportano merci non pericolose) Aziende con mezzi in conto proprio Organizzatori del carico Operatori della logistica in genere (lato domanda e offerta) Scambio di messaggi tra trasportatore e centro servizi mediante - Telefonino trasportatore (eventualmente con SIM dedicata) - Apparati di bordo (con GPS) - Sensori sul carico (in modalità diretta o mediata dall apparato di cabina) Servizi web a supporto alla programmazione e gestione workflow del trasporto - diretta via web application - tramite interfacce applicative (mediante web services federazione dei dati) Gestori infrastrutture logistiche (es. interporti) Prodotti e soluzioni tecnologiche pensati per gestori di centri logistici integrati in UIRNET UIRNET Solutions Figura 12: Offerta di UIRNET UIRNET Alert UIRNET Alert è un servizio basato sul tracking & tracing di trasportatori, mezzi e/o carichi che risponde alle esigenze informative (con focus sulla sicurezza) e comunicative di trasportatori, gestori di centri logistici (in primis interporti), operatori logistici ed aziende che gestiscono mezzi in conto proprio. Il servizio si pone diversi obiettivi principali: Gestire il tracking e tracing del trasporto Prevenire, comunicare e gestire il verificarsi di situazioni critiche (esempio: furti, code, ) che potrebbero impattare la sicurezza del viaggio e i tempi di consegna Consentire uno scambio di informazioni e messaggi tra operatori della logistica aventi come destinatari singoli operatori o gruppi di operatori identificabili attraverso diverse variabili (localizzazione, dimensione del mezzo, categoria merceologica del trasporto, tipologia di azienda, ) Raccogliere ed elaborare informazioni sul traffico e sul trasporto e renderle disponibili in forma aggregata per supportare le decisioni di pianificazione e esecuzione della logistica UIRNET Alert è un servizio accessibile alle aziende aderenti alla Piattaforma attraverso un qualunque Posto di Lavoro con accesso ad Internet. Per i trasportatori su gomma la Piattaforma sarà invece accessibile da telefono cellulare (via call center, SMS, portale mobile) o da apparati di bordo / sensori montati sul carico. Requisito chiave del progetto sarà la sua completa apertura verso servizi di telecomunicazione e prodotti proposti da diversi operatori sul mercato, purché disponibili ad integrare i loro prodotti con la Piattaforma UIRNET. Il requisito fondamentale dei servizi offerti ai trasportatori è la geo-localizzazione dell Aderente attraverso soluzioni semplici (ad esempio basata sulla localizzazione della cella che copra la SIM card del trasportatore operando in collaborazione con i telecom operator) o evolute (basate su prodotti dotati di positioning system come il GPS e in prospettiva Galileo). 15/78

17 UIRNET Alert sarà inoltre aperto allo scambio di informazioni con centri servizi già presenti sul mercato con soluzioni di tracking e tracing (es. monitoraggio merci su rotaia o nave) che già gestiscono in autonomia la comunicazione con i propri aderenti. Oltre a mettere a disposizione una piattaforma di comunicazione integrata, il servizio UIRNET Alert gestirà direttamente servizi evoluti pensati per la sicurezza del sistema, attraverso un centro servizi denominato Sala Situazioni, costituita da tools, processi e risorse umane per gestire in modo dinamico le esigenze di sicurezza del trasporto. Il servizio UIRNET Alert è pensato per garantire a UIRNET il raggiungimento, nella maniera più rapida possibile, di una massa critica di utenti. Per favorire l avvio del pilota del progetto, UIRNET Alert prevede di stipulare convenzioni con un numero limitato di operatori (come proposto dall Aggiudicatario) con cui sperimentare l avvio del servizio e per definire delle soluzioni economicamente accessibili e convenienti in termini di tariffe di telecomunicazione e prodotti (es. apparati di bordo). E inoltre possibile ed auspicabile iniziare a preparare sin da ora un piano di distribuzione commerciale, tramite accordi con partner distributivi con una rete sul territorio nazionale, che contribuisca a raggiungere nel minor tempo possibile la massa critica di utenti necessari per un efficace messa in opera dei servizi UIRNET. Gli operatori logistici che aderiranno ad UIRNET Alert, dovranno sottoscrivere un contratto di servizio e provvedere al pagamento di un canone annuo onnicomprensivo, di entità limitata necessario per sostenere i costi di struttura generati dall adesione alla Piattaforma (es. costi del call center). Ulteriori dettagli sul servizio UIRNET Alert sono evidenziati nel capitolo UIRNET Web Services UIRNET Web Services è un offerta pensata principalmente per le aziende che si occupano di logistica (lato domanda e offerta), il cui principale obiettivo è l incontro della domanda e dell offerta e la gestione della teleprenotazione e del work-flow del trasporto. UIRNET Web Services intende mettere a disposizione interfacce applicative utili per integrare e rendere disponibili via web o in modo interoperabile via web services i servizi erogati dai singoli aderenti quali ad esempio: Incontro tra domanda e offerta Prenotazione di servizi di base e accessori erogati da aziende di logistica e gestori di infrastrutture logistiche Gestione del workflow del trasporto (es. scambio documentale) con forte focus sulle esigenze del trasporto intermodale. UIRNET Web Services svilupperà inoltre dei servizi verticali pensati per rispondere alle esigenze peculiari di specifiche filiere produttive. Un capitolo speciale di UIRNET Web Services sarà legato alla dimensione internazionale del trasporto, dove l importanza dell intermodale è più elevata e dove è maggiore l opportunità di offrire soluzioni a valore aggiunto alle aziende (ad es.: oggi gli operatori italiani spesso delegano la logistica tramite la clausola di franco fabbrica). Da un punto di vista architetturale, UIRNET Web Services agirà come una rete di interconnessione e un broker di informazioni tra tutti gli attori della logistica, valorizzando anche le connessioni sviluppate nel servizio UIRNET Alert 16/78

18 1 livello Erogazione servizi Sala Situazioni (UIRNET) Modello Infrastruttura UIRNET Applicaz. Traffico, Application provider esterni Applicaz. Ag.Dogane ISP qualificato ISP qualificato ISP qualificato Porta applicativa Porta applicativa Porta applicativa Altre applicaz. 2 livello Rete UIRNET Centro gestione Integrato (Extranet UIRNET su Internet qualificato) Firewall VPN Collegamento su Internet aperto Call center Wireless ISP / SMS gateway Wireless ISP Porta applicativa Wireless Lan ISP ISP commerciale 3 livello Accesso ai servizi Trasportatori, Utenti servizi di trasporto Trasportatori e Container collegati via GPRS/SMS e GPS Interporti e centri logistici cablati in Wi-Fi / Wi-Max Aziende, Spedizionieri, Operatori logistici dotati di PC e internet Figura 13: Modello interoperabilità UIRNET Web Services UIRNET Solutions (non oggetto del bando di gara) UIRNET Solutions è un insieme di prodotti e standard per una migliore gestione della logistica presso le zone di sosta, e in particolare presso alcuni interporti. Tali soluzioni sono pensate per consentire un migliore controllo dei varchi e la rilevazione della presenza tramite tecnologie standard di mercato (ad es.: telecamere OCR, RFID, ecc ). Figura 14: servizi gestibili mediante UIRNET Solutions 17/78

19 UIRNET Solutions intende specificare gli standard tecnologici e offrire soluzioni per i trasportatori e per gli organizzatori del trasporto indipendentemente dal tipo di centro logistico utilizzato. Al momento sono state individuate diverse opzioni tecnologiche per soddisfare tali necessità tra le quali spiccano soluzioni RFID basate su sensori Wi-Fi (infrastrutture alquanto diffuse presso interporti, porti, centri logistici). In prospettiva, potrebbero altresì emergere standard di mercato più efficienti del Wi-Fi per quanto riguarda il costo del sensore (esempio: Zig-bee). UIRNET Solutions dovrà definire quale o quali standard adoperare per consentire l interoperabilità di tali soluzioni Le soluzioni proposte da UIRNET Solutions potrebbero anche essere utilizzate in modo integrato con gli apparati di bordo, al fine di gestire carichi pericolosi Figura 15: Esempio di applicazione di soluzioni UIRNET Solutions per merci pericolose 1.6 Strategia attuativa La strategia attuativa di UIRNET sarà basata su un approccio modulare: i servizi UIRNET Alert, UIRNET Web Services, UIRNET Solutions saranno sviluppati in moduli separati per ridurre la complessità e i rischi del progetto. Il primo passo sarà rappresentato dallo sviluppo e messa in opera di un pilota del servizio UIRNET Alert. UIRNET Alert è infatti un servizio che risponde ad un esigenza che il mercato della logistica di fascia alta (ovvero rappresentato dalle grandi aziende di logistica) ha già colto e messo in opera con successo, anche se in forme più evolute rispetto al modello di UIRNET e tendenzialmente focalizzate sui servizi di fleet management e di antifurto. I piccoli operatori purtroppo non hanno la scala minima per adeguarsi alle esigenze di sicurezza. Inoltre le tecnologie di riferimento del progetto (telefonia mobile, uso di internet delle aziende) sono oramai di dominio comune nel mercato della logistica e i loro prezzi (costo del traffico dati e prodotti di telefonia / apparati di bordo) stanno raggiungendo dei livelli che facilitano una forte adozione dei servizi di infomobilità e di sicurezza, qualora i medesimi servizi vengano sviluppati in un ottica di accessibilità (in termini di facilità d uso e convenienza economica). UIRNET Alert ha quindi le potenzialità per aggregare intorno alla piattaforma un elevato numero di utenti e, perciò, consente di creare le economie di rete necessarie per poter incidere realmente sui driver da cui dipendono l efficienza e la sicurezza del sistema. 18/78

20 Le probabilità di riuscita di questa aggregazione possono essere aumentate tramite un accordo di distribuzione commerciale dei servizi sul territorio nazionale. In parallelo saranno realizzati i servizi relativi a UIRNET Web Services. Tali servizi richiedono un elevato sforzo di integrazione e change management (evoluzione organizzazione e processi, formazione, comunicazione, ) e soprattutto l individuazione di modelli di business che spingano aziende anche in competizione tra loro a collaborare, come evidenziato ad esempio dalle esperienze europee di market-place per la logistica, dai progetti di e-logistics e di infomobilità evoluta. La creazione di una comunità costruita intorno ad UIRNET Alert facilita l introduzione di tali tipologie di servizi, perché consente di migliorare l integrazione, la fiducia e la comprensione delle esigenze degli aderenti e genera economie di scala per l adozione di tecnologie che al momento non sono ancora diventate standard di mercato nella comunità della logistica. Per questo motivo il modulo UIRNET Web Services, sarà avviato, in via opzionale, successivamente alla progettazione di dettaglio del servizio UIRNET Alert. L ultimo step del progetto sarà la diffusione delle UIRNET Solutions, che verranno sviluppate in funzione delle necessità dei singoli interporti e delle idee proposte dalle aziende terze interessate. L oggetto della fornitura della presente gara riguarda lo sviluppo e la messa in esercizio del servizio UIRNET Alert (inclusivo di pilota) e lo sviluppo di UIRNET Web Services (di seguito il Progetto) come meglio descritto nei capitoli successivi del documento. Le UIRNET Solutions sono al di fuori del presente bando di gara. 1.7 Dimensione del mercato di riferimento Il progetto UIRNET ha l obiettivo di integrare in una piattaforma informatica i trasportatori e le aziende che si occupano di logistica. Per quanto riguarda il mondo del trasporto, in Italia oltre 3.3 milioni di mezzi, di cui oltre che possono trasportare più di 3.5 tonnellate. Il grosso del mercato è caratterizzato da trasporto in conto proprio. Inoltre il mercato è caratterizzato da una polverizzazione delle imprese di autotrasporto: il 64% degli operatori sono ditte individuali ed oltre il 94% delle aziende di trasporto conto terzi dispone di meno di 10 veicoli. 19/78

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

FOCUS ON BORSA TRASPORTI INTERVISTA AL GENERAL MANAGER Dott. Angelo Coletta

FOCUS ON BORSA TRASPORTI INTERVISTA AL GENERAL MANAGER Dott. Angelo Coletta 1. CHE COS E, COME NASCE L IDEA DI CREARE UNA BORSA MERCI E DA QUALI ESIGENZE? Borsa Trasporti è l ultima nata tra le borse merci telematiche ed è un portale interamente dedicato al mondo del trasporto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

La Piattaforma Logistica Nazionale I servizi e lo stato della realizzazione

La Piattaforma Logistica Nazionale I servizi e lo stato della realizzazione La Piattaforma Logistica Nazionale I servizi e lo stato della realizzazione Livorno, 2 marzo 2012 0 UIRNet, come soggetto attuatore del MIT, sta realizzando l ITS nazionale di riferimento per la logistica

Dettagli

IL BROKER DELLA LOGISTICA

IL BROKER DELLA LOGISTICA IL BROKER DELLA LOGISTICA Responsabile del Progetto: MARINO CAVALLO, Provincia di Bologna Autori: VALERIA STACCHINI, Provincia di Bologna CRISTINA GIRONIMI, Provincia di Bologna Il documento è stato realizzato

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE L iniziativa è realizzata con il contributo finanziario della Camera di Commercio di Napoli La proposta Con l iniziativa

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

L evoluzione della Sicurezza

L evoluzione della Sicurezza Company Profile - Axitea 1-15 Maggio 2014 L evoluzione della Sicurezza Il mercato italiano della sicurezza è caratterizzato da una iperframmentazione dell'offerta, sia in termini di numero di operatori

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

P r o v i d i n g S o l u t i o n s

P r o v i d i n g S o l u t i o n s P r o v i d i n g S o l u t i o n s Un approccio per la gestione delle informazioni a supporto dei nodi logistici e dei sistemi logistici integrati Gianni Vottero Program Manager Divisione Transportation

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli